I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 17/06/24 A Domenica, 23/06/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Iris (22)

    La Badessa di Castro (1974)


    B. Legnani: Racconto preso da Stendhal. Crispino, in questa sua opera con l’allora funzionante ambientazione conventuale, non preme troppo sul sesso e ci dà un racconto discreto sulla vita e sugli amori della Badessa e del Vescovo. Interpretazioni ben più che sufficienti (brava la Bouchet), con notevole presenza di Mara Venier.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Storia (54)

    Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato (2020)


    Galbo: Commossa e interessante rievocazione di uno dei tour musicali più memorabili della storia della canzone d'autore italiana. Due "mondi" apparentemente inconciliabili si incontrarono in un progetto epocale. Non è un caso che parte del documentario sia dedicato a interviste che raccontano come si riuscì ad "armonizzare" la canzone d'autore di De Andrè con il rock della PFM. Ma più riuscita è la seconda parte, in cui trova spazio la ripresa del concerto vero e proprio. Immagini non eccelse tecnicamente ma dall'inestimabile valore artistico. Da non perdere.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    The great debaters - Il potere della parola (2007)


    Capannelle: Lunga opera che non riesce ahimé a elevarsi al di sopra della normalità e causa le sue ore di durata risulta alla fine anche poco appassionante. Qualche riflessione sul tempo con un interessante spaccato sull'istruzione divisa tra bianchi e neri ma come narrazione non si intravede il nerbo necessario. Washington adotta uno stile di regia classico ma troppo scolastico, gli attori non demeritano.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    Cuore matto... matto da legare (1967)


    Reeves: Mentre i musicarelli americani erano incentrati sulla rivolta generazionale, qui c'è un cantante che ritorna dall'America e combina ogni tipo di cattiveria contro un gruppo musicale di giovinastri simil-Beatles. Insomma, una gran paura del nuovo che avanza. Little Tony è simpatico e i caratteristi (soprattutto Leone) fanno il loro ma non basta: il film è noioso e ingarbugliato.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino il fichissimo (1981)


    Zoltan: Se nella pochezza di mezzi, artistica e registica la prima ora comunque riesce a reggere, perlomeno a livello di puro trash, con una serie di battutine talmente brutte da portare al sorriso (forse per pietà), il disastro arriva con il "gran finale" all'osteria, dove le già poche idee finiscono del tutto e a dominare diventa la moglie scorreggiona di Nino Terzo. I caratteristi provano a reggere in piedi la baracca, che però è barcollante già per la scelta completamente sballata del protagonista: far rimpiangere così Alvaro Vitali non era semplice.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Giovani mariti (1958)


    B. Legnani: Discreto. Con l'arrivo della Lualdi - e le vicende che ne seguono - il film prende improvvisamente quota, dopo un primo tempo un po' falso e un po' male invecchiato. Poi nascono i dubbi, i timori, le prese di coscienza. Attori tutti perfetti per i ruoli (c’è pure Ennio Girolami): su tutti Cifariello e un'aguzza Guarnieri, dagli occhi sempre protagonisti. Primo film per Roberto Chevalier! Il padre di Girolami è Guido Celano, regista di due incredibili western (cfr. lo "Spaghetti" di Marco Giusti). Location splendide (Lucca).
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Iris (22)

    La ricerca della felicità (2006)


    Medicinema: Finalmente Muccino abbandona i personaggi immaturi dei suoi ultimi film per dedicarsi a questa convincente rappresentazione del vero sogno americano, la storia del self-made man Chris. Sfruttando la naturale complicità tra Smith Sr. e Jr., il regista crea l'alchimia necessaria, costruendo più di un momento tenero e commovente, per nulla artefatto. Will Smith offre un'ottima prova drammatica e convince appieno. Delicata la colonna sonora, che non pecca mai di invadenza.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)

    Tandem (2000)


    Galbo: Dopo un buon esordio, Lucio Pellegrini sceglie per la seconda prova da regista, un tema abusato (l'incomunicabilità della coppia) con risultati purtroppo deludenti. Scarsa la sceneggiatura, basata su troppi luoghi comuni e dotata di poca inventiva e personalità; mediocre la messa in scena che pare troppo votata "al risparmio". Poco credibile la prova dei due protagonisti, che urlano troppo e recitano pochissimo.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    La crociata (2021)


    Daniela: Una tranquilla coppia borghese resta sconvolta quando scopre che il proprio figlio tredicenne da mesi sta vendendo vari oggetti di loro proprietà, come stanno facendo molti altri suoi compagni, allo scopo di finanziare un progetto speciale... Film pieno di buone intenzioni ma banale fino all'inconsistenza: i ragazzini, anche se sostengono tesi giuste, sono rappresentati come nanetti saccenti, gli adulti non hanno reazioni credibili, le tematiche ambientali sono affrontate con superficialità. Finora la peggiore regia di Garrel, autore di film molto più interessanti di questo.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)

    Sette anni in Tibet (1997)


    Ryo: Questo film si può riassumere in quattro frasi: Brad Pitt che scimmiotta uno pseudo-accento austriaco; Dalai-Lama e Tibetani bravi buoni e belli, gioia, saggezza, cuore e amore; Cina brutta cattiva e maleducata che pesta con i piedi le creazioni di sabbia sacre; non calpestate i vermi che potrebbero essere stati vostra madre in un'altra vita. Riprese spettacolari, bellissime le scenografie e i costumi.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)

    Making "The Shining" (1980)


    Il ferrini: 35 minuti di goduria, per chi ama il film di Kubrick. Nicholson è incontenibile: lo si vede lavarsi i denti (perché - dice - è un segno di rispetto per i colleghi, la vita è già abbastanza dura senza la fiatella), aggirarsi per il set, improvvisare uno spogliarello per poi tirar fuori dai pantaloni un microfono, "caricarsi" di rabbia per la famosa scena con l'ascia con tanto di operatore che scappa impaurito. Ma c'è posto anche per i rimproveri del regista alla Duvall, per vedere la steadicam all'opera, per le lacrime di Crothers e le risate di Danny.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Cine 34 (34)

    Asso (1981)


    Gabrius79: Forse uno dei film meno fortunati del sodalizio fra Celentano e Castellano & Pipolo. Solita mimica per il Molleggiato e battute spesso ripetitive, anche se in alcuni momenti fanno centro. La Fenech piacevole e simpatica se la cava discretamente. Il resto del cast fa il suo dovere e ci si deve accontentare di quel che passa il convento.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Terminator (1984)


    Greymouser: Il film che ha lanciato Schwarzy come grande icona dell'action-movie, è anche uno dei migliori di Cameron, grazie alla trama solida e ben sceneggiata, e alle adrenaliniche sequenze che vedono protagonista l'indistruttibile automa-killer. L'intreccio a base di salti temporali lascia qualche dubbio di plausibilità, ma non è fondamentale, rispetto al ritmo veramente serrato e coinvolgente della vicenda.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)

    Box Office 3D - Il film dei film (2011)


    Gordon: Miserrimo tentativo di parodiare vari film celebri condensandoli in vari episodi di pochi minuti. Peccato che il tutto sia portato avanti consciatteria, sia per quanto riguarda le interpretazioni (ahimè, anche di Proietti) sia per scenografie ed effetti speciali a dir poco ridicoli. Se a ciò si aggiunge la quasi totale assenza di risate e la mancanza di un guizzo qualsiasi, il giudizio non può che essere impietoso.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Sposi (1988)


    Deepred89: Avatiano fino al midollo (il cambio di regia, tutto sommato, non l'ho avvertito), un film sotto le righe, amarognolo ma pieno di calore umano, con cinque storie delicate e intriganti, forse un po' abbozzate (il finale piomba inavvertitamente e lascia un po' di amaro in bocca) ma in parte risollevate dai titoli di coda. Cast perfettamente in parte, con Delle Piane sopra tutti e un Calà incredibilmente sobrio, forse nella miglior interpretazione della sua carriera. Colonna sonora di Riz Ortolani meravigliosa! Piacevole.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    La tata dei desideri (2008)


    Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan alla riscossa (1964)


    B. Legnani: Avventuroso destinato alle sale parrocchiali. Non si contano le voragini di sceneggiatura (come è entrato Sandokan nel tempio?), le cose non spiegate (perché la colonna deve necessariamente dividersi?), le assurdità (ridicola la conquista della nave da parte di Yanez). Le scene esotiche estrapolate da altri film hanno uno sbalzo cromatico che lascia interdetti. Si aggiunge una recitazione spesso sotto il limite di guardia, con un protagonista che non ha un'espressione che è una. Pessimo (ma incredibilmente salvato dal Morandini, che gli dà **).
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Cine 34 (34)

    Vengo anch'io (2018)


    Redeyes: La simpatica coppia approda al cinema con una commedia che principalmente sfrutta il loro odi et amo cabarettistico. L'inizio è un po' più gretto fra dildi e doppi sensi, ma con lo scorrere dei chilometri esce fuori un piacevole divertimento. L'elemento di rottura è Aldo, che s'intromette con bravura fra loro per tutta la prima parte salvo lasciare il posto a Lorenzo nella seconda metà. Si può trovare più di una sbavatura, qualche forzatura (come le scritte) ma anche qualche interessante riflessione.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Third person (2013)


    Thedude94: Sarà che non riesco a comprendere questo tipo di tecnica narrativa sofisticata, ma il film non mi ha colpito per niente. Ho trovato tutto spento: in primis la prova di Neeson (sempre con la stessa espressione); a seguire i continui capovolgimenti e i presunti intrecci delle storie; e infine la facile rappresentazione di un'Italia razzista e poco ospitale (senza contare il modo pessimo in cui è stato presentato il "gangster" di turno). Da salvare ci sono una buona regia e una seducente e accattivante Olivia Wilde.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ulisse (1954)


    Faggi: Si salvano: 1) la fisicità di Douglas, 2) la bellezza stralunata della Mangano, 3) la fotografia; specialmente nella parte con Circe, dove l'uso del colore è poetico e magistrale, 4) l'idea di far interpretare alla Mangano sia Penelope che Circe, 5) alcuni scambi di battute. Per il resto poca cosa, gli episodi con Polifemo e le Sirene sono sviliti e così tutto il resto è troppo volgarizzato e frettoloso.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Cine 34 (34)

    Grandi Magazzini (1986)


    Noodles: Un cast stellare che racchiude praticamente l'intero cinema comico italiano del periodo. Il risultato, come spesso accade quando si vuole mettere troppa carne al fuoco, è sconfortante. Il format è quello consueto a episodi: qualcuno di loro si intreccia ma quasi nessuno si salva. Rarissimi i momenti in cui si riesce a strappare il sorriso. Un film inutile, noioso e ripetitivo, con alcuni episodi fastidiosi come quello di Heather Parisi e Massimo Boldi. In aggiunta dura anche quasi due ore. Nel buio totale solo due luci: Nino Manfredi e Paolo Panelli.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 3 - Ritorno nella giungla (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Phil Weinstein con (animazione)

    Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    La taglia è tua... l'uomo lo ammazzo io (1969)


    Stubby: Il film è un po' lento, però non è malvagio, tocca alcuni temi tabù per quell'epoca ed è intriso di una certa violenza. Mulargia ha dato la precedenza alla caratterizzazione dei personaggi e quindi va tutto a discapito dell'azione, infatti alcuni passaggi possono risultare piuttosto noiosi. Comunque tutto sommato è un lavoro discreto che merita di essere visto, se non altro per alcuni tocchi di classe.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Gabrius79: Remake decisamente riuscito di un film francese grazie al lavoro di Volfango De Biasi e a un cast indovinato. Bravi Ghini e la Signoris in ruoli a loro consoni, ma anche la Del Bufalo non è da meno con il suo spirito e la sua freschezza. Morelli fa la parte del leone ma a volte arranca, così come la Mastronardi. Il duo Ruffini-Ballerina diverte e Calabresi, pur comparendo poco, si rende gustoso. Prima parte scoppiettante a fronte di una seconda a tratti debole (in primis le scene al campo rom e Ballerina alla festa in piscina). Gradevole.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Speed 2 - Senza limiti (1997)


    Galbo: Dopo un ottimo action come Speed, la coppia De Bont/Bullock ci riprova con uno sbiadito (pseudo) sequel che riprende nelle premesse il tema della velocità senza riuscire tuttavia a mantenere lo spirito realmente adrenalinico del primo episodio. La mancata riuscita del film è in parte da attribuire all'inadeguato protagonista maschile (J. Patric) che non possiede la simpatia e il fascino di K. Reeves e si rivela un partner inadeguato per la Bullock. Anche un eccellente attore come Dafoe si perde in un repertorio di manierismi fini a se stessi.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The kid (2019)


    Puppigallo: Non male questo western che ripropone le due icone Patt Garrett e Billy the Kid viste da un'angolazione un po' differente, anche perché qui si va già verso l'epilogo. Oltre a sottolineare che c'è del buono quasi in tutti (certi sono proprio feccia insalvabile), grazie all'inserimento di fratello e sorella con un tragico recente passato, si impedisce allo spettatore di schierarsi, se non alla fine contro il comune nemico. Niente di particolarmente originale, ma il tutto è girato con un certo mestiere, meritando un'occhiata anche per le buone interpretazioni dei protagonisti.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    R Il prescelto (2006)


    Puppigallo: La faccia da zimbello Cage ce l’ha; e quindi non si può dire che non sia giusto per la parte. Il problema è che il film è il remake di una pellicola unica e, purtroppo per l'incauto regista, irripetibile. Si trattava infatti di un delirio che oscillava tra il sogno e l’incubo, che questo remake non riesce neanche a sfiorare. Sia l’indagine, sia i personaggi che ruotano attorno al protagonista, non convincono e la discesa di Cage nell’oblio della comunità, delle loro regole speciali, è troppo forzata per sembrare credibile.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Quando tutto cambia (2007)


    Daniela: Questa commedia fra il tenero ed il malinconico costituisce l'esordio registico di Helen Hunt, che conquistò il successo con Qualcosa è cambiato (da qui il ruffiano titolo italiano). Niente di nuovo in questi intrecci sentimental/familiari, ma il tono sommesso non privo di accenti di verità e la buona direzione degli attori (persino Bette Midler, solitamente straripante, risulta credibile) rendono la visione piacevole ed interessante. Helen Hunt mostra il peso degli anni sul suo volto, risultando più bella di tante liftate.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Il tuttofare (2018)


    Galbo: Giovane praticante legale finisce tra le “grinfie” di un principe del foro che lo strumentalizza a suo piacere. Una commedia che dileggia ampiamente il costume italico grazie ad un Castellitto in gran forma nel ruolo di un simpatico cialtrone. Il suo giovane comprimario tuttavia non regge la scena e non giova al film la deriva ampiamente farsesca della seconda parte che perde l’intento finemente satirico della prima. Qualche buon momenti brillante e la prova del protagonista rendono comunque il film meritevole di visone.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    La famiglia del professore matto (2000)


    Redeyes: La legge di Murphy colpisce ancora: qui non si parla di catastrofi in senso stretto, ma di certo cinematograficamente parlando siamo dinanzi al nulla o poco più. I "buffi" personaggi sono ormai ridotti a meri buzzurri fra flautolenze, abbuffate e doppi sensi sessuali. Lo stesso Murphy/professore galleggia nella mediocrità e anche il ghignante Love/Murphy pare non aver più niente da dire, così come la paffutella Jackson, graziosa e nulla più. Inaccettabile vaccata pare eccessivo ma da salvare cosa c'è?
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Twilight (2008)


    Bruce: L’inizio di una nuova saga sullo stile di Harry Potter, tratta da una serie di romanzi di successo e rivolta chiaramente ad un pubblico di adolescenti (meglio se di sesso femminile pronte a svenimenti davanti al bel vampiro tenebroso e persino vegetariano). Ciò premesso il film, con tutti i suoi evidenti limiti in termini di sceneggiatura e di dialoghi ridotti all’osso, si lascia guardare ed è scorrevole evitando inutili passaggi a vuoto. Certo si sta sempre in superficie, ma almeno si viaggia e in modo piacevole. Buona la musica, zero horror.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Galline in fuga - L'alba dei nugget (2023)

    (6 commenti) animazione (colore) di Sam Fell con (animazione)

    Pigro: Tornano le galline in fuga non più dal pollaio ma dalla fabbrica di nugget, in un delizioso sequel, certo meno impattante del precedente ma decisamente divertente e frizzante. Plot e immaginario intrecciano gioiosamente mille stimoli, dal pinocchiesco Paese dei balocchi a 007, dalla fantascienza all'ovvio Mission impossible, con ottimo risultato, innestandosi sulle classiche storie di formazione della giovane pollastra e di lotta per la libertà. Ovvero, come frullare il già visto e rimasticato ma sfornando un esito di qualità.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Shattered - L'inganno (2022)


    Daniela: Abbacchiato dalla decisione della moglie di piantarlo e chiedere il divorzio, un baby pensionato straricco si fa consolare da una biondina latte e miele che prima lo seduce e poi lo mazzia... per nostra fortuna perché son proprio alcune di queste mazziate a salvare il film come thrillerino domestico dal totale anonimato rendendolo un po' meno prevedibile, anche se gli esiti sono scontati. Sciapo il protagonista, non male Lilly Krug, funzionale il ghigno di Grillo mentre Malkovich è presenza curiosa ma poco incisiva nel ruolo di un vecchietto che si crede furbo e si comporta da scemo.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo del fiume nevoso (1982)


    Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Endangered species - Caccia mortale (2021)


    Herrkinski: Famiglia americana tenta un safari in Kenya senza guide e finisce bloccata tra animali feroci e bracconieri. Un mix tra avventuroso d'ambientazione africana e thriller-survival che non offre particolari novità se non sostituire i classici leoni con altra fauna ostile, tra l'altro spesso realizzata in CGI (tranne i primi piani) con risultati discutibili. La famigliola spunta tutte le caselle del politically-correct e della pura incoscienza e quindi non ispira empatia; si salvano i paesaggi kenyoti e il ritmo, tutto sommato spigliato ma resta un modesto riciclo di un soggetto abusato.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Vacanze romane (1953)


    Tarabas: Di solito si dice "immortale". Ecco, forse non è proprio immortale (tante cose, viste oggi, fanno sorridere per ingenuità), ma di certo Vacanze romane resta un capolavoro di felicità filmata, che coinvolge ancora oggi grazie a una coppia di protagonisti che sarebbe impossibile replicare, al set naturale più bello del mondo, al mito di un'età dell'oro che non è mai esistita ma nella quale ci piacerebbe tanto aver vissuto. Di un altro film si direbbe "cartolinesco", ma queste cartoline romane in bianco e nero hanno una classe che lèvati.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Amore all'italiana (1966)


    Homesick: Sotterfugi, gelosie, invidie e altri malcostumi all’italiana per una commedia suddivisa in diversi episodi di durata ed esito variabili. Si segnalano “L’esame”, che verrà poi riadattato da Girolami in uno sketch di Pierino colpisce ancora; “Sangue blu” e “Regalo di nozze” per ritmo e humour nero; la parodia di James Bond “Goldfischer”, sebbene il suo finale sia alquanto intuibile dallo spettatore smaliziato di oggi, e “Il playboy”, per un eccezionale Vianello in versione strabica e diabolica. Cadono invece le braccia nelle puerili parodie del Licantropo e di Dracula durante il prologo.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)

    Da ciao ad addio (2022)


    Siska80: Viaggio nei luoghi della memoria di una giovane coppia indecisa sul futuro della propria relazione. Oramai anche un romanzetto in stile Harmony si trasforma subito in un film di successo; meno in questo caso, probabilmente, dato che si tratta della solita commediola con e per ragazzi alle prime armi che si credono protagonisti di chissà quale favola. Per fortuna la durata è nella media, anche perché non si salvano né il mediocre cast né i personaggi stereotipati; il finale, però, mette i brividi, ma solo perché aperto a un possibile seguito... Per cui goodbye, ma sul serio!
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    La zona morta (1983)


    Galbo: Uno dei romanzi più fortunati (e corposi) di Stephen King in una versione cinematografica verosimilmente meno efficace (chi scrive non ha letto il romanzo), ma soddisfacente per il senso di tensione che riesce a creare mettendo al centro della vicenda un individuo speciale (interpretato da un ottimo Walken), irrimediabilmente segnato dalle sue doti. Encomiabile la sobrietà della messa in scena, che rifugge da elementi eclatanti affidandosi alla solidità della storia. Uno dei film migliori tratti da King.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    The rhythm section (2020)


    Redeyes: Pellicola che accalappia l'occhio per i suoi altisonanti protagonisti, Law & Lively, ma che delude ben presto. La prima parte strizza l'occhio alla Nikita che fu ma senza averne la cinica veemenza e senza turbarci con la giusta rabbia repressa che aveva l'originale; via via, con lo scorrere dei minuti, si va verso una già vista resa dei conti con una chiave di lettura, tuttavia, quasi puerile nell'intreccio e nell'action. Lively abbastanza brava mentre Law viaggia coll'autopilota e si potrebbe dimenticare già pochi attimi dopo la visione.
  • Lunedì, 17/06/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    The Twilight Saga: New Moon (2009)


    Galbo: Tormenti amorosi post-adolescenziali nella seconda parte di una serie che perde i pur tenui elementi horror e da film di vampiri per migrare vero il romanzetto sentimentale. Decisamente peggiore del primo (pur mediocre) capitolo, New Moon è banale, ripetitivo e pochissimo avvincente. Gli attori simulano un carisma che non hanno e la noia imperversa.Tedioso.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su La7

    Brutti, sporchi e cattivi (1976)


    Daniela: In una baraccopoli alla periferia di Roma, un vecchio orbo e la sua numerosa famiglia campano nello zozzo e nell'abiezione, detestandosi a vicenda... Altro che poveri ma belli, qui il titolo programmatico mette subito in chiaro la natura di questi derelitti condannati, prima ancora che dalla povertà materiale, dall'ignoranza congenita. Il tono è grottesco, privo di quel soffio di poesia che pervadeva i miracolati milanesi, ricordando piuttosto nei migliori momenti la cattiveria bunueliana. Film discutibile, con Manfredi grande in un personaggio spregevole, circondato da validi caratteristi.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)

    Coco avant Chanel - L'amore prima del mito (2009)


    Ira72: Poco apprezzabile l'idea di Coco avant Chanel, che sembra più la storia della Piccola Fiammiferaia. In quasi due ore di film si poteva gigioneggiare meno sui primi anni di Coco e offrire almeno un piccolo affresco di Chanel (tanto più che la parte maggiormente interessante della sua vita, ricca di eccentricità, party infiniti, freddure poi divenute celebri, piccole manie, dipendenza dalla morfina, è proprio dopo i 40 anni). Cast anonimo, a parte la Tautou che ben interpreta, ma non convince (si porta ancora addosso il candore di Amélie).
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)

    Sette anni in Tibet (1997)


    Ryo: Questo film si può riassumere in quattro frasi: Brad Pitt che scimmiotta uno pseudo-accento austriaco; Dalai-Lama e Tibetani bravi buoni e belli, gioia, saggezza, cuore e amore; Cina brutta cattiva e maleducata che pesta con i piedi le creazioni di sabbia sacre; non calpestate i vermi che potrebbero essere stati vostra madre in un'altra vita. Riprese spettacolari, bellissime le scenografie e i costumi.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    Nottataccia (1992)


    Ramon: Partendo da un testo teatrale già non di altissimo livello, il regista fatica con il nuovo formato e il risultato è di una certa legnosità nella recitazione, senza nessuna vera risata. Nonostante la presenza della Sandrelli e di Wertmüller, che hanno la testa forse già altrove, regna un'aria quasi amatoriale: tanto per fare un esempio, per darci l'idea di essere in una calda estate romana, tutti grondano sudore in maniera esagerata anche di notte (meno la Sandrelli e il trans). Insolita e tutto sommato carina la quota coreana del film, ma non si salva molto altro.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Cash game - Paga o muori (2010)


    Piero68: Che sia un film di serie B girato a basso budget lo si capisce dalle prime battute. Eppure, nonostante Bean sia un attore che non digerisco proprio, non posso fare a meno di dare atto a regia e sceneggiatura di essere stati in grado di proporre delle ottime caratterizzazioni dei tre personaggi principali. Merito che va comunque condiviso con gli attori, i quali evidentemente hanno molto creduto in questo progetto. Una bella lezione sul rapporto uomini-soldi in cui non è difficile potersi identificare. Tutto sommato da vedere.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)

    Making "The Shining" (1980)


    Galbo: Uno sguardo personale alle riprese di uno dei capolavori della storia del cinema. Una rara occasione di vedere il maestro al lavoro, purtroppo senza la presenza di interviste dirette. Utile invece la testimonianza visiva della meticolosità nella preparazione delle scene unita ad intervista agli attori, con Nicholson che anche qui manifesta una personalità borderline come fosse condizionato dal personaggio interpretato nel film. Interessante ma troppo breve.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)

    Sahara cross (1977)


    Daidae: Non è malaccio, anzi è un buon film. Certo i terroristi sono addirittura più pagliacceschi di quelli del Diamond di Bergonzelli, però il film regge, ci sono bei paesaggi e belle scene. Finale a sorpresa. Film che non è certo un capolavoro ma che supera la sufficienza.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'ultimo cacciatore (1980)


    Puppigallo: Se si sorvola sulle esagerazioni, seppur godibili (i topiranha; la gamba mitragliata via...), la pellicola non è male; grazie al ritmo piuttosto sostenuto, agli scontri a fuoco e all’ambientazione, il tutto unito a un certo stile nelle riprese. Gli attori sono passabili e i dialoghi non comportano sanguinamento auricolare. Ecco perché un’occhiata la merita sicuramente.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Lacrime delle Dolomiti di Sesto (2014)


    Siska80: Il macabro ritrovamento nel presente a inizio film serve come efficace intro a una vicenda ambientata durante il Primo Conflitto Mondiale, non scevra comunque da complicazioni sentimentali piuttosto prevedibili (la bella fanciulla contesa da due soldati). Il montaggio camuffa ad arte il non eccessivo dispendio di mezzi per quanto riguarda costumi, trucco e soprattutto le morigerate scene di battaglia. Unico neo (ahimè non indifferente per il ritmo) il fatto che spesso ci si perda in inutili dialoghi e sequenze non importanti ai fini dell'intreccio. Paesaggi innevati spettacolari.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 2 (2)

    Gomorroide (2017)


    Pessoa: Film a due velocità che dopo una prima parte interlocutoria trova la sua dimensione di commedia/noir dispensando battute e situazioni non sempre di buon gusto ma spesso devastanti, con momenti che ricordano i gloriosi Squallor. Grande cast di contorno con attori di indiscusso mestiere mentre fra i tre protagonisti piace Ferrante. Regia inesperta ma con qualche trovata simpatica. Forse la forte caratterizzazione regionale limita la vis comica di alcune battute e la confezione è troppo televisiva ma tutto sommato non è male.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Third person (2013)


    Camibella: Ingarbugliato, prolisso e, dunque, incomprensibile fino a quando, nel finale, si viene a capo di questa matassa che corre trasversale tra tre grandi metropoli. L'amore è quello universale, drammatico, che nasconde non pochi oscuri inconfessabili segreti e che lascia sulla strada vittime innocenti e un disperato senso di vuoto. Solo che Haggis lo mette in scena con mano esagerata, sprecando un ottimo cast e dissolvendo, come in alcuni personaggi del finale, le premesse dell'inizio.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Cuore matto... matto da legare (1967)


    Deepred89: Musicarello di infimo livello in grado di regalare, di tanto in tanto, qualche sorriso grazie al cast di contorno, ma che non riesce a non soccombere di fronte a una confezione sgangheratissima (non mancano neppure gli scavalcamenti di campo), una tramina completamente risicata, anche se confrontata ai film dello stesso filone, e un Little Tony abbastanza indecente. Come se non bastasse, le scene musicali lasciano il tempo che trovano e il tutto appare così datato che si stenta a credere all'anno di produzione. Decisamente brutto.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Daniela: A soli tre anni di distanza dal successo del lungometraggio d'esordio, Rodriquez dirige un auto-remake con molti più soldi e attori professionisti, compresi gli amici Tarantino e Trejo in piccoli ruoli gustosi. Il film conferma la sua abilità nel rendere dinamiche le riprese nonché le capacità come montatore di imprimere un rimo serrato e come musicista di imbastire una ost tonica ed efficace. Purtroppo sono anche confermati i limiti di scrittura di una trama banale con personaggi che non vanno oltre gli stereotipi per cui, viste le premesse, è inevitabile una certa delusione.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 05:40 05:40 in TV su Iris (22)

    La setta (1991)


    Myvincent: Ancora una produzione firmata Dario Argento per un film che si discosta molto dal suo mondo, proponendo un'opera variegata ed originale che ha come punti di forza l'eclettismo stilistico e la componente visionaria. Il risultato non è sempre all'altezza delle aspettative; specie nel secondo tempo, dove abbonda l'elemento fantasioso che sorprende e disorienta quello horror.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    I baccanali di Tiberio (1960)


    Reeves: Scatenata parodia del cinema peplum di voga in quegli anni, fondata sulla coppia comica Walter Chiari/Ugo Tognazzi, su tante belle interpreti femminili e sull'irrisione costante di tutti i luoghi comuni del cinema sandalone. Tino Buazzelli è un Tiberio più donnaiolo che cattivo, Abbe Lane è sinuosa quanto serve e i doppi sensi che caratterizzano i dialoghi spesso fanno ridere.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Captain Phillips - Attacco in mare aperto (2013)


    Belfagor: Non fosse per la presenza di Hanks, sembrerebbe un film per la televisione. Greengrass, la cui regia è stata in altri casi più curata e incisiva, si limita a svolgere un compitino senza infamia e senza lode, curato dal punto tecnico ma carente per quanto riguarda la tensione. Gli interni della nave creano il giusto ambiente claustrofobico e l'abbordaggio è ben realizzato, ma la seconda parte si trascina troppo a lungo e si arriva al finale ormai stanchi.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il gladiatore di Roma (1962)


    Vitgar: Marcus eroe senza macchia difende i deboli dalle malefatte degli imperatori di una Roma corrotta e in declino. Peplum talvolta ambizioso, perde credibilità in numerose situazioni dove i romani sono rappresentati come in realtà non erano. Nel complesso si può vedere, anche se la svenevolezza di Wandisa Guida è talvolta eccessiva. Un affettuoso ricordo di Pietro De Vico.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Mariti in pericolo (1961)


