1918 - I giorni del coraggio - Film (2017)

1918 - I giorni del coraggio
Locandina 1918 - I giorni del coraggio - Film (2017)
Media utenti
Titolo originale: Journey's End
Anno: 2017
Genere: guerra (colore)
Regia: Saul Dibb

Cast completo di 1918 - I giorni del coraggio

Note: Scenegiatura tratta dalla commedia omonima dello scrittore inglese Robert Cedric Sherriff, nota in Italia come Il grande viaggio, portata per la prima volta sulla scena a Londra nel 1928 e già trasposta in film per il grande e piccolo schermo.

Dove guardare 1918 - I giorni del coraggio in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di 1918 - I giorni del coraggio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/10/21 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 1/10/21 19:31 - 13405 commenti

I gusti di Daniela

Un ufficialetto inglese di fresca nomina pieno di entusiasmo prende servizio sul fronte occidentale alla vigilia di quella che verrà definita l'offensiva di primavera, ovvero l'ultima grande operazione d'attacco tedesca prima della fine della guerra... Mantenendo l'impostazione claustrofobica del dramma teatrale, la vicenda è ambientata quasi interamente all'interno di una trincea con pochi esterni convulsi. Le interpretazioni sentite del cast ben assortito aggiungono valore ad un'opera sobria che si fa apprezzare per il taglio realistico e privo di retorica. 

Nando 3/10/21 16:48 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Pellicola veritiera che narra con precisione momenti nelle trincee inglesi durante l'ultima offensiva tedesca nella Grande Guerra. La narrazione si affida al cast appropriato in cui emergono tutte le sofferenze patite durante il lungo conflitto. Situazioni al limite del claustrofobico nelle anguste trincee tra ufficiali navigati e giovani di prima nomina. Interessante.

Pigro 9/02/22 10:20 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

La fine del viaggio (pessima traduzione italiana del titolo) è un buco: una trincea inglese di fronte a quella tedesca durante la Grande Guerra. Ma è anche il termine dell’innocenza di un soldato adolescente entusiasta che scopre l’aridità del conflitto. Bella trasposizione da un’opera teatrale imperniata su claustrofobia e attesa dell’imminente apocalisse, dove la paura taglia le anime e mozza il respiro, anche grazie a riprese incalzanti, musica tesa e attori perfetti. Splendida opera non solo sulla guerra ma anche sulla disillusione.

Puppigallo 18/02/22 12:49 - 5528 commenti

I gusti di Puppigallo

Buon trincea war, nonostante la pellicola sia un'attesa dell'attacco, quindi quasi priva di scontri armati. Ed è qui che scendono in campo i protagonisti, indispensabili con le loro caratterizzazioni per la riuscita di tale prodotto bellico. Sia il capitano, devastato nel profondo e alcolizzato in superficie, che il suo secondo, unico vero sostegno, ancora aperto al dialogo umano coi sottoposti (ma non c'è solo lui), sono le colonne portanti, seguiti dal giovane entusiasta e dall'ambientazione da topi in trappola. Pur senza particolari voli registici, il risultato è apprezzabile.
MEMORABILE: "Scusi per il puzzo, prima c'erano i francesi, non seppellivano i morti, li usavano come muro"; I 50 metri; "Zio" e il giovane prima dell'incursione.

Minitina80 26/12/22 19:41 - 3220 commenti

I gusti di Minitina80

Si colloca al termine dell’ultima parte della Prima Guerra Mondiale con l’intento di rappresentare l’angoscia estenuante della vita in trincea. Obiettivo che riesce a soddisfare parzialmente, in quanto il soggetto non si rivela sempre stimolante, lasciando il solo stato d’animo dei soldati al centro dell’attenzione. Le scene di guerra sono poche e appena accennate, soffrendo, di conseguenza, una staticità di fondo che paga lo scotto di dialoghi non sempre incisivi. Nonostante le buone intenzioni non è nulla di memorabile e si dimentica nell’immediato.

Tom Sturridge HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I viaggi di GulliverSpazio vuotoLocandina Symbiosis - Uniti per la morteSpazio vuotoLocandina I love radio rockSpazio vuotoLocandina On the road
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.