Will Andersen, anziano allevatore di bestiame, deve condurre la sua mandria nella città vicina. Ma gli uomini scarseggiano e deve quindi ricorrere a ragazzini. Rydell si avvale di un monumentale Wayne per costruire una storia dove alcuni giovanotti, superando alcune difficoltà , diventeranno uomini. Bel ritmo, qualche scena indimenticabile e cast perfetto. Oltre a Wayne, memorabili Rosco Lee Brown e Bruce Dern. Uno dei ragazzi è interpretato da Al Martinez, il protagonista della soap opera "Santa Barbara". Classico.
MEMORABILE: L'addestramento dei ragazzi; faccia a faccia Wayne/Dern intorno al fuoco; il finale.
Un già attempato ma non domo John Wayne interpreta questo western, diretto sa Mark Rydell agli albori degli anni '70. Piuttosto classico nell'impostazione, il film ha un sottotesto profondamente destrorso e reazionario che in parte disturba la visione benchè alcune scene e i paradigmi tradizionali del genere comunque rispettati lo rendano gradevole.
Con tanto di Overture, Entr'acte e Exit Music, (belle musiche di John Williams) si è voluta dare epicità a un western che vede protagonista un sessantacinquenne John Wayne, allevatore di bovini, che ha perso due figli in giovane età e si ritrova con undici ragazzini da istruire, per condurre una mandria per 400 miglia. Come ci si immagina, l'inizio è piuttosto divertente e commovente, ma poi iniziano i guai e la storia diventa violenta e prevedibile, ancorchè ricca di azione. Il messaggio (ambiguo) va mediato pensando all'epoca e al luogo.
MEMORABILE: Il cuoco (Rosco Lee Browne) verso i ragazzini: "Potrei fare un solo boccone di voi senza strozzarmi, mi basta ungervi la testa e tagliarvi le orecchie".
Un John Wayne maestoso in uno dei suoi ultimi western ma anche uno dei più riusciti. La trama diventa già dopo pochi minuti un racconto edificante sulla crescita e sul bisogno di diventare velocemente uomini in quell'epoca violenta. Il ritmo regge bene la lunga durata grazie anche a tocchi frequenti di ironia e a belle caratterizzazioni, tra cui spiccano Brown e un giovane e canagliesco Bruce Dern. Bella la colonna sonora di Williams, molto violenta e dura l'ultima mezz'ora ma anche molto avvincente ed emozionante.
Un Wayne nel suo ambiente naturale e un gruppo di ragazzini ai suoi severi comandi permettono a questa pellicola di mantenersi piacevole fino all'epilogo, che per quanto un po' inverosimile, vista anche l'età dei protagonisti (va bene crescere in fretta, ma c'è un limite), dà comunque la giusta soddisfazione allo spettatore, che come il giovane gruppetto, cerca la sacrosanta vendetta. Buona recitazione, odore di vecchio, selvaggio west, con tanto di insegnamenti (dura vita vissuta) e un po' di facile morale. Nel suo genere, riuscito.
MEMORABILE: Mai dargli del vecchio trombone. Farlo solo se si è una carogna, che spara a tradimento; Il fuorilegge al nero "Non mi insultare, faccia di scimmia".
Il western classico del cinema americano, quasi giunto al viale del tramonto, si arricchisce con questa pellicola che propone una trama totalmente diversa, innovativa, allontanandosi dagli stereotipi prendendo spunto anche da qualche spaghetti western, come in una delle sequenze che ricalca un po' Oggi a me...domani a te. L' ineguagliabile John Wayne e la "sua voce" Emilio Cigoli fanno sempre la differenza. Bravo l'intero cast di adolescenti, Rocco Lee Brown saggio e pacato, il "cattivo" con sguardo sadico (elemento interessante).
MEMORABILE: Il cavallo di nome ''Cenerentola'' per far ''allenare'' i ragazzi al rodeo; La ricetta della torta di mele; La riscossa finale.
Un western che è soprattutto un racconto di formazione, che parte come una simpatica commedia ma con John Wayne che alla consueta graniticità del suo personaggio aggiunge una nota malinconica preludio a un crescendo drammatico dai risvolti davvero spiazzanti. Magari la riscossa conclusiva pecca di credibilità (un po' troppo repentina l'evoluzione dei ragazzini in pistoleri infallibili), ma era quello che ci voleva per rimettere le cose a posto e soddisfare lo spettatore. Browne fa il cuoco saggio, Dern è un cattivo decisamente schizzato. Non male le musiche di John Williams.
Colleen Dewhurst HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Warner Home Video:
DATI TECNICI
* Formato video 2,40:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 1.0 Dolby Digital: Italiano Tedesco Spagnolo
5.1 Dolby Digital: Inglese
* Sottotitoli Italiano Inglese Tedesco Spagnolo Portoghese Finalndese Danese Norvegese Svedese
* Extra Trailer Cinematografico originale
Commento audio
I cowboys di nuovo insieme
Inserto vintage