Per una volta il lacrima movie si distacca dal fenomeno malattia-morte infantile per deviare la “sfiga” su di una bella ragazza (Pamela Villoresi). Molto sentita l’interpretazione di Richard Johnson nei panni di un pianista fallito, che saprà aiutare la bella ragazza, almeno moralmente... Eccezionale e suggestiva la colonna sonora del Maestro Stelvio Cipriani, tanto da essere più ricordata della pellicola, che comunque ebbe un buon successo (sopratutto in Giappone!).
Triste l'ambiente bretone e parigino, ma alla fine il brio e la grinta della Villoresi, che rasenta quello di Beatrice Dalle in Betty blue 10 anni dopo (anche se molto meno volgare!), fanno sparire tutte le negatività accumulate in una vita dal protagonista. Al punto che perfino lo spettatore dubita la malattia sia reale. Non un drammone strappalacrime, ma una ben edificata speranza. Da vedere.
Film difficile da commentare che ha il suo punto di forza nella sentita interpretazione di Pamela Villoresi in un gran bel personaggio. La parte iniziale con il girovagare tra i paesini francesi è curiosa e gradevole, ma quella successiva a Parigi è esattamente il contrario e affossa in modo perentorio questo lacrima movie.
Un lacrima-movie basato su consolidati cliché del filone (su tutti la malattia incurabile) che tuttavia assolve alla sua funzione da Kleenex facile, specialmente grazie alla struggente ost creata da Cipriani ad accompagnare le sequenze clou drammatiche, in particolare il finale tragico. Il film è comunque ben girato e interpretato da una coppia affiatata, con una deliziosa Villoresi; ottimi anche fotografia e location francesi, con tanti scorci suggestivi e un'aria di malinconia invernale che avvolge il tutto. Un Cozzi irriconoscibile rispetto ai b-movie cui si dedicherà in seguito.
Un gran bel film che mischia genere sentimentale e lacrima movie (con la differenza che per una volta abbiamo come protagonista una ragazza e non il solito bambino). Il film è diretto in maniera impeccabile dal regista Cozzi, si rilevano ottime musiche così come è ottima la prova del cast, su tutti Pamela Villoresi. Un piccolo gioiello degli anni 70 da riscoprire.
Richard Johnson HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
IL CURIOSO CREDITO DI CUCCIOLLA NEI TITOLI DI TESTA Forse è perché se ne vede solo la figura e da lontano, ma la voce non è udibile (è il padre della Villoresi, che lei spia attraverso un vetro). Scelta insolita, considerata la sua attività di doppiatore.
DiscussioneZender • 19/08/22 18:25 Capo scrivano - 47377 interventi
Le versioni HD vanno segnalate solo se sono si canali streaming ufficiali, che vanno specificati. Ad ogni modo si parla di norma di supporti acquistabili.