I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 17/06/24 A Domenica, 23/06/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
B. Legnani: Racconto preso da Stendhal. Crispino, in questa sua opera con l’allora funzionante ambientazione conventuale, non preme troppo sul sesso e ci dà un racconto discreto sulla vita e sugli amori della Badessa e del Vescovo. Interpretazioni ben più che sufficienti (brava la Bouchet), con notevole presenza di Mara Venier.
MEMORABILE: La Venier, sorpresa a fare le “cosacce” con Stefano Oppedisano.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Storia (54)
Galbo: Commossa e interessante rievocazione di uno dei tour musicali più memorabili della storia della canzone d'autore italiana. Due "mondi" apparentemente inconciliabili si incontrarono in un progetto epocale. Non è un caso che parte del documentario sia dedicato a interviste che raccontano come si riuscì ad "armonizzare" la canzone d'autore di De Andrè con il rock della PFM. Ma più riuscita è la seconda parte, in cui trova spazio la ripresa del concerto vero e proprio. Immagini non eccelse tecnicamente ma dall'inestimabile valore artistico. Da non perdere.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Capannelle: Lunga opera che non riesce ahimé a elevarsi al di sopra della normalità e causa le sue ore di durata risulta alla fine anche poco appassionante. Qualche riflessione sul tempo con un interessante spaccato sull'istruzione divisa tra bianchi e neri ma come narrazione non si intravede il nerbo necessario. Washington adotta uno stile di regia classico ma troppo scolastico, gli attori non demeritano.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Mentre i musicarelli americani erano incentrati sulla rivolta generazionale, qui c'è un cantante che ritorna dall'America e combina ogni tipo di cattiveria contro un gruppo musicale di giovinastri simil-Beatles. Insomma, una gran paura del nuovo che avanza. Little Tony è simpatico e i caratteristi (soprattutto Leone) fanno il loro ma non basta: il film è noioso e ingarbugliato.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)
Zoltan: Se nella pochezza di mezzi, artistica e registica la prima ora comunque riesce a reggere, perlomeno a livello di puro trash, con una serie di battutine talmente brutte da portare al sorriso (forse per pietà), il disastro arriva con il "gran finale" all'osteria, dove le già poche idee finiscono del tutto e a dominare diventa la moglie scorreggiona di Nino Terzo. I caratteristi provano a reggere in piedi la baracca, che però è barcollante già per la scelta completamente sballata del protagonista: far rimpiangere così Alvaro Vitali non era semplice.
MEMORABILE: Jimmy Il Fenomeno postino scemo.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Discreto. Con l'arrivo della Lualdi - e le vicende che ne seguono - il film prende improvvisamente quota, dopo un primo tempo un po' falso e un po' male invecchiato. Poi nascono i dubbi, i timori, le prese di coscienza. Attori tutti perfetti per i ruoli (c’è pure Ennio Girolami): su tutti Cifariello e un'aguzza Guarnieri, dagli occhi sempre protagonisti. Primo film per Roberto Chevalier! Il padre di Girolami è Guido Celano, regista di due incredibili western (cfr. lo "Spaghetti" di Marco Giusti). Location splendide (Lucca).
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Iris (22)
Medicinema: Finalmente Muccino abbandona i personaggi immaturi dei suoi ultimi film per dedicarsi a questa convincente rappresentazione del vero sogno americano, la storia del self-made man Chris. Sfruttando la naturale complicità tra Smith Sr. e Jr., il regista crea l'alchimia necessaria, costruendo più di un momento tenero e commovente, per nulla artefatto. Will Smith offre un'ottima prova drammatica e convince appieno. Delicata la colonna sonora, che non pecca mai di invadenza.
MEMORABILE: Il cubo di Rubik risolto in taxi in fretta e furia.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Dopo un buon esordio, Lucio Pellegrini sceglie per la seconda prova da regista, un tema abusato (l'incomunicabilità della coppia) con risultati purtroppo deludenti. Scarsa la sceneggiatura, basata su troppi luoghi comuni e dotata di poca inventiva e personalità; mediocre la messa in scena che pare troppo votata "al risparmio". Poco credibile la prova dei due protagonisti, che urlano troppo e recitano pochissimo.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Una tranquilla coppia borghese resta sconvolta quando scopre che il proprio figlio tredicenne da mesi sta vendendo vari oggetti di loro proprietà, come stanno facendo molti altri suoi compagni, allo scopo di finanziare un progetto speciale... Film pieno di buone intenzioni ma banale fino all'inconsistenza: i ragazzini, anche se sostengono tesi giuste, sono rappresentati come nanetti saccenti, gli adulti non hanno reazioni credibili, le tematiche ambientali sono affrontate con superficialità. Finora la peggiore regia di Garrel, autore di film molto più interessanti di questo.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)
Ryo: Questo film si può riassumere in quattro frasi: Brad Pitt che scimmiotta uno pseudo-accento austriaco; Dalai-Lama e Tibetani bravi buoni e belli, gioia, saggezza, cuore e amore; Cina brutta cattiva e maleducata che pesta con i piedi le creazioni di sabbia sacre; non calpestate i vermi che potrebbero essere stati vostra madre in un'altra vita. Riprese spettacolari, bellissime le scenografie e i costumi.
MEMORABILE: La fuga dei prigionieri dal campo degli inglesi; L'incubo del Dalai-lama.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)
Il ferrini: 35 minuti di goduria, per chi ama il film di Kubrick. Nicholson è incontenibile: lo si vede lavarsi i denti (perché - dice - è un segno di rispetto per i colleghi, la vita è già abbastanza dura senza la fiatella), aggirarsi per il set, improvvisare uno spogliarello per poi tirar fuori dai pantaloni un microfono, "caricarsi" di rabbia per la famosa scena con l'ascia con tanto di operatore che scappa impaurito. Ma c'è posto anche per i rimproveri del regista alla Duvall, per vedere la steadicam all'opera, per le lacrime di Crothers e le risate di Danny.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Forse uno dei film meno fortunati del sodalizio fra Celentano e Castellano & Pipolo. Solita mimica per il Molleggiato e battute spesso ripetitive, anche se in alcuni momenti fanno centro. La Fenech piacevole e simpatica se la cava discretamente. Il resto del cast fa il suo dovere e ci si deve accontentare di quel che passa il convento.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Greymouser: Il film che ha lanciato Schwarzy come grande icona dell'action-movie, è anche uno dei migliori di Cameron, grazie alla trama solida e ben sceneggiata, e alle adrenaliniche sequenze che vedono protagonista l'indistruttibile automa-killer. L'intreccio a base di salti temporali lascia qualche dubbio di plausibilità, ma non è fondamentale, rispetto al ritmo veramente serrato e coinvolgente della vicenda.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)
Gordon: Miserrimo tentativo di parodiare vari film celebri condensandoli in vari episodi di pochi minuti. Peccato che il tutto sia portato avanti consciatteria, sia per quanto riguarda le interpretazioni (ahimè, anche di Proietti) sia per scenografie ed effetti speciali a dir poco ridicoli. Se a ciò si aggiunge la quasi totale assenza di risate e la mancanza di un guizzo qualsiasi, il giudizio non può che essere impietoso.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Deepred89: Avatiano fino al midollo (il cambio di regia, tutto sommato, non l'ho avvertito), un film sotto le righe, amarognolo ma pieno di calore umano, con cinque storie delicate e intriganti, forse un po' abbozzate (il finale piomba inavvertitamente e lascia un po' di amaro in bocca) ma in parte risollevate dai titoli di coda. Cast perfettamente in parte, con Delle Piane sopra tutti e un Calà incredibilmente sobrio, forse nella miglior interpretazione della sua carriera. Colonna sonora di Riz Ortolani meravigliosa! Piacevole.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: La simpatica coppia approda al cinema con una commedia che principalmente sfrutta il loro odi et amo cabarettistico. L'inizio è un po' più gretto fra dildi e doppi sensi, ma con lo scorrere dei chilometri esce fuori un piacevole divertimento. L'elemento di rottura è Aldo, che s'intromette con bravura fra loro per tutta la prima parte salvo lasciare il posto a Lorenzo nella seconda metà. Si può trovare più di una sbavatura, qualche forzatura (come le scritte) ma anche qualche interessante riflessione.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Thedude94: Sarà che non riesco a comprendere questo tipo di tecnica narrativa sofisticata, ma il film non mi ha colpito per niente. Ho trovato tutto spento: in primis la prova di Neeson (sempre con la stessa espressione); a seguire i continui capovolgimenti e i presunti intrecci delle storie; e infine la facile rappresentazione di un'Italia razzista e poco ospitale (senza contare il modo pessimo in cui è stato presentato il "gangster" di turno). Da salvare ci sono una buona regia e una seducente e accattivante Olivia Wilde.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)
Faggi: Si salvano: 1) la fisicità di Douglas, 2) la bellezza stralunata della Mangano, 3) la fotografia; specialmente nella parte con Circe, dove l'uso del colore è poetico e magistrale, 4) l'idea di far interpretare alla Mangano sia Penelope che Circe, 5) alcuni scambi di battute. Per il resto poca cosa, gli episodi con Polifemo e le Sirene sono sviliti e così tutto il resto è troppo volgarizzato e frettoloso.
MEMORABILE: "La differenza tra una donna e l'altra non sta forse nella mente dell'uomo?" (Circe) "Ho nostalgia di tutto ciò che non ho ancora visto" (Ulisse).
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Cine 34 (34)
Noodles: Un cast stellare che racchiude praticamente l'intero cinema comico italiano del periodo. Il risultato, come spesso accade quando si vuole mettere troppa carne al fuoco, è sconfortante. Il format è quello consueto a episodi: qualcuno di loro si intreccia ma quasi nessuno si salva. Rarissimi i momenti in cui si riesce a strappare il sorriso. Un film inutile, noioso e ripetitivo, con alcuni episodi fastidiosi come quello di Heather Parisi e Massimo Boldi. In aggiunta dura anche quasi due ore. Nel buio totale solo due luci: Nino Manfredi e Paolo Panelli.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Frisbee (44)
Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia
comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)
Stubby: Il film è un po' lento, però non è malvagio, tocca alcuni temi tabù per quell'epoca ed è intriso di una certa violenza. Mulargia ha dato la precedenza alla caratterizzazione dei personaggi e quindi va tutto a discapito dell'azione, infatti alcuni passaggi possono risultare piuttosto noiosi. Comunque tutto sommato è un lavoro discreto che merita di essere visto, se non altro per alcuni tocchi di classe.
MEMORABILE: Il palmo della mano può essere letale.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Remake decisamente riuscito di un film francese grazie al lavoro di Volfango De Biasi e a un cast indovinato. Bravi Ghini e la Signoris in ruoli a loro consoni, ma anche la Del Bufalo non è da meno con il suo spirito e la sua freschezza. Morelli fa la parte del leone ma a volte arranca, così come la Mastronardi. Il duo Ruffini-Ballerina diverte e Calabresi, pur comparendo poco, si rende gustoso. Prima parte scoppiettante a fronte di una seconda a tratti debole (in primis le scene al campo rom e Ballerina alla festa in piscina). Gradevole.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Galbo: Dopo un ottimo action come Speed, la coppia De Bont/Bullock ci riprova con uno sbiadito (pseudo) sequel che riprende nelle premesse il tema della velocità senza riuscire tuttavia a mantenere lo spirito realmente adrenalinico del primo episodio. La mancata riuscita del film è in parte da attribuire all'inadeguato protagonista maschile (J. Patric) che non possiede la simpatia e il fascino di K. Reeves e si rivela un partner inadeguato per la Bullock. Anche un eccellente attore come Dafoe si perde in un repertorio di manierismi fini a se stessi.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Non male questo western che ripropone le due icone Patt Garrett e Billy the Kid viste da un'angolazione un po' differente, anche perché qui si va già verso l'epilogo. Oltre a sottolineare che c'è del buono quasi in tutti (certi sono proprio feccia insalvabile), grazie all'inserimento di fratello e sorella con un tragico recente passato, si impedisce allo spettatore di schierarsi, se non alla fine contro il comune nemico. Niente di particolarmente originale, ma il tutto è girato con un certo mestiere, meritando un'occhiata anche per le buone interpretazioni dei protagonisti.
MEMORABILE: Kid: "È un brav'uomo ma preferisco vivere"; Joe Briscoe, il primo; Kid prigioniero: "Credi che ti sparerò con la pistola che non ho mentre cago?".
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Puppigallo: La faccia da zimbello Cage ce l’ha; e quindi non si può dire che non sia giusto per la parte. Il problema è che il film è il remake di una pellicola unica e, purtroppo per l'incauto regista, irripetibile. Si trattava infatti di un delirio che oscillava tra il sogno e l’incubo, che questo remake non riesce neanche a sfiorare. Sia l’indagine, sia i personaggi che ruotano attorno al protagonista, non convincono e la discesa di Cage nell’oblio della comunità, delle loro regole speciali, è troppo forzata per sembrare credibile.
MEMORABILE: Il finale sull'isola (originale, o remake, fa sempre un certo effetto).
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Daniela: Questa commedia fra il tenero ed il malinconico costituisce l'esordio registico di Helen Hunt, che conquistò il successo con Qualcosa è cambiato (da qui il ruffiano titolo italiano). Niente di nuovo in questi intrecci sentimental/familiari, ma il tono sommesso non privo di accenti di verità e la buona direzione degli attori (persino Bette Midler, solitamente straripante, risulta credibile) rendono la visione piacevole ed interessante. Helen Hunt mostra il peso degli anni sul suo volto, risultando più bella di tante liftate.
MEMORABILE: Il particolare della mancia nella toilette del ristorante di lusso, con la Hunt che si giustifica con l'inserviente per la modestia della somma
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Galbo: Giovane praticante legale finisce tra le “grinfie” di un principe del foro che lo strumentalizza a suo piacere. Una commedia che dileggia ampiamente il costume italico grazie ad un Castellitto in gran forma nel ruolo di un simpatico cialtrone. Il suo giovane comprimario tuttavia non regge la scena e non giova al film la deriva ampiamente farsesca della seconda parte che perde l’intento finemente satirico della prima. Qualche buon momenti brillante e la prova del protagonista rendono comunque il film meritevole di visone.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Redeyes: La legge di Murphy colpisce ancora: qui non si parla di catastrofi in senso stretto, ma di certo cinematograficamente parlando siamo dinanzi al nulla o poco più. I "buffi" personaggi sono ormai ridotti a meri buzzurri fra flautolenze, abbuffate e doppi sensi sessuali. Lo stesso Murphy/professore galleggia nella mediocrità e anche il ghignante Love/Murphy pare non aver più niente da dire, così come la paffutella Jackson, graziosa e nulla più. Inaccettabile vaccata pare eccessivo ma da salvare cosa c'è?
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Bruce: L’inizio di una nuova saga sullo stile di Harry Potter, tratta da una serie di romanzi di successo e rivolta chiaramente ad un pubblico di adolescenti (meglio se di sesso femminile pronte a svenimenti davanti al bel vampiro tenebroso e persino vegetariano). Ciò premesso il film, con tutti i suoi evidenti limiti in termini di sceneggiatura e di dialoghi ridotti all’osso, si lascia guardare ed è scorrevole evitando inutili passaggi a vuoto. Certo si sta sempre in superficie, ma almeno si viaggia e in modo piacevole. Buona la musica, zero horror.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Pigro: Tornano le galline in fuga non più dal pollaio ma dalla fabbrica di nugget, in un delizioso sequel, certo meno impattante del precedente ma decisamente divertente e frizzante. Plot e immaginario intrecciano gioiosamente mille stimoli, dal pinocchiesco Paese dei balocchi a 007, dalla fantascienza all'ovvio Mission impossible, con ottimo risultato, innestandosi sulle classiche storie di formazione della giovane pollastra e di lotta per la libertà. Ovvero, come frullare il già visto e rimasticato ma sfornando un esito di qualità.
