I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 17/02/25 A Domenica, 23/02/25

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Cine 34 (34)

    Squadra antiscippo (1976)


    Gold cult: L'idea del mix tra poliziottesco e toni farseschi è buona, l'intreccio a scatole cinesi non troppo lineare tipico del genere regge pure, Milian è in forma e il tutto risulta meno volgare del previsto. Nei panni del super cattivo una partecipazione di Palance, che impreziosisce l'operazione con la sua "faccia da schiaffi". A non funzionare sono però le goffe scene d'azione e gli inseguimenti velocizzati e troppo inverosimili, malmontati e peggiorati altresì da una fotografia sporca che vira dal giorno alla notte nella stessa scena. Difetti che macchiano un film altrimenti notevole.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)

    Jojo Rabbit (2019)


    Gabigol: Gli occhi del bambino come filtro per il mondo circostante; e dall'altra parte la forza della propaganda a corroborare manie di grandezza e pregiudizi. In questo semplice sunto Waititi dirige una storia di formazione nella Germania del '45. Senza stucchevolezza né esondazioni di buoni sentimenti, la vicenda vola sulle ali del dubbio e del non-detto; sul valore della libertà e la presa di coscienza del sé in relazione agli altri. Magnifico il registro da commedia grottesca, capace di aprirsi a sviluppi drammatici di forte impatto.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)

    Viva san Isidro! (1995)


    Galbo: Il film di esordio di Alessandro Cappelletti è tratto da un racconto di Pino Cacucci e vorrebbe ritrovare nelle intenzioni le atmosfere di Puerto Escondido. Tra Cappelletti e Salvatores tuttavia la distanza appare siderale e il film arranca con ritmi a dir poco cadenzati e con personaggi che sono (specie quelli messicani) l'apoteosi del luogo comune. Gustosa l'apparizione del buon Abatantuomo ma è troppo poco per salvare il film dal naufragio artistico.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai Movie (24)

    Hotel Gagarin (2018)


    Pinhead80: Un gruppo di "disperati" viene ingaggiato da una sedicente organizzatrice di eventi per girare un film ambientato in Armenia. Rimarranno intrappolati all'interno dell'Hotel Gagarin e comprenderanno di essere stati manipolati. Spada riesce nel difficile intento di coniugare la commedia alla poesia e lo fa omaggiando il cinema di una volta, quello dei sogni. Ecco che finzione e realtà si sovrappongono continuamente regalando momenti di leggerezza alternati ad altri carichi di magia. Il cinema può tutto e in questo caso riesce sia a commuovere che a divertire.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Cine 34 (34)

    Nessuno come noi (2018)


    Nando: Commediola sentimentale che vede De Biasi uscire dal cliché ridicolo dello sciocco film natalizio. Tuttavia, nonostante i buoni intenti, la pellicola appare abbastanza scontata anche se mostra discrete situazioni più tendenti al sentimentale che alla commedia. Nel complesso nulla di trascendentale, pur se appare quasi interessante il parallelismo tra le due vicende amorose.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Il seduttore (1954)


    Zampanò: Sedurre, uno dei verbi meglio coniugati dal Sordi anni 50, che non è bello ma piace; è l'ondivago latin lover che poi diverrà mesto professionista nell'ultimo episodio de I tre volti. Sceneggiatura senza vuoti, rodata da ben sette penne, in cui ogni scappatella produce effetti senza disperderli, fino alla spassosa frenesia finale. Bilanciano gli esilaranti amorazzi di Alberto i contorni patetici della moglie turlupinata e del ragioniere scapolo, cui danno volto Lea Padovani e Ciccio Barbi. Averne oggi di film medi così...
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)

    L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat (2021)


    Capannelle: Madden e gli autori tentano di seguire il classico canovaccio dell'intrigo, caratterizzato da larghe dosi di parlato e da un'azione che si legge sui volti dei protagonisti anziché esplicitarsi. Purtroppo il tentativo fallisce, l'unico momento di suspense si vive in un'ambasciata spagnola e tutte le variazioni amorose o di messa alla prova di duraturi rapporti di amicizia non trovano adeguate realizzazioni, con momenti non necessari (Ainsworth  e Cerruti) e altri solo accennati (le trame di Von Roenne). Tecnicamente nella media, con limitata azione e pochi esterni significativi.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    B. Legnani: Discreto (e nulla di più). Belle le premesse, interessante la narrazione nella fase di preparazione, mentre meno riuscito è lo svolgimento della trama, una volta esauriti i punti citati. Resta la sensazione che la ricostruzione dell’ambiente sia superiore, infatti, alla capacità dell’intreccio di conquistare lo spettatore.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è bello far l'amore (2012)


    Motorship: Scivolone di Brizzi, uno dei registi più efficaci e interessanti del nuovo corso del cinema italiano. La sceneggiatura fa acqua da tutte le parti, ma è proprio la storia in sè a non funzionare affatto: tutto sa già di visto. De Luigi, simpatico come di norma, fa quel che può, elargendo buone battute, ma il resto del cast proprio non c'è: Timi inguardabile (quando mai), la Gerini è sexy ma non convince, così come bella è la Wurt (bella sì, ma senza sale).
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Rai Movie (24)

    Sette Winchester per un massacro (1967)


    Pessoa: Castellari (ri)tenta il western con la benedizione di papà Marino, citato nei titoli di coda. Il film non delude gli appassionati del genere, soprattutto i più truculenti, dato l'elevatissimo numero di morti ammazzati. Qualche sbavatura di regia nella parte iniziale riscattata dalla vivacità della vicenda e dalla scena madre nel cimitero indiano. Tutto sommato la storia tiene e gli interpreti se la cavano, chi più chi meno. Un buon prodotto artigianale di genere, da guardare con leggerezza. Montaggio interessante di Antonella Zita e buona OST.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)

    A history of violence (2005)


    Il ferrini: Grandiosa prova di Mortensen ma anche di William Hurt, il fratello "cattivo" (se mai in questo film esistano personaggi buoni). L'immancabile corpo sfigurato (una costante dei film di Cronenberg) qui è quello di un convincente Ed Harris, ma neanche lui è il mostro, perché la violenza stavolta è ovunque: nella malavita, in famiglia, nel bullismo scolastico, perfino nel sesso coniugale. Una regia impeccabile che eleva una storia nella media a ottimo cinema.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Piero68: Se nel primo film c'erano almeno delle dinamiche che intrigavano e portavano avanti la baracca qui siamo davanti alla quasi totale assenza di idee. Film vacaziero classico con caratterizzazioni annullate quasi totalmente e molte gag riciclate anche dal primo. Si ride poco o nulla anche perchè Genovese cerca spesso il taglio intimista e riflessivo (ma alla fine risulterà troppo scontato anche questo). Inoltre perde lo spunto di commedia corale visto che gira quasi tutto attorno ai personaggi di Luca e Paolo. Memphis e Bova a sprazzi, Angiolini non pervenuta.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rai Movie (24)

    La regola del silenzio - The company you keep (2012)


    Galbo: Protagonista del grande cinema americano degli anni '70, Robert Redford che ha imparato la lezione dai suoi maestri dirige una storia che si rifà abbastanza chiaramente a quei modelli, sia pure aggiornati. Ne risulta un film, che non si può definire un capolavoro, ma che risulta ben fatto e godibile. Buona la storia, discreta la sceneggiatura, ottima la scelta del cast che annovera alcuni grandi attori e un coprotagonista (Shia LaBeouf) forse un pò intimidito al loro cospetto ma autore comunque di una prova più che dignitosa.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sono solo fantasmi (2019)


    Reeves: Il modello americano è evidente, così come la volontà di trasferirlo con una sensibilità e un gusto italiani, popolo per cui i fantasmi sono qualcosa di ancestrale e di più legato ai numeri del lotto che non ad altri accadimenti. De Sica, qui anche regista, dimostra di avere idee non banali ma anche di essere piuttosto pigro, nella realizzazione, rifugiandosi nelle battute più attese e quindi più scontate.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un week-end sulla neve (2018)


    Markus: Lei scrittrice con un recentissimo "ex", lui imprenditore single di successo. Non si conoscono, ma entrambi hanno - tramite i relativi amici - prenotato uno chalet di montagna che li unirà in una approfondita conoscenza. Gary Yates dosa gli ingredienti giusti atti a generare sì uno scontato amore, ma con il garbo e il tatto di chi sa che certe faccende di cuore, al di là dell'attrazione tra belli, devono maturare al punto giusto. Un film banale ma girato con indiscussa professionalità. Il sorriso e la statuaria bellezza di Taylor Cole non potrà che far breccia.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il piccolo grande uomo (1970)


    Capannelle: Un film tagliato su misura per le doti di Hoffman che Arthur Penn dirige con consumata esperienza e senza alcun riguardo per i miti della frontiera americana. Sarcasmo e denuncia si combinano con successo e il tutto è condito da una serie di efficaci caratteri minori: la sorella, la moglie del pastore, l'indiano umiliato, il venditore imbroglione. Rivisto una seconda volta prende meno.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Il pesce innamorato (1999)


    Modo: Commedia al ribasso per Pieraccioni, decisamente sottotono. La mano del regista che ci aveva sorpreso negli anni precedenti qui non si vede quasi mai. Storiella con poche trovate comiche e troppo mielosa. Aspettando, ma decisamente troppo, qualche scena allegra si scorge (poca cosa, comunque). La ragazza scelta, invece, possiede una bellezza sulla quale nulla si può eccepire.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Pollice da scasso (1978)


    Minitina80: Narra la storia di una delle rapine più curiose che siano avvenute in America, opera di un gruppo di malviventi di quartiere. Particolare che indirizza il taglio verso la commedia, puntando sugli aspetti goliardici dei personaggi; il Tony Pino di Falk, infatti, sembra uscito da una farsa, tanto quanto i suoi comprimari. Non rinuncia all’azione, volgendo a un tono leggermente più serioso che però sposta di poco l’ago della bilancia. Malgrado una discreta quadratura e una buona ricostruzione scenografica, appare invecchiata male e non riesce a incidere in modo significativo.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Amore a discesa libera (2021)


    Siska80: Campione di sci sicuro di sé stesso si vede tuttavia costretto dalle circostanze a farsi allenare da un'amica d'infanzia. Film di una pochezza disarmante che tuttavia ha da offrire belle location innevate, una coppia di protagonisti tutto sommato gradevole (e fisicamente ben scelta) e un tantino di azione giusto nella parte finale; quanto allo snodo, è prevedibile in toto (lo stesso dicasi per l'happy end dopo un allontanamento temporaneo da classico copione pseudo romantico), mentre alcuni scontri verbali tra gli interpreti principali fanno sorridere. Una visione basta.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Cine 34 (34)

    R Poveri ma ricchi (2016)


    Bruce: Un cinepanettone onesto, con toni da commedia comica leggera e senza pretese che riesce a non scadere nel volgare. De Sica capo famiglia, Brignano tenero scapolone assai bravo e la Mazzamauro nonna scatenata reggono un film che non ha nulla di innovativo o di originale ma riesce a divertire in modo piacevole. Notevole il cameo di Giobbe Covatta burbero parroco di paese.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Galbo: Il ritorno al cinema della coppia Castellari-Franco Nero avviene con un western ecologista che non resterà certo nella storia del cinema. Benchè animato senz'altro da ottime intenzioni, Jonathan degli orsi è un film fuori tempo massimo, i cui riferimenti appaiono ampiamente superati e per di più mal realizzato. Sceneggiatura largamente insufficiente (peraltro scritta con la collaborazione del protagonista) e regia piuttosto sciatta ne fanno una prova da dimenticare.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una moglie bellissima (2007)


    Ilcassiere: Uno dei punti più bassi della produzione di Pieraccioni. Una sorta di Proposta indecente all'italiana ma di una prevedibilità sconcertante. Il solito ragazzone-bambino, simpatico ma un po' imbranato, la solita super gnocca, il solito Ceccherini (menomale! almeno lui qualche risata ce la fa fare) e il solito lieto fine. Talmente noioso che alla fine è anche difficile dare un giudizio su regia, fotografia, sceneggiatura. Davvero un filmaccio.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ferite mortali (2000)


    Il Gobbo: Nonostante abbia salvato il vicepresidente USA da un'attentao, poliziotto poco ortodosso viene spedito in periferia, per di più con capo-donna. Quanto starà lontano dai guai? Si può solidarizzare con gli sceneggiatori per l'immane travaglio che la progettazione di questo film avrà comportato, ma èstata una fatica ricompensata: non un clichè è stato dimenticato nemmeno per sbaglio. Ovviamente questo non impedisce che il film sia uno spasso per i fans dell'immarcescibile Seagal, che tiene ancora botta (ma più le dà). Disimpegno totale
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Lobo (1970)


    R.f.e.: Ultimo film di Hawks e ultima rilettura autoreferenziale del modello stabilito con Un dollaro d'onore (1959), già ricalcato nel 1966 con El Dorado. Il regista, in un certo senso, si smentisce da solo: aveva sempre detto di detestare il Western all'Italiana e invece qui ne usa - probabilmente a malincuore, costretto dai tempi e dai gusti che cambiano - taluni stereotipi e un maggiore accento sulla violenza. Non sarebbe giusto liquidarlo come "il peggiore" del terzetto: si tratta dell'ultima zampata del grande Howard. Film ancora godibilissimo.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Truth - Il prezzo della verità (2015)


    Galbo: Continua la tradizione del cinema americano impegnato sui temi della libertà di stampa e della manipolazione dell'informazione, tema che proprio Redford ha contribuito a lanciare. Da questo punto di vista, il film di James Vanderblit non dice nulla di nuovo. Si tratta però di opera "solida", nella quale è difficile trovare difetti: una sceneggiatura ben scritta, un montaggio che assicura un ritmo adeguato ed ottime interpretazioni sia dei protagonisti che dei comprimari. Godibile e informativo.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su TV2000 (528)

    Abramo (serie tv) (1993)


    Smoker85: Il primo lavoro televisivo incentrato sulle Sacre Scritture vede come protagonista il grande Richard Harris, che poi interpreterà l'ultimo episodio della serie. Il cast è di buon livello (annovera anche Vittorio Gassman) e la confezione è apprezzabile, ma complessivamente risulta lento, pesante e troppo asciutto.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Una separazione (2011)


    Rullo: Drammatica sequenza di vita orientale, precisamente in Iran, dove due famiglie, una religiosa e una borhese non credente, si vengono a scontrare per far valere le proprie verità. Girato con gran maestria e buon gusto estetico, armonizzato da una recitazione sopra alla media e una sceneggiatura ben scritta, il film risulta essere una piacevole opera nel complesso e meritante almeno una visione.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Richie Rich - Il più ricco del mondo (1994)


    Ale nkf: Devo ammettere che Culkin bambino mi ha sempre divertito parecchio, soprattutto quando recitava in Mamma ho perso l'aereo la parte del piccolo dimenticato, ma nemmeno lui è in grado di sollevare un film che si fa davvero fatica a guardare. Infatti, nonostante la storia non sia proprio da gettare, non è sviluppata al meglio non riuscendo quindi a fare un salto di qualità che avrebbe portato quantomeno alla sufficienza.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Ocean's thirteen (2007)


    Vice: Non parliamo certo di Kubrick, ma film si inserisce perfettamente nella trilogia con esiti migliori del secondo capitolo: i personaggi appaiono meglio descritti, la storia è più avvincente e divertente, l'aggiunta di Al Pacino e Ellen Barkin dà più freschezza al tutto. Soderbergh chiude magistralmente una buona trilogia d'intrattenimento puro, cinema che sa divertire mostrando anche una buonissima qualità nella scrittura e nella messa in scena. Brad Pitt leggermente in disparte rispetto ai precedenti capitoli.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Captain America: Civil war (2016)


    Rambo90: Ammucchiata di supereroi, divertente quando c'è l'azione, più noiosetta nei momenti di raccordo. Certo gli effetti e la confezione sono spettacolari, ma due ore e mezza sembrano un po' troppe. Cast super affollato: Downey Jr. rimane una spanna sopra gli altri, anche se Evans comincia ad acquisire mano mano più credibilità. Sprecato Renner, dopo la svolta di Ultron e decisamente inutili Bettany, Cheadle e Rudd. Non male i colpi di scena, anche se manca ancora il coraggio di sfoltire le fila dei personaggi con mosse decisive. Godibile.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    R Il profumo del mosto selvatico (1995)


    Galbo: Diretto dal messicano Alfonso Arau, è un libero rifacimento di una celebre pellicola di Blasetti (Quattro passi tra le nuvole). Si tratta di una favoletta romantica che tradisce lo spirito dell'opera originale a favore di soluzioni appetibili ad una larga fetta di pubblico, grazie anche all'uso di una fotografia particolarmente suggestiva dei paesaggi californiani della Napa Valley. Nel cast spiccano per bravura Giannini e il grande Anthony Quinn.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    C'era una volta... a Montecarlo (2020)


    Siska80: In fondo bisognerebbe essere clementi col protagonista: ha assunto una falsa identità solo per fare un bel regalo alla madre! Il coraggio va premiato (in questo caso solo in minima parte), perché ci vuole coraggio per proporre allo spettatore una vicenda di tale assurdità (coronata, giusto per completezza, da un finale ancora più incredibile); tra una partita di poker e l'altra non può mancare la love story (giacché, se proprio si vuole raccontare una panzana, conviene farlo in grande stile, no?), anche se in realtà destano maggiore interesse le location lussuose. Curioso.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    R La furia di un uomo - Wrath of man (2021)


    Digital: Action movie che combina il tema della vendetta con il tipico colpo grosso. Ritchie in cabina di regia imprime un considerevole ritmo al girato e tra sparatorie all'ultimo sangue, inseguimenti e sevizie, il divertimento non manca di certo. Statham (doppiato egregiamente da Francesco Prando) torna a collaborare con Guy e lo fa nel migliore dei modi, nel tipico ruolo da duro che, evidentemente, gli calza a pennello. Due ore che passano in un attimo, sintomo che il film è riuscito nell'intento di intrattenere amabilmente lo spettatore in cerca di forte emozioni.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    Storia d'inverno (2014)


    Galbo: Un fantasy piuttosto semplice dal punto di vista narrativo e che non sempre riesce a centrare il bersaglio narrativamente. Il film di Goldsman è però dotato di una "confezione" di lusso che parte da un'impeccabile fotografia e che passa attraverso una ricostruzione ambientale di tutto rispetto. Cast prestigioso, non sempre utilizzato nel modo migliore. Rimarchevole tuttavia la prestazione di Russell Crowe in un inedito ruolo demoniaco.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Fango, sudore e polvere da sparo (1972)


    Mandrakex: Un ragazzo sogna di diventare cowboy e parte per il Colorado insieme a un gruppo di allevatori. Andrà incontro a molte delusioni. Interessante western di formazione, che non lesina violenza e brutali uccisioni, sulla scorta del cinema di Peckinpah e della scuola italiana. Grimes, la cui carriera non raccolse quello che meritava, è perfetto nel ruolo di fanciullo sognatore ma insicuro nelle sue scelte. Tanti i volti nelle retrovie che reciteranno in classici del genere negli anni successivi. Poco conosciuto ma merita sicuramente almeno una visione.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Oliver Twist (2005)


    Nicola81: Per trasporre fedelmente un romanzo ricco di personaggi e avvenimenti come "Oliver Twist" ci vorrebbe una fiction. Costretto a inevitabili tagli, Polanski sacrifica tutta la parte relativa alle origini del protagonista guadagnandone in linearità e credibilità ma sacrificando intreccio e colpi di scena. Comunque un film ben diretto (e ci mancherebbe!), che coinvolge e commuove senza cadere nel patetico e che si avvale di una splendida messa in scena e di interpretazioni corrette. Un po' ammorbidita, rispetto al libro, la figura di Fagin.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Gabrius79: Scanzonato e goliardico esordio di Pieraccioni alla regia. Troviamo un bel cast di attori che ci fanno divertire senza troppo impegno con gag simpatiche, innocue e mai volgari (su tutte quella del conto da pagare al ristorante). Graziosa ma un po' sottotono la Cucinotta, che comunque svolge sufficientemente il suo ruolo. Haber sprecato a causa del ruolo minore.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    Copycat: omicidi in serie (1995)


    Cotola: L'idea di partenza era piuttosto gustosa e promettente. Peccato che sia stata sfruttata male a causa di una sceneggiatura maldestra e inconcludente (che non fa altro che riciclare a destra e a manca situazioni viste e riviste) e di una regia ad opera di uno come Amiel che non sembra essere a suo agio nel genere. Gli si può dare uno sguardo a patto di non pretendere troppo.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Safe (2012)


    Jcvd: Un action soporifero, ricco di sparatorie e sparatorie e ancora sparatorie. La trama tra l'altro è elementare e ricca di tutto e di più: gangster cinesi vs gangster russi vs sbirri corrotti vs Statham e cinesina al seguito. Statham interpreta tra l'altro un ex sbirro, lottatore MMA, barbone, super esperto di pistole, arti marziali e conoscitore del russo (!!!). Da evitare!
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Kung fu jungle (2014)


    Puppigallo: Discreto action con arti marziali, che ha un suo perché grazie al protagonista, ex istruttore e, soprattutto, al cattivo di turno, con un problema fisico (superato però brillantemente), uno affettivo; e il più pericoloso, un serio problema a livello mentale (è uno psicopatico). Gli scontri non mancano, mentre l'indagine, l'agente e la fidanzata sono lì più che altro per limitare un po' il protagonista, ritardare l'inevitabile e dargli alla fine una forte motivazione. Comunque, nel complesso non male, seppur senza particolari guizzi o pretese registiche.
  • Lunedì, 17/02/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Nick mano fredda (1967)


    Rocchiola: Ritratto di un ribelle senza causa insofferente alle regole imposte dalle istituzioni che rimane tuttora una vetta del filone carcerario. Un solido film di genere ben diretto da Rosenberg (che tornerà sull'argomento con il più "liberal" Brubaker), splendidamente fotografato e musicato da Conrad Hall e Lalo Schifrin. Bello il finale dal sapore quasi mitologico con il ricordo di Nick che resterà per sempre nella memoria collettiva dei compagni di pena. Una delle migliori prove di Newman alla guida di un cast di sublimi facce da galera.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su La5 (30)

    La bella ed il miliardario (2022)


    Siska80: Sostituisce il fratello sul lavoro e si sistema per la vita. Ok, in teoria si tratterebbe di una commedia sentimentale, ma la storia (stravista) è talmente indigesta che proprio non si riesce a trovare niente di romantico; al contrario, il personaggio principale maschile è molto antipatico (il classico ricco spocchioso e prepotente); non che la protagonista (la "bella" del titolo) sia particolarmente amabile, ma perlomeno non le manda a dire, animando un po' una vicenda comunque vuota e dallo sviluppo fiabesco intuibile sin dalla prima sequenza. Recitazione modesta; evitabilissimo.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Studio illegale (2013)


    Galbo: Fabio Volo è un personaggio simpatico ed eclettico, ma come attore sembra interpreti sempre lo stesso ruolo. In questo film, che vorrebbe essere una commedia caustica che mette alla berlina il cinico mondo degli studi legali, la sceneggiatura non lo aiuta granché e la pellicola assume un andamento macchiettistico che fa pesante ricorso al "mestiere" degli attori per tirarsi fuori dalle secche di una scrittura ampiamente carente (che ricorre peraltro all'escamotage della trasferta estera, a Dubai) una regia senza personalità.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Daniela: Uno sceriffo scafato ed un ufficiale idealista si addentrano in territorio indiano per negoziare la liberazione di alcuni bianchi catturati quando erano bambini: una missione dagli esiti imprevisti.. Western con una prima parte picaresca ed ironica ed una seconda decisamente più drammatica che propone la solita visione degli indiani come selvaggi brutali: meno consueto è invece Stewart nei panni di un personaggio realista fino al cinismo, avido e approfittatore, anche se si riscatta nel finale. Non fra le migliori opere di Ford, comunque godibile grazie alla bella coppia di interpreti maschili
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Morte di un editore (1987)


    Ale nkf: Questa volta Perry Mason si trova a difendere un'amica del suo fido assistente Paul Drake. Le guest star non mancano, l'omicidio è sceneggiato molto bene e anche i dialoghi sono notevoli. Imperdibile lo scontro in tribunale nel quale l'avvocato Perry Mason continua ad obiettare le domande di D. A. Micheal Reston dell'accusa. Purtroppo, quando si scopre l'identità dell'assassino, rimane un po' l'amaro in bocca...
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Nando: Pellicola imbarazzante che sciorina un magnetico Bowie e un lievemente imbolsito Keitel conducendoci a un risultato mediocre. Le ambientazioni sono carenti e la trama ridicola, il contesto appare cabarettistico con indiani farlocchi e scenografie poco memorabili. Pieraccioni ben poco funziona nel contesto e la Marcuzzi appare nell'insieme decisalmente improponibile.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Di nuovo in gioco (2012)


    Galbo: Il ritorno alla recitazione di Clint Eastwood in un film non diretto da lui, avviene in un'opera di un suo collaboratore, Robert Lorenz. In Di nuovo in gioco, lo sport e' solo un pretesto narrativo per affrontare il tema stra-abusato dal cinema dei rapporti familiari. Il "vecchio" Clint e' sempre una garanzia (e anche gli altri attori "funzionano"), ma stavolta e' mal servito da una sceneggiatura banale dall'andamento prevedibile e da una regia impersonale. Non male il doppiaggio italiano. Mediocre nonostante il mito.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Simone e Matteo: un gioco da ragazzi (1975)


    Alex75: Insipido surrogato dei film con Bud Spencer e Terence Hill. Le scazzottate, tirate per le lunghe, non mascherano l’inconsistenza della sceneggiatura, né compensano il livello – davvero elementare (da bambini, più che da ragazzi) – delle battute. Se nei film di Spencer/Hill c’è sempre qualcosa di memorabile, Coby e Smith si dimenticano prima ancora di arrivare ai titoli di coda. Discrete le musiche.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Capannelle: Una produzione italiana sul tema avventura: caso coraggioso. Qualcosa tipo L'ultimo dei mohicani ma in tono minore. Girato in Russia presenta bei paesaggi che il regista ha opportunamente messo in evidenza. I personaggi sono nella media, Nero recita con mestiere ma appare fuori posto e non è l'unico a peccare di credibilità. Regia onesta ma la trama ha pochi sussulti.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Squadra antiscippo (1976)


    Ianrufus: Si racconta che Milian a poche ore dal primo ciak non volesse presentarsi sul set, divorato da dubbi e insicurezze varie; tutto ciò si respira in un film che addirittura in fase di montaggio creò non pochi problemi per la scarsa durata. È dunque un protoGiraldi; ogni tanto Milian gli dà una postura ancora da Gobbo (appena girato con Lenzi) e solo a metà della storia inizia a muoversi da trucido (Milian lo diverrà qualche mese dopo, sempre con Lenzi). Povertà di mezzi e di caratteristi giusti ma dietro l'angolo c'è Squadra antifurto...
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    U-Boot 96 (1981)


    Pigro: Missione di un sottomarino tedesco (vista la versione di 200 minuti). Buon film di guerra che alla pura azione e alla spettacolarità bellica antepone il racconto, reso con asciuttezza e energia, della tensione psicologica nell'ambiente claustrofobico dell'U-Boot (ottime riprese). Quindi, una buona caratterizzazione non tanto dei singoli (tra i quali emerge il capitano, mentre il giornalista ha l'aria sempre fissa da baccalà) quanto dell'insieme che giorno dopo giorno con la barba sempre più incolta attraversa le insidie del mare.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Iris (22)

    Due ragazzi da marciapiede (1970)


    Daidae: Noiosa, blanda, squallida operetta italo-spagnola, tra le peggiori da me viste. Sorel è spaesato, il resto del cast è mediocre; si salvano solo le belle attrici e le ambientazioni spagnole anni 60. Ottimo per prendere sonno, decisamente evitabile se volete vedere una vera commedia.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 06:05 06:05 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Blutarsky: Film sbagliato. Doveva essere il trampolino di lancio per Tomba e la Hunziker nel mondo del cinema, diventerà invece la loro metaforica pietra tombale. La sceneggiatura di Sacchetti non offre grossi motivi di interesse, Damiani purtroppo ci mette poco del suo dirigendo in maniera svogliata e non facendo nulla per evitare il ridicolo involontario. La recitazione della coppia di protagonisti è tremenda (al limite della fucilazione) e sposta il film dal genere action direttamente alla commedia (involontaria). Regia anonima e fotografia televisiva.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto al ristorante cinese (1981)


    Victorvega: Giudizio severo quanto l'amore per un personaggio, Nico Giraldi (qui con ruolo ridotto al minimo per essere un protagonista) e per un genere, quello poliziottesco, che qui è usato solo come sfondo di una commedia, nemmeno tanto divertente. Le scene sono troppo lunghe e sopraggiunge la noia quando a dominare è l'altro Milian, il cinese, decisamente logorroico (senza aver la simpatia che potrebbe sorreggerlo). Peccato. La storiellina gialla è un pretesto. Salviamo Milian (Giraldi) e il bel cast.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Iris (22)

