Macchine mortali - Film (2018)

Macchine mortali
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/12/18 DAL BENEMERITO NONCHA17
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Noncha17 14/12/18 16:00 - 87 commenti

I gusti di Noncha17

In un mondo steampunk in cui le città "terrene" non esistono più - e, grazie alla regola "pesce grande mangia pesce piccolo", chi è più evoluto cerca di sopraffare il più debole assorbendolo - ogni cultura viene cancellata da quella che pensa di essere più avanti. Quindi, tornano temi classici come la schiavitù e le ambientazioni à la Mad Max! Peccato che retorica e flashback legati all'eroina di turno cerchino in tutti i modi di mettere delle pezze a momenti in cui l'attenzione cala proprio per un senso di déjà vu che sovrasta quello che di buono vediamo.
MEMORABILE: I Minions come idoli; "Pronti a ingerire!"; La metro come ruota panoramica; Fuga nel carro bavarese; Lo Scuttlebug; Il cyborg "più umano degli umani".

Digital 16/12/18 10:16 - 1199 commenti

I gusti di Digital

Poderoso fantasy girato impeccabilmente da Rivers, il quale riesce a imprimere un considerevole ritmo al girato. Dall'impatto fortemente spettacolare, tra imponenti città mobili, combattimenti all'arma bianca e letali congegni capaci di radere al suolo qualunque cosa. Weaving è un villain che convince, la Hilmar sfregiata eroina ci mette grinta e dimostra di essere una brava attrice ancor prima di una bella ragazza. Qualche lentezza di troppo nella parte centrale non va a depotenziare un film che sa intrattenere e avvincere. Notevole!

124c 17/12/18 23:01 - 2883 commenti

I gusti di 124c

In un futuro post-apocalittico, dove le megalopoli sono mobili e si "mangiano" quelle piccole, una giovane sfregiata in faccia va alla ricerca dell'assassino di sua madre. Film che mescola le atmosfere di Interceptor con quelle di Guerre Stellari rendendo dal vivo ciò che Hayao Miyazaki aveva mostrato in animazione ne Il castello nel cielo e ne Il Castello errante di Howl. Peter Jackson produce uno spettacolo visibilmente incredibile, nel quale spiccano le personalità dei due giovani protagonisti nonché la performance di un folle Hugo Weaving.

Puppigallo 7/03/19 13:41 - 5150 commenti

I gusti di Puppigallo

Londra si sposta su ruote e minaccia l’Europa (sarebbe un inferno: dentature equine e fiumi di tè). Fantasy non privo di alcune simpatiche idee, che rimane in linea di galleggiamento grazie al discreto ritmo, ma che risente di un minutaggio un po’ eccessivo. In più, l’attacco finale è inevitabilmente paragonabile a quello sferrato alla Morte Nera. Nota di merito per l’androide (una sorta di Terminator straccione), che colpisce più del resto del cast, comunque dignitoso. Nel complesso non male.
MEMORABILE: Le "divinità" americane; Il tè di alghe; "Questo è un vero mostro di donna"; "Maaangia, i vivi devono mangiare"; L'androide aggiusta ciò che trova.

Capannelle 1/04/19 23:50 - 4310 commenti

I gusti di Capannelle

Il primo tempo rischia di indispettire per una certa inconsistenza dei personaggi e derivazione del narrato da altri film di successo. Poi il rapporto tra l'androide e la bambina rappresenta una pausa salutare e il film prende quota rimanendo lungo e prevedibile ma anche avvincente. Anche come musiche si notano contaminazioni da altre opere e una presenza a tratti invadente. Come ambientazioni e macchine un connubio tra fantasy e steampunk forse eccessivo ma interessante.

Daniela 10/04/19 19:20 - 12356 commenti

I gusti di Daniela

Altro che Brexit: in un futuro post apocalittico, Londra si muove su ruote per depredare inglobandole le piccole città del vecchio Continente. Scenario suggestivo ben reso da effetti speciali all'altezza, anche se con tanti debiti (Miyazaki, Jeunet/Caro, Gillian, Lucas ed altri ancora). Per contro, la trama e scontata ed il disegno dei personaggi stereotipato, tanto che l'unico affascinante è un Terminator post-combustione vestito di stracci. Nel complesso, un film certo bello da vedere, ma troppo banalmente fantasy-adolescenziale per appassionare.

Galbo 11/05/19 06:22 - 12248 commenti

I gusti di Galbo

Esempio di fantascienza post apocalittica, è un film ottimamente realizzato che paga però un pegno eccessivo a riferimenti cinematografici e visivi del passato, da Lucas a Miyazaki, a Cameron (come non pensare a Terminator per la creatura che perseguita la protagonista !), solo per citare i primi che vengono in mente. Migliore nella seconda parte, dove la trama si sviluppa maggiormente, ha una protagonista carismatica, a differenza del suo giovane partner.

Viccrowley 20/08/19 20:46 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Sulla scia di Hunger games e Maze runner, una nuova avventura tratta da un romanzo young adults stavolta finito nelle mani di Peter Jackson. Affidata la regia al fido Rivers, si parte all'avventura in un mare di cliché e situazioni rubacchiate quale là da tutto ciò che nel genere fa soldi e pubblico. In due orette vediamo Star Wars, Terminator, il Signore degli Anelli e la solita protagonista coraggiosa e con passato doloroso. Le riprese sembrano prese pari pari da qualsiasi blockbuster moderno e la noia ci impiega venti minuti a prendere il sopravvento.
MEMORABILE: La sfregiata protagonista praticamente invulnerabile.

Saintjust 6/01/23 12:39 - 156 commenti

I gusti di Saintjust

Il grosso problema di una produzione del genere, enorme flop al cinema, è che il libro da cui è tratta è troppo denso di personaggi, situazioni, azione, situazioni politiche e sociali. Il risultato è un riuscito scenario steampunk al servizio di una narrazione banale e molto farraginosa, che ricorda molti film antecedenti. I personaggi, poco delineati, si muovono come schegge impazzite da una scena d'azione alla successiva. Il contesto sociale e politico in cui è calata la vicenda è superficiale e abbozzato. Il risultato è un piatto dall'aspetto invitante ma poco buono all'assaggio.

Magerehein 17/01/23 13:18 - 820 commenti

I gusti di Magerehein

Severo oltremisura il flop al botteghino, considerato che questo film non è assolutamente peggio di tante spacconate coeve. Il suo principale difetto è che la storia, pur sfiorando le due ore, paradossalmente si risolve troppo in fretta; le diverse forzature e/o coincidenze e i personaggi poco approfonditi (con l'eccezione della buona parentesi dedicata al cyborg) son lì a dimostrarlo. Si è voluto compattare il tutto (troppi personaggi sanno esattamente come agire e perché) quando una mezz'oretta in più avrebbe giovato. Bene invece la resa scenica e gli effetti. Non male.
MEMORABILE: I Minions conservati come idoli; Il sommergibile/millepiedi; Il cyborg.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina HackersSpazio vuotoLocandina Peter PanSpazio vuotoLocandina La diabolica invenzioneSpazio vuotoLocandina Ink
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 10/04/19 21:22
    Gran Burattinaio - 5903 interventi
    Per il regista si tratta del primo lungometraggio, ma Christian Rivers non è certo di primo pelo, avendo collaborato alla stesura degli storyboard di quasi tutti i film di Peter Jackson e curato gli effetti di film di grande successo, fra i quali King Kong dello stesso Jackson per il quale ha ottenuto un Oscar nel 2006 nella categoria "Migliori effetti speciali".