MEMORABILE: “Nessuna gallina è un’isola”.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Abbacchiato dalla decisione della moglie di piantarlo e chiedere il divorzio, un baby pensionato straricco si fa consolare da una biondina latte e miele che prima lo seduce e poi lo mazzia... per nostra fortuna perché son proprio alcune di queste mazziate a salvare il film come thrillerino domestico dal totale anonimato rendendolo un po' meno prevedibile, anche se gli esiti sono scontati. Sciapo il protagonista, non male Lilly Krug, funzionale il ghigno di Grillo mentre Malkovich è presenza curiosa ma poco incisiva nel ruolo di un vecchietto che si crede furbo e si comporta da scemo.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)
Herrkinski: Famiglia americana tenta un safari in Kenya senza guide e finisce bloccata tra animali feroci e bracconieri. Un mix tra avventuroso d'ambientazione africana e thriller-survival che non offre particolari novità se non sostituire i classici leoni con altra fauna ostile, tra l'altro spesso realizzata in CGI (tranne i primi piani) con risultati discutibili. La famigliola spunta tutte le caselle del politically-correct e della pura incoscienza e quindi non ispira empatia; si salvano i paesaggi kenyoti e il ritmo, tutto sommato spigliato ma resta un modesto riciclo di un soggetto abusato.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Tarabas: Di solito si dice "immortale". Ecco, forse non è proprio immortale (tante cose, viste oggi, fanno sorridere per ingenuità), ma di certo Vacanze romane resta un capolavoro di felicità filmata, che coinvolge ancora oggi grazie a una coppia di protagonisti che sarebbe impossibile replicare, al set naturale più bello del mondo, al mito di un'età dell'oro che non è mai esistita ma nella quale ci piacerebbe tanto aver vissuto. Di un altro film si direbbe "cartolinesco", ma queste cartoline romane in bianco e nero hanno una classe che lèvati.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Sotterfugi, gelosie, invidie e altri malcostumi all’italiana per una commedia suddivisa in diversi episodi di durata ed esito variabili. Si segnalano “L’esame”, che verrà poi riadattato da Girolami in uno sketch di Pierino colpisce ancora; “Sangue blu” e “Regalo di nozze” per ritmo e humour nero; la parodia di James Bond “Goldfischer”, sebbene il suo finale sia alquanto intuibile dallo spettatore smaliziato di oggi, e “Il playboy”, per un eccezionale Vianello in versione strabica e diabolica. Cadono invece le braccia nelle puerili parodie del Licantropo e di Dracula durante il prologo.
MEMORABILE: I tre cugini ereditieri che cercano di eliminarsi a vicenda; l’enorme sigaro di Chiari; il registratore con sorpresa annessa.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)
Siska80: Viaggio nei luoghi della memoria di una giovane coppia indecisa sul futuro della propria relazione. Oramai anche un romanzetto in stile Harmony si trasforma subito in un film di successo; meno in questo caso, probabilmente, dato che si tratta della solita commediola con e per ragazzi alle prime armi che si credono protagonisti di chissà quale favola. Per fortuna la durata è nella media, anche perché non si salvano né il mediocre cast né i personaggi stereotipati; il finale, però, mette i brividi, ma solo perché aperto a un possibile seguito... Per cui goodbye, ma sul serio!
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)
Galbo: Uno dei romanzi più fortunati (e corposi) di Stephen King in una versione cinematografica verosimilmente meno efficace (chi scrive non ha letto il romanzo), ma soddisfacente per il senso di tensione che riesce a creare mettendo al centro della vicenda un individuo speciale (interpretato da un ottimo Walken), irrimediabilmente segnato dalle sue doti. Encomiabile la sobrietà della messa in scena, che rifugge da elementi eclatanti affidandosi alla solidità della storia. Uno dei film migliori tratti da King.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)
Redeyes: Pellicola che accalappia l'occhio per i suoi altisonanti protagonisti, Law & Lively, ma che delude ben presto. La prima parte strizza l'occhio alla Nikita che fu ma senza averne la cinica veemenza e senza turbarci con la giusta rabbia repressa che aveva l'originale; via via, con lo scorrere dei minuti, si va verso una già vista resa dei conti con una chiave di lettura, tuttavia, quasi puerile nell'intreccio e nell'action. Lively abbastanza brava mentre Law viaggia coll'autopilota e si potrebbe dimenticare già pochi attimi dopo la visione.
Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Tormenti amorosi post-adolescenziali nella seconda parte di una serie che perde i pur tenui elementi horror e da film di vampiri per migrare vero il romanzetto sentimentale. Decisamente peggiore del primo (pur mediocre) capitolo, New Moon è banale, ripetitivo e pochissimo avvincente. Gli attori simulano un carisma che non hanno e la noia imperversa.Tedioso.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su La7
Daniela: In una baraccopoli alla periferia di Roma, un vecchio orbo e la sua numerosa famiglia campano nello zozzo e nell'abiezione, detestandosi a vicenda... Altro che poveri ma belli, qui il titolo programmatico mette subito in chiaro la natura di questi derelitti condannati, prima ancora che dalla povertà materiale, dall'ignoranza congenita. Il tono è grottesco, privo di quel soffio di poesia che pervadeva i miracolati milanesi, ricordando piuttosto nei migliori momenti la cattiveria bunueliana. Film discutibile, con Manfredi grande in un personaggio spregevole, circondato da validi caratteristi.
MEMORABILE: L'asilo-nido pollaio
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)
Ira72: Poco apprezzabile l'idea di Coco avant Chanel, che sembra più la storia della Piccola Fiammiferaia. In quasi due ore di film si poteva gigioneggiare meno sui primi anni di Coco e offrire almeno un piccolo affresco di Chanel (tanto più che la parte maggiormente interessante della sua vita, ricca di eccentricità, party infiniti, freddure poi divenute celebri, piccole manie, dipendenza dalla morfina, è proprio dopo i 40 anni). Cast anonimo, a parte la Tautou che ben interpreta, ma non convince (si porta ancora addosso il candore di Amélie).
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)
Ryo: Questo film si può riassumere in quattro frasi: Brad Pitt che scimmiotta uno pseudo-accento austriaco; Dalai-Lama e Tibetani bravi buoni e belli, gioia, saggezza, cuore e amore; Cina brutta cattiva e maleducata che pesta con i piedi le creazioni di sabbia sacre; non calpestate i vermi che potrebbero essere stati vostra madre in un'altra vita. Riprese spettacolari, bellissime le scenografie e i costumi.
MEMORABILE: La fuga dei prigionieri dal campo degli inglesi; L'incubo del Dalai-lama.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Ramon: Partendo da un testo teatrale già non di altissimo livello, il regista fatica con il nuovo formato e il risultato è di una certa legnosità nella recitazione, senza nessuna vera risata. Nonostante la presenza della Sandrelli e di Wertmüller, che hanno la testa forse già altrove, regna un'aria quasi amatoriale: tanto per fare un esempio, per darci l'idea di essere in una calda estate romana, tutti grondano sudore in maniera esagerata anche di notte (meno la Sandrelli e il trans). Insolita e tutto sommato carina la quota coreana del film, ma non si salva molto altro.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Piero68: Che sia un film di serie B girato a basso budget lo si capisce dalle prime battute. Eppure, nonostante Bean sia un attore che non digerisco proprio, non posso fare a meno di dare atto a regia e sceneggiatura di essere stati in grado di proporre delle ottime caratterizzazioni dei tre personaggi principali. Merito che va comunque condiviso con gli attori, i quali evidentemente hanno molto creduto in questo progetto. Una bella lezione sul rapporto uomini-soldi in cui non è difficile potersi identificare. Tutto sommato da vedere.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Uno sguardo personale alle riprese di uno dei capolavori della storia del cinema. Una rara occasione di vedere il maestro al lavoro, purtroppo senza la presenza di interviste dirette. Utile invece la testimonianza visiva della meticolosità nella preparazione delle scene unita ad intervista agli attori, con Nicholson che anche qui manifesta una personalità borderline come fosse condizionato dal personaggio interpretato nel film. Interessante ma troppo breve.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)
Daidae: Non è malaccio, anzi è un buon film. Certo i terroristi sono addirittura più pagliacceschi di quelli del Diamond di Bergonzelli, però il film regge, ci sono bei paesaggi e belle scene. Finale a sorpresa. Film che non è certo un capolavoro ma che supera la sufficienza.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Puppigallo: Se si sorvola sulle esagerazioni, seppur godibili (i topiranha; la gamba mitragliata via...), la pellicola non è male; grazie al ritmo piuttosto sostenuto, agli scontri a fuoco e all’ambientazione, il tutto unito a un certo stile nelle riprese. Gli attori sono passabili e i dialoghi non comportano sanguinamento auricolare. Ecco perché un’occhiata la merita sicuramente.
MEMORABILE: George Washington (non chiamatelo così); Lo scontro verbale con l’antisporcaguerra; “Cagare napalm a tutto spiano!”
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Il macabro ritrovamento nel presente a inizio film serve come efficace intro a una vicenda ambientata durante il Primo Conflitto Mondiale, non scevra comunque da complicazioni sentimentali piuttosto prevedibili (la bella fanciulla contesa da due soldati). Il montaggio camuffa ad arte il non eccessivo dispendio di mezzi per quanto riguarda costumi, trucco e soprattutto le morigerate scene di battaglia. Unico neo (ahimè non indifferente per il ritmo) il fatto che spesso ci si perda in inutili dialoghi e sequenze non importanti ai fini dell'intreccio. Paesaggi innevati spettacolari.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 2 (2)
Pessoa: Film a due velocità che dopo una prima parte interlocutoria trova la sua dimensione di commedia/noir dispensando battute e situazioni non sempre di buon gusto ma spesso devastanti, con momenti che ricordano i gloriosi Squallor. Grande cast di contorno con attori di indiscusso mestiere mentre fra i tre protagonisti piace Ferrante. Regia inesperta ma con qualche trovata simpatica. Forse la forte caratterizzazione regionale limita la vis comica di alcune battute e la confezione è troppo televisiva ma tutto sommato non è male.
MEMORABILE: "Padre Pio? Ma nu l'avevano ritirato 'o nom 'e Padre Pio?" - "Ritirato? E che r'è 'a magliett 'e Maradona?"; "T'arricuorde comme diceva papà?".
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)
Camibella: Ingarbugliato, prolisso e, dunque, incomprensibile fino a quando, nel finale, si viene a capo di questa matassa che corre trasversale tra tre grandi metropoli. L'amore è quello universale, drammatico, che nasconde non pochi oscuri inconfessabili segreti e che lascia sulla strada vittime innocenti e un disperato senso di vuoto. Solo che Haggis lo mette in scena con mano esagerata, sprecando un ottimo cast e dissolvendo, come in alcuni personaggi del finale, le premesse dell'inizio.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)
Deepred89: Musicarello di infimo livello in grado di regalare, di tanto in tanto, qualche sorriso grazie al cast di contorno, ma che non riesce a non soccombere di fronte a una confezione sgangheratissima (non mancano neppure gli scavalcamenti di campo), una tramina completamente risicata, anche se confrontata ai film dello stesso filone, e un Little Tony abbastanza indecente. Come se non bastasse, le scene musicali lasciano il tempo che trovano e il tutto appare così datato che si stenta a credere all'anno di produzione. Decisamente brutto.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: A soli tre anni di distanza dal successo del lungometraggio d'esordio, Rodriquez dirige un auto-remake con molti più soldi e attori professionisti, compresi gli amici Tarantino e Trejo in piccoli ruoli gustosi. Il film conferma la sua abilità nel rendere dinamiche le riprese nonché le capacità come montatore di imprimere un rimo serrato e come musicista di imbastire una ost tonica ed efficace. Purtroppo sono anche confermati i limiti di scrittura di una trama banale con personaggi che non vanno oltre gli stereotipi per cui, viste le premesse, è inevitabile una certa delusione.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 05:40 05:40 in TV su Iris (22)
Myvincent: Ancora una produzione firmata Dario Argento per un film che si discosta molto dal suo mondo, proponendo un'opera variegata ed originale che ha come punti di forza l'eclettismo stilistico e la componente visionaria. Il risultato non è sempre all'altezza delle aspettative; specie nel secondo tempo, dove abbonda l'elemento fantasioso che sorprende e disorienta quello horror.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Scatenata parodia del cinema peplum di voga in quegli anni, fondata sulla coppia comica Walter Chiari/Ugo Tognazzi, su tante belle interpreti femminili e sull'irrisione costante di tutti i luoghi comuni del cinema sandalone. Tino Buazzelli è un Tiberio più donnaiolo che cattivo, Abbe Lane è sinuosa quanto serve e i doppi sensi che caratterizzano i dialoghi spesso fanno ridere.
MEMORABILE: Durante la sfilata di moda un modello è Troia di notte...
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)
Belfagor: Non fosse per la presenza di Hanks, sembrerebbe un film per la televisione. Greengrass, la cui regia è stata in altri casi più curata e incisiva, si limita a svolgere un compitino senza infamia e senza lode, curato dal punto tecnico ma carente per quanto riguarda la tensione. Gli interni della nave creano il giusto ambiente claustrofobico e l'abbordaggio è ben realizzato, ma la seconda parte si trascina troppo a lungo e si arriva al finale ormai stanchi.
MEMORABILE: Philips in stato di shock.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Vitgar: Marcus eroe senza macchia difende i deboli dalle malefatte degli imperatori di una Roma corrotta e in declino. Peplum talvolta ambizioso, perde credibilità in numerose situazioni dove i romani sono rappresentati come in realtà non erano. Nel complesso si può vedere, anche se la svenevolezza di Wandisa Guida è talvolta eccessiva. Un affettuoso ricordo di Pietro De Vico.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Divertentissima commedia degli equivoci anni '60. La storia mette insieme quanti più fraintendimenti e situazioni equivoche possibili, creando un ritmo veloce e simpatico, che non ricorre mai alla volgarità. I fratelli Carotenuto in coppia sono formidabili, supportati da una bravissima Franca Valeri e dai gustosi duetti fra la Maggio e la Palumbo, in più c'è la bellissima (e brava) Sylva Koscina a fare da pomo della discordia. Un film frizzante e godibile, retto da situazioni risapute ma sempre coinvolgenti, quasi impossibile oggi. Notevole.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cine 34 (34)
Paulaster: Coppia in crisi si rivolge a una coppia di psicologi. Il rimpiattino amoroso ha un certo senso, specie all'inizio, in cui la realtà e le componenti filosofiche sono messe a confronto. Una volta esaurita questa fase il film ha poco da dire e l'unica mossa plausibile è mescolare le carte. Kessisoglu ha più vis comica di Bizzarri e dalle seconde linee non c'è aiuto; Sassanelli riesce a fare qualcosina mentre la Spaak è totalmente sprecata. I momenti musicali fanno solo da riempitivo, come a pubblicizzare la scena torinese del periodo.
MEMORABILE: Bizzarri che canta “Amore che vieni, amore che vai”; Papandreu; Il tentato suicidio in giacca.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)
Lercio: Recitazione di Cage compresa, il tutto è una follia senza capo nè coda, con il culmine nella sequenza delle api, fuori luogo, inutile e che suscita solo un enorme e disperato "perchè?". Fare un remake di un film per certi versi irripetibile è già rischioso, potevano copiarlo pari pari e non tentare di farne una rivisitazione che si riduce a essere una pseudo parodia involontaria non riuscita. Unica nota positiva (in senso trash): Cage che prende a calci in faccia le donne del villaggio!
Inetto.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)
Redeyes: Dopo Pretty woman, a distanza di un bel po' di annetti, ecco di nuovo la coppietta Gere-Roberts. Il film in questione non lascia certo il segno, tutt'altro, ma riesce a non concedersi troppo al miele e quando lo fa non ne rimane eccessivamente invischiato. La trama è banalotta nello svolgimento e non fornisce certamente colpi di scena, tuttavia non ha grosse falle nella sceneggiatura. È il classico filmetto da relax in poltrona. Passabile abbondantemente.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)
Belfagor: Malriuscita parodia del genere gangster. Ci sarebbe la possibilità di ironizzare sulla visione stereotipata che hanno all'estero degli italiani, ma la sceneggiatura claudicante e una recitazione che non pone freni al gigioneggiamento sgonfiano ogni potenziale successo. Il risultato è chiaramente trash, crasso e farsescamente grottesco (non grottescamente farsesco). Tutti i protagonisti hanno fatto di meglio in altri film.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Iris (22)
Galbo: Uno dei film più significativi di Douglas Sirk, nonchè il suo maggiore successo commerciale, è un potente dramma che affronta i temi del razzismo, dell'ambizione sociale e della frustrazione delle illusioni. Il regista mostra una solida capacità di "governare" il tutto e un'ottima capacità di dirigere un valido gruppo di attori, nel quale spicca la Turner al massimo del suo fulgore fisico ma che dimostra comunque discrete doti di attrice.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Amoroso-avventuroso che vede fronteggarsi le orde tartare di Orson Welles e quelle vichinge di Victor Mature. Al di là della trama, poco innovativa, si ricorda qualche efficace scena di battaglia, l'avvenenza di Bella Cortez e il trucco orientale di un bieco e infido Welles, che aggiunge così un altro interessante personaggio negativo alla sua lunga galleria di interpretazioni; un Arnoldo Foà completamente pelato è il suo saggio (e inascoltato) consigliere. Epilogo brusco e non consoaltorio.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Classico film a episodi come tanti del periodo, alcuni più divertenti ("Regalo di nozze", "Sangue blu"), altri ai limiti del guardabile ("Playboy", "Lo smoking"). La sceneggiatura cerca spesso senza successo la risata che scaturisce il più delle volte grazie all'immensa arte di Vianello e Chiari, mentre Panelli non riesce ad essere altrettanto versatile. Cast di contorno nella norma, regia professionale e confezione piuttosto curata ne alzano il livello oltre la sufficienza. Una menzione per la colonna sonora, piena di hit di successo del periodo che si ascoltano sempre volentieri.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Cinevision: Una notte piovosa, una casa, una famiglia sulla quale si scaglia la violenza di alcuni banditi ai quali sfugge la mano... e un bambino nascosto guarda, cresce e giura vendetta. In questa pellicola lo spaghetti-western raggiunge uno dei suoi punti massimi... Lee Van Cleef è perfetto (ma quando mai non lo è stato?), Luigi Pistilli è un cattivo fantastico, John Philip Law magari un po'statico ma efficace e le musiche di Morricone inquietanti e solenni al punto giusto. Un caposaldo.
MEMORABILE: Azzeccati i flash-back dei quali l'imput è un oggetto indossato dai banditi nella notte della violenza.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)
Josephtura: Complessivamente un bel film, molto godibile, con una bella tensione ma anche un po' superficiale nella sua costruzione. Il bilinguismo in un film di spionaggio non può essere gestito in modo così grossolano: quando non si parla nella lingua indossata si bisbiglia, una spia non cade dalle nuvole e, magari, prima delle sue competenze chimiche si indaga sulle liste dei passeggeri. Comunque un film piacevole nel suo melange di generi. In certi parti Pitt mi è sembrato irriconoscibile.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)
Fabbiu: Nella prima fase sembrerebbe un road movie, con tre personaggi assurdi (ex carcerata, bambino con Asperger e suo assistente sociale aspirante suicida) in un furgoncino rosso diretto in Salento. Arrivano però a destinazione molto presto e si apre un secondo tempo con uno sviluppo tutto suo. In ogni caso le buone gag comiche ci sono e anche il ritmo comico è sostenuto, non sempre però supportato da una buona realizzazione: tutto finisce spesso fuori dalle righe e disorienta. Diversi volti noti si affacciano per incursioni che non vanno mai a segno. Divertente ma pieno di difetti.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Meno peggio del film gemello Sandokan alla riscossa (chiaramente sono stati girati in unica sessione lavorativa). Stavolta ci sono le consuete inverosimiglianze (quanti colpi spara la pistola di Sandokàn?), ma la storia non ha i paurosi buchi del film precedente. Anche stavolta, purtroppo, la recitazione resta la grande assente, forse ad eccezione delle interpretazioni di Mino Doro e di Aldo Bufi Landi. Quando è ipnotizzata la Bettoia è quasi più espressiva di quando non lo è...
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)
Puppigallo: Calza a pennello a Douglas il ruolo di veloce pistolero scanzonato, sbruffone, ma anche capace di impartire lezioni di vita a un giovane inesperto e facilmente influenzabile. L'istrionico attore ruba la scena a tutti, bella e caratterialmente forte compresa di turno. Gli ingredienti ci sono: i vasti pascoli, i cowboy, la feccia umana e una donna capace di ammaliare e mettere zizzania. Non sarà un caposaldo del western, ma di certo non annoia, grazie anche agli scambi verbali tra Douglas, la proprietaria e la carogna e agli insegnamenti al ragazzo. Riuscito.
MEMORABILE: "Odio il filo spinato e chi ne fa uso"; Al ragazzo "Lascia le briglie al cavallo, lui sa che fare"; "E' grave?". "Mi riduco peggio col rasoio".
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Giacomovie: L'eccentrico tassista Jerry Fletcher è ossessionato da ipotesi complottistiche che non si rivelano del tutto infondate. Pellicola di rilievo che non sempre si mantiene lineare e realistica ma che si basa su una solida sceneggiatura, uno svolgimento avvincente e un duo di protagonisti di primissimo livello che mostra tutto il suo valore. Il contentino romantico è prevedibile e arriva puntuale.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)
Capannelle: Da una parte la prorompente gestualità di Albanese, dall'altra un copione che alla lunga si rivela piuttosto esile. Certi passaggi (l'incontro col nuovo marito, al parco, al ristorante...) fanno sganasciare, altre volte ci si perde invece in gag prevedibili e sostanzialmente ripetitive. Discreti i personaggi di contorno (Petrocelli e la Milillo), molto bravo Piovani a sottolineare con le sue note le movenze del protagonista. Non male.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)
Fabbiu: Spencer espressivamente piu serio del solito e calato con tanto d'accento napoletano negli schemi di un semplicistico poliziottesco di genere, con ingredienti tipici (graziosi inseguimenti e macchine della polizia che fanno le scalinate) ma dove per un buonismo di fondo in parte intrinseco della trama (diverse infatti le riflessioni sulla droga e la loro pericolosità nella scuola e tra i giovani, veri punti morti laddove compare il bambino) gli schiaffoni ridicolizzano la serietà della malavita; divertente solo poche volte, ma si lascia vedere.
MEMORABILE: Inseguimento in macchina, sequestrata ad un omosessuale che ha un pupazzetto orribile appeso allo specchietto retrovisore.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)
Daniela: L'intraprendente Fred gestisce un'agenzia specializzata nel fornire alibi fantasiosi ai fedifraghi. I suoi guai iniziano quando si innamora della figlia di un suo cliente... Remake-fotocopia di un film francese di successo che ne replica pregi e difetti, ossia uno spunto brillante seguito da uno svolgimento da ordinaria commedia degli equivoci. Il cast conta facce simpatiche ed alcuni bravi attori (felice in particolare la scelta di Signoris) e certe situazioni divertono, ma lo sforzo di geolocalizzazione è pigramente ridotto alle inflessioni dialettali e poco altro.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Clint (Django in tutte le versioni estere), uscito di galera, va in cerca del socio che lo ha fregato. Questi però ha un fratello assai somigliante... Tutta roba strasentita. A rendere un po' più interessante la minestra ci sarebbe l'inconsueta lavorazione in Israele e delle gustose sequenze di tortura propinate dal caratterista Nestor Garay. Nociva, invece, una certa fiacchezza generale, forse dovuta all'intenzione di Paolella di fare "un western contro la violenza": che idea balzana!