    La pecora nera (1968)


    Dusso: Deludente film di Salce, che procede a "strappi", poco divertente ma che fortunatamente si riprende un po' dalla festa africana in poi. Curioso il fatto che Gassman metta in pratica per la patata d'oro l'idea suggeritagli da un suo vecchio compagno di classe cinque anni prima in Il successo. Comparsata per Banfi, notevole la lolita La Russa (anche se inserita non bene nella vicenda).
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    V Comedians (2021)


    Rambo90: Lavoro dai confini ampiamente teatrali questo di Salvatores, che alterna momenti riuscitissimi ad altri un po' noiosi e inconcludenti. C'è una bella direzione degli attori con un Balasso bravissimo e perfettamente calibrato (suo il discorso migliore, quello contro i comici "offensivi") a cui si contrappone un altrettanto ottimo De Sica, che appare poco ma lascia il segno. Il gruppo appare, rispetto a loro, in secondo piano, tranne un Pranno dai tratti quasi burtoniani. Altalenante, ma sicuramente una visione interessante.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    B. Legnani: Non c'è nulla di veramente western (né statunitense, né spaghetti). Sentir parlare con cadenza toscana pare una trovata di cattivo gusto, la Marcuzzi è la più inverosimile donna di saloon mai vista sullo schermo, non si capisce a cosa serva un cast così internazionale. Come noto, la storia quasi non c'è, perché la si poteva sbrigare in mezzoretta scarsa. Ci sono personaggi inutili (l'eterno moribondo), fastidiosi (Joshua), inspiegabilmente colti (pistoleri che parlano di pacifismo e di psicopatia). La cosa paradossale è che l’ambientazione in Garfagnana risulta quasi la cosa migliore...
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il pianeta delle scimmie (1968)


    Galbo: Grande classico,Il pianeta delle scimmie è un ottimo esempio di cinema fantasy dai buoni contenuti (anche di tipo politico e sociologico, con una critica nemmeno così larvata della società umana). Ottimamente realizzato dal punto di vista tecnico,il film si avvale di una pregevole sceneggiatura, di un'ottima regia che conferisce alla pellicola un grande ritmo, e di un valido cast sia della parte "umama" (bravissimo Heston) che della controparte scimmiesca.Memorabile il finale
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Ocean's thirteen (2007)


    Piero68: Nonostante sia innegabile il mestiere con cui è girato, questo terzo capitolo è francamente inutile. Coralità eccessiva che non giova alla bravura individuale e sceneggiatura più svogliata dei due suoi precedenti. Il plot non rinuncia a nessuno dei personaggi già incontrati e questo è un grande errore (visto lo spazio a loro disposizione) e ovviamente ne aggiunge altri: Pacino e la Barkin, con quest'ultima decisamente più frizzante del primo il quale, a volte, stenta addirittura a tenere i tempi giusti. Colonna sonora come sempre molto suggestiva.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Capannelle: Una produzione italiana sul tema avventura: caso coraggioso. Qualcosa tipo L'ultimo dei mohicani ma in tono minore. Girato in Russia presenta bei paesaggi che il regista ha opportunamente messo in evidenza. I personaggi sono nella media, Nero recita con mestiere ma appare fuori posto e non è l'unico a peccare di credibilità. Regia onesta ma la trama ha pochi sussulti.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Iris (22)

    Due contro la città (1973)


    Nicola81: Giovanni non era regista particolarmente raffinato e lo dimostra soprattutto nella fase processuale (i giurati che dormono e il giudice che fa il cruciverba sono un po' troppo...), ma sapeva indubbiamente cogliere nel segno. L'atto d'accusa nei confronti della pena di morta qui è ancora più accorato rispetto al precedente Solo andata, perché a farne le spese è un ex detenuto seriamente intenzionato a redimersi, ma spinto a uccidere dall'assurdo accanimento di un odioso poliziotto. Ottimo il trio Delon-Gabin-Bouquet, discreti i caratteristi.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Lou: Il debutto di Pieraccioni si rivela un film piacevole, che alterna gag divertenti a momenti più riflessivi e amari. Questo mix efficace è dovuto soprattutto allo stesso Pieraccioni attore, che si propone nel ruolo del romanticone sensibile, debole ma brillante, sempre alla ricerca dell'amore autentico, qui in estasi per la prorompente Cucinotta. Indovinato il ricorso alle citazioni semiserie del prof. Galliano, un ottimo Alessandro Haber in una parte drammatica e intensa, che rende il film meno leggero e superficiale.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su TV8 (8)

    Il bagagliaio - In trappola (2023)


    Herrkinski: Una donna si risveglia senza un rene nel bagagliaio di un'auto in viaggio e con il cellulare cerca di farsi rintracciare da polizia e familiari. Tra Buried e Locke, un survival-movie tedesco ambientato in un unico angusto ambiente e basato sui dialoghi telefonici; non è una grossa novità, ci sono diverse inverosimiglianze e buchi di sceneggiatura, oltre a uno stile visivo da indie che a volte risulta troppo caotico, anche a causa della fotografia buia e illuminata solo da flebili luci elettroniche. Se la prima parte quantomeno fa crescere la curiosità, la si perde però per strada.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Lobo (1970)


    Rocchiola: L’ultimo tassello della trilogia western di Hawks è sicuramente inferiore a Un dollaro d’onore e El Dorado, dei quali riprende toni e tematiche. Resta comunque uno dei migliori titoli della parte finale della carriera di Wayne. A parte la bella Jennifer Jones i comprimari sono piuttosto anonimi, ma il film ha ancora ritmo e ironia da vendere ed è apprezzabile anche nel modo brusco con cui passa dalla commedia al dramma. Un degno congedo per un vecchio leone come Hawks, che firma la sua opera visivamente più violenta e crepuscolare.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)

    Master Spy - Una spia per amico (2016)


    Markus: Un ragazzino con problemi di adattamento in una nuova casa conosce una spia stile 007 venuta dal... passato! Pieter van Rijn riunisce il classico teen movie (forse più "baby", ma tant'è) a una sorta di spy-story dal fiato cortissimo. L'operazione è dedita a narrare con una certa spigliatezza registica i passaggi chiave dello scontro tra passato e realtà dell'agente segreto e, dall'altra, qualche tiritera del pargolo con qualche mugugno tipico della sua età. Il film è a loro dedicato e si vede: il pubblico adulto potrebbe avere difficoltà.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    I due carabinieri (1984)


    Il Dandi: Dai coevi tentativi con Arena e Pozzetto risulta evidente una voglia del Verdone attore di mettersi alla prova sperimentandosi alla pari con un partner: questo appare l'innesto più riuscito, sia perché la coppia con Montesano, pur più anziano, appare la più affiatata; sia perché Verdone qui è anche regista e riesce ad imprimere il suo garbato tocco agrodolce anche quando non è sulla scena.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un week-end sulla neve (2018)


    Markus: Lei scrittrice con un recentissimo "ex", lui imprenditore single di successo. Non si conoscono, ma entrambi hanno - tramite i relativi amici - prenotato uno chalet di montagna che li unirà in una approfondita conoscenza. Gary Yates dosa gli ingredienti giusti atti a generare sì uno scontato amore, ma con il garbo e il tatto di chi sa che certe faccende di cuore, al di là dell'attrazione tra belli, devono maturare al punto giusto. Un film banale ma girato con indiscussa professionalità. Il sorriso e la statuaria bellezza di Taylor Cole non potrà che far breccia.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)

    Attila (1954)


    Enzus79: Insipido film storico su un personaggio importantissimo come Attila, che evidentemente meritava di meglio. Dura settantasette minuti, ma sembra che ne duri venti in più. De Laurentis-Ponti potevano realizzare un progetto migliore. Comunque bravissimo Quinn.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    L'ultima caccia (1956)


    Daniela: Charlie e Tony, due cacciatori di bisonti, entrano in conflitto fra di loro quando il secondo si rende conto dell'insensatezza dello sterminio. Temi ecologisti e antirazzisti (Tony si innamora di una giovane indiana che Charlie tratta come una schiava) per questo bel western di stampo classico, appena penalizzato dalla modesta prova dei protagonisti: Granger più a suo agio nel cappa e spada, Taylor al solito monocorde. Splendide ambientazioni ben rese dalla fotografia e trama avvincente che sbocca in un epilogo molto bello, che ricorda quello di un celebre film di genere del tutto diverso.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Il professore e il pazzo (2019)


    Nando: L'amicizia tra un medico americano sofferente di turbe psichiche e un professore incaricato di redigere un dizionario. Una pellicola di valida realizzazione che si avvale di due ottimi interpreti ben coadiuvati dal resto del cast. Interessanti ambientazioni con lo sviluppo narrativo che offre momenti drammatici miscelati con altri più intimistici.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Matrimonio a Clare Lake (2021)


    Siska80: Cara e Ben decidono di sposarsi nello stesso albergo in cui si sono conosciuti, ma scoprono che... Inutile capitolo (con annesso passaggio del testimone, o forse sarebbe meglio dire dell'anello) di una saga che di intrigante non ha proprio niente: ok, le location ricoperte di neve sono suggestive, i due interpreti principali simpatici, il resto del cast non dispiace e la vicenda ha un discreto ritmo; ma può bastare tutto ciò a promuoverla? Niente affatto, per cui l'esito complessivo è scarso e il film si segue solo per capire se stavolta (lo si spera!) il lieto fine sia definitivo.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Cine 34 (34)

    Una moglie bellissima (2007)


    Stefania: All'alba dei quarantacinque anni, Pieraccioni decide di "trasferire" le sue abituali inquietudini da Peter Pan sul personaggio della giovane moglie Miranda, bellezza dozzinale ma arrapante, che lo abbandona per il fotografo Gabriel Garko. Gli unici momenti vagamente divertenti sono nella sotto-storia del parroco, totalmente slegata dalla trama principale, che però valorizza l'incredibile maschera comica di Ceccherini. Finale familistico e strapaesano, con tanto di panino alla porchetta. Che è molto più saporito di tutto 'sto sciroppo di film.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    R I 9 di Dryfork City (1966)


    Reeves: Remake da far tremare i polsi, vista l'importanza dell'originale, ma risultato tutt'altro che trascurabile per Gordon Douglas, che rispetto al modello enfatizza il contrasto tra le due donne, mette molto fango e molta polvere (il western italiano non era passato senza lasciare tracce anche oltreoceano) mantenendo invece intatto il vestito del bandito gentiluomo Ringo. Comunque divertente.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Mclyntock: Western tradizionale e convenzionale, a basso costo e affidato a un regista dal solido mestiere come Walsh, che si sforza di imprimere ritmo e di evitare un certo programmatico schematismo alla vicenda. Vi riesce solo in parte. Suggestivo l'uso delle ambientazioni paesaggistiche (l'Arizona e il Nevada), il film è puntellato da un cast che crede in quello che fa, Marvin e Brand su tutti. Hudson un po' spaesato.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il Divin Codino (2021)


    Caveman: Bravissimo Arcangeli che dà tutto se stesso portando in scena un Roberto Baggio perfetto (somiglianza straordinaria). Ottima la canzone di Diodato nel finale. Scelta degli attori strana (Trapattoni sembra Trump), azioni di gioco purtroppo mal ricostruite e una scelta narrativa particolare; dei tre mondiali giocati da Baggio si analizza solo USA '94, mentre a livello di club lo vediamo con Vicenza, Fiorentina e Brescia. Il film farà probabilmente più felice chi non ha vissuto la carriera del campione "in diretta" e che potrebbe non captare le tante lacune di cui la pellicola è pregna.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Attacco al potere 3 - Angel has fallen (2019)


    Piero68: Dopo un bel paio di film interessanti (soprattutto La fratellanza), Waugh dirige questo blockbuster giunto ormai al terzo capitolo. Impossibile per lui non seguire solchi già tracciati e in fondo alla regia non se la cava male. Il problema è che come al solito è un action che non ha nulla in più da mostrare che non si sia già visto in pellicole precedenti. E anche se c'è un grossissimo cast a disposizione, la pellicola rimane in un limbo da cui non riesce a uscire nemmeno con i "droni intelligenti". Per amanti del genere.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il mistero della casa del tempo (2018)


    Galbo: Intrattenimento puro riservato al pubblico dei più giovani, questo film di Eli Roth che compie un inversione a 360 gradi rispetto al suo cinema tradizionale. Pellicola molto curata per ambientazione ed effetti speciali, ma nello stesso tempo sterile per trama vista e rivista, priva di spunti originali e di regia dall'impronta personale. Gli attori sembrano divertirsi e tanto basta probabilmente agli spettatori a cui il film è destinato.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Pat Garrett e Billy Kid (1973)


    Cif: Film dal passo cadenzato, lento, quasi a replicare i lenti - ma inesorabili - cambiamenti cui anche il "West" va incontro. Assistiamo all'esaurimento dei tradizionali ruoli dell'età d'oro del western che tante certezze davano allo spettatore: in particolare la sovrapposizione e confusione tra guardie e ladri e buoni e cattivi. Amicizia, sopravvivenza, rivalità, rispetto, come polvere dentro i marchingegni della storia, che va avanti nonostante tutti e tutto. Omerico. 3 pallini e 1/2.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Notte al museo - Il segreto del faraone (2014)


    Almicione: Può un'idea simpatica e originale dare vita a una buona trilogia? No se non vi sono spunti di innovazione nella trama. In effetti il gioco è sempre quello: salvare le cere del museo; a questo giro stanca dopo dieci minuti. Non servono a molto le varie scenette divertenti perché ormai lo spettatore è bello che perso e a tratti infastidito dalle troppe ingenuità. Non un film che si odia poiché alla fine gli FX e qualche simpatica sequenza lo riescono davvero a salvare dagli abissi, ma comunque non vale la visione. Lodevoli Stevens e il suo personaggio.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Il silenzio grande (2021)


    Markus: Da una pièce, Alessandro Gassmann ricava un lungometraggio che basa la sua ragion d’essere nella mediamente buona resa dei protagonisti, che d'altro canto hanno ben 106 minuti (troppi) per raccontare e palesare il loro indiscusso talento. Meno convincente e fin troppo pretenziosa la regia, sempre nell’affannosa e talvolta goffa ricerca di espressioni e momenti che rasentano in più punti lungaggini che si traducono, inutile girarci attorno, in una visione noiosa.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Galline in fuga - L'alba dei nugget (2023)

    (6 commenti) animazione (colore) di Sam Fell con (animazione)

    Redeyes: Gaia e Ricky vivono felici adesso e, per coronare il tutto, concepiscono una figlia che chiaramente si sentirà prigioniera nel loro mondo felice. Viene a mancare l'elemento originalità, ça va sans dire, anche se il film è divertente. Il tratto, chiaramente, piace ancora e diverte i più piccoli ma anche i grandi. Piacevole la caratterizzazione dei nuovi personaggi, ben valorizzati da una sceneggiatura a ogni modo gradevole. Manca l'effetto "wow" ma si guarda volentieri.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The North Sea (2021)


    Daniela: Indagando sulle ragioni del cedimento di uno dei piloni di sostegno di una piattaforma petrolifera del Mare del Nord si scopre che è in atto una frana sottomarina di enormi dimensioni... Catastrofico norvegese i cui risvolti ambientalisti vengono esplicitati nell'epilogo mentre buona parte della durata si risolve in una corsa contro il tempo per salvare un personaggio in pericolo. Rispetto alle analoghe produzione USA, si può apprezzare lo sforzo di maggiore realismo anche se non tutti gli snodi della trama risultano convincenti, compresi quelli riguardanti gli esiti del disastro.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Le otto montagne (2022)


    Thedude94: Buon film che vede come mattatori assoluti i due protagonisti, ottimamente interpretati da Marinelli e Borghi, i quali mettono in scena due personaggi dal carattere opposto ma che dimostreranno nel corso della loro vita di avere un legame di amicizia forte e duraturo, nonostante varie difficoltà da affrontare. La regia è indubbiamente notevole, aiutata da una fotografia di buon livello, il tutto messo in scena in un formato 4:3 molto particolare. Il merito del film è di non perdersi in chiacchere inutili e di buttarsi nelle emozioni a capofitto senza alcun tipo di esagerazione.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    L'amore non va in vacanza (2006)


    Redeyes: Sdolcinata commedia di belloni, ma dal cuore nobile tutto sommato, che se è gradevole per certe scene dall'altro è estremamente prolissa. Trovo in effetti eccessivamente lunga questa pellicola, che finisce per annoiare con le ripetute gocce di miele che la bagnano. Spiace vedere il "brutto" Wallach nei panni di un povero vecchio solo soletto. Eppur non posso dire che non centri il bersaglio per tante plausibili situazioni, pur con le doverose romanzature. Black non è che c'entri troppo, a mio dire. Vedibile, tuttavia.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    La congiura degli innocenti (1955)


    Saintgifts: C'è il cadavere (è sempre al centro della scena), c'è l'assassino (o gli assassini), ma non è un giallo. I protagonisti, tutti intellettualmente elevati, anche il bambino (superarmato), sembra però non provino sentimenti, emozioni, che non siano quelli dell'amore (e del sesso). La morte è solo un disagio, un imbarazzo (The trouble with Harry), un qualcosa da sistemare in fretta e scordarsene. Dialoghi sofisticati, fotografia con caldi colori autunnali, tutto ordinato e lindo e firmato Hitchcock. Cosa è che non funziona allora? Il ritmo, blando.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Premium (25)

    J.L. Family Ranch (2016)


    Siska80: Anziano ex sceriffo si ritrova a fronteggiare un vecchio nemico che vuole portagli via il ranch. Potrebbe passare per un qualsiasi film per la tv, dati i mezzi limitati e soprattutto la trama esile e vecchia; solo che qui si preferisce strafare affiancando al protagonista (un bravo Voight) un'estesa famigliola pronta a dare una mano. Il finale è ovviamente scontato, ma soprattutto l'azione non è elevata come ci si aspetterebbe (si perde troppo tempo coi dialoghi, specie nella prima parte). Nel complesso una produzione mediocre che non suscita emozioni.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amore bugie & calcetto - L'Abc della vita moderna (2008)


    Gabrius79: Gustoso gioiellino diretto da Luca Lucini e interpretato da un cast frizzante e ben assortito dove spiccano la bravura e la simpatia della coppia Bisio-Finocchiaro (i migliori), ma troviamo sorprendentemente gustosi anche Nigro e la Pandolfi. Camei di alcune glorie del calcio degli anni passati. Qualche momento di malinconia c'è e non guasta affatto, anzi.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Richie Rich - Il più ricco del mondo (1994)


    Cotola: C’era bisogno di un ennesimo film per dimostrare che i soldi non fanno la felicità ma il vero tesoro sono gli amici (meglio se di tutte le etnìe)? C’era bisogno addirittura di citare Hitchcock? Purtroppo così la devono aver pensato regista e sceneggiatori. Purtroppo il protagonista è il ben poco simpatico Macaulay Culkin. Brutto, ma fortunatamente dura poco.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Open range - Terra di confine (2003)


    Saintgifts: L'incipit del film dove in una carellata su una vallata spettacolare, in sella al suo cavallo, appare Duvall che scruta un cielo minaccioso, promette cose che saranno mantenute fino alla parola fine. Un bel western classico girato come si deve che, una volta di più, ci racconta come sia nato quel grande paese dove, poco più di cent'anni fa, la legge era ancora del più forte "cattivo" ma anche del più coraggioso "buono". Ben interpretato e molto curato, una fotografia super. La sparatoria finale è molto realistica, anche nel suono degli spari.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Mektoub, my love: Canto uno (2017)


    Deepred89: Kechiche dipinge il suo personale Paradiso: sole, mare, discoteche e ragazze bellissime e disponibilissime con tutti, con la mdp che insegue spasmodica le loro forme come fossimo in una commedia di Michele Massimo Tarantini. Il peso specifico dell'opera si assesta però ai livelli di un qualsiasi vacanziero mucciniano, solo col doppio della durata, dei dialoghi e delle scollature. Ben girato (ginocentrismo a parte) e recitato, con almeno un personaggio credibile (Ophélie), ma il rapporto ritmo-contenuti è tutto a svantaggio dello spettatore.
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ferite mortali (2000)


    Il Gobbo: Nonostante abbia salvato il vicepresidente USA da un'attentao, poliziotto poco ortodosso viene spedito in periferia, per di più con capo-donna. Quanto starà lontano dai guai? Si può solidarizzare con gli sceneggiatori per l'immane travaglio che la progettazione di questo film avrà comportato, ma èstata una fatica ricompensata: non un clichè è stato dimenticato nemmeno per sbaglio. Ovviamente questo non impedisce che il film sia uno spasso per i fans dell'immarcescibile Seagal, che tiene ancora botta (ma più le dà). Disimpegno totale
  • Martedì, 18/02/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)

    Ashfall (2019)


    Daniela: Quando il risveglio di un vulcano mette a rischio l'intera Corea, una squadra di artificieri del Sud riceve l'incarico di rubare le testate atomiche del Nord e farle esplodere in una miniera allo scopo di creare una camera di compensazione... Grande successo in patria per un catastrofico che somiglia a quelli made USA nel bene e nel male: spettacolare e fitto di eventi ma anche forzato oltre ogni verosimiglianza, tanto da sfondare più volte la soglia del ridicolo involontario, sprecando così il talento di tre tra i migliori attori sudcoreani. Vedibile solo abbassando le pretese.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Kill Bill vol. 1 (2003)


    Hackett: Interessante operazione questo film in due volumi di Tarantino. Un inno alla sua passione per il cinema orientale e per il genere western. Questa prima parte sicuramente privilegia il cinema di arti marziali con una scena in particolare (il duello nel ristorante con sfida finale a Lucy Liu) che ne è la sublimazione. Al solito i dialoghi sono curatissimi e i personaggi ottimamente caratterizzati, nello stile del regista.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    V Baciami, stupido (1964)


    Daniela: L'intreccio è da classica pochade, la commedia tirata per le lunghe, gli interpreti non tutti all'altezza (Novak in particolare è lagnosa oltre il sopportabile) ma la zampata di Wilder è comunque inconfondibile nel doppio adulterio e soprattutto negli esiti imprevedibili dello stesso. Ci poteva anche stare la scappatella del maritino con la prostituta dal cuore d'oro, ma quale altro regista hollywoodiano avrebbe consentito alla Farr di coronare il sogno della sua adolescenza senza pentimenti né conseguenze catastrofiche?
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)

    La migliore offerta (2013)


    Xamini: Elegante, anzitutto. Proprio come Geoffrey Rush, il volto del protagonista, il film veste una forma che denuncia classe da ogni inquadratura. Poi si fa istrionico, sfiorando il thriller, stolto in qualche soluzione, sulle orme di una splendida Sylvia Hoeks, seducente mescola di fragilità e follia, e arriva a perdere qualche colpo sul finale, rinunciando a un pelo di coerenza, pur di scuotere lo spettatore. Ci riesce e torna persino al suo manto d'eleganza.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    Master Spy - Una spia per amico (2016)


    Markus: Un ragazzino con problemi di adattamento in una nuova casa conosce una spia stile 007 venuta dal... passato! Pieter van Rijn riunisce il classico teen movie (forse più "baby", ma tant'è) a una sorta di spy-story dal fiato cortissimo. L'operazione è dedita a narrare con una certa spigliatezza registica i passaggi chiave dello scontro tra passato e realtà dell'agente segreto e, dall'altra, qualche tiritera del pargolo con qualche mugugno tipico della sua età. Il film è a loro dedicato e si vede: il pubblico adulto potrebbe avere difficoltà.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Kill Bill vol. 1 (2003)


    Red Dragon: Tarantino ama il cinema. Forse qui lo si respira più che in ogni altro suo film. Tra flash-back, inserti cartoonati, colonne sonore da urlo che sembrano uscite da chissà quale spiraglio divino, ci dice anche quanto sia feticista dei piedi femminili. Abbiamo visto iniziare saghe come Harry Potter che si chiuderanno quando saremo tutti bisnonni, quindi lui pensa bene di fare un film in due puntate. Perché no. Citazioni e sangue si sprecano, ma c'è ironia e tanto stile. Basti lo scontro con O-Ren Ishii nella neve sulle note di Santa Esmeralda. Great!
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    I banchieri di Dio (2002)


    Caesars: Opera d'impegno civile e politico che ripropone sugli schermi gli ultimi giorni di vita di Roberto Calvi, ottimamente interpretato da Omero Antonutti. Ferrara è regista che ci ha abituato a questo genere di cinema e l'intenzione è meritevole, meno purtroppo la realizzazione. Le ragioni probabilmente sono dovute alla complessità della vicenda che è difficile da riassumere in circa due ore di spettacolo cinematografico; così l'intreccio rimane difficle da seguire nella sua interezza. Comunque un film importante per ciò che dice, più di come lo dice.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    To Rome with love (2012)


    Minitina80: Di Roma e dell’Italia c’è effettivamente poco, se non qualche ammiccamento di vicoli e panorami sullo sfondo. La poetica dell’autore però è sempre riconoscibile: il rapporto con la morte, la vacuità dell’essere celebri e il cinismo dell’approfittarne. Non brillano per niente gli attori italiani e anche il copione è borioso e poco coinvolgente. Allen stesso denota una stanchezza di fondo abbastanza palese, mentre la tanto agognata fotografia non è il vero punto debole. Decisamente, non è annoverabile tra i suoi lavori migliori.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Magerehein: Inutile buttare la croce addosso ai comunque acerbi attori protagonisti, i quali costituiscono anzi, involontariamente umoristici come sono, il solo e unico motivo di visione dell'opera. Neppure facendo doppiare Tomba da Massimo Corvo il film sarebbe stato buono; è vero che il cast è modesto (escludendo un Guerrini sprecato), ma se il trittico regia/sceneggiatura/dialoghi si attesta sui livelli delle peggiori fiction di genere, va da sé che si otterrà un lavoro scadente. Tremendo e piuttosto ridicolo, ma proprio per questo tutti dovrebbero goderselo almeno una volta nella vita.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The search (2014)


    Saintgifts: Alla vicenda di Hadji e della sua famiglia Hazanavicius affianca quella di Kolia, un ragazzo russo reclutato a forza nell'esercito e spedito in Cecenia. È il punto che diversifica questo film da quello di Zinnemann, oltre ai diversi contesti in cui si svolge la storia. La sceneggiatura di Hazanavicius usa qualche artificio per dare più forza al dramma e fare di Hadji un vero eroe bambino, sfruttando tutte le capacità di recitazione del bravo Mamutsiev. In parallelo si vede la trasformazione di Kolia a opera della guerra e relativo messaggio.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto al ristorante cinese (1981)


    Ultimo: Non ai livelli dei primi film, però si difende. L'introduzione di un personaggio cinese (tale Cin Ciun Ciao) sempre interpretato da Milian giova al film, povero di idee ma comunque coerente nello sviluppo. I momenti migliori si vedono nella prima parte, nei dialoghi tra Bombolo (qui chiamato così e non "Venticello") e il suddetto cinese. Milian si destreggia bene tra i due personaggi ma ovviamente nel ruolo di Giraldi funziona meglio. Un po' banale la parte finale, però il film arriva alla sufficienza.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Cine 34 (34)

    Amore all'arrabbiata (1976)


    Panza: Finché l'attenzione è sul personaggio di Davoli, alle prese con qualsiasi stralunato espediente per tirare a campare, qualche spunto divertente emerge, anche se fin da subito la regia cerca qualsiasi occasione per allungare il più possibile la minestra con lunghi giri in moto e riprese dei mercatini natalizi. Maggiormente risaputa la parte dello scambio di persone che scade nella commedia erotica più scialba. Un'idea maggiormente originale come quella dello sciopero finale poteva essere gestita meglio. Non si capisce il perché dell'inserimento di "Sei bellissima" di Loredana Bertè.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Redeyes: Un Nero poco credibile affronta il tema dell'ecologismo ai tempi del far west; peccato lo faccia arrivando una ventina di anni in ritardo. La storia muove i passi dalla vendetta per scivolare nell'accoglienza degli indiani, e infine attraverso speculatori senza scrupoli che freddano persino il buon mono espressivo Hess prima di fare i conti con il piccolo orso. La regia non brilla e lo stesso dicasi per la sceneggiatura, spesso stiracchiata e poco avvincente. Nero ce la mette tutta, ma il risultato non convince.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Iris (22)

    Nick mano fredda (1967)


    Il ferrini: Con quel sorriso insolente e sprezzante di chi non ha nessuna intenzione di piegarsi all'autorità, Paul Newman ricorda inevitabilmente Steve McQueen, pur se in contesti diversi. Infatti non sono i rocamboleschi tentativi di fuga ciò su cui Rosenberg si sofferma ma la disumanità del sistema carcerario. E per farlo non utilizza un criminale o un assassino ma un uomo che ha semplicemente danneggiato alcuni parchimetri. Un incipit quasi grottesco che tuttavia si trasformerà in un vortice di follia e di violenza. Splendida fotografia, comprimari di lusso, gran film.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto sull'autostrada (1982)