    Rambo90: Divertentissima commedia degli equivoci anni '60. La storia mette insieme quanti più fraintendimenti e situazioni equivoche possibili, creando un ritmo veloce e simpatico, che non ricorre mai alla volgarità. I fratelli Carotenuto in coppia sono formidabili, supportati da una bravissima Franca Valeri e dai gustosi duetti fra la Maggio e la Palumbo, in più c'è la bellissima (e brava) Sylva Koscina a fare da pomo della discordia. Un film frizzante e godibile, retto da situazioni risapute ma sempre coinvolgenti, quasi impossibile oggi. Notevole.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cine 34 (34)

    Tandem (2000)


    Paulaster: Coppia in crisi si rivolge a una coppia di psicologi. Il rimpiattino amoroso ha un certo senso, specie all'inizio, in cui la realtà e le componenti filosofiche sono messe a confronto. Una volta esaurita questa fase il film ha poco da dire e l'unica mossa plausibile è mescolare le carte. Kessisoglu ha più vis comica di Bizzarri e dalle seconde linee non c'è aiuto; Sassanelli riesce a fare qualcosina mentre la Spaak è totalmente sprecata. I momenti musicali fanno solo da riempitivo, come a pubblicizzare la scena torinese del periodo.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)

    R Il prescelto (2006)


    Lercio: Recitazione di Cage compresa, il tutto è una follia senza capo nè coda, con il culmine nella sequenza delle api, fuori luogo, inutile e che suscita solo un enorme e disperato "perchè?". Fare un remake di un film per certi versi irripetibile è già rischioso, potevano copiarlo pari pari e non tentare di farne una rivisitazione che si riduce a essere una pseudo parodia involontaria non riuscita. Unica nota positiva (in senso trash): Cage che prende a calci in faccia le donne del villaggio! Inetto.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Redeyes: Dopo Pretty woman, a distanza di un bel po' di annetti, ecco di nuovo la coppietta Gere-Roberts. Il film in questione non lascia certo il segno, tutt'altro, ma riesce a non concedersi troppo al miele e quando lo fa non ne rimane eccessivamente invischiato. La trama è banalotta nello svolgimento e non fornisce certamente colpi di scena, tuttavia non ha grosse falle nella sceneggiatura. È il classico filmetto da relax in poltrona. Passabile abbondantemente.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    La bomba (1999)


    Belfagor: Malriuscita parodia del genere gangster. Ci sarebbe la possibilità di ironizzare sulla visione stereotipata che hanno all'estero degli italiani, ma la sceneggiatura claudicante e una recitazione che non pone freni al gigioneggiamento sgonfiano ogni potenziale successo. Il risultato è chiaramente trash, crasso e farsescamente grottesco (non grottescamente farsesco). Tutti i protagonisti hanno fatto di meglio in altri film.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Iris (22)

    R Lo specchio della vita (1959)


    Galbo: Uno dei film più significativi di Douglas Sirk, nonchè il suo maggiore successo commerciale, è un potente dramma che affronta i temi del razzismo, dell'ambizione sociale e della frustrazione delle illusioni. Il regista mostra una solida capacità di "governare" il tutto e un'ottima capacità di dirigere un valido gruppo di attori, nel quale spicca la Turner al massimo del suo fulgore fisico ma che dimostra comunque discrete doti di attrice.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    I tartari (1961)


    Homesick: Amoroso-avventuroso che vede fronteggarsi le orde tartare di Orson Welles e quelle vichinge di Victor Mature. Al di là della trama, poco innovativa, si ricorda qualche efficace scena di battaglia, l'avvenenza di Bella Cortez e il trucco orientale di un bieco e infido Welles, che aggiunge così un altro interessante personaggio negativo alla sua lunga galleria di interpretazioni; un Arnoldo Foà completamente pelato è il suo saggio (e inascoltato) consigliere. Epilogo brusco e non consoaltorio.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    Amore all'italiana (1966)


    Pessoa: Classico film a episodi come tanti del periodo, alcuni più divertenti ("Regalo di nozze", "Sangue blu"), altri ai limiti del guardabile ("Playboy", "Lo smoking"). La sceneggiatura cerca spesso senza successo la risata che scaturisce il più delle volte grazie all'immensa arte di Vianello e Chiari, mentre Panelli non riesce ad essere altrettanto versatile. Cast di contorno nella norma, regia professionale e confezione piuttosto curata ne alzano il livello oltre la sufficienza. Una menzione per la colonna sonora, piena di hit di successo del periodo che si ascoltano sempre volentieri.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Da uomo a uomo (1967)


    Cinevision: Una notte piovosa, una casa, una famiglia sulla quale si scaglia la violenza di alcuni banditi ai quali sfugge la mano... e un bambino nascosto guarda, cresce e giura vendetta. In questa pellicola lo spaghetti-western raggiunge uno dei suoi punti massimi... Lee Van Cleef è perfetto (ma quando mai non lo è stato?), Luigi Pistilli è un cattivo fantastico, John Philip Law magari un po'statico ma efficace e le musiche di Morricone inquietanti e solenni al punto giusto. Un caposaldo.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)

    Allied: Un'ombra nascosta (2016)


    Josephtura: Complessivamente un bel film, molto godibile, con una bella tensione ma anche un po' superficiale nella sua costruzione. Il bilinguismo in un film di spionaggio non può essere gestito in modo così grossolano: quando non si parla nella lingua indossata si bisbiglia, una spia non cade dalle nuvole e, magari, prima delle sue competenze chimiche si indaga sulle liste dei passeggeri. Comunque un film piacevole nel suo melange di generi. In certi parti Pitt mi è sembrato irriconoscibile.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Vengo anch'io (2018)


    Fabbiu: Nella prima fase sembrerebbe un road movie, con tre personaggi assurdi (ex carcerata, bambino con Asperger e suo assistente sociale aspirante suicida) in un furgoncino rosso diretto in Salento. Arrivano però a destinazione molto presto e si apre un secondo tempo con uno sviluppo tutto suo. In ogni caso le buone gag comiche ci sono e anche il ritmo comico è sostenuto, non sempre però supportato da una buona realizzazione: tutto finisce spesso fuori dalle righe e disorienta. Diversi volti noti si affacciano per incursioni che non vanno mai a segno. Divertente ma pieno di difetti.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Sandokan contro il leopardo di Sarawak (1964)


    B. Legnani: Meno peggio del film gemello Sandokan alla riscossa (chiaramente sono stati girati in unica sessione lavorativa). Stavolta ci sono le consuete inverosimiglianze (quanti colpi spara la pistola di Sandokàn?), ma la storia non ha i paurosi buchi del film precedente. Anche stavolta, purtroppo, la recitazione resta la grande assente, forse ad eccezione delle interpretazioni di Mino Doro e di Aldo Bufi Landi. Quando è ipnotizzata la Bettoia è quasi più espressiva di quando non lo è...
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    L'uomo senza paura (1955)


    Puppigallo: Calza a pennello a Douglas il ruolo di veloce pistolero scanzonato, sbruffone, ma anche capace di impartire lezioni di vita a un giovane inesperto e facilmente influenzabile. L'istrionico attore ruba la scena a tutti, bella e caratterialmente forte compresa di turno. Gli ingredienti ci sono: i vasti pascoli, i cowboy, la feccia umana e una donna capace di ammaliare e mettere zizzania. Non sarà un caposaldo del western, ma di certo non annoia, grazie anche agli scambi verbali tra Douglas, la proprietaria e la carogna e agli insegnamenti al ragazzo. Riuscito.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Ipotesi di complotto (1997)


    Giacomovie: L'eccentrico tassista Jerry Fletcher è ossessionato da ipotesi complottistiche che non si rivelano del tutto infondate. Pellicola di rilievo che non sempre si mantiene lineare e realistica ma che si basa su una solida sceneggiatura, uno svolgimento avvincente e un duo di protagonisti di primissimo livello che mostra tutto il suo valore. Il contentino romantico è prevedibile e arriva puntuale.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Uomo d'acqua dolce (1997)


    Capannelle: Da una parte la prorompente gestualità di Albanese, dall'altra un copione che alla lunga si rivela piuttosto esile. Certi passaggi (l'incontro col nuovo marito, al parco, al ristorante...) fanno sganasciare, altre volte ci si perde invece in gag prevedibili e sostanzialmente ripetitive. Discreti i personaggi di contorno (Petrocelli e la Milillo), molto bravo Piovani a sottolineare con le sue note le movenze del protagonista. Non male.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    Fabbiu: Spencer espressivamente piu serio del solito e calato con tanto d'accento napoletano negli schemi di un semplicistico poliziottesco di genere, con ingredienti tipici (graziosi inseguimenti e macchine della polizia che fanno le scalinate) ma dove per un buonismo di fondo in parte intrinseco della trama (diverse infatti le riflessioni sulla droga e la loro pericolosità nella scuola e tra i giovani, veri punti morti laddove compare il bambino) gli schiaffoni ridicolizzano la serietà della malavita; divertente solo poche volte, ma si lascia vedere.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Daniela: L'intraprendente Fred gestisce un'agenzia specializzata nel fornire alibi fantasiosi ai fedifraghi. I suoi guai iniziano quando si innamora della figlia di un suo cliente... Remake-fotocopia di un film francese di successo che ne replica pregi e difetti, ossia uno spunto brillante seguito da uno svolgimento da ordinaria commedia degli equivoci. Il cast conta facce simpatiche ed alcuni bravi attori (felice in particolare la scelta di Signoris) e certe situazioni divertono, ma lo sforzo di geolocalizzazione è pigramente ridotto alle inflessioni dialettali e poco altro.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Il Gobbo: Clint (Django in tutte le versioni estere), uscito di galera, va in cerca del socio che lo ha fregato. Questi però ha un fratello assai somigliante... Tutta roba strasentita. A rendere un po' più interessante la minestra ci sarebbe l'inconsueta lavorazione in Israele e delle gustose sequenze di tortura propinate dal caratterista Nestor Garay. Nociva, invece, una certa fiacchezza generale, forse dovuta all'intenzione di Paolella di fare "un western contro la violenza": che idea balzana!
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Non c'è 2 senza te (2015)


    Ultimo: Un film senza infamia e senza lode, che ha il pregio di scorrere senza intoppi nonostante sia costruito su una sceneggiatura un po' scontata. Il resto del cast fa la sua figura, ma i migliori rimangono i due protagonisti, che a tratti riescono anche a divertire (specie Abbrescia). Il film cede nel finale, ma rimane comunque sulla sufficienza, guardabile senza impegnarsi troppo.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Blade II (2002)


    Piero68: Tra i tre Blade questo è sicuramente quello che apprezzo di più. Intanto perché Del Toro alla regia offre una discreta garanzia. E poi soprattutto perché ha una sceneggiatura più articolata e con qualche colpo di scena in più. Buono e credibile il cast e discreta l'idea dell'Emobranco, anche gli effetti sono ben fatti. Soprattutto nella costruzione di Nomak e della nuova razza vampira. È sicuramente un film per appassionati ma almeno una volta ai vampiri veniva data la loro giusta collocazione nel "panoramana della società civile".
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    WarGames - Giochi di guerra (1983)


    Galbo: Buon thriller, oggi piuttosto ingenuo ma, considerata l'epoca della sua realizzazione, abbastanza ardito ed anticipatore (si era agli albori dell'epoca dei personal computer). Il film, girato dall'esperto John Badham, si segnala per il più che discreto ritmo con il quale è stato girato, oltre che per una certa satira nei confronti degli armamenti e delle nazioni guerrafondaie. Bravi gli interpreti.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Mediaset Extra (55)

    Ultimo (serie tv) (1998)


    Ultimo: Un film per la tv che racconta le avventure del Capitano dei Carabinieri che arrestò Totò Riina, il capo dei capi. Buona la prova di tutto il cast, su tutti Bova, svolgimento delle indagini ben eseguito, senza tralasciare i particolari. Seguiranno altre stagioni di pregevole fattura, con un cambio dei vari interpreti. Bravi anche Memphis e Tirabassi.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Solo un padre (2008)


    Siska80: Spunto interessante (un vedovo alle prese con la figlioletta da crescere) che il regista trasforma in prevedibile banalità, poiché Carlo ci mette poco a rifarsi una vita (luogo comune presente in molti film, e l'uomo non ci fa proprio una bella figura, ad essere sinceri). Il cast è modesto (non male Argentero nel ruolo del neopapà spaesato), il ritmo buono; toccante la scena del parto con tragico epilogo.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    L'indiana bianca (1953)


    Galbo: Film giustamente non passato alla storia, e' un western di stampo abbastanza classico diretto da Gordon Douglas. Il limite principale del film e' la caratterizzazione ultra stereotipata dei personaggi, schematicamente suddivisi in buoni e cattivi in una visione ormai ampiamente datata. Qualche discreta scena spettacolare ma nel complesso un giudizio che non arriva alla sufficienza anche per una performance non irresistibile degli attori.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    The man - La talpa (2005)


    Herrkinski: Buddy-movie nel più tipico stile americano popolarizzato durante gli 80s, con una vicenda poliziesca e due protagonisti (uno bianco e l'altro nero, sempre a seguire un trend classico) dai caratteri opposti. E' la ricetta tradizionale per un lavoro che a livello di trama è davvero minimale, ma che trova i suoi momenti migliori negli scambi tra i due (un Jackson col pilota automatico e un sempre esilarante Levy) e nell'assurdità comica di certe situazioni. Alla fine la bravura del cast e qualche gag riuscita portano a casa il risultato, pur non memorabile come altri epigoni.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Julie & Julia (2009)


    Viccrowley: Ennesimo lavoro per la micidiale Nora Ephron, autrice di svariati polpettoni in salsa comedy. Due piani temporali paralleli per narrare una semplice storiella a base di cucina e buoni sentimenti. Meryl Streep se la cava con la consueta bravura, la terribile Amy Adams pre Uomo d'acciaio risulta come sempre indigesta, tutta smorfiette e occhioni spalancati. Gigionesco ma leggermente imbarazzato il povero Stanley Tucci. Un impasto (per rimanere in tema di ricette) decisamente indigesto.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Ricomincio da me (2018)


    Galbo: Torna la Lopez in una commedia sulle seconde opportunità (come da titolo originale) in cui riesce ad essere credibile in un personaggio ben più giovane di lei. Non altrettanto credibile è la sceneggiatura che descrive un’ascesa professionale alquanto improbabile nella realtà. Il film, “confezionato“ con professionalità, non è tuttavia sgradevole in quanto alterna abilmente momenti brillanti, legati alle performance di caratteristi ben scelti, ad altri più intimisti e sentimentali.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Ex - Amici come prima! (2011)


    Redeyes: Intrecci d'amore un po' scontati per trainare questa pellicola che comunque si salva sopratutto per l'estro dei suoi interpreti: su tutti la coppia Mannino/Brignano. Analizzando le singole coppie non si può restare soddisfatti da Memphis/Pession, piatta non tanto nello sviluppo scontato quanto nel ritmo, e Salemme/Stefanenko, che forse aveva bisogno di D'Aquino per frizzare, finendo invece per dire ben poco o tediare col "politically correct". Gassman e la Foglietta al contrario raggiungono la sufficienza. Per una serata tranquilla in tv e niente più.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Galline in fuga - L'alba dei nugget (2023)

    (6 commenti) animazione (colore) di Sam Fell con (animazione)

    Pigro: Tornano le galline in fuga non più dal pollaio ma dalla fabbrica di nugget, in un delizioso sequel, certo meno impattante del precedente ma decisamente divertente e frizzante. Plot e immaginario intrecciano gioiosamente mille stimoli, dal pinocchiesco Paese dei balocchi a 007, dalla fantascienza all'ovvio Mission impossible, con ottimo risultato, innestandosi sulle classiche storie di formazione della giovane pollastra e di lotta per la libertà. Ovvero, come frullare il già visto e rimasticato ma sfornando un esito di qualità.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Gunpowder milkshake (2021)


    Schramm: È ufficiale: il neo-action soggiace libidinoso alla più indiscriminata johnwickizzazione dal cuor di Léon con quel certissimo chi cosa quando come dove e perché di Nikita, pulpitazioni in tonitruante zona iperdelica e polare da umiliare De La Iglesia, umorismo paracoolissimo, contorsionismi narrativi atti alle più indomabili bulletstorms e coreografightings che strizzano un occhio a Evans e l'altro ai Mo Bros. Del resto il titolo la dice chiara: qui si frulla l'onnipossibile. Per i puristi il male assoluto, per chi vuole divertirsi senza badare a derive un bel colpo di cinema-cinema.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - L'avventura Italiana (2016)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuhide Tomonaga, Yûichirô Yano con (animazione)

    Cotola: Avventura italiana in cui Lupin viene sfidato dal Conte mascherato: chi si impossesserà per primo del tesoro del Conte di Cagliostro? Fiacca pellicola che non riesce ad avvincere e divertire in modo convincente. Peccato perché l'ambientazione nel nostro paese avrebbe potuto essere una freccia in più all'arco del film, almeno qui da noi. Invece ci si annoia non poco, soprattutto a causa di una storia poco intrigante nonché di personaggi poco carismatici, con un vilain davvero bolso. Gaemon defilato, Jigen un po' meno, Lupin mattatore con Zenigata che lo segue a ruota. Modesto. 
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su TV2000 (528)

    Un uomo per tutte le stagioni (1966)


    B. Legnani: Impeccabile opera di Zinnemann, che gestisce una regìa "teatrale" che nulla mira a sconvolgere, perché a parlare sono gli accurati dialoghi, le scenografie, le località, i costumi e le splendide interpretazioni (un appunto al doppiaggio: la voce di Carlo Romano non pare adatta a Cromwell). Cameo della Redgrave, nel ruolo della Bolena. Il film forse non emoziona più di tanto, ma fila via che è un piacere: visto l'assunto, non era certo impresa facile.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Ruber: La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    John Wick 3 - Parabellum (2019)


    Schramm: Con una taglia planetaria addosso, e quasi nessuno disposto a rinunciarvi, su Wick piovono lame e spari a ogni frame che lo schermo manda in sala. Più ferito di Garibaldi e San Sebastiano ibridati, e pur brandizzato e yubitsumato non perde un micron della sua ars sterminandi. Corpi dall'invalicabile soglia di dolore, che a seconda dei capricci narrativi sono indistruttibili o sgretolabilissimi, libri contundenti più coriacei dei corpi (dopo la matita, che vuoi? carta canta e te le suona), un cliffhangerizzato farsi in quattro per omnivendicarsi. Per l'actionmane più ingordo è l'acme.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La famiglia del professore matto (2000)


    Ciavazzaro: Sequel di cui non si sentiva troppo il bisogno. Stavolta l'attenzione è focalizzata soprattutto sulla famiglia dello scienziato e, nonostante il suo istrionismo, neanche Eddie Murphy offre una grande interpretazione. Si può lasciare sugli scaffali. Inutile.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    Al cuore si comanda (2003)


    Markus: Bella single trentenne desidera il tanto agognato "lui", ma se non arriva... perché non affittarlo? L'esordio al lungometraggio di Giovanni Morricone (figlio del ben più celebre musicista Ennio) è di quelli para-televisivi: al di là della simpatica idea a mo' di teatro degli equivoci non si va oltre la normale routine da romantica fiction. Claudia Gerini pare calzare a pennello nel ruolo ma si ha la sensazione del film di passaggio, mentre Pierfrancesco Favino... si sta facendo le ossa. Una commedia piacevole ma che non lascia traccia.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Much loved (2015)


    Kinodrop: Storia di un gruppo ben organizzato di marocchine che si prostituiscono per ricchi turisti e uomini d'affari. Siamo a Marrakesh, tra i sontuosi hotel e i palazzi e la vita miserevole dei vicoli nella città vecchia, dai quali provengono le protagoniste: contrasto - tra la modernità con i suoi rischi e la tradizione vecchio stampo - che genera tensioni. Niente di nuovo, niente di scioccante nonostante il polverone in patria. Uno spaccato piuttosto standard mosso da un’ideologia oscillante. Cast azzeccato, sceneggiatura scialba nonostante il linguaggio osè.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Speed 2 - Senza limiti (1997)


    Nando: Una nave da crociera e un pericoloso individuo ma allo stesso tempo una coppia che impedirà il meschino fine. Il momento adrenalinico si concentra soprattutto nel finale mentre inizialmente l'atmosfera è alla stregua di Love Boat. Sostanzialmente non molto convincente e abbastanza stereotipato, non aggiunge nulla alla cinematografia mondiale.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Rambo90: Catlow e la sua banda rubano un carico d'oro destinato all'esercito americano, ma uno sceriffo suo amico si ostina a dargli la caccia per recuperarlo. Western che non si prende troppo sul serio, scanzonato in alcuni momenti e più serio quando si tratta di sparare un po'. Nulla di eccezionale, ma la coppia Brynner-Crenna è in palla e tiene in piedi gran parte dello spettacolo. Vedibile.
  • Martedì, 18/06/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 4 (21)

    Tre giorni e una vita (2019)


    Sky84: Piccola perla noir poliziesca del cinema francese. La location tra le Ardenne Belghe fa solo da sfondo alle tragedie che la vita mette dinnanzi e ognuno a modo suo affronta. Un dramma incentrato sull'insieme delle cose. Lodevole Il regista, apprezzato già per altro nella sua lunga carriera e che qui trova forse un suo apice nel proporre al cinema oltreconfine un film noir, drammatico, poliziesco. Apprezzabili location, scenografie, musiche e quei dettagli "fuori campo" che son un must! Il cinema francesce ci porta l'ennesima perla!
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)

    Certamente, forse (2008)


    Giacomovie: Un padre racconta alla figlia i suoi legami sentimentali con tre donne, una delle quali è la madre della piccola. Su questo elemento di incertezza della trama si è saputo costruire un film che si fa seguire con simpatia ed interesse. A dispetto della semplicità di scrittura trova un sottile umorismo linguistico frutto di uno script ben articolato. Forse non è il massimo, ma certamente non passa inosservato per il garbo e la coscienza dei propri mezzi. Un film da vedere certamente, senza forse.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Alla ricerca dello stregone (1994)


    Rambo90: Commedia senza nerbo e soprattutto senza una vera trama: una serie di situazioni in cui un segretario d'ambasciata inglese si ritrova nell'Africa occidentale. Si sorride poco, il ritmo è abbastanza piatto e, cosa molto grave, il protagonista risulta di scarso spessore e le sue vicende suscitano poco interesse. A salvare in parte la pellicola ci pensa un cast di supporto ricchissimo: Connery, Gossett e Lithgow impiegano il loro innato carisma per costruire personaggi piccoli ma se non altro credibili. Trascurabile.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Vendetta dal futuro (1986)


    Undying: Interessante esempio di cinema italiano, pur sempre ispirato (come prassi d'epoca) a titoli più celebri (qua Terminator). Martino ha buon senso del ritmo, come tema impone, e riesce a sopperire alle difficoltà di budget insistendo sull'azione e sulla presenza di attori carismatici. Purtroppo il film resta famoso per la tragedia (un incidente d'elicottero) costata la vita al bravo attore Claudio Cassinelli...
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)

    Paterson (2016)


    Pinhead80: In una tranquillissima e noiosa cittadina una coppia passa giorno dopo giorno in una routine a tratti irreale. L'unica cosa che sembra distrarre il protagonista da tutto ciò è la poesia. Jarmusch ci ha abituato a film lenti e introspettivi e questo non fa eccezione. Una valutazione troppo frettolosa potrebbe sottostimare l'opera, che invece risulta interessante perché riesce a trasmettere emozioni con estrema semplicità senza stravolgere la natura dei personaggi.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    R Lo specchio della vita (1959)


    Galbo: Uno dei film più significativi di Douglas Sirk, nonchè il suo maggiore successo commerciale, è un potente dramma che affronta i temi del razzismo, dell'ambizione sociale e della frustrazione delle illusioni. Il regista mostra una solida capacità di "governare" il tutto e un'ottima capacità di dirigere un valido gruppo di attori, nel quale spicca la Turner al massimo del suo fulgore fisico ma che dimostra comunque discrete doti di attrice.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Africa addio (1966)

    (16 commenti) documentario (colore) di Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi con (documentario)

    Mdmaster: Perfetto accompagnamento per un ricco piatto di misantropia, documentario orchestrato con sapienza e maestria, alterna immagini truculente a splendide riprese del continente africano. L'apertura dei parchi nazionali ai cacciatori è uno dei momenti più tremendi mai visti, culminante nell'agghiacciante ripresa dei teschi sulla spiaggia. Ogni tanto ci si annoia, a essere onesti, ma in ogni caso Jacopetti e Prosperi hanno consegnato alla storia qualcosa che è diventato effettivamente "storico". Da vedere, se ne avete lo stomaco.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    R The quiet american (2002)


    Lovejoy: Un inglese, che ha una relazione con una giovane vietnamita, conosce un giovane americano e ne diventa amico. Ma la cose finiranno per complicarsi... Bella versione di un classico di Greene già trasportato sullo schermo da Mankiewicz ("Un americano tranquillo"). Bella regia di Noyce, che ricostruisce alla perfezione il clima che si respirava a Saigon negli anni '50 e grande lavoro sui protagonisti, tutti approfonditi con la dovuta attenzione. Cast superbo. Caine domina su tutti, ovviamente. Fraser, per una volta distante dai ruoli da macho, è perfetto. Da riscoprire.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai 2 (2)

    Equals (2015)


    Capannelle: Il film è ambientato in un futuro completamente sterilizzato dalle emozioni e in un certo senso riesce a fartelo vivere, nel senso che pure il racconto alla lunga non te ne trasmette tante. Difficile quindi vederlo come qualcosa di positivo anche perché Doremus si limita a registrare l'evoluzione dei due protagonisti, mantenendo ai margini ogni altro attore (nel cast figurano anche Pearce e la Weaver). Bravini comunque i due e azzeccata la ricostruzione ambientale.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Ipotesi di complotto (1997)


    Furetto60: Simpatico thriller pieno di ironia, ben interpretato dalla coppia Gibson/Roberts. Il primo fa la parte di un tassista paranoico che scherzando scherzando, come Pulcinella, svela segreti più di grandi di lui (un po’ come il Pendolo di Eco). Il pregio del film è che nonostante sia lunghetto (ben oltre le due ore), riesce a tenere sempre vivo il ritmo.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Southpaw - L'ultima sfida (2015)


    Puppigallo: Venti minuti di successo e quasi tutto il resto del film a rotolare sempre più in basso. Trattasi di melodrammone, maldestro nel disegno dei personaggi (poca cosa) e troppo Rockyzzato (ma meno genuino) nello sviluppo. Alla fine rimane ben poco di questa pellicola, dove anche un dignitoso Whitaker non può fare più di tanto (la sceneggiatura è quella che è). Non convince, sia la parte drammatica, col percorso di redenzione, che quella riservata ai match (piuttosto fasulla e pompata). Il risultato, nonostante un discreto ritmo, non può quindi che essere mediocre.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il gladiatore di Roma (1962)


    Reeves: Sandalone dotato di buon ritmo e con caratteristi (primi tra tutti gli eterni Nello Pazzafini e Puccio Ceccarelli) che da soli creano spettacolo. Non ci sono molte pretese, c'è una ricerca di verosimiglianza storica e c'è soprattutto Gordon Scott che tra i forzuti dell'epoca è quello con la faccia più simpatica. I cattivi sono cattivissimi, proprio come piace agli appassionati del genere.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La bomba (1999)


    Ciavazzaro: Pessimo come tanta parte dei film giovanili di un Alessandro Gassman decisamente ancora acerbo. Alcunli italiani si fingono mafiosi per raccattare soldi a New York. Trama esilissima, attori che poco incidono e deludenti camei di Gassman padre e della Winters. I particolari trash da citare sarebbero troppi: dalla sfilata per scegliere i migliori vestiti da mafiosi al bacio d'onore tra i tre fino alla festa finale.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    La vita in un attimo (2018)


    Rambo90: Storie di vita intersecate in una sceneggiatura imprevedibile nella prima parte e più telefonata nella seconda, ma che tocca le corde giuste. Il racconto, anche se lento, si fa seguire e i personaggi catturano da subito per merito di dialoghi semplici e abbastanza realistici. Le buone interpretazioni fanno il resto, da una raggiante Wilde agli ispirati Isaac e Banderas. C'è spazio anche per un po' di ironia in un film godibile e che verso la fine emoziona davvero. Buono.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Homesick: Dignitoso film d’avventura tratto dai romanzi di Salgari. Uccisioni a tradimento, patti demoniaci, fantasmi, vendette, rapimenti, catture ed evasioni sono manovrati con competenza dal bravo Sòllima, che sa infondere alle scene d’azione – soprattutto duelli e assedi – una non indifferente spettacolarità, merito anche del maestro d’armi e aiuto regista Franco Fantasia. La bellissima e bellicosa Jeanine surclassa decisamente l’insipida Andrè.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    Italiani a Rio (1987)


    Motorship: Tardissima commedia sexy diretta dallo specialista Tarantini. Poche le cose da salvare e soprattutto una trama scadente con una sceneggiatura che è un susseguirsi di momenti ripetitivi che alla lunga annoiano. Cast piuttosto sprecato: il più simpatico del quartetto è Spaccesi, che regge praticamente il film, mentre gli altri o sono malserviti (Gullotta) o scarsi di per sé (Ciardo). Meglio si sta sul lato donne, in particolare con la giunonica Rondinella.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    La scuola (1995)


    Capannelle: Bel film. Lucchetti regala una valente conduzione che non sfrutta troppo i cliché del genere, non si perde in rivoli demagogici e si avvale della buona prova corale degli attori, da un ottimo Orlando (genuinamente idealista senza diventare macchietta) alla Galiena (brava e particolare nella sua espressività) ad altre figure di contorno. Il film si gode, anche perché non vive di alti e bassi, ma mantiene costantemente un discreto ritmo.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Caccia al marito (1960)


    Elenamaria: Il mio film preferito tra i "balneari" di Girolami. Trasmette allegria e spensieratezza e quando lo vedo mi tira sempre su il morale. Secondo me è da apprezzare anche per l'umorismo leggero e raffinato di Sandra e Raimondo e anche di tutti gli altri attori, un umorismo che, forse, ai giorni nostri non esiste quasi più nel cinema. La trama e i dialoghi sono semplici ma non banali, belle e romantiche le musiche.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    L'indiana bianca (1953)


    Mclyntock: Godibilissimo western d'annata, misconosciuto e tradizionale, con tutti gli elementi in ordine, contamina con brio e leggerezza il western con la commedia (divertenti le gag tra i militari), con un sottotesto, un po' stiracchiato, sul tema del melting pot razziale. Regia solidissima dell'esperto Douglas, vivace e ricca d'effetti insoliti. Ben fotografato e discretamente recitato. Lovejoy ha la maschera giusta.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Rai Movie (24)

    El Cid (1961)


    Cotola: Film fiume (dura più di tre ore) ispirato alle imprese, a metà tra storia e leggenda, di uno dei personaggi più famosi della letteratura spagnola medioevale. Il risultato è dignitoso ma discontinuo nonostante la regia di Mann che colpisce solo a tratti. Classico giocattolone che a tratti avvince e a tratti annoia. Ideale per gli appassionati del genere.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il lungo, il corto, il gatto (1967)


    Geppo: Questo mitico film è ai vertici dei Franco & Ciccio movies. Abbastanza geniale, ben diretto da Lucio Fulci (bravo come sempre) e ottimamente interpretato da Franco e Ciccio. Dopo capolavori come I due della legione e I due evasi di Sing Sing la collaborazione tra Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Lucio Fulci non si discute! Attori tutti bravi sopratutto Gianni Agus. Da vedere assolutamente anche per chi non impazzisce per Franco e Ciccio!
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Uomo d'acqua dolce (1997)


    Nando: Esordio registico per Antonio Albanese, che qui narra le vicende di un professore "underground, il quale perde la memoria e abbandona per cinque anni la moglie in dolce attesa... La straripante e surreale ironia di Antonio Albanese irrompe nella narrazione con gag azzeccate, nonostante la narrazione sia molto semplicistica. La pellicola scorre senza intoppi.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Iris (22)

    La gatta sul tetto che scotta (1958)


    Sunchaser: Un film da vedere non solo per le straordinarie performance dei suoi attori (sublime la Taylor), ma anche per "gustarsi" l'acido e impietoso spettacolo offerto dal drammaturgo T. Williams, che non fa sconti sull'ipocrisia e sull'immoralità dei suoi personaggi. Regia di grande eleganza, fotografia maestosa, sceneggiatura perfetta: sono questi i film che hanno fatto grande il cinema americano. Candidato a 6 Oscar, non ne vinse nemmeno uno.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)

    Una sposa quasi perfetta (2022)


    Siska80: Approfittando delle sue conoscenze mediche, una giovane elimina il fidanzato con una iniezione perché ha osato festeggiare l'addio al celibato in maniera hot. Come realizzare un discreto thriller con pochi mezzi e molta suspense (la protagonista commette vari crimini ai danni di chi la ostacola), un ritmo regolare e un cast convincente. Certo, va detto che lo spunto non è originale (di infermieri killer è pieno il cinema), ma questo personaggio femminile che vuole accasarsi a tutti i costi con uomini belli e fedeli attrae, nella sua singolarità (la ragazza si accontenta di poco!).
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo del fiume nevoso (1982)


    Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il prof. dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)


    Il Dandi: Sequel naturale de Il medico della mutua, da cui riprende l'ottimo cast (con poche insignificanti aggiunte): il dott. Tersilli ha fatto il salto di qualità ed è divenuto imprenditore della sua clinica privata, e perfino l'ex-primario Claudio Gora -a cui un tempo leccava i piedi- è ridotto come gli altri al suo seguito strisciante. Ma lo sguardo di Salce (e stavolta anche di Sordi) appare più schifato, precludendo anche quel margine di italiota simpatia che il primo Tersilli poteva ancora suscitare, rimanendo comunque agli stessi alti livelli.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Rambo90: Catlow e la sua banda rubano un carico d'oro destinato all'esercito americano, ma uno sceriffo suo amico si ostina a dargli la caccia per recuperarlo. Western che non si prende troppo sul serio, scanzonato in alcuni momenti e più serio quando si tratta di sparare un po'. Nulla di eccezionale, ma la coppia Brynner-Crenna è in palla e tiene in piedi gran parte dello spettacolo. Vedibile.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Sangue sulla luna (1948)


    Caesars: Western classico, diretto con mano robusta da Robert Wise che si avvale di un ottimo Robert Mitchum contornato da un buon cast attoriale; belli i paesaggi, ben fotografati in b&n. La trama, pur non originalissima, riesce a tener desta l'attenzione grazie al ruolo non totalmente "positivo" del suo protagonista. Inevitabile, ma non necessaria, la love story che fortunatamente non ruba troppo metraggio alla storia. Non memorabile, ma comunque meritevole di visione.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Mutaforme: Inguardabile fiction che ripropone su piccolo schermo una serie infinita di banalità e situazioni ampiamente prevedibili. Come se non bastasse la trama è davvero caotica e si fa fatica a trovare un filo logico. Davvero Abatantuono aveva bisogno di girare una cosa del genere?
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    I due assi del guantone (1971)


    Graf: I film di Franco e Ciccio hanno una particolarità: riescono a cogliere con precisione lo spirito più autentico del ceto popolare italiano. Cosa che non riesce quasi mai ai film “d’autore” di registi che credono di stare dalla parete della “ggente”. Anche questo film sprizza i sapori più tipici del costume più autentico dell’italiano semplice e genuino. Aromi di trattoria e effluvi, saturi di fumo, di palestre pugilistiche di periferia, fanno da sfondo alla genuina e terragna comicità del duo siciliano. Laurenti filma con umile spirito di servizio.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    S1m0ne (2002)


    Vitgar: Il film inizia bene, con una trama simpatica che incuriosisce, in cui si ironizza sui fenomeni mediatici di massa. Purtroppo progressivamente il tono cala inesorabilmente raggiungendo livelli bassi con momenti di vuoto narrativo, arrivando alla soluzione finale francamente insulsa. Al Pacino ce la mette tutta ma non può fare miracoli. Bei ricordi con il remake, sui titoli di coda, di "Like a natural woman" di Carole King.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone a Hong Kong (1975)


    Trivex: Ancora una bella avventura per Piedone, con tanto di trasferte internazionali, ben organizzate. Forse meno “drammatico” del suo predecessore, mantiene una buona vena poliziesca, ma non mancano divertenti siparietti per regalare sorrisi, oltre a qualche prolungata (forse troppo) parentesi fatta di scazzottate in cui il commissario le dà a tutti di santa ragione. Steno sa il fatto suo e dirige il film in modo impeccabile, ben supportato dalle adeguate musiche dei De Angelis e da una produzione che non lesina in scenografie e comparse. Bello e per tutti.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Un coccodrillo per amico (2009)


    Rambo90: Per girare questo film Boldi ha saltato il giro del film natalizio e ha fatto malissimo, perché è molto al di sotto degli standard dei suoi ultimi film (soprattutto di Olè): le battute non fanno mai ridere, il cast è poco in parte (se si eccettua il sempre simpatico Catania) e la noia regna invincibile. Il finale poi è talmente assurdo da risultare solo patetico e ridicolo.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Le pistolere (1971)


    124c: Il cast è dei migliori, peccato che il film non sia un western spaghetti ma una pellicola firmata dal francese Christian Jacque, il quale si sforza di essere almeno un Sergio Corbucci, ma non ci riesce. La trama delle due bande rivali (cinque ragazze capitanate da B.B. e quattro ragazzi comandati dalla Cardinale) in lotta per un giacimento di petrolio in un ranch poteva essere gestita meglio. Restano la scazzottata fra la Bardot e la Cardinale e l'ironico sceriffo di Micheal J. Pollard doppiato da Oreste Lionello; un po' poco...
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un coccodrillo per amico (2009)


    Ultimo: Visto il buon successo della coppia Boldi-Mattioli in Un ciclone in famiglia, si è pensato bene di riproporre gli attori in altra veste. Il guaio è che qui i due attori non hanno alle spalle una sceneggiatura nemmeno lontanamente passabile e così, seppur con qualche momento non disprezzabile, ci si annoia e il prodotto risulta così insufficiente. Grossa delusione.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Si può fare... amigo (1972)

    (16 commenti) spaghetti western (colore) di Maurizio Lucidi con Bud Spencer, Jack Palance, Francisco Rabal, Renato Cestiè, Dany Saval, Sal Borgese

    Disorder: Classico western ironico post-Trinità, con cattivi da operetta e ampio uso di innoque scazzottate. L'idea vincente in questo caso è quella di affiancare a Bud un bambino da proteggere: una trovata che sarà ampiamente utilizzata in futuro. La trama è appena sufficiente, ma per i fans è l'occasione per gustarsi uno Spencer un po' diverso dal solito, quasi paterno. Non male, dopotutto...
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    Assassinio allo specchio (1985)


    Myvincent: Troppo esile e poco ridanciana questa Miss Marple televisiva che si trova invischiata nei soliti omicidi, matasse intricate da risolvere. Il pubblico edotto farà le sue giuste congetture sin dall'inizio, il resto è una ingegnosa costruzione "a posteriori". Tre pallini solo per la presenza stellare della mitica Bette Davis, sul cui fisico son evidenti i segni della malattia e qui nel ruolo inusitato di personaggio buonissimo...
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    The island (2005)


    Redeyes: In potenza notevole, in atto mediocre. È indubbio il fascino dell'idea a monte della pellicola, ma altrettanto lapalissiana è l'incapacità di renderla in video. La colpa non è tanto nei due attori protagonisti, quanto in un senso di non trasporto che colpisce non solo gli agognanti l'isola, ma anche noi esterni. Come se il bianco e la freddezza del background ci anestetizzasse. Non dico che si fatichi a giungere al termine, anzi, ma si poteva far di meglio. Il finale sicuramente è iper convenzionale. Nel mio voto comunque premio l'idea!
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    Decimamusa: Intanto gli attori: Auteuil, Luchini, Noiret, Perez, il meglio del cinema francese. Poi la grazia e la freschezza della Gillain. E tutti gli ingredienti del "cappa e spada" in una girandola spumeggiante e travolgente, a suo modo rigorosa: congiure, inseguimenti, travestimenti, duelli (con tanto di maestro d’armi a fare da consulente). Sullo sfondo scenografie accattivanti e bei costumi. Risultato? Ci si distrae e ci si diverte (e non è poco) senza provare fastidio per iperboli e inverosimiglianze. Perfino la morte si colora di grottesco.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sotto il sole della Toscana (2003)


    Almicione: Scialbo film romantico-comico ambientato nella nostra penisola. La mancanza di idee (una serie di addii e nuove storie al centro della pellicola) viene accompagnata dalla massiccia presenza di stereotipi sulla bella Italia (l'adone piacione primo fra tutti) che rendono particolarmente stucchevole la narrazione già di per sé noiosa. Tra situazioni banali, recitazione mediocre e riferimenti cinematografici che si potevano fortemente evitare non credo si salvi proprio niente. Compare anche Monicelli in un paio di scene.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il re scorpione (2002)


    Magnetti: Film epico avventuroso che ricorda (con il dovuto rispetto) Conan il barbaro. Un film da botteghino ma godibile e, cosa rara, adatta anche ai bambini. The rock interpreta bene il suo ruolo di eroe antico. Piuttosto buone le ambientazioni e in alcuni punti ci si riesce anche a divertire.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Hazzard (2005)


    Modo: Remake della serie televisiva in voga a cavallo tra gli anni '70/'80. Decisamente sottotono, per non dire banale. Storiella semplice semplice diretta in modo caotico. Il ritmo c'è però il film è troppo chiassoso, fine a se stesso. Alcune battute strappano qualche mezzo sorriso, ma si poteva e doveva fare decisamente di meglio. Infine, Daisy... è castana e ha gli occhi chiari e non il contrario. Per favore! Più che la cugina "Duke" comunque, sono i due giovanotti a non reggere il confronto col passato.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Amore alle Fiji (2021)


    Siska80: Nulla di nuovo sotto il sole (e in questo film ce n'è davvero tanto di sole, insieme al mare e a divertimenti vari): la solita bella donna in carriera ritrova un affascinante ex... E vissero felici e contenti dopo l'imprescindibile bacio conclusivo (qui accompagnato, giusto per fare le cose in grande, da spettacolari fuochi d'artificio). A differenza di altre commedie sentimentali simili però, a parte un'affiatata coppia di protagonisti, abbiamo un bello stile registico (particolarmente riuscite le sequenze subacquee) unito a un ritmo veloce. Mediocre ma indubbiamente brioso.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Il cacciatore di ex (2010)


    Belfagor: Coppia divorziata torna a far scintille quando lui riceve l'incarico di arrestare lei. La guerra dei sessi al cinema è ormai degenerata in una gara di antipatia, per giunta senza coraggio: sappiamo fin troppo bene come andrà a finire nonostante tutte le fastidiose scaramucce tra i due protagonisti. Butler, che comunque ha del potenziale per la commedia, si butta via, mentre la Aniston sembra intenzionata a interpretare personaggi sempre più antipatici.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV2000 (528)

    Oggi è già domani (2008)


    Capannelle: Harvey (Hoffman) è in difficoltà sul lavoro e vola a Londra per il matrimonio della figlia che non vede da anni. Viene accolto con freddezza, scopre che lei verrà portata sull'altare dal patrigno e perde il volo di ritorno. All'aeroporto incontra la 40enne Kate (Thompson) che lo spinge a non darsi per vinto e riprendere in mano la sua vita. Sceneggiatura semplice ma intensa, poche scene madri, nessuna pretesa di originalità ma tanta leggerezza nelle note musicali e nelle inquadrature di Hopkins che sanno esaltare le doti dei due solidi attori.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 22:20 22:20 in TV su La5 (30)

    Amare per sempre (1996)


    Mark: L'avventura giovanile di Hemingway sul fronte italiano come volontario della croce rossa e la sua love story con un'infermiera. La storia diventerà un famoso romanzo. Il film ha uno svolgimento lineare, un cast discreto, ma più di ogni cosa riesce ad esprimere l'inquietudine che caratterizzava la personalità di Hemingway già da giovane. Non a caso egli amava ripetere che "è meglio morire nella giovinezza non ancora disillusa che in un corpo vecchio senza illusioni".
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su La7

    K-19 (2002)


    Jurgen77: Bel film di ambientazione sommergibilistica in clima da guerra fredda. Molto buona la caratterizzazione dei personaggi e il clima sovietico di indottrinamento delle giovani reclute. Buona la prova di Ford nei panni dell'amato/odiato capitano della nave. Tra le pellicole di genere, sicuramente una delle più riuscite. Tutta la storia si ispira a fatti realmente accaduti.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Scary stories to tell in the dark (2019)


    Rambo90: Fiacco. Seppur curatissimo in confezione ed effetti speciali, il film non decolla mai, ripetendo la stessa formula fino alla fine di una sceneggiatura non troppo fantasiosa, che affastella ricerche piene di buchi logici giusto come collante tra un mostro e l'altro (questi sì efficaci). Ci sono un paio di sequenze tese e i ragazzi protagonisti se la cavano molto bene, ma per stupire ancora in questo genere servono idee vere. Mediocre.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cielo (26)

    Io sono mia (1978)


    Uomoocchio: Manifesto di cinema femminista 70esco. Visto sperando in numerosi nudi della Sandrelli, annunciati dal Giusti e invece assenti. Banalissimo, manicheo, noioso. Lei è una maestrina servile (parla in italiano mentre il marito, meccanico truzzissimo, parla invece in dialetto...) che prende coscienza ecc ecc. Da vedere solo come testimonianza di un certo clima e, se vogliamo, di un certo cinema (sì, ma quale?)...
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    La ragazza dei tulipani (2017)


    Ira72: Film in costume ambientato nei Paesi Bassi dove, nel XVII secolo, il mercato dei tulipani era un po' come la Borsa di New York oggi. Decisamente ben fatto: atmosfere meticolosamente ricostruite, così come i costumi. In parte anche gli interpreti su cui spicca (anche se in un ruolo marginale) la badessa Dench, che conferisce quelle note di sarcasmo e ironia utili a stemperare la parte drammatica. Il punto forte è senz'altro il ritmo, incalzante grazie anche ai diversi colpi di scena.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su TV2000 (528)

    The meddler (2015)


    Galbo: Una donna italoamericana si trasferisce a Los Angeles dalla figlia, dopo essere rimasta vedova. Commedia basata sul problematico rapporto madre figlia affrontato con toni brillanti e di leggera malinconia per il tempo che passa. La storia non è nulla di che, ma la prestazione di una Susan Sarandon sempre affascinante rende la visone tutto sommato gradevole. Breve ma incisiva la prova di J. K. Simmons altro attore di razza. Non male dopotutto.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    The man - La talpa (2005)


    Pinhead80: Un povero cristo rimane coinvolto in un'operazione della polizia che cerca di sventare un traffico d'armi. La coppia Jackson/Levy è ben assortita e i momenti divertenti sono molti. Il film scorre via che è un piacere nella sua semplicità anche se tutto comunque alla fine sa di già visto. Levy sembra essere sempre rimasto il papà logorroico di American pie ma poco importa, perché alla fine funziona.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Una ragione per vivere e una per morire (1972)


    Trivex: Il regista frulla bene il western con l’avventura e il “militaresco”. Grigio, polveroso, marziale e alla fine salta fuori anche una poderosa mattanza. Gli ampi mezzi, la buona regia e la location principale (il forte tra le rocce) valorizzano l’insieme e lo rendono imperdibile per gli appassionati. Grandissimo Coburn, massiccio ed essenziale Spencer, cattivo e controverso Savalas; ma anche gli altri sono quelli giusti. Le “profonde” le musiche di Riz Ortolani accompagnano bene una vicenda anche improbabile nella sua dinamica, ma profondamente appassionata nella sua motivazione.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - L'avventura Italiana (2016)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuhide Tomonaga, Yûichirô Yano con (animazione)

    Cotola: Avventura italiana in cui Lupin viene sfidato dal Conte mascherato: chi si impossesserà per primo del tesoro del Conte di Cagliostro? Fiacca pellicola che non riesce ad avvincere e divertire in modo convincente. Peccato perché l'ambientazione nel nostro paese avrebbe potuto essere una freccia in più all'arco del film, almeno qui da noi. Invece ci si annoia non poco, soprattutto a causa di una storia poco intrigante nonché di personaggi poco carismatici, con un vilain davvero bolso. Gaemon defilato, Jigen un po' meno, Lupin mattatore con Zenigata che lo segue a ruota. Modesto. 
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Lolo - Giù le mani da mia madre (2015)


    Markus: Modesto film d'Oltralpe, che secondo i cliché più tipici del genere mostra vita, sessualità e paturnie dei quarantenni con matrimonio alle spalle e figli grandi. La Delpy regista, attrice e sceneggiatrice cerca di dar ritmo alla pellicola in parte riuscendoci, ma i contenuti appaiono decisamente stantii. Il solito Boon con le sue smorfie tra le rughe d'espressione e non funziona, così come il giovane Lacoste, che non indossa la polo manica corta ma la somiglianza a un giovane Nuti (compresa la faccia da schiaffi che li accomuna). Si ridacchia.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Fury (2014)


    Markus: Ennesimo war-movie americanocentrico (stavolta ambientato in Germania nel 1945) le cui lodi sono soprattutto da estendere alla buona ricostruzione di quel tempo (quindi ai costumi), a una verosimiglianza nelle tecniche di battaglia e, ahimè, alla rappresentazione - talvolta raccapricciante - degli orrori della guerra. Buone le caratterizzazioni dei personaggi, che lasciano trasparire una combinazione tra patriottismo esasperato, virile mascolinità dettata dalla situazione e, ovviamente, paure. Un po' di maniera il personaggio affibbiato a Lerman.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su La5 (30)

    Che cosa aspettarsi quando si aspetta (2012)


    Dusso: Che cosa aspettarsi da questo film? Poco. E' la solita commedia americana moderna direi gradevole, senza assolutamente nulla di speciale, dove però si affacciano inattese parentesi lievemente drammatiche. La Banks pare più invecchiata rispetto alla sua età, la Kendrick (si vede un po' meno) è carinissima, il comparto maschile offre qualche risata assicurata.
  • Mercoledì, 19/06/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Blade II (2002)


    Puppigallo: Sembra più un film di fantascienza che un horror (le mutazioni ricordano un ibrido tra Alien e Predator). Ormai, tolto Snipes, che continua a essere in parte (evidentemente credeva nel personaggio), la storia stessa delle mutazioni vampiresche fa un po' storcere il naso; e il fatto che i mutanti si muovano nel sottosuolo, con rapidi scatti, ricorda troppo Mimic (è lo stesso regista). Resta comunque piuttosto splatter (l'autopsia) e l'azione è assicurata da Blade e dalla sua squadra d'appoggio (bello il bestione che lo odia). Non va comunque al di là del vedibile, quanto perdibile.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Italia 1 (6)

    Casa casinò (2017)


    Daniela: Per trovare i soldi per mandare la figlia al college, una tranquilla coppia mette in piedi una casa da gioco clandestina. Gli affari vanno a gonfie vele ma questo suscita gli appetiti dei criminali veri... Certo Ferrell è formidabile in certi ruoli di borghese cretino però raramente si imbatte in copioni in grado di sfruttare al meglio la dirompente vis comica. Qui non siamo all'ignominia ma il film funziona a scartamento ridotto e solo poche gag vanno a segno, anche se grazie a Ferrell in versione "Macellaio" e a Renner gangster sfigato il film guadagna un mezzo punto in più.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Il ferrini: Gioiello di Rodriguez: ottime trovate registiche, splendida colonna sonora, tutto il cast in ottima forma. La storia è consueta, ma il modo folle e visionario in cui si dipanano le varie scene rendono questa pellicola un piccolo capolavoro del puro intrattenimento (la barzelletta raccontata da Tarantino e la custodia della chitarra/bazooka sono due momenti di rara comicità). Antonio Banderas e Salma Hayek assoluti mattatori ma anche Buscemi lascia il segno. Il Messico è fotografato in modo assai suggestivo. Consigliato.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cielo (26)

    La coccolona (1976)


    Cerveza: Quando dirigi una decina di film l'anno, per un impulso creativo compulsivo o necessità economiche, è ovvio che poi l'andar per le spicce abbatte la qualità. Praticamente ne escono solo dei trastulli familiari in cui Franco ci tiene aggiornati sullo stato del suo triolismo. Una sequela di scenette senza senso, sempre in bilico tra pornografia e farsa, accompagnate da una snervante musichetta in ragtime, che non offrono alcun meccanismo erotico o comico ma solo il triste pretesto per esporre la sua giovane bambolina depilata, esibita a tutti fino alla noia.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Death game (1977)


    Digital: Uomo d'affari viene coinvolto in un gioco mortale da due ragazze le quali dapprima lo seducono e poi lo sottopongono ad ogni genere di tortura. Tardo Grindhouse diretto da un regista poco noto ma che riesce a dar vita ad un film sudicio, brutale ed estremamente violento. Valido il cast, con l’ex moglie di Clint Eastwood, Sondra Locke, perfettamente calata nel ruolo della sadica psicotica; apprezzabile anche Seymour Cassel, costretto - suo malgrado - a subirne di cotte e di crude.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)

    La gatta sul tetto che scotta (1958)


    Alex75: Adattamento di una pièce di Tennessee Williams, che mette spietatamente a nudo le brutture, le ipocrisie, i fallimenti e la confusione tra materialità e sentimenti di un gruppo di famiglia in un interno la cui forza sta inevitabilmente nei dialoghi, soprattutto nelle aspre invettive della “gatta” Taylor e negli aforismi del “patriarca” Ives. Alcune caratterizzazioni e alcuni dialoghi sono forse eccessivi e l’oscuramento di ogni riferimento all’omosessualità (dovuto alla censura dell’epoca) rende certi passaggi ambigui e irrisolti, ma ciò non inficia la buona riuscita dell’insieme.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    Le foto di Gioia (1987)


    Ciavazzaro: Pessimo. Il cast, tranne qualche piccola eccezione, è composto da veri e propri canidi. La Grandi zoccoleggia, Eastman latin-lover fa una comparsata, c'e Capucine editrice lesbica e la Nicolodi doppiata; la Grandi purtroppo non viene doppiata e si sente. Omicidi feroci (quello della Michelsen in piscina) e con qualche guizzo di tecnica, ma per il resto il film è davvero pessimo. Troppi personaggi e l'identità del colpevole non è così difficile da individuare, se si è cultori del genere.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    FBI Operazione tata (2006)


    Galbo: Sequel di Big Mama, vede ancora protagonista l'agente FBI Turner travestito da tata, per badare ai bambini del principale indiziato di un indagine. Sulla falsariga della precedente, un'altra mediocre commedia nella quale Martin Lawrence "gigioneggia" in modo insopportabile sfoderando tutti i clichè del film "en travesti", con più di una similitudine narrativa nei confronti di Mrs. Doubtfire ma una sceneggiatura decisamente più debole. Purtroppo Lawrence non è Robin Williams, né ci si avvicina.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rete 4 (4)

    Se permettete parliamo di donne (1964)


    Samuel1979: Esordio positivo alla regia per Scola il quale va sul sicuro dirigendo una commedia a episodi (per la verità non tutti riusciti), ispirandosi in gran parte ai Mostri di Risi. Protagonista assoluto della scena è Gassman, attore che proprio negli anni Sessanta vivrà il suo periodo migliore e che proprio con Scola intraprenderà un importante sodalizio artistico. Nel cast spicca la presenza del bravissimo Walter Chiari.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Sette anni in Tibet (1997)


    Pigro: Alpinista austriaco, nonché militare tedesco nell'ultima guerra, rimane affascinato dal Tibet. Film maestoso che ha nei paesaggi esotici (geografici e antropologici) il suo punto di forza e in Brad Pitt il suo divo da botteghino. Impossibile definirlo emozionante, più facile considerarlo interessante e istruttivo (utile da mostrare nelle scuole), e soprattutto suggestivo grazie alla conclamata sensibilità visiva di Annaud.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    La setta (1991)


    Greymouser: Soavi è un regista di talento, anche se le sue produzioni non sono tutte all'altezza delle sue capacità. In questo film discontinuo e tuttavia affascinante, l'autore riesce a creare un clima di mistero e di minaccia che intriga e coinvolge lo spettatore, anche perchè lo script è di sicuro interesse per gli orrorofili. Lo svolgimento, soprattutto nel finale, non mantiene tutte le promesse, ma resta un lavoro più che dignitoso.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Iris (22)

    S1m0ne (2002)


    Paulaster: Regista in crisi si inventa un'attrice virtuale. La parte iniziale illustra i (pochi) contenuti del film, che sono il potere degli attori sulla produzione e la morbosità dei media. Poi tutto si trasforma in una stiracchiata caccia alle streghe. Ogni apparizione della protagonista ha derive trash e i tentativi di distruzione della sua immagine sono ridicoli. La parentesi musicale è inutile e il salvataggio finale a dir poco fantasioso. Pacino non trova mai il personaggio e solo la Ryder, in un paio di occasioni, si inventa qualcosa.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rete 4 (4)

    Ça Ira - Il fiume della rivolta (1964)

    (5 commenti) documentario (b/n) di Tinto Brass con (n.d)

    Il Gobbo: Celebrazione un po' enfatica del '900 visto sub specie rivoluzionaria, come un tormentato cammino verso la libertà. La linea come sappiamo sarà più un arabesco, la meta più un'aspirazione che una realtà. Brass monta con Arcalli, i testi sono del mitico Giancarlo Fusco, letti da Buazzelli e Salerno (tanta roba). La Milo che dà voce a Rosa Luxembourg un tocco un po' trashone.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Michdasv: Rilassante. Alcune cose pregevoli (ottima la sensuale Sonja Jeannine nella parte della nativa Yara), altre ridicole (un conte “verde” anche nei capelli (!), la battaglia, le cannonate, Coclite sul ponte). Bedi elegante come un vero nobile, deliziosa Dagmar Lassander come Marchesa di Bermejo. Buffi gli olandesi. Il pirata Morgan/Infanti anticipa di 40 anni la genialità di Jack Sparrow, sia nell' “interpretare i regolamenti”, sia negli stratagemmi.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un sapore di ruggine e ossa (2012)


    Herrkinski: Un dramma che si fa apprezzare per l'approccio realista in tutto, dai rapporti familiari e sentimentali fino alla rappresentazione della vita quotidiana e delle sue difficoltá; Audiard sceglie un taglio quasi documentaristico e anti-spettacolare che però è tutto tranne che sciatto, con momenti registicamente eccellenti. Bellissima prova per i due protagonisti e buono anche il cast di contorno, script che dosa dolcezza e amarezza senza mai scadere nel patetismo, con risvolti non scontati che tengono sempre viva l'attenzione. Emozionante e "vero".
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    L'isola degli uomini pesce (1979)


    Daidae: Se si chiude un occhio (meglio due) sull'aspetto degli uomini pesce, direi che tutto sommato è vedibile. Martino fece e farà di molto meglio, ma i bravi attori riescono a reggere la baracca penalizzata, e non poco, oltre che dal discutibile trucco, anche dall'esile trama. Ambientanzioni stupende.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La scuola (1995)


    Hackett: Luchetti è un regista misurato e sempre attento a raccontare la contemporaneità con un tratto ironico e a tratti amaro. In questo film riesce in pieno a fotografare l'ambiente scolastico di metà anni '90 dal punto di vista degli insegnanti ma anche da quello degli studenti, su barricate opposte ma comunicanti, tra disagi personali e una fredda, distaccata e anacronistica organizzazione educativa. Strpitoso Silvio Orlando, che da vita ad un insegnante umano, per niente banale.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    Bersaglio mobile (1967)


    Motorship: Discreto e onesto spionistico diretto da Corbucci che tratta il solito intrigo internazionale, anche se qui invero è l'azione che supera lo spionaggio. Infatti è più giallo che altro, dato che comunque c'è un intreccio davvero notevole, anche se poi lo svolgimento non è il massimo e il finale non è granché. Corbucci dirige bene e il cast è molto buono: Hardin ha le physique du ruole per impersonare l'agente segreto, ottimi Caprioli, Mitchell e le splendide Paola Pitagora e Graziella Granata. Bellissima l'ambientazione greca.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Giacomovie: Un maturo giornalista decide di scrivere un articolo su un'eccentrica ragazza. A chi non intuisce la trama dal titolo possono bastare i primi minuti per decifrarla nei dettagli. Il trio Gere - Roberts - Elizondo ci riprova nove anni dopo il loro grande successo ma al cinema certi risultati sono irripetibili e stavolta l'esito della favoletta è decisamente trascurabile.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il lungo, il corto, il gatto (1967)


    Rickblaine: Uno dei migliori film del duo siciliano. Grandi ed esilaranti gag di Franco e Ciccio che qui sono alla ricerca di un gatto che può far loro guadagnare molti soldi. Interessanti le vicende che si susseguono e che rendono piacevole l'opera fino in fondo. Inoltre alla regia c'è Lucio Fulci...
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Iris (22)

    Contro 4 bandiere (1979)


    Cangaceiro: Se credete di trovare uno di quei maccheroni-kombat osannati da Tarantino sbagliate di grosso. La coproduzione internazionale garantisce un livello realizzativo piuttosto alto. Purtroppo le fasi di combattimento, per quanto ben confezionate, mancano di pathos ed intensità. Colpiscono di più le (tante) scene prettamente drammatiche, grazie anche al melanconico commento sonoro di Ortolani, ma non è questo il campo in cui Lenzi sa esprimersi al meglio. Molto toccante la reunion finale. Da notare un Peppard appena prima della nuova consacrazione con l'A-team.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    I nostri mariti (1966)


    Homesick: Mete elevate, ma voli bassi. Considerati anche i nomi di chi sta dietro la macchina da presa, per una radiografia dello stato matrimoniale nell’Italia anni Sessanta sarebbe occorsa una commedia di costume piccante e mordace e non una farsa leggerina che scalfisce appena l’epidermide con i suoi luoghi comuni su mariti, mogli, gelosia e tradimenti veri, presunti o opportunistici. Si discosta solo l’episodio di Zampa, che bacchetta la provincia meschina e bigotta. Sordi e Tognazzi non al di sopra dei loro consueti standard d’attori.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il prof. dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)


    Motorship: Preferisco questo sequel al primo episodio. Lo trovo molto più attuale, più interessante oltre che di fattura e tematica nettamente migliore rispetto al predecessore (film invero molto invecchiato). L'ottima regia di Salce si fonde con la magistrale interpretazione di Alberto Sordi in modo davvero magnifico. Sordi con la sua capacità istrionica la sua sagacia riesce a rendere simpatico un personaggio cinico, arrivista e calcolarore che di norma è odioso. Comparsata di Banfi (doppiato) e ottimo cast di contorno.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    Decimamusa: Intanto gli attori: Auteuil, Luchini, Noiret, Perez, il meglio del cinema francese. Poi la grazia e la freschezza della Gillain. E tutti gli ingredienti del "cappa e spada" in una girandola spumeggiante e travolgente, a suo modo rigorosa: congiure, inseguimenti, travestimenti, duelli (con tanto di maestro d’armi a fare da consulente). Sullo sfondo scenografie accattivanti e bei costumi. Risultato? Ci si distrae e ci si diverte (e non è poco) senza provare fastidio per iperboli e inverosimiglianze. Perfino la morte si colora di grottesco.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il giorno più lungo (1962)


    .luke.: Grandioso kolossal bellico, con tre registi dietro la macchina da presa (più Darryl F. Zanuck non accreditato) ma soprattutto un eccezionale cast, con John Wayne, Henry Fonda e Robert Mitchum che spiccano. Alcune sequenze spettacolari fanno perdonare quel pizzico di retorica che comunque si mantiene sotto i livelli di guardia. Rimane uno dei migliori film riguardanti lo sbarco in Normandia.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)

    Una ragione per vivere e una per morire (1972)


    Pessoa: Valerii, pur conservando l'imprinting di Leone, mantiene uno stile proprio, riconoscibile, che lo porta a realizzare film di buon livello come questo. La trama ricalca un canone del genere, sceneggiato con molta cura e diretto con mano felice. Coburn tiene bene in mano il film fin dalla sua comparsa, Spencer molto a suo agio nel personaggio va di mestiere e di cuore mentre Savalas gioca di rimessa affidandosi molto alla mimica. Splendida fotografia di un West ormai al tramonto, dove la tecnologia comincia a fare la differenza.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    La zona morta (1983)


    Trivex: Dono o dannazione, trasmette responsabilità ingestibili da un essere umano. L'umano in questione è dotato di senno e sentimento, ma il peso per quello che si vede è dirompente e va oltre la sua vita. La sofferenza è ben rappresentata e il film è sufficientemente oscuro, anche per i temi che si intrecciano nella vita dell'uomo e delle sue visioni. La morte è nella comunità e poi arriva "l'uomo nuovo" e la cosa si fa davvero grossa. Gli attori sono ottimi, la confezione adeguata e la vicenda viene messa in scena bene, considerando i limiti nel trasformare un bel libro in un film.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai Movie (24)

    John Wick 3 - Parabellum (2019)


    Hiphop: Terzo episodio della saga di John (Jonathan) Wick, con il nostro silenzioso killer che continua a far strage di nemici con tutti i possibili mezzi. La taglia di 14, poi 15 milioni su di lui emessa dalla misteriosa tavola lo rende boccone appetitoso a tutte le latitudini (Marocco compreso). E lui, il nostro eroe, cosa deve fare? Mena, spara, accoltella, strangola, annega, acceca; il tutto a velocità da videogioco fuori controllo. Halle Berry è sempre una bella donna. Consigliato non solo agli amanti del genere.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    Si può fare... amigo (1972)

    (16 commenti) spaghetti western (colore) di Maurizio Lucidi con Bud Spencer, Jack Palance, Francisco Rabal, Renato Cestiè, Dany Saval, Sal Borgese

    Puppigallo: Allegra "spaghettata" western, che non brilla per originalità, ma che può contare su un buon Bud, gorillone imperturbabile (si mette gli occhiali per pensare) e soprattuttonsu un Palance insolitamente simpatico nella parte del cattivo, che alla fine cattivo non è (vuole far sposare la sorella a Bud). I momenti migliori sono proprio quelli in cui c'è Palance (l'urlo che caccia quando Bud gli tira un pugnone sul collo è stupendo; e c'è pure il fermo immagine). Mentre il resto è solo scazzottate, scambi verbali bambino-Bud e poco altro. Si può vedere, ma perderlo non è certo un delitto.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)

    R Travolti dal destino (2002)


    Saintgifts: L'anello debole di questo remake è quello che invece avrebbe dovuto essere il punto di forza: Adriano Giannini, figlio del Giancarlo Giannini protagonista, assieme all'indimenticabile Mariangela Melato, nella versione originale; l'aspetto ci può anche essere: ricorda molto il padre Giancarlo che sicuramente l'avrà seguito e consigliato nella recitazione, ma non nel modo giusto. Come Madonna ha dato un'immagine sua, diversa da quella della Melato, così avrebbe dovuto fare Adriano, invece di tentare (malamente) di ricalcare il modello del padre.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gordon, il pirata nero (1961)


    Homesick: Cappa e spada dalla trama irrisoria, che si appoggia a stento a costumi, fotografia e ai fratelli Fantasia, che supervisionano duelli, arrembaggi e movimenti di massa. Non ancora proprietario di Fantasilandia, Ricardo Montalban veste il costume di uno "zorresco" pirata gentiluomo e antischiavista, mentre Vincent Price, guest-star in vacanza, divide la scena con il caratteristica iberico José Jaspe, il feroce bucaniere Tortuga.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    L'affare Blindfold (1965)


    Daniela: Uno psicologo newkorchese noto soprattutto per le sue avventure galanti viene coartato da un generale dei Servizi Segreti affinché curi uno scienziato suo ex paziente che soffre di manie di persecuzione... Commedia giallo-rosa con risvolti da guerra fredda che anticipa il più famoso Arabesque di Donen proponendo l'accoppiata fra un divo americano e una star del cinema italiano. La confezione è discreta, Hudson e Cardinale fanno la loro figura e il cast conta alcuni bravi caratteristi ma il film è poco riuscito per colpa di una sceneggiatura confusa.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un coccodrillo per amico (2009)


    Rambo90: Per girare questo film Boldi ha saltato il giro del film natalizio e ha fatto malissimo, perché è molto al di sotto degli standard dei suoi ultimi film (soprattutto di Olè): le battute non fanno mai ridere, il cast è poco in parte (se si eccettua il sempre simpatico Catania) e la noia regna invincibile. Il finale poi è talmente assurdo da risultare solo patetico e ridicolo.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Iris (22)

    To Rome with love (2012)


    Mtine: Pesante tonfo di Woody Allen: il film è incredibilmente noioso, poco divertente e recitato indegnamente da squallidi attori, purtroppo, italiani (la Mastronardi su tutti). E, cosa più grave, mancano quasi completamente le geniali battute del comico newyorkese, vero marchio di fabbrica delle sue commedie. Inoltre i pochi bravi attori (Penelope Cruz, Alec Baldwin, Benigni) non sono stati ben sfrutttati e sembrano stare lì per puro caso. Considero questa pellicola come un incidente di percorso del buon Allen e spero si riscatti al prossimo film.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone l'africano (1978)


    Nicola81: Nonostante l'incipit da poliziottesco puro e un traffico di droga e diamanti a fungere da filo conduttore, questo terzo capitolo della saga vira decisamente verso la commedia buonista (emblematico il bambino nero), con Bud Spencer (che si doppia da sé) sempre simpatico e incline a sbrogliare la matassa a suon di sganassoni. Alcune scelte appaiono a dir poco forzate (Cannavale cameriere a Johannesburg?) e il ritmo non è sempre irresistibile, ma l'insolita ambientazione sudafricana regala anche dei momenti suggestivi e in fondo si sorride.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Gabrius79: Sulla carta il film vorrebbe regalare risate, vista la presenza di Battista e Salvi; invece affoga in una sceneggiatura bolsa e priva di coinvolgimento. I due protagonisti appaiono forzati e azzardano gag che francamente lasciano perplessi. Avrebbero sicuramente funzionato in mani più esperte. Ceccherini relegato a un cameo che diverte pochissimo. Regia incerta.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Johnny Oro (1965)


    Pessoa: Corbucci procede per linee rette e sembra quasi prendere le misure per il ben più robusto Django, che girerà subito dopo. La storia c'è e, anche se non proprio originale, si segue fino alla fine, ma la sceneggiatura sembra scritta in fretta e furia e tracima di banalità, nonostante le citazioni "americane" che non sfuggiranno agli appassionati del genere. Il budget spartano costringe a reclutare gli indiani a Trastevere, ma anche gli interpreti principali non sembrano particolarmente coinvolti, a parte Starnazza. Una buona regia garantisce in ogni caso un prodotto dignitoso.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò d'Arabia (1965)


    Squash: Il film va visto unitamente al film Lawrence d'Arabia, perché da quest'ultimo alcune scene vengono parodiate. Renato Turi che aveva doppiato José Ferrer nel primo film qui doppia l'agente turco ripetendo le stesse battute "Hai gli occhi azzurri come il Mar Rosso!" e Totò ribatte "questo turco mi puzza di abbruciaticcio!", dichiarando un'oggettiva omosessualità del turco, solo velata nel primo film! Un Totò una volta tanto filmato all'estero a Barcellona dopo averlo visto a Parigi. Fatto raro perché Totò non amava i viaggi troppo lunghi. Cameo di Nando Sancho.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Contraband (2011)


    Gestarsh99: Un gioco da ragazzi, verrebbe da dire. Sin troppo semplice lo scorrimento di questo piacevole e stringatissimo crime-action contrabbandistico, organizzato in maniera assai professionale, veloce e leggera, anche nei punti in cui le complicanze e le inflessioni violente s'impossessano della scena. Il reticolo d'imprevisti che sorregge la suspense è lubrificato a dovere dalle tipiche e fortunosissime coincidenze cronografiche a prova di sgamo. Di vispa diligenza la prestazione di Wahlberg; ottime invece le infami presenze di Ribisi e Foster. Irrisione "stangatesca", sornioneria ironica e palmi di naso come se piovesse.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Una doppia verità (2016)


    Puppigallo: La voce fuoricampo dell'avvocato contribuisce a spersonalizzare una pellicola, che già arranca di suo, non convincendo fin dalle prime battute (gli attori fanno il compito, tranne Belushi, che recita il ruolo del viscido padre-marito padrone, pompando il personaggio, ma in maniera non proprio disprezzabile). Qualcosa funziona, ma alcuni flash risultano forzati e qua e là superflui, un po' come la storiella della collega col "rivelacazzate", stalker di uomini sposati...Mah. Sembra quasi di leggere un libro di medio interesse, con colpetto finale, che però non ne risolleva le sorti.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    17 again - Ritorno al liceo (2009)


    Rambo90: Gradevole commedia per famiglie che racconta una trama prevedibilissima ma lo fa con il giusto piglio e inanellando una serie di gag simpatiche (soprattutto quelle che riguardano l'amico interpretato da Lennon). Efron se la cava, anche se i minuti migliori sono quelli con Perry, pochi ma incisivi e che danno il giusto avvio alla trama. Verso la fine la melassa abbonda ma non si può dire che come passatempo non funzioni. Non male.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Civiltà perduta (2016)


    Capannelle: Film realizzato con cura e una ricerca di significati meno banali del solito, pur rimanendo in un contesto fortemente classico. Questo per dire che la mano di Gray è felice ma la narrazione risente della lentezza di fondo ed è incentrata più sui personaggi che sulle vicende (sbilanciandosi su di esse poteva diventare un capolavoro o una baracconata). Bella la prova di Hunnan, piccolo cameo per Franco Nero.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    La storia infinita 2 (1990)


    Modo: Non così malvagio e ignobile come spesso si sente dire. Di innovativo non c'è nulla, sia chiaro, e gli effetti speciali sono piuttosto imbarazzanti. Con gli occhi di un bambino la storia può risultare sufficientemente apprezzabile e l'attore principale non è antipatico. Appaiono, con gioia, anche personaggi già conosciuti nel primo capitolo.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Il processo di Norimberga (serie tv) (2000)


    Lupus73: Magniloquente ricostruzione cinematografica del processo di Norimberga. Una serie tv in due parti per un totale di tre ore. La forma è quella del legal movie, con la prima ora introduttiva (forse un po' pesante e troppo dilatata) e il resto incentrato sul processo; discretamente diretto da Simoneau, e non così asettico e documentale, è sicuramente un lavoro riuscito, anche grazie al cast (ottima prova di Baldwin, ma soprattutto di Cox/Göring). Troviamo anche la messa in scena del periodo natalizio e il finale con le rispettive condanne/esecuzioni degli uomini del Reich.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    American gigolo (1980)


    Pinhead80: Film che fa diventare cult il fisico di Richard Gere (chi non hai mai visto almeno una volta la scena in cui fa esercizi ginnici appeso al soffitto). Il trucco sta tutto qua perché il film, diciamocelo francamente, non è che sia un granchè. Il corpo di Gere (poi vuoi mettere uno gigolò...) al servizio di una storia fiacca. Le signore apprezzano, i signori si annoiano un po'.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Underwater (2020)


    Galbo: Horror claustrofobico di ambientazione sottomarina, con molti “debiti” nei confronti dei classici del genere. Eubank “porta a casa” il risultato creando una buona tensione, facendo un uso misurato degli effetti speciali ed insistendo sulle atmosfere. Buona la scelta di attori come Cassel e la Stewart. Quest’ultima si propone come una versione aggiornata del tenente Ripley brava anche se meno carismatica rispetto alla Weaver. Poco originale ma non disprezzabile.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Ghost - Fantasma (1990)


    Medicinema: Must assoluto e campione d'incassi degli anni '90, la "favola" dell'onesto Sam ha conquistato milioni di cuori grazie all'arma infallibile della bontà, sebbene il rischio del picco glicemico sia sempre in agguato. Ciò non toglie che il plot sia originale, la recitazione generalmente buona, la colonna sonora indubbiamente indimenticabile. Menzione alla Goldberg, vero motore del film, acerba e tenera la Moore. Lungi dall'essere un capolavoro, ma innegabile simbolo di un'epoca.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Ladre per caso (2017)


    Daniela: Sorelle di madri diverse non hanno mai conosciuto il padre, ladro professionista; la sua presunta morte sarà l'occasione per una riunione di famiglia e la messa in atto di un "colpo grosso"... Ci sono molte commedie francesi che divertono con grazia e leggerezza: non è questo il caso. Il plot è banale, gli sviluppi prevedibili, le gag stucchevoli e quasi tutte giocate sui contrasti caratteriali fra le due sorelle (la disilvolta e la puritana). Reno si impegna al minimo ma risulta comunque più gradevole delle sue poco brillanti partner. Film scialbo, perdibile senza rimpianti.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Tutti pazzi per l'oro (2008)


    Ultimo: Commedia senza troppe pretese ma con due bravi protagonisti, McConaughey e Hudson, che riescono a far divertire e mantengono il ritmo sempre su buoni livelli. La vicenda non è nulla di che, ma è un film azzeccato, se si cerca una serata tranquilla davanti allo schermo. C'è anche l'esperto Donald Sutherland, ben lontano dagli anni migliori della sua carriera.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Making of The terminal (2004)


    Raremirko: Di sicuro un documentario interessante e ben fatto, riguardante un altro ottimo film diretto da Spielberg. Chiama in causa tutti i membri principali di cast e crew e, almeno in una cosa, sconcerta davvero: il terminal aeroportuale, salvo qualche ripresa reale avvenuta in veri aeroporti, è stato totalmente ricostruito in studio (bozze architettuali incluse)! Ben fatto, non noioso, stimolante, vale la visione (perlomeno per non perdere i retroscena legati a un film davvero speciale).
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    La fidanzata di papà (2008)


    Piero68: Oldoini non ha mai brillato per genialità ed è sempre rimasto nei solchi scavati dai Vanzina e Parenti vari con qualche excursus. Nonostante ciò non aveva mai raggiunto i bassi livelli che invece raggiunge qui: vuole a tutti i costi la Ventura e lei lo ripaga con una performance degna di una recita scolastica. Chiama Boldi e tutto il cucuzzaro e ovviamente le gag sono sempre le stesse. Qualche new entry tipo Frassica e la Mannino (peggio che andar di notte). E pensare che certi film prendono il contributo come prodotti culturali!
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Terminator 3 - Le macchine ribelli (2003)


    Giacomovie: Con la consapevolezza che era difficile riprodurre i risultati raggiunti dal n. 1 e n. 2, si è cercato di riciclare il riciclabile da essi, puntando per il resto sul ritmo spettacolare e sulla variante della terminatrix, una terminator-donna forte ma anche moderna (dopo aver visto una maggiorata in un manifesto pubblicitario si fa gonfiare il seno). La trama mantiene un certo filo logico coi precedenti, ed anche se non si assiste ad una conclusione gloriosa della trilogia, sa ricrearne discretamente lo spirito. ***
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Dalida (2016)


    Siska80: Intenso ritratto di una fascinosa donna di indubbia bravura canora ch'ebbe una vita sentimentale alquanto travagliata. La regista mescola sapientemente vicende pubbliche e private concedendosi qualche licenza per creare una tensione maggiore nei momenti particolarmente drammatici: qui ad esempio si dà per certo che sia stata proprio Dalida la prima a rinvenire il cadavere di Luigi Tenco, al quale viene dedicata, com'è giusto che sia, solo una parentesi nella vita della diva. Buoni cast, trucco e costumi (Sveva Alviti in versione bionda somiglia incredibilmente alla vera Dalida).
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il comune senso del pudore (1976)


    R.f.e.: L'ho anche detto in altre occasioni: io non amo molto Alberto Sordi, però in alcuni film mi piace e tanto (Il moralista, Fumo di Londra, Il diavolo). È questo il caso anche di questo ingiustamente sottovalutato "Il comune senso del pudore". Impagabile l'inesistente film "La nipotina", con tanto di manifesto laidamente deamicisiano e la vocina della nipotina (per la cronaca: appartiene alla doppiatrice Isa Di Marzio) che si sente poco prima che portino fuori la Di Lorenzo semisvenuta! Impareggiabile Noiret nel ruolo del produttore napoletano...
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    Lady Bird (2017)


    Rambo90: Agrodolce, un po' troppo indeciso tra il dramma realistico e la commedia brillante, ma a conti fatti soddisfacente, soprattutto per le intense performance dell'intero parco attoriale. Bravissima e dolcissima (a modo suo) la Ronan, non da meno la Metcalf e tutte le figure di contorno, a delineare un arguto e riuscito ritratto di città di provincia. Qualche inciampo nella regia, che fatica a trovare il giusto passo, ma bene i dialoghi, soprattutto quelli più sinceri e veri. Buono.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Hazzard (2005)


    124c: Ma che cos'è questa roba? Non è "Hazzard", non come la ricordo io! Potrebbero anche andare Jessica Simpson e Wllly Nelson nei ruoli di Daisy e Jessie Duke, ma il resto del cast è fuori parte. A cominciare da Burt Raynolds che fa Boss Hogg! Io mi ricordo che il vecchio J.D. era un grasso porcello che mangiava costicine di maiale davanti ad uno sceriffo Rosco imbranato. Al Sorrell Booke della tv bisognava rispondere con un Danny de Vito cinematografico (ci stava tutto). Improponibile il nuovo Rosco. Bocciati i nuovi Bo e Luke. Pessimo il plot.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il re scorpione (2002)


    Minitina80: Non passano cinque minuti che già si inizia a menare le mani, quasi come in un film di Bud Spencer e Terence Hill. Poco dopo, la storia si assesta su binari noti e il protagonista assume sembianze a metà tra i ruoli che hanno reso celebri Schwarzenegger e Stallone. Nulla di nuovo sotto il sole e nessuna sorpresa, anche se il minutaggio contenuto e un empatico Johnson lo rendono un accettabile divertissement, paradossalmente superiore alla serie madre da cui ha preso vita rendendoci faticoso capire la connessione logica.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Warner Tv (37)

    The 33 (2015)


    Daniela: Racconto di una impresa impossibile in cui la realtà dei fatti, impressionante per la capacità di sopravvivenza in condizioni estreme, riverbera un poco di interesse e passione ad un film altrimenti anonimo dal punto di vista registico, convenzionale nella messa in scena, recitato da un cast assortito che vanta nomi noti e offre interpretazioni corrette ma poco ispirate. In definitiva, la cosa più positiva di un film tanto di routine è che mette voglia di saperne di più, leggendo magari il libro premio Pulitzer a cui si ispira.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    The island (2005)


    Scarlett: Non è bruttissimo, ha i suoi meriti nonostante le palesi carenze della trama. Se fosse stato fatto con tutti i crismi, probabilmente sarebbe dovuto durare un'oretta in più e probabilmente avrei sopportato l'attesa della fine, in questo caso, diciamolo, forzata. Ha qualche colpetto di genio sparso qua e là, le scene d'azione meritano e accontentano un pubblico giovane. Guardabile.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Jailbirds (2015)


    Siska80: Aiuta il marito ad evadere, quindi in carcere ci finisce lei con tutte le (brutte) conseguenze che ciò comporta. Prison movie da inserire nella vasta serie di produzioni mediocri a tema: l'altisonante nome della Marceau (la quale fornisce una prova comunque convincente) non basta a salvare la baracca. Fotografia e regia sono di stampo televisivo, L'interessante idea di base si perde nei soliti luoghi comuni (le detenute che si confidano le rispettive traversie, le insubordinazioni, le risse, il linguaggio scurrile generale). Anonimo e deludente, ma almeno di breve durata.
  • Giovedì, 20/06/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Virus letale (1995)


    Cotola: Piatto thriller fantascientifico caratterizzato da una sceneggiatura molto usuale a causa della quale il ritmo del film è piuttosto basso e non riesce mai a vincere davvero lo spettatore. Per il resto la confezione è appena sufficiente ma certo non basta a farne un buon film. Andamento (finale compreso) del tutto scontato.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Iris (22)

    Space cowboys (2000)


    Galbo: Clint Eastwood si concede una vacanza dal cinema con la c maiuscola a cui ci ha abituato e dirige questo film difficilmente catalogabile come genere ma che comunque è ben poca cosa. La regia è alquanto anonima, la vicenda e la sceneggiatura ridicole. A salvare in parte il film è l'interpretazione affidata al carisma e alla bravura di mostri sacri del cinema americano, un po' invecchiati (e su questo il film calca la mano) ma simpatici.
  • Mattina

  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rete 4 (4)

    Presunto innocente (1990)


    Nicola81: Dal più famoso romanzo di Scott Turow, un legal thriller che arranca un po' nelle fasi iniziali per poi crescere alla distanza grazie a una bella parte processuale che prelude a un colpo di scena sorprendente e ben costruito. Non privo di una certa crudezza, a dispetto della confezione apparentemente patinata ha il merito di incuriosire fino alla fine, nonostante una tensione non sempre altissima. Ford ha fatto meglio altrove, ma il cast di contorno è ottimo, con menzione per Raul Julia e John Spencer.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Follia omicida (1997)


    Ciavazzaro: Banalotto e con poca tensione. Charlie Sheen nella parte del paranoico di turno non è nulla di interessante. Il film risulta essere molto lento e il cast secondario è abbastanza penoso. La confezione è da film televisivo, davvero niente di che, evitate pure la visione.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Enzus79: Commedia semplicemente banale che ha tuttavia almeno il pregio di intrattenere, fra alti e (molti) bassi. Ricomporre il trio di Pretty woman (regista e i due protagonisti) non porta un grosso beneficio se la trama non regge, perlopiù con un finale decisamente scontato. Julia Roberts convincente in un ruolo che le calza a pennello. Gere discreto. Mediocre la colonna sonora.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    Fiorina la vacca (1972)


    Trivex: Fiori di ragazze, un po' troppe parolacce, location abbastanza ben fatte ed una storia tutto sommato simpatica. Alla fine qualche sorriso lo strappa, ma in particolare emerge lo spessore di molti partecipanti (Moschin e Carotenuto in primis), comunque coinvolti nelle vicende. Ci sono la mitica Aulin (bellissima) e una strana Agren (che ho visto meglio altrove), mentre la Muti sembra spaesata (ma è anche il personaggio, così sprovveduto); gli altri funzionano comunque. Mi sono piaciute in particolare la parte col barone e quella della "famiglia in quattro".
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    R Travolti dal destino (2002)


    Rambo90: Pessimo remake del film della Wertmüller con Madonna che mal recita e Giannini simpatico ma che non va oltre lo scimmiottamento del padre. Il ritmo è lentissimo e la noia regna sovrana; si salva solo la colonna sonora e un finale abbastanza imprevedibile (per chi ovviamente non conosce l'originale). Regia pessima, da evitare.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    TerreNuove (1991)


    Kanon: Ogni buon cinefilo dovrebbe tenere una lista di "Peliculas para dormir"; questa specie de "Il mio Venezuela" della Laurito ci rientra di diritto. So(a)porifera opera che m'ha tramortito più d'una volta come neanche una caraffa di camomilla avrebbe fatto; monocorde sciroppatura di lagne e piagnistei, stentato wannabe d'autore ed abbacinante patetismo di scipitezze tenute insieme con la colla di pesce. 'Na pizza: mangiatevi quella e risparmiatevi questa.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Patrick78: Il tex mex rigira con i soldi stars and stripes della Columbia il primo episodio della sua trilogia dollaresca e lo infarcisce di volti noti per renderlo più appetibile anche ai non avvezzi ad un "certo" cinema. In definitiva la stessa storia del pistolero solitario con Banderas al posto di Gallardo e qualche sparatoria in più in stile John Woo che non migliora l'originale e lo appiattisce rendendolo simile ad uno dei tanti action movies usciti da Hollywood e dimenticati nel giro di una stagione. RR farà peggio con C'era una volta in Messico.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cielo (26)

    L'alieno - Conversazioni con Lasse Braun (2004)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Francesco Bernabei con Lasse Braun (Alberto Ferro)

    Faggi: Documentario degno di nota che restituisce alla storia del cinema a luci rosse la figura centrale di uno dei suoi pionieri e combattenti in prima linea, ovvero l'italiano Lasse Braun (al secolo Alberto Ferro). Consiste in un'intervista inframezzata da frammenti delle sue pellicole più note e più rare (anche quelle degli esordi in super8). Il prodotto è genuino e se pure un po' sopra le righe introduce bene nel clima di un'epoca eroica per chi si occupava di una materia rischiosa e da galera, che veniva percepita come un "danno sociale".
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    La zona morta (1983)


    Xabaras: Dal mio punto di vista un'enorme occasione sprecata. Questo perché alla geniale idea del soggetto non ho trovato un'adeguata risposta nella costruzione dell'intreccio narrativo. Si notano certe forzature e impacci all'interno della trama e forse tutto sembra filare troppo per il verso giusto: sostanzialmente assistiamo a un susseguirsi (più o meno interessante) di casi in cui Walken prevede il passato (e il futuro) e si adopera per comprenderlo o modificarlo. Strano a dirsi ma gli ho preferito il Dylan Dog a lui ispiratosi ("Ti ho visto morire").
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Top Crime

    Assassinio allo specchio (1985)


    Myvincent: Troppo esile e poco ridanciana questa Miss Marple televisiva che si trova invischiata nei soliti omicidi, matasse intricate da risolvere. Il pubblico edotto farà le sue giuste congetture sin dall'inizio, il resto è una ingegnosa costruzione "a posteriori". Tre pallini solo per la presenza stellare della mitica Bette Davis, sul cui fisico son evidenti i segni della malattia e qui nel ruolo inusitato di personaggio buonissimo...
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Bersaglio mobile (1967)


    Trivex: E’ proprio bersagliato questo sofisticato professionista del furto, questa volta coinvolto in un grosso affare internazionale. Lui scappa e gli altri sparano, ma è scaltro e furbissimo e se la cava anche nelle situazioni più difficili. Corbucci dirige con mano ferma un discreto prodotto di genere, piuttosto tosto e violento per l’epoca, valorizzando bene i soggetti protagonisti e le location a disposizione. Buono il ritmo e ben realizzato il montaggio e non mancano inseguimenti tra auto con relativi incidenti, di dignitosa fattura. Finale con sorprese e conclusione “movimentata”.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Transcendence (2014)


    Puppigallo: Fantaspecchietto per allodole dove nulla è davvero originale. Ma il problema principale non è questo; è la narrazione, stagnante, ammorbata da dialoghi di scarso, o nullo interesse, dove si dicono ovvietà intervallate dall'ectocyberprotagonista, che qualcosa deve pur fare (più che altro manovra dei poveracci, prima aiutati e poi utilizzati per scopi personali). Grande potere, grandi responsabilità, rischio di manie di onnipotenza...insomma, la solita fantaminestra riscaldata per una pellicola dimenticabile a velocità supersonica, dove non esistono veri guizzi e tutto si trascina come deve.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 05:40 05:40 in TV su Iris (22)

    Mondo matto al neon (1963)

    (5 commenti) documentario (colore) di Carlo Veo con (n.d.)

    Cotola: Il film inizia con una delirante spiegazione pseudoscientifica sul "tema" della pellicola e "muore" pochi minuti dopo, allorché spara la sua migliore (e unica) cartuccia: quella sulla comunità psichiatrica belga di Geel. Per il resto si assiste a segmenti che poco o nulla hanno a che fare con il mondo dei matti e ad infiniti e sfibranti balletti da cui è assolutamente assente la componente erotica, ma non, purtroppo per chi guarda, quella del tedio. Se proprio volete vederlo, spegnete la tv al minuto numero sette: tutto il resto è noia.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Donatella (1956)


    Lucius: Per due terzi una commedia brillante dai tempi perfetti a metà strada tra Colazione da Tiffany e Vacanze romane, poi lo sfarzo viene meno e il film ricade nell'ordinario, quasi anonimo incedere. Una giovane e quasi anonima (per l'età) Elsa Martinelli, novella pretty woman, si trova catapultata, grazie alla sua onestà, in un mondo che neppure avrebbe mai immaginato di frequentare. Un romanticismo da cartolina per una tappa minore ma non disprezzabile della filmografia di Monicelli.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il bianco il giallo il nero (1975)


    Rickblaine: Film comic-western che fa ridere e tiene svegli. La storia di un giapponese, un italo-svizzero e un americano che dopo diverse vicissitudini riescono a rendere quella giustizia, macchiata dalle stesse autorità. I tre protagonisti sono veramente bravi ed esilaranti. Anche se guadagnano più punti Milian (che sa fare anche il giapponese) ed Eli Wallach che resta simpaticissimo.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    La corrispondenza (2016)


    Galbo: Difficile salvare qualcosa in questo film di Giuseppe Tornatore. Non la storia, altamente improbabile e confusa; non la sceneggiatura ideata male e realizzata peggio e con passaggi non plausibili; non le interpretazioni, con Jeremy Irons palesemente svogliato e la Kurylenko assolutamente inadeguata e la cui prestazione è peggiorata da un doppiaggio scadente. Se proprio vogliamo, l'ambientazione è suggestiva, buona cornice di un film scadente.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il comune senso del pudore (1976)


    Faggi: Film sordiano a episodi, di qualità discontinua, sofferente di prolissità. Non è prolisso il primo (con Sordi anche interprete), che resta il più incisivo nei valori caustici; e che diverte anche per la sfilata di titoli e di manifesti di film erotici (tutti inventati ma vicini al plausibile). Dosi di soda caustica efficaci si rileveranno anche nell'ultimo episodio: brillante Noiret; brava, bellissima e autoironica Lassander. L'obiettivo di produrre una satira sul mondo morale dell'erotismo di quei tempi settantiani è più o meno centrato.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)

    Con quale amore, con quanto amore (1969)


    Faggi: Bella musica, belle canzoni, guardaroba prezioso, ambienti e arredi chic (e da artisti), cast stimolante (che tutto sommato funziona), languide atmosfere fine anni '60, oggettistica pop-art: l'esploratore è intrigato non poco... Peccato che l'esplorazione si riduca a curiosità per l'apparato, che oggi è il vero protagonista, poiché l'intreccio, i dialoghi e la psiche dei personaggi non riescono a magnetizzare inesorabilmente. La regia, comunque, non è disarticolata e alcuni segmenti hanno il giusto clima introflesso. Un'occhiata la merita.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    I piaceri dello scapolo (1960)


    Rambo90: Divertentissima commedia degli equivoci che affronta il tema del tradimento senza mai scadere in volgarità o situazioni troppo grottesche. Il ritmo è spedito, le battute simpatiche e le situazioni davvero spassose. A reggere bene il gioco ci sono i fratelli Carotenuto, entrambi all'apice della carriera, accompagnati da buone spalle come Checchi, la Merlini e la bellissima Koscina. Notevole.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    La ragazza dei tulipani (2017)


    Galbo: Ad Amsterdam nel 1600, la giovane orfana Sophie sposa un ricco ed anziano mercante e cerca di dargli un figlio. Dramma in costume ambientato durante il commercio dei ricercati fiori di tulipano (da qui il titolo originale), il film di Justin Chadwick eccelle nella ricostruzione ambientale, con scene e costumi impeccabili. Lo stile oscilla tra quello della commedia nella prima parte e il dramma sentimentale nella seconda: le due componenti sono ben equilibrate e la vicenda, peraltro interpretata da ottimi attori, si segue con piacere. Buon film
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)

    Lolo - Giù le mani da mia madre (2015)


    Daniela: Lei è una parigina ipocondriaca e snob, lui un provinciale bonaccione dai gusti semplici. Nonostante le differenze stanno bene insieme ma il figlio di lei farà di tutto per far naufragare la nuova unione... Il soggetto ricorda molto Cyrus, ma la finezza malinconica del film americano è qui sostituita da una dose notevole di volgarità e gag vecchie come il cucco, mentre i pochi sorrisi si devono tutti alle espressioni spaesate del simpatico Boon. Passo falso per la regista che nei suoi primi film sembrava nutrire ambizioni ben maggiori e qui fallisce anche come attrice e sceneggiatrice.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    Attila flagello di Dio (1982)


    Alex75: Parodia sgrammaticata in cui non si capisce se prevalga il piglio goliardico, il gusto dell'improbabile o la sciatteria; certo è che qui Abatantuono è più torrenziale e terrunciellesco che mai, per la gioia degli estimatori e la noia dei detrattori. Per la legge dei grandi numeri, qualche guizzo degno di memoria si trova, diluito in un mare di momenti futili e ripetitivi. Il cast secondario (salvo forse Infanti) sembra adeguarsi fin troppo al clima disimpegnato del film; in particolare, il comparto femminile risulta terribile (anche se la Rusic, in compenso, è molto guardabile).
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Pessoa: Le ragioni del botteghino spingono Margheriti a questo sequel che, come spesso accade, risulta decisamente inferiore all'originale. Il film, oltre che della presenza scenica di Quinn, manca soprattutto di una cura nella confezione che questa volta lascia troppi particolari al caso. La storia ripete quella del film precedente ma Hagler, per quanto volenteroso, non è attore da reggere un film da protagonista. Le scene d'azione rimangono comunque di buon livello e sono forse la ragione principale per guardare il film. Per cultori del genere.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    Espiazione (2007)


    Disorder: Diversi gli elementi notevoli: la regia innanzitutto (Wright ci sa fare e lo ha dimostrato in ogni occasione), ma anche le ricostruzioni ambientali e la storia fatta di ricordi "a incastro" con finale a sorpresa. Anche il parco attori è decisamente di livello. Il problema del film è la pesantezza di fondo, il ritmo troppo lento che non permette al film di prendere quota. Il risultato è che ci si annoia non poco, specie nella parte centrale. Per questo, nonostante le ottime premesse, non riesco a definirlo un buon film...
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Non chiamatemi papà (1997)


    Panza: Modesto prodotto per la televisione che sconta una regia modesta e una sceneggiatura che scade fastidiosamente nel mieloso e nel sentimentale ma che si risolleva nei duetti Calà/Smaila, i quali ripropongono la contrapposizione ordinato-disordinato di saksiana memoria. Speravo che la presenza come regista e attore di Salerno permettesse un ritorno alla comicità surreale dei Gatti, invece si rimane su standard mediocri. Qualche momento centrato, per carità, però non ha nulla di particolare o di memorabile. Un'occasione sprecata, insomma.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    The kid (2019)


    Puppigallo: Non male questo western che ripropone le due icone Patt Garrett e Billy the Kid viste da un'angolazione un po' differente, anche perché qui si va già verso l'epilogo. Oltre a sottolineare che c'è del buono quasi in tutti (certi sono proprio feccia insalvabile), grazie all'inserimento di fratello e sorella con un tragico recente passato, si impedisce allo spettatore di schierarsi, se non alla fine contro il comune nemico. Niente di particolarmente originale, ma il tutto è girato con un certo mestiere, meritando un'occhiata anche per le buone interpretazioni dei protagonisti.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Dusso: Alla fine non mi è dispiaciuto e pensandoci un po' su gli ho dato **! poichè in qualche modo il film, per quanto mi riguarda, porta a casa la sufficienza. L'inizio fa presagire il peggio ma poi di tanto in tanto si indovina qualcosa mentre altre volte si punta sul sentimentale cambiando un po' il registro riuscendo a rimanere a galla. Maurizio Battista più che un comico fa "quasi piangere" in un personaggio sempre triste (a cui ben presto ci si abitua). Molto simpatico (specie il cameo di Galopeira).
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    La meta del cuore (2021)


    Siska80: Donna in carriera organizza un matrimonio spettacolare per una coppia di amici e finisce per trovare anche lei l'amore. Festival del già visto (altrove e meglio) che oltre all'ambientazione originale (la Nuova Zelanda) e le location ammirevoli (il vigneto del protagonista in modo particolare) non ha nulla di interessante da offrire. A parte l'epilogo scontato che fa parte del gioco, ci fosse un solo colpo di scena, un qualche ostacolo apparentemente insormontabile a dare mordente alla vicenda! Niente da fare, si tratta di un film di un romanticismo spicciolo che non sa emozionare.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Iris (22)

    Verità apparente (2001)


    Homesick: Quando ci si ostina a tenere troppa carne al fuoco si rischia di far bruciare tutto: rievocazione di utopie comunitarie e terrorismo degli anni Settanta, passaggio da adolescenza a età adulta, amor fraterno e depressioni nascoste sono trattate con estrema superficialità e infarcite di un romanticismo di maniera. La Diaz si cala nel poco credibile ruolo di terrorista politica; la Brewster si ricorda più per i suoi lunghi, lisci capelli corvini che per la performance di ragazzina ossessionata dal ricordo della sorella scomparsa. Regia anonima.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    I cavalieri del nord-ovest (1949)


    Pesten: Quando il patriottismo diventa quasi estremo e Ford lo dipinge in maniera impeccabile, in un film dove Wayne ancora una volta dimostra di essere un tutt'uno con questo tipo di storie, il suo habitat naturale. Quasi una sorta di monologo cinematografico dove il protagonista, circondato dalla suprema Monument Valley, vive la sua vita seguendo solo il concetto di lealtà, fedeltà e amore per la patria, con tutto quello che ne consegue. La fotografia è sublime e i colori in alcuni momenti danno vita a veri e propri quadri.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Oggi a me... domani a te (1968)


    Matalo!: A rivederlo dopo tanti anni è un film abbastanza sciatto, con un Hasley monolitico e Spencer con evidente barba posticcia. Uso costante dello zoom, dialoghi stitici, un po' più curato della media nel decor e nei passaggi minori. Tatsuya Nakadai come Elfego è efficace nel suo ieratismo nipponico ma la parte centrale è lenta e ripetitiva. Tutto già visto insomma; un film-palestra come spesso erano gli spags per i registi in erba.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Totò d'Arabia (1965)


    Graf: Film modesto ma non infimo, questo di Totò che fonde, in chiave parodistica, Lawrence D'Arabia con James Bond. Certo, la farsa è grossolana, piuttosto statica e priva di grande trovate di sceneggiatura, produttivamente povera e diretta con sciatteria da Paolo Heusch, le gag sono spesso riciclate e sanno di rancido, ma il magistero di Totò, nonostante l'attore appaia invecchiato e irrigidito, ci offre ancora momenti di autentico dvertimento e ci regala sketch e giochi linguistici gustosi che tendono verso il surreale e il demenziale.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Iris (22)

    L'urlo della battaglia (1962)


    Nancy: Un buon film di guerra, che ha tuttavia come limite i mezzi dell'epoca: è del 1962, quindi chapeau per Fuller ma altresì ciò lo rende abbastanza mal invecchiato. Ad ogni modo buonissima la scelta del regista di raccontare la storia di un intero plotone e non di un solo soldato in particolare, che fa avvicinare di più la tensione filmica al reale motivo bellico che non a un qualche evento diegetico legato alle vite dei protagonisti. Eccezionale Chandler, peraltro qui alla sua ultima prova attoriale prima della prematura scomparsa.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Saintgifts: "...ma che Piedone d'Egitto", avrebbe detto Totò. Piedone rimane infatti sempre napoletano, come del resto il bravo Cannavale, che qui indossa il look degli investigatori d'antologia americani, con tanto di trench sotto il cocente sole del Cairo. Divertente commedia che conclude le avventure di Piedone e ovviamente (per chi ha visto tutte le versioni precedenti) soffre di una certa ripetitività. Rimane comunque godibile. Bud Spencer oltretutto dimostra come sappia ancora nuotare da campione, facendola in barba ai coccodrilli.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Natale da chef (2017)


    Nando: Una pellicola ai minimi storici realizzata con mezzi di fortuna e dotata di una sceneggiatura scombiccherata nonché priva di qualsiasi attrattiva. L'intero cast appare al minimo sindacale con Dario Bandiera che unico, forse, si salva; ma il resto genera solo tristezza a cominciare da Enzo Salvi, improbabile ufficiale dei Carabinieri. Perché girare film del genere?
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Arriva Sabata... (1970)


    Cotola: Divertente spaghetti-western dall’aria scanzonata che scorre via abbastanza veloce e gradevole nonostante da un punto di vista della sceneggiatura non presenti troppe sorprese, fatta eccezione per il ben finale che è sicuramente più cupo e pessimista per la media del genere e visto il tono assunto dal film fino a quel momento. La regia è più che decente, gli attori pure ed anche abbastanza simpatici. Credo che gli amanti del genere non ne rimarranno delusi. E anche gli spettatori “normali”.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Boing (40)

    La gang del bosco (2006)

    (4 commenti) animazione (colore) di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick con (animazione)

    Galbo: Divertente lungometraggio di animazione realizzato dalla Dreamworks (la casa di produzione responsabile di Shrek). Questa volta lo sfondo è costituito dai boschi, dai loro simpatici abitanti e dal complitato rapporto con gli esseri umani delle periferie urbane. La storia è piuttosto semplice ma serve come pretesto per accennare a temi non banali legati all'ecologia e alle manie dell'uomo (ad esempio il culto della guerra e l'esasperato consumismo). Animazione eccellente.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    L'amore che resta (2011)


    Nancy: Bello e delicato film pieno di sfumature toccanti, come Van Sant sa fare, valorizzando l'armonia di ogni inquadratura coi colori giusti e un'ottima fotografia. Due ragazzi si incontrano a un funerale (à la Harold e Maude) e s'innamorano, ma lei ha il cancro: sembra una storia banale e melodrammatica ma ha invece una sceneggiatura mai smielata e che anzi aggiunge dei momenti simpatici, l'ombra oscura del melò svanisce in un colpo; se poi a tutto ciò si aggiunge la bravura e la bellezza dei due giovanissimi protagonisti, il film diventa una piccola perla.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ma che colpa abbiamo noi (2002)


    Homesick: Dieci anni dopo Maledetto il giorno che ti ho incontrato ritornano le psicanalisi alleniane, che questa volta si allargano in uno scambio corale in equilibrio tra sensibilità, amarezza e divertimento. Verdone è sempre più bravo nelle sfaccettature dei suoi personaggi – in fondo tutti riconducibili alla medesima tipologia - e sempre più abile nell’indirizzare i colleghi verso una recitazione spontanea. Graditissimo il recupero dello storico Graziani, il vecchio padre tiranno infine oggetto di una gag di humour nero, affine a quella del prologo con la morte della psicanalista. **!/***
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Next (2007)


    Guru: Interessante per gli effetti speciali e la dinamicità, mi ha sorpreso parzialmente, perché non è la prima volta che Cage si cimenta in operazioni extrasensoriali. Sono però di scarso rilievo la storia e la compagine che intorno a essa si crea. Freddo il rapporto con la telecamera e l'entusiasmo dopo la prima illusione, decade precocemente. La Moore occhi di ghiaccio poteva dare di più. Comunque la duplicità del personaggio non mi è dispiaciuta.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Ubriachi d'amore (2019)


    Rambo90: I talenti messi in campo facevano sperare in bene, ma il film è di quelli davvero brutti. La sceneggiatura ha una sola idea, quella iniziale, e si accartoccia su se stessa tra situazioni improbabili che non fanno ridere e blande battute sessuali e sui molestatori. Qualche caratterizzazione secondaria poteva funzionare e la coppia Baldwin-Hayek (già vista in 30 Rock) è in palla, ma è tutto sciupato dal copione. Anche la regia non è niente di che, mentre il finale lieto sembra mal attaccato al resto.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    1918 - I giorni del coraggio (2017)


    Pigro: La fine del viaggio (pessima traduzione italiana del titolo) è un buco: una trincea inglese di fronte a quella tedesca durante la Grande Guerra. Ma è anche il termine dell’innocenza di un soldato adolescente entusiasta che scopre l’aridità del conflitto. Bella trasposizione da un’opera teatrale imperniata su claustrofobia e attesa dell’imminente apocalisse, dove la paura taglia le anime e mozza il respiro, anche grazie a riprese incalzanti, musica tesa e attori perfetti. Splendida opera non solo sulla guerra ma anche sulla disillusione.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Katullo: Derivato da un racconto tratto dall'antologia "Uomini bassi in soprabito giallo" di Stephen King, il film offre una bella prestazione di Hopkins, che sembra tagliato con l'accetta per il ruolo dell'attempato Ted, in fuga dal governo americano per via dello sfruttamento dei suoi poteri extra-sensoriali utili alla lotta al comunismo agli inizi degli anni '60. Bella anche la giovanissima prova dello sfortunato Anton Yelchin, attore beffardamente scomparso nel 2016 non ancora trentenne. Colonna sonora alla Stand by me, che ispira il film in più parti. Un po' irrisolto, ma efficace.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    A quiet place II (2020)


    Herrkinski: Se il prototipo aveva perlomeno una discreta idea di partenza, pur con un ritmo non sempre scorrevole, in questo sequel invece di correggere il tiro si rallenta ulteriormente il narrato, che salvo qualcuno dei soliti inseguimenti tra mostri e umani risulta addirittura soporifero, per la maggior parte del tempo. I silenzi forzati non aiutano e il cast, pur bravo, può far poco di fronte a una sceneggiatura che sembra essere pericolosamente a corto d'idee; pare proprio che a parte i motivi commerciali non ci sia giustificazione a un sequel così privo di novità e brio, financo evitabile.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Neverland - Un sogno per la vita (2004)


    Anthonyvm: Se Forster cercava di rievocare su pellicola l'incanto e lo splendore dell'immaginazione che tanto stavano a cuore a Barrie, inizialmente sembra fallire: la convenzionale contrapposizione fra gli inserti fantastici e la narrazione biografica fa sfiorire la magia ancor prima che cominci. Eppure la credibilità del cast pare progredire insieme alla qualità dello script, ottenendo nel terzo atto un sorprendente equilibrio tra l'intensità drammatica degli eventi e la delicatezza delle immagini proposte. A questo punto anche le sequenze più sfacciatamente tear-jerking si fanno perdonare.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Kidnap (2017)


    Anthonyvm: Thriller on-the-road ben bilanciato fra i suoi alti e bassi: dopo un noioso prologo (una sfilza di video amatoriali), si passa a un eccellente setup alla tavola calda (bel quadretto di squallore umano), cui si accoda un inseguimento d'auto che procede a forza di inverosimiglianze (i personaggi che parlano da soli, il confronto coi rapitori dopo l'omicidio del poliziotto) e di tranche decisamente adrenaliniche (la lotta sul minivan con la villain, la corsa della Volvo nera); finale tesissimo, epilogo fotografico zuccheroso. Non ai livelli del The call di Brad Anderson, ma accettabile.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    La camera azzurra (2014)


    Caesars: Non molto riuscita questa trasposizione sul grande schermo di un bel romanzo di Simenon. La messa in scena risulta troppo fredda e piatta e anche la scelta di trasporre gli avvenimenti narrati al giorno d'oggi si non rivela troppo efficace. Gli attori poi non convincono particolarmente, soprattutto Stéphanie Cléau (non che reciti male, ma non pare essere adattissima per il ruolo). Sicuramente la storia rimane interessante, però la pellicola poteva risultare più incisiva.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mi presenti i tuoi? (2004)


    Xamini: Sebbene questo secondo capitolo possa vantare un cast ulteriormente rimpolpato dal mostro sacro Hoffman (che peraltro la fa da padrone), la puzza di riciclato si sente lontano un miglio. Lo scontro tra puritani e libertini passava dalle espressioni da tricheco di Stiller e viene ora caricato sulle spalle dei più famosi (e talentuosi) genitori, che se la vedono con il solito De Niro; è tuttavia l'effetto novità dell'idea originale a fare difetto e si ride un qualcosina meno, probabilmente perché - in fondo in fondo - ci si aspetta quanto negli intenti avrebbe dovuto sorprenderci.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cielo (26)

    Sarò Franco - Una vita un po' porno (2021)


    Reeves: Discreto documentario nel quale un divo del primo hardcore italiano racconta se stesso, la sua vita, le motivazioni che lo hanno spinto a compiere quel percorso. Tra gigionerie e analisi, uno sguardo interessante ma nettamente inferiore al film sullo stesso ambiente realizzato da Maria Martinelli: Trentalance, infatti, si compiace troppo di se stesso e non lo nasconde.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    WarGames - Giochi di guerra (1983)


    Caesars: John Badham è regista capace e sa come confezionare un film per renderlo avvincente. Ne è prova questa pellicola, nella quale si narrano gli effetti dell'intrusione di un ragazzino nei sistemi informatici dell'esercito americano (ma egli pensa di giocare ad un comune fantasy-game). Una sceneggiatura intelligente e un buon senso del ritmo, uniti alla bella interpretazione fornita da Matthew Broderick, fanno sì che il prodotto sia altamente godibile. Tre pallini ci stanno tutti.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Shattered - L'inganno (2022)


    Daniela: Abbacchiato dalla decisione della moglie di piantarlo e chiedere il divorzio, un baby pensionato straricco si fa consolare da una biondina latte e miele che prima lo seduce e poi lo mazzia... per nostra fortuna perché son proprio alcune di queste mazziate a salvare il film come thrillerino domestico dal totale anonimato rendendolo un po' meno prevedibile, anche se gli esiti sono scontati. Sciapo il protagonista, non male Lilly Krug, funzionale il ghigno di Grillo mentre Malkovich è presenza curiosa ma poco incisiva nel ruolo di un vecchietto che si crede furbo e si comporta da scemo.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La storia infinita 2 (1990)


    Modo: Non così malvagio e ignobile come spesso si sente dire. Di innovativo non c'è nulla, sia chiaro, e gli effetti speciali sono piuttosto imbarazzanti. Con gli occhi di un bambino la storia può risultare sufficientemente apprezzabile e l'attore principale non è antipatico. Appaiono, con gioia, anche personaggi già conosciuti nel primo capitolo.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Underwater (2020)


    Jurgen77: Stupisce che nell'anno domini 2020 si ricicli ancora il tema dell'Alien o del mostro marino. Benché il film abbia un ottimo budget a disposizione e si respiri un buon clima claustrofobico, lo spettatore fondamentalmente si annoia. In quest'ennesimo clone di Alien in ambientazione marina gli attori che trasmettono molto e pure il mostriciattolo lascia a desiderare... Passare oltre.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Contraband (2011)


    Galbo: Dal regista (dal nome impronunciabile !) Baltasar Kormákur, un action movie che non rimarrà nella storia del cinema, ma che è un esempio di più che dignitoso film di genere. Una trama che se non originale, è ben congegnata, buone sequenze d'azione e un regista totalmente padrone del mezzo. Convincente la prova dei protagonisti maschili, un pò meno in parte Kate Beckinsale. Suggestiva l'ambientazione, specie nella parte ambientata nella non frequentatissima (dalla cinematografia) Panama.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cine 34 (34)

    Al lupo al lupo (1992)


    Fabiorossi: Un film che riesce a toccare le corde più intime del cuore. Carlo Verdone ancora una volta scruta nei rapporti familiari con una capacità e una emotività che forse nel panorama cinematografico pochi altri registi hanno. La scomparsa della figura paterna è la molla che fa scattare il meccanismo che porta i tre fratelli, veri protagonisti del film, a ritrovarsi e accettarsi pure nella loro diversità. Finale da pelle d'oca.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Luchi78: Incredibile come la prima parte del film prometta malissimo, mentre si assiste ad un completo cambio di registro dalle scene in Vietnam. Probabile che l'inizio così lento e prolisso abbia una sua utilità nell'ottica generale del film, come se ci preparasse alla scarica emotiva delle sequenze della roulette russa tra De Niro e Walken. Anche il finale, che nel raccontarlo a parole sembrerebbe una baggianata, assume nel video un aspetto profondo e di forte critica sociale. Interpretazioni eccelse.
  • Venerdì, 21/06/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)

    Zoolander No. 2 (2016)


    Piero68: Anche se il primo non era stato molto apprezzato da critica e pubblico, era comunque un film fresco, divertente e con trovate addirittura geniali, a tratti. Questo sequel, oltre a soffrire dell'inevitabile assenza di novità, perde quasi tutti i punti forti del primo risultando alla fine noioso, zeppo di luoghi comuni e di citazioni filmiche. Come Sting a Hansel: "Sono io tuo padre!". Odioso il baby Zoolander e non tutti i camei risultano azzeccati. Dopo Mitty e Tropic, Stiller regista fatica a mantenere gli stessi livelli. Deludente.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    After (2019)


    Wupa Wump: Dal paese alla città il cambio è grande per la giovane Tess, ancora vergine e che col fidanzato si ferma a timidi baci. L'università porta con sé il bello e dannato di turno che la turba con i primi approcci al sesso. Il best-seller era hot, il film proprio no e s'incastra nel sentimentale di routine, ma la coppia protagonista ha un bel feeling, intenso, e riproponendo nella storia il preconfenzionato per adolescenti era difficile sbagliare. La favola che sempre funziona, il patinato che piace e il successo che arriva: tutto già scritto, ma i fan del genere sono accontentati.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Storia (54)

    Fabrizio De Andrè & PFM - Il concerto ritrovato (2020)


    Pigro: Non solo l’emozione di assistere a una data del leggendario concerto del 1979 di De André con la PFM, grazie al ritrovamento di una registrazione, ma anche il gusto di ritrovare i protagonisti che raccontano l’incontro che sancì una svolta nei rapporti tra due mondi apparentemente distanti: il cantautorato e il rock. Bella la delicatezza della prima parte in cui le testimonianze ricostruiscono l’avventura. Entusiasmante la lunga seconda parte del live, a tratti graficamente chiosata (piacevolmente, senza esagerare) con le parole dei testi.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su TV8 (8)

    American pie - Nudi alla meta (2006)


    Xamini: Aggrapparsi agli stilemi di un genere è l'unica attenuante che questo film può opporre a una sequela di insulti (peraltro non riproducibili in questa sede). Non che altri college movie siano capolavori di razza, ma qui la volgarità è ai massimi livelli (l'episodio iniziale della nonna) e le risate al minimo. Ci prova l'emulo del Palowakski de La rivincita dei nerds, ma non ce la fa nel modo più assoluto. Carina l'idea degli odiosi nani (da sviluppare meglio) e il naked mile, cuore del film. Scontato il resto.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Il Dandi: Forse la più debole delle tante commedie giudiziarie dirette da Martino in quegli anni. Il primo episodio con Franco è il più scarso e gretto. Un po' meglio quello con Banfi, che colleziona la battuta più divertente (alla Agren: "Marlene Dietrich, e anche Davantich"). Il migliore e più completo (l'unico che valga la visione) è quello con Pozzetto industriale sul lastrico (spicca il caratterista Trestini a capo dei suoi operai) che riceve una proposta indecente: quasi una rivisitazione più moderna e pecoreccia del Boom di Sordi.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai 3 (3)

    Lucio Flavio (1977)


    Max dembo: Il film che rivelò internazionalmente l'argentino trapiantato in Brasile Babenco, è una dura (e straripante di energia e forza) biografia cinematografica del famoso bandito e rapinatore dal sostegno popolare Lucio Flavio, operante durante la dittatura di Geisel, e all'epoca da poco morto in carcere. In pratica la pellicola è un compendio della caotica situazione del Brasile, tra squadroni della morte e compressione poliziesca dei guerriglieri, nei primi anni Settanta. Babenco come era suo stile non si tira indietro dalle scene e situazioni forti, brutali. Faria è un ottimo Flavio.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Iris (22)

    Espiazione (2007)


    Caesars: Interessante. Il film risulta sostanzialmente diviso in tre parti. La prima ambientata nel 1935 ha parecchi "slittamenti" temporali che gettano nuova luce su accadimenti appena visti. La seconda, ambientata alcuni anni dopo, ha forse scene tirate un po' troppo per le lunghe ma presenta un piano sequenza davvero memorabile ambientato sulla spiaggia di Dunkerque. La parte finale chiude perfettamente il ciclo grazie anche a un'ottima Redgrave. Gli altri interpreti sono più che adeguati, per le loro parti. Buona la regia di Wright. Consigliato.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    Pochi dollari per Django (1966)


    Cangaceiro: Django apocrifo di discreta fattura diretto, pare, da Enzo G. Castellari, ufficialmente accreditato come aiuto regista. In ogni caso le immagini svelano poco o nulla di quelli che saranno i suoi marchi di fabbrica a venire, eccetto alcune inquadrature tipiche, per lo più nelle fasi iniziali. Le sparatorie sono confuse e di modesto impatto visivo/emotivo. De Teffè sfrutta umilmente la sua vaga somiglianza con Nero. Nota a parte per Wolff: messi da parte vezzi ed esagerazioni qui dà corpo, con mirabile misura, a un personaggio enigmatico e malinconico.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Proxima (2019)


    Siska80: Conciliare lavoro e famiglia è difficile, soprattutto se sei un' astronauta e devi separarti dalla tua bimba per un anno causa missione. Scordatevi il tradizionale finale in cui la protagonista decide di rimanersene a casa sacrificando le proprie ambizioni: le donne moderne hanno una mentalità differente e, sebbene avvinte dai prevedibili sensi di colpa, non si lasciano condizionare facilmente dai sentimenti. La regista affronta un tema interessante con competenza (forse perdendosi in qualche lungaggine di troppo) ed Eva Green esprime bene i dilemmi di una madre in carriera.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 3 (3)

    Limite (1931)


    Pigro: Un uomo e due donne su una barca alla deriva, senza un futuro, con un passato che torna, tanto misterioso quanto il presente, in lunghi flashback. Peixoto fonda il suo film sulle avanguardie degli anni 20, piegando la sensibilità surrealista o espressionista a una narrazione poetico-romanzesca che nel puro stordimento sensoriale ha il suo punto di forza. Suggestivo l’abbandono dei tre nel mare, potenti le lunghe annotazioni documentaristiche che esaltano soprattutto la natura. Ma la lunghezza (2 ore) massacra ogni buona volontà. Estenuante.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il bianco il giallo il nero (1975)


    Marimba69: Troppo lungo. Cast di assi riunito per una pellicola che sulla carta doveva essere vincente, ma che malgrado qualche momento indubbiamente divertente risulta alla fine meno accattivante della sua stessa locandina. Infarcito di frasi fatte e giochi di parole che sarebbero stati irresistibili ai tempi dei fratelli De Rege (o dei loro epigoni televisivi Walter Chiari e Carlo Campanini), ma che sentite oggi stancano ben presto. Meglio vederlo in home video che in TV: con l'aggiunta della pubblicità diventa infinitamente lungo e noioso!
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Rete 4 (4)

    Andrea Doria - 74 (1970)

    (2 commenti) documentario (colore) di Bruno Vailati con Stefano Carletti, Al Giddings, Bruno Vailati, Cosmo Dies, Arnaldo Mattei

    Lucius: Predecessore di Fantasmi degli abissi, con una resa visiva leggermente inferiore (i mezzi per riprendere a quelle profondità erano quello che erano e l'acqua torbida ha in parte inficiato le riprese), ma altrettanto struggente e ipnotico, il viaggio nel relitto e nella memoria dell'Andrea Doria è un viaggio non solo visivo, ma cerebrale. Venato di fascino e mistero, il lavoro di Vailati, coraggioso e rischioso per i tempi, resta un'omaggio indissolubile al Titanic italiano.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Iris (22)

    Verità apparente (2001)


    Homesick: Quando ci si ostina a tenere troppa carne al fuoco si rischia di far bruciare tutto: rievocazione di utopie comunitarie e terrorismo degli anni Settanta, passaggio da adolescenza a età adulta, amor fraterno e depressioni nascoste sono trattate con estrema superficialità e infarcite di un romanticismo di maniera. La Diaz si cala nel poco credibile ruolo di terrorista politica; la Brewster si ricorda più per i suoi lunghi, lisci capelli corvini che per la performance di ragazzina ossessionata dal ricordo della sorella scomparsa. Regia anonima.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Il Gobbo: Remake con soldi del Mariachi, il salto di Rodriguez dalla serie B alla massima divisione non ha, magari, il fascino naif del predecessore, ma non perde un grammo di spettacolarità e di divertimento (forse un po' bidimensionale, ma chissenefrega). Banderas è in parte, Buscemi ottimo, Danny Trejo (il Camoranesi del cinema) studia già da Machete, Quentin Tarantino si regala un grande cammeo raccontando una barzelletta stupidissima che non sarà granchè apprezzata.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Cine 34 (34)

    Fiorina la vacca (1972)


    B. Legnani: Come noto, uno dei migliori esempi del decamerotico (pur ribadendo che fonte ne è il Ruzante). Siamo a livelli di sufficienza, anche perché le volgarità del testo sono fatte passare tranquillamente da un’ambientazione gradevole, da una regìa sicura (di De Sisti ho un bel ricordo del parimenti agreste Quando l’amore è sensualità) e da interpretazioni di buon livello. Gineceo splendido, con la Covello su tutte. Pure la Agren e la Tamburi riescono a recitare (la Muti, ahimè, assai meno).
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Iris (22)

    Enigma rosso (1978)


    Keyser3: Incursione non indimenticabile nel giallo argentiano di Negrin, regista attivo per lo più in ambito televisivo. Pesanti i richiami a Solange (c'è Testi protagonista, che però tutto pare tranne che un commissario credibile) e a La polizia chiede aiuto, ma Dallamano, che pure figura fra gli autori, aveva altro spessore. Mezzo punto in più per qualche scena azzeccata (l'aborto con i relativi flashback, l'interrogatorio sull'ottovolante) e per il finale, decisamente inaspettato.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    A Hong Kong è già domani (2015)


    Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Cine 34 (34)

    Attila flagello di Dio (1982)


    Pol: "Sopravvalutato" è l'unico aggettivo che mi viene in mente. E non lo dico per fare il saccente o l'alternativo, ma perché ricordo ancora la delusione provata quando, dopo lunga attesa, ebbi a vederlo la prima volta (sapendo già tutte le battute cult, ovvio). Il ritmo soporifero della regia non aiuta e al di là delle suddette 5 battute cult c'è veramente il nulla. È vero, 5 battute che hanno segnato un'epoca, ma bastano a rendere grande il film? Io dico di no.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Rai 3 (3)

    Nel blu dipinto di blu - Volare (1959)


    Pessoa: Uno dei primi musicarelli moderni, reso quasi obbligatorio dal successo planetario della title track. La parte musicale, seppur molto presente, non si interseca con la storia, forse un po' banale ma non insulsa, che brilla di luce propria e trova anche qualche momento da incorniciare. Cast interessante con De Sica che stende tutti azzeccando tutti i mezzi toni dal comico al drammatico in un personaggio a lui congeniale. La regia di Tellini è corretta ma non memorabile, in linea con la pellicola che tutto sommato è ampiamente guardabile, soprattutto se siete appassionati del genere.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai Movie (24)

    Le ricette della signora Toku (2015)


    Lou: Bisogna avere la calma e la pazienza indispensabili per potersi accostare alla mentalità giapponese, fatta di tempi dilatati e attenzione ai dettagli. Pur con questa premessa, risulta comunque impegnativo reggere per intero la visione. L'intento della narrazione, molto delicata e intima, è di rivendicare l'importanza dell'ascolto e dell'osservazione attenta nei confronti della natura e degli esseri umani. Una lezione di filosofia orientale che però si avvale di una storia troppo esile e reiterata.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 3 - Ritorno nella giungla (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Phil Weinstein con (animazione)

    Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)

    Non chiamatemi papà (1997)


    Panza: Modesto prodotto per la televisione che sconta una regia modesta e una sceneggiatura che scade fastidiosamente nel mieloso e nel sentimentale ma che si risolleva nei duetti Calà/Smaila, i quali ripropongono la contrapposizione ordinato-disordinato di saksiana memoria. Speravo che la presenza come regista e attore di Salerno permettesse un ritorno alla comicità surreale dei Gatti, invece si rimane su standard mediocri. Qualche momento centrato, per carità, però non ha nulla di particolare o di memorabile. Un'occasione sprecata, insomma.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)

    Civiltà perduta (2016)


    Capannelle: Film realizzato con cura e una ricerca di significati meno banali del solito, pur rimanendo in un contesto fortemente classico. Questo per dire che la mano di Gray è felice ma la narrazione risente della lentezza di fondo ed è incentrata più sui personaggi che sulle vicende (sbilanciandosi su di esse poteva diventare un capolavoro o una baracconata). Bella la prova di Hunnan, piccolo cameo per Franco Nero.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su TV8 (8)

    Passioni dal passato (2012)


    Siska80: Una coppia comincia ad avere seri problemi dopo l'incontro con una persona del passato. Rispetto ad altre produzioni simili tedesche, la trama presenta un intreccio più interessante (grazie all'assenza di melassa sia nelle sequenze, sia nei dialoghi) che ad un certo punto si tinge di mistero, e il finale non è così scontato come parrebbe (nonostante sia in qualche modo consolatorio), mentre le location sono di ampio respiro, il ritmo sostenuto e gli attori regalano una buona performance; non c'è male.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    Prova schiacciante (1991)


    Galbo: Benchè la storia si possa dire per molti versi decisamente inverosimile (uomo scampato ad un incidente d'auto si ritrova senza memoria), non si può negare la discreta fattura di questo film di Wolfang Petersen che mescola le atmosfere del thriller con quelle del giallo psicologico che si rifà direttamente al maestro Hitchcock. Buona la prova del cast.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rete 4 (4)

    Messaggi sospetti (2014)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Tutto comincia con un ritrovo tra vecchi compagni di classe a Baton Rouge, Louisiana. Due amiche, Jessica (Oristano) e Cynthia (Jackson), rincontrano lì Karen (Honoré), che nel frattempo si è sposata con Paul (Furst), al tempo pure lui a scuola con loro. Jessica, fissata con i social, a festa finita rimane in contatto con Karen e, quando dopo qualche tempo scopre che questa scrive di essere alle Hawaii in viaggio da sola (proprio lei che odiava l'aereo), si insospettisce e comincia a spiare Paul, il quale effettivamente pare farsela con un'altra (Bowen). Jessica tenta di chiamare più volte...Leggi tutto al telefono l'amica ma quella non risponde. E se fosse in realtà morta? Una sorta di Finestra sul cortile in cui la finestra diventa quella di Windows, che restituisce immagini presumibilmente fasulle dalle Hawaii firmate da una Karen che forse non è lei. Jessica, soprattutto con l'amica di sempre Cynthia (Jackson), ci fa la parte della James Stewart di turno, unica convinta che i messaggi siano appunto sospetti nonché scritti da qualcun altro. L'unico disposto a darle una mano nelle sue indagini amatoriali è Josh (Colletti), altro ex compagno di quella che è una storia in cui tutti o quasi appartenevano alla stessa scuola. L'intreccio, a dire il vero, sarebbe anche intricato e non peregrino; peccato venga spiegato nei suoi risvolti più interessanti solo nel finale, perdipiù attraverso flashback esplicativi decisamente malfatti e tirati via. Il tutto funziona infatti meglio quando si può appoggiare al cast, quando cioè gioca sui sospetti intorno alla figura del marito che non si sa quanto siano giustificati e a cosa possano condurre. Furst, obiettivo fin da subito dichiarato di ogni dubbio, è sufficientemente ambiguo, ma al centro della storia sta comunque la Oristano (di un'espressiità vivace e autentica che non dispiace), con la Jackson che prova appena può a distrarla dalla sua ossessione social ("E vivi un po' nella realtà", il chiaro consiglio). Si prova a inserire forzatamente qualche elemento thriller (un tentato investimento, ad esempio), si utilizza una musica ossessiva invadente ma si precipita spesso in incongruenze piuttosto gravi che tendono a minare a più riprese la credibilità dell'azione. Purtroppo però, come quasi sempre capita in questi mystery di matrice televisiva, è la regia a mancare di incisività, con la conseguenza di appiattire il tutto facendolo rientrare a pieno titolo nel ricco filone dei gialli nati con l'unica ambizione di intrattenere un pubblico che, seduto sul divano, da prodotti simili si aspetta poco o niente. Peccato, perché con una cura maggiore nella sceneggiatura il tutto poteva funzionare molto meglio. Chiudi
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Nando: Commediola italica ad episodi che rimane nel limbo nonostante qualche trovata accettabile. Franco enfatizza l'avanzante nudismo generalizzando abbastanza, nell'episodio di Banfi, il comico pugliese regala grande brio anche grazie al discreto cast mentre nel terzo episodio "l'armatore" Pozzetto è valido con la sua comica serietà coadiuvato da una Fenech stupenda.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    La gang del bosco (2006)

    (4 commenti) animazione (colore) di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick con (animazione)

    Soga: Cartoon senza colpi di genio o momenti di particolare estro, ma simpatico e scorrevole. E intelligente: il tema del consumismo impazzito è estremamente attuale, così come il dibattito fra individualismo cinico e comunitarismo solidaristico, incarnati qui l’uno nell’orso e nel procione, l’altro nel gruppo degli animali, in particolare nella tartaruga. Giusto che anche i più piccoli prendano contatto con queste tematiche in modo piacevole e divertente.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Rai Movie (24)

    Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)


    Straffuori: Il lavoro è ottimo. Hirsch e Holbrock su tutti danno delle ottime prove così come la coppia hippie con la quale il protagonista stringe amicizia. Quello che non ho proprio digerito è la risoluzione data dal finale. Come può finire tutto così stupidamente? Ambientazioni incantevoli, sentimenti e voglia di liberta, ma per tutto c'è un prezzo da pagare... Bello.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Caesars: Il film traduce in immagini solo una parte del romanzo di Stephen King e ciò, anche se può essere comprensibile dal punto di vista realizzativo, nuoce gravemente al prodotto in quanto minimizza enormemente l'impatto emotivo che lo scritto riusciva a creare. Chi ignora il materiale di partenza si troverà di fronte ad un film senza grandi difetti ma anche senza particolari qualità, messo in scena e recitato in modo comunque corretto. Si può vedere ma non si devono avere grandi rimpianti nel caso lo si perdesse.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Al lupo al lupo (1992)


    Franz: Verdone, attore per lo più comico, qui non sfigura accanto ai coprotagonisti Neri e Rubini, in una storia che lo vede recitare in maniera convincente su toni drammatico-malinconici. Chiaramente non mancano sferzate di umorismo e lampi di divertimento, innescati soprattutto dal personaggio di Greg, il più scapestrato dei tre fratelli sui quali è costruita la vicenda. Ciò che più colpisce, però, è la pienezza con cui Verdone dirige questo film, la vera partecipazione "autobiografica" a ciò che racconta, tra luoghi carichi di fascino sincero.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai Premium (25)

    Il bambino sull'acqua (serie tv) (2005)


    Ruber: Miniserie abbastanza deludente e etroppo scontata non solo nella scenggiaura ma nella storia stessa. La vita di un bambino sofferente di una rara malattia asmatica che per vivere deve stare in mare su una barca con conseguenti problemi per i genitori. La storia è molto piatta e non decolla mai, inoltre è lenta in più punti e non riesce mai a trovare il piglio giusto, anzi porta alla noia perché troppo retorica. Un cast che conta solo Fiorello e la Belvedere entrambi veramente fuori posto. L'idea di partenza era buona ma... Regia scarna.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai 4 (21)

    Gunpowder milkshake (2021)


    Puppigallo: Prendere la sceneggiatura e metterla da parte, scordarsi l'originalità e accontentarsi di alcuni guizzi visivi negli scontri. Dopodiché, se non si fa troppo caso alla pochezza quasi imbarazzante del contenuto, ecco che questa pellicola può risultare vedibile. Bisogna infatti ammettere che le scene d'azione, in cui la giovane protagonista mena e spara, hanno persino un loro perché, essendo volutamente semiserie e ultra esagerate. Certo, i tre sgherri sono dei clown, ma almeno fungono da sacco da botte per la ragazza. La classica pellicola per una serata pop corn, guarda e getta.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967)


    Cotola: Poliziesco di routine che è rimasto nella storia più di altri film del genere per la pioggia (immeritata) di oscar (film, attore-Steiger, sceneggiattura, montaggio e suono) che lo ricoprì e soprattutto per la tematica, per la verità piuttosto blanda, sui contrastati rapporti interraziali nell'America di allora. La pellicola non è malvagia ma è decisamente, almeno a mio avviso, sopravvalutata. Bella musica del grande Quincy Jones.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Io che amo solo te (2015)


    Gabrius79: Marco Ponti dirige questa commedia tutto sommato piacevole e deliziosa che parte un po' in sordina ma che si ravviva in particolar modo nella seconda parte, grazie e soprattutto al cast di contorno tra frivolezze (bene la Littizzetto, Abbrescia, Bandiera e la Riccobono) e momenti dalla lacrima facile (Placido e Falzone in forma). I protagonisti Scamarcio e Chiatti non sembrano essere così complementari ma strappano comunque la sufficienza. Un'ottima fotografia rende il paesaggio pugliese decisamente accattivante.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Quo vadis (1951)


    Belfagor: Monumentale produzione hollywoodiana di stanza a Cinecittà, è un kolossal quanto mai inattendibile dal punto di vista storico ma comunque dotato di scenografie sontuose e sequenze di grande impatto visivo (una per tutte l'incendio di Roma). La caratterizzazione dei personaggi è piuttosto superficiale, ma rimane memorabile l'interpretazione di Ustinov nei panni di un Nerone istrionico, folle ed incendiario. Lungo e retorico, ma comunque interessante.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Natale da chef (2017)


    Piero68: Se non fosse per la presenza della Vukotic e della sua interpretazione sarebbe un film da mezzo pallino. Perché come al solito le idee non ci sono, le battute non fanno più ridere da un pezzo e alcune volgarità sono veramente insopportabili. Una parvenza di storia c'è pure, ma è solo un pretesto perché come al solito le gag sono quasi sempre fini a se stesse. L'unico vero divertissement è come detto il ruolo della Vukotic, che dà un senso a tutto il resto. Bandiera sotto i minimi storici, anche se non è tutta colpa sua viste le gag affidategli.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Top Crime

    Miss Marple nei Caraibi (1983)


    Myvincent: Miss Marple in trasferta in America perde quel suo humour pungente disperdendosi in una specie di Love Boat con omicidi. Helen Hayes fa rimpiangere l'energia (e l'ombrello) di Margaret Rutherford trasformando il personaggio in una vecchietta mezza rimbambita, ma a quanto pare solo in apparenza. Giallo estivo da bibite esotiche...
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su La7

    Berlinguer ti voglio bene (1977)


    Gordon: Discreta commedia in rude stile toscano con un Benigni ancora acerbo ma promettente. Alcune scene sono divertenti ma purtroppo è il resto a latitare: la regia un po' spenta si limita ad assemblare le varie scene senza aggiungere particolare spessore, la sceneggiatura confeziona dialoghi spesso forzati e in generale manca una caratterizzazione del protagonista, che si riduce a una macchietta, pur istrionica. Non eccelle nemmeno il suono (al contrario di alcuni comprimari, specialmente il Monni).
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    WarGames - Giochi di guerra (1983)


    Puppigallo: Come pellicola può aver fatto il suo tempo, non potendo più competere con altre molteplici psicosi e minacce fiorite negli anni. Ma ciò non toglie che mantenga intatto un certo fascino sinistro e, ancora oggi, riesca a creare la giusta dose di tensione, soprattutto nella seconda parte, quando il fatidico punto di non ritorno si avvicina. Naturalmente, la star è il cervellone elettronico, con i suoi ragionamenti logici, lineari e la sua capacità di apprendimento, mentre gli attori sono più che altro al suo servizio. Merita la visione.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Redeyes: Non la migliore fra le avventure dei galli; non per questo brutto ma sicuramente non eccezionale. Ci si fa beffe degli inglesi, più che dei soliti sfigati centurioni. Alcune gag sono divertenti, pur non particolarmente orignali (vedi Ideafix contro il cagnone), altre banalotte, come il rugby. I colori sono al solito piacevoli. Anche se non fantastico merita comunque una visione.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Ma che colpa abbiamo noi (2002)


    Galbo: Dopo alcune commedie "leggere", Verdone affronta argomenti più di peso come la psicoanalisi e la terapia di gruppo. Il risultato è un film corale, abbastanza interessante ma che avrebbe potuto essere migliore se la sceneggiatura fosse stata più curata evitando stereotipi e luoghi comuni sull'argomento. Buona la prova complessiva del cast con una felice scelta dei caratteristi.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su La7

    Il cliente (1994)


    Magnetti: Tratto dall'omonimo romanzo di Grisham, poco ci voleva a fare un buon film... Bastava seguire passo passo il libro dalle cui righe si capisce subito come ben si presti a essere portato sul grande schermo. Il regista poco aggiunge e la sua mano rimane piuttosto anonima. Il punto forte del film è il bel rapporto che si instaura fra la Sarandon e il bambino. Peccato che il personaggio di Barry "the blade" Moldano sia mal caratterizzato. Molto bene Tommy Lee Jones. Film comunque digeribilissimo.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Al posto tuo (2016)


    Galbo: Ennesima commedia sullo scambio delle vite che riguarda in questo caso due designer concorrenti che si mettono letteralmente uni nei panni dell'altro. La commedia funziona a corrente alternata: efficace la parte con Fresi sicuramente a suo agio con i tempi brillanti imposti dalla sceneggiatura. Più convenzionale e prevedibile la parte con Luca Argentero, sacrificato da uno script più prevedibile. Tra i protagonisti, da segnalare la buona prova della Angiolini ormai a suo agio nel genere.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    R Doraemon: Il film - Nobita e le piccole guerre stellari 2021 (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Shin Yamaguchi con (animazione)

    Siska80: Doraemon e Nobita partono alla volta del pianeta Pirika per aiutare un alieno umanoide di piccole dimensioni. Quanto a  grafica e animazione siamo più o meno ai livelli degli Anni Ottanta (molto probabilmente si tratta di una scelta voluta al fine di non snaturare un anime tanto celebre), ma si tratta comunque di una produzione indirizzata a un pubblico eterogeneo capace di intrigare, colorata, carica di adrenalina, con personaggi simpatici (tenero l'extraterrestre) e una trama che, nonostante la scarsa originalità, si segue con piacere valorizzando il potere dell'amicizia. Buono.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 18:15 18:15 in TV su Iris (22)

    Space cowboys (2000)


    Puppigallo: Eastwood (che non è certo un cretino) si copre bene le spalle con un cast di attoroni stagionati, ma molto simpatici, che andranno con lui a riempire uno Shuttle, facendone la succursale spaziale di una casa di riposo. Il buon Clint, infatti, aveva già capito che la vicenda in sè era poca cosa e che aveva bisogno di altri mostri sacri che la ravvivassero, accendendo l’interesse dello spettatore. Diciamo che l’operazione è riuscita quasi per intero, visto che la parte nello spazio non è all’altezza del resto. Bella invece la discesa col Daedalus, definito "Mattone volante". Merita un'occhiata.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Capannelle: Rodriguez dimostra una certa padronanza del genere action-surreale, prendendo bonariamente in giro chi lo propone sul serio. Se Trejo e Buscemi (e il barista) per questo genere di pellicole sono come il cacio sui maccheroni, la sorpresa è Banderas, non irritante come al solito ma deciso e autoironico (si vede che senza parrucchiere ed estetista rende di più). Peccato per la seconda parte, dove la bella e i sicari sono un tantino stucchevoli e si spara troppo a salve. Il resto è divertente. Momenti e battute notevoli, montaggio serrato.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Cine 34 (34)

    Faccio un salto all'Avana (2011)


    Lupus73: Brignano fratello modello va all'Avana a cercare il fratello birbante (Pannofino) che si è finto morto e vive di espedienti. Commedia moderna con alcune gag riuscite ma in generale troppo tiepida per essere brillante, e spesso assistiamo a una sceneggiatura che si trascina un po'. Se non fosse per la coppia Brignano/Pannofino il risultato sarebbe perfino più magro, con un soggetto che poteva essere interessante se sviluppato in modo più dinamico. Un'occhiata la si può dare, ma può anche risultare superfluo; finale raffazzonato.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Henry, ti presento Oliver (2020)


    Siska80: A causa di un esperimento andato male un ragazzino e il suo cane entrano in connessione telepatica. Commedia di scarsa importanza che segue la scia di Senti chi parla adesso (originalità, questa sconosciuta!) non rendendosi conto di essere ormai fuori tempo massimo (cosa c'è da ridere nel vedere un animale che fissa l'obiettivo mentre qualcuno lo doppia?). Per raggiungere la durata media viene inserito il più prevedibile degli inconvenienti quando c'è di mezzo un minore (la separazione dei genitori), ma l'esito è comunque disastroso; si salva giusto il cast (quattrozampe incluso).
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    [11.03] Poirot: sono un'assassina? (2008)


    Rambo90: Alla base c'è forse il peggior romanzo della Christie con Poirot protagonista. Nonostante una partenza promettente (la stessa del libro) anche l'episodio tv poi si arena più volta, tra scene lunghe, noiose e false piste. Ci si risolleva verso la fine (con drastici cambi rispetto al materiale originale) in cui si può anche apprezzare una volta di più l'umanità dell'investigatore, interpretato da Suchet ormai come una seconda pelle.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mr. Nice guy (1997)


    Ryo: Bella prova di Sammo Hung, che abbandona la scena davanti alla macchina da presa (non del tutto, visto che non ha resistito e si è ritagliato un piccolo ruolo da comparsa nei panni di un ciclista) per dirigere il collega e amico Jackie Chan in un'incursione cinematografica americana. L'ironia e il carisma del protagonista la fanno da padroni, spettacolari coreografie dei combattimenti e divertenti alcune trovate. Stonano un po' i ralenti piazzati a caso.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Mediaset Extra (55)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Nando: Un prodotto tipicamente televisivo in cui un'improbabile coppia di truffatori s'imbatte in un ragazzino sveglio con famiglia divisa. Situazioni al limite del veritiero con pseudo cattivi macchiettistici e forze dell'ordine da avanspettacolo, guidate dal simpatico ma poco credibile Carlo Buccirosso. Sabrina Ferilli mostra il fisico e Bisio recita come d'abitudine.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sei mai stata sulla luna? (2015)


    Nando: Commedia abbastanza scontata, provvista di situazioni stereotipate e di un finale al limite del fantastico. Cast corale in cui emergono Marcorè, grande sensibilità, la Impacciatore e Solfrizzi. Bova se la cava mentre la Solari è bella ma non balla. Musiche molto ruffiane per una pellicola buonista che oramai sembra il marchio di fabbrica di Genovese.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    15 minuti - Follia omicida a New York (2001)


    Furetto60: Non un capolavoro, ma un film onesto, thriller anche inconsueto e con un finale dal carattere forte. Il leit motiv è la mania di uno dei due criminali, il russo, di voler girare un film amatoriale e firmarlo, un'idea così stravagante da essere realistica se applicata a certi soggetti. Oltre a De Niro, da segnalare la prova pregevolmente sopra le righe del pazzo-insane omicida.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Cristo si è fermato a Eboli (1979)


    Daniela: Inviato al confino in un paese della Lucania, il protagonista si ritrova immerso in un mondo arcaico permeato da superstizioni e usanze ancestrali...  Dalle memorie di Carlo Levi, Rosi trae un affresco sociale neorealista di grande bellezza formale (splendida la fotografia di De Santis). Valida anche la galleria dei personaggi, siano essi affidati a attori noti oppure non professionisti, ma nonostante gli indubbi meriti il film stenta a coinvolgere per motivi difficili da individuare. Forse è l'interpretazione sommessa di Volonté, pur valida, ad indurre mestizia e non partecipazione.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Doc Hollywood - Dottore in carriera (1991)


    Rambo90: Niente male. Una commedia americana dalla struttura classica, ma con un bel gruppo di attori (Fox e la Fonda in testa) e con tanti caratteristi azzeccati. La parte migliore è la prima, dove il confronto fra il dottore che vuole far carriera e la popolazione del paesino dà vita a gag davvero esilaranti, ma anche nella seconda parte più romantica il film ha il pregio di non scadere mai. Buono.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'infermiera nella corsia dei militari (1979)


    Saintgifts: Continuare a visionare un film unicamente per aspettare le scene in cui la Cassini mostra le sue grazie non è una cosa seria, anche se il posteriore della scultorea Nadia lo era, una cosa seria. C'è però anche dell'altro che, se proprio non fa sbellicare dalle risate, almeno è da lodare per l'intento e la fantasia con cui Lino Banfi si camuffa per somministrare le medicine ai pazienti "giù di testa" della clinica che dirige. Il giallo insito nel film è utile per portare avanti, in un qualche modo, una sceneggiatura altrimenti insostenibile.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Mine vaganti (2010)


    Straffuori: Graziosa commediuola ambientata nelle bellissime locations del tacco dello stivale. Con un Ennio Fantastichini e una Ilaria Occhini sopra le righe e degni di nota e una storia dal finale circolare leggera ma densa di significati profondi. Divertenti e ben orchestrati i personaggi anche se un po' a volte macchiettistici. Divertente e fa riflettere.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Morte a 33 giri (1987)


    Bergelmir: Modesto horror generazionale che sfrutta i temi dell'adolescente insoddisfatto e della musica "proibita". Dopo un inizio interessante il film si perde presto in trovate banali, quando non imbarazzanti. Davvero poca cosa visto oggi, anche se all'epoca ebbe un discreto successo fra i giovani grazie alle tematiche trattate e alla presenza di Gene Simmons e Ozzy Osbourne; ma nonostante questo gli altri difetti erano ben evidenti anche nel 1987. Consigliato comunque ai nostalgici degli anni Ottanta e agli amanti dell'heavy metal.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Due maschi per Alexa (1971)


    Atticus85: Curioso giallo claustrofobico su di una coppia di amanti che restano barricati in camera da letto per vendetta del marito suicida. L'idea è originale e verrà spesso copiata nel cinema a venire (chissà che Saw non abbia tratto ispirazione da questo filmetto di Logar), ma gli spunti si esauriscono presto, la realizzazione non è il massimo e il tedio prende il sopravvento. Piacevoli gli attori, su tutti il redivivo Jurgens.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Windstorm 2 - Contro ogni regola (2015)


    Siska80: La tenuta di Kaltenbach è quasi in rovina, per cui la giovane Mika decide di partecipare ad un torneo con Windstorm per poterla salvare. Trama semplice e riciclata da altri film, dall'happy end prevedibile che può comunque contare su un cast ben scelto, esterni stupendi e persino qualche momento di azione. Secondo episodio di una saga che segue sempre lo stesso schema (problema da risolvere/nemico più o meno ostico col quale confrontarsi/soluzione insperata giusto nella parte finale) destinata ad ulteriori seguiti e di cui era francamente bastevole il primo capitolo. Mediocre.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Cielo d'ottobre (1999)


    Gordon: Un buon film ambientato in un paesino minerario della Virginia nel 1957. Un gruppo di ragazzi, affascinati dal volo dello Sputnik, decidono di costruire razzi quasi a emulare quest'ultimo e forse per fuggire da un destino segnato di minatori. La sceneggiatura e la recitazione sono buone. Peccato per il classico finale romanzato che risulta essere troppo addolcito, per essere tratto da una storia vera. Resta comunque un film buono ed educativo.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Fuochi d'artificio (1997)


    Brik94: Bella commedia sull'amore con l'inizio in spiaggia che fa da incipit al lungo flashback del protagonista. Pieraccioni è simpatico e mai sopra le righe affiancato dalla solita spalla Ceccherini, che non brilla molto rispetto ai film precedenti. La Gerini è invece come sempresimpatica. Grande l'apparizione di Bud Spencer.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    La vergine, il toro e il capricorno (1977)


    Azione70: Film piuttosto noioso che ruota intorno a storie di tradimenti coniugali, veri o presunti.  Nella mediocrità generale si salvano solo Lionello (bravo ma alla lunga “ripetitivo”, per colpa del copione) e i nudi della Fenech (strepitoso il duetto “nature” con la Tanzi). Il resto latita, sia nei caratteristi (Carotenuto, Vitali, Maccione, Garrone) che nei dialoghi, che sono banali, scontati e senza battute comiche di rilievo. Probabilmente un’occasione sprecata, visto il cast (e il budget?) a disposizione.  
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sotto il sole della Toscana (2003)


    Stefania: Mi spiace per la crisi di mezza età della protagonista (l'altrove brava Diane Lane), però dico: proprio qui da noi doveva venire per superarla? Col suo sorriso plasticoso, le sue arie condiscendenti da americana altezzosa? Se voleva un clima soleggiato, un rudere da ristrutturare e un giovanotto per farselo c'erano altri posti... Mi spiace anche vedere la Gerini prestarsi a una caricatura della donna italiana tutta trucco, tacchi e spacchi. Non capisco il senso dell'intera operazione, comunque è un film brutto e insulso.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Next (2007)


    Puppigallo: Parte bene, con l'interessante capacità del protagonista. Ma alla lunga, purtroppo, il materiale risulta piuttosto risicato per farci un film (sceneggiatura annacquata) e il tutto si riduce a continui inseguimenti, con un Cage passabile ma non sufficientemente bravo a mascherare le lacune di una storia stiracchiata, che tende inevitabilmente a ripetersi e che poteva avere un finale coraggioso (almeno sembrava). Comunque, il ritmo è abbastanza sostenuto e dura il giusto. Vedibile e nulla più.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su TV2000 (528)

    My Life - Questa mia vita (1993)


    Cotola: Visti tema e situazione di partenza, il risultato non è poi così malvagio. Ciò perchè regia e sceneggiatura evitano abbastanza bene, tutto sommato quasi fino alla fine, le trappole del patetico e del sentimentale, riuscendo così a raccontare una storia certamente banale, ma almeno lo fanno senza scorrettezze di sorta e senza tirare calci nella pancia dello spettatore. Naturalmente le lacrime possono comunque rigare il viso di chi lo guarda. Niente di speciale ma nemmeno di esecrabile.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    A quiet place II (2020)


    Schramm: Coerente al cognome, Krasinski impasta tutti i somatizzati pregi e i difetti di una stagione mediana di The walking dead, sin da rovesciarli in tutto quel che dirige (che è vedi caso un serializzato franchise): una partenza al neutrone, fillering soapauperistico in stucco sanremoide, per poi ricordarsi che quanto va dirigendo è un horror e vanno barrate le caselle action jumpscare gore e splatter, possibilmente tutte in una cliffhangeristica chiusa. Resta indovinata l'idea di generare apocalisse con un silenzio omicida, ma dopo la terza tranche si spera in un salto significante.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    La baia del silenzio (2020)


    Daniela: Dopo un parto prematuro, una donna cade in un grave stato di depressione che la porta ad abbandonare il marito per rifugiarsi con il neonato in un villa semi-abbandonata sulla costa normanna... Modesto thriller con sfumature mistery la cui unica attrattiva è data da un paio di ambientazioni costiere suggestive, compresa la ligure Baia del Silenzio. La trama infatti è pasticciata e nebulosa, tanto fitta di misteri da esserne costipata, i personaggi non sono ben definiti e si comportano in maniera poco sensata, troppi fili restano in sospeso e l'epilogo risulta frettoloso.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Amore mio aiutami (1969)


    Piero68: Strano film che vive di due anime opposte. Da un lato uno dei migliori Sordi di sempre, sia per la sua interpretazione sia per il suo personaggio romanticamente tragicomico. Dall'altra invece una delle peggiori Vitti per gli stessi motivi ma opposti: pessima recitazione e pessimo personaggio, egoista e cinico fino alla nausea. Resta comunque il fatto di essere uno dei film rimasto nell'immaginario collettivo del popolo italico per la famosa scena del pestaggio in spiaggia. Un buon film da rivalutare, sicuramente più drammatico che comico.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rete 4 (4)

    R Scarface (1983)


    Pinhead80: L'ascesa e il declino di un rifugiato cubano negli U.S.A. viene raccontato da Brian De Palma con grande maestria. Al Pacino interpreta un Tony Montana sbruffone e arrivista che nella sua follia di conquistare il mondo mantiene "principi morali" che rischiano di costargli caro. E' uno dei film più famosi girati sulla criminalità organizzata e che ha in Italia tanti estimatori (anche, purtroppo, come modello da imitare). In realtà qui viene delineato il ritratto di un uomo solo, incapace di costruire relazioni e destinato al fallimento.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 1 (6)

    Blue Crush (2002)


    Cotola: Visti gli ingredienti, sembrerà strano a dirsi ma è un barbosissimo film a base di mare hawayano, surfiste, camere d'albergo e poco altro. Ovviamente non manca anche una trita e ritrita storiellina d'amore che primeggia su tutto, deludendo così gli appassionati sportivi che cercano emozioni tramite i volteggi di avvenenti ragazze sulle tavole da surf. E invece no: anche sotto quel punto di vista non c'è tantissima roba. Giusto qualcosa all'inizio e soprattutto alla fine. Vedibile, forse, solo se cercate qualche bellezza muliebre da sbirciare. Per il resto, tracciato piatto.
  • Sabato, 22/06/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Spy (1996)


    Rambo90: Spettacolare action diretto da un Renny Harlin molto ispirato, che trova sempre i tempi giusti dosando bene sparatorie e umorismo. Geena Davis come spia invincibile funziona molto bene ed è un peccato che il film non l'abbia consacrata in ruoli del genere; inoltre è ben amalgamata con Jackson, anche lui in particolare stato di grazia. Buona la sceneggiatura, con molte battute brillanti, bella la colonna sonora. Notevole.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 3 (3)

    Marcel! (2022)


    Siska80: Artista di strada è più legata al cane che alla propria figlia, ma quando l'animale si perde... Film dall'atmosfera incomprensibilmente sinistra nel quale spicca l'interpretazione della giovane Conti nella parte della ragazzina incompresa: al centro vi sono una serie di figure femminili peraltro non ben caratterizzate dal punto di vista psicologico, mentre la trama si rivela esile e inconcludente (la regista muove una critica abbastanza esplicita all'attaccamento esclusivo per le bestiole domestiche, ma lo fa in maniera opinabile) come i troppi silenzi che infastidiscono. Scarso.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    La gabbia (1985)


    Gabrius79: Giuseppe Patroni Griffi è il regista di questo film parzialmente riuscito, a metà fra l'erotico e il drammatico. Il cast nasconde relativamente alcune pecche di sceneggiatura e il migliore risulta essere Tony Musante. Il reparto femminile (Bolkan, Antonelli e Marsillach), infatti, pare che reciti svogliatamente.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Scary stories to tell in the dark (2019)


    Anthonyvm: Buon horror per ragazzi (si nota la mano fiabesca di Del Toro, anche per il subtext anti-bellico) con forti accenti kinghiani (dai "perdenti" alle prese con le proprie paure alla scrittrice-wannabe passando per i bulli). Chi conosce i libri di Schwartz avrà qualche motivo in più per apprezzare la creatività degli effettisti (make-up ottimi) e i riferimenti nascosti ai racconti. Brividi e spaventi non mancano (i ragni dalla guancia à la Urban legend 3). Lo script perde colpi durante la seconda parte, anche per un climax finale un po' troppo sentimentalista, ma l'insieme è positivo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su TV8 (8)

    FBI Operazione tata (2006)


    Galbo: Sequel di Big Mama, vede ancora protagonista l'agente FBI Turner travestito da tata, per badare ai bambini del principale indiziato di un indagine. Sulla falsariga della precedente, un'altra mediocre commedia nella quale Martin Lawrence "gigioneggia" in modo insopportabile sfoderando tutti i clichè del film "en travesti", con più di una similitudine narrativa nei confronti di Mrs. Doubtfire ma una sceneggiatura decisamente più debole. Purtroppo Lawrence non è Robin Williams, né ci si avvicina.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    To Rome with love (2012)


    Luchi78: Banalità varie e superficialità nella scrittura fanno da sfondo alle immagini di una Roma turistica, esclusivamente da cartolina: si sono invertite le priorità, gli episodi non hanno consistenza alcuna mentre l'ambientazione in una Roma che è solo tramonti e monumenti rimane tanto bella quanto stucchevole. Un fallimento completo, non riesco a salvare neanche uno degli episodi nonostante le numerosi interpretazioni e i volti più o meno altisonanti; anzi nomino come peggiore quello con un Benigni davvero sprecato. Sconsigliato assolutamente.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Teresa (1987)


    Fabbiu: Presumo che sia piaciuto molto ai camionisti romagnoli di quegli anni. Scherzi a parte l'ambientazione è probabilmente l'unica cosa degna di una qualche nota dell'intero film, che non è bruttissimo, anzi; si fa guardare bene ma lascia ben poco. Non molto da ricordare (sicuramente la Grandi a mare e il finale), il che è tutto dire se teniamo in considerazione che regia e sceneggiatura portano il nome di un grande. Sui due personaggi: la Grandi è sicuramente la più appropriata, Barbareschi piu sottotono del solito!
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai 4 (21)

    L'uomo della scatola magica (2017)


    Il ferrini: Affascinante sci-fi made in Polonia che pur utilizzando un'idea molto semplice (può vagamente rammentare quella di Frequency), riesce nell'intento di creare un immaginario distopico molto originale, nel quale dispositivi ultrafuturistici si mischiano con televisori a tubo catodico, radio d'inizio '900 e perfino un Roomba (l'aspirapolvere) reinventato come cane robot. Gli attori si adeguano al clima surreale (menzione speciale per Stankiewicz, il suo è un personaggio davvero memorabile). Il ritmo è lento, i dialoghi piuttosto ridotti, eppure in qualche modo cattura.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Italia 1 (6)

    Il quarto tipo (2009)


    Cotola: Confuso e furbesco thriller paranormale a tinte fantascientifiche dagli esiti alterni. Nella prima parte riesce ad intrigare e coinvolgere lo spettatore nella sua rete misteriosa; nella seconda sbraca non poco quando cerca di chiarire le cose. Il regista è bravo nel creare la tensione, ma la sceneggiatura è troppo fallace perché alla fine si ottenga un risultato del tutto convincente ed anche l’alternanza di finzione e “realtà” (così come l’uso dello split screen) alla fine stanca.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    La grande conquista (1947)


    Puppigallo: Pellicola quasi ottuagenaria che può contare su un Wayne in palla (capo cocciuto) e una Day altrettanto convincente (figlia di papà che per amore tenta di sopportare l'insopportabile). Il ritmo è buono, i problemi nel tunnel sono pressoché costanti, visto che c'è chi rema contro; e il tutto scorre tra botta e risposta tra il protagonista e il mondo intero e espedienti per completare il durissimo lavoro col poco che viene messo a disposizione. Peccato per l'ultima parte, col cambio di progetto e atteggiamento, non all'altezza della precedente narrazione. Comunque riuscito.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Sposi (1988)


    Homesick: Regia collettiva per una storia corale sugli sposi: coppie che si creano, si disfano, si ricompongono, sull'onda di ricordi, nostalgie, fallimenti, amori ritrovati o perduti. L'episodio migliore è quello diretto da Pupi Avati, che svela gli altarini del corrotto mondo dello spettacolo, con un Calà serio e una Boccardo schiva e biancovestita come nella mazurka. Più leggeri, seppur piacevoli, gli altri segmenti.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rete 4 (4)

    Viuuulentemente mia (1982)


    Striscia: Un film spesso sottovalutato ma con un Abatantuono in palla e una sempre sexy Laura Antonelli, appoggia tutto sulle spalle larghe di Abatantuono che qui dimostra una capacità comica non indifferente. Il ritmo è un po' lento, la regia discutibile, ma alla fine il film è godibilissimo, anche grazie ai comprimari Christian de Sica (qui è già un "con la partecipazione di") e all'immancabile Dogui (dove ci sono film con ricchi e bella vita c'è lui).
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella (1973)


    Furetto60: Nonostante la presenza di un attore valente come Giuffrè e un contorno femminile dignitoso, anche artisiticamente parlando, la commedia parte abbastanza bene per poi perdere interesse, anche a causa di una sceneggiatura sfilacciata e una vis comica al limite della sufficienza. Scarso.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    La terza madre (2007)


    Karim: Pessimo film che chiude la trilogia nel peggior modo possibile. Anche se personalmente provo simpatia per Asia, qui dà l'ennesima prova di non saper recitare, specialmente nella dizione: forse era meglio doppiarla! Queste streghe truccate stile Anni Ottanta che arrivano come espressione del male sono veramente ridicole. Effetti speciali casalinghi e la terza madre poco più che una battona da tangenziale. Bocciato! Non si riconosce più la mano del maestro di Profondo Rosso o Suspiria.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Gialloparma (1999)


    Daidae: Bevilacqua parte con un film di denuncia (sic) che poi diventa un giallo a forti tinte erotiche. Cast deprimente: a parte Hossein che fa valere la sua esperienza, il resto del cast è da buttar via, in primis Kapparoni (che per me sta meglio nei serial tv che al cinema). Lento, prolisso, squallido, diretto male e recitato peggio.. un fiasco su tutta la linea.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    R The quiet american (2002)


    Giùan: Muovendosi con grande dedizione, sensibilità e attenzione sulla falsariga del romanzo di Graham Greene, Noyce costruisce un'atmosfera crepuscolare pressoché perfetta, trovando un riverbero ideale nella ricostruita Saigon degli anni '50 che, come la magnifica presenza scarnificata di Phuong/Do Thi Hai Hien, è al contempo salvifica e concupiscente. Così la stessa denuncia del cinico imperialismo americano per quanto potente è filtrata (si veda la incredibile scena dell'attentato) in questo disincanto decadente di avvolgente repulsione. Se Caine è una certezza, Fraser sorprende.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La vergine, il toro e il capricorno (1977)


    Homesick: Mediocre ed eccessivamente prolungata commedia sul tradimento, con situazioni che oggi appaiono prevedibilissime. Restano notevoli la performance di Alberto Lionello che vivacizza la ripetitiva sceneggiatura e l'erotismo di Edwige Fenech, che si concede in numerosi nudi.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    La casa dei libri (2017)


    Capannelle: Una vicenda dai toni decisamente british ma che non brilla per troppa ironia o per un ritmo sostenuto. La Coixet dirige con mano genuina ma senza imprimere particolare verve alle riprese e l'insieme di musiche e luoghi non sempre è centrato, diventando anche eccessivamente malinconico in alcune occasioni. Da apprezzare la galleria di personaggi secondari, magari non tutti riusciti, ma nel complesso ben caratterizzati.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    La gabbia (1985)


    Cotola: Quasi più interessante il versante thriller (non male il finale) che quello erotico e ciò, purtroppo, non è un complimento per una pellicola che punta molto sull'aspetto sensuale. La storia non è granché e non dice nulla di nuovo e, tra l'altro, non lo dice bene. Tutto è un po' sottotono: la regia di Patroni Griffi è abbastanza scialba, mentre gli attori deludono, con la Antonelli in testa che recita male. Musante poi non sembra particolarmente in parte. La Marsillach fa le prove per il futuro così come Fulci che cosceneggia e se ne ricorderà, anche lui, ne Il miele del diavolo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su RTV San Marino (831)

    Le nozze di Laura (2015)


    Homesick: Scegliendo come ambientazione l'assolata Calabria, Avati torna alla TV e si confronta superficialmente con alcuni temi sociali d'attualità, con tocchi ora realisti ora mistico-fiabeschi, anche se la sua mano indulge con costanza al patetismo. La sprovveduta protagonista è interpretata dal volto luminoso della promettente Marta Iagatti, mentre Neri Marcorè si fa ricordare nel piccolo ruolo - ma decisivo in quanto leva dell'intero racconto - di un laidissimo approfittatore; le prove degli attori paiono comunque al di sotto degli standard avatiani.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Captain Phillips - Attacco in mare aperto (2013)


    Saintgifts: Strutturato bene. Ci vengono fatti conoscere il comandante e i pirati (come scelgono gli uomini e cosa significhi per loro fare quello che fanno). L'inseguimento, le manovre, l'abbordaggio, sono realizzati in modo emozionante; anche le fasi all'interno della piccola scialuppa superano bene la durata (non poca) e la ristrettezza dell'ambiente. Resa bene anche l'organizzazione militare americana, dispiegamento e tattica. Ma è il vero finale, nella sua apparente freddezza, a riservare l'emozione più grande.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Top Crime

    Miss Marple nei Caraibi (1983)


    Claudius: Trasferta ai Caraibi (e televisiva) per la simpatica Miss Marple. Gli ingredienti ci sono tutti: omicida rimasto impunito, nuovi delitti e una bella cornice esotica (che fa sempre il suo effetto), e sono ben miscelati (bella l'idea di far affiancare laprotagonista da una buona spalla come Hughes). Malgrado l'impianto televisivo non ci si annoia affatto e il cast se la cava egregiamente, soprattutto Hughes, Macht e la Howland. Vale una visione.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai 3 (3)

    Un ettaro di cielo (1957)


    Reeves: Una specie di film felliniano, a partire dall'ambientazione romagnola, passando per lo spunto favolistico, aggiungendo le musiche di Nino Rota e con Marcello Mastroianni che diventerà poi l'alter ego cinematografico del maestro di Rimini. Qui i toni sono molto più bassi, i sogni assai meno suggestivi e le ambizioni latitano, ma la storia è garbata e si vede con piacere.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991)


    Markus: Troisi gioca le carta della commedia con la più classica delle vicende d'amore. Da una parte il regista-attore napoletano ci tiene a tenere saldo il suo stile e la sua fine comicità per non tradire il suo pubblico, ma dall'altra si perde quella veracità che, per esempio Scola, era riuscito a scorgere. La Neri gode del suo momento di giovane gloria (anche se va detto che nel bene o nel male è un'attrice "rimasta", anche dopo l'inevitabile spuntare delle rughe). La bella OST di Pino Daniele ha fatto storia a sé.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)

    Spy (1996)


    Giacomovie: Buon action-thriller purtroppo poco considerato, con una trama bella ed avvincente, sequenze ad alto tasso di adrenalina ed una gradevole impronta umoristica in certi passaggi. Risulta ancor più accattivante per la presenza di una protagonista femminile in una vicenda dai caratteri marcatamente virili: un'ottima Geena Davis versione "donna che non deve chiedere mai" stile valchiria. Trattando dei modi di manifestarsi delle amnesie, il film ha anche interesse psicologico. ***1/2
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su TV8 (8)

    Il ritmo dell'amore (2018)


    Siska80: Affascinante uomo d'affari in vista del suo matrimonio si fa dare lezioni di valzer da una bella coreografa... Scommettiamo che scocca la scintilla tra i due? Commedia sentimentale all'acqua di rose prevedibile in toto ma tuttavia accettabile nella sua mediocrità per la coppia di protagonisti affiatata, il ritmo dinamico, personaggi accattivanti e quel tocco di romanticismo che non guasta e converge in un azzeccato finale ballato. Lo snodo prevede il solito iter: incontro, prime confidenze, avvicinamento, momento di crisi interiore, risoluzione in un brevissimo lasso di tempo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Se scappi, ti sposo (1999)


    Saintgifts: Squadra vincente non si cambia, sembra abbiano pensato i produttori di questa insipida commedia, che si sono affidati unicamente alla coppia di attori amati da gran parte del pubblico. Io non ho nemmeno questo "vantaggio" per cui non mi è stata possibile nessun tipo di giustificazione per salvare il film. È il caso in cui sono meglio i personaggi collaterali che non i protagonisti (almeno non costretti a dialoghi di una retorica urticante). Rimane la verità che chissà quante giovani donne, se ne avessero il coraggio, fuggirebbero dall'altare.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Bigfoot family (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeremy Degruson, Ben Stassen con (animazione)

    Siska80: Quando Bigfoot scompare misteriosamente, la famiglia lo cerca per salvare lui e una riserva da una compagnia petrolifera. Simpatico cartone a sfondo ambientalista che mescola personaggi umani ad altri animali in maniera equa e coinvolgente e procede con un ritmo serrato sin dall'inizio, aggiungendo quel tocco di umorismo che spezza opportunamente i momenti più seri. Per quanto riguarda il design è nel complesso buono, al pari di sfondi e animazione, ma ciò che più rende meritevole della visione è una sceneggiatura in grado di tenere alti interesse e tensione. Consigliato.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    Cif: Due stelle di stima per Salemme e per il sempre bravissimo Rubini. Probabilmente quest'ultimo è una delle (poche) note positive del film. La storia non sarebbe malaccio, ed è sviluppata per un'ora buona in maniera anche piacevole. Si ride e, più spesso, si sorride. Poi però scade nel buonismo di maniera alla Pieraccioni. In più c'è un buco clamoroso poco prima del finale. Non rovino la storia, ad ogni modo: c'è la tipica schermata "un anno dopo", trenta secondi, quindi senza quasi spiegar nulla titoli di coda, arrivederci e grazie.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Iris (22)

    15 minuti - Follia omicida a New York (2001)


    Furetto60: Non un capolavoro, ma un film onesto, thriller anche inconsueto e con un finale dal carattere forte. Il leit motiv è la mania di uno dei due criminali, il russo, di voler girare un film amatoriale e firmarlo, un'idea così stravagante da essere realistica se applicata a certi soggetti. Oltre a De Niro, da segnalare la prova pregevolmente sopra le righe del pazzo-insane omicida.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Rai Movie (24)

    Totò le Mokò (1949)


    Pinhead80: Un umile polistrumentista napoletano viene contattato da una banda algerina per diventarne il losco capo. Ci metterà un po' per rendersi conto delle intenzioni di questi individui, ma quando lo capirà sarà costretto a trasformarsi in Totò le Mokò. Molto divertente la parte iniziale, quella degli equivoci, mentre la seconda più che alla sceneggiatura si affida all'istrionismo del grande Totò. Si pesca anche dalla mitologia con la lozione per capelli della megera che fa diventare il protagonista invincibile.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    Kanunsuz Topraklar (serie tv) (2021)


    Siska80: Campionario assortito di miserie umane (si va dal padre padrone che sfrutta i minatori al figliol prodigo roso dai sensi di colpa, passando per il bandito amico fidato e il trafficante d'armi che massacra di botte le donne) nel quale predominano sentimenti contrastanti quali odio, vendetta, ambizione, ma anche amore e patriottismo. Azione, avventura, colpi di scena imprevedibili sono all'ordine del minuto, la ricostruzione d'epoca verosimile, trucco e parrucco impeccabili, effetti scenici ben realizzati ma soprattutto il cast di alto livello genera empatia. Finale aperto ambiguo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cine 34 (34)

    Faccio un salto all'Avana (2011)


    Pol: La fotografia colorata e l'avvenenza della Cossio sono le uniche cose salvabili di questa imbarazzante commedia. I protagonisti sono stanche macchiette che stufano dopo 5 minuti, complice una sceneggiatura scevra di battute divertenti, per non parlare dei luoghi comuni su Cuba che in mancanza di una funzione comica servono solo a rendere più insulsa la pellicola. L'errore di fondo (comune a tanto cinema italiano) è voler fare una "commedia all'italiana" con caratteri e situazioni da film comico: preferisco l'onestà di un cinepanettone.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rete 4 (4)

    Tentacoli (1977)


    Piero68: Come spesso accadeva all'epoca, il cinema italiano cercava di rispondere a modo suo ai successi Hollywoodiani. Anche se la differenza di mezzi era abissale. È ovvio che Tentacoli è la modestissima risposta a Lo squalo e L'orca assassina e, anche se il cast è davvero sontuoso, il risultato è raccapricciante nella sua modestia. E non è solo per gli effetti speciali assenti ma anche per la sceneggiatura, che in verità convince molto poco. Tuttavia va dato atto al coraggio di certi produttori e registi dell'epoca che comunque si mettevano in gioco.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    R Aspirante vedovo (2013)


    Caesars: Non male, anche se ovviamente il confronto con la pellicola di Risi lo vede perdente su tutta la linea. Però il film è gradevole e De Luigi e la Littizzetto forniscono una prova più che dignitosa, avendo il buon gusto di tenersi lontani dai modelli attoriali dell'originale. Buona anche la prova di Besentini nel ruolo di Stucchi. Una commedia con poche idee originali ma girata con garbo e senza volgarità, cosa che per il cinema italiano odierno può considerarsi già un bel traguardo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Ladre per caso (2017)


    Daniela: Sorelle di madri diverse non hanno mai conosciuto il padre, ladro professionista; la sua presunta morte sarà l'occasione per una riunione di famiglia e la messa in atto di un "colpo grosso"... Ci sono molte commedie francesi che divertono con grazia e leggerezza: non è questo il caso. Il plot è banale, gli sviluppi prevedibili, le gag stucchevoli e quasi tutte giocate sui contrasti caratteriali fra le due sorelle (la disilvolta e la puritana). Reno si impegna al minimo ma risulta comunque più gradevole delle sue poco brillanti partner. Film scialbo, perdibile senza rimpianti.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 3 - Ritorno nella giungla (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Phil Weinstein con (animazione)

    Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    Luchi78: Forse il migliore e anche il più televisivamente proposto della serie. Il capitano Harris tiene banco e sembra sostenere le gag migliori grazie alla partecipazione strampalata del suo assistente Proctor; per il resto il cast è ormai assestato, eccezion fatta per l'aggiunta di una rampante Sharon Stone d'annata. Finale con effetti speciali di tipo "aereo" e scene action su coloratissime mongolfiere. Leggero e spensierato.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Creation (2009)


    Daniela: Ritiratosi a vivere in campagna, Darwin attraversa una profonda crisi quando muore l'adorata figlioletta Annie. I timori circa le conseguenze della sua teoria lo portano a procrastinare la pubblicazione dell'opera cui sta lavorando da 20 anni, ma... Interessante film dal taglio intimistico, che si concentra soprattutto sulla definitiva perdita della fede da parte di Darwin e sul rapporto con la moglie, fervente cristiana. Bellissima fotografia e valido cast, con Bettany inaspettatamente credibile nel ruolo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 3 (3)

    Big eyes (2014)


    Daniela: Chissà cosa avrà spinto Burton a raccontare sullo schermo la storia di questa artista, divenuta celebre per i suoi bimbi con grandi occhi tristi, complice/vittima di un marito privo di talento artistico ma abile venditore, nonché bugiardo patologico... perché in una sola sequenza ha messo il suo tocco, limitandosi per il resto ad una scialba cronaca a colori pastello che si trascina ripetitiva fino ad un'epilogo moscio. Ulteriore penalizzazione: un Waltz guittesco, che sembra la parodia di se stesso. Film deludentissimo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    La baia del silenzio (2020)


    Daniela: Dopo un parto prematuro, una donna cade in un grave stato di depressione che la porta ad abbandonare il marito per rifugiarsi con il neonato in un villa semi-abbandonata sulla costa normanna... Modesto thriller con sfumature mistery la cui unica attrattiva è data da un paio di ambientazioni costiere suggestive, compresa la ligure Baia del Silenzio. La trama infatti è pasticciata e nebulosa, tanto fitta di misteri da esserne costipata, i personaggi non sono ben definiti e si comportano in maniera poco sensata, troppi fili restano in sospeso e l'epilogo risulta frettoloso.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Una mamma all'improvviso (2023)


    Siska80: Una donna esce dal coma dopo diciassette anni e tenta di recuperare il rapporto mai avuto con la figlia adolescente. Tenera commedia con un finale significativo che parte da un'idea verosimile, pur con qualche evidente incongruenza (Claudia che si risveglia parlando con scioltezza è davvero una forzatura che fa un po' storcere il naso, in effetti): poco importa, visto che la vicenda insiste - giustamente - sulla graduale presa di coscienza del suo ruolo di madre da parte della protagonista (brava a tal proposito Bevilacqua nel rendere il senso di straniamento del suo personaggio).
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)


    Saintgifts: Si è distratti dalle vicende di madre e figlia in cerca di sistemazione (economica) definitiva a spese di qualche riccastro, magari vicino alla fine, ma la commedia nasconde un tema più consistente sfiorato solo un paio di volte. La madre, che vuole insegnare a vivere alla figlia, confessa a quest'ultima di essere rimasta "fregata" dall'amore (da evitare con grande cura) per essere stata abbandonata incinta ed essersi ritrovata con il peso di una figlia (lei) da allevare e mantenere. Ben interpretata e non così pedestre come può sembrare all'apparenza.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Cielo (26)

    Arctic apocalypse (2019)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Tempeste di ghiaccio si abbattono sul pianeta, e non è un bel vedere: la qualità degli effetti speciali, che comprendono Manhattan e la Statua della Libertà congelati d'improvviso, sono realmente... agghiaccianti, frutto di elaborazioni in computergrafica degne di un ragazzino alle prime armi, più simili a un cartone animato che a un film moderno. Ma è solo l'antipasto di quello che ci aspetterà, perché a sorpresa non sono nemmeno gli effetti la cosa peggiore. E lo capiamo subito, da quando entra in scena una coppia di ragazzi in fuga dalla...Leggi tutto glaciazione progressiva. Lei, Brie (Esposito), è la figlia di due scienziati e mostra di avere a sua volta le idee chiare in termini tecnico-scientifici (anche se a chi guarda non vengono forniti elementi sufficienti a capire ciò che sta accadendo, tocca limitarsi a prendere atto che fa freddo, nevica e c'è molto ghiaccio in giro). Lui, il suo ragazzo (Townsend III), è un semplice meccanico ma fa niente, può tornare utile per mansioni più "fisiche".

    Insieme si rifugiano in un college dove trovano un professore impegnato a completare da solo alla lavagna formule matematiche al termine delle quali scrive "Moriremo tutti" prima di uscirsene di scena. Rannicchiato in classe uno sparuto gruppo di studenti tra i quali c'è chi (Dang) comincia subito a prendersela con Brie: "Non sei la leader, ci penso io" (come se la poveretta si fosse già proposta a guidare il gruppo appena entrata). Nel frattempo papà e mamma della ragazza, che stavano al centro ricerche assieme a un presunto esperto (di cosa? Boh) che si fa notare per una calza calata in testa, abbozzano qualche ipotesi sulla condizione in cui si trovano ma pensano soprattutto a rintracciare la figlia, che ha comunicato la sua posizione tramite telefono satellitare. Ha trovato riparo nel college, come sappiamo, ma una valanga ha semisepolto la costruzione bloccandoli dentro.

    Brie e il suo ragazzo se ne vanno allora sul tetto dove bruciano della legna (pure il fuoco è tragicamente realizzato in digitale) per attirare l'attenzione di qualcuno che passi di lì e li liberi, e una volta sopra ecco che lui - mirabile scelta di tempo - le si inginocchia davanti e le chiede di sposarlo offrendole un anello. Lei accetta felice giusto per farci intuire il livello della sceneggiatura, che se a livello scientifico non si preoccupa di spiegare pressoché nulla (tutti si aggirano con una specie di tablet in mano dove studiano l'andamento delle tempeste), a livello di dialoghi raggiunge nuove vette di aberrazione... Gli effetti sono talmente scadenti che a volte nemmeno si capisce cosa succeda tra la neve, mentre quando mamma si addentra in una spaccatura tra i ghiacci si vede benissimo quanto le pareti congelate abbiano la consistenza della gommapiuma...

    Detto di quanto specialmente il cast maschile sia stato scelto come peggio non si poteva (Joel Berti padre scienziato pare piuttosto uno scalatore professionista, Blake Dang un decerebrato che spara sciocchezze in sequenza), di quanto quello femminile comunque non brilli (Jennifer Lee Wiggins, la madre, ricorda nelle espressioni attonite la Wendy di SHINING anche se il ruolo richiederebbe un'interpretazione opposta), che si può salvare di un film simile? Davvero nulla, tranne forse una regia che capita la mal parata tiene ritmi alti puntando a far sghignazzare gli spettatori capitatici dentro chissà come. Ah e non dimentichiamo il villain di turno, che salta fuori nel finale per tirare quattro pugni a chi gli capita a tiro prima di finire in un crepaccio riemergendo poco dopo ghignando, o il suo degno compare colpito da un fulmine che lo fa letteralmente esplodere! Quanto al ricercatore con la calza in testa, in giro con un piccolo aereo non si sa a cercar cosa, plana su una pista d'atterraggio senza accorgersi che era già occupata da un Boeing 747 e ci finisce addosso...
    Chiudi
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Henry, ti presento Oliver (2020)


    Siska80: A causa di un esperimento andato male un ragazzino e il suo cane entrano in connessione telepatica. Commedia di scarsa importanza che segue la scia di Senti chi parla adesso (originalità, questa sconosciuta!) non rendendosi conto di essere ormai fuori tempo massimo (cosa c'è da ridere nel vedere un animale che fissa l'obiettivo mentre qualcuno lo doppia?). Per raggiungere la durata media viene inserito il più prevedibile degli inconvenienti quando c'è di mezzo un minore (la separazione dei genitori), ma l'esito è comunque disastroso; si salva giusto il cast (quattrozampe incluso).
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Nove

    Il cacciatore di ex (2010)


    Capannelle: Il bounty killer (ovvero un poliziotto congedato) che si ritrova la sua ex come preda: quando Butler riceve la notizia ed è felice come un bambino è uno dei punti più alti del film. Purtroppo non sono tanti e specie il secondo tempo scivola via annoiando. Non tanto per colpa di Butler o della Aniston, nemmeno tanto della regia, quanto per uno script prevedibile che affonda quando cerca di dare un'impronta da slapstick comedy ai due in fuga. I colpi che dovrebbero essere ad effetto sono in realtà a salve.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Guerra indiana (1959)


    Saintgifts: I ranger sono quelli di Passaggio a Nord-Ovest, ma il film non ha lo stesso spessore di quello di diciannove anni prima. C'è si la guerra contro Lupo Nero, ma buona parte della pellicola è dedicata alle donne bianche condannate per qualche reato e ridotte in schiavitù. Ha tutte le caratteristiche di un prodotto per la tv: c'è molta azione, ma tutto affrontato superficialmente. Gli indiani sono gli Algonchini, non meglio definiti e risulta evidentemente non vera la loro caratteristica striscia di capelli, come pure le loro danze molto approssimate.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Mediaset Extra (55)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Ciavazzaro: Di questo film di chiara impronta televisiva salvo poche cose. Sabrina Ferilli innanzitutto, che in questo film recita sicuramente meglio che in molte altre occasioni e che mostra un'ottima presenza fisica. Il resto del cast al contrario non sembra proprio in palla. La storia poi non convince e ci offre un finale buonista assolutamente orrido e inaccettabile.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Niagara (1953)


    Daniela: Nel luogo di straordinaria bellezza scelto da tante coppie come scenario per la luna di miele, due coniugi in crisi invece di rappacificarsi si spacificano del tutto, dati i crescenti sospetti di lui ed il comportamento incendiario di lei... Nel film che la consacra diva, Marilyn è indubbiamente una mala femmina eppure potrebbe ripetere la frase di un'altra formosa di rosso vestita: "Io non sono cattiva, è che mi disegnano così". Nonostante il ruolo, il suo volto conserva infatti una innocenza infantile che non può non suscitare un moto di pietà nel momento decisivo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Cine 34 (34)

    Grandi Magazzini (1986)


    Renato: Purtroppo solo parzialmente riuscito, nonostante il cast notevolissimo; o forse proprio per colpa delle troppe storielle che si susseguono. Tra le cose migliori il pranzo al ristorante con Montesano, Haber e la Antonelli, da dimenticare, invece, le parti con Villaggio (tranne forse la prima scena in carcere con Gigi Reder) e quelle con la Parisi, che girò con Grandi Magazzini addirittura due film: il primo e l'ultimo. Anche Banfi gira a vuoto, forse per la presenza -evitabilissima- della figlia Rosanna, mentre le scene con Pozzetto e Boldi sono praticamente tutte imperdibili nessuna esclusa.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Romeo deve morire (2000)

    (3 commenti) arti marziali (colore) di Andrzej Bartkowiak con Jet Li, Aaliyah, Delroy Lindo, Iaiah Washington, Russell Wong, Dmx, DB Woodside

    Galbo: Discreto frutto della contaminazione tra generi; action metropolitano e opera di ispirazione orientale. La lotta tra una banda asiatica e una gang afroamericana non ha molto a che fare (nonostante) il titolo con Shakespeare; tuttavia la commistione di cui sopra la cui regia è affidata al direttore della fotografia di Matrix appare tutto sommato piacevole per il ritmo sempre alto con il quale il film è stato girato e per gli interpreti piuttosto funzionali ai loro ruoli da Jet Li ad Aaliyah a Delroy Lindo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Iris (22)

    Allied: Un'ombra nascosta (2016)


    Giùan: Incipit desertico a metà tra esotismo Von Sternberghiano e latente minacciosità hitchcockiana, poi una prima parte in cui Zemeckis pone le basi per il vero cuore del racconto prendendosi il rischio di bruciare qualche carta registica e l'attenzione dello spettatore. Alla costante ricerca di una rivisitazione dei canoni del cinema classico, il regista di Forrest Gump incornicia il racconto "episodico" intorno a una alchemica coppia divistica: credibile Pitt ma davvero fremente la Cotillard. Cinema seduttivo, teso a riecheggiare magistralmente cliché.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    London Boulevard (2010)


    Enzus79: Buon film, diretto dallo sceneggiatore del bellissimo The Departed di Martin Scorsese. Storia apprezzabile perché coinvolge e con ritmi abbastanza veloci. Buono il cast (su tutti l'eccellente Ray Winstone). Finale amaro ma che ci sta. Discreta la colonna sonora.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Le dodici fatiche di Asterix (1975)

    (23 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Hackett: In assoluto uno dei più riusciti, divertenti e dissacranti capitoli dei mitici galli capitanati dal piccolo ma coraggioso Asterix. Quasi tutto il film è una gag, la parti cantate sono ridotte all'osso e la scrittura è frizzante e divertita. Memorabili tutte le fatiche affrontate dai nostri ma su tutte spicca la spassosa parodia dell'odissea burocratica all'interno della casa che rende folli. Classico da gustare sempre.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    7 chili in 7 giorni (1986)


    Mco: La somma di due addendi di ottima qualità non porta sempre a un risultato analogo. Peccato che i due fattori siano due autorità in materia di commedia e tempi comici. Sebbene l'idea di partenza della clinica per obesi non sia male, si denota subito che difetta proprio l'olio giusto per far girare a pieno regime gli ingranaggi del plot. Anzi che ridere a crepapelle si sorride, ma anche no. Vi è però una carrellata di caratteristi mica da ridere, con Diogene e la Fabrizi e Yamanouchi su tutti...
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    L'uomo con i pugni di ferro (2012)

    (16 commenti) arti marziali (colore) di RZA con RZA, Rick Yune, Russell Crowe, Lucy Liu, Dave Bautista, Jamie Chung, Cung Le, Byron Mann, Daniel Wu, Zhu Zhu

    Rambo90: RZA scrive e dirige (protetto da Tarantino) questo omaggio ai film di arti marziali senza spessore e facilmente dimenticabile, ma veloce e divertente durante la visione. Le coreografie dei combattimenti sono buone, ci sono tanto sangue e tocchi fantasy (come il personaggio interpretato da Bautista). RZA come protagonista non funziona però, ha una faccia da morto di sonno... per fortuna c'è un esaltato Russell Crowe a reggere la baracca e il talento nel combattere di Rick Yune. Vedibile.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Quello che veramente importa (2016)


    Siska80: Da grandi poteri derivano grandi responsabilità, per cui il giovane protagonista (logicamente) entra in crisi quando scopre di possedere sorprendenti doti taumaturgiche: il problema del film non risiede certo nei toni leggeri coi quali viene affrontato un tema serio; al contrario, questo è forse uno dei pochi pregi di una commedia incapace di essere originale sino in fondo non solo nella sostanza, ma anche nella forma. Qualche momento simil drammatico/accattivante ne risolleva in parte le sorti, sebbene la faccia poco espressiva del protagonista spesso smorzi il risultato finale.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Una giusta causa (2018)


    Daniela: Biopic incentrato sulla magistrata dell'Alta Corte Ruth Bader Ginsburg nel periodo che va dai brillanti studi legali ad Harward negli anni Cinquanta al caso sostenuto negli anni Settanta in difesa di un uomo discriminato perché impegnato in un'attività che la legge riservava alle sole donne. Il personaggio è molto interessante ma il film, che si inserisce nel filone dedicato alla rivendicazione dei diritti civili recentemente tornato in auge nel cinema USA, non va oltre le buone intenzioni: troppo tradizionale nella messa in scena, banalmente edificante l'interpretazione di Jones.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Radioactive (2019)


    Schramm: La Storia ha un senso dell'ironia tutto suo, come quando decide che chi scoprirà gli elementi che saranno più velenosi per la razza umana e vincolanti fino allo scacco matto per la storia medesima, ha come radice del gentilizio cura. Che pure c'è dato che ogni veleno è al contempo antidoto ed è là che i Curie operano: un atomo, una vita. Il biopic lascia fermentare fascinoso spettacolo estetico come narrativo ma anche cade nell'ovvio coprendo lo iato tra bomba al cobalto (un atomo, una vita) e nucleare (la curiesità uccide l'intera razza felina). Che dire della protagonista? Pikedon!
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Scandalo al sole (1959)


    Buiomega71: Di questo fulgido e fiammeggiante melodrammone abbagliato da un meraviglioso Technicolor rimane grandiosa tutta la prima parte in quel di Pine Island, tra giardini fatati, lucciole, la Dee che si graffia una gamba con la spina delle rose, il mare in burrasca, la meschinità di una donna frigida e bigotta, il cinismo di un ubriacone e il discorso antirazzista da standing ovation (fatto alla moglie arpia) di Egan. Poi si rallenta un po' con la "rabbia giovane" dei due piccioncini. E se i dialoghi romanticheggianti vengono a noia, ci pensa lo splendido score di Steiner a coprire il tutto.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il ricco, il povero e il maggiordomo (2014)


    Delpiero89: A quattro anni di distanza dal buon La banda dei babbi Natale, il ritorno sul grande schermo del trio comico italiano più celebre. Dopo una prima mezz'ora piuttosto transitoria e dimenticabile, la pellicola migliora con il passare dei minuti e le gag diventano più convincenti. Non è semplice riproporsi sempre ad altissimi livelli ma, nonostante qualche forzatura, il film funziona e il divertimento non manca. Ottime, come sempre, le interpretazioni minori e la colonna sonora.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    V The punisher (2004)


    Vito: Pellicola tratta dai fumetti della Marvel sul Punitore, soprattutto il recente ciclo di storie scritte da Garth Ennis. Purtroppo il film è davvero troppo lento e noioso. Inoltre gli attori mi sono sembrati inadatti ai loro ruoli, specialmente il protagonista. Meglio lasciar perdere il film e dedicarsi esclusivamente alle bellissime storie a fumetti.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai 2 (2)

    Deadstream (2022)


    Anthonyvm: Chiunque si chieda come si presenterebbe un horror found-footage diretto da Sam Raimi, o un Gonjiam in salsa parodistica nettamente superiore all'originale, troverà nell'esordio registico dei coniugi Winter una risposta soddisfacente: spaventi e risate si passano il testimone con ludica sinergia, caricaturando la fama (e la fame) da social, ma anche rinfocolando con freschezza e arguzia la vecchia partita fra reale e non-reale che dagli albori del subgenre esalta i fautori di scherzetti metafilmici. La verosimiglianza se ne va in castigo e il gaudio halloweenesco non può che gioirne.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Top Crime

    [11.03] Poirot: sono un'assassina? (2008)


    Rambo90: Alla base c'è forse il peggior romanzo della Christie con Poirot protagonista. Nonostante una partenza promettente (la stessa del libro) anche l'episodio tv poi si arena più volta, tra scene lunghe, noiose e false piste. Ci si risolleva verso la fine (con drastici cambi rispetto al materiale originale) in cui si può anche apprezzare una volta di più l'umanità dell'investigatore, interpretato da Suchet ormai come una seconda pelle.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    Kinodrop: Un'impresa impossibile - rubare un intero carico d'oro da un convoglio in corsa - messa a punto da un'equipe di straordinari rapinatori, meticolosi e pronti ad adeguarsi al rischio e all'imprevisto. L'ambiente vittoriano rende più favolistico il colpo (anche se si trattò di un fatto di cronaca) compreso il classico humour, reso più piccante da battute a doppio senso, conforme alla mistura delle classi sociali in gioco. Un cast divertente e divertito che dà il meglio di sé specie nella parte action dell'azzardato assalto, in cui lo spirito di avventura sovrasta quello realistico.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 5 (23)

    Julie & Julia (2009)


    Didda23: Graziosa commedia che si fa apprezzare soprattutto per due componenti: la solita notevole prova della Streep e la sceneggiatura garbata e leggera firmata dalla stessa regista. Buona la prova del cast di contorno (in particolar modo Tucci), frizzante il ritmo. Non male, dopotutto.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Hangman - Il gioco dell'impiccato (2017)


    Daniela: Due detective indagano su un serial killer che pare avercela con loro, trascinandosi dietro durante le indagini (macabre scoperte comprese) una giornalista che sta scrivendo un servizio sulla polizia cittadina... La sceneggiatura potrebbe essere stata prodotta da un elaboratore automatico tanto è derivativa, se non fosse per la presenza della terza incomoda che aggiunge una nota di assurdità allo stravisto. Confezione ordinaria, prestazioni attoriali idem, con Pacino svogliato, Urban squadrato come un armadio e al pari espressivo, Snow anonima biondina in un ruolo da cavolo a merenda.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Doc Hollywood - Dottore in carriera (1991)


    Tarabas: In viaggio verso L.A. dove lo attende una superclinica e un posto da chirurgo estetico, un medico rampante rimane intrappolato in un minuscolo paesino rurale del sud. L'impatto è duro, poi si affeziona al posto e ai suoi abitanti. Simpatica commediola senza pretese, confezionata sul divo Michael J. Fox, all'epoca al top del successo. L'idea di base è quanto mai risaputa (città contro campagna, valori autentici contro lusso e superficialità) ma il film è ben scritto e realizzato con la professionalità tipica del cinema USA d'intrattenimento.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Premium (25)

    Amore alle Fiji (2021)


    Siska80: Nulla di nuovo sotto il sole (e in questo film ce n'è davvero tanto di sole, insieme al mare e a divertimenti vari): la solita bella donna in carriera ritrova un affascinante ex... E vissero felici e contenti dopo l'imprescindibile bacio conclusivo (qui accompagnato, giusto per fare le cose in grande, da spettacolari fuochi d'artificio). A differenza di altre commedie sentimentali simili però, a parte un'affiatata coppia di protagonisti, abbiamo un bello stile registico (particolarmente riuscite le sequenze subacquee) unito a un ritmo veloce. Mediocre ma indubbiamente brioso.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mr. Nice guy (1997)


    Rambo90: Un Jackie Chan particolarmente scatenato in un film dove la storia è solo un pretesto per dare vita ad alcune delle sue acrobazie più spericolate: dal combattimento nel cantiere alla fuga in carrozza, passando per uno scontro con una schiacciasassi! Divertenti anche gli inserti comici; peccato per la mancanza di un cattivo di un certo livello, perché Norton è sottotono. Buono.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Morte a 33 giri (1987)


    Bergelmir: Modesto horror generazionale che sfrutta i temi dell'adolescente insoddisfatto e della musica "proibita". Dopo un inizio interessante il film si perde presto in trovate banali, quando non imbarazzanti. Davvero poca cosa visto oggi, anche se all'epoca ebbe un discreto successo fra i giovani grazie alle tematiche trattate e alla presenza di Gene Simmons e Ozzy Osbourne; ma nonostante questo gli altri difetti erano ben evidenti anche nel 1987. Consigliato comunque ai nostalgici degli anni Ottanta e agli amanti dell'heavy metal.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    La grande partita (2015)


    Enzus79: Tratto da una storia vera, quella dello scacchista Bobby Fischer e del suo incontro contro il sovietico Spasskij. Film interessante (con alla sceneggiatura uno dei migliori specialisti in circolazione: Steven Knight), e pur essendo meno introspettivo di quello che ci si potrebbe aspettare coinvolge, grazie anche a una notevole interpretazione di Tobey Maguire. Colonna sonora superlativa.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Cielo (26)

    Profumo (1987)


    Faggi: Micidiale. Una specie di hard ben fotografato e con pseudo-idee; senza, però, i vari e veri piatti forti e causali delle luci rosse. Regia anonima, ma esente dai possibili pregi di tale connotazione stilistica; infine stucchevole. Vicenda che lascia il tempo che trova, anche risaputa; personaggi piatti come sogliole sotto una pressa meccanica; dialoghi di incredibile banalità. Florence Guérin è bella ma come attrice non funziona. L'efebico Robert Egon ha il fisico del ruolo ma come attore è utilizzato talmente male da svilirlo.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 1 (6)

    Ti stimo fratello (2012)


    Markus: Il personaggio l'ho conosciuto (tardivamente) solo grazie a questo film (non vedo Zelig perché amando il teatro di prosa aborrisco il cabaret che ne è l'esatto contrario). Il tentativo di imporre sul grande schermo il duplice personaggio interpretato da Vernia (il gemello scemo ma simpatico e l'altro serio) non funziona per via di una sceneggiatura al minimo e poi perché in definitiva l'attore non è capace - per ora - di reggere la parte "seria". Si rifarà? Glielo auguro perché la macchietta stanca. Volete trash (io lo volevo)? Sarete accontentati.
  • Domenica, 23/06/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Cine 34 (34)

    A mezzanotte va la ronda del piacere (1975)


    Paulaster: Una moglie insoddisfatta viene estratta come giudice popolare in un processo. Argomento focalizzato sul lato femminile, anche se sono i maschi a governare le situazioni. La relazione Giannini/Vitti ha poche varianti, anche se il colpo di scena finale è efficace. Costruito meglio il rapporto Cardinale/Gassman, con psicosi che richiamano lo stile di Woody Allen. Pozzetto è in un ruolo ai margini che serve a dare qualche nota di umorismo. Sul piano prettamente giuridico si potevano sfruttare qualche indizio in più o altre testimonianze, per ravvivare il processo.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 3 (3)

    Largo Baracche (2014)

    (3 commenti) documentario (colore) di Gaetano di Vaio con (n.d.)

    Markus: Gaetano Di Vaio, attore e regista con una personale vicenda di delinquenza e tossicodipendenza in gioventù, ha scovato nei famigerati Quartieri Spagnoli di Napoli storie di vita e malavita di alcuni giovanissimi del posto. Porta con sé lo spettatore in un mondo fatto di ignoranza, cliché e talvolta buffa virilità. In tutto questo, però, si avverte un'apparente aria di riscatto sociale, soprattutto una netta presa di posizione nei confronti della malavita. Un'opera non certo originale ma che racconta con garbo certi disagi di ieri e di oggi.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai 4 (21)

    Shattered - L'inganno (2022)


    Rambo90: Thriller d'ordinaria amministrazione, con un pollo che viene mano a mano infilato in una trappola per rubargli tutto. Si parte con seduzione e bugie per poi passare a una fase alla Misery, con tanto di ripetute violenze ai danni del povero protagonista (che però risulta abbastanza antipatico fin da subito). La calma è piatta se non fosse per qualche impennata splatter e per una regia che comunque fa il suo dovere nel tenere il ritmo abbastanza sostenuto. Non male il cast, con un Malkovich divertente.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    L'intrigo della collana (2001)


    Vstringer: Truffa ai danni della regina Maria Antonietta e di un gaudente cardinale ordita dalla spregiudicata Jeanne, discendente dei Valois in cerca di legittimazione, nella Francia dell'immediato pre-1789. Affresco storico dalla regia corretta incentrato su truffa e truffatrice (una sempre brava Swank) che svapora nel finale: in questo senso, le prende di santa ragione nel confronto con le analoghe puntate di Lady Oscar, il cartone animato! Nel resto del cast, sottotono Walken e la Richardson, ottimo Brody.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Desperado (1995)


    Mickes2: Autoremake del riuscitissimo El mariachi con un paio di carte mescolate (non c’è più lo scambio d’identità, bensì altri due Mariachi-killer a dar man forte), che appare (sembra assurdo dirlo) maggiormente patinato rispetto al modello - decisamente più gretto e torbido – e cede qualcosa anche in appeal visivo e virtuosismi. Notevoli tuttavia l'anima b-movie, la verve narrativa e le personalità messe in campo, dallo sfrontatissimo Banderas (spettacolari le sparatorie) al pazzoide de Almeida, senza dimenticare l’avvenente Hayek.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    The deal: Sexy backstage (2008)


    Stefania: I meta-film sono un sub-genere affascinante: il cinema è un giocattolo il cui meccanismo tante volte è stato smontato sotto i nostri occhi, eppure quel giocattolo conserva il suo incanto. Questa indie-comedy inanella, con una certa grazia, noti stereotipi sulla Fabbrica dei Sogni: giovani scrittori idealisti, ex-produttori ansiosi di tornare in pista, executives-squali, registi-primedonne. Buona la prima parte, con la trovata semi-demenziale del film "ad alto contenuto ebraico", in calo la seconda, più sentimentale. Birichino ma di buon cuore!
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    American pie - Nudi alla meta (2006)


    G.enriquez: Pensavo molto peggio, invece la confezione di questo quinto capitolo è più che decente. Non capisco dunque perché non farlo uscire al cinema, dove trovano programmazione prodotti molto meno curati di questo. Certo, volgare è volgare, ma le situazioni sono simpatiche, ci sono idee carine e ogni tanto si ride di gusto. Nonostante non si raggiungano i livelli di ilarità del primo e del terzo capitolo (soprattutto a causa del cast, perfetto nei primi 3 capitoli), c'è dunque da rimanere più che soddisfatti!
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Iris (22)

    Cuore selvaggio (1990)


    Deepred89: Bizzarro ed eccessivo road movie che combina con classe violenza, erotismo, sentimento, ironia e frammenti visionari (tipici del regista). Lento ma affascinante, supportato da un'ottima regia, una bella fotografia e da una bizzarra colonna sonora che alterna Elvis Presley e musiche heavy metal. Buono il cast, nel quale spicca Willem Dafoe. Buon film.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino la peste alla riscossa! (1982)


    Nick franc: Tentativo riuscito molto male di cavalcare l'onda del successo dei Pierini con Vitali: Ariani rasenta qui l'insopportabile e anche la carrellata di caratteristi nei ruoli di contorno può veramente poco per cercare di risollevare una carrellata di barzellette vecchie e poco divertenti, messe in scena senza alcun senso del ritmo. Lenzi, regista di livello, dirige svogliato un genere totalmente avulso dalle sue corde. Qualche sorriso arriva grazie a Montagnani e ai duetti di verdoniana memoria tra Brega e la Fabrizi, ma è veramente troppo poco.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 4 (21)

    Valhalla (2019)


    Jena: I danesi si riappropriano della loro mitologia (anche se il regista è iracheno), discostandosi dalla fumetizzazione delle recenti americanate Marvel. Il risultato è un'opera fresca, fiabesca, realistica che ripercorre alcuni miti norreni (Thor e Loki, Fenrir, la lotta coi Giganti) con tono non serioso ma neanche parodistico. Molto bene il Thor di Moller e il Loki di Jabouri. Effetti speciali non americani ma più che dignitosi. Odino forse assomiglia un po' troppo a Gandalf e il finale a certe jacksoniate in piccolo (ma è Tolkien che ha preso da qui non viceversa). Anche per ragazzi.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Daniela: Approccio originale: mostrare le ripercussioni provocate dallo scoppio della rivoluzione attraverso lo sconvolgimento della routine nella Corte di Versailles. Una visione dal basso, attraverso gli occhi smarriti di una domestica che presta servizio come lettrice della regina, che però perde interesse con il proseguire del racconto per il troppo spazio attribuito all'attrazione saffica provata dalla regina stessa verso la sua dama di compagnia prediletta, trascurando il contesto solo accennato. Confezione curata con scenografie e costumi impeccabili ma contenuti carenti: un'occasione mancata.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cine 34 (34)

    Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella (1973)


    Oblomoff: L'abilità teatrale di Carlo Giuffrè porta a casa una farsa che regge abbastanza bene fino alla prima parte, nonostante la discesa nello scatologico con la scena della Sora Checca (del resto Cicero non è nuovo al genere, si pensi alla Soldatessa alla visita militare). Il finale, scontato, sembra un po' tirato via. La bravura dei caratteristi - su tutti Gina Rovere, ma anche Nino Terzo e Alfonso Tomas - contribuisce a salvare dal naufragio un film che avrebbe pure velleità di satira di costume (il gruppo "terroristico" femminista).
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cielo (26)

    L'alieno - Conversazioni con Lasse Braun (2004)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Francesco Bernabei con Lasse Braun (Alberto Ferro)

    Faggi: Documentario degno di nota che restituisce alla storia del cinema a luci rosse la figura centrale di uno dei suoi pionieri e combattenti in prima linea, ovvero l'italiano Lasse Braun (al secolo Alberto Ferro). Consiste in un'intervista inframezzata da frammenti delle sue pellicole più note e più rare (anche quelle degli esordi in super8). Il prodotto è genuino e se pure un po' sopra le righe introduce bene nel clima di un'epoca eroica per chi si occupava di una materia rischiosa e da galera, che veniva percepita come un "danno sociale".
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Italia 1 (6)

    Napoli violenta (1976)


    Trivex: Meno truce e più concreto di Napoli spara!, anche questo merita le tre palle. Raccontando le vicende del commissario di ferro nella bella e ferita città, dove la camorra impone il pizzo e brucia le autorimesse, Lenzi propone uno stile professionale ed efficace, mostrando un grande spettacolo dove serve e rinunciando all'ironia e alla spensieratezza che si erano viste altrove. Anche Gennarino qui ha poco tempo per le sue marachelle perché subito coinvolto nella tragedia di una morte vicina. Alcuni pezzi si muovono sparsi, ma si ritrovano nel bel finale.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Cake (2014)


    Galbo: Dipendente dai farmaci e aiutata da una domestica, Claire attraversa una grave depressione dopo un terribile incidente automobilistico. Una trama certamente poco originale, che mette al centro una donna in pieno decadimento psico fisico. Il regista Barnz tuttavia non indugia nel patetico fornendo una narrazione sobria e poco "spettacolare", coadiuvato dall'eccellente prova della Aniston che si rivela una buona interprete drammatica. Bella interpretazione anche dell'attrice messicana Adriana Barraza, già vista in Babel di Iñárritu. Un buon film.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)

    Keys to Tulsa (1997)


    Kanon: Pare una versione serie B del Grande Lebowski con un po' di Cutter's way; commistione di criminalità & commedia senza idee precise con ovvio contorno buttato lì di personaggi strambi e gaglioffi, qualche buona battuta (purtroppo perse al doppiaggio) ma sostanzialmente con uno Stoltz che gira a vuoto, vede persone e tra un amplesso e l'altro (non) fa cose. L'accumulo di situazioni cresce fragilmente così come fiacco è il brio d'una vicenda che si conclude raffazzonata alla peggio nell'ormai quasi totale disinteresse dell'astante annoiato.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Voto di castità (1977)


    Luchi78: Commedia sexy di nessuna rilevanza, che nel finale scade in situazioni comiche imbarazzanti. Qualche nudo qua e là e la Gemser in un ruolo marginale, ma che di lì a poco spiccherà il volo proprio con D'Amato. Povertà di location e sceneggiatura di basso livello ne fanno uno dei lavori massaccesiani da dimenticare...
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Italia 1 (6)

    Napoli spara! (1977)


    Nick franc: Pseudo seguito del masterpiece lenziano, ma il confronto è abbastanza impietoso: il trio di protagonisti (Mann, Silva e Blynn) è abbastanza incolore e messo insieme non vale il carismatico Merli, le musiche di De Masi pagano dazio a quelle di Micalizzi. Consapevole di ciò Caiano decide di puntare tutto, con buoni risultati, su una violenza esasperata e insistita, firmando una delle pellicole più crudeli del genere con almeno tre o quattro sequenze esemplari, da questo punto di vista. A mitigare il quadro le sequenze con l'orfanello Gennarino, che però stancano abbastanza presto.
  • Lunedì, 24/06/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il magnifico cornuto (1964)


    Paulaster: Commedia di costume ambientata sullo sfondo dei luoghi caratteristici di Brescia. Il tema della gelosia viene argomentato con buone riflessioni sebbene venga un po' forzato nella misura. Tognazzi ha un buon ruolo, tra il serio e il faceto, e la Cardinale è bellissima nel trasfigurare una allegra sensualità. Buone trovate registiche e un cast di contorno di livello rendono il girato piacevole.