Agente FBI, travestito da gigantesca tata di colore (Big Mama) si infiltra nella casa di un criminale. Non ci siamo. Il gioco regge una ventina di minuti, dopodichè è tutto un ripetersi di scenette, con la mega tata che balla, insegue, insegna a vivere e indaga. Il protagonista si impegna, ma non riesce a salvare una sceneggiatura ultra-stirata e una evidente mancanza di buone idee. Il più simpatico è il bambino che non parla, si lancia dai mobili e mangia le spugne. Il resto è quasi tutto penosetto. Evitabile.
MEMORABILE: Big Mama: "Ma quelle non stanno ballando; sembrano più possedute da fantasmi ubriachi".
Evidente tentativo di sfruttare il filone "en travesti" portato in auge da Eddie Murphy con Il professore matto, Big mama si avvale della presenza di uno dei cloni di Murphy stesso, il comico Martin Lawrence, questa volta nei panni di una cicciona (in teoria) simpatica e bonaria,sotto la quale si cela un agente dell'FBI. Il gioco è divertente nei primi minuti, poi è allungato oltre ogni possibile limite fino ad estenuare lo spettatore. Evitabile.
Abbastanza infantile, tende ad assomigliare ad un altro film sempre con tema di fondo un travestimento (mi sfugge il nome), ma in questo caso è davvero più banale. All'inizio è quasi passabile, poi quando si nota che la storia è sempre quella diventa parecchio noioso.
Niente di veramente interessante. Lawrence mascherato è terribile, il divertimento latita, la trama è risaputa. Si trattengono a fatica gli sbadigli durante la visione e anche la confezione è abbastanza sciatta. Sicuramente da evitare, a mio avviso.
Miscellanea di situazioni comiche e divertimento (spesso a buon mercato) per un filmetto simpatico. Big Mama cela sentimenti che vanno al di là degli intenti polizieschi che stanno alla basa dell'operazione travestimento, cioè far luce sulle vissitudini giudiziarie del criminale Lester Vesco. Va detto che la risata connessa agli abiti (XXL) da donna su un corpo maschile lasciano presto spazio a sorrisi e il gioco, pur bellino, si sa che dura poco. Ma, nel complesso, sicuramente una pellicola gradevole alle più vaste platee immaginabili.
Sulla scia del suo più illustre collega (Murphy), il buon Lawrence si cimenta nell'arte del camuffamento con risultati alterni; nonostante le buone doti dell'attore americano (il cui talento non si discute), il film regge solo nelle prime battute e poi inevitabilmente scivola in una serie di sequenze che si ripetono. Mediocre.
Il gioco di non essere scoperti è spesso utilizzato nella commedia moderna (e non solo) perché funziona sempre. Tuttavia vi è necessità di innovare la situazione tipica, altrimenti si finisce per annoiare lo spettatore già svezzato da simili interpretazioni (remember Mrs. Doubtfire?). Le scene risultano prevedibili, i giochi banali così come la trama. Un numero limitatissimo di risate, la tipica incasinata famigliola a tre e un finale mediocre non fanno che relegare la pellicola nella categoria dei film da saltare. Non risulta però terribile.
A metà tra Mrs. Doubtfire e i travestimenti ciccioni del Professore matto, ma se all'inizio l'idea sembra promettere chissà quali risate, dopo poco le gag si ripetono e si capisce che la sceneggiatura ha il fiato corto. Lawrence da solo non fa granché ridere, non possedendo l'istrionismo di Eddie Murphy né la simpatia di Will Smith, ma qua e là qualche forzatura fa scappare il sorriso. Cast di contorno incredibilmente ricco, con Giamatti, Howard e la Spencer prima delle svolte di carriera. Mediocre.
Anthony Anderson HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.