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Un film senza infamia e senza lode, che ha il pregio di scorrere senza intoppi nonostante sia costruito su una sceneggiatura un po' scontata. Il resto del cast fa la sua figura, ma i migliori rimangono i due protagonisti, che a tratti riescono anche a divertire (specie Abbrescia). Il film cede nel finale, ma rimane comunque sulla sufficienza, guardabile senza impegnarsi troppo.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Piero68: Tra i tre Blade questo è sicuramente quello che apprezzo di più. Intanto perché Del Toro alla regia offre una discreta garanzia. E poi soprattutto perché ha una sceneggiatura più articolata e con qualche colpo di scena in più. Buono e credibile il cast e discreta l'idea dell'Emobranco, anche gli effetti sono ben fatti. Soprattutto nella costruzione di Nomak e della nuova razza vampira. È sicuramente un film per appassionati ma almeno una volta ai vampiri veniva data la loro giusta collocazione nel "panoramana della società civile".
MEMORABILE: Quasi tutte le scene nella discoteca; La battuta di Renard/Perlman a Blade ricambiata nel finale: "Ma tu puoi arrossire?".
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Buon thriller, oggi piuttosto ingenuo ma, considerata l'epoca della sua realizzazione, abbastanza ardito ed anticipatore (si era agli albori dell'epoca dei personal computer). Il film, girato dall'esperto John Badham, si segnala per il più che discreto ritmo con il quale è stato girato, oltre che per una certa satira nei confronti degli armamenti e delle nazioni guerrafondaie. Bravi gli interpreti.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Mediaset Extra (55)
Ultimo: Un film per la tv che racconta le avventure del Capitano dei Carabinieri che arrestò Totò Riina, il capo dei capi. Buona la prova di tutto il cast, su tutti Bova, svolgimento delle indagini ben eseguito, senza tralasciare i particolari. Seguiranno altre stagioni di pregevole fattura, con un cambio dei vari interpreti. Bravi anche Memphis e Tirabassi.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Siska80: Spunto interessante (un vedovo alle prese con la figlioletta da crescere) che il regista trasforma in prevedibile banalità, poiché Carlo ci mette poco a rifarsi una vita (luogo comune presente in molti film, e l'uomo non ci fa proprio una bella figura, ad essere sinceri). Il cast è modesto (non male Argentero nel ruolo del neopapà spaesato), il ritmo buono; toccante la scena del parto con tragico epilogo.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Film giustamente non passato alla storia, e' un western di stampo abbastanza classico diretto da Gordon Douglas. Il limite principale del film e' la caratterizzazione ultra stereotipata dei personaggi, schematicamente suddivisi in buoni e cattivi in una visione ormai ampiamente datata. Qualche discreta scena spettacolare ma nel complesso un giudizio che non arriva alla sufficienza anche per una performance non irresistibile degli attori.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Herrkinski: Buddy-movie nel più tipico stile americano popolarizzato durante gli 80s, con una vicenda poliziesca e due protagonisti (uno bianco e l'altro nero, sempre a seguire un trend classico) dai caratteri opposti. E' la ricetta tradizionale per un lavoro che a livello di trama è davvero minimale, ma che trova i suoi momenti migliori negli scambi tra i due (un Jackson col pilota automatico e un sempre esilarante Levy) e nell'assurdità comica di certe situazioni. Alla fine la bravura del cast e qualche gag riuscita portano a casa il risultato, pur non memorabile come altri epigoni.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Viccrowley: Ennesimo lavoro per la micidiale Nora Ephron, autrice di svariati polpettoni in salsa comedy. Due piani temporali paralleli per narrare una semplice storiella a base di cucina e buoni sentimenti. Meryl Streep se la cava con la consueta bravura, la terribile Amy Adams pre Uomo d'acciaio risulta come sempre indigesta, tutta smorfiette e occhioni spalancati. Gigionesco ma leggermente imbarazzato il povero Stanley Tucci. Un impasto (per rimanere in tema di ricette) decisamente indigesto.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Galbo: Torna la Lopez in una commedia sulle seconde opportunità (come da titolo originale) in cui riesce ad essere credibile in un personaggio ben più giovane di lei. Non altrettanto credibile è la sceneggiatura che descrive un’ascesa professionale alquanto improbabile nella realtà. Il film, “confezionato“ con professionalità, non è tuttavia sgradevole in quanto alterna abilmente momenti brillanti, legati alle performance di caratteristi ben scelti, ad altri più intimisti e sentimentali.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Redeyes: Intrecci d'amore un po' scontati per trainare questa pellicola che comunque si salva sopratutto per l'estro dei suoi interpreti: su tutti la coppia Mannino/Brignano. Analizzando le singole coppie non si può restare soddisfatti da Memphis/Pession, piatta non tanto nello sviluppo scontato quanto nel ritmo, e Salemme/Stefanenko, che forse aveva bisogno di D'Aquino per frizzare, finendo invece per dire ben poco o tediare col "politically correct". Gassman e la Foglietta al contrario raggiungono la sufficienza. Per una serata tranquilla in tv e niente più.
MEMORABILE: Per quanto volgarotta, la scena di Ruffini e il condom dalla one night stand lady.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Pigro: Tornano le galline in fuga non più dal pollaio ma dalla fabbrica di nugget, in un delizioso sequel, certo meno impattante del precedente ma decisamente divertente e frizzante. Plot e immaginario intrecciano gioiosamente mille stimoli, dal pinocchiesco Paese dei balocchi a 007, dalla fantascienza all'ovvio Mission impossible, con ottimo risultato, innestandosi sulle classiche storie di formazione della giovane pollastra e di lotta per la libertà. Ovvero, come frullare il già visto e rimasticato ma sfornando un esito di qualità.
MEMORABILE: “Nessuna gallina è un’isola”.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Schramm: È ufficiale: il neo-action soggiace libidinoso alla più indiscriminata johnwickizzazione dal cuor di Léon con quel certissimo chi cosa quando come dove e perché di Nikita, pulpitazioni in tonitruante zona iperdelica e polare da umiliare De La Iglesia, umorismo paracoolissimo, contorsionismi narrativi atti alle più indomabili bulletstorms e coreografightings che strizzano un occhio a Evans e l'altro ai Mo Bros. Del resto il titolo la dice chiara: qui si frulla l'onnipossibile. Per i puristi il male assoluto, per chi vuole divertirsi senza badare a derive un bel colpo di cinema-cinema.
MEMORABILE: Paletto nel cuore per "Dracula"; Pallottole occultate su "Come saper trattare gli altri e farseli amici"; Pianosequenza in ralenty al Diner's.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)
Cotola: Avventura italiana in cui Lupin viene sfidato dal Conte mascherato: chi si impossesserà per primo del tesoro del Conte di Cagliostro? Fiacca pellicola che non riesce ad avvincere e divertire in modo convincente. Peccato perché l'ambientazione nel nostro paese avrebbe potuto essere una freccia in più all'arco del film, almeno qui da noi. Invece ci si annoia non poco, soprattutto a causa di una storia poco intrigante nonché di personaggi poco carismatici, con un vilain davvero bolso. Gaemon defilato, Jigen un po' meno, Lupin mattatore con Zenigata che lo segue a ruota. Modesto.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su TV2000 (528)
B. Legnani: Impeccabile opera di Zinnemann, che gestisce una regìa "teatrale" che nulla mira a sconvolgere, perché a parlare sono gli accurati dialoghi, le scenografie, le località, i costumi e le splendide interpretazioni (un appunto al doppiaggio: la voce di Carlo Romano non pare adatta a Cromwell). Cameo della Redgrave, nel ruolo della Bolena. Il film forse non emoziona più di tanto, ma fila via che è un piacere: visto l'assunto, non era certo impresa facile.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Ruber: La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)
Schramm: Con una taglia planetaria addosso, e quasi nessuno disposto a rinunciarvi, su Wick piovono lame e spari a ogni frame che lo schermo manda in sala. Più ferito di Garibaldi e San Sebastiano ibridati, e pur brandizzato e yubitsumato non perde un micron della sua ars sterminandi. Corpi dall'invalicabile soglia di dolore, che a seconda dei capricci narrativi sono indistruttibili o sgretolabilissimi, libri contundenti più coriacei dei corpi (dopo la matita, che vuoi? carta canta e te le suona), un cliffhangerizzato farsi in quattro per omnivendicarsi. Per l'actionmane più ingordo è l'acme.
