Madden e gli autori tentano di seguire il classico canovaccio dell'intrigo, caratterizzato da larghe dosi di parlato e da un'azione che si legge sui volti dei protagonisti anziché esplicitarsi. Purtroppo il tentativo fallisce, l'unico momento di suspense si vive in un'ambasciata spagnola e tutte le variazioni amorose o di messa alla prova di duraturi rapporti di amicizia non trovano adeguate realizzazioni, con momenti non necessari (Ainsworth e Cerruti) e altri solo accennati (le trame di Von Roenne). Tecnicamente nella media, con limitata azione e pochi esterni significativi.
La pellicola racconta l'operazione di intelligence con cui i servizi segreti britannici riuscirono ad ingannare quelli tedeschi facendo credere che l'imminente sbarco alleato nel continente sarebbe avvenuto in Grecia. Inevitabile il confronto con il film diretto da Neame nel 1956, storicamente più accurato e anche più avvincente: i tentativi di rendere movimentata la storia inserendo sottotrame assortite risultano infatti fallimentari e solo in rari momenti si avverte un poco di tensione. Poco riuscite le prove del cast, a partire da un Firth qui fastidiosamente didascalico.
La storia dell’inganno che probabilmente cambiò le sorti del Secondo conflitto mondiale in un film diretto da John Madden, che si presenta sulla carta promettente ma che delude le aspettative. Nonostante l’argomento si fa fatica a percepire la tensione che dovette accompagnare quei momenti, in parte per demeriti della regia, in parte per la prova assai opaca di Colin Firth, che sembra non credere più di tanto nel progetto. Migliore la performance del resto del cast. Vedibile ma non memorabile.
John Madden HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 27/11/22 01:20 Gran Burattinaio - 5946 interventi
x Capannelle Se la vicenda raccontata nel film ti interessa ti consiglio la visione de L'uomo che non è mai esistito diretto da Neame. Cinema vecchio stile, un poco impettito come il suo protagonista Webb, ma solido e soprattutto storicamente molto più accurato di questo.