Comedians - Film (2021)

Comedians
Media utenti
MMJ Davinotti jr

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nuova ripresa da parte di Salvatores della pièce di Trevor Griffiths, alla quale già si era liberamente ispirato ai tempi lontani di KAMIKAZEN. Un gruppo di aspiranti cabarettisti è pronto a concretizzare in una sera gli insegnamenti ricevuti al corso di Eddie Barni (Balasso), che ha loro insegnato il significato ultimo della comicità coltivandone lo spirito meno scontato e più libero. Non è però questo che il pubblico vuole, spiega chiaramente Bernardo Celli (De Sica) dall'alto della sua posizione di star televisiva e di agente pronto a ingaggiare chi tra loro dimostrerà...Leggi tutto di meritarlo. Chi dovrà applaudire nel locale dove dovranno esibirsi di lì a pochi minuti ha voglia di disimpegno, di svago, e quindi chi ha in mente di proporre uno show rivoluzionario sarà bene ci ripensi. I "comedians" riflettono: è giusto cambiare all'ultimo momento l'impostazione precedentemente scelta per compiacere chi però è anche colui che promette di dare uno sbocco ai tuoi sogni? L'ingresso in aula (dove si tengono le "lezioni") di De Sica, che avviene solo in un secondo momento, ha lo stesso potere deflagrante dell'entrata in scena di Alec Baldwin in AMERICANI, di colui cioè che con la sicumera di chi il mondo vero (dello spettacolo, in questo caso) conosce, sale sopra i consigli più paternalistici dell'insegnante ribaltando le carte in tavola. Anche in virtù di una recitazione superba, una spanna sopra gli altri, De Sica accentra d'improvviso su di sé ogni attenzione riducendo gli spazi degli altri “comedians”. Siede in cattedra e spiega, dispensa concretezza. E così il cast, che fin lì aveva mostrato forte autonomia e capacità di emergere, si mette al servizio del vero capocomico mentre mutano le coordinate del racconto, che accantona momentaneamente la dimensione privata dei protagonisti per farli riflettere sulle nuove direttive. Tutti, compreso Balasso, che pure è assolutamente in parte (e che pare sempre più vicino a Beppe Grillo, anche negli improvvisi scatti d'ira), si scoprono attori più votati al cabaret che alla commedia, privi della medesima profondità interpretativa di chi il cinema bazzica da decenni con successo. Ciononostante, proprio grazie alla bella verve di Balasso ma anche alla buona caratterizzazione del giovane Giulio Pranno, costretto a ricoprire il ruolo del ragazzo antipatico ed egocentrico, convinto di essere l'unico in possesso della verità ultima, il film attraversa anche ottimi momenti puntando a porre in risalto l'umanità dei personaggi. E' invece assai meno centrato sul versante comico: le battute fluiscono senza alcuna spontaneità, meccanicamente, riciclando vetuste barzellette o modesti giochi di parole, azzardando infilate di calembour e freddure che recitate in un contesto tanto asettico rischiano di provocare frequente imbarazzo. L'approccio "professionale" alla gag sortisce effetti non voluti e allora magari sì, l'altezzoso distacco di Zappa (Pranno), il più giovane del gruppo, diventa il più logico da privilegiare, trasformando l'anticonformista per eccellenza nel personaggio chiave, al di là di un copione che per lui non pare scritto bene quanto meriterebbe: l'ambizione di aprire non solo a una comicità ma anche a un comportamento diverso e originale si materializzano in Zappa in reazioni scomposte, ingiustificate, sterili quanto la sua esibizione al night (l'unica a non finire centrifugata nel minestrone cabarettistico piuttosto desolante in cui le performance dei suoi colleghi, sul palco prima di lui, finiscono frammentate tra battute convenzionali e ampio riciclaggio). Il confronto finale tra Zappa e Barni dovrebbe sintetizzare il senso del film, ma dice poco. Così come non incide granché la presenza degli altri (pur bravi) comprimari. Il divertimento insomma latita, complice anche la grigia cornice dell'aula compresa di bidella stereotipata (Callegari) e banchi disposti ai lati della classe. L'origine teatrale è evidente, ma solo saltuariamente i discorsi sulla comicità colgono nel segno. E così nell'insieme riesce difficile giudicare COMEDIANS un film riuscito. Pare invece più velleitario, con qualche buon picco qua e là, recitato correttamente (con De Sica, Balasso e Pranno che svettano decisamente) ma nel complesso molto più debole di quanto non voglia apparire.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/06/21 DAL DAVINOTTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 19/06/21 17:36 - 3602 commenti

I gusti di Markus

Ricomincio da tre per Salvatores. Dal cassetto dei ricordi, il regista estrae nuovamente il testo Anni '70 di Trevor Griffiths, che nel 1985 portò in scena a teatro e poi, rimaneggiato, per il suo secondo film Kamikazen. Evidentemente è vecchio cruccio che ancora lo diverte. Diverte il regista e un po' meno gli spettatori: l'impasto dei protagonisti - con strizzata d'occhio al nome di cassetta - è malamente assortito e non sempre all'altezza, tanto che De Sica è una boccata d'ossigeno. Resta però un film capace di essere attanagliante dal primo all'ultimo minuto.

Lou 15/07/21 19:22 - 1105 commenti

I gusti di Lou

Salvatores ritorna alle origini riproponendo il canovaccio del suo secondo film, lanciando il gruppo dei suoi fedelissimi attori con cui in seguito ebbe il grande successo che tutti conosciamo. L'impronta di qualità si fa sentire anche in questo remake, ma non tutto risulta convincente: la comicità non è irresistibile e alcune scelte, soprattutto la parte di Pranno, risultano forzate. De Sica sorprendentemente bravo.

Rambo90 27/09/21 22:26 - 7391 commenti

I gusti di Rambo90

Lavoro dai confini ampiamente teatrali questo di Salvatores, che alterna momenti riuscitissimi ad altri un po' noiosi e inconcludenti. C'è una bella direzione degli attori con un Balasso bravissimo e perfettamente calibrato (suo il discorso migliore, quello contro i comici "offensivi") a cui si contrappone un altrettanto ottimo De Sica, che appare poco ma lascia il segno. Il gruppo appare, rispetto a loro, in secondo piano, tranne un Pranno dai tratti quasi burtoniani. Altalenante, ma sicuramente una visione interessante.

Daniela 21/10/21 20:02 - 12222 commenti

I gusti di Daniela

Gli aspiranti cararettisti di un corso per comici stand-up si preparano ad esibirsi di fronte ad un divo tv che potrebbe aprire loro le porte del successo... Salvatores si era già ispirato alla stessa piéce all'inizio della sua carriera, e stupisce che questa nuova versione dall'impianto ancora più teatrale presenti più o meno gli stessi pregi e gli stessi difetti proponendo buoni momenti legati ad exploit dei singoli interpreti all'interno di una struttura sfilacciata e uggiosamente auto-commiserativa. Nel cast, Balasso una spanna sopra gli altri, De Sica perfetto nel ruolo. 

Paulaster 22/11/21 10:06 - 4072 commenti

I gusti di Paulaