Un western tutto da ridere e tutto al femminile, in cui si fronteggiano (con inevitabile riconciliazione) la Cardinale e la Bardot, spalleggiate, rispettivamente, da quattro fratelli e quattro sorelle. C'è uno sceriffo pasticcione e innamorato, che sembra anticipare il deputy Enos del telefilm "Hazzard". Molte le influenze del western italico, specialmente quello di Giraldi. Matrimonio multiplo finale e bei nudi mulierbi.
MEMORABILE: La lunga scazzottata tra la Cardinale e la Bardot.
Tremendo western umoristico francese, che non fa mai ridere, qualcosa del quale è impossibile salvare. Film brutti ne ho visto molti, ma di così poco riusciti, se si pensa a budget e presumibili obiettivi, di rado. Davvero, non riesco neppure a capire che registro volessero dare al film, col forte timore che davvero si volesse fare ciò che poi è stato girato e montato. Battute sceme, stupidità dilagante, pacchianerie fastidiose, errori clamorosi. Disastro, nonostante la Cardinale e la Bardot (anzi...).
Il cast è dei migliori, peccato che il film non sia un western spaghetti ma una pellicola firmata dal francese Christian Jacque, il quale si sforza di essere almeno un Sergio Corbucci, ma non ci riesce. La trama delle due bande rivali (cinque ragazze capitanate da B.B. e quattro ragazzi comandati dalla Cardinale) in lotta per un giacimento di petrolio in un ranch poteva essere gestita meglio. Restano la scazzottata fra la Bardot e la Cardinale e l'ironico sceriffo di Micheal J. Pollard doppiato da Oreste Lionello; un po' poco...
MEMORABILE: I 4 fratelli della Cardinale, innamorati delle 4 sorelle di Brigitte Bardot si sposano davanti allo sceriffo Pollard che li ha appena arrestati.
Western di produzione francese che si aggira dalle parti della commedia. Tutta la struttura narrativa e' impostata sull' incontro/scontro tra le due protagoniste ma alla lunga questo spunto si rivela insufficiente e il film si trascina stancamente fino ad un finale scontato. La regia e' piuttosto anonima, mentre il cast fa il suo dovere. Discreto il doppiaggio italiano.
La bellezza straordinaria della Bardot, della Cardinale e delle altre ragazze non riesce a riscattare un film che vorrebbe far ridere e non ci riesce davvero mai. Unico elemento interessante è la distruzione totale di tutti i personaggi maschili che appaiono tutti sciocchi, tronfi e vigliacchi, però il protofemminismo non basta a rendere guardabile il film, inferiore e tutti i sotto-Trinità girati in Italia.
Due donne si contendono un terreno ricco di petrolio. Western spaghetti in salsa francese che cerca di essere goliardico e femminista ma che finisce senza avere le idee chiare. Qualche situazione poteva scaturire da rapine e scazzottate, invece si dà importanza allo sceriffo inetto e tutto diventa sciocco. La Cardinale è più adatta nei panni polverosi, mentre la Bardot dà sempre l'impressione che le si rovini il trucco. Prefinale girato piuttosto male e conclusione come una passerella.
MEMORABILE: Le sorelle a poker; Lo sceriffo che sposa con la pistola in mano; Le botte tra le protagoniste.
Un film che va visto a cervello spento, anzi spentissimo. Siamo dalle parti della parodia e di un western che si prende sul serio, ma anche così la sceneggiatura è troppo poca cosa e si accontenta di mettere insieme le due grandi attrici e di vederle scontrarsi e poi allearsi in mezzo a una pletora di gag già vecchie allora e di personaggi poco intelligenti. Loro son bellissime e hanno tanto carisma, così si arriva alla fine senza troppi rimorsi ma consapevoli che lo spettacolo poteva essere anche un minimo più elaborato. Anche la regia delude, con tempi spesso morti.
Georges Beller HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 26/06/08 10:27 Capo scrivano - 48854 interventi
E' uscito per Cecchi Gori il 25 giugno 2008 in edizione restaurata e rimasterizzata (Ristampa della collana Cristaldi Film).
Audio: Ita.mono
Video: 16:9/Ws
Extra: Biografie/Recensioni/Locandina originale