Leviathan - Film (1989)

Leviathan

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Leviathan

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Leviathan: ovvero come riuscire a fare un film discreto ricorrendo in continuazione a cliché e stereotipi del cinema fantahorror. George Pan Cosmatos d'altronde è regista già specializzato in questo particolare filone, avendo al suo attivo titoli come l'ottimo CASSANDRA CROSSING e qualche Stallone del periodo più guerrafondaio (RAMBO 2 e COBRA). Per LEVIATHAN però la scelta vincente, oltre agli ottimi effetti speciali, è il cast. In particolar modo...Leggi tutto il sottovalutato Peter Weller (che Cosmatos aveva già diretto nel simpatico DI ORIGINE SCONOSCIUTA) e Richard Crenna, il Trautman di Rambo. Nessuno sfigura, comunque. Tanto che il film sarebbe davvero ottimo, se non fosse che è la copia carbone di una pellicola ben più famosa e molto vicina alla perfezione: il primo ALIEN, di Ridley Scott. Troppe, veramente troppe le idee ricalcate, dalla forma del mostro (praticamente identica) alle lunghe fughe nei corridoi della "nave", dalla figura del medico doppiogiochista a quella dell'eroina che finisce in mutande. Addirittura Cosmatos cerca di giustificarsi ricorrendo alla palese citazione (il mostro che esce dalla pancia di un malcapitato). Finale rubato invece a Spielberg e ambientazione che ricorda THE ABYSS. Spudorato!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Leviathan

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 20/07/07 22:10 - 3807 commenti

I gusti di Undying

A suo tempo richiamò un discreto numero di spettatori nelle sale, e per un certo periodo questa versiona acquatica di Alien ha fatto parlare di sè. Cosmatos, d'altra parte, è regista versato alla direzione di film spettacolari (Cassandra Crossing, Rambo 2, Cobra) ed infonde un ottimo ritmo anche a questa pellicola, inpreziosita da notevoli effetti speciali. Peter Weller viene, invece, da Robocop e non necessita di presentazioni. Il grande successo di pubblico si è, però, rivelato temporaneo, relegando - ad oggi - il titolo nel dimenticatoio.

Herrkinski 8/09/09 23:16 - 8824 commenti

I gusti di Herrkinski

Un buon fanta-horror, realizzato con un certo dispendio di mezzi (ottime le sequenze subacquee, così come le tecnologiche scenografie della base sottomarina). Il cast è di buon livello, col bravo Weller, una discreta Pays e il sempre convincente Crenna ma le affinità con Alien sono molteplici. Inoltre gli ultimi 5-10 minuti, tra colpi di scena evitabili e battutine pseudo-ironiche, spezzano un po' troppo il clima serioso dell'intera pellicola. Resta comunque un film dignitoso, realizzato con professionalità.

Galbo 13/09/09 09:56 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Pellicola tutto sommato riuscita dall'efficace ambientazione subacquea. E' vero che molteplici e facilmente individuabili sono le similitudini con Alien, capolavoro di Ridley Scott; bisogna però ammettere che la bravura del regista nel "gestire" la storia conferendogli un ritmo decisamente adeguato, la bontà degli effetti speciali e la bravura ed adeguatezza del cast ne fanno opera decisamente riuscita e godibile.

Greymouser 27/05/11 10:02 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Rutilante per dispendio di risorse, effetti speciali, cast e chi più ne ha ne metta, "leviathan" è una montagna che partorisce un topino, dal punto di vista filmico. Cosmatos mette su con innegabile mestiere un baraccone solido, nel senso che è tenuto insieme da tutti i più triti luoghi comuni dell'industria kolossal hollywoodiana. La medicina che ne risulta non è amara, perchè la pellicola è fluida e si lascia guardare, ma non essendo altro che un fanta-horror come tanti e siccome il tempo è galantuomo, non è certo rimasto nella storia.

Rambo90 23/06/11 03:02 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Divertente film fantastico girato sulla scia di Alien e sequel (e della Cosa, per come si diffone l'infezione), ma con una sua personalità. Cosmatos è sempre stato un regista abile nel dare molto ritmo alle sue storie, mentre il cast è davvero notevole: dai protagonisti Weller e Crenna in buona forma fino ai comprimari tutti abbastanza simpatici (si riconoscono Hudson, Helizondo e lo Stern di Mamma, ho perso l'aereo). Buoni gli effetti del veterano Stan Winston, adeguata la colonna sonora. Per una serata da popcorn.

