I due della legione - Film (1962)

I due della legione
Locandina I due della legione - Film (1962)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1962
Genere: comico (bianco e nero)

Cast completo di I due della legione

Note: Aka "I 2 della legione" o "I due della legione straniera"

Approfondimenti e articoli su I due della legione

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di I due della legione

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Lucio Fulci per la prima volta alle prese col fenomeno Franchi & Ingrassia (a loro volta quasi all'esordio, da protagonisti). Si parte da Napoli, dove i due siciliani tentano la fortuna imbrogliando i passanti col gioco delle tre carte. lnutile dire che gli andrà male e attireranno gente da tutta la città, accorsa lì per approfittare della loro incompetenza. Inseguiti pure dalla polizia, i due finiranno arruolati nella legione straniera, insultati da un sergente di ferro (Nino Terzo) e pronti a parodiare un genere di film allora in voga. La prima parte è la migliore: l'affiatamento tra i due comici e Fulci è già evidente e qualche buona risata la...Leggi tutto si fa. Poi però subentra la necessità di costruire una storia, intorno alla loro avventura da legionari, e le gag tendono a scomparire per favorire lo sviluppo dell' intreccio. C'è di mezzo una congiura ai danni del sultano (un Alighiero Noschese che appena può piazza una imitazione di Sordi, una di Tognazzi o di Modugno), con il cugino di questi ansioso di sostituirne il ruolo. Ecco allora le ovvie battute sugli eunuchi e un poco divertente travestimento dei due in odalische. Si sfocia nella farsa più caciarona (poco prima c'era stata pure una lunga scazzottata al night) e l'interesse cala vistosamente. La chiusura poi con una gag classica: i due nel deserto che chiedono informazioni a un beduino: "Scusi, quanto distante è il mare?" - "1000 chilometri" - "Mizzica, che spiaggia!". Non certo tra i peggiori prodotti della coppia, ma il divertimento è relativo. Notevole il test d'ingresso alla Legione, con Terzo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I due della legione

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/11/07 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 10/09/09 00:12 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Per sfuggire alla camorra, Franco e Ciccio si arruolano nella legione straniera dove scoprono un grosso traffico d'armi. Primo film della lunga collaborazione tra il duo Franchi e Ingrassia e il regista Lucio Fulci, è chiaramente una parodia del genere "legion movie" in voga a Hollywood. Come in molti altri film dei due comici siciliano, anche questo alterna momenti ottimi (lo sketch dei due travestiti da odalische) ad altri più scontati. Divertente la partecipazione di Alighiero Noschese

Graf 3/09/11 21:52 - 708 commenti

I gusti di Graf

Primo film di Fulci con Franco e Ciccio. Un film riuscito e divertente, nel quale i due comici siciliani cominciano a diluire la loro prorompente fisicità macchiettista tutta smorfie, lazzi e frizzi dei loro primissimi film in un contesto narrativo più articolato e pensato, basato su equivoci, dialoghi brillanti, scambi di persone e travestitismo. La recitazione del duo siciliano si cala perfettamente nella tecnica di ripresa filmica di Fulci che è agile e ricca di campi e controcampi e priva di sciatti e noiosi piani sequenza. Godibile.

Ronax 20/07/12 00:20 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Buon inizio del lungo sodalizio fra Fulci e la celebre coppia comica. Le smorfie e le battute del duo non sono ancora ossessivamente ripetitive come avverrà in seguito e la storia riesce a mantenere una sua autonomia. La mdp di Fulci si muove con la consueta mobilità riuscendo a far passare in secondo piano le svariate magagne di una sceneggiatura nettamente squilibrata a favore della prima parte, quella napoletana. Fra i nomi di contorno, Noschese, Terzo e la sublime Rosalba: come sempre, le bastano poche inquadrature per lasciare il segno.
MEMORABILE: Il test d'ingresso nella Legione condotto da Terzo.

Panza 25/09/13 17:21 - 1935 commenti

I gusti di Panza

Sceneggiato da un sacco di persone come tradizione di molte commedie, il film si pone come l'inizio del binomio Franco & Ciccio/Fulci grazie a cui verranno sfornate moltissime pellicole. In questo caso si ha purtroppo l'impressione di un film in cui se una gag poteva durare N la si è fatta durare 2N per mancanza di idee. Sicuramente risulta più simpatica la prima, parte con alcune scene fantastiche (l'esame con Terzo purtroppo doppiato). Poi entra in scena Alighiero Noschese e il ritmo cala, con i soliti travestimenti che possono far ridere poco...

