Fallimentare esperimento di Samperi di riportare sullo schermo Malizia in chiave Anni Novanta (sì, nel titolo si dice 2000, ma eravamo ancora nel periodo della frase fatta "siamo nel Duemila"). La vicenda gioca ancora sugli intrighi familiari ma la messa in scena, visti gli anni, assomiglia più a una soap-opera a basso costo che a un film, rinnegando perciò quell'aria ruspante di sexy-familiare che rese celebre il capostipite. Per Laura Antonelli fu il capolinea fisico e artistico, peccato. Film disastroso sotto tutti i punti di vista.
Una moglie trascurata si lascia incuriosire dall'arrivo a casa sua di un archeologo con figlio a seguito. Quest'ultimo appare molto affascinato e inizia con lei una sorta di gioco seduttivo. L'aggiornamento di Malizia passa per una casa padronale, il ricco Turi Ferro, le sue maestranze, un ambito sottosuolo e le gambe inguainate di una matura ma pur sempre seducente Antonelli. Qualche accavallamento e una leggera trivialità verbale (il nomignolo con cui Ferro chiama la mogliettina) colorano una storia un po' stanca ma non priva di interesse.
MEMORABILE: Alpi e Ceccarelli (rispettivamente padre e figlio) davanti alla tv intenti a scrutare (sotto) la gonna della Antonelli.
Non un bel modo di chiudere la carriera per la Antonelli, qui piuttosto sfiorita (ma i truccatori dormivano?) seppur mantenga un certo carisma; la colpa è però da attribuirsi più che altro al suo mèntore Samperi che confeziona un film para-televisivo, totalmente privo di qualunque carica erotica (nemmeno un nudo) e maggiormente in linea con la commedia da fiction. Ferro gigioneggia ancora, mentre il ragazzino psicolabile dell'insopportabile Ceccarelli impedisce qualunque solidarizzazione e fa rimpiangere Momo. Imparagonabile al prototipo.
Un sequel fuori tempo massimo, quando la bellezza di Laura Antonelli era ormai evaporata tristemente mentre Salvatore Samperi si preparava a diventare un regista di fiction televisive. Manca la sfacciata morbosità del primo episodio, tutto è venato da un clima di tristezza che svela lo scopo puramente commerciale dell'operazione. Robero Alpi archeologo con figlio è quello più in parte.
Salvatore Samperi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender ebbe a dire: Se mentre guardi ti passa sotto anche quello che c'è in verificate poi lo mettiamo in Cine :) Così è inutilizzabile.
Ma infatti Zender è proprio quello che stavo cercando, l'unica oltretutto fin ora in verificate, infatti chiedevo a Samuel a che minuto si trovasse lo screen per sostituirlo, ma in pvt sul Davibook mi ha detto che non ha il film, proverò a cercsrlo sperando sia all'inizio del film.
DiscussioneZender • 11/11/15 07:17 Capo scrivano - 48959 interventi
Herrkinski ebbe a dire: La versione trasmessa da Cielo è integrale? Lo ridanno stanotte e volevo darci un'occhiata, ma se è cut rimando ad altra occasione.
Non credo Herr, anche perchè, al cinema, uscì col visto censura PER TUTTI