Puppigallo 27/06/11 09:23 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

Siamo nei vecchi tempi, quando la computer grafica ancora non impazzava. E bisogna dire che questo clone de La cosa, ambientato negli abissi (là un minestrone umano-alieno, qui umano-creatura marina) non è poi così male, almeno finchè non si vede il risultato finale che, seppur di un certo impatto, non entusiasma (per non parlare degli ultimi fotogrammi, decisamente puerili). Comunque, aleggia una certa tensione e i protagonisti, soprattutto il dottore e il capo, se la cavano, pur senza impressionare. Solo il logorroico "3 palle" alla lunga stufa. Un'occhiata la merita.
MEMORABILE: L'iperventilato, dopo la crisi nello scafandro: "Lo so cos'è l'implosione". "Sì, come no...scommetto che sei imploso nelle braghe"; La mano dentata.

Gestarsh99 4/01/12 14:38 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

A due mesi di distanza da Cunningham ci prova anche Cosmatos, specialista in action militaresca e contagi al chiuso, ad incrociare prigionia sottomarina collettiva e minaccia xenomorfa incontrastabile: nel primo i bersagli erano scienziati agli ordini dell'esercito, qui invece minatori al servizio di una multinazionale. Le palanche produttive sono molto più consistenti, il ritmo è apprezzabile, l'angoscia manipolata ma costante e la brava Amanda Pays instilla quel pizzico di sensualità ammiccante tra la mascolina ciurma. Un'onesta ibridazione talasso-virale tra Alien e La cosa.
MEMORABILE: Le occhiate sexy e sorridenti della bella Amanda Pays.

Viccrowley 3/12/13 02:49 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Discreto fanta-action che sguazza nella serie B ma lo fa con orgoglio, brindando alla moda effimera degli "Alien" acquatici. L'equipaggio capitanato dal "Robocop" Peter Weller lavora per estrarre argento dal fondo del mare e si imbatte in un esperimento biologico russo che darà alla ciurma non pochi grattacapi. Le facce sono quelle giuste, la creatura, realizzata dal compianto Stan Winston, è schifosa quanto basta e gli occhioni di Amanda Pays fanno il resto. Divertente.
MEMORABILE: "Che cazzo di giornata!"

Modo 18/04/14 15:08 - 991 commenti

I gusti di Modo

Il primo riferimento che viene in mente è sicuramente Alien, ma il film segue una sua logica con varianti diverse. Il tutto si svolge in una base sottomarina adibita alla ricerca mineararia. Ricco d'azione e suspance, con ritmi a tratti serratissimi e un cast ottimo. Non sarà un film rimasto nella storia, ma non è nemmeno da buttar via, anzi... Da vedere con un bicchiere di Vodka!

Hackett 14/09/14 17:10 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Buon fanta-horror con molti doveri di riconoscenza verso il caro vecchio Alien ma anche La cosa. Il senso di claustrofobia e la lontananza da casa dell'equipaggio passano dallo spazio buio alle profondità marine, ma i mostri (stavolta genetici) sono sempre in agguato. Cast di tutto rispetto, azione e tensione in un giusto mix che ancora oggi rende la pellicola godibile e per nulla invecchiata. Da recuperare.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Miracolo sull'ottava stradaSpazio vuotoLocandina I cinque della squadra d'assaltoSpazio vuotoLocandina Il grande e potente OzSpazio vuotoLocandina Cirque du Soleil: Mondi lontani

Pumpkh75 27/04/15 22:53 - 1918 commenti

I gusti di Pumpkh75

La base marina, da sola, non basta certo a garantire un’originalità di fondo (Alien e La cosa sbucano fuori da ogni anfratto), ma il film è comunque solido e convincente: ottimi gli effetti speciali, sufficienti le interpretazioni, essenziale la regia del buon Cosmatos. L’ironia un po’ spaccona del finale non chiude però il cerchio e lascia quel pizzico di insoddisfazione facilmente evitabile. Non male.

Vito 3/01/17 10:07 - 695 commenti

I gusti di Vito

Gli operai di una base sottomarina vengono infettati da un gene mutante che provoca una mostruosa trasformazione. Bel film di Cosmatos che frulla Abyss, La cosa e Alien senza avere le pretese "alte" dei tre classici, ma concentrandosi esclusivamente sull'intrattenimento e il divertimento fantaorrorifico. Buono il cast.

Jena 2/03/17 17:38 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Gli autori del film hanno avuto una bella pensata: prendiamo i due maggiori successi fantahorror del decennio (La cosa e Aliens), facciamo un bel misto mare e i soldoni sono assicurati. Questo film infatti è un incrocio a casaccio di pezzi dei capolavori citati, col mare al posto dello spazio. Però, al netto della regia senza guizzi di Cosmatos, questa specie di doppio sequel versione trash qua e là diverte anche. Bel cast di facce note in cui spicca la Pays, che non avrà il carisma della Weaver ma due begli occhioni blu sì!
MEMORABILE: Il ritrovamneto del relitto (Alien); L'infezione che assimila i corpi (La cosa); Il vermone in caccia (Alien); La base che si autodistrugge (Aliens).

Anthonyvm 15/07/20 16:43 - 6701 commenti

I gusti di Anthonyvm

Nel boom della sci-fi underwater sul finire degli anni '80, si fa notare questo costoso e divertente B-movie, che fa sprofondare Alien negli abissi marini e lo abbina a metamorfosi cronenberghiane e mutazioni bottiniane. Un cast riuscito e uno sforzo produttivo notevole sul versante degli effetti speciali, che rimpinzano il film di creature tentacolate à la Deep rising e corpi fusi assieme nella miglior tradizione body-horror, assicurano il necessario intrattenimento. Ottimo il climax finale e apprezzabilissime le musiche di Goldsmith. Tra i più godibili fanta-thriller dell'epoca.
MEMORABILE: I volti umani ammassati nella creatura amorfa; La bocca dentata nella mano; Il mostro simil-lampreda; La creatura pesciforme; Il pugno a Meg Foster.

Teddy 30/10/22 04:52 - 1157 commenti

I gusti di Teddy

Piccolo fanta-horror che, per ridare nuova linfa al genere, ricalca fedelmente archetipi cinematografici del passato. Il risultato è una fotocopia edulcorata e ricreativa, che insiste forse un po’ troppo sul versante ironico ma che al tempo stesso riesce a mantenere viva una certa aurea di esaltata claustrofobia. Bel lavoro scenografico e di sound design. Discreto il cast.

Noodles 5/01/23 10:21 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

Una sorta di Alien in salsa sottomarina, con diversi aspetti molto simili. Niente di particolarmente originale dunque. Ma l'aspetto ottimo del film sono il ritmo e la scelta di far cominciare il clou poco dopo l'inizio, senza aspettare troppo in inutili lungaggini. La vicenda inchioda alla poltrona e ha grandi momenti di tensione ma non esagera col sangue pur mettendoci di fronte a un mostro veramente inquietante. Cast non eccezionale ma comunque funzionale, male le classiche battutine fuori luogo nei momenti più tesi. Buono.

Magerehein 9/06/23 09:13 - 1279 commenti

I gusti di Magerehein

Opera frankensteiniana assemblata con la trama di Alien, le location del coevo The abyss e un mostro carpenteriano (riuscito, ma non altrettanto terrificante); partendo da tali premesse è facile produrre un apprezzabile lavoro (e difatti questo film lo è), ma allo stesso tempo per lo spettatore diviene facilissimo predire l'evoluzione dei fatti. Tra l'altro l'equipaggio ha alcuni comportamenti sempliciotti, e le sequenze conclusive in emersione deludono. Promossi invece ritmo, senso di tensione ed effetti speciali: non ci si annoia mai. Fin troppo derivativo, ma soddisfacente.
MEMORABILE: Gamba autonoma; Biscione a sorpresa; Mano dentata.

Luluke 23/03/25 07:19 - 939 commenti

I gusti di Luluke

Più Cosa che Alien, il mostro marino di Cosmatos non induce particolari brividi allo spettatore. Colpa di una storia che, oltre a essere un'estenuante somma di citazioni, ha un andamento da B-movie in cui, a una prima parte preparatoria, ma senza ritmo, fa seguito la scontata decimazione dell'equipaggio di un sottomarino che la solita avida Compagnia considera sacrificabile sull'altare del profitto. Regia confusa nella fase critica del film e un accompagnamento musicale roboante e ossessivo contribuiscono poi ad affondarlo prima che accada al sommergibile.

Diamond 8/05/25 09:12 - 788 commenti

I gusti di Diamond

B movie sulla scia di Alien e de La cosa. Cosmatos sfrutta bene l'ambientazione molto evocativa ed è bravo nella prima parte a gestire la tensione crescente. Si perde purtroppo dal momento in cui il mostro comincia a vedersi nella sua interezza, e si perde in un finale poco sensato e per certi versi addirittura maldestro (gli squali, Weller che se ne va sorridente). Però nel complesso la pellicola intrattiene degnamente, grazie anche a un cast adeguato al caso (Stern e Crenna migliori in campo).
MEMORABILE: Sixpack che nell'adattamento italiano diventa TrePalle.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.