    Fabbiu: Non il migliore della serie di Corbucci, ma sicuramente uno dei più comici, con scene memorabili come quella in cui Venticello beve il Vigorello e diventa fortissimo. C'è anche uno spazio musicale per Viola Valentino che canta l'intera canzone "sola".
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Movie (24)

    Sacco e Vanzetti (1970)


    Rullo: La storia di due italiani immigrati negli Stati Uniti, costretti a scontare una pena - quella di morte - pur nell'innocenza, presi come esempio in quanto anarchici. La coppia Volontè-Cucciolla fa scintille, ben indirizzata da un copione interessante (perlopiù ambientato in tribunale) e da un Montaldo capace ed esteticamente ispirato. Straordinarie le musiche di Morricone.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Cine 34 (34)

    I due carabinieri (1984)


    Pessoa: Interessante prova di Verdone che tenta di realizzare una commedia una volta tanto non dissacrante sulla Benemerita. Bisogna dire che l'esperimento riesce anche per un Montesano incontenibile che trova con l'attore-regista un ottimo affiatamento, grazie ai differenti registri offerti da uno script affatto banale. La macchina da presa gira un po' a vuoto solo nella parte "sentimentale" in cui l'esordiente Onofri sembra soccombere all'impatto scenico dei due protagonisti, ma nel complesso un film più che valido, che merita senz'altro una visione.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Vito: La storia di George Jung, trafficante di cocaina, portata sullo schermo da un ottimo Johnny Depp affiancato da una bellissima Penélope Cruz. E queste sono anche le cose migliori del film, che a conti fatti risulta parecchio stereotipato e debole a livello di scrittura. Uniche parti buone l'incontro con Escobar e il cartello di Medellin e qualche scena un po' "pulp".
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il piccolo grande uomo (1970)


    Vito: Ottimo western revisionista con uno straordinario Dustin Hoffman. Un attacco al mito del west e ai suoi eroi, qui sbeffeggiati o mostrati come corrotti, falsi e sadici contro le popolazioni indiane. Mentre i nativi americani sono dipinti come persone pure, oneste, coraggiose e dotate di una forte spiritualità, che vivono in armonia con la natura che li circonda. Bellissimo ed epico il finale con la ricostruzione della battaglia del Little Big Horn. Hoffman in uno dei suoi personaggi più riusciti, stralunato ma anche malinconico e tragico.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Open range - Terra di confine (2003)


    Daniela: Nella sua migliore regia dopo Balla coi lupi, Costner si cimenta con uno dei temi portanti del western classico - la contrapposizione tra mandriani nomadi e latifondisti - avendo l'accortezza di farsi affiancare nel cast da una roccia come Duvall. La prima parte lascia respirare la bellezza delle praterie sconfinate, ben servita dalla fotografia e appena incrinato da un eccesso di didascalismo nei dialoghi, mentre la seconda è appesantita dalla prevedibilità della parentesi sentimentale ma ritrova un piglio energico nella battaglia per le strade del villaggio, epica e brutale.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Cotola: Prima degli ignobili cinepattoni i Vanzina non "sfornavano" certo primizie d'autore. Questa pellicola ne è la palese dimostrazione: storia furbissima ed ipocrita, vista e rivista, e messa in scene col solo scopo di raggranellare più denaro possibile ai danni dello spettatore (complice e desideroso di farsi gabbare). Chissà come finirà. Misterioso [ma poi mica tanto ($) ] è invece il motivo per cui Virna Lisi abbia deciso di partecipare a questo film. Solo per fan sfegatate di Amendola.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Faggi: Western non di quelli straordinari firmati da John Ford ma di precisa fattura, che si fa apprezzare per la bella vicende sceneggiata bene e per le interpretazioni dei due protagonisti (i loro duetti, ironici e dialettici, sono la cosa migliore del film); interessanti e ben condotte le psicologie dei vari personaggi e tutta la messa in scena. Lo si segue volentieri e fila liscio senza intoppi alternando commedia e toni drammatici. Tutto sommato un modello per prodotti futuri di altri artefici.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Amore bugie & calcetto - L'Abc della vita moderna (2008)


    Silvestro: Un film corale che usa il calcetto come metafora della vita. Impostazione da sitcom con una serie di storie che si intersecano tra di loro. La qualità è sempre buona, con Bisio e la Finocchiaro una spalla sopra gli altri: sono loro il vero sale del film, gli altri fanno da onesto contorno. Nel complesso un buon film, a tratti divertente e con un ritmo sempre brillante.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    La spada e la croce (1958)


    Homesick: Dai Vangeli si traggono certi episodi e personaggi – peraltro accettando imprudentemente l’identificazione tra Maria Maddalena e Maria di Betania -, mentre il racconto si adatta con men che modesta spettacolarità al consueto repertorio del peplum: amori, tradimenti, qualche colpo di spada e danze di corte. Tra gli attori si distinguono i volti giovani di Rossana Podestà e Terence Hill (i pii fratelli Marta e Lazzaro) e quello di Andrea Aureli, tracotante Barabba. Policromie in Ferraniacolor.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Iris (22)

    Boyhood (2014)


    Almicione: Cosa c'è di attraente nella vita quotidiana, nei problemi che conosciamo e incontriamo tutti i giorni? Niente. E allora perché questo film è stato così elogiato? Non si capisce. La pellicola in effetti si fa seguire tutto il tempo nonostante la scialba trama priva di alcuna sorta di singolarità e questo è un gran merito che forse si può attribuire solo all'ottimo taglio introspettivo. Ma è anche vero che si esce senza quasi niente dopo 165 minuti di film, si è spettatori passivi della normale adolescenza di due tipici ragazzi. Sopravvalutato.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    La battaglia di El Alamein (1968)


    Nicola81: Ricostruzione di un momento chiave della Seconda Guerra Mondiale. Forte di una bella compagnia di attori e di una disponibilità di mezzi che per una produzione italiana può considerarsi soddisfacente, Ferroni, buon regista del nostro cinema di genere, racconta con scrupoloso realismo sia le strategie militari sia le sequenze di battaglia. A non convincere molto è la sceneggiatura, specialmente nel rapporto tra i due fratelli Stafford e Salerno: imbevuto di retorica fascista il primo, moderato e disilluso il secondo. Musiche di Rustichelli.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    La nostra storia (2020)


    Kinodrop: Una testimonianza sulla personalità e sull'impegno civile di Héctor Abad Gómez, professore universitario colombiano dai saldi principi egualitari e perciò, nonostante la sua dirittura morale e familiare, inviso al potere e ucciso a tradimento. Purtroppo i toni della narrazione sono alquanto edulcorati e i tempi molto dilatati e risalta più il ménage familiare tra il laicismo paterno e il bigottismo materno che non le avversità e le opposizioni in un clima dittatoriale nella Colombia degli anni '80. Particolare l'inversione estetica del b/n per il presente e del colore per il passato.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il Divin Codino (2021)


    Paulaster: Biopic a segmenti sul campione di Caldogno incentrato più sulla vicenda umana. Il lato sensibile e introspettivo sono resi con giustizia salvo qualche eccesso di retorica (soprattutto nel finale). Poco curati, al limite del macchiettistico, i vari sosia del mondo del pallone (tranne Martufello) e particolari di gioco che cercano in qualche modo di essere verosimili. Peccato che non sia stato svelato qualche particolare in più fuori dal campo. Protagonista che restituisce la postura del vero Baggio e la mimica. Nel complesso un’occasione persa.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Vitgar: Non un granché, anzi. Probabilmente è sbagliata l'idea di partenza, che si basa su un western concettualmente controtendenza. La trama è costruita su stereotipi troppo sfruttati per mantenere l'attenzione dello spettatore. Buone le ambientazioni geograficamente particolari (è girato in Israele), la fotografia. I dialoghi sono banali e pagano lo scotto di un malcelato impegno sociale.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Zorro il ribelle (1966)


    B. Legnani: Quasi incredibile contaminazione fra zorresco e western, in virtù di un saloon appena al di là del confine fra Messico e Stati Uniti (ma lo sceriffo non interviene mai? Esiste?). Ricco di "tòpoi" banali (candele tagliate dalle lame nei duelli e frasi come "Non può essere andato molto lontano!"), girato alla buona la prima (anche se i figuranti guardavano in macchina), recitato male quasi da tutti (si salva Dominici), con errori palesi (sentono musica e canti, ma manca ancora mezzora di strada all'arrivo) e con una protagonista che dimostra dieci anni in più del dovuto. Con generosità: *½
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    SMS - Sotto Mentite Spoglie (2007)


    Piero68: Se si escludono i primi due insuperabili lavori, questo SMS è senz'altro il lavoro migliore fino a ora visto, sia di Salemme regista che di Salemme attore. La sceneggiatura non è che brilli particolarmente visto che le storie (ma anche le trovate) sono banali déjà-vu. Eppure il film è davvero gradevole a tratti e le gag, seppure già viste, funzionano meglio di altre volte grazie proprio alla verve di Salemme versione regista. Panariello e Brignano svolgono bene il loro compitino e il cast femminile non si risparmia. Nel complesso una discreta commedia.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Contagion (2011)


    Hackett: Film di contagio (lo dice il titolo chiaramente) che colpisce dal principio per la quantità di nomi celebri coinvolti nel progetto e che tratta di un virus che stravolge la vita dell'umanità intera. Il film, preso a sé, ha una confezione ben curata ma appare abbastanza vuoto, superficiale per ciò che riguarda parecchi dei personaggi presentati e non tutto compiuto nel suo complesso. Troppa carne al fuoco per una vicenda che però vuole mantenere snellezza e tempi di un thriller.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    House of Gucci (2021)


    Enzus79: Tratto da una storia vera, quella della famiglia Gucci, una delle più potenti dell'industria della moda. Pellicola tutto sommato apprezzabile, con ritmi alti e incalzanti che rendono il film scorrevole (nonostante la durata raggiunga le due ore e mezza). L'interpretazione di Lady Gaga risulta troppo stereotipata, più che convincente Adam Driver. Sopra le righe Jared Leto. Colonna sonora efficace.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Chocolat (2000)


    Belfagor: Ha l'aria di un fotoromanzo retro, di un prodotto industriale decorato per conferirgli un aspetto artigianale. La storia della bella cioccolatiera (Binoche) che si confronta con il paesino bigotto è inizialmente graziosa, ma poi lo sviluppo convenzionale e manicheo riduce il tutto ad una sottilissima e zuccheratissima glassatura. I migliori sono Molina e la Dench, anche perché è difficile farli recitar male. Depp tutto sommato marginale. Ambientazioni suggestive, purtroppo relegate al ruolo di semplici sfondi.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ancora auguri per la tua morte (2019)


    Pinhead80: Visto il discreto successo del primo film Landon ci riprova. Il risultato è più che apprezzabile, dal momento che lo schema narrativo lo conosciamo a memoria. La cosa bella è che, pur non cambiando i protagonisti, la storia precedente si ribalta in un turbine di nuove situazioni che si espletano con il medesimo loop temporale. Sotto la maschera assassina della mascotte della scuola può celarsi chiunque e solo i protagonisti e un gruppo di nerd potranno capire chi è. Qualche spavento e il gioco è fatto.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    A history of violence (2005)


    Noodles: Cronenberg sorprende per la sua versatilità confezionando un film che è una grande escalation di violenza e che sottointende che per un criminale è difficile pulire completamente la propria vita. Il passato ritorna. Sicuramente ci sono delle ottime scene e il film è un bel pugno allo stomaco, però risulta un po' sopravvalutato, perché il tema è stato trattato meglio in altre pellicole. Poco di nuovo insomma, ma raccontato tremendamente bene e con un indimenticabile linguaggio asciutto.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Un mondo perfetto (1993)


    Schramm: Mondo imperfetto, cinema dell'eccellenza e di elegiaca formazione per Costner che per un attimo diventa il padre che non ha mai avuto e che non sarà mai, mentre attorno a lui la cecità della legge, la miopia burocratica e l'ingordigia della politica fan capannello e guastano una pur fatua chance di riscatto. Clint, vecchio lupo, ritrae un'America già allora corrosa e indurita dal cinismo con una lungimiranza stilistico-formale fuori dal comune e una sensibilità sovrumana. Costner gli tiene il gioco con la sua più memorabile adesione attoriale, all'onorato spettatore non resta che genuflettersi
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Skyscraper (2018)


    Digital: Un veterano di guerra si vede costretto ad arrampicarsi su un grattacielo in fiamme per riuscire a salvare la propria famiglia, intrappolata nell'edificio. Film pensato unicamente per intrattenere, assolve pienamente al suo compito. Chiaramente il tutto sa di già visto e sentito (copiosi i rimandi a Trappola di cristallo), ma la regia riesce a imprimere un considerevole ritmo al girato e l’azione non conosce soluzione di continuità. Nota di merito per i superbi effetti speciali e Dwayne Johnson, sempre perfetto per questi ruoli "muscolari".
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    The Icebreaker - Terrore tra i ghiacci (2016)


    Siska80: Nel 1985 una nave rompighiaccio rimane bloccata al gelo per più di tre mesi: sarà dura sopravvivere. Due sono le qualità che saltano subito agli occhi: la capacità di non perdersi in inutili preamboli (l'incidente si verifica dopo i primi minuti) e gli effetti speciali abbastanza riusciti che creano un senso di oppressione costante. Purtroppo, tuttavia, l'eccessiva durata (che serve per inserire prevedibilissime complicazioni interne al mezzo di trasporto ma anche inerenti alla vita di alcuni passeggeri) finisce con l'affievolire il ritmo trascinando l'action a un livello mediocre.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove

    Torno indietro e cambio vita (2015)


    Ultimo: Il nuovo film della ditta Vanzina riprende un canovaccio già sfruttato più volte nel mondo del cinema quale il ritorno al passo (o viaggio indietro nel tempo che dir si voglia). Questa volta tocca a Memphis e Bova, ritornati di "colpo" nel 1990 ai tempi della scuola. L'intreccio lascia il tempo che trova, ma il film non annoia e mantiene un buon ritmo fino alla fine. I momenti migliori portano la firma del grande Max Tortora. Nella norma la Michelini. Nel complesso un film con un suo perché...
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    MAOraNza: Il chiacchieratissimo romanzo giunge sul grande schermo e il risultato è decisamente positivo; a dare le fattezze alla strabiliante Bridget Jones troviamo una irresistibile e simpaticissima Renee Zellweger, ingrassata appositamente svariati chili per vestire i panni abbondanti della zitellona (o presunta tale) più famosa d'Inghilterra (e che purtroppo non riuscirà a esprimere la stessa verve nel seguito). Commedia degli equivoci, del cuore e di tutti quei clichè dell'amore visto con gli occhi disincantati di una donna. Piacevolissimo.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Nella tana dei lupi (2018)


    Puppigallo: Pellicola che non fa dell'originalità il suo punto di forza (la squadra di poliziotti extra legge fai da te e il risvolto alla Verbal), ma che funziona grazie al buon ritmo, ad attori in parte e a un capo banda che dimostra di avere quasi più integrità e principi del poliziotto. La notevole durata poteva minarne il percorso. Ma se si esclude qualche momento sforbiciabile, alla fine il tutto non pesa; e a differenza di altri film del genere, il finale risulta meglio studiato e più realistico, vista la situazione e la piega presa.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)

    La 12^ notte (1996)


    Caesars: Nunn porta su grande schermo l'omonima opera di Shakespeare rimanendo molto fedele allo scritto (pur operando qualche cambiamento nell'ambientamento della storia). L'operazione è ben riuscita anche grazie all'impiego di un buon cast che valorizza la pellicola. Anche tecnicamente il lavoro è ben realizzato, rendendo piacevole la visione. Portare al cinema i lavori del Bardo non sempre è semplice, ma se si riesce a coglierne lo spirito il risultato finale è assicurato.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Piero68: Classica commedia adolescenziale che ricalca tutti gli stereotipi del genere. Cast giovanile nuovo ma assolutamente scarso. Soprattutto per qual che riguarda l'interprete principale, bella-brutta copia di un Jack Black all'italiana, sia nell'aspetto che nelle espressioni facciali. A cercar di tirar su la baracca l'inserimento di Salemme, ma vista la pochezza dello script può davvero poco anche lui. Qualche gag appena divertente è il bottino di questo film di un Bortone che sarebbe meglio lasciasse perdere la commedia.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Lou: Rivisto per l'ennesima volta, a distanza di più di trent'anni dall'uscita nelle sale, si conferma un capolavoro, grazie alle sue scene potentemente drammatiche e indimenticabili. La feroce assurditá della guerra è messa a confronto magistralmente con la semplice e dimessa vita del gruppo di amici nella provincia industriale americana. L'amicizia è la vera salvezza, anche se a volte non basta. La profonditá del legame tra Michael, Nick e Steven resta un esempio cinematografico. Strepitoso gruppo di attori, con DeNiro grandissimo.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    The island (2005)


    Matalo!: Anche un tocco di L'uomo che fuggì dal futuro, alla lontana, per un film tanto frastornante da indurre alla sonnolenza. Le speculazioni sulla scienza ed etica, sul simulacro e sull'originale cedono il passo all'effettistica e ad una fotografia solarizzata in cui si muovono i protagonisti (stranamente imbambolati, specie il solitamente ottimo McGregor) in cui l'ingenuità dei cloni (o polizze) è delineata da battute incredibilmente troppo ingenue, da film per ragazzi. Buscemi conserva in armadio abiti da suora e infermiera per sere con moglie. Roboante.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)

    Voglia di guardare (1986)


    Luchi78: Prova di regia non così malvagia da parte di Massaccesi, che inventa in fase di sceneggiatura un intreccio piuttosto scontato ma dotato di una stucchevole eleganza che rende il tutto eroticamente interessante. La Tamburi, con qualche annetto sulle spalle, non è all'apice della forma, ma prova a scaldare l'ambiente esibendo nel finale un'ottima mutazione del personaggio. La Carati non viene adeguatamente sfruttata, la Gemser c'entra come i cavoli a merenda. Voyeurismo allo stato puro...
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Attacco al potere 3 - Angel has fallen (2019)


    Taxius: Dopo due film molto divertenti ma dalla trama simile, ci si è resi conto che il gioco non avrebbe potuto funzionare una terza volta, quindi questo terzo capitolo della saga dà una netta sterzata distaccandosi molto dai due film precedenti. La storia è un po' la stessa del Fuggitivo, col nostro Gerard Butler in sequenza incastrato, arrestato, evaso e infine in cerca di giustizia. L'adrenalina è tanta, i morti non si contano e alla fine ci si diverte assai.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su LA7D (29)

    Letters to Juliet (2010)


    Mco: Tratto dall'omonimo romanzo di Lise e Ceil Friedman un film che altro non è che un peana all'amore con la A maiuscola, tra vigneti veneti e distese senesi, balconi e tavoli da lettura, camere d'albergo e cieli stellati, fregiandosi delle partecipazioni di una Redgrave melanconica e una Seyfried spigliata e romantica. Se si soprassiede sullo stereotipo italiota che impera qualche momento di buon cinema si farà strada in noi, come in occasione dell'entrata in scena di Franco Nero. Sentimentalmente gradevole.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su La5 (30)

    L'amore non va in vacanza (2006)


    Homesick: Storia sentimentale inconsistente e prevedibile e volatile sin dall'inizio, che come altre commedie americane affini si avvantaggia tuttavia di una regia semplice e sicura e di attori simpatici e brillanti (belli i ruoli di Jude Law, insolita figura di padre single, e di Eli Wallach, sceneggiatore nostalgico della vecchia Hollywood). Camei a sorpresa di Lindsay Lohan e di un autoironico Dustin Hoffman. **/**!
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Canale 5 (5)

    Lasciarsi un giorno a Roma (2021)


    Rambo90: Leo torna alla regia con un film che nella prima metà ricorda La posta del cuore della coppia Hanks-Ryan, ma con meno verve di quel modello e una brutta predisposizione per la banalità. Ogni tanto la sceneggiatura ha dei guizzi, ma troppe cose sembrano messe lì per caso (compresa la coppia di amici, anch'essa in crisi come quella protagonista). Ci sono un certo finto femminismo, personaggi di contorno inutili, una Roma troppo imbellettata. Leo conserva la sua spontaneità, meno incisiva invece la Nieto in italiano. Mediocre.
  • Mercoledì, 19/02/25 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Twenty Seven (27)

    Notte al museo - Il segreto del faraone (2014)


    Galbo: Il terzo episodio dedicato alle notti al museo del guardiano Larry di Ben Stiller è quello più riuscito. La parte centrale in particolare nella sua ambientazione londinese presenta i personaggi più azzeccati come la guardiana Rebel Wilson, il faraone Ben Kingsley e il Lancillotto dell'attore inglese di Downton Abbey, Dan Stevens. Peccato per il finale eccessivamente allungato e troppo lacrimevole. Stiller è più efficace del solito e gli effetti speciali sono di buon livello. Mediocre ma con un suo perché.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai Movie (24)

    Tutti i soldi del mondo (2017)


    Giùan: Dà la sensazione, che progressivamente si rivelerà epidermica, di volersi aprire a un discorso più ampio (sul potere e la dannazione del denaro), di potersi librare cinematograficamente in volo e invece derapa senza schiantarsi (la guida del pilota Scott è una garanzia), perdendosi tuttavia lungo le regole d'ingaggio del mainstream. Se il peccato mortale è l'appiattimento, a partir da quello linguistico, la parziale redenzione, a livello d'intrattenimento, la procurano, oltre alla regia, la tenacia palpitante della Williams e Plummer, incarnazione dell'horror vacui della pecunia.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Red 2 (2013)


    124c: Tornano gli agenti segreti di Red in un divertente sequel sorretto dalla follia di John Malkovich e dalla letale Ellen Mirren. Simpatica la storia che coinvolge Anrhony Hopkins, il quale interpreta un cattivo sopra le righe, ma sempre pericoloso come Hannibal Lecter. Bruce Willis gioca a fare il duro, ma è un tenerone che si scioglie davanti alle donne. Bravissime Mary-Louise Parker e Catherine Zeta-Jones, che si contendono il cuore del protagonista. Fra sparatorie, scazzottate, battute e travestimenti, non ci si annoia, in attesa del terzo.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Eyewitness - Testimone nell'ombra (2017)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Ci risiamo coll'evaso: soprattutto in tv è tema che funziona da sempre e qui, già dalle prime immagini di fuga nel bosco, sembra svolgersi seguendo il più tradizionale degli schemi. Luois (Olejnik) se n'è scappato di prigione con altri due: uno l'han fatto fuori e l'altro catturato. La polizia contatta subito Diana (Booth), la donna a causa della cui testimonianza l'uomo venne condannato: il processo stabilì che Louis le uccise il padre e il fidanzato nel garage della lussuosa villa dove lei ancora abita e dove lui lavorava come giardiniere. Fu la testimone chiave perché lo trovò a fianco...Leggi tutto dei due cadaveri con le mani ancora sporche di sangue. L'uomo è evaso a centinaia di miglia da lì e la polizia sostiene che quello sarebbe proprio l'ultimo posto in cui andrebbe ma... indovinate un po'? La sera stessa Louis s'introduce in casa della donna e a pistola spianata la lega alla sedia! Tuttavia, e qui sta la relativa novità, si proclama da subito innocente, relativamente al doppio omicidio di cui sopra. Pretende di vedere i filmati della telecamere di sorveglianza che lei in tanti anni non aveva degnato di uno sgurardo, di tornare sul luogo del delitto... Ci si chiede quindi se sia davvero lui il vero assassino o se la giustizia abbia preso una di quei colossali granchi che nella fiction sono la regola. Attorno a questo interrogativo gira il film, inizialmente davvero inconsistente nonostante una recitazione accettabile da parte dell'intero cast. La suspense è inoculata a forza, l'evaso non ha affatto l'aria minacciosa ma solo due occhi che fin dalla prima immagine al telegiornale sembrano uscirgli dalle orbite e il rapporto tra i due protagonisti è meno convenzionale del previsto. Quanto agli altri personaggi (il fratello di lei con relativa moglie, l'avvocato e qualche poliziotto in funzione di comparsa o poco più) riempiono un po' la trafila dei possibili sospetti giusto per farci capire che non siamo in un dramma ma in un thriller che potrebbe riservare qualche sorpresa. Che in effetti, volendo chiudere gli occhi sulle incongruenze e l'implausibilità di molte circostanze, arriva. Diciamo che il tutto si basa su un paio di simpatiche idee riguardo alla soluzione (il cellulare...) e che il resto è stato costruito senza fantasia per supportarle. Per questo la fase migliore è sicuramente l'ultima, in cui la tensione a suo modo monta e si assiste allo sperato colpo di scena. Il risultato, insomma, questo EYEWITNESS (premio al titolo meno originale dell'anno) lo porta a casa, senza che d'altro canto ci si possa felicitare granché... Craig Olejnik, noto per la serie THE LISTENER, è un carcerato meno invadente o brutale del previsto e in questo caso all'orecchio predilige l'occhio. Chiudi
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)

    Passione violenta (1984)


    Buiomega71: La storiella della sexy fuorilegge non si confà al talento visivo di Aranda (non basta una maschera antigas a rimembrare quelle più surreali da sub), che dirige un film fiacco e dall'andamento sonnacchioso (tutta la preparazione all'assalto al furgone portavalori), debole misto tra noir e heist movie. Salta fuori la mano pruriginosa del regista nella sottomissione sessuale tra il poliziotto corrotto di Cremer e Fanny (che regala uno splendido nudo integrale) e in alcune derive sgradevoli (Fanny che si mette e toglie la dentiera), ma il tutto è moscio, senza mordente, quasi anonimo.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Gugly: Film curioso che rimane impresso soprattutto per alcune gag surreali, come il figlio mostro e le orride zie. Per il resto si tratta di una commedia alla Salemme, ossia di derivazione teatrale diretta dall'autore contornato dagli amici di sempre più una guest star (in questo caso la Ferilli). Simpatico, ma non centra completamente il bersaglio.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Amore all'arrabbiata (1976)


    Dusso: Riuscita commedia sexy a sfondo natalizio. Ultima regia per il regista e sceneggiatore Carlo Veo, è la storia di Ninetto (un simpaticissimo Ninetto Davoli) borgataro romano che vive alcune vicende sentimentali e lavorative sullo sfondo di una Roma che si appresta a festeggiare il Natale.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su TV8 (8)

    Ghost movie (2013)


    Parsifal68: Parodia in tutto e per tutto del non memorabile Paranormal activity, il film è diviso in due parti di tenore sostanzialmente diverso. Simpatica la prima, con i due attori protagonisti molto divertenti e con scene esilaranti, scadente la seconda che eccede nel trash più squallido e con qualche accenno di blasfemia. Pleonastico.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Iris (22)

    Boyhood (2014)


    Cotola: A volte le cose semplici sono quelle che riescono meglio. E così un film che non inventa nulla di nuovo, che racconta una storia sentita mille volte e che non presenta certo una regia dai pregevoli tecnicismi né prestazioni attoriali da urlo, raggiunge comunque notevoli risultati. Sarà perché si seguono gli attori nella loro crescita, ma la pellicola prende parecchio e spesso scatta l'empatia: sa molto di vita "vera". Mi sembra anche ci sia un'innegabile capacità di dire senza dire e di farlo in punta di piedi. Non poche anche le notazioni (pure quelle non nuove, certo) sulla società americana
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Sono affari di famiglia (1989)


    Lovejoy: Inizia come una commedia e finisce in dramma. Una pellicola la cui parte migliore è in particolare la prima, mentre nella seconda l'interesse va scemando ogni minuto che passa. Lumet alla regia ha qualche colpo a vuoto. Gli attori sono affiatati ed è solo per loro che si arriva fino in fondo.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    Fuori il malloppo (1971)


    Il Gobbo: In un'isoletta del Venezuela la bella Popsy Pop perpetra un furto di diamanti e beffa i suoi complici, tra i quali l'anziano marito. Ma... Scritto e interpretato dall'autore di Papillon, con una buona dose di misoginia, un film che da scanzonato si fa aspro, a tratti crudo, ma non decolla per piattezza di regia, nè bilancia adeguatamente i suoi differenti toni. Splendida però la Cardinale.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto sull'autostrada (1982)


    Vito: Divertente commedia poliziesca di Corbucci col nostro Giraldi che questa volta deve vedersela con una banda di rapinatori di tir. Azione, battute e gag ormai collaudate e riuscite tra Milian e i mitici comprimari Bombolo, Di Nardo e Martana. A cui si aggiungono Trestini, la Giorgelli nel suo ruolo più cult e la brava Viola Valentino con le sue doti canore.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La grande conquista (1947)


    Puppigallo: Pellicola quasi ottuagenaria che può contare su un Wayne in palla (capo cocciuto) e una Day altrettanto convincente (figlia di papà che per amore tenta di sopportare l'insopportabile). Il ritmo è buono, i problemi nel tunnel sono pressoché costanti, visto che c'è chi rema contro; e il tutto scorre tra botta e risposta tra il protagonista e il mondo intero e espedienti per completare il durissimo lavoro col poco che viene messo a disposizione. Peccato per l'ultima parte, col cambio di progetto e atteggiamento, non all'altezza della precedente narrazione. Comunque riuscito.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    1855 - La prima grande rapina al treno (1978)