Maxx g 31/08/14 19:33 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Credevo meglio. Il film del 1962 del giovanissimo duo (34 anni Franco, 39 Ciccio) diverte veramente poco e quel poco è soprattutto quando i due sono in scena con il grande Nino Terzo. Le scene cittadine (che potevano essere occasioni di gag) lasciano subito lo spazio alla Legione, cuore della vicenda. Ci si aspetterebbero sequenze divertenti, ma si ride veramente troppo poco. Alighiero Noschese ha una piccola parte, ma si nota che si trova meglio nell'ambiente televisivo.
MEMORABILE: Le scaramucce tra i due e Nino Terzo.

B. Legnani 9/01/16 17:13 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Grazioso filmetto con Franco&Ciccio, in cui non esagerano con smorfie e tormentoni, grazie ad una sceneggiatura (a sedici mani...) che, pur con qualche momento di stanca, riesce a divertire. C'è un bel cast di contorno, nel quale però non funziona Noschese, qui inutile. Stupende la Neri e la Vianello. Da notare che Cesare Polacco ricicla (con sorpresa finale) la battuta sulla Brillantina Linetti: peraltro altre frasi prese da Carosello sono citate altre volte (se sente anche un "Ullallà: è una cuccagna!").
MEMORABILE: I due vanno a Forcella per fare il gioco delle tre carte...

Maik271 3/05/16 22:36 - 436 commenti

I gusti di Maik271

I nostri fuggono da un'ingiusta accusa di omicidio e si arruolano nella legione straniera creando ovviamente sconquasso anche in mezzo al "deserto" (ricreato all'uopo vicino Latina). Dirige Fulci, alla prima con il duo, che non disdegna un'apparizione nei panni del tedesco sul treno. Buon ritmo e simpatiche gag che sfruttano la mimica di Franchi e la presunta intelligenza di Ingrassia fanno sì che il film scorra agile senza mai stufare. Nel cast una bella e giovanissima Rosalba Neri e un Terzo dalla voce già "aspirata".
MEMORABILE: L'inquadratura rotante di Terzo; La rissa nella locanda "La mischia".

Giùan 29/12/22 17:38 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Il primo incontro tra il "puparo" Lucio e le due marionette sicule per antonomasia si caratterizza per una certa cura formale (da leggere i nomi del comparto tecnico) rispetto a quelli che diventeranno gli arrembanti standard seriali del duo, mentre già si prefigura quel disordine narrativo destinato a diventare endemico. La parte migliore è quella iniziale col gioco dei caratteri ben scritto, recitato e diretto. L'approdo nel deserto relega poi tutto nella pochade di sabbia, pardon grana, grossa, con un cospicuo ruolo per Nino Terzo e Giuffrè che ha facilmente la meglio su Noschese.
MEMORABILE: La bellissima sequenza della tentata rapina ai due morosi in auto; Rosalba Neri assolutamente.

Siska80 21/11/24 09:08 - 5094 commenti

I gusti di Siska80

Trama senza capo né coda che all'inizio comunque strappa qualche flebile sorriso con la storia del trucco delle tre carte: nel momento in cui i protagonisti si arruolano avviene però un netto crollo tra battute pessime (Franchi che fa il bambinone oltre a non divertire irrita), attori sottotono (Terzo senza balbuzie arranca e fa uno strano effetto, Noschese è talmente abituato a imitare che pare non avere una voce propria) e una sceneggiatura priva di mordente che presenta un paio di buone idee buttate via (ad esempio le sequenza dell'esecuzione e quella ambientata nel deserto).
MEMORABILE: Il lancio della sigaretta dentro al locale.

Lucio Fulci HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I ladriSpazio vuotoLocandina I ragazzi del juke boxSpazio vuotoLocandina Urlatori alla sbarraSpazio vuotoLocandina Uno strano tipo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Geppo • 21/10/11 20:01
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco a voi il DVD "I due della legione" uscito in edicola per la Hobby & Work. Per la prima volta in DVD.
    Serie: Franco e Ciccio Collection.



    Master: Ottimo, Si tratta di un master, probabilmente, restaurato.
    Audio: Pulito, molto buono.
    Video: 1.85:1 (16:9)
    Durata: 1:25:22

    Ultima modifica: 22/10/11 09:32 da Zender
  • Homevideo Zender • 22/10/11 09:33
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Ottimo, questa è una grande notizia. Mi sembrano master buoni, non ci avrei sperato! Secondo me preludono a un'uscita in videoteca
  • Musiche Panza • 22/09/13 18:08
    Contratto a progetto - 5248 interventi
    Nelle scene ambientate nel campo della legione si sente la canzone Saida di Rosario Borelli
  • Curiosità Zender • 15/01/17 13:09
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: