Cyrus - Film (2010)

Cyrus
Locandina Cyrus - Film (2010)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Cyrus
Anno: 2010
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Cyrus

Note: Presentato al 28° Torino film festival nella sezione "Festa mobile: figure nel paesaggio".

Dove guardare Cyrus in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cyrus

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Da anni in crisi dopo esser stato lasciato dalla moglie, John (C. Reilly) incontra a una festa Molly (Marisa Tomei), che incredibilmente pare essere interessata a lui, ormai pressoché un relitto umano e ubriaco da non reggersi in piedi. Dove sta l'inghippo? Semplice, in Cyrus (Jonah Hill), il ventiduenne figlio di lei oltremodo possessivo e decisamente infido, nonostante sembri accogliere John in casa con grande cortesia. Un film recitato sottotraccia ma dagli interpreti giusti, capaci di superare i limiti di una sceneggiatura modesta. Soprattutto Hill gioca molto bene con l'ambiguità del suo personaggio, mentre la bravura della Tomei non si scopre oggi. C. Reilly funziona maggiormente...Leggi tutto quando i due veri protagonisti (la Tomei resta inevitabilmente in disparte, da un certo momento in poi) combattono apertamente, ma sa caricare il suo John della grande umanità necessaria a renderlo credibile. La regia si prende le sue pause, non spinge mai sull'acceleratore ed esagera con le zoomate "manuali" che a lungo andare possono infastidire, quasi creando un effetto "amatoriale" non richiesto. Non certo un film che fa gridare al miracolo ma un'opera discreta e sentita, che rielabora vecchie idee con grazia non comune. Manca qualche buona gag che avrebbe potuto dare al tutto un po' di grinta in più, si ride poco e quasi incidentalmente; ma non ci si annoia, e non è poco.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cyrus

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/12/10 DAL BENEMERITO COTOLA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/08/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 7/12/10 22:47 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

All'inizio sembra la solita commedia romantico-drammatica che vede l'incontro di due solitudini pronte a riscattare le loro vite difficili. Poi per fortuna sembra cambiare registro e trasformarsi in qualcosa di diverso ma è solo un impressione. Alla fine si ricade nel patetico con tanto di approdo ad epilogo posticcio. Gratuito ed inspiegabile, poiché solo fulmineamente introdotto e poi subito lasciato cadere, l'accenno al tema dell'incesto. Di buono ci sono le belle prove attoriali del terzetto di protagonisti.

Mickes2 29/03/11 10:03 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Buona commedia ironica e amara allo stesso tempo. Pregevole anche il taglio registico, grezzo, che restituisce una versione abbastanza particolare delle situazioni classiche da commedia. Bravo John C. Reilly che si conferma attore cdalle molte sfaccettature, supportato egregiamente da Marisa Tomei (molto naturale e fresca la sua interpretazione) e un sempre in palla Jonah Hill, qui più ambiguo e alienato che mai.
MEMORABILE: I dialoghi tra Jonah Hill e John C. Reilly.

Galbo 5/05/11 05:48 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Commedia dolceamara che fa leva su umanissimi sentimenti come il rapporto filiale, la gelosia, il possesso e il senso di abbandono tutti declinati in maniera realistica attraverso una storia d'amore quasi fuori tempo massimo. Ottima la caratterizzazione psicologica dei personaggi, così come la prova del cast che "recupera" la bravissima e purtroppo poco utilizzata dalle produzioni che contano Marisa Tomei.

Daniela 2/07/11 09:19 - 13289 commenti

I gusti di Daniela

Pur divorziato da anni, Reilly resta attaccato alle gonne dell'ex moglie, che vorrebbe spingerlo a rifarsi una vita. L'occasione giusta sembra arrivare dall'incontro con una donna single, ma lei ha un figlio bamboccione ben deciso a non farsi soppiantare... Commedia amarognola, con riflessioni non banali sulla paura della solitudine e sull'incapacità di crescere, che evita la deriva caciara, glissa sul tema dell'incesto e cede al patetico nel finale. Fra i due maschietti eterni bambini, Marisa Tomei è bella, fragile, dolcissima.

Didda23 14/05/12 19:03 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Nei primissimi minuti colpisce il numero inverosimile di zoomate che fanno subito capire quanto lo stile dominante sia quello tipicamente apprezzato nei circuiti di festival indipendenti: in effetti Cyrus tralascia l'eleganza e la raffinatezza della confezione per puntare tutto sull'atipicità della sceneggiatura, che predilige dialoghi sempre in bilico fra l'ironico e il surreale. Ottimi Reilly e Tomei, semplicemente sensazionale Hill.

Capannelle 8/02/13 08:51 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Ah ritonfa con lo stile indie modernizzato da tutte quelle zoommatine del menga, ma almeno ci sono tre bravi attori che sanno completarsi bene e una idea di fondo sviluppata con una certa coerenza e freschezza. Peccato che i registi si accontentino di questo e non si sforzino di applicare un po' di cinema con la C maiuscola. Gli va comunque dato il merito di non aver inserito banali scene madri.

Kinodrop 26/01/17 16:16 - 3399 commenti

I gusti di Kinodrop

Commedia agrodolce sulle relazioni sentimentali, ormai abusate, tra personaggi in qualche modo affettivamente instabili (per eccesso o per difetto). L'elemento chiave è la relazione morbosa tra Molly e il figlio, che già 20enne si oppone a qualsiasi intrusione extra-familiare. Fastidiosa la solita tecnica narrativa pseudo-indie che rende tutto più inautentico. Qualche buona idea qua e là, ma tirata per le lunghe e non riesce a rifuggire dal loop. Attori famosi ma piuttosto impacciati per un finale accomodato. Noiosetto anzichenò.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A casa con JeffSpazio vuotoLocandina BagheadSpazio vuotoLocandina The do-deca-pentathlonSpazio vuotoLocandina Dottor Jekyll e gentile signora
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.