Note: Soggetto da "La montagna del tuono e del dolore" scritto da Hector Tobar, che racconta la storia del crollo nella miniera peruviana di San José, avvenuto nell'agosto 2010, a seguito del quale 33 minatori rimasero intrappolati a 700 metri di profondità per 69 giorni.
Racconto di una impresa impossibile in cui la realtà dei fatti, impressionante per la capacità di sopravvivenza in condizioni estreme, riverbera un poco di interesse e passione ad un film altrimenti anonimo dal punto di vista registico, convenzionale nella messa in scena, recitato da un cast assortito che vanta nomi noti e offre interpretazioni corrette ma poco ispirate. In definitiva, la cosa più positiva di un film tanto di routine è che mette voglia di saperne di più, leggendo magari il libro premio Pulitzer a cui si ispira.
Il bello di questo tipo di film non va cercato nella regia, nelle interpretazioni e nello stile bensì dalla capacità di documentare e raccontare fatti realmente accaduti per poterli rendere noti al grande pubblico. Una vicenda pazzesca, terrificante e al tempo stesso incredibile per il risultato ottenuto. Considerato tuttavia il finale ci si chiede dove sia la giustizia, a questo mondo.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 29/03/18 13:14 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Il film si apre con una didascalia agghiacciante informando che ogni anno muoiono in incidenti sul lavoro circa 12.000 minatori.
La cifra purtroppo è attendibile e forse è anche calcolata per difetto.
Per fare un esempio, solo in Cina si stima che ci siano circa 7.000 morti all'anno nelle miniere di carbone.
E' ancora più agghiacciante sapere che una parte di quelle persone che lavorano e muoiono nelle miniere sono bambini, come accade ad esempio nella magica India.
Chissà se nelle produzioni di Bollywood ne parlano.
DiscussioneDaniela • 30/03/18 01:33 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Capannelle ebbe a dire: Chissà se nelle produzioni di Bollywood ne parlano.
Conosco pochissimo il cinema indiano, quindi potrei dire una castroneria, ma credo che Bollywood rappresenti la società indiana assai meno di quanto abbia mai fatto Hollywood con quella americana.
Dopo ho visione del film, ho continuato a leggere articoli sull'argomento perché non immaginavo che avesse simili proporzioni.
Ho letto che in India i bambini sono molto utilizzati nei lavori in miniera (pare che nelle sole miniere di mica siano oltre 20.000) ma, essendo una pratica illegale, nel caso di incidenti mortali non vengono conteggiati e quindi non rientrano nella terribile contabilità a cui The 33 fa cenno al'inizio.