MEMORABILE: Cavallino arrò arrò.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Ciavazzaro: Sequel di cui non si sentiva troppo il bisogno. Stavolta l'attenzione è focalizzata soprattutto sulla famiglia dello scienziato e, nonostante il suo istrionismo, neanche Eddie Murphy offre una grande interpretazione. Si può lasciare sugli scaffali. Inutile.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)
Markus: Bella single trentenne desidera il tanto agognato "lui", ma se non arriva... perché non affittarlo? L'esordio al lungometraggio di Giovanni Morricone (figlio del ben più celebre musicista Ennio) è di quelli para-televisivi: al di là della simpatica idea a mo' di teatro degli equivoci non si va oltre la normale routine da romantica fiction. Claudia Gerini pare calzare a pennello nel ruolo ma si ha la sensazione del film di passaggio, mentre Pierfrancesco Favino... si sta facendo le ossa. Una commedia piacevole ma che non lascia traccia.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)
Kinodrop: Storia di un gruppo ben organizzato di marocchine che si prostituiscono per ricchi turisti e uomini d'affari. Siamo a Marrakesh, tra i sontuosi hotel e i palazzi e la vita miserevole dei vicoli nella città vecchia, dai quali provengono le protagoniste: contrasto - tra la modernità con i suoi rischi e la tradizione vecchio stampo - che genera tensioni. Niente di nuovo, niente di scioccante nonostante il polverone in patria. Uno spaccato piuttosto standard mosso da un’ideologia oscillante. Cast azzeccato, sceneggiatura scialba nonostante il linguaggio osè.
MEMORABILE: I vicoli solitari; Le scene orgiastiche per i sauditi; La prostituta campagnola.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Nando: Una nave da crociera e un pericoloso individuo ma allo stesso tempo una coppia che impedirà il meschino fine. Il momento adrenalinico si concentra soprattutto nel finale mentre inizialmente l'atmosfera è alla stregua di Love Boat. Sostanzialmente non molto convincente e abbastanza stereotipato, non aggiunge nulla alla cinematografia mondiale.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)
Rambo90: Catlow e la sua banda rubano un carico d'oro destinato all'esercito americano, ma uno sceriffo suo amico si ostina a dargli la caccia per recuperarlo. Western che non si prende troppo sul serio, scanzonato in alcuni momenti e più serio quando si tratta di sparare un po'. Nulla di eccezionale, ma la coppia Brynner-Crenna è in palla e tiene in piedi gran parte dello spettacolo. Vedibile.
Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 4 (21)
Sky84: Piccola perla noir poliziesca del cinema francese. La location tra le Ardenne Belghe fa solo da sfondo alle tragedie che la vita mette dinnanzi e ognuno a modo suo affronta. Un dramma incentrato sull'insieme delle cose. Lodevole Il regista, apprezzato già per altro nella sua lunga carriera e che qui trova forse un suo apice nel proporre al cinema oltreconfine un film noir, drammatico, poliziesco. Apprezzabili location, scenografie, musiche e quei dettagli "fuori campo" che son un must! Il cinema francesce ci porta l'ennesima perla!
MEMORABILE: "Ognuno fa quello che può".
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)
Giacomovie: Un padre racconta alla figlia i suoi legami sentimentali con tre donne, una delle quali è la madre della piccola. Su questo elemento di incertezza della trama si è saputo costruire un film che si fa seguire con simpatia ed interesse. A dispetto della semplicità di scrittura trova un sottile umorismo linguistico frutto di uno script ben articolato. Forse non è il massimo, ma certamente non passa inosservato per il garbo e la coscienza dei propri mezzi. Un film da vedere certamente, senza forse.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold
Rambo90: Commedia senza nerbo e soprattutto senza una vera trama: una serie di situazioni in cui un segretario d'ambasciata inglese si ritrova nell'Africa occidentale. Si sorride poco, il ritmo è abbastanza piatto e, cosa molto grave, il protagonista risulta di scarso spessore e le sue vicende suscitano poco interesse. A salvare in parte la pellicola ci pensa un cast di supporto ricchissimo: Connery, Gossett e Lithgow impiegano il loro innato carisma per costruire personaggi piccoli ma se non altro credibili. Trascurabile.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Interessante esempio di cinema italiano, pur sempre ispirato (come prassi d'epoca) a titoli più celebri (qua Terminator). Martino ha buon senso del ritmo, come tema impone, e riesce a sopperire alle difficoltà di budget insistendo sull'azione e sulla presenza di attori carismatici. Purtroppo il film resta famoso per la tragedia (un incidente d'elicottero) costata la vita al bravo attore Claudio Cassinelli...
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)
Pinhead80: In una tranquillissima e noiosa cittadina una coppia passa giorno dopo giorno in una routine a tratti irreale. L'unica cosa che sembra distrarre il protagonista da tutto ciò è la poesia. Jarmusch ci ha abituato a film lenti e introspettivi e questo non fa eccezione. Una valutazione troppo frettolosa potrebbe sottostimare l'opera, che invece risulta interessante perché riesce a trasmettere emozioni con estrema semplicità senza stravolgere la natura dei personaggi.
MEMORABILE: Marvin.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)
Galbo: Uno dei film più significativi di Douglas Sirk, nonchè il suo maggiore successo commerciale, è un potente dramma che affronta i temi del razzismo, dell'ambizione sociale e della frustrazione delle illusioni. Il regista mostra una solida capacità di "governare" il tutto e un'ottima capacità di dirigere un valido gruppo di attori, nel quale spicca la Turner al massimo del suo fulgore fisico ma che dimostra comunque discrete doti di attrice.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Mdmaster: Perfetto accompagnamento per un ricco piatto di misantropia, documentario orchestrato con sapienza e maestria, alterna immagini truculente a splendide riprese del continente africano. L'apertura dei parchi nazionali ai cacciatori è uno dei momenti più tremendi mai visti, culminante nell'agghiacciante ripresa dei teschi sulla spiaggia. Ogni tanto ci si annoia, a essere onesti, ma in ogni caso Jacopetti e Prosperi hanno consegnato alla storia qualcosa che è diventato effettivamente "storico". Da vedere, se ne avete lo stomaco.
MEMORABILE: "Per quanto riguarda i cacciatori... nessun ferito".
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)
Lovejoy: Un inglese, che ha una relazione con una giovane vietnamita, conosce un giovane americano e ne diventa amico. Ma la cose finiranno per complicarsi... Bella versione di un classico di Greene già trasportato sullo schermo da Mankiewicz ("Un americano tranquillo"). Bella regia di Noyce, che ricostruisce alla perfezione il clima che si respirava a Saigon negli anni '50 e grande lavoro sui protagonisti, tutti approfonditi con la dovuta attenzione. Cast superbo. Caine domina su tutti, ovviamente. Fraser, per una volta distante dai ruoli da macho, è perfetto. Da riscoprire.
MEMORABILE: Il drammatico finale.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai 2 (2)
Capannelle: Il film è ambientato in un futuro completamente sterilizzato dalle emozioni e in un certo senso riesce a fartelo vivere, nel senso che pure il racconto alla lunga non te ne trasmette tante. Difficile quindi vederlo come qualcosa di positivo anche perché Doremus si limita a registrare l'evoluzione dei due protagonisti, mantenendo ai margini ogni altro attore (nel cast figurano anche Pearce e la Weaver). Bravini comunque i due e azzeccata la ricostruzione ambientale.
MEMORABILE: "Tu mi ami?" "Ricordo di averti amato".
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)
Furetto60: Simpatico thriller pieno di ironia, ben interpretato dalla coppia Gibson/Roberts. Il primo fa la parte di un tassista paranoico che scherzando scherzando, come Pulcinella, svela segreti più di grandi di lui (un po’ come il Pendolo di Eco). Il pregio del film è che nonostante sia lunghetto (ben oltre le due ore), riesce a tenere sempre vivo il ritmo.
MEMORABILE: L’assalto alla casa di Jerry e gli stratagemmi da lui approntati.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Venti minuti di successo e quasi tutto il resto del film a rotolare sempre più in basso. Trattasi di melodrammone, maldestro nel disegno dei personaggi (poca cosa) e troppo Rockyzzato (ma meno genuino) nello sviluppo. Alla fine rimane ben poco di questa pellicola, dove anche un dignitoso Whitaker non può fare più di tanto (la sceneggiatura è quella che è). Non convince, sia la parte drammatica, col percorso di redenzione, che quella riservata ai match (piuttosto fasulla e pompata). Il risultato, nonostante un discreto ritmo, non può quindi che essere mediocre.
MEMORABILE: "Domani incominciamo". "L'allenamento?". "No, a fare biscotti..."; "Tu sei un ammazzasogni".
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Sandalone dotato di buon ritmo e con caratteristi (primi tra tutti gli eterni Nello Pazzafini e Puccio Ceccarelli) che da soli creano spettacolo. Non ci sono molte pretese, c'è una ricerca di verosimiglianza storica e c'è soprattutto Gordon Scott che tra i forzuti dell'epoca è quello con la faccia più simpatica. I cattivi sono cattivissimi, proprio come piace agli appassionati del genere.
MEMORABILE: "Che muscoli, sembra un Ercole", dice (giustamente) una matrona romana di Gordon Scott preso prigioniero.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Pessimo come tanta parte dei film giovanili di un Alessandro Gassman decisamente ancora acerbo. Alcunli italiani si fingono mafiosi per raccattare soldi a New York. Trama esilissima, attori che poco incidono e deludenti camei di Gassman padre e della Winters. I particolari trash da citare sarebbero troppi: dalla sfilata per scegliere i migliori vestiti da mafiosi al bacio d'onore tra i tre fino alla festa finale.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Storie di vita intersecate in una sceneggiatura imprevedibile nella prima parte e più telefonata nella seconda, ma che tocca le corde giuste. Il racconto, anche se lento, si fa seguire e i personaggi catturano da subito per merito di dialoghi semplici e abbastanza realistici. Le buone interpretazioni fanno il resto, da una raggiante Wilde agli ispirati Isaac e Banderas. C'è spazio anche per un po' di ironia in un film godibile e che verso la fine emoziona davvero. Buono.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Dignitoso film d’avventura tratto dai romanzi di Salgari. Uccisioni a tradimento, patti demoniaci, fantasmi, vendette, rapimenti, catture ed evasioni sono manovrati con competenza dal bravo Sòllima, che sa infondere alle scene d’azione – soprattutto duelli e assedi – una non indifferente spettacolarità, merito anche del maestro d’armi e aiuto regista Franco Fantasia. La bellissima e bellicosa Jeanine surclassa decisamente l’insipida Andrè.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
Motorship: Tardissima commedia sexy diretta dallo specialista Tarantini. Poche le cose da salvare e soprattutto una trama scadente con una sceneggiatura che è un susseguirsi di momenti ripetitivi che alla lunga annoiano. Cast piuttosto sprecato: il più simpatico del quartetto è Spaccesi, che regge praticamente il film, mentre gli altri o sono malserviti (Gullotta) o scarsi di per sé (Ciardo). Meglio si sta sul lato donne, in particolare con la giunonica Rondinella.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)
Capannelle: Bel film. Lucchetti regala una valente conduzione che non sfrutta troppo i cliché del genere, non si perde in rivoli demagogici e si avvale della buona prova corale degli attori, da un ottimo Orlando (genuinamente idealista senza diventare macchietta) alla Galiena (brava e particolare nella sua espressività) ad altre figure di contorno. Il film si gode, anche perché non vive di alti e bassi, ma mantiene costantemente un discreto ritmo.
MEMORABILE: Il consiglio di classe e le "riaperture" delle discussioni.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Elenamaria: Il mio film preferito tra i "balneari" di Girolami. Trasmette allegria e spensieratezza e quando lo vedo mi tira sempre su il morale. Secondo me è da apprezzare anche per l'umorismo leggero e raffinato di Sandra e Raimondo e anche di tutti gli altri attori, un umorismo che, forse, ai giorni nostri non esiste quasi più nel cinema. La trama e i dialoghi sono semplici ma non banali, belle e romantiche le musiche.
MEMORABILE: Piero, Claudio e Romoletto sono dentro la tenda e la macchina parte e se la porta via!
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Mclyntock: Godibilissimo western d'annata, misconosciuto e tradizionale, con tutti gli elementi in ordine, contamina con brio e leggerezza il western con la commedia (divertenti le gag tra i militari), con un sottotesto, un po' stiracchiato, sul tema del melting pot razziale. Regia solidissima dell'esperto Douglas, vivace e ricca d'effetti insoliti. Ben fotografato e discretamente recitato. Lovejoy ha la maschera giusta.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Film fiume (dura più di tre ore) ispirato alle imprese, a metà tra storia e leggenda, di uno dei personaggi più famosi della letteratura spagnola medioevale. Il risultato è dignitoso ma discontinuo nonostante la regia di Mann che colpisce solo a tratti. Classico giocattolone che a tratti avvince e a tratti annoia. Ideale per gli appassionati del genere.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)
Geppo: Questo mitico film è ai vertici dei Franco & Ciccio movies. Abbastanza geniale, ben diretto da Lucio Fulci (bravo come sempre) e ottimamente interpretato da Franco e Ciccio. Dopo capolavori come I due della legione e I due evasi di Sing Sing la collaborazione tra Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Lucio Fulci non si discute! Attori tutti bravi sopratutto Gianni Agus. Da vedere assolutamente anche per chi non impazzisce per Franco e Ciccio!
MEMORABILE: Il pranzo nella villa di Gianni Agus.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Esordio registico per Antonio Albanese, che qui narra le vicende di un professore "underground, il quale perde la memoria e abbandona per cinque anni la moglie in dolce attesa... La straripante e surreale ironia di Antonio Albanese irrompe nella narrazione con gag azzeccate, nonostante la narrazione sia molto semplicistica. La pellicola scorre senza intoppi.
MEMORABILE: L'irruzione nel negozio di dischi e le vicende al ristorante.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Iris (22)
Sunchaser: Un film da vedere non solo per le straordinarie performance dei suoi attori (sublime la Taylor), ma anche per "gustarsi" l'acido e impietoso spettacolo offerto dal drammaturgo T. Williams, che non fa sconti sull'ipocrisia e sull'immoralità dei suoi personaggi. Regia di grande eleganza, fotografia maestosa, sceneggiatura perfetta: sono questi i film che hanno fatto grande il cinema americano. Candidato a 6 Oscar, non ne vinse nemmeno uno.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)
Siska80: Approfittando delle sue conoscenze mediche, una giovane elimina il fidanzato con una iniezione perché ha osato festeggiare l'addio al celibato in maniera hot. Come realizzare un discreto thriller con pochi mezzi e molta suspense (la protagonista commette vari crimini ai danni di chi la ostacola), un ritmo regolare e un cast convincente. Certo, va detto che lo spunto non è originale (di infermieri killer è pieno il cinema), ma questo personaggio femminile che vuole accasarsi a tutti i costi con uomini belli e fedeli attrae, nella sua singolarità (la ragazza si accontenta di poco!).
MEMORABILE: Dal fioraio; Nel parcheggio.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)
Il Dandi: Sequel naturale de Il medico della mutua, da cui riprende l'ottimo cast (con poche insignificanti aggiunte): il dott. Tersilli ha fatto il salto di qualità ed è divenuto imprenditore della sua clinica privata, e perfino l'ex-primario Claudio Gora -a cui un tempo leccava i piedi- è ridotto come gli altri al suo seguito strisciante. Ma lo sguardo di Salce (e stavolta anche di Sordi) appare più schifato, precludendo anche quel margine di italiota simpatia che il primo Tersilli poteva ancora suscitare, rimanendo comunque agli stessi alti livelli.
MEMORABILE: La perlustrazione dei reparti (e dei loro costi d'esercizio), col seguito strisciante dei colleghi, dopo le preghiere mattutine in cappella.
Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)