Ça Ira - Il fiume della rivolta - Documentario (1964)

Ça Ira - Il fiume della rivolta
Locandina Ça Ira - Il fiume della rivolta - Documentario (1964)
Media utenti
Anno: 1964
Genere: documentario (bianco e nero)

Cast completo di Ça Ira - Il fiume della rivolta

Cast: (n.d)
Note: Aka "Ça Ira - Il fiume della rivolta". Si tratta di un film documentario sugli eventi cruciali della prima metà del '900 costituito da materiale ricavato da archivi e cineteche. I testi sono letti alternativamente da Sandra Milo, Enrico Maria Salerno e Tino Buazzelli.

Dove guardare Ça Ira - Il fiume della rivolta in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ça Ira - Il fiume della rivolta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/09 DAL BENEMERITO RONAX
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ronax 6/02/09 01:14 - 1397 commenti

I gusti di Ronax

Lontano anni luce dal Brass porcellone di oggi, questo film di montaggio basato quasi esclusivamente su materiale di repertorio non aggiunge nulla di nuovo al già visto e al già detto ma si fa apprezzare comunque per i generosi intenti del giovane Tinto. Anche se non mancano ambiguità e reticenze e se sembrano passati millenni dai fatti di cui parla e anche dai tempi in cui è stato realizzato, ha ancora qualcosa da ricordarci. Un po' ridondante il commento musicale con cori e canzoni d'epoca.
MEMORABILE: La voce di Sandra Milo che legge l'ultima lettera di Rosa Luxemburg dal carcere prima della sua esecuzione.

Il Gobbo 1/11/12 22:36 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Celebrazione un po' enfatica del '900 visto sub specie rivoluzionaria, come un tormentato cammino verso la libertà. La linea come sappiamo sarà più un arabesco, la meta più un'aspirazione che una realtà. Brass monta con Arcalli, i testi sono del mitico Giancarlo Fusco, letti da Buazzelli e Salerno (tanta roba). La Milo che dà voce a Rosa Luxembourg un tocco un po' trashone.

Saintgifts 9/09/14 18:01 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Mi sembra che l'unico difetto in questo lavoro di montaggio di spezzoni di documenti, che mostra le guerre del ventesimo secolo e le sofferenze che esse producono, sia proprio quello di aver voluto inserire troppo materiale: buon ripasso (con immagini per molti inedite) per chi conosce gli avvenimenti, ma volo superficiale per chi molte cose non sa (dicono che siano i giovani d'oggi a ignorare questa storia). Il tema è la libertà, un buon punto di vista sotto il quale ci può star di tutto. Romantico, ma non proprio realistico.

Il Dandi 7/05/20 02:53 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Film di montaggio che sembra voler cavalcare l'onda del caso analogo di La rabbia di Pasolini e Guareschi (uscito l'anno prima) scavalcandolo (ereticamente) a sinistra. La celebrazione delle istanze libertarie novecentesche a onor del vero è talvolta poco agile nei collegamenti e troppo enfatica nei commenti, ma il montaggio (coadiuvato dal genio visionario di Kim Arcalli) presenta documenti interessanti e colpisce la visione engagé dichiaratamente franco-centrica (con contributi di Paul Éluard, Boris Vian, Edith Piaf) sin già dal titolo.
MEMORABILE: La poesia "J'écris ton nom" di Paul Éluard.

Reeves 9/02/24 07:13 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Tinto Brass nella sua fase di sperimentatore si dimostra un piccolo mago del montaggio di repertorio (complice nientemeno che Kim Arcalli) e dirige un film che mostra l'ottimismo con il quale si vedeva il futuro negli anni del terzomondismo e della decolonizzazione. Un documento prezioso su come le guerre di liberazione avrebbero potuto cambiare il mondo. Purtroppo non è andata così.

Tinto Brass HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il disco volanteSpazio vuotoLocandina La mia signoraSpazio vuotoLocandina Yankee - L'americanoSpazio vuotoLocandina Action
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Didda23 • 27/11/13 13:53
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Disponibile dal 23/01/2014 per la 30 Holding
  • Discussione Raremirko • 4/12/18 21:40
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Lo stile ricorda alla lontana Mondo cane (gli anni son quelli) ma Tinto evita comunque morbosità, lasciando solo qualche esecuzione qua e là.

    Bel lavoro di montaggio (Brass iniziò con film di montaggio, famoso anche un suo corto a tema) e da questo punto in poi, per qualche anno e prima della svolta erotica, ci saran film interessanti e anche sperimentali.


    Carino.