Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Si può fare... amigo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Sulla canzone "Can be done" (interpretata da Rocky Roberts) e sulle musiche di Luis Enriquez Bacalov, si apre la western-comedy di Maurizio Lucidi, dominata in lungo e in largo dalla presenza ingombrante del bravo Bud Spencer, che ha ormai trovato nel personaggio dell'omone cinico e spaccatutto ma dal cuore d'oro la propria incarnazione ideale. E bisogna dire che, grazie agli azzeccati dialoghi di Rafael Azcona, ci si diverte spesso per quell'imperturbabile e inconfondibile modo di fare. Purtroppo il soggetto di Ernesto Gastaldi è modesto, riserva alla star Jack Palance (che nei nostri western ha avuto quasi sempre ruoli infelici) una parte caricaturale poco indovinata e...Leggi tutto cerca di accattivarsi il pubblico delle famiglie con la presenza del piccolo Renato Cestiè (l'erede della proprietà al centro della storia, su cui tutti vorrebbero mettere le mani). Comunque il primo tempo funziona, e almeno tre o quattro gag sono da ricordare: Bud che soccorre stancamente un vecchio moribondo e due volte gli chiude le palpebre prima che questi sia veramente morto, Bud che beve, gli forano con una pallottola la borraccia e lui, come niente fosse, sposta la bocca e seguita a bere dal nuovo foro. Simpatica anche l'idea di Bud che, prima di cominciare le risse, inforca un paio di occhialini anche se ci vede benissimo perché, dice, “aiutano a riflettere". Zuffe non numerosissime ma mai brevi (l'ultima, come da tradizione, è interminabile) e coreografate a dovere, con Bud che mena di santa ragione. Certo Palance non può pensare di sostituire Terence Hill, e infatti è piuttosto in ombra, ma Spencer dimostra di poter reggere da solo il peso di un film altrimenti insufficiente (quando lui non è in scena scade terribilmente), carente nella regia e nella messa in scena.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Si può fare... amigo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 21/07/08 14:03 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Discreta commedia a sfondo western. Ben diretto da Lucidi, con un ritmo elevato e un buon lavoro sui personaggi. Cast che magari non sarà il meglio che si potesse trovare sulla piazza ma il duetto tra i due protagonisti, Spencer e Palance, vale da solo la visione. Niente di particolarmente memorabile, comunque.

Cangaceiro 18/02/09 21:23 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Il film vive della presenza di due storiche facce dello spaghetti western (a dire il vero entrambi non sembrano al loro massimo) e del rapporto tra il burbero ma bonaccione Spencer ed il piccolo indifeso ma già furbetto Cestiè con tutte le scaramucce e i riappacificamenti del caso. È un prodotto per famiglie addirittura più bambinesco ed ingenuo di Trinità, in grado di intrattenere carinamente ma che si dimentica in breve tempo. Palance è sorprendentemente a suo agio nell'interminabile baruffa finale. Infantile.
MEMORABILE: Bud che si mette gli occhiali prima di menar le mani.

Puppigallo 17/02/09 21:05 - 5493 commenti

I gusti di Puppigallo

Allegra "spaghettata" western, che non brilla per originalità, ma che può contare su un buon Bud, gorillone imperturbabile (si mette gli occhiali per pensare) e soprattuttonsu un Palance insolitamente simpatico nella parte del cattivo, che alla fine cattivo non è (vuole far sposare la sorella a Bud). I momenti migliori sono proprio quelli in cui c'è Palance (l'urlo che caccia quando Bud gli tira un pugnone sul collo è stupendo; e c'è pure il fermo immagine). Mentre il resto è solo scazzottate, scambi verbali bambino-Bud e poco altro. Si può vedere, ma perderlo non è certo un delitto.
MEMORABILE: Palance si infila due proiettili nelle orecchie per non sentir cantare le donne. Quando Palance vede il bambino: "Questo chi è, un nano?".

Homesick 21/03/09 18:18 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Classico western per famiglie: fracassone, scherzoso, spensierato, con Spencer nella parte del gigante buono – che inforca gli occhiali ogni qualvolta abbia bisogno di pensare meglio - e Cestiè in quella del bambino biondo e perspicace. Palance gigioneggia divertito con un cattivo dall’aria fumettistica, mentre alcuni momenti delle musiche di Bacalov accennano all’armonica di C’era una volta il West.

Disorder 24/08/10 12:17 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Classico western ironico post-Trinità, con cattivi da operetta e ampio uso di innoque scazzottate. L'idea vincente in questo caso è quella di affiancare a Bud un bambino da proteggere: una trovata che sarà ampiamente utilizzata in futuro. La trama è appena sufficiente, ma per i fans è l'occasione per gustarsi uno Spencer un po' diverso dal solito, quasi paterno. Non male, dopotutto...
MEMORABILE: Spencer in perenne fuga da una donna che vorrebbe "impalmarselo"!

B. Legnani 22/07/12 14:47 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

C'erano molti ingredienti per ottenere di meglio. La dilatazione dei tempi funziona quando c'è un evento, per cui si punta ad acuire l'attenzione/attesa. Altrimenti c'è solo lentezza. E questo film è terribilmente lento, al punto da far pensare che con mezzora di meno avrebbe funzionato molto di più (risse interminabili e poco originali). Funziona Spencer, funziona pure Cestiè, perché non si eccede con le melensaggini infantili. Non funzionano, come spesso accadde nel cinema italiano, né Rabal né Palance, che dànno l'idea di metterci la faccia e nulla di più.

Galbo 18/04/13 20:40 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

"Orfano" del sodale Terence Hill, Bud Spencer è il protagonista di questo western nel quale interpreta il protettore di un bambino rimasto orfano. Il rapporto tra i due è il nucleo principale di un film che ha chiaramente un target familiare. Personaggi volutamente caricaturali (come quello interpretato dal grande Jack Palance) e azione di tipo chiassoso ma assenza di autentica violenza per un'opera che si può vedere ma si dimentica in fretta.

Rambo90 8/09/13 16:52 - 8012 commenti

I gusti di Rambo90

Divertente western alla Bud Spencer, forse ancora più leggero dei vari Trinità e con gag più infantili, ma ugualmente simpatico. Qui come coprotagonista c'è un efficace Jack Palance (che nella mega rissa finale deve essersi divertito non poco) e il piccolo Cestiè a fare da grillo parlante del protagonista. Buona la colonna sonora.

Vitgar 12/07/14 17:50 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Ennesimo film "pugilistico" con Bud Spencer. Certo il divertimento che ci hanno dato le prime produzioni di questo tipo, magari con Terence Hill, è un lontano ricordo. Il classico film da vedere tutti insieme. Palance e Rabal sembrano un po' dei pesci fuor d'acqua. Spaghetti western in agonia.

Rigoletto 23/07/14 19:26 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Nella filmografia di Bud Spencer non è la prima volta che troviamo una spalla formato Mp3 per il nostro gigante buono, ma in altre occasioni il piccolino di turno era più protagonista nella storia mentre qui, per quanto lo sia, la sua presenza è più discreta, trovandosi catapultato fra l'antilope Spencer e il leone Palance. Gli unici sorrisi li strappano i duetti Bud vs Jack, ma per il resto il film scorre liscio senza disturbare; poco male, chi si appisolerà durante il film non sarà svegliato di soprassalto.

Maurizio Lucidi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pecos è qui: prega e muoriSpazio vuotoLocandina La vittima designataSpazio vuotoLocandina Gli esecutoriSpazio vuotoLocandina La sfida dei giganti

Brik94 30/07/15 08:59 - 68 commenti

I gusti di Brik94

Commedia western in stile Bud Spencer, che potrebbe essere accoppiato con chiunque ma non sfigurerà mai. I momenti simpatici sono tanti: gli occhiali, la morte del nonno di Chip (vedere per credere), la scazzottata finale. Jack Palance qui è un mezzo antagonista ma molto simpatico anche perché non avvezzo a certe produzioni; si diverte e fa divertire. Adatto per una serata tranquilla in famiglia (o pomeriggio).
MEMORABILE: Ronfone, il cavallo di Bud, che si getta a terra non sopportando più il suo peso.

Domila1 8/08/19 14:14 - 63 commenti

I gusti di Domila1

Sembra un esperimento non troppo riuscito. Spencer è per la prima volta protagonista assoluto in un film che in certi aspetti prende spunto dalle innovazioni comiche dei Trinità. I duetti tra Spencer e Palance funzionano, un po’ fastidiosa la Saval, mentre è azzeccato l’inserimento di un bambino come spalla di Spencer (formula che verrà più volte utilizzata). Ma a parte la ripetuta gag degli occhiali, il film non diverte troppo per via di un ritmo troppo lento che lo appesantisce. Si poteva fare... meglio.
MEMORABILE: Spencer che trasporta il suo cavallo; La menata che dà a Palance; I due vicesceriffi (Borgese e Verziera) che ne prendono sempre assieme.

Donarfio 26/04/20 23:14 - 38 commenti

I gusti di Donarfio

Divertente commedia western con Bud in compagnia del piccolo Chip, rimasto solo al mondo ma con un possedimento importante in eredità. È un film articolato quello stretto indispensabile per portarti alla fine; nessun colpo di scena o climax da segnalare a parte un paio di gag. Irresistibile Palance nelle vesti di amico/nemico di Spencer per un duo che avrebbe potuto essere valorizzato meglio dalla sceneggiatura di Azcona. Bacalov sugli scudi come sottofondo della rissa finale.
MEMORABILE: La scommessa per il coniglio; Bud con l'alcolizzato.

Il ferrini 2/11/20 11:18 - 2694 commenti

I gusti di Il ferrini

Film teneramente ingenuo, semplice e un po' grossolano come il suo protagonista. Tutto ruota intorno al rapporto fra Bud Spencer e un bambino (stavolta non extraterrestre) che eredita una casa - e soprattutto un terreno - che tutti vorrebbero comprare, e il perché lo si scopre alla fine. Palance si presta ad un ruolo decisamente macchiettistico ma lo fa divertendosi e divertendo, e brava anche la Saval nei panni della sua petulante sorella e "promessa sposa" di Bud. Le scazzottate non mancano, la leggerezza neanche.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 17/12/07 11:02
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Fuori il dvd il 10 gennaio 2008 per la Medusa

    Audio: Ita.mono
    Video: 16:9/Ws
  • Homevideo Xtron • 30/03/12 17:38
    Servizio caffè - 2233 interventi
    Il dvd Medusa ha una durata di 1h39m05s

    Ultima modifica: 18/04/13 09:04 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 24/12/24 15:41
    Consigliere - 27173 interventi
    Annunciato in blu ray per Mustang Entertainment