    Enzus79: Che Michael Crichton fosse più bravo come scrittore che come regista (anche se Il mondo dei robot mi ha colpito moltissimo) era scontato, ma che potresse girare un film come questo a corrente alternata ne dubitavo. Alcune scene sono troppo lunghe e la seconda parte primeggia sulla prima. Bravo Connery.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Galbo: Sorta di Vacanze romane ambientato in epoca moderna, è la storia di un amore impossibile tra un borgataro e una nobildonna, ovviamente ostacolato da tutti. I Vanzina non si spremono più di tanto e confezionano la solita commediola all'acqua di rose destinata inevitabilmente al lieto fine in cui tutto lo svolgimento appare totalmente prevedibile. Del cast meglio le seconde linee (Garrone, la Lisi e Bracconieri) che i protagonisti un po' acerbi.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Iris (22)

    Uomini senza donne (1996)


    Tomastich: Metà anni '90, Italia: deserto. Nel medesimo periodo in cui Pieraccioni faceva davvero ridere (I laureati e Il ciclone) arrivò questa commedia d'ispirazione teatrale che univa per la prima volta Gassman & Tognazzi (rigorasamente JR). C'è un problema di fondo: non fa ridere e Pieraccioni invece sì.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto in Formula Uno (1984)


    Lattepiù: Nico Giraldi viene incaricato di indagare su due delitti (pare collegati) compiuti nel mondo della formula uno. Buona miscela tra poliziesco e commedia, in cui intreccio giallo e scanzonati dialoghi romaneschi sono sapientemente dosati. Solito cast di ottimi caratteristi, capitanati da un Bombolo in gran forma. C’è qualche momento di stanca determinato dalla struttura a sketch autoconclusivi, ma poca roba. Divertente.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai Movie (24)

    Respiro (2002)


    Giùan: Con la nuova Triade Autoriale italiana (completata da Sorrentino e Garrone), Crialese condivide un originale gusto per il paesaggio cinematografico, oltre ad una spiccata vocazione per Storie formalmente realistiche ma intrinsecamente metaforiche. In Respiro, l'opera più riuscita di quella che per ora è la sua trilogia "sull'acqua", il nostro spegne il fuoco delle passioni, della carne, della presunta follia borderline di una magmatica Golino, nel mare calmo e profondo che vorremmo ci cullasse dall'inizio alla fine, ma soprattutto nel mezzo dell'esistere.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)

    Pat Garrett e Billy Kid (1973)


    B. Legnani: Gran film di Sam Peckinpah, che arriva personalmente nel finale, a fare da premessa alla grandiosa conclusione. Anche chi non ama il genere western non può non restare lusingato dall'arte (e dagli artifizi) del regista, a partire dal pensiero di chi sta per essere colpito. C'è Katy Jurado (bellona in Mezzogiorno di fuoco) Solo decorativa, quasi inutile, la presenza di Bob Dylan.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sconnessi (2018)


    Katullo: Il perché del film di Marazziti è appena rintracciabile in una morale attualissima, un auspicabile ritorno di buon senso che si riflette sul millennio appena iniziato alla mercé della dipendenza tecnologica, un j'accuse inequivocabile nei confronti della "cultura social", figlia di una oramai schizofrenica (altro che il buon Palmiro) e incontrollata globalizzazione. Gli esami di coscienza sono quelli più difficili da preparare, roba intima, che andrebbe rispolverata più spesso. Tuttavia l'intento comedy è debolissimo, giusto Memphis, discutibile quindi la scelta del ruolo di Fresi.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Finché c'è prosecco c'è speranza (2017)


    Deepred89: Titolo al tempo stesso fuorviante e coerente per un raro giallo contemporaneo di ambientazione collinare che, al netto di mezzi risicati, riesce a mantenersi in uno strano equilibrio in cui la pacatezza, perfettamente incarnata dal suo personaggio principale, non scade nel sopore né nell'umorismo facile, lasciando sviluppare in modo armonico e lineare un intreccio giallo semplice ma coerente. Budget a parte, a cozzare abbiamo solo una regia a tratti sin troppo dinamica (con droni e carrellate fuori luogo) e un paio di personaggi poco centrati.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Iris (22)

    L'intrigo della collana (2001)


    Galbo: Film ispirato alla figura di Jeanne de la Motte Valois, vissuta nella Francia pre-rivoluzionaria, a cui presta il volto la sempre bravissima Hilary Swank. La pellicola si fa apprezzare per l'impianto scenografico, l'ambientazione (è stato girato a Praga) e i bellissimi costumi (della Canonero). La prova degli attori è più che adeguata; il film ha però un evidente limite in una regia piuttosto scialba e nella sceneggiatura troppo ingarbugliata e ricca di lungaggini.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    R I 9 di Dryfork City (1966)


    Il Gobbo: Remake di Ombre rosse a esclusivo uso di quelli che non guardano i film in bianco e nero (gente che esiste e cui leggi irresponsabilmente liberali concedono i diritti civili). Gordon Douglas sta a John Ford come Baricco a Omero, ma ha sufficiente mestiere per allestire delle buone scene d'azione. Se ci si dimentica dell'originale un western anche godibile. Cast maschile bollitissimo (c'è anche Bing Crosby!) e ad elevato tasso alcoolico.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cine 34 (34)

    SMS - Sotto Mentite Spoglie (2007)


    Rambo90: Probabilmente il film di Salemme con la storia più banale, eppure uno dei più riusciti. Tutto sta nell'ottimo affiatamento del cast, con un Panariello in gran forma e le incursioni di un Brignano davvero simpatico. Senza dimenticare la divertente performance del cameriere e l'ottimo ritmo dato alla pellicola. Così anche gag abbastanza vecchie e riciclate funzionano a dovere e la solita storia di corna si trasforma in una buona commedia.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai Movie (24)

    Fango, sudore e polvere da sparo (1972)


    Mandrakex: Un ragazzo sogna di diventare cowboy e parte per il Colorado insieme a un gruppo di allevatori. Andrà incontro a molte delusioni. Interessante western di formazione, che non lesina violenza e brutali uccisioni, sulla scorta del cinema di Peckinpah e della scuola italiana. Grimes, la cui carriera non raccolse quello che meritava, è perfetto nel ruolo di fanciullo sognatore ma insicuro nelle sue scelte. Tanti i volti nelle retrovie che reciteranno in classici del genere negli anni successivi. Poco conosciuto ma merita sicuramente almeno una visione.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    I due presidenti (2010)


    Galbo: Film televisivo ottimamente realizzato che mostra, qualora servissero ancora conferme il divario tra la tv nostrana e quella anglosassone. Il film copre un periodo interessante della storia recente che viene discretamente approfondito nei limiti concessi dal mezzo televisivo. La ricostruzione ambientale è ottima e il cast fornisce una prova di buon livello, specie Sheen ormai un habituè nei panni di Blair (è il terzo film nel quale intepreta il premier inglese dopo The deal e The Queen) e Hope Davis, ottima nel ruolo della Clinton.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Rai 4 (21)

    Walter (2019)


    Siska80: Un gruppo di delinquenti assalta un supermercato per poter accedere alla gioielleria, ma si imbatte in un guardiano pronto a tutto. Pur non essendo la trama per nulla originale, si tratta comunque di una commedia divertente il cui humour tipicamente francese va a segno più di una volta grazie a una galleria di personaggi simpatici (in special modo i rapinatori sfortunati quanto poco professionali che si distraggono spesso dal "lavoro" e/o sono poco informati su ciò che accade loro intorno) e a dialoghi ben scritti. In definitiva non male, a fronte della scontatezza dell'insieme.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Piero68: Stranamente considerato come film minore di Salemme e per questo passato quasi sotto silenzio. Anche se non si capisce il perchè, visto che mantiente la stessa teatralità dei suoi due precedenti lavori. Non agli stessi livelli ma nemmeno disastroso. La banda perde Biagio Izzo per strada ma arruola un insolito Ceccherini. La sceneggiatura ovviamente è semplice e, come al solito, gli omaggi (o plagi a seconda dei pareri) alla coppia Totò e Peppino sono tantissimi. Addirittura riproposti pari pari il "Noio volevon savuar" e la lettera famosissima.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gringo, getta il fucile! (1966)


    Dusso: Titolo, locandina, cast fanno pensare a un western; ma il film non lo è, anche se l'ambientazione - non fosse per gli oggetti moderni - praticamente lo sarebbe... Film Simpatico, con un'atmosfera particolare e un leggero tono umoristico che lo pervade. Molto graziosa come al solito la Marandi, piccola parte per Mia Genberg.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)

    I giorni dell'ira (1967)


    Galbo: Una storia di iniziazione non particolarmente originale, in questa produzione western italiana, diretta da Tonino Valerii. Il regista mostra però una notevole padronanza del mezzo e una grande capacità di narrazione, derivandone un'opera tesa, asciutta e con pochissimi fronzoli, immersa in un clima di cupo pessimismo e in un alone tragico. Ottima la prova dei protagonisti, con Giuliano Gemma in una delle sue interpretazioni migliori.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Iris (22)

    Welcome home, Roscoe Jenkins (2008)


    Ruber: Black commedy parecchio insulsa con un Lawrence al peggio dei suoi precedenti già mediocri lavori. Il figliol prodigo che ha fatto i soldi andando via dal paesino si rifà vivo nel paesino dei campagnoli per l'anniversario del matrimonio dei suoi; scontro città/campagna per questa commedia mediocre che dopo dieci minuti e già finita per la noia. Pessima sceneggiatura e cast al minimo, solo qualche battuta riesce a strappare qualche sorriso ma niente di più. Pollice su solo per la bella Bryant.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Disorder: Sinceramente imbarazzante, sia per la povertà di idee (il solito imbranato che combina un guaio dietro l'altro per conquistare la sua amata) sia per la recitazione dei giovani, Guglielmo Scilla in particolare. La trama non viene portata avanti in modo coerente e i pochi spunti interessanti (come il rapporto conflittuale padre-figlio) non vengono adeguatamente sviluppati. La noia regna sovrana e nemmeno gli sforzi di Salemme servono a strappare qualche risata. Bocciato.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Lobo (1970)


    Galbo: Finita la guerra di secessione il colonnello nordista Mcnally parte alla ricerca degli autori del furto di un carico d’oro fino al paese di Rio Lobo.Ultimo film di Hawks, e conclusione della trilogia western cominciata nel 1959 con Un dollaro d’onore, Rio Lobo mostra la decadenza del genere western classico che continuerà con opere di rottura degli schemi tradizionali per tutti gli anni ’70. Impregnato di atmosfera malinconica da fine d’epoca, Rio Lobo è capace ancora di emozionare grazie al solido mestiere del regista e del protagonista Wayne.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Una pistola per cento bare (1968)


    Il Gobbo: Lenzi ha frequentato solo tangenzialmente il western; questo dei due è il migliore. Peter Lee Lawrence è un obiettore di coscienza (!), che però impugnerà le colt per vendicare i genitori. Lo aiuta un predicatore bellicoso (John Ireland), ma ci si potrà fidare? Film dall'andamento canonico, fino a una sequenza quasi horror (l'evasione di un gruppo di pazzi, capitanati da uno spiritato Fajardo, che mettono a ferro e fuoco il villaggio) che apre un profetico squarcio su certo cinema lenziano che verrà.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Le schiave di Cartagine (1956)


    Cerveza: Fra crepitii, traballamenti, stacchi brutali e una fotografia dai terribili toni cangianti, si susseguono le scenette di un peplum che ha bruciato i libri di storia e spreca impietosamente un cast teoricamente dignitoso. I dialoghi artificiosamente ampollosi, che paiono scritti da un vecchio professore di seminario per il saggio di fine anno, vengono purtroppo interpretati con la medesima rigidità un po' retrò. Restando nel contesto della persecuzione cristiana trattata nel film, si potrebbe affermare: “Marisa Allasio, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Scuola (57)

    Padre padrone (1977)


    Pigro: Strappato ai banchi di scuola dal padre per fare il pastore, analfabeta fino a 20 anni, oppresso dall'autoritario genitore, decide infine di studiare ed emanciparsi. La vita di Gavino Ledda in un bel film, a tratti con bei momenti poetici, grazie ai fratelli Taviani che trasmettono tutta l'arida desolazione della Sardegna più arcaica, ma anche la forza d'animo della sua gente. Struggenti gli aridi paesaggi e pietose le immagini del piccolo Gavino lasciato solo o picchiato. Omero Antonutti è bravissimo, ben accompagnato da Saverio Marconi.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Giustizia privata (2009)


    Greymouser: Sembra un revenge-movie iperbolico, e invece il "cittadino ossequioso della legge" ci presenta un personaggio splendidamente ambiguo, che per tutto il film ci lascerà nell'indecisione a chiederci se sia giusto parteggiare per lui e/o identificarsi in lui. Il fatto è che la sua natura si riflette appunto nell'ambiguità di ognuno di noi, e ci spinge in modo non banale a porci qualche domanda su cosa vogliamo veramente. Per il resto è anche spettacolare, ben girato e recitato, e questo non guasta.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The Miracle Club (2023)


    Daniela: Grazie a un concorso parrocchiale, quattro donne di modesta condizione e diverse età partono alla volta di Lourdes: due alla ricerca di un miracolo, due per fare i conti con il passato... Ennesima commedia inglese per la quale calza a pennello la definitizione di "garbata", purtroppo da associare, come in altri casi, agli aggettivi "innocua" e "prevedibile". Anche qui, il piatto forte è costituito dalle interpretazioni: alle soglie dei 90 anni, Maggie Smith non perde colpi nel ruolo di un'anziana rosa da un segreto rimpianto, tra gli uomini gustoso Rea casalingo improvvisato.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Quella sporca dozzina (1967)


    Caesars: Robert Aldrich dirige un ottimo film d'azione, coadiuvato benissimo da uno stuolo di attori particolarmente in forma. Il film parte quasi con ritmi da commedia per finire poi in stile avventuroso; sulla sua scia uscirono varie imitazioni nessuna delle quali, ovviamente, riuscì ad avvicinare il modello. Non un capolavoro ma una pellicola estremamente godibile che merita assolutamente di essere vista.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Rambo90: Action su misura per un brillante Mel Gibson, noir nelle atmosfere, ma scanzonato e caciarone come un episodio di Arma letale. Tutto il cast è perfetto: in particolare ho gradito le partecipazioni di Kristofferson e Coburn, i capi dell'organizzazione dalla quale Porter rivuole indietro i suoi 70. 000 dollari. Belle le scene d'azione (soprattutto la sparatoria con i cinesi), simpatiche le frasi ad effetto pronunciate dal protagonista, buono il ritmo, notevole il modo in cui tutto alla fine va a incastrarsi per regalare il lieto fine. Da vedere.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Ricordati di me (2002)


    Gugly: Film che si posiziona un gradino sotto al precedente l'Ultimo bacio; degne di nota l'interpretazione di Bentivoglio, la descrizione dei passaggi per arrivare ai programmi e una volta tanto la Bellucci interpreta con credibilità un personaggio vero. Per il resto concordo con la sorella quando dice che Silvio Muccino parla con uno straccio in bocca...
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Arac attack - Mostri a otto zampe (2002)


    Greymouser: Divertente omaggio ai sani vecchi b-movie di una volta, "Arac attack" non pretende di essere un film di profonde riflessioni, ma trovo che sia realizzato e sviluppato bene, con effetti visuali non eccelsi ma funzionali alle esigenze della storia. Il regista piazza qualche scena di impatto giustamente disgustosa (il vecchio che aspira i ragni con la bocca da una pompa, ugh...), e nel complesso se la cava bene col budget non eccezionale che aveva a disposizione. Passatempo simpatico, niente di più ma niente di meno.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Il gioco oscuro della seduzione (2018)


    Anthonyvm: Lasciata dal marito, scrittrice ha un'avventura con un ragazzetto che non solo è più giovane di quanto dichiari, ma si rivela pure insistente e ossessivo come una variante maschile di Alex Forrest: brutta faccenda, specie quando la donna decide di tornare col coniuge. Scontatissimo thriller televisivo made-in-Texas, che si sforza di prolungare oltremisura un canovaccio inverosimile affidato a personaggi per cui è difficile simpatizzare. La carenza di colpi di scena e un finale anticipato nel flash forward a inizio film lasciano vuoti tensivi inutili e ampio spazio per gli sbadigli.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Beyond the Law - L'infiltrato (2019)


    Rambo90: Un ex poliziotto fa piazza pulita dei malviventi e dei corrotti che hanno ucciso suo figlio. Un poliziesco molto lento, non senza pregi registici (il che è molto, considerato che siamo in piena serie B) ma non sempre interessante. Messner se la cava anche come protagonista pur non avendo molte espressioni, ma la scena gli viene rubata dai compassati comprimari tra cui un vecchissimo ma incisivo Cobbs. Seagal è un villain in vena di perle sulla vita, fa molto ma non combatte mai tranne che in un finale troppo repentino. Vedibile ma non esaltante.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Harry Potter e il Principe Mezzosangue (2009)


    Xamini: Hogwarts inizia a cedere come roccaforte del Bene e i toni si adattano di conseguenza, sia esteticamente che narrativamente: l'arrivo in treno, un Draco cresciuto, più temibile e con un compito fondamentale, infine uno dei più forti colpi di scena della serie. Il tutto nel mezzo di una serie di momenti più ordinari, se così vogliamo denominare i sentimenti che fioriscono tra i personaggi. Il concetto è uno, però: l'allegria della magia della scuola è solo un ricordo e questo trapasso è ben supportato da una crescita degli attori. Non il miglior capitolo in assoluto ma godibile.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    J. Edgar (2011)


    Cloack 77: Il problema principale è la sceneggiatura, troppo sul personaggio, assillante e asfissiante, ma superficiale poi nel descrivere gli effetti di questo caratteraccio sugli altri personaggi, figure esili e ingiustificatamente trasparenti poiché depositarie del rancore che tale dispotismo genera. La descrizione del carattere di Hoover "si mangia" il film, tutto il resto sembra "il dovuto": il rapporto con la madre, l'omossesualità, i Presidenti. Non mancano neppure una prestazione al ribasso di Di Caprio e dei truccatori.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    Sulla infinitezza (2019)


    Paulaster: Una voce narrante (inutile) fa da collante a quadretti di universale spaesamento. Scene di vita a volte sul filo del grottesco danno la sensazione di una malinconia di fondo. Eccellente la forma e meno il contenuto: le inquadrature fisse son più simmetriche che nei film precedenti e la fotografia asciutta è adatta, ma c'è poca fantasia nel rappresentare Hitler e in qualche piccolo siparietto (il cameriere). I piccoli richiami alla bellezza che ci circonda cadono nel vuoto.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    La ragazza della palude (2022)


    Markus: Delitto in laguna tra acquitrini, uccelli di varie specie e piante dall'aria un po' selvaggia alla Frogs. Il racconto dal quale il film è tratto viene così sviscerato attraverso la buona interpretazione di Daisy Edgar-Jones, trasportando lo spettatore nella umida Louisiana degli Anni '60. Un quadro suggestivo e ben confezionato per un film che non lascia però troppo il segno, anche se nel complesso degnissimo di visione. Il messaggio "subliminale", volendo guardare, non è però troppo felice.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Premium (25)

    C'era una volta... a Montecarlo (2020)


    Siska80: In fondo bisognerebbe essere clementi col protagonista: ha assunto una falsa identità solo per fare un bel regalo alla madre! Il coraggio va premiato (in questo caso solo in minima parte), perché ci vuole coraggio per proporre allo spettatore una vicenda di tale assurdità (coronata, giusto per completezza, da un finale ancora più incredibile); tra una partita di poker e l'altra non può mancare la love story (giacché, se proprio si vuole raccontare una panzana, conviene farlo in grande stile, no?), anche se in realtà destano maggiore interesse le location lussuose. Curioso.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    Chi è senza peccato - The dry (2020)


    Daniela: Tornato nel paese natale, un poliziotto indaga su una strage familiare che potrebbe essere legata alla morte di una ragazza avvenuta 20 anni prima della quale lui stesso era stato sospettato... Thriller ambientato nell'entroterra australiano, devastato dalla siccità e dalla desertificazione: un inaridimento della terra a cui corrisponde quello delle relazioni umane anche se questo tema è solo accennato per concentrarsi sui conti in sospeso con il passato. Al netto di alcune smagliature e di una parte centrale ripetitiva, il film si segue con interesse anche grazie al buon cast.  
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV8 (8)

    Blacklight (2022)


    Rambo90: Un Neeson piuttosto spento, soprattutto a causa di una sceneggiatura senza vere impennate che mette insieme un blando complotto governativo di cui dopo poco già si capisce tutto. Non aiuta la generale lentezza dei dialoghi, mentre almeno si possono segnalare un paio di scene action riuscite nelle quali il protagonista fa ancora la sua parte. Cattivo azzeccato, ma comprimari poco in parte. Regia di routine.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Caccia spietata (2006)


    Alex1988: L'incipit ricorda Uomo bianco, va' col tuo Dio, che serverà da spunto, poi, per Revenant e finirà per svilupparsi in questa maniera, con i due protagonisti che si inseguono fino alla fine nel vasto deserto. Da menzionare gli splendidi paesaggi valorizzati da una buona fotografia. Brosnan meno paravento del solito. Leeson gli tiene testa senza eccedere.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Ancora auguri per la tua morte (2019)


    Digital: Abbandonate ogni velleità spaventevole, il film si pone come una commedia con ampie virate nel fantascientifico. Assolve al compito di intrattenere, con un ritmo vorticoso e sequenze atte a far sorridere. La Rothe si conferma attrice munita di una mimica facciale davvero invidiabile e Phi Vu è intrinsecamente comico. Inizialmente si è persuasi che il tutto sia una semplice riproposizione del primo, fortunato capitolo, ma fortunatamente si fa invece una decisa derapata nel fantastico e nel grottesco, lasciando una porta aperta a ulteriori sèguiti.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Commando (1985)


    Magerehein: Opera delicata come un elefante in una cristalleria, ma del resto a cosa serve sviluppare una sceneggiatura complessa quando puoi avere sparatorie, legnate a profusione ed esplosioni? Storia tanto sfacciatamente chiassosa quanto autoironica (il cattivo è l'avvocato truffaldino degli Addams), non si fa nulla per nasconderlo ma in fondo va bene così; Schwarzenegger dà l'idea di divertirsi un bel po' e lo spettatore insieme a lui. La lista di difetti e illogicità presenti è lunga, ma il film è talmente roboante e assurdo da risultare comunque assolutamente godibile. Simpatico.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    Contagion (2011)


    Minitina80: La possibilità che un microrganismo scateni una epidemia incapace da contrastare è una delle più grandi fobie della società globalizzata. Non ha un taglio eccessivamente cinematografico; gli infetti e le conseguenze del contagio vengono guardati quasi con un freddo distacco. L’intento è forse quello di farci riflettere sul dove stiamo andando e quali potrebbero essere le conseguenze della società consumistica e frenetica in cui viviamo.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su La5 (30)

    Voices (2012)


    Dusso: Questa commedia teen che si inserisce nel filone musicale è molto ben fatta e curata, specie nelle esibizioni musicali. Un eccellente lavoro è stato fatto da tutto il cast con ottime interpretazioni, ma Anna Kendrick ormai non stupisce più per quanto sia bella e brava. Non è però un film per tutti, poichè è ricco di momenti musicali con i ragazzi che si sfidano in una gara di canto a cappella e, per quanto sia realizzato molto bene, chi non gradisce questo tipo di film può annoiarsi molto. Simpatico il riferimento a Breakfast Club.
  • Giovedì, 20/02/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su LA7D (29)

    L'amante (1991)


    Lele Emo: Inizialmente potrà sembrare un polpettone silenzioso e tedioso, in realtà l'Amante è un film d'autore firmato da Jean Jacques Annaud (Sette anni in Tibet, l'Orso, Il nome della rosa) caratterizzato da una splendida fotografia e da una trama sensual-esistenzialista di estremo spessore. Non manca il romanticismo rosa, sfregiato di rossa passione nelle splendide scene di nudo e di sesso con protagonista Jane March, bomba di sesso assoluta. Il film è effettivamente un po' dispersivo ma imperdibile.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un mondo perfetto (1993)


    Tomslick: La canaglia (evaso in fuga) e il timido bambino suo ostaggio sono l'ennesima coppia protagonista di un road movie imperfetto ma altresì sostenuto dalle solidissime basi di un cinema classico che proprio qui diviene, definitivamente, la principale cifra stilistica del buon Clint Eastwood. L'assenza della figura paterna in entrambe le vite dei due protagonisti è il fil rouge che lega tutto il film, senza peraltro che il rapporto fra loro sfoci mai nel classico padre/figlio. Qualche sforbiciata al lunghissimo finale non avrebbe guastato.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Italia 1 (6)

    Macchine mortali (2018)


    Noncha17: In un mondo steampunk in cui le città "terrene" non esistono più - e, grazie alla regola "pesce grande mangia pesce piccolo", chi è più evoluto cerca di sopraffare il più debole assorbendolo - ogni cultura viene cancellata da quella che pensa di essere più avanti. Quindi, tornano temi classici come la schiavitù e le ambientazioni à la Mad Max! Peccato che retorica e flashback legati all'eroina di turno cerchino in tutti i modi di mettere delle pezze a momenti in cui l'attenzione cala proprio per un senso di déjà vu che sovrasta quello che di buono vediamo.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Before I go to sleep (2014)


    Lupus73: Una donna si sveglia e ogni giorno la sua memoria si resetta. Il marito accanto a lei e un medico ne seguono la terapia. Thriller che nonostante i colpi di scena e il twist riesce solo a metá. Confezione standard, sceneggiatura non così interessante, regia non sempre efficace, ma la Kidman è all'altezza di un ruolo decisamente non facile. Si può anche evitare.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Scream 4 (2011)


    Undying: Sceneggiatore originale (Williamson) e regista del primo film (Craven) ritornano sul luogo del delitto e lo fanno male. Come del resto ci si poteva attendere dato il tenore della serie. Se l'inizio (con tre film nel film!) è da ricordare per quanto chiama in causa la pazienza dello spettatore, a metà percorso Scream 4 tenta una modica ripresa, purtroppo vanificata dalla opprimente sensazione di già visto. Remake di remake di remake, che oltretutto critica se stesso. Vale solo l'inciso finale sui nefasti effetti del web e del "fan"atismo.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    124c: Dopo la visione al cinema de Il ritorno del Monnezza, nel 2005, mi è sembrato di essere andato a vedere Claudio Amendola che si reca ad una festa in maschera più che un film sul figlio dell'ispettore Nico Giraldi, interpretato per ben 11 volte da Tomas Milian. Si, perché il futuro Cesaroni, che era già stato poliziotto in altri film diretti in ben altro modo, più che vestito alla Giraldi era mascherato da Giraldi. Sfumata un'occasione per rinverdire un vecchio genere, in voga nei '70/'80.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Iris (22)

    Welcome home, Roscoe Jenkins (2008)


    Ruber: Black commedy parecchio insulsa con un Lawrence al peggio dei suoi precedenti già mediocri lavori. Il figliol prodigo che ha fatto i soldi andando via dal paesino si rifà vivo nel paesino dei campagnoli per l'anniversario del matrimonio dei suoi; scontro città/campagna per questa commedia mediocre che dopo dieci minuti e già finita per la noia. Pessima sceneggiatura e cast al minimo, solo qualche battuta riesce a strappare qualche sorriso ma niente di più. Pollice su solo per la bella Bryant.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    Arianna (1957)


    Tarabas: Ma come, la faccia onesta dell'America un amorale sciupafemmine? La fidanzatina d'America una ragazzina inquieta che fa la seduttrice con uno che potrebbe esserle padre? Il vecchio Billy come sempre si fa beffe della morale comune, scherza con gli americani, coi francesi, colla musica, col cinema. Ma nemmeno lui riesce a scherzare fino in fondo. Del resto, una commedia romantica a Parigi... Elegantissimo, persino nei momenti slapstick (la sauna), forse un po'sottoritmo; sempre sottilissimo conoscitore della vita, il maestro. Peccato qualche lentezza.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa sotto il lenzuolo (1976)


    Faggi: Scombinato, triviale, senza capo né coda, barzellettaro e palesemente improvvisato in più sequenze. Un disastro del genere commedia (sexy e scollacciata) all'italiana. Eppure fa simpatia e qualche bella battutaccia non manca; ovviamente la densità di biancheria intima, cosce e nudi integrali è degna del tipo di prodotto. Volgare al giusto punto di cottura, può destare qualche curiosità per i nomi presenti nel cast. Sottoprodotto che interesserà sicuramente gli esegeti del trash italico anni '70.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)

    Marianna Ucrìa (1997)


    Saintgifts: Quando si parla di Sicilia "in costume" (nei film intendo), più o meno consapevolmente il riferimento principe diventa Il gttopardo (anche se descrive un'epoca successiva a questa e qui si narra la storia di una evoluzione tutta al femminile). Qui invece tutto appare, anche se piuttosto curato, come distante dalla realtà, molto romanzato appunto, ma non nel senso migliore del termine. Ecco allora che il tutto sembra essere quasi una fiction per la tv.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Iris (22)

    I due presidenti (2010)


    Cotola: Presentato al 28° Torino Film Festival, è un buon film-tv che illustra il rapporto tra il primo ministro inglese Blair ed il presidente degli USA Clinton. Nonostante sia molto verboso, scorre via veloce, con qualche dialogo interessante ed alcune notazioni sulla politica non originali ma nemmeno banali. Discreta e professionale sia la regia che la confezione così come pure gli attori. La prova che è possibile fare dei "prodotti" tv più che decenti (non Italia, ovviamente).
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto in Formula Uno (1984)


    Graf: Film della serie dell’ispettore Giraldi che ha qualche complessità e profondità in più. Tra un’indagine gialla e l’altra, tra una scazzottata e un inseguimento, Giraldi infatti riflette sulla sua situazione economica come un servitore dello stato e sulla sua condizione di padre e di marito. Interessante la parte della storia che ha il cognato Fabrizio come protagonista e drammaturgicamente convincenti i conflitti tra l’ispettore e il giudice La Bella. Regia funzionale, ritmo sostenuto e buona la resa dei caratteristi, con un Bombolo in gran spolvero.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    Mandinga (1976)


    Herrkinski: Mandingo all'amatriciana, rivela da subito la ridicolaggine dell'operazione quando le campagne laziali vengono fatte passare per la Louisiana coloniale; non va meglio col resto, dai dialoghi razzisti (che però risultano spesso involontariamente esilaranti) fino alle numerose scene softcore, con tentazioni sadomaso (le frustate). Tutto è immerso in un'atmosfera da melodramma in costume ma il messaggio morale, perlopiù concentrato nel finale, sembra più una scusa per giustificare quanto visto fino a quel momento. Buone le musiche di Giombini, ma il film è prossimo al trash.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La dama e l'avventuriero (1943)


    Daniela: Giocatore d'azzardo che ha assunto l'identità di un marinaio greco morto per sfuggire alla leva pensa di truffare un'organizzazione femminile di raccolta fondi per i feriti ma si innamora della presidentessa... L'incipit può far pensare ad un noir, ma basta la comparsa di Grant fischiettante per capire che siamo sul terreno della solita commedia sentimentale condita da equivoci e complicata dalle differenze di classe sociale, sia pure con gli adattamenti per l'ambientazione in tempo di guerra. Grant è il solito concentrato di fascino, ma la sceneggiatura è modesta, la brillantezza latita.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sconnessi (2018)


    Katullo: Il perché del film di Marazziti è appena rintracciabile in una morale attualissima, un auspicabile ritorno di buon senso che si riflette sul millennio appena iniziato alla mercé della dipendenza tecnologica, un j'accuse inequivocabile nei confronti della "cultura social", figlia di una oramai schizofrenica (altro che il buon Palmiro) e incontrollata globalizzazione. Gli esami di coscienza sono quelli più difficili da preparare, roba intima, che andrebbe rispolverata più spesso. Tuttavia l'intento comedy è debolissimo, giusto Memphis, discutibile quindi la scelta del ruolo di Fresi.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il piccolo grande uomo (1970)


    Daniela: Il racconto della movimentata vita di Crabb, bianco cresciuto dai Cheyenne, diventa occasione per una rilettura della mitologia western che ne contesta alcuni capisaldi, a partire dalla classica visione dei "selvaggi"... Insieme al contemporaneo Soldato blu, il fluviale film di Penn rinnova il genere in senso revisionista, anche se in precedenza c'erano già state visioni critiche dell'epopea. Per quanto un poco prolisso, uno spettacolo di gran pregio popolato da personaggi indimenticabili. Decisivo l'apporto di Hoffman che fornisce una delle sue migliori interpretazioni. 
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Bello come un arcangelo (1974)


    Enricottta: Film molto scadente ma non esente da alcuni momenti riusciti. Il solito Buzzanca non può fare altro che adeguarsi al nulla del resto del cast. Come tante, troppe commediacce dell'epoca. Il cast è alquanto male assortito: si ricordano un bella Stella Carnacina e Orazio Orlando, sempre stralunato.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Rai Movie (24)

    Nome di donna (2018)


    Capannelle: Girato tra le province di Pavia e Cremona, rappresenta un lodevole tentativo di porre l'accento su temi quali le molestie lavorative, la solidarietà tra lavoratrici e gli intrecci di potere nella sanità privata della ricca provincia lombarda. Alle intenzioni non corrisponde una scrittura altrettanto profonda, certe parti sembrano prese a prestito da film tv per quanto sono didascaliche e "fluttuanti in superficie" ma la prova della Capotondi e di Storti, oltre alla mano registica, tengono a galla l'opera.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)

    A history of violence (2005)


    Taxius: Spietato killer va in pensione, cambia nome e si fa una famiglia ma il passato in un modo o nell'altro torna sempre a galla. Cronenberg è un grande regista e dimostra di esserlo anche lontano dal genere che lo ha reso immortale, ovvero l'horror (con la mutazione della carne). Thriller elegante e violento che dimostra il suo meglio proprio nelle scene in cui scorre il sangue e che certo non sono poche. Lo stesso Mortensen, smessi da poco i panni di Aragorn, si riconferma un grande attore, senza dimenticare la breve ma intensa parte di Hurt.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Benvenuto Presidente! (2013)


    Ultimo: Ci si aspettava di meglio. Vuoi per la bravura di Bisio, vuoi per l'idea di base (un uomo modesto eletto Presidente della Repubblica). La pellicola invece non arriva alla sufficienza. La prima mezz'ora può anche passare, ma in seguito il film è zeppo di banalità e di ripetizioni, così che si arriva alla fine annoiandosi. Guardabile una volta, non di più.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)

    Padri e figli... (1957)


    Pessoa: Gran bel film di Monicelli che dipinge un'Italia che fra mille contraddizioni diventava grande. Lo scontro generazionale nasconde un processo sociale profondo, tipizzato dalle famiglie molto diverse che nel film si incontrano (e a volte si scontrano). Grande cast dove vincono un intenso Mastroianni, la Merlini in stato di grazia e Carotenuto molto in ruolo. Dialoghi non banali con punte amare, anche se si sorride parecchio. Monicelli conferma il candore che gli permetteva di dirigere i bambini come pochi altri. Merita una visione attenta.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Un treno per Durango (1968)


    Il Gobbo: Alla caccia di una cassaforte trafugata da un treno sui cui viaggiavano Anthony Steffen e Enrico Maria Salerno finicono in un mare di guai, ma sembra che abbiano un angelo custode. Sembra... Divertente commedia western di Caiano, che servito da un buon cast e da una trama scoppiettante firma uno dei rari esempi di western comico non grossolano. Steffen non è espressivissimo (eufemismo), ma così compensa il gigionismo di Salerno.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Plauto: Questo film mi ha fatto venire in mente la delusione di Don camillo e i giovani d'oggi... Senza Fernandel e Gino Cervi, con un regista diverso, con mentalità diverse e tempi di recitazione diversi... era un altro film. Inutile scomodare il vero Don Camillo. Avrebbero dovuto evitare di scomodare un mito simile... Eppure l'errore è stato ripetuto. Qui, volendo, siamo messi ancora peggio. Irritante e indolente la recitazione di Amendola.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il massacro di Fort Apache (1948)


    Josephtura: Per me il film perfetto sarebbe un'unione tra Il massacro di Fort Apache e I cavalieri del nord-ovest. Tanti aspetti delle trame confluiscono così come le gag della truppa. Film corale con la "famiglia Ford" allargata e dove le comparse brillano di luce propria. Fonda perfetto in una parte che sembra fatta per lui e forse Ford in questo aveva guardato perfettamente al suo carattere (almeno da come lo tratta Jane Fonda). Film epico con simpatia per i perdenti, indiani o sudisti.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Tentacoli (1977)


    Lupoprezzo: Il regista/produttore Ovidio G. Assonitis per questa incredibile produzione può contare su di un cast da tappeto rosso: Shelley Winters, John Houston e Henry Fonda. Si fatica però a capire come mai tali mostri sacri del cinema americano siano finiti in questo tentacoloso pasticcio eco-vengeance. Più volte il film richiama Lo squalo spielberghiano (evitiamo però ogni scomodo paragone), ma la tensione in questo caso sprofonda negli abissi di effetti speciali da recita scolastica. La sfida finale, poi, è qualcosa di incredibilmente ridicolo.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Giùan: Dopo Ricomincio da tre, l'opera seconda di Troisi persegue la rarefazione dello stile e della materia filmica che sempre più caratterizzerà il suo cinema. È un film prettamente "meridionale" Scusate, denso degli umori e sapori da cucina, strada e salotto che alimentano le case (e la vita) di noi "terroni". Massimo li racconta come faceva Eduardo, agendo contro i clichè e dentro le pieghe dei silenzi (Vincenzo), delle parole (Gaetano) e della presenza (Anna). Esile eppure pieno, con una regia che tende all'invisibile ma in cui i sentimenti han modo di dispiegarsi.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    All'inseguimento della pietra verde (1984)


    Giacomovie: Kathleen Turner in una recente autobiografia ha esaltato le sue doti seduttive e in questo film dimostra di averne, come pure di avere una buona intesa con Michael Douglas. Oltre che dalla Turner lo spettatore può essere facilmente sedotto dalle spettacolari peripezie della coppia, con acrobazie di uomini e di automezzi più fantasiose di un “camel trophy”. Un western da foresta alle cui riprese ci sarebbe stato da divertirsi. Sullo schermo il divertimento c’è ma evapora alla fine dei titoli di coda. ***
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Un incontro per la vita (2017)


    Siska80: Film che vale la pena vedere (sebbene duri un po' troppo per i fatti narrati) più che altro per gli splendidi paesaggi e la ricca fauna ad essa correlati. Per il resto ci troviamo di fronte a un mix tra Heidi (un ragazzino abbandona  il grigiore della città per scoprire la voglia di vivere tra le meraviglie offerte dalla natura) e Il piccolo lord (vedasi la parte finale). Buoni i costumi Anni Trenta, la fotografia e il cast (principalmente il giovane protagonista), che comunque non suppliscono alla totale assenza di originalità dell'intreccio. Peccato.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    L'ultima tempesta (1991)


    Cotola: Il talento visivo-pittorico e l'estro geniale e visionario di Greenaway è indiscutibile ed anche qui ci regala bellezza a profusione: ogni immagine, pur nella sua grande ricchezza e complessità, è curatissima in ogni particolare. E ciò è proprio solo dei grandi. Ma come occorso anche in qualche altro caso, a volte il troppo stroppia e l'eccesso fa più male che bene. Troppi sapori stavolta non ne fanno uno completamente riuscito e si fatica molto a seguire la storia. Sontuosa la fotografia del fido Vierny, musiche di Nyman interessanti ma anche un stucchevoli e fastidiose nelle parti cantate.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Mclyntock: Western tradizionale e convenzionale, a basso costo e affidato a un regista dal solido mestiere come Walsh, che si sforza di imprimere ritmo e di evitare un certo programmatico schematismo alla vicenda. Vi riesce solo in parte. Suggestivo l'uso delle ambientazioni paesaggistiche (l'Arizona e il Nevada), il film è puntellato da un cast che crede in quello che fa, Marvin e Brand su tutti. Hudson un po' spaesato.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Dusso: Non credevo, sicuramente la miglior cosa fatta dai Vanzina negli ultimi anni, anche se è un prodotto televisivo. Molto bellino, tutti bravi, ottima sopresa Martina Stella, la Falchi che adoravo da bambino e che ora non sopporto è la peggiore; bravo Ghini... insomma bravi quasi tutti, un bel prodotto! Ben fatta tra l'altro la ricostruzione d'epoca; tra i Vanzina anni 60 mi manca ancora Il cielo in una stanza. Spero di rimediare presto
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Rai Movie (24)

    I figli dei moschettieri (1951)


    Daniela: Per sventare le trame dell'infido Duca di Lavalle, la regina vedova chiede aiuto ai quattro moschettieri. Essendo questi morti o acciaccati, prendono il loro posto i figli che ne hanno ereditato i rispettivi caratteri. Film "partorito" dal classico di Sidney, non può certo competere con quello, ma è comunque spettacolo spigliato e gradevole con una simpatica variante: la figlia di Athos, interpretata dalla splendida rossa O'Hara, abile spadaccina che ha gioco facile nel conquistare l'ammirazione dei suoi compagni d'avventura ed il cuore di D'Artagnan/Wilde. Impeccabile Douglas, fetente doc.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Super! (47)

    I Thunderman - Il ritorno (2024)


    Siska80: I gemelli Phoebe e Max, che fanno parte di una famiglia di supereroi, mandano a monte una missione importante e devono recuperare il loro status. A livello di effetti speciali, trucco, costumi e location siamo a livelli mediocri, ma nel complesso si tratta di un film con interpreti simpatici e un numero di gag riuscite consistente: girato come se fosse uno dei tanti episodi della serie tv da cui è tratto (non mancano nemmeno le risate preregistrate del pubblico!), si lascia guardare per una discreta azione e perché la famiglia unita che fa gruppo ha un che di nostalgico che prende.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    La città della paura (1948)


    Puppigallo: Western che si fa apprrezzare soprattutto per gli scambi verbali, con un protagonista ironico, solo apparentemente malleabile, che risulta invece astuto e deciso al momento giusto. La storia in sé non è particolarmente originale (sotto mentite spoglie). Ma il discreto ritmo, le pistole, che ogni tanto si fanno sentire, le mani che prudono e una serie di personaggi più o meno striscianti, fanno sì che si segua la vicenda fino alla resa dei conti, dove si "giocherà" a carte scoperte.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ricky & Barabba (1992)


    Jcvd: Chi non ha visto questo film in uno dei suoi duemilanovecento passaggi televisivi? Credo nessuno. Commedia senza infamia e senza lode, che si lascia guardare, volendo anche più volte, pur senza divertire troppo. Il duo Pozzetto-De Sica non è il massimo ma certamente entrambi han fatto film peggiori. Da vedere. Ma anche no.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Constantine (2005)


    Satyricon: Premetto che a me non importa quasi mai niente se un film è uguale o meno al fumetto; mi interessa il risultato che vedo al cinema. Questo film, nonostante una regia "newbie", è piacevolmente intrigante, sia nella trama, quanto negli effetti speciali per non parlare della atipica quanto azzeccata parte della "Swinton" nell'angelo Gabriele, ottimo accostamento con quel tocco androgino che serve ad un angelo. Buoni Reeves e Weiz, fantastico il finale con Lucifero. Un piacevole film fantasy.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    R L'uomo che sapeva troppo (1956)


    Ciavazzaro: Degno auto-remake di un classico: L'uomo Che Sapeva Troppo. Certo nella nuova versione non c'è più Peter Lorre, ma in compenso come protagonista troviamo un grandissimo James Stewart e una raggiante Doris Day che si dimostra convincente anche in un ruolo drammatico. Ottimi anche il resto del cast (tra cui Brenda De Baze) e la scena nel teatro con la pistola.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Nave fantasma - Ghost ship (2002)


    Undying: Nave Fantasma era una delle tante produzioni (annuali) lanciate nei cinema in concomitanza con il 31 ottobre (non in Italia) volute dalla Dark Castle Entertainment, l'anno precedente invischiata in Thir13en Ghosts (anch'esso diretto da Steve Beck). Il film ha un inizio notevole (la simultanea "triturazione" dei corpi, che investe i passeggeri della Antonia Graza), ma si perde poi in una lunga e poco efficace ghost story vivacizzata, qua e là, da qualche altro effetto speciale e dall'interessante finale. Nel cast anche la nostra (bellissima) Francesca Rettondini.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Gli spietati (1992)


    Disorder: Un vero poema epico dei nostri giorni. Pur rifacendosi a Leone e Siegel (esplicitamente ringraziati nei titoli di coda), il grande Clint riesce a dare una dimensione nuova al genere, spogliando di qualsiasi fascino ambiguo i personaggi, rendendoli al tempo stesso più umani (Schofield e i suoi dubbi, Munny con i reumatismi) ma in qualche modo "irraggiungibili" nella loro infinita superiorità al mondo circostante. Più che mossi dal denaro, i protagonisti sembrano eroi in balia del loro destino, come nella migliore tradizione omerica. Grande film.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    R Il professore matto (1996)


    Belfagor: Eddie Murphy ripropone il film di Lewis interpretando ben sette ruoli grazie a una verve che non si era ancora affossata e a un make-up davvero eccellente. I momenti migliori del film coinvolgono infatti la mastodontica e inopportuna famiglia del protagonista oppure il suo magro e antipatico alter ego, mentre i personaggi di contorno lasciano il tempo che trovano. Peccato per le troppe gag scatologiche che appesantiscono il tutto. Nel doppiaggio italiano, Accolla si destregga bene con i vari ruoli.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Double impact - La vendetta finale (1991)


    Suppaman: Poderoso film d'azione con un doppio Van Damme al massimo della forma; la trama è molto esile (due fratelli gemelli affrontano un organizzazione criminale per vendicare i loro genitori), ma le scene d'azione e le sequenze di combattimento sono realizzate in maniera perfetta; inoltre nel cast c'è anche Bolo Yeung in una prova molto convincente dopo Senza esclusione di colpi. Imperdibile.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Per sesso o per amore? (2005)


    Ciavazzaro: Aberrante. Un film senza capo ne coda. Attori che offrono interpretazioni poco convinte quando non sono tremende, la Bellucci inutile può mostrare solo il suo fisico. Davvero una "perla" da annoverare tra i film più brutti di sempre. Brutto brutto brutto.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Safe house - Nessuno è al sicuro (2012)


    Zaratozom: Denzel Washington doveva credere parecchio in questo lavoro, visto che figura anche tra i produttori; fatto sta che senza la sua carica istrionica il film è solo uno scontato e banale esercizio sul "chi tradisce chi". Improbabile il paragone tra l'attore di colore e il resto del cast. Sceneggiatura scontata, personaggi stereotipati, situazioni già viste, enigmi di facilissima soluzione anche per lo spettatore più svogliato. Sam Shepard nel classico ruolo da "mi servono i soldi per le sigarette".
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    A casa con i suoi (2006)


    Domino86: Siamo nel classico della commedia americana quindi chi cerca originalità può dedicarsi ad altro. Nel complesso il film è buono e tutto è ben gestito, dalla risata al coinvolgimento emotivo dello spettatore circa l'amore. Siamo di fronte a un format più che collaudato, che difficilmente delude e che anche in questo caso risponde alle aspettative.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Roba da ricchi (1987)


    Dengus: Il tramonto di un certo tipo di commedia già nel 1987 era alle porte e questo film lo rasenta. Comunque sia, tolto l'episodio di Pozzetto, che è secondo me il peggiore del lotto, l'esito non è poi così negativo; la presenza della Antonelli e del trio Villaggio-Micheli-Grandi garantisce un sequel ideale del contemporaneo Rimini Rimini, con l'episodio di Villaggio/Grandi che spudoratamente sembra quasi far provare dei notevoli déjà vu allo spettatore, rendendo labili le differenze tra i due film (almeno in quell'episodio); per chi ama l'atmosfera '80.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    R La furia di un uomo - Wrath of man (2021)


    Herrkinski: Ritchie e Statham tornano a collaborare e il risultato è quel che si poteva aspettare; prendendo come base l'idea di un film francese di qualche anno fa realizzano un revenge-movie carico d'azione che vede Statham nel suo classico ruolo (imperturbabile, durissimo, privo d'ironia, spietato) attorniato da un cast all'altezza. Lo script è sufficientemente elaborato per non annoiare, nonostante le due ore di durata; la messinscena è di grande impatto visivo, con costumi curati, coreografie delle sparatorie d'effetto e scene action girate con buon senso del ritmo. Per chi ama il genere.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Premium (25)

    Una scomoda eredità (2022)


    Siska80: Due donne figlie di una coppia coinvolta in un amore clandestino si incontrano giocoforza a causa di una eredità. L'inizio sembra promettente, ma andando avanti con la visione ci si rende conto che questa innocua commedia altro non fa che girare a vuoto: che il lieto fine sia scontato lo si sa già, visto il ciclo di film cui appartiene, ma arrivare all'epilogo senza annoiarsi è dura (i dialoghi sono il punto più debole)! Dispiace principalmente per il precario utilizzo d'un cast niente male (fa piacere rivedere una "vecchia gloria" come Alpi), ma la visione resta discrezionale.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Arac attack - Mostri a otto zampe (2002)


    Daniela: Quello che rende simpatico ed apprezzabile un filmetto come Arac-Attack è il suo spudorato ma anche onesto rifarsi a un certo tipo di film anni cinquanta, senza troppe implicazioni e senza spendere cifre superiori a quelle del PIL di molti stati africani. Promette solo un divertimento scacciapensieri, condito da qualche brivido di disgusto, e mantiene quel che promette. Gli effetti speciali non esaltano ma sono funzionali, come pure Arquette con quell'aria da coglionazzo che si porta dietro da Scream, mentre Kari Wuhrer è proprio bella tosta.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Sade - Segui l'istinto (2000)


    Buiomega71: Le implicazioni filosofiche, l'impostazione teatrale (c'è pure un riferimento al Marat-Sade nella recita miklosjancosiana all'aperto), i dialoghi intellettualoidi e le scarne scenografie smorzano il potenziale carnale del divin marchese. A parte la bellezza ruvida e fulgida della Le Besco (che si prodiga anche in un nudo integrale) il sesso è solo di testa (se non nel momento in cui Sade si fa frustrare da uno "stalliere", ne provoca e ne tasta l'erezione e dirige il libertino amplesso tra il ragazzo e Emilie). Jacquot dimentica la visceralità furente del più fiammeggiante Quills.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    In the mood for love (2000)

    (35 commenti) drammatico (colore) di Wong Kar-Wai con Tony Leung, Maggie Chung, Lai Chen, Rebecca Pan, Siu Ping-Lam, Paulyun Sun

    Harrys: Delicato e aggressivo. Silenzioso e rumoroso. Statico e ipercinetico. Claustrofobico melò, di ambientazione urbana e notturna, dove quelle poche volte che si "sconfina" nell'aperto (possibilmente in vicoli bui) inevitabilmente piove. Maestosa regia; opera che possiede più le sembianze di un concerto, per l'utilizzo ieratico della musica, poliglotta e atemporale. Narrazione incentrata su un'impossibile storia d'amore, tra disillusi, trattenuti dalle convenzioni e nostalgici. Da notare come le smancerie (fisiche e non) siano ridotte al minimo.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Quella sporca dozzina (1967)


    Puppigallo: Il film è diviso in tre parti: la preparazione, una finta missione e quella reale (le prime due sono uno spasso, con le dodici teste più o meno calde che si scornano tra loro, ma soprattutto con l’autorità, creando gustosi fuoriprogramma). I personaggi sono ben delineati (su tutti, il ribelle Franko e lo psicopatico Savalas), il ritmo è pressochè costante (poche pause); e il risultato non può che essere notevole, nonostante l'idea della sporca dozzina sia già stata sfruttata in Sierra Charriba.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Giustizia privata (2009)


    Magnetti: Per gli amanti dei "villan" e dei "vendicatori" questo film è imperdibile. La devastante vendetta di Butler va oltre a qualunque revenge movie colpisce all'impazzata nel mucchio senza verificare se trattasi di buoni o cattivi, perchè l'obiettivo è vendicarsi della vita. Un meccanismo di alta orologeria che si inceppa nel solito finale alla americana che spiega tutto e toglie quell'aura di mistero intorno al personaggio di Butler. Ma è un difetto marginale.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)


    Minitina80: Cameron costruisce un meccanismo a tempo che scorre via salendo costantemente di livello e concedendo pochi momenti per riprendere fiato. Sebbene la trama non sia priva di piccole imperfezioni, non ci si accorge di molto perché sul piano visivo era e rimane un film spettacolare. Il merito è di effetti speciali di alto livello e mai fuori luogo e di scene d’azione che contano pochi rivali. Questa volta, però, a incutere timore è Patrick/T-1000, il cui sguardo gelido e arcigno non allenta mai la tensione.
  • Venerdì, 21/02/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Fino a prova contraria (1999)


    124c: Clint Eastwood in questo film da lui stesso diretto e interpretato non è più l'ispettore Callaghan che prima spara e poi pensa ma un attempato (e sempre sexy) giornalista che, passando da un lenzuolo all'altro, cerca di togliere dagli impicci un povero innocente condannato a morte. Divertenti i bisticci fra lui e l'editore impersonato da un sempre ironico e graffiante James Woods e col collega/rivale impersonato da Denis Leary. Bravo Isaiah Washington, divertente la visita lampo di Clint allo zoo con la figlia piccola.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su TV8 (8)

    The last witch hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)


    Daniela: Ai tempi della peste nera, ha ucciso una strega che, prima di morire, lo ha condannato all'immortalità. Ai giorni nostri, ramingo e tristo come un Highlander qualsiasi, continua a lottare contro le forze del male... Pur appiedato, Diesel è sempre bello tosto, ma non può avere la meglio invischiato com'è in una sceneggiatura tanto pedestre e derivativa. Quanto alla regia, se la cava nelle scene di azione e distruzione, mentre boccheggia come il suo protagonista nelle fasi di stasi. Nel resto del cast, Caine se la cava facendo il morto, Wood è smorto di suo, Leslie funziona meglio in tv.
  • Mattina

  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Canale 5 (5)

    Fortunata (2017)


    Gabrius79: Sergio Castellitto confeziona una bella pellicola con un cast decisamente in forma capitanato da una Jasmine Trinca intensa e brava come non mai. Ritmo non certo sostenuto ma che per fortuna non rovina la storia, ambientata in una Roma periferica con i suoi pro e i suoi contro. Ottima la fotografia. Peccato per il cameo della Schygulla che viene un po' buttato via.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cielo (26)

    Il profumo di Yvonne (1994)


    Lucius: Vagamente ispirato al cinema di Antonioni, si traduce in un'opera senza uno stile proprio. Più che le immagini è la colonna sonora triste ma bella a farla da padrone. Ambientato negli anni 50 tra sfilate di moda, champagne e molta malinconia (con qualche caduta di stile, tipo quando lei si toglie le mutandine e le dà al Conte come ricordo, mentre il vento le alza la gonna in stile Marilyn facendo intravedere tutto), il film narra della vita di un giovane conte e di una donna accompagnata da uno zio omosessuale dichiarato. Troppo di testa.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Maschi contro femmine (2010)


    Silvestro: Una commedia che ha alcune frecce al suo arco, in particolare qualche gag riuscita e un cast davvero niente male. Il problema è che la pellicola brucia dopo un'oretta scarsa le migliori cartucce, costringendo lo spettatore a un'ultima ora eccessivamente frammentaria. Una sforbiciata sia in termini di sceneggiatura che di lunghezza avrebbe aiutato. Peccato perché le potenzialità per una bella commedia c'erano tutte!
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta da scoprire (1981)


    Undying: Giuliano Carnimeo sigla una delle peggiori commedie (pur sempre sexy) realizzata nel periodo conclusivo del(i) genere(i) all'italiana. Il contenuto della pellicola è, a suo modo, fedele al titolo: la Cassini, in effetti, viene "scoperta". Ma ormai questa non è più una novità e le scene sotto la doccia sono più che stampate nella memoria dello spettatore. Cannavale è noiosetto e Bombolo viene mal diretto. L'intreccio della schedina milionaria smarrita sembra avere suggerito parte della trama di Ho vinto la lotteria di Capodanno.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai 3 (3)

    Il tempo del raccolto del grano (1951)


    Giùan: Che ve lo dico a fare? La storia è sempre quella: la bellissima Setsuko Hara deve prender marito e tutta la famiglia Mamiya (fratello Chishu Ryu e anziani genitori in testa) ci si mette di buzzo buono per condurle la testa a partito. Ma appunto, scherzi a parte, di cos'è che parliamo? Il cinema di Ozu è il reiterarsi di una visione amica, lo specchiarsi tenero e implacabile nella ciclicità della vita, l'insegnamento filosofico (ma senza tecnicismi) ad accettarne sofferenze e disillusioni, impegnandosi senza infingimenti nelle decisioni più faticose.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Iris (22)

    L'ultima tempesta (1991)


    Cotola: Il talento visivo-pittorico e l'estro geniale e visionario di Greenaway è indiscutibile ed anche qui ci regala bellezza a profusione: ogni immagine, pur nella sua grande ricchezza e complessità, è curatissima in ogni particolare. E ciò è proprio solo dei grandi. Ma come occorso anche in qualche altro caso, a volte il troppo stroppia e l'eccesso fa più male che bene. Troppi sapori stavolta non ne fanno uno completamente riuscito e si fatica molto a seguire la storia. Sontuosa la fotografia del fido Vierny, musiche di Nyman interessanti ma anche un stucchevoli e fastidiose nelle parti cantate.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il ginecologo della mutua (1977)


    Herrkinski: Tra i più dimenticabili di Massaccesi, che nonostante il rinomato buon mestiere dietro alla mdp non riesce a mettere insieme una storia degna di nota, principalmente a causa di uno script vacuo e con la tendenza a divagare spesso e volentieri; vari i siparietti softcore con facce note dell'epoca, mentre la parte comica è tenuta in piedi quasi esclusivamente da Montagnani, che seppur bravo soffre di dialoghi o gag per nulla esilaranti. Forse va visto nell'ottica di una sorta di satira sociale, ma anche così non colpisce e si ride poco.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Massacro al grande canyon (1964)


    Il Gobbo: "Spaghetti" per modo di dire, solo in quanto primo cimento di uno dei grandi maestri del genere. Ma questo esordio corbucciano, girato in Jugoslavia, è nel solco dell'eurowestern ante Leone, ovvero di stampo "americano". E americanissima è la trama, con una faida fra allevatori in mezzo alla quale si trova Wes Evans, tornato al paese per vendicare la morte del padre. James Mitchum, figlio di Robert (identico!) non è affatto male, il giovane Andrea Giordana invece sì. Importanza documentale.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Papà per amore (2020)


    Siska80: Trentenne celibe privo di velleità genitoriali impara ad apprezzare la famiglia grazie a un caso fortuito. I francesi dimostrano ancora una volta di avere l'occhio vigile sui temi d'attualità affrontando il complicato rapporto adulti/bambini (rapporto spesso goffo, soprattutto quando ci sono di mezzo alcuni papà di oggi non ancora abituati ad adempiere agli stessi doveri di una madre). Purtroppo, tuttavia, le situazioni presentate sono banali. il finale prevedibile e buona parte del cast è fastidiosamente sopra le righe: un'occasione sprecata, il film risulta in sostanza mediocre.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai 3 (3)

    Cleo dalle 5 alle 7 (1962)


    Giufox: Il morbo che insidia la bellezza di Cleo si fa strada cristallizzando il tempo reale in un tempo del racconto sospeso e astratto. Al suo interno si aprono profonde riflessioni sul fascino narcisistico di una diva il cui corpo viene trasportato tra le strade parigine e si lega indissolubilmente alla malinconia della sua morfologia. La nudità non è mai erotica ma femminizzante come Nouvelle Vague esige, l'esperienza cinematografica riuscita. Un saggio sull'uso dei tempi diegetici al cinema che ha saputo sopravvivere ai cambi di rotta millenari grazie allo stile lucido di Varda.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    La figliastra (storia di corna e di passione) (1976)


    Undying: Corna e controcorna abitano nella casata di un Barone meridionale, sintanto che la moglie muore sotto lo "zampino" del giardiniere (Nino Terzo). Una postilla ereditaria impone che per entrare in possesso dei beni di famiglia (circa 1 miliardo dell'epoca) l'erede (ovvero il Barone) abbia un figlio. Conosce, tramite annuncio su giornale, una provocante ferrarese con al seguito figliastra (l'opulenta e sublime Sonia Jeannine) malandrina e poco timida (gironzola tette al vento e cul di fuori!) e troverà una soluzione. Ironia volgarotta, erotismo sempliciotto...
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Iris (22)

    Tentacoli (1977)


    Gugly: Il piovrone al posto dello squalo, con qualche mezzo in meno, un gruppo di vecchie glorie americane e lo splendido tema di Cipriani (riciclato, con qualche variante da La polizia chiede aiuto)... La tensione non è male, ma il tutto è spesso vanificato da effetti speciali davvero risibili (il testone di plastica che emerge a filo d'acqua!) e dai buchi di sceneggiatura (la carrozzina che scompare davanti a tutti, personaggi che si eclissano durante la vicenda e non appaiono più). Vedibile comecuriosità sul genere.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)

    Dedicato a una stella (1976)


    Fauno: Triste l'ambiente bretone e parigino, ma alla fine il brio e la grinta della Villoresi, che rasenta quello di Beatrice Dalle in Betty blue 10 anni dopo (anche se molto meno volgare!), fanno sparire tutte le negatività accumulate in una vita dal protagonista. Al punto che perfino lo spettatore dubita la malattia sia reale. Non un drammone strappalacrime, ma una ben edificata speranza. Da vedere.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il Leone di San Marco (1963)


    B. Legnani: Sarebbe un'impresa citare ogni assurdità, ogni inverosimiglianza, ogni cosa inspiegabile di questo cappa e spada, imparentato con Zorro e spruzzato con un po' di spirito nazionalistico, che finisce con una battaglia in un castello che cambia aspetto ad ogni inquadratura. Le vicende amorose si immaginano dopo 20', la recitazione è quella che è (si salva solo Marchetti, doppiato da Romano), ma ci sono una buona ambientazione e una certa varietà di mezzi. La Bettoja è una nobildonna più verosimile della piratessa Canale, sempre truccatissima...
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 05:45 05:45 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Ramon: Una regia pochissimo presente, quasi rarefatta, una trama che praticamente non c'è, come di fatto non c'è neppure un vero e proprio finale; una colonna sonora poco protagonista. Mettiamoci anche che questo è il lungometraggio "comico" di Troisi in cui si ride di meno e il risultato è, strano ma vero, che questo è forse il suo miglior film. Dev'essere proprio la leggerezza, questo passare senza lasciare troppe cose che si sposano meglio col tipo di personaggio che propone Troisi, che lo rendono più poetico e meno pesante, come appare a volte rivedendolo a distanza di anni.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Segni particolari: bellissimo (1983)


    Markus: Leggerissima commedia cucita su misura dell'allora quarantenne Adriano Celentano, che almeno dal punto di vista cinematografico era nel suo periodo più florido. Se la storia è banale, creata da Castellano & Pipolo per assecondare l'egocentrismo del "Molleggiato", il punto forte del film è la presenza dell'allora Miss Italia '82 in carica Federica Moro: ragazza "tutto-pepe" che per qualche anno scaldò i cuori. Qualche buona trovata, ma nel complesso è tutto molto sterile e fin troppo commerciale negli intenti. Film "lombardo" (girato a Lecco) e con musiche di Gino Santercole.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai in vacanza? (1978)


    Galbo: Non memorabile esempio del filone dei film ad episodi, molto in voga in Italia negli anni 60-70. In questo caso il comune denominatore sono le vacanze, con le diverse tipologìe umane e di villeggiatura. La sceneggiatura dei diversi episodi si rivela però piuttosto scontata e questi si reggono per lo più sul mestiere dei componenti del cast. Da questo punto di vista l'episodio più rilevante (comunque quello con le maggiori trovate brillanti) è quello interpretato da Alberto Sordi.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Italia 1 (6)

    Scooby-Doo e i pirati dei Caraibi (2006)

    (1 commento) animazione (colore) di Chuck Sheetz con (animazione)

    Anthonyvm: Nella lunga lista di lungometraggi direct-to-video con Scooby-Doo nel titolo non poteva mancare un'avventura dedicata al triangolo delle Bermude (con camei, fra UFO e mostri marini, della Flottiglia 19 e del Cyclops), sebbene, in fin dei conti, il tutto si risolva in uno scontro piratesco più dalle parti de La maledizione della prima luna. Nessuna sorpresa per chi conosce anche sommariamente lo show di Hanna & Barbera: tutti i cliché, le gag ricorrenti e gli impensabili twist (in questo caso illogici, oltre che macchinosi) vengono ripresi puntualmente. Silly fun solo per appassionati.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai Movie (24)

    Speriamo che sia femmina (1986)


    Rambo90: Monicelli affronta ancora una volta il tema della famiglia, questa volta mettendo in risalto i personaggi femminili, quasi a voler suggerire che sono le donne in fondo che riescono a tenere tutto insieme. La parte comica è quasi totalmente affidata ad uno straordinario Blier e a Noiret (che esce di scena presto però). Il cast femminile pure è ottimo, soprattutto la Ullmann e la Cenci, mentre Giuliano Gemma è evidentemente fuori posto. Un film piacevole, con una bella colonna sonora. Ogni tanto (nella seconda parte) il ritmo rallenta, ma è buono.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)

    Roba da ricchi (1987)


    Motorship: Filmettino (ma davvero ino ino) balneare stile Rimini Rimini, egualmente insufficente. Solo un Banfi leggermente sottotono regala qualche attimo di risate vere in un'ora e 45 di film. Per il resto si ride poco o nulla: l'episodio con Pozzetto è proprio scadente e il comico milanese è spaesato e assai sottotono, quello con Villaggio poco meglio; si salvano solo i duetti con Micheli. Scarsissime le performance interpretative della Grandi ma soprattutto della Dellera, mentre la splendida Antonelli è poco ispirata (anche se più attrice sicuramente). *!
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Caesars: Dal romanzo "The hunter" di Donald Westlake (scritto sotto lo pseudonimo di Richard Stark) da cui fu tratto anche "Senza un attimo di tregua" di John Boorman, è un film noir teso e violento a cui non mancano comunque massicce dosi di ironia. Buona l'interpretazione di Gibson nel ruolo principale. Non un capolavoro ma un film piacevole e diverso dal solito.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [12.02] Poirot: Poirot e la strage degli innocenti (2011)


    Myvincent: Bambini innocenti, ma non solo, vittime in quanto testimoni scomodi di fattacci commessi da adulti. Ma, niente paura, ci penserà Hercule Poirot a rimettere le cose per il verso giusto. Il clima di orrore prende ancora più la mano a causa delle ambientazioni tipiche di Halloween e la storia è quanto mai intrigante fino al suo inaspettato epilogo. Eppure il movente dell'eredità fa destare più di qualche sospetto... Imperdibile anche questo Poirot.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Amore e guerra (1975)


    Enzus79: Uno dei film più esilaranti di Woody Allen, ambientato durante la guerra fra Russia e Francia. Pellicola ricca di gag e battute, ma anche di citazioni: da Bergman a Ejzenstejn e da Tolstoj a Dostoevskij. Comicità intelligente, con sottofondi anche filosofici, che fanno meglio capire la finalità della storia. Non siamo dinanzi al miglior Allen, ma si può definire tranquillamente un buon film.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Iris (22)

    Gli spietati (1992)


    Rigoletto: Ma guarda un po' che colpo da 90 tira fuori Clint Eastwood; è un western tra i migliori di sempre, nel quale smitizza gli eroi tutti d'un pezzo, ligi alle regole e moralmente ineccepibili, sostituiti da uomini di mondo che fanno quel che devono anche se le loro ragioni peccano di nobiltà. Hackman, Eastwood e Freeman sugli scudi, mentre al povero Harris solo una parte secondaria, anche se assolta con estrema professionalità. Chi dice che il vecchio west è morto cammini basso: questo fantasma è quanto di più consistente si sia visto negli ultimi anni.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    La finestra sul cortile (1954)


    Camibella: Costretto sulla sedia a rotelle un fotoreporter spia il vicinato fino a scoprire un omicidio. Virtuosismo maniacale del grande Hitchcock che con basso dispiego di mezzi e in una limitatissima location, un cortile appunto, dirige uno dei suoi film più apprezzati e celebrati (anche se non il migliore dal punto di vista della suspense). Interessante piuttosto è la componente voyeuristica, vera e propria evoluzione del thriller che solo il maestro inglese poteva partorire.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)

    Ricky & Barabba (1992)


    Diamond: Commedia incentrata sulla contrapposizione Nord/Sud a firma di De Sica basata su uno script prevedibile che ruba spunti qua e là (da Un povero ricco a Una poltrona per due). Per fortuna la coppia De Sica/Pozzetto funziona bene e non mancano momenti divertenti e qualche scambio di battute efficace. Confezione tutto sommato dignitosa (anche se non troppo convince la colonna sonora di Manuel De Sica), ma c'è più di qualche tempo morto. Buono il comparto dei comprimari.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Kung fu jungle (2014)


    Puppigallo: Discreto action con arti marziali, che ha un suo perché grazie al protagonista, ex istruttore e, soprattutto, al cattivo di turno, con un problema fisico (superato però brillantemente), uno affettivo; e il più pericoloso, un serio problema a livello mentale (è uno psicopatico). Gli scontri non mancano, mentre l'indagine, l'agente e la fidanzata sono lì più che altro per limitare un po' il protagonista, ritardare l'inevitabile e dargli alla fine una forte motivazione. Comunque, nel complesso non male, seppur senza particolari guizzi o pretese registiche.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (2013)


    Daniela: Il geniale decenne T.S. Spivet attraversa gli Stati Uniti per ritirare un prestigioso premio a Washington, portandosi dietro una grossa valigia e un peso ancor più gravoso riguardante la morte del gemello... Jeunet non ha perso il suo tocco favolistico ed infatti questo viaggio è un meraviglioso album di paesaggi e figurine vivacemente colorate. A convincere meno è la storia narrata: nella stramberia della famiglia del piccolo protagonista ed in certi tocchi surreali affiora la maniera e questo finisce per gettare un'ombra di artificiosità sul film, bello da vedere ma a tratti stucchevole.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Iris (22)

    Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)


    Minitina80: Possiede tutti i crismi che hanno contraddistinto molti dei personaggi e delle storie interpretate da Stallone. I cardini sono rappresentati dall’esasperazione della forza fisica e dalle circostanze portate all’estremo che ovviamente non possono trovare riscontro nella realtà. La forza risiede proprio in questo, acquistando una dimensione cinematografica sensata, esigibile nel momento in cui in scena c’è Stallone. Il resto si accoda comodamente ed i paesaggi montani e la colonna sonora di Jones aggiungono punti a una pellicola in grado di intrattenere da sola.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Reeves: I Vanzina quando raccontano gli anni Sessanta sanno sempre essere affascinanti. Qui si racconta l'apertura del locale piu importante dell'Italia beat, con una veneziana bionda che allude a Nicoletta Strambelli in arte Patty Pravo, con un giornalista che tutti chiamano Mastroianni, con dei ragazzi che sognano un gruppo beat e un padre tassista che invece vorrebbe tanto dormire. I Vanzina sono accusati di qualunquismo, ma come raccontano loro lo spirito di quel tempo non ci riesce nessuno. E poi Ghini è bravissimo!
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su TV8 (8)

    Il triangolo delle Bermuda - Mare del Nord (2011)


    Anthonyvm: Anche il Mare del Nord ha i suoi triangoli mangia-navi a tradimento. Dopo i necessari riferimenti a leggende e mostri marini (utile sottofondo atmosferico, sebbene le rivelazioni siano assai meno paranormale), il film prende una piega banalmente thriller-spionistica, fra luoghi comuni e stereotipi (l'eroe, la bella, i cattivi avari...). La noia non tarda ad arrivare, pure per la durata eccessiva, finché la svolta in zona "disaster movie" del finale, con qualche effetto visivo accettabile, ridesta brevemente l'attenzione. Tutto sommato più simpatico Bermuda tentacles, sempre di Lyon.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Rai Storia (54)

    Il seduttore (1954)


    Zampanò: Sedurre, uno dei verbi meglio coniugati dal Sordi anni 50, che non è bello ma piace; è l'ondivago latin lover che poi diverrà mesto professionista nell'ultimo episodio de I tre volti. Sceneggiatura senza vuoti, rodata da ben sette penne, in cui ogni scappatella produce effetti senza disperderli, fino alla spassosa frenesia finale. Bilanciano gli esilaranti amorazzi di Alberto i contorni patetici della moglie turlupinata e del ragioniere scapolo, cui danno volto Lea Padovani e Ciccio Barbi. Averne oggi di film medi così...
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rete 4 (4)

    Airport (1970)


    Luchi78: Prima di entrare nel vivo ci sorbiamo un lungo ma simpatico prologo sul modo di vivere l'aeroporto in un'epoca in cui i viaggi cominciavano da poco ad essere a portata dei più (almeno in America). Seconda parte del film più incentrata sull'incidente aereo; ottima la tensione, ben curata la messa in scena e ottimi gli effetti speciali.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    La squadra di Marco (2019)


    Siska80: Un ragazzino esperto giocatore di bocce forma una squadra di coetanei sfidando il nonno. Ok, la trama è praticamente assente, eppure fa piacere che le pellicole delle nuove generazioni si impegnino a stimolare nei giovani la voglia di coltivare il rapporto coi parenti anziani (oltre naturalmente all'amore per lo sport, che rappresenta sempre un'importante esperienza formativa). Il ritmo è costante, il cast sufficientemente simpatico (soprattutto Patellis), il finale regala qualche momento di riflessione e tenerezza senza cedere al patetismo. Consigliato all'intera famiglia.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Un amore all'altezza (2016)


    Daniela: Reduce da un matrimonio fallito, l'avvocatessa Diane incontra un architetto brillante, bello, ricco. Peccato che tutta questa grazia di Dio si trovi concentrata in soli 136 cm. di altezza... La presenza del simpatico Dujardin miniaturizzato può far pensare a un film comico, ma si tratta piuttosto di una commedia romantica, in cui una donna pur innamorata si trova a far i conti con i pregiudizi propri ed altrui. Non tutto convince, ma il risultato complessivo è gradevole, l'epilogo consolante nella sua prevedibilità.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Warner Tv (37)

    J. Edgar (2011)


    Blutarsky: Eastwood ha la possibilità di raccontare trent'anni di politica e storia americana attraverso uno dei suoi personaggi più influenti e invece sforna un drammone intimista su un omosessuale represso. La messa in scena è ottima come al solito, ma la sostanza è poca e la storia ha il limite di soffermarsi su alcuni singoli eventi saltando a piè pari vent'anni di storia USA e trattando superficialmente il rapporto con i vari presidenti. Finisce per mancare anche sul lato emozionale con una vicenda sentimentale a tratti sul crinale del ridicolo.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Redeyes: "Come noi nessuno mai" verrebbe da pensare, e invece sbaglieremmo di brutto. Nonostante un'incantevole (e un po' farlocca) Paro, l'atmosfera fresca del primo episodio non si ripete, e anzi si finisce per sovraccaricare tutto con troppe sottotrame pseudo impegnate come la parentesi del tumore (ma anche il tradimento perdonato). Gli uomini perdono smalto e le donne ancora una volta non incidono. Non un brutto film, ma non lascia pienamente soddisfatti.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)

    Fino a prova contraria (1999)


    Ultimo: Un buon thriller giudiziario diretto e intepretato da Clint Eastwood, qui nei panni di un giornalista alla ricerca della veritá. La vicenda si segue con interesse, e se non fosse per una durata eccessiva staremmo parlando di un grandefilm. Resta in ogni caso un lavoro di ottimo livello, con poche pause e un finale un po' ai limiti ma perdonabile. Spassosi i dialoghi con James Woods. Consigliato.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il mistero della casa del tempo (2018)


    Galbo: Intrattenimento puro riservato al pubblico dei più giovani, questo film di Eli Roth che compie un inversione a 360 gradi rispetto al suo cinema tradizionale. Pellicola molto curata per ambientazione ed effetti speciali, ma nello stesso tempo sterile per trama vista e rivista, priva di spunti originali e di regia dall'impronta personale. Gli attori sembrano divertirsi e tanto basta probabilmente agli spettatori a cui il film è destinato.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    Lego DC Comics Super Heroes: Justice League vs. Bizarro League (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Brandon Vietti con (animazione)

    124c: Grazioso film animato fatto con i mattoni della Lego, simile a quello di Batman di qualche tempo fa. Il regista Brandon Vietti rispetta le icone della Lega della Giustizia come Batman, Superman, Wonder Woman e Flash e le riesce a parodiare in maniera divertente; forse perché l'antagonista è Bizzarro, il clone di Superman/mostro di Frankenstein volante che è tenero e bisognoso di compagnia. Grande Batman che gira con un pacco di kryptonite appresso perché non si fida di Superman. Bella l'idea di sdoppiare i Superamici anche in versione bizzarra.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    È per il tuo bene (2020)


    Camibella: Tre padri iperprotettivi si alleano per distruggere la vita sentimentale borderline delle loro figlie unigenite, ma non tutto è come sembra. Commedia ricca di stereotipi che strappa appena qualche sorriso ma che scorre sul filo della banalità più assoluta e che arriva dove tutti si aspettano che arrivi. Peccato perché gli attori sono tutti bravi e famosi ma fanno quello che possono in una sceneggiatura che è l'elogio dell'ovvietà.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Twenty Seven (27)

    La tenera canaglia (1991)


    Rambo90: Commedia tipica per famiglia, piena di buoni sentimenti e con gag molto elementari. Ciò nonostante la mano di Hughes riesce a tenere il tutto nell'accettabile, con alcune parti anche genuinamente godibili, soprattutto per merito di Belushi, di una splendida Lynch e della spontaneità della bambina. Meglio la prima parte comunque, rispetto alla banalità della seconda in cui intervengono i classici assistenti sociali. Buona la colonna sonora.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Iris (22)

    Commando (1985)


    Stubby: Forse, assieme a Rambo e Trappola di cristallo, è il miglior action movie o guerrilla-movies (tra l'altro i tre protagonisti si erano pure messi in affari assieme). Commando, interpretato da un enorme (in senso fisico) Scwarzenegger, si mette alla caccia dei rapitori di sua figlia (una giovane Alyssa Milano) e, dopo svariate peripezie, se la vedrà in uno scontro all'ultimo sangue con un suo antico rivale (Jesse Ventura). Azione al massimo, violenza e morti in quantità industriale e battute per smorzare la tensione. Notevole.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Enemy (2013)


    Frakax: Ci sono pochi registi in grado di affrontare generi molto diversi fra loro con la stessa maestria, senza mai fare passi falsi: fra questi c’è senz’altro Villeneuve, che con "Enemy" firma la sua pellicola più arthouse e spiazzante ma non per questo meno riuscita. Si sentono chiari e forti echi lynchani e polanskiani, ma metabolizzati all’interno di una visione che conserva un’identità propria. Onirico e sinuoso, ma sicuramente non per tutti i gusti.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Premium (25)

    C'era una volta... a Montecarlo (2020)


    Siska80: In fondo bisognerebbe essere clementi col protagonista: ha assunto una falsa identità solo per fare un bel regalo alla madre! Il coraggio va premiato (in questo caso solo in minima parte), perché ci vuole coraggio per proporre allo spettatore una vicenda di tale assurdità (coronata, giusto per completezza, da un finale ancora più incredibile); tra una partita di poker e l'altra non può mancare la love story (giacché, se proprio si vuole raccontare una panzana, conviene farlo in grande stile, no?), anche se in realtà destano maggiore interesse le location lussuose. Curioso.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Il mio vicino è un pirata (2020)


    Siska80: Quando ti piombano in casa i pirati ma tu sei un ragazzino che vive nel 2020! Fiaba moderna fuori tempo - progettata per l'intera famiglia ma vedibile solo dai più piccoli - che, sia concesso il gioco di parole, fa acqua da tutte le parti servendosi dei soliti luoghi comuni del genere (alleanze improbabili, nemici ostici da sconfiggere tra una disavventura e l'altra, finale con lieta sorpresa per i protagonisti), di un cast modesto e di un budget irrisorio messo in rilievo da costumi, trucco e acconciature farlocchi e da effetti speciali imbarazzanti (vedere per credere). Brutto.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La vergine, il toro e il capricorno (1977)


    Herrkinski: La Fenech, diretta dall'allora marito Luciano Martino, in una commedia scollacciata di quelle tanto diffuse nel periodo. Gli ingredienti e il soggetto (una storia di corna) sono i soliti, quindi è inutile soffermarsi sulla trama; il cast è di buon livello, offrendo caratteristi del calibro di Bologna, Murgia, Vitali e Carotenuto, tra gli altri. Il protagonista Lionello è simpatico e il film si lascia guardare, nonostante qualche volgarità. Di certo non fondamentale, ma se passa in tv in estate è potabile e regala qualche risata. Goliardico. **
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Quanto basta (2018)


    Gabrius79: Una commedia culinaria esile ma piacevolmente diretta da Francesco Falaschi che mescola sentimenti e qualche sorriso. Vinicio Marchioni funziona bene e i momenti migliori sono i suoi duetti con uno straordinario Luigi Fedele nei panni di un ragazzo affetto da sindrome di Asperger. Solarino un po' in ombra, Haber in un cameo che lascia il segno. Il film scorre liscio ma forse tende a sciuparsi nel finale; difetto comunque quasi ininfluente, perché comunque lo spettacolo è godibile.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Prova d'orchestra (1979)


    Galbo: Giustamente considerato un episodio minore della filmografia del Maestro romagnolo, ha l'ambizione di essere una satira della confusione e precarietà del quotidiano (con particolare riferimento alla situazione italiana del periodo). Il film tuttavia, principalmente a causa di personaggi poco interessanti, non avvince e l'ottima idea di partenza non sembra adeguatamente sviluppata dalla sceneggiatura.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Amici per la morte (2003)


    Edecubo: Buco nell'acqua per il funambolo Li: la coppia protagonista con DMX non funziona e la trama non oso immaginare chi l'abbia scritta- Salvo le coreografie eseguite dal velocissimo Jet Li, ma il resto è da buttare. Buone le musiche, ma lo sconsiglio anche ai fan del rapper DMX!
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    Belfagor: Per arginare l'aumento di criminalità, l'accademia del comandante Lassard apre le porte ai civili. Dopo il deludente terzo capitolo, la saga si risolleva riproponendo l'addestramento delle reclute come fonte di gag, che non saranno nuovissime ma risultano comunque efficaci. I momenti divertenti non mancano, il cast lavora con la sinergia del primo film e il finale in mongolfiera è ben realizzato. E finalmente ritorna il tenente Harris.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    V La cosa (1982)


    Renato: Spettacolare fanta-horror carpenteriano, per me da annoverare tra i suoi 2-3 film migliori in assoluto. Un vero e proprio meccanismo ad orologeria, impeccabile e con un'ambientazione affascinante e perfettamente sfruttata. Certo, molto del merito è del soggetto originale, semplice e geniale; resta il fatto che il film avvince dall'inizio alla fine senza un attimo di sosta, e regala ancora qualche spavento non disprezzabile. Kurt Russell al suo apogeo, ovviamente.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Le rossignol et l'alouette (L'usignolo e l'allodola) (1974)


    Xtron: Noioso film erotico tedesco con qualche sprazzo di comicità. Alcuni personaggi sono molto caricaturali e alcune scene troppo demenziali (ad esempio l'allucinante partita di tennis in doppio o lo zio che suona nudo il pianoforte). Rimangono impressi le belle location (tra cui alcune anche italiane) e il bel corpo della Kristel, galvanizzata dal successo mondiale di Emmanuelle.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Dolittle (2020)


    Camibella: Ennesima trasposizione dello strampalato personaggio di Lofting, dottore che cura solo gli animali e con i quali può parlare. Questa volta ha una missione, quella cioè di trovare l'albero dell'eden il cui frutto può guarire la Regina Vittoria. Ormai gli effetti speciali digitali la fanno da padrone nei film fantasy e questo ne è stracolmo; ma la trama, seppur molto arzigogolata, si sviluppa in maniera lineare e alla fine risulta persino piacevole.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    211 - Rapina in corso (2018)


    Ultimo: Due poliziotti con ragazzino appresso si trovano nel bel mezzo di una rapina in banca. Action movie nella norma, un po' insipido nello sviluppo ma salvato da buoni scontri a fuoco, forse esagerati ma riusciti nell'intento di intrattenere lo spettatore. Senza infamia e senza lode la prova del cast, compreso Nicolas Cage che ha senza dubbio vissuto giorni migliori. Non così brutto, ma lontano dai migliori prodotti del genere.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Nati con la camicia (1983)


    Il Gobbo: Ottimo, fra i vertici della copiosa filmografia, e uno dei più curati (o forse erano solo in vena) nei dialoghi, davvero scoppiettanti e che assicurano un ottimo bilanciamento fra le due sorgenti della comicità spencerhilliana. Ritmo altissimo, gran divertimento, voto ampiamente meritato. Evviva.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    The imitation game (2014)


    Daniela: Articolato in tre piani temporali che si intersecano, il ritratto di un genio, incapace di entrare in empatia con gli altri, infine marchiato a fuoco per la propria diversità, ma le cui idee hanno plasmato il mondo che ci circonda... Biopic tradizionale, di solido impianto drammatico, con una regia invisibile che lascia tutto lo spazio alla prestazione del cast - eccellente in quasi ogni comparto, a cominciare dall'eccentrico Cumberbatch - e soprattutto alla storia, avvincente come il thriller benché nota nei suoi sviluppo. Al termine della visione, mette voglia di approfondire: positivamente.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    House of Gucci (2021)


    Thedude94: Ridley Scott mette in scena la sua rappresentazione della famiglia Gucci raccontando i lati più intimi della relazione tra Maurizio e Patrizia e le vicende relative all'azienda e agli sviluppi societari. Se di negativo e straniante c'è il problema della lingua parlata, in quanto l'inglese degli attori si sovrappone all'italiano che in alcuni momenti stona e appare forzato, di positivo c'è sicuramente molto e in particolare la bravura del cast stellare e del reparto costumi, trucco e parrucco, che perfettamente ci trasportano in quell'epoca. Da vedere senza pregiudizi.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Storia (54)

    Brotherhood (2021)

    (1 commento) documentario (colore) di Francesco Montagner con Jabir Delic, Usama Delic, Uzeir DelicÌ, Ibro Delic

    Siska80: Il documentario segue le vicende di tre fratelli bosniaci rimasti soli dopo l'arresto del padre terrorista: il tema è interessante e il lavoro svolto dai protagonisti in campagna per sopravvivere lodevole (almeno quanto il loro affetto e profondo rispetto nei confronti di un genitore che non osano giudicare), ma la voce femminile narrante è invasiva (descrive ogni singola azione come se i telespettatori non fossero in grado di comprenderla) e traduce i dialoghi di tutti i personaggi (sarebbe stato consono utilizzare più doppiatori, oppure sostituire questi ultimi con i sottotitoli).
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Una preghiera prima dell'alba (2017)


    Myvincent: La storia vera di Billy Moore e la sua sopravvivenza nelle infernali carceri tailandesi è soprattutto un atto d’accusa contro l’anarchia totale in cui versa quel sistema, in cui “violenza, sangue e sudore” diventano il pane quotidiano. Crudo e realistico, il film traccia un ritratto accorato di un uomo completamente solo contro tutti e la cui forma di riscatto sarà la boxe, alla quale si dedicherà con disperazione. Un pugno nello stomaco anche per lo spettatore, teso nella visione fino all’ultima immagine esplicativa.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su TV2000 (528)

    Il tormento e l'estasi (1965)


    Daniela: Non una biografia romanzato ma la storia della creazione di un capolavoro da parte di un genio, temprato dalle difficoltà materiali, legate alla grandiosità del progetto, ed ambientali, con il confronto/scontro con il papa committente. Con tutte le ingenuità tipiche del prodotto hollywodiano, ma anche con un inconsueto vigore che lo rende appassionante nonostante la lunga durata. Heston interpreta Michelangelo come Ben Hur al comando di una biga, Harrison è un Giulio II dai tratti machiavellici, buono il cast di contorno, fastose le scenografie
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai tutta nuda (1969)


    B. Legnani: Commedia che voleva essere sofisticata, ma che riesce solo ad essere - e non sempre - un po' strampalata. Film cucito sulla Buccella, il cui strambo personaggio riesce pure a funzionare, ma assolutamente scarso da ogni altro lato, se si esclude la trovata del personaggio della Lander (una finlandese) che parla con tutti, marito compreso, solo con la traduzione del maggiordomo. Terribile il personaggio di Gassman (forse appellato Conforti in antifrasi con la sua incapacità di scassinare alcunché). Fra gli n.c. c'è Fulvio Mingozzi. Trascurabile.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    A casa con i suoi (2006)


    Mascherato: Un neologismo: heimlich movie. Si tratterebbe di un transgenere che punta su elementi ricorrenti, sì da risultare "familiare" allo spettatore che ne anticipa gli snodi narrativi. Nonostante l'etimo tedesco possa lasciarlo presumere, quindi, non c'è nulla a che vedere col vocabolo "casa" presente nel titolo italiano di questa commedia di Tom Dey. Che familiare lo è: una commedia sentimentale con due protagonisti ed un parterre di comprimari che costituiscono la vera forza del film. Peccato che deboli siano proprio i personaggi principali.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Il professore matto (1996)


    Enzus79: Eddie Murphy mattatore. Film realizzato apposta per apprezzare le doti attoriali e comiche di uno dei migliori attori nel genere. La storia non è granché (sorta di remake del Dr. Jerryll) e tutta l'attenzione ricade sul protagonista, oggetto e soggetto di molte gag una più divertente e irriverente dell'altra. Nel finale il divertimento scema e si cade nella solita melassa. Consigliabile.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Il re scorpione 2 - Il destino di un guerriero (2008)


    Sabryna: Prequel de Il Re Scorpione, piuttosto scialbo e fatto abbastanza male. Le atmosfere del suo predecessore lasciano qui spazio a sequenze che sfiorano il kitsch e ad effetti speciali da quattro soldi. In particolare, la scena in cui i protagonisti cambiano dimensione e si trovano sulla piattaforma presenta effetti davvero penosi: non si capisce se siamo in un videogioco scadente o cosa. Lo spunto di base sarebbe anche buono, ma il risultato è risibile, se paragonato all'originale. Peccato.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Morte di un editore (1987)


    Ale nkf: Questa volta Perry Mason si trova a difendere un'amica del suo fido assistente Paul Drake. Le guest star non mancano, l'omicidio è sceneggiato molto bene e anche i dialoghi sono notevoli. Imperdibile lo scontro in tribunale nel quale l'avvocato Perry Mason continua ad obiettare le domande di D. A. Micheal Reston dell'accusa. Purtroppo, quando si scopre l'identità dell'assassino, rimane un po' l'amaro in bocca...
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Constantine (2005)


    Pigro: Ex suicida interviene nella lotta tra angeli e demoni sperando di ottenere il perdono di Dio e accedere al paradiso. Un film manierista: perduto ogni senso del mistero e del sacro (sia pure in versione spiritista) rimangono le strutture narrative, i personaggi e soprattutto gli effetti speciali. Lawrence dipinge un affresco di grande effetto (e molti compiacimenti estetizzanti), ma freddo, sovrapponendo alla trama il sapore ironico del solito film americano con il protagonista cinico e svaccato, erede dei detective anni 40. Bello senz'anima.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Spy game (2001)


    Magnetti: Film con un bel tema di fondo: il navigato e pensionando agente della CIA che sceglie di sacrificare la propria routine di spia per salvare il giovane collega (ed ex allievo) abbandonato al suo destino dai piani alti della CIA per non compromettere i rapporti USA/Cina. Il tema è sviluppato, come piace al regista Tony Scott, con un montaggio frenetico e sostanzialmente in due parti: la corsa contro il tempo per salvare il collega e i lunghi (troppo) flash back. Robert Redford bravissimo e ben doppiato, ma le sue battute da uomo vissuto stufano.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    Nave fantasma - Ghost ship (2002)


    Ducaspezzi: Per il bello dell'attesa, innescata dal prorompente inizio e poi ben foraggiata dall'approssimarci agli ammalorati (e ammalianti) ambienti della nave misteriosamente abbandonata ai flutti, raddoppio il pallino. Se, infatti, mi attestassi sul resto, vuoi per il prevalere di una "modalità" fantasmatica che fatica ad inquietare sino in fondo (ed un'effettistica più degna di un ghost-fantasy, smielando il pre-finale, ci dà quasi il sentore della creta modellata altrove da Demi Moore!), vuoi per una invalente piattezza, il pallino sarebbe singolo.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Warner Tv (37)

    Skyline (2010)


    Galbo: Molto fumo e poco arrosto in questo film dei fratelli Crause, responsabili degli effetti speciali di film celebri e da poco registi in proprio. L’idea di partenza è ampiamente plagiata da opere precedenti (una per tutti Independence day) ma quello che non va proprio è la sceneggiatura oltre che lo sviluppo unidimensionale dei personaggi. Decisamente migliori l’aspetto visivo e gli effetti speciali di un film che ha un inaspettato colpo d’ala nel finale.
  • Sabato, 22/02/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rete 4 (4)

    The game - Nessuna regola (1997)


    Festo!: Verrebbe da dire il gioco è bello quando dura poco. Infatti il problema della pellicola è la prevedibilità, che porta a intuire anche il colpo di scena finale. Pur se nella sceneggiatura non tutto torna, il risultato è comunque sufficiente grazie alla bravura del regista e di Michael Douglas, chiamato a reggere su di sé l'intero film. Romantico e in parte speranzoso il finale. Detto questo, ci si aspettava ben di più: parafrasando una canzone, il film è "bello senz'anima".
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981)


    Motorship: Scialba, volgare e pecoreccia commedia sexy ormai già demodè in quel periodo (1981) e già in eccessiva fase di stanca. Lino Banfi fa quel che può, risultando divertente in parecchie occasioni, ma si tratta di battute che alla fine, seppur irresistibili, non salvano questo filmaccio. La Agren, bellissima come suo solito, appare leggermente fuori parte e quasi spaesata, anche se i suoi siparietti sexy sono degni di nota visto anche il marasma che c'è nella pellicola. Sprecati Gigi Reder, Marisa Merlini e Alvaro Vitali. Gullotta ancora non Gullotta.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai 4 (21)

    Chi è senza peccato - The dry (2020)


    Galbo: Thriller dall'impostazione classica basato su due vicende, avvenute ad alcuni anni di distanza, collegate e intersecate tra loro attraverso numerosi flashback. Suggestiva l'ambientazione in un paesaggio arido che fa il paio con i caratteri dei personaggi, molti dei quali alle prese con un passato oscuro e un peso sulla coscienza. La sceneggiatura è ben scritta, con salti tra passato e presente che si seguono senza problemi. Cast ben scelto, con Bana in una delle migliori interpretazioni in carriera. Buon film.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 3 (3)

    Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza (1973)


    Galbo: Film in cui si mescolano istanze socio-politiche (il contadino anarchico che progetta l'attentato al Duce) alla componente di costume, ma le due parti non sono esattamente in equilibrio e l'impressione è di un film non molto riuscito, a parte l'ottima interpretazione degli attori e una godibile colonna sonora (di Nino Rota), con piacevoli canzoni cantate da Anna Melato e da Isa Danieli.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La tenera canaglia (1991)


    Rambo90: Commedia tipica per famiglia, piena di buoni sentimenti e con gag molto elementari. Ciò nonostante la mano di Hughes riesce a tenere il tutto nell'accettabile, con alcune parti anche genuinamente godibili, soprattutto per merito di Belushi, di una splendida Lynch e della spontaneità della bambina. Meglio la prima parte comunque, rispetto alla banalità della seconda in cui intervengono i classici assistenti sociali. Buona la colonna sonora.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Minari (2020)


    Galbo: Il racconto dei tentativi di inserimento nella società americana da parte di una famiglia coreana racconta l’altra faccia dell’american dream. Qui i toni sono sommessi, quasi bucolici e tutti volti all’introspezione psicologica dei membri della famiglia protagonista, lasciando fuori quasi tutto il resto. Il film è ben fatto e la composizione delle immagini assai godibile, sebbene manchi qualunque tipo di critica sociale che la storia avrebbe Invece consentito. Molto bravi gli attori. 
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Iris (22)

    Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)


    Alex75: Roboante film d’azione che punta tutto su situazioni estreme, a volte oltre i limiti della verosimiglianza e su paesaggi montani scenografici, che suscitano sicuramente curiosità. Si nota un certo impegno, da parte di Stallone e del giovane regista Harlin, per un prodotto di pura evasione dignitoso ma ordinario (a parte alcune sequenze molto spettacolari). Discreto il cast di contorno.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Atti impuri all'italiana (1976)


    Undying: Ambientato in un provinciale paesotto toscano (una Montecatini ben poco credibile per la ricostruzione psicologica dei personaggi) narra la solita storia dell'arrivo, in sostituzione del medico condotto, d'una dottoressa decisamente "in forma" al punto da portare un sussulto d'energia (di che tipo è facile immaginare) tra la popolazione locale. Nonostante la protagonista principale sia Stella Carnacina (L'ossessa di Gariazzo), va da sè che la Lassander le ruba la scena, allorché viaggia per le vie del paese a "chiappe al vento" senza essersene accorta. La povertà di mezzi e dialoghi si nota...
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai 4 (21)

    A lonely place to die (2011)


    Cotola: E' una piccola perla questo thriller con spruzzate di avventura (all'inizio) ed azione (nella parte finale, in cui si eccede un pochino). Crea una bella atmosfera di mistero e di tensione che riesce a mantenere costante per tutta la sua durata senza eccedere in buonismi e facilonerie di sorta, ma anzi "armandosi" di un discreto tasso di crudeltà. C'è qualche sfilacciatura nelle maglie del plot ma ci si può passare sopra. Ciliegine sulla torta le magnifiche ambientazioni naturalistiche ed una buona tecnica registica. Il risultato finale è decisamente buono. Gilbey va tenuto d'occhio.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Cairo (2006)


    Aco: Brillante film in salsa francese che rievoca il filone degli eurospy movie degli anni Sessanta, con una fedele ricostruzione di luoghi, vestiti, oggetti, comportamenti, situazioni e… persino i colori pastellati della pellicola. Al di là degli aspetti visuali, l’opera è una sottile presa in giro della figura dell’agente segreto, infallibile sul lavoro come con il gentil sesso. L’unico limite del film è che non tutti potrebbero apprezzare il particolare humor francese; un vero peccato, perché certe gag sono davvero divertenti.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Italia 1 (6)

    Dual - Il clone (2022)


    Cotola: L'incipit spettacolare fa immaginare un film che si rivelerà poi diverso, più riflessivo e introspettivo. La prima parte è interessante e sa generare un buon livello di curiosità e coinvolgimento; quella centrale è un po' ripetitiva, mentre quella finale ha il giusto grado di cattiveria e ambiguità con quest'ultima che non si scioglie completamente nell'epilogo. Lo spunto principale non è affatto rassicurante ma anzi inquietante: tra l'altro lo aveva già trattato Lanthimos seppure in modo completamente diverso. Tra dramma e fantascienza, lo humor nero è ben innestato.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Stanno tutti bene (1990)


    Il Dandi: Un vecchio cullato nella speranza che i figli sparsi per l'Italia stiano "tutti bene" affronta un doloroso road-movie all'insegna della disillusione. Film non brutto, ma eccessivamente ammiccante (Tosca che emerge da sotto Castel Sant'Angelo), talvolta patetico (le finte lucciole) e in definitiva ipertrofico (le scene di massa con gli stop and go, difficilissime e infatti neanche tanto ben riuscite). Perfino il sommo Mastroianni appare centrato solo per brevi tratti (l'incontro con la Morgan) e il finale "a sorpresa" è in realtà prevedibile.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Noi due senza domani (1973)


    Cerveza: Un ordinario padre di famiglia fugge dalle Ardenne con moglie e figlia prima dell'arrivo dei tedeschi. Sul vagone bestiame che accoglie lui solo, incontra un tipino come Romy Schneider; va da sé che l'atmosfera s'attizza fino all'accoppiamento sul pagliericcio, e tanti saluti alla famiglia. Film foderato da una confezione pretenziosamente curata che però contiene poco o nulla; anzi, questa eccessiva formalità castra oltremodo passione ed empatia, accentuando invece banalità e lungaggini. Ci si emoziona sinceramente solo negli ultimi cinque minuti... davvero un po' pochino.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)


    B. Legnani: Mediocre commediola scolastica-scolacciata-scoreggiona. Rizzoli bellissima, ma il suo personaggio (Angela, come legioni di liceali del cinema dell'epoca) non è particolarmente simpatico, né ben delineato, come peraltro quasi tutti gli altri. I pochi descritti oltre la superficie o funzionano grazie al talento (Banfi è grande, come sempre, qualunque copione abbia), o non funzionano per eccesso di tono (la De Simone e Vitali). Avram (padre della Rizzoli) fa in realtà un Agnelli, come si deduce dalla citazione del libro "Vestivamo all'aviatora"...
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Italia 1 (6)

    Io e te (2012)


    Homesick: Dopo i suoi antecedenti vicini e lontani, Bertolucci ritorna con la sua specialità: il dramma a porte chiuse, che in questo caso vede due anime in pena (ri)scoprire la fratellanza isolandosi nella penombra di una cantina. Mondo da ogni intenzione scabrosa, l’occhio naturalistico della macchina da presa – il giovane protagonista è pure un entomologo in erba – è teneramente rivolto al duetto tra Antinori e la Falco, due volti truci che si aprono via via in sorrisi solari e complici. La colonna sonora parte con i Cure e si chiude con Bowie: ottima scelta. Rigenerante.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Transcendence (2014)


    Redeyes: Parto con la nota positiva: Depp non fa il gigione WonkaPirataIndiano pagliaccio e appare credibile, mentre il resto del cast galleggia finanche il mummificato Freeman! La favola new age pesca un po' dal giardino kinghiano per sostenere la sua storia ma, specie per limiti di sceneggiatura, risulta non tanto noiosa quanto un po' sempliciotta. Il finale circolare dà pregio al racconto che par quasi preferire l'aspetto sentimentale. La durata non aiuta lo spettatore, e anzi stanca un po'.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Akiko (1961)


    124c: Akiko Waakabayashi, la bella Bond girl giapponese di Si vive solo due volte, è la protagonista di una simpatica commedia "de borgata" degli anni '60. Il piatto forte del film è proprio la bellezza solare della Wakabayashi, che riempe lo schermo ogni volta che compare in scena. Da non dimenticare il partner di lei, Pierre Brice, nel ruolo del bulletto di cui s'innamora. Non saprò mai perché la Wakabayashi accettò di recitare in questo film, quel che so è che è ben sostenuta dai nostri migliori attori brillanti dell'epoca. Romantico e delicato.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    In guerra per amore (2016)


    Bruce: Coraggiosa, forse azzardata, seconda prova di Pif. Aver rappresentato con toni da commedia farsesca lo sbarco degli alleati in Sicilia, preventivamente trattato e concordato nelle carceri degli States con Lucky Luciano e aiutato dai boss mafiosi sull'isola, crea un effetto ambiguo che il forte finale trasforma in profondo disagio per quel che è la triste realtà del nostro Paese, ove passano uomini, governi e forze politiche ma a comandare sono, da sempre, gli stessi clan malavitosi. Ottimi alcuni caratteristi, molto belle le ambientazioni.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    La vergine, il toro e il capricorno (1977)


    Ryo: Commediaccia sexy anni 70 con la solita Edwige Fenech con un cast e una sceneggiatura che ruotano intorno a lei (lo scopo è di finire a vederla a letto col bello di turno, Ray Lovelock). Lodevole però, in questo film, la performance di Alberto Lionello, abile comico con una parlantina dal ritmo esasperato, al contrario invece di una Fenech svogliata. Sul fronte delle gag nulla di nuovo: il visto e stravisto scherzo/equivoco "Vai con lei che è una maiala e ci sta", la solita scenetta dello spioncino e via dicendo.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Cine 34 (34)

    L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981)


    Gottardi: Onorevole gestisce faticosamente moglie e amante che lo ricatta. Classica commedia scollacciata, anche se un po' meno del solito, degli anni 70 che ha il pregio di contenere un po' le volgarità rispetto alla media. Per il resto nulla da segnalare se non i soliti peti, strilli, inghippi ed equivoci per qualche facile risata, solo per merito di un ottimo Banfi in lotta perenne col parrucchino. La “bonona” di turno è la Agren, con scarsa attitudine allo spogliarello (qui è più generosa di epidermide a vista la servetta Del Santo).
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Storia (54)

    Brotherhood (2021)

    (1 commento) documentario (colore) di Francesco Montagner con Jabir Delic, Usama Delic, Uzeir DelicÌ, Ibro Delic

    Siska80: Il documentario segue le vicende di tre fratelli bosniaci rimasti soli dopo l'arresto del padre terrorista: il tema è interessante e il lavoro svolto dai protagonisti in campagna per sopravvivere lodevole (almeno quanto il loro affetto e profondo rispetto nei confronti di un genitore che non osano giudicare), ma la voce femminile narrante è invasiva (descrive ogni singola azione come se i telespettatori non fossero in grado di comprenderla) e traduce i dialoghi di tutti i personaggi (sarebbe stato consono utilizzare più doppiatori, oppure sostituire questi ultimi con i sottotitoli).
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961)


    Il Dandi: Nel biennio '61-'62 il filone "satira sul Ventennio" diventa un sottogenere in voga (I due marescialli, Il federale, La marcia su Roma, Gli anni ruggenti) in cui sia Tognazzi che Totò verranno ripetutamente sfruttati. Questa pochade di Mattoli ne è uno degli esempi più farseschi e leggeri, in cui la cornice del regime resta uno sfondo sfumato su una girandola intricati di amanti, cornuti, bugie, equivoci, scambi di persona e falsi sconosciuti. Protagonisti lontani dalle vette, ma è Vianello a ritagliarsi un momento davvero memorabile.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Iris (22)

    I cowboys (1972)


    Saintgifts: Con tanto di Overture, Entr'acte e Exit Music, (belle musiche di John Williams) si è voluta dare epicità a un western che vede protagonista un sessantacinquenne John Wayne, allevatore di bovini, che ha perso due figli in giovane età e si ritrova con undici ragazzini da istruire, per condurre una mandria per 400 miglia. Come ci si immagina, l'inizio è piuttosto divertente e commovente, ma poi iniziano i guai e la storia diventa violenta e prevedibile, ancorchè ricca di azione. Il messaggio (ambiguo) va mediato pensando all'epoca e al luogo.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Gabrius79: Sulla carta il film vorrebbe regalare risate, vista la presenza di Battista e Salvi; invece affoga in una sceneggiatura bolsa e priva di coinvolgimento. I due protagonisti appaiono forzati e azzardano gag che francamente lasciano perplessi. Avrebbero sicuramente funzionato in mani più esperte. Ceccherini relegato a un cameo che diverte pochissimo. Regia incerta.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    The Belle Starr story (Il mio corpo per un poker) (1968)


    124c: Elsa Martinelli interpreta questo atipico western spaghetti al femminile sulle gesta di Belle Star. Fra partite a poker, seduzioni, sparatorie e flashback, la nostra disegna una pistolera emancipata e ribelle, che si mette contro anche un padre padrone che la vorrebbe sposata con un uomo brutto e vecchio. Non certo un capolavoro, ma una bizzarria di fine anni '60, firmata Lina Wertmüller, con un'attrice che non ti aspetti in ruoli come come questo. Meglio di quanto ci possa aspettare e con un giovane George Eastman degno amante/rivale della seducente protagonista.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai in vacanza? (1978)


    Mco: Film italico in tre episodi con altrettanti attori di grido ad interpretare vizi e virtù della nostra patria. Sordi è sempre Sordi e vale la pena di guardare come si muove nella sua consueta parte scenica dell'italiano medio. Villaggio tenta di "sfantozzarsi" senza riuscirvi e il suo segmento viene ricordato per la presenza della Rizzoli in vena di spogliarsi anche davanti a lui... Ma il top, personalmente, è il frammento tognazziano, un suo classico, con atmosfere e mossette tipiche del suo repertorio (e tanti nudi). Carino.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Daffy Duck acchiappa fantasmi (1988)

    (5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    Ale nkf: Gustosa animazione sottoscritta dalla Warner Bros con protagonisti Daffy Duck il quale con l'aiuto di Titti, Silvestro e Bugs Bunny apre un'agenzia di acchippafantasmi. L'idea è ottima, le storie ben ideate e scritte, il ritmo notevole e alcuni colpi di scena sono davvero geniali. Divertente per i più piccoli, ma consigliato anche ai più grandi.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Iris (22)

    Elizabeth (1998)


    Myvincent: Fra veleni, delazioni, meschinità si dipana il racconto sulla vita della prima grande Elisabetta d'Inghilterra, regina protestante e protagonista di una delle più sanguinarie guerre per il predominio del potere in Europa, durante il VI secolo. I toni cupi si sposano con le sontuose coreografie, cedendo un po' troppo alle lusinghe di una narrazione da "fiaba" televisiva. Resta in ogni caso un'opera ragguardevole anche per merito di un cast davvero stellare.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai Movie (24)

    La ragazza della palude (2022)


    Galbo: Tra thriller e dramma esistenziale, un film tratto da un celebre best seller che punta le sue carte su una lussureggiante ambientazione - con riprese davvero eccellenti e una resa visiva complessivamente ottima - e sulla figura del personaggio principale, ben caratterizzato e più ricco di sfumature rispetto alle attese, con una buona prova dell’attrice protagonista. La storia è abbastanza intrigante, anche se mostra qualche cedimento nel ritmo nella parte centrale. Buono il finale.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    Beyond the Law - L'infiltrato (2019)


    Rambo90: Un ex poliziotto fa piazza pulita dei malviventi e dei corrotti che hanno ucciso suo figlio. Un poliziesco molto lento, non senza pregi registici (il che è molto, considerato che siamo in piena serie B) ma non sempre interessante. Messner se la cava anche come protagonista pur non avendo molte espressioni, ma la scena gli viene rubata dai compassati comprimari tra cui un vecchissimo ma incisivo Cobbs. Seagal è un villain in vena di perle sulla vita, fa molto ma non combatte mai tranne che in un finale troppo repentino. Vedibile ma non esaltante.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    The North Sea (2021)


    Siska80: Imponente disaster movie che racconta in maniera via via più coinvolgente del crollo di una piattaforma petrolifera sulla costa norvegese, inserendo l'inevitabile coppia di innamorati protagonista al fine di accontentare fette di pubblico più vaste: l'atmosfera carica di tensione, le immagini del fondo marino, alcune musiche e i commenti di un passeggero fuori campo ricordano da vicino Titanic, anche se qui viene dato maggior spazio all'esplorazione e all'azione rispetto ai facili sentimentalismi. Efficaci gli effetti speciali, finale negli standard del genere: sicuramente buono.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rete 4 (4)

    Tutti gli uomini del presidente (1976)


    Paruzzo: Grandiosa ricostruzione dell'inchiesta dei due giornalisti del Washington Post sullo scandalo Watergate. Nonostante l'argomento complicato, il film non risulta mai noioso e i due protagonisti sono ben rappresentati da due mostri sacri come Redford e Hoffman. Interessante sia per gli esperti sia per chi non conosce tale argomento.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 2 (49)

    Dragon Ball Z: Le origini del mito (1990)

    (1 commento) animazione (colore) di Mitsuo Hashimoto con (animazione)

    Disorder: Per quel che mi riguarda, l’unico lungometraggio di Dragon Ball non solo degno di nota, ma quasi indispensabile per i fan della serie animata. In questo breve prequel viene infatti narrata la storia di Bardak, il padre naturale di Goku, figura solo accennata nell’anime. Di buona qualità l’animazione, pressochè identica nel tratto a quella dell’anime (d’altronde venne prodotto dalla Toei negli stessi anni). Un discreto prodotto per appassionati del manga di Toriyama.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    La tempesta perfetta (2000)


    Mdmaster: Petersen firma un catastrofico con buon mestiere, dirigendo un cast con palesi alti e bassi: Clooney se la cava, Wahlberg decisamente meno, Ironside si conferma e così via. Il problema è che non c'è gran storia di cui interessarsi né personaggi profondi; gli effetti speciali son limitati a un'enorme vasca in cui galleggia la barca e alla CG per costruire le onde tutto intorno. Non c'è molto altro in effetti: da una parte è apprezzabile per l'asciuttezza (ha ha!) della vicenda, dall'altra la noia è in agguato. Vedibile comunque.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su TV8 (8)

    2012 (2009)


    Piero68: Tutto da perfetto manuale del disaster-movie. Con una piccola variante: nel finale il buono non riesce a salvare l'umanità ma solo mezzo milione di persone. In un solo colpo Emmerich cancella dalla faccia della Terra quasi 6 miliardi di individui. Non si riesce a gioire pertanto del finale che vede incolume la classica famigliola americana. Come al solito il regista sfrutta le paure ataviche e questa volta è toccato alla profezia dei Maya che tanto sta facendo discutere internauti e non. Con la speranza che ovviamente sia solo un film.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Morte di un editore (1987)


    Ale nkf: Questa volta Perry Mason si trova a difendere un'amica del suo fido assistente Paul Drake. Le guest star non mancano, l'omicidio è sceneggiato molto bene e anche i dialoghi sono notevoli. Imperdibile lo scontro in tribunale nel quale l'avvocato Perry Mason continua ad obiettare le domande di D. A. Micheal Reston dell'accusa. Purtroppo, quando si scopre l'identità dell'assassino, rimane un po' l'amaro in bocca...
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Nando: Il viaggio post tarda maturità per il gruppo di quarantenni del primo episodio. La narrazione vira ampiamente sul lato sentimentale ed appare particolarmente melensa. Le situazioni non spiccano per originalità nonostante le location e le musiche appropriate. Buono, al contrario, il cast, che appare amalgamato. Si sorride con le brevi apparizioni di Mattioli. Tra le situazioni scadente quella di Bizzarri, lievemente toccante quella di Kessisoglu e Caprioli.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Cielo (26)

    The Icebreaker - Terrore tra i ghiacci (2016)


    Siska80: Nel 1985 una nave rompighiaccio rimane bloccata al gelo per più di tre mesi: sarà dura sopravvivere. Due sono le qualità che saltano subito agli occhi: la capacità di non perdersi in inutili preamboli (l'incidente si verifica dopo i primi minuti) e gli effetti speciali abbastanza riusciti che creano un senso di oppressione costante. Purtroppo, tuttavia, l'eccessiva durata (che serve per inserire prevedibilissime complicazioni interne al mezzo di trasporto ma anche inerenti alla vita di alcuni passeggeri) finisce con l'affievolire il ritmo trascinando l'action a un livello mediocre.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    The Miracle Club (2023)


    Galbo: Commedia britannica incentrata su un pellegrinaggio a Lourdes, che riapre antiche ferite. Un film che non aggiunge nulla di nuovo al genere, ma si rivela curato e godibile. Piacevole e riuscita l'ambientazione nella cattolica Irlanda degli anni Sessanta e ben riprodotto il microcosmo della classe operaia del periodo. La storia suscita curiosità, sebbene la sceneggiatura l'approfondisca poco lasciando in superficie le motivazioni dei personaggi. L'interpretazione degli attori (dei personaggi femminili ma non solo) è la cosa migliore del film. Buono il doppiaggio italiano.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Il mio vicino è un pirata (2020)


    Siska80: Quando ti piombano in casa i pirati ma tu sei un ragazzino che vive nel 2020! Fiaba moderna fuori tempo - progettata per l'intera famiglia ma vedibile solo dai più piccoli - che, sia concesso il gioco di parole, fa acqua da tutte le parti servendosi dei soliti luoghi comuni del genere (alleanze improbabili, nemici ostici da sconfiggere tra una disavventura e l'altra, finale con lieta sorpresa per i protagonisti), di un cast modesto e di un budget irrisorio messo in rilievo da costumi, trucco e acconciature farlocchi e da effetti speciali imbarazzanti (vedere per credere). Brutto.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Premium (25)

    Galline in fuga - L'alba dei nugget (2023)

    (6 commenti) animazione (colore) di Sam Fell con (animazione)

    Redeyes: Gaia e Ricky vivono felici adesso e, per coronare il tutto, concepiscono una figlia che chiaramente si sentirà prigioniera nel loro mondo felice. Viene a mancare l'elemento originalità, ça va sans dire, anche se il film è divertente. Il tratto, chiaramente, piace ancora e diverte i più piccoli ma anche i grandi. Piacevole la caratterizzazione dei nuovi personaggi, ben valorizzati da una sceneggiatura a ogni modo gradevole. Manca l'effetto "wow" ma si guarda volentieri.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Iris (22)

    Grace di Monaco (2014)


    Nando: Un breve periodo della meravigliosa principessa monegasca, le ragioni che portarono il suo definitivo distacco dalla mecca cinematografica. La Kidman è particolarmente appropriata ma è la narrazione che convince poco ,con situazioni da cartolina miscelate con altre eccessivamente patinate. Sarebbe stato più interessante un excursus generale sulla vita della sfortunata Grace. Poco convincente la Vega, meglio Roth.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Rete 4 (4)

    L'assedio di fuoco (1954)


    Nicola81: Un western che, pur dovendo sottostare ai limiti di una produzione di seconda fascia, si segnala per la narrazione piuttosto vivace e per l'essere ambientato (escluse le battute iniziali) interamente in città, circostanza che accresce il clima di ostilità attorno al protagonista, che troverà il suo riscatto nella conclusiva sparatoria all'interno del saloon (girata piuttosto bene). Scott interpreta l'ennesimo eroico pistolero della sua onorata carriera, mentre tra le seconde linee figura anche Charles Bronson nei panni di un fuorilegge più spietato che astuto.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    La congiura degli innocenti (1955)


    Luras: Alto tasso ironico per una commedia degli equivoci in cui Hitch si diverte a rappresentare la morte in maniera scherzosa. Non c'è tensione e la violenza è solo teorizzata, in quanto si parla del presunto omicidio di diverse persone in cui la vittima è sempre il povero Harry, ma senza nessuna scena forte. L'unico tema tipicamente hitchcockiano è quello dell'innocente che diventa colpevole. Anche questo però è presentato in chiave parodistica. Lontano dal capolavoro ma originale e divertente. Prima collaborazione tra Hitchcock e il compositore Bernard Hermann.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Cine 34 (34)

    Se mi vuoi bene (2019)


    Pinhead80: Diego è un uomo deciso a togliersi la vita. Dopo esserne uscito vivo "miracolosamente" troverà la forza e la voglia di ricominciare grazie alle "chiacchiere" di uno strano maestro e di un nuovo amico. Interessante commedia di Brizzi che sfrutta al meglio la bravura di Bisio per regalarci alcuni momenti di commedia introspettiva davvero riusciti. La prima parte è quella sicuramente più divertente, mentre la seconda lascia più spazio a sentimenti ed emozioni. Forse il film è tirato eccessivamente per le lunghe nella parte finale, ma i risvolti emotivi sono notevoli e ben approfonditi.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su La7

    Letters to Juliet (2010)


    Galbo: Una giovane americana in vacanza a Verona aiuta un'anziana donna inglese (che viaggia in compagnia del nipote) a ritrovare un vecchio amore italiano. Il film presenta un'immagine oltremodo stereotipata e non più proponibile dell'Italia, che è quella che il pubblico americano medio verosimilmente si aspetta, con immacolate colline e indigeni che discettano d'amore mangiando allegramente. La sceneggiatura colleziona luoghi comuni a ripetizione e i dialoghi sono ridicoli. A nobilitare il film, solo la grande Vanessa Redgrave.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Iris (22)

    R Quel treno per Yuma (2007)


    Bruce: Difficile reggere il confronto con l'originale, da molti considerato tra i migliori western in assoluto. Eppure questo è davvero un buon film, che ripropone in modo originale la vicenda anche grazie alle ottime interpretazioni di Russel Crowe e Christian Bale, che danno maggior forza e tutto un altro registro ai due protagonisti, meno schematico e prevedibile del primo. Ben diretto e con ottime scene d'azione. Notevole!
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia (1984)


    Belfagor: Divertente e demenziale, questa commedia è l'esatto antipodo di qualunque cosa possa essere definita impegnativa. La trama non è certo originale, ma continene una serie di gag che strappano più di una risata anche all'ennesima visione e nel complesso viene mantenuto un buon ritmo per tutta la durata del film. I personaggi, macchiettistici quanto si vuole, sono funzionali allo scopo e non possono non suscitare simpatia. Ha generato una serie di sequel, nessuno dei quali all'altezza.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Live - Corsa contro il tempo (2019)


    Rambo90: Ragazzina da salvare in poco più di un'ora per un poliziotto sospeso e una ragazzina con velleità da giornalista. Un action dal basso budget ma girato molto bene, con Miller che fa il possibile per elevarlo tra ritmo mozzafiato e tanta ironia che non guasta. Non è male nemmeno l'uso di Internet e dei media per una volta come mezzo di sostegno invece che d'intralcio. Eckhart in palla ma brava anche la ragazza che gli fa da spalla. Buono.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Cine 34 (34)

    Una moglie bellissima (2007)


    Nando: Commediola edulcorata realizzata con lo stampìno dal comico toscano che non aggiunge nulla alla sua carriera se non la statuaria bellezza della Torrisi. Per il resto solite battute in "slang" toscano, soliti attori con l'aggiunta di un non pervenuto Papaleo e classico sviluppo narrativo da oratorio. Francamente deludente.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    The german doctor - Wakolda (2013)


    Lupus73: Tratto da un romanzo. Un dottore tedesco trasferito in America del sud (Patagonia) soggiorna presso un hotel a gestione familiare. E' esattamente il noto Dottor Mengele, in attività durante il Terzo Reich. I toni della pellicola si muovono tra il dramma e il thriller; appunti di eugenetica nel suo quaderno, cure "particolari" per la crescita di una bambina... o nuovi esperimenti? Il concetto racchiuso nel film è piuttosto controverso e aperto alle molteplici interpretazioni. Ha il suo fascino, ma lascia del vuoto inappagante.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 20:25 20:25 in TV su Rai Gulp (42)

    4 ragazzi e la magica creatura (2020)


    Siska80: Quattro ragazzi, una creatura magica e un cattivone da fronteggiare...Come andrà a finire? Film che non ha niente di nuovo da raccontare, ma lo fa in maniera accettabile, coinvolgendo lo spettatore in una serie di avventure che tengono alto il ritmo nonostante la durata forse eccessiva: tra voli in stile Superman, nemici felloni e corse contro il tempo ce n'è per tutti i gusti, incluse le inevitabili incomprensioni tra i ragazzini per cause familiari già viste altrove. Buono il cast, finale prevedibile ma comunque soddisfacente; non male, in definitiva.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Permette? Alberto Sordi (2020)


    Gugly: Sulla recitazione in sé di Edoardo Pesce nulla da dire, il lavoro su mimica e voce è addirittura impressionante; il problema è che il focus è sugli esordi di Sordi, che in teoria avrebbe 20, 25 anni al massimo ma sembra già quello degli anni Sessanta! Inoltre chi ha letto qualche nota biografica sa che in privato Sordi era più serio e composto, addirittura arrivista, che il povero Fellini non aveva un accento emiliano né una voce così profonda ma tant'è. Diciamo che Pesce è bravo ma si salvano giusto lui e la Lanciotti nei panni della Pagnani.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Poveri ma ricchissimi (2017)


    Redeyes: Prima di Cetto Re c'è questo Tucci principe, ma l'intrattenimento è ugualmente scarso, seppure qui le mire siano meno sarcastiche. Brizzi torna nei luoghi del misfatto con pressoché il medesimo cast ma con molta inventiva in meno e soprattutto con un Brignano male e poco sfruttato. Gli attori ce la mettono tutta, ma risultano o poco convincenti (come Masazza e Ciavarro) o mal sfruttati (come Rossi). Alla fine qualche intermezzo divertente c'è pure ma siamo lontani dal divertimento come lo si vorrebbe. Perdibile.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un viaggio a quattro zampe (2019)


    Markus: Una graziosa cagnolina di nome "Bella" compie un avventuroso viaggio per ritrovare il suo amato padrone. Il film coinvolge lo spettatore attraverso le peripezie del quadrupede tra i severi boschi, il gelo della neve, le insidie della natura o dell'ancor più malvagio... uomo. L'opera scorre senza intoppi, inanellando una serie di messaggi sulla fedeltà e sulla speranza. Tutto molto scontato (nei dog-movie, poi...), persino superficiale, ma resta indubbiamente l'impressione di un'opera fatta con soldi e senso del ritmo. Almeno quello c'è.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Sulla mia pelle (2018)


    Lou: Il caso Cucchi viene affrontato da Cremonini in modo rigoroso, con una cronaca asciutta sufficientemente lontana dal rischio di strumentalizzazioni politiche. Al di là della presenza di violenti senza scrupoli all'interno delle forze dell'ordine, emerge un quadro desolante dei meccanismi burocratici che contraddistinguono gli apparati della giustizia italiana, dove l'attenzione è più sullo scarico delle responsabilità che sulla tutela dei diritti umani. Un film di forte impatto, che risveglia le coscienze a processo ancora aperto.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    I circuiti dell'amore (2017)


    Markus: Il matrimonio della sorella di una ragazza in carriera e con fidanzato snob la costringerà a tornare al paesello d'origine per la celebrazione. Lì rincontrerà un suo "ex". David Weaver è un veterano del genere: sa dove andare a parare per addolcire persino la più cinica delle donne, perché il film è chiaramente destinato a costoro (il confronto tra uomini, la scelta con chi far famiglia). Tutto risaputo e prevedibile e il sex appeal dei protagonisti è funzionale alla pratica. Tocca accontentarsi del trionfo dell'ovvietà.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    John Wick (2014)


    Nando: Action abbastanza convenzionale con il tema della vendetta come linea guida. Sparatorie e combattimenti di buona fattura intercalati con inseguimenti automobilistici. Reeves ha il fisico e lo charme del bello e dannato e appare indistruttibile, riusciti solo in parte i suoi antagonisti, buona parte di Dafoe. Probabile il seguito.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Per un antico amore (1987)


    Ale nkf: Notevole puntata di Perry Mason che incontra una sua vecchia amica su cui è incentrata la storia in tribunale. Le musiche di De Benedictis sono molto buone e la puntata è arricchita da un colpo finale degno della serie. Da segnalare anche l'interpretazione di Gene Barry, indimenticabile assassino dello storico, unico filmtv di Colombo. Da ricordare.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Deepwater: inferno sull'oceano (2016)


    Taxius: Il film racconta la storia vera dell'esplosione della piattaforma Deepwater Horizon che fu causa di un disastro ambientale di proporzioni bibliche. Nonostante il film tratti di fatti realmente accaduti si ha la sensazione di vedere un classico disaster movie con tutti i suoi cliché e lontano anni luce dalla realtà, in quanto vengono poco approfondite tutte le tematiche alla base della tragedia. Resta comunque un buon film che con spettacolari esplosioni scivola via liscio come l'olio senza annoiare.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Vi presento Christopher Robin (2017)


    Capannelle: Senza raggiungere vette eccelse, è un film confezionato bene in cui i protagonisti rimangono impressi, ognuno con le ambiguità e insicurezze che gli sono proprie. Il rapporto tra padre e figlio, con la governante che interviene nei momenti giusti, è il motore della storia e Curtis lo tratteggia con abilità e sufficiente tatto. Curioso inoltre conoscere come fosse nato il fenomeno e come avesse subito trovato ampi spazi di diffusione.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    R Joker - Wild card (2015)


    Galbo: Jason Statham interpreta spesso personaggi borderline, ai limiti della legalità e questo film non fa eccezioni. L'attore interpreta un uomo dedito al gioco d'azzardo e l'ambientazione a Las Vegas è molto efficace. Il film ha un inizio scanzonato ma poi entra bene nella psicologia del giocatore e stupisce per le accelerazioni e la violenza di scene di grande impatto, che compensano la poca originalità della storia. Buona la prova di tutti gli attori, compresi quelli in "partecipazione straordinaria", vedi Stanley Tucci. Non male.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    L'intruso (2019)


    Lupus73: Stanca della metropoli, una coppia compra una tenuta in aperta campagna, ma l'attempato rude proprietario sembra essere troppo possessivo con quello che una volta era suo. Una variazione sul tema dell'intrusione, un thriller con alcune venature che possono rimandare all'horror (l'inutile, breve e consueta citazione kubrickiana); non originalissimo ma diretto con mestiere, ben confezionato e con buone dinamiche. Quaid sembra essere perfettamente a suo agio nella veste del proprietario maniaco e offre una buona interpretazione, senza strafare. Un discreto passatempo, non di più.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Innocenti bugie (2010)


    Rambo90: Tom Cruise si ricicla nel solito action con venature ironiche cercando di ottenere un facile successo commerciale. Purtroppo ci si diverte poco, il ritmo è lento e la storia non entra mai nel vivo; le scene action sono rindondanti ma mai originali e lui stesso ha perso il carisma dei vari Mission Impossible. Molto meglio Cameron Diaz, sempre bella e molto brava ma persa comunque nella pochezza della sceneggiatura. Evitabile.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su TV2000 (528)

    Closing the ring (2007)


    Caesars: Toppo "miele" e troppe situazioni difficilmente accettabili (pur con la sospensione dell'incredulità) fanno sì che il film risulti di scarsa digeribilità. Attemborough, per cercare di dare un minimo di vivacità alla storia, ricorre allo stra-noto espediente dei continui cambi temporali (1941 e 1991), ma lo stratagemma funziona solo parzialmente. A salvare parzialmente la pellicola ci sono l'interpretazione di Plummer (assai più convincente della McLaine) e i riferimenti alla terribile guerra civile svolatasi in Ulster, ma il tutto non salva una sceneggiatura davvero banale.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Cine 34 (34)

    È per il tuo bene (2020)


    Markus: L'amore per i figli nel pieno della loro giovinezza e la sopportazione degli eccessi e della ribellione che essa comporta. Un argomento sempre interessante che nel cinema ha dato spesso buoni spunti, divisi tra commedia e dramma. Purtroppo il film diretto da Rolando Ravello non dà segni di vita; e sì che essendo un mero copia-incolla dello spagnolo "Es por tu bien" (cinema italiano, dove sei?) si sperava quantomeno nel soggetto spigliato; invece anche i grossi nomi presenti recitano senza passione e si vede. La seconda parte crolla nel tedio più assoluto. Peccato.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Queen bees (2021)


    Siska80: Le "api regine " del titolo sono un gruppo di anziane scatenate alle quali si unirà per un certo periodo la protagonista (una Burstyn ancora in splendida forma). Classica commedia americana che, oltre a offrire un confronto generazionale (in realtà la parte più riuscita, sebbene anch'essa non originale), inserisce l'immancabile (ma tuttavia non improponibile, visto che i sentimenti prescindono dall'età ed è giusto viverli in qualsiasi momento) love story tra gli interpreti principali. Cast di vecchie glorie del cinema in cui spicca James Caan (la cui fragilità fisica intenerisce).
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    The watcher (2000)


    Galbo: Decisamente poco riuscito questo thriller sul solito scontatissimo thriller psicopatico che prende di mira un poliziotto. I due protagonisti se la cavano dignitosamente (meglio comunque Spader di Reeves) ma la storia è troppo infarcita dei luoghi comuni del genere (compreso un passato non proprio tranquillo del protagonista) per essere minimamente interessante. Anche la regia appare piuttosto banale e scontata.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Fiore gemello (2018)


    Siska80: Due ragazzi si ritrovano a fuggire in cerca di una vita migliore: nascerà un forte legame. Pellicola interessante - spesso carica di silenzi che esprimono appieno la solitudine e il disorientamento provato dai protagonisti - anche se non scevra dai soliti luoghi comuni (lui nero maltrattato, lei soggetta ad attenzioni un po' troppo "insistenti"): possibile che alla povera gente vada a finire sempre allo stesso modo? Bravi gli interpreti, valido esempio di come si possa far cinema con pochi mezzi (e c'è pure la morale, ossia che l'amore permette di affrontare qualunque difficoltà).
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    Giovanna la pazza (2001)


    Lucius: Saranno i nudi integrali della Arcuri e di Liotta a renderlo ricercato, fatto sta che il film osa un erotismo patinato, si prende troppe libertà sui fatti storici ma vanta una ricostruzione pregevole. La coppia protagonista si fa notare con interpretazioni di rango (inaspettata quella di Liotta, che qui risulta realmente bravo). Gemma, sottotono, fa da spalla a due attori televisivi con una parte irrilevante. La Arcuri fa sognare con la sua presenza scenica. Un'attrazione fatale alla Gleen Close. Bramoso.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Amici per la morte (2003)


    Mascherato: Raschiando il fondo del barile,l'heroic bloodsheed di matrice hollywoodiana è ormai alla frutta. Amici per la morte ne è la prova evidente: accoppiata d'accatto (Jet Li proveniente dall'esordio di Bartkowiak, Romeo deve morire, e DMX dall'opera seconda, Ferite mortali); numeri di basso profilo, fatta eccezione per la discesa a fil di cornicione della sequenza iniziale; siparietti comici affidati agli stanchi Tom Arnold e Anthony Anderson. Alla fine l'unico motivo di interesse (?) è la presenza fugace del milanese Paolo Seganti.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    V La cosa (1982)


    Lucius: Oltre ad essere un remake ha molte analogie, troppe direi, con Alien, ma il film funziona a cominciare dalla misteriosa astronave proseguendo per gli scenari polari fino ad arrivare alle interpretazioni tutte dell'intero cast. L'alieno che è in noi verrà poi ripreso in numerosi film tipo L'alieno e perfino in uno dei capitoli di Venerdì 13. Le sonorità di Morricone si insinuano tra le scene più delicate, contribuendo ad aumentarne la tensione. Claustrofobicamente bianco.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Race - Il colore della vittoria (2016)


    Tarabas: La storia di Owens è una di quelle che solo in America... Uomo non comune al di là dell'atletica, viene qui raccontato essenzialmente per il suo incredibile exploit berlinese, con tutti i cliché del caso. Si tratta di un classico biopic sportivo, professionalmente girato e ben interpretato, che rende il giusto omaggio a Owens e anche al suo avversario Luz Long, oggi semidimenticato, atleta tedesco antinazista morto in guerra a Anzio.
  • Domenica, 23/02/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    124c: Quarto capitolo che rivede ricomparire, dopo una pausa di ben due film, il capitano Harris di G. W. Bailey, il vero "arci-nemico" dell'agente Mahoney e del simpatico e artereosclerotico comandante Lassard. Nel cast viene annoverata anche una Sharon Stone prima maniera (chissà se, dopo Basic Instinct, l'attrice avrà disconosciuto il suo contributo a questo film barzelletta), ma ci sono anche facce nuove come "Casa", l'incredibile agente extra-large. Adatto per una serata da stacca-il-cervello.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Sibenik: Mediocre (il film), ma con un suo perché (Elle MacPherson, purchè non parli). Riassumo così codesta pessima opera ambientata in uno dei quartieri più fighetti di Londra. Stereotipi a manetta, trama inesistente basata sul verificarsi di coincidenze patetiche e - dulcis in fundo - il ruolo di assoluto rilievo assegnato a Brignano, motivo più che sufficiente per sperare che la pellicola arrivi ben presto al termine. Film volgare, non per le scene, ma per l'offesa recata all'intelligenza del pubblico. Patetico.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Rai Movie (24)

    C'era una volta (1967)


    B. Legnani: Imbarazzante prodotto di un Maestro, chiamato da Ponti per un registro che non è il suo. Ne esce un film decorativamente sontuoso, ma narrativamente tedioso, sfilacciato, lento, per di più con situazioni che causano riso non voluto, come quando si vedono gli uomini che interpretano le streghe e la Loren, in veste di popolana, ripresa in primissimi piani che mostrano il perfetto trucco di ciglia e sopracciglia... Sharif accettabile, cast secondario che neppure si nota, ad eccezione di un buffo Renato Pinciroli. Stroncato con grazia da Mereghetti e da Morandini (film "per ragazzi"!).
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su La7

    Thank you for smoking (2005)


    Magnetti: Davvero notevole! E' un piacere vedere film come questo, dove il cinema non si prende troppo sul serio, si privilegiano i personaggi e i dialoghi (molto brillanti e intelligenti) sulle scene spettacolari. Mette di buon umore pur trattando un argomento delicato come quello delle campagne anti fumo. E poi c'è la trovata geniale delle riunioni al bar dei "mercanti di morte", ovvero dei tre portavoci delle industrie dell'alcool, delle armi e del tabacco. Bravissimo Aaron Eckhart.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai 4 (21)

    The betrayed (2008)


    Anthonyvm: Dopo un incidente d'auto, giovane mamma si risveglia in una stanza fatiscente, sequestrata da tipi loschi che tengono in ostaggio il figlio; tutta colpa della doppia vita criminale del marito. Thriller da camera dalle premesse poco originali e dagli sviluppi deludenti: i colpi di scena si ammucchiano a furia di dialoghi, sommando nomi e informazioni in maniera fredda e non sempre facile da seguire (tanti vaghi tecnicismi e penuria di flashback di supporto). Ne risulta una generale inefficacia sotto il profilo della suspense, di cui si rileva traccia solo in un paio di sequenze. Meh.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Steve Jobs (2015)


    Bruce: Strana questa opera dedicata a Steve Jobs ma che non è una sua biografia. Vengono rappresentati in modo teatrale tre momenti topici della sua carriera, nei minuti che precedono le conferenze per il lancio di tre prodotti informatici. Si vedono così solo degli spaccati della sua vita e relazioni, si comprende l'assoluta determinazione e singolarità dell'uomo, visionario e geniale quanto incapace di gestire i rapporti affettivi più elementari. Bravissimo Fassbender. La musica e la buona sceneggiatura rendono accettabile un film altrimenti pesante.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia (1984)


    Renato: Non posso dire che non sia invecchiato, ma rimane uno dei film della mia infanzia, di quelli che noleggiavamo nell'unica videoteca presente nei paraggi. I personaggi di Mahoney, Hightower, Tackleberry, il comandante Lassard eccetera hanno avuto un successo tale che vennero generati non so nemmeno quanti sequel, che a suo tempo naturalmente mi vidi senza eccezioni. Rimane un film divertente, più da ragazzini che da adulti, ovviamente.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Italia 2 (49)

    Dragon Ball Z: Le origini del mito (1990)

    (1 commento) animazione (colore) di Mitsuo Hashimoto con (animazione)

    Disorder: Per quel che mi riguarda, l’unico lungometraggio di Dragon Ball non solo degno di nota, ma quasi indispensabile per i fan della serie animata. In questo breve prequel viene infatti narrata la storia di Bardak, il padre naturale di Goku, figura solo accennata nell’anime. Di buona qualità l’animazione, pressochè identica nel tratto a quella dell’anime (d’altronde venne prodotto dalla Toei negli stessi anni). Un discreto prodotto per appassionati del manga di Toriyama.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fratello homo, sorella bona (1972)


    Undying: Della serie di pellicole ispirate ai testi di Boccaccio (si fa per dire, eh?) questa di Mario Sequi è quella meno interessante. C'è la Santilli a tenere alto il blasone della bellezza femminile, ma viene mal "sfruttata" da un punto di vista scenico e teatrale. Gag soporifere, quando non infelici, coronano la volgarità di un titolo che può benissimo rimanere nel limbo degli ignoti. Paradossalmente è spesso citato (per via del gioco di parole che lo definisce), ma è passato diverse volte in TV, a testimonianza della piattezza del contenuto.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    Grace di Monaco (2014)


    Il ferrini: Più infamia che lode, se non altro per l'occasione sprecata avendo a disposizione una bella storia e almeno due grandi attori. La storia si concentra infatti su un solo anno, il 1961 e a parte una fugace apparizione di Hitchcock non v'è nulla che racconti l'attrice (e questo era intuibile dal titolo) ma c'è assai poco anche della diplomatica, fatta eccezione per il monologo finale. Per il resto parecchi rimpianti, qualche lacrima e la psicanalisi spiccia d'un pastore. Buona la fotografia, i costumi e le scenografie ma sostanza poca.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 4 (21)

    Una preghiera prima dell'alba (2017)


    Pinhead80: Tratto dalla storia vera di Billy Moore, un giovane boxeur inglese che finisce in carcere in Thailandia per aver trafficato e fatto uso di sostanze stupefacenti. Il personaggio interpretato egregiamente da Joe Cole non è un mostro di simpatia e difatti spesso e volentieri si mette nei guai pur di continuare a farsi. Detto questo la messa in scena è molto realistica sia quando l'attenzione è posta sulle condizioni disumane del carcere sia quando si tratta di mostrare i combattimenti da vicino. Alcune scene rimangono impresse nella memoria, come lo stupro in carcere.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai Movie (24)

    Ruba al prossimo tuo (1968)


    Galbo: Titolo alquanto atipico nella filmografia di Francesco Maselli, questa pellicola è una commedia giallo-rosa incentrata attorno ad un furto di gioielli. Il regista non è avvezzo al genere; il tono leggero è parecchio forzato, nonostante la bravura di interpreti ben scelti, come Hudson e la Cardinale. Davvero indovinata, invece, l'ambientazione.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Italia 1 (6)

    La solitudine dei numeri primi (2010)


    Enzus79: Tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Giordano: due ragazzi coetanei, segnati entrambi dalla solitudine e dal non riuscire a integrarsi nella società, stringono amicizia. Bella storia, discretamente coinvolgente: lo sarebbe di più se avesse ritmi più alti. A tratti un po' troppo stucchevole. Tendenza al ribasso, ma è una sensazione. Apprezzabile il cast.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Cine 34 (34)

    Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din don (1971)


    Fabbiu: È un peccato che un buon cast e valide location siano state sprecate in questo modo. Perché un comico che annoia è proprio grave; credo che volessero inaugurare un nuovo filone, la commedia sexy cavernicola, finito (per fortuna) in tre capitoli. Per forza, non c'è mai un attimo in cui si sorride e il linguaggio pseudo latino risulta stancante (mica come il linguaggio barbaro di Attila con Diego!); la stessa trama semplicissima (libera interpretazione di alcuni classici greci) è un po' come la seccessione dei plebei sull'Aventino: stancante.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)

    Walker, Texas ranger - Processo infuocato (2005)


    124c: Walker, Alex e Gage cercano di trovare un giovane in possesso di una parte di sistema di controllo missilistico prima che dei criminali lo trovino. Film tv di Walker Texas Rager, ambientato 4 anni dopo la fine del serial. Niente di nuovo, anzi forse un po' più noioso del solito. Norris e Mills fanno i loro soliti numeri marziali, Gilyard si limita ad un cameo, mentre Shreee J. Wilson è solo decorativa. La novità sta nella presenza di Janine Turner, la ranger Jay, forse l'unica veramente interessante di questa tele-boiata con finale shock.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Local hero (1983)


    Gordon: Gradevole film ambientalista che evidentemente non ha lasciato i segni sperati. La pellicola infatti, dopo un buon inizio, si affloscia un po' e per un'oretta descrive la vita estremamente rilassata e genuina degli abitanti del villaggio, senza particolari colpi di scena. Il finale è, pur nella sua poeticità, abbastanza scontato, mentre le interpretazioni dei protagonisti, Lancaster su tutti, convincono. Simpatiche alcune battute e fantastiche le musiche di Knopfler.
  • Lunedì, 24/02/25 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Puppigallo: Sarebbe un totale disastro, se non fosse per qualche battuta, sì scema, ma che un mezzo sorriso lo strappa (arma puntata a un pastore tedesco "Scacciacani...scacciancazzo!"; In carcere, sulla foto segnaletica "Segni particolari, ciabatte a fiori"; Il secondino al carcerato: "Se te serve qualcosa...non chiamà"). Purtroppo poi c'è il film, con situazioni sempre più assurde (dopo l'evasione) e due personaggi che, pur risultando comunque abbastanza simpatici (non male il pacato Battista), hanno a che fare con un copione quasi sempre insulso. P.S. Ceccherini matto ringhiante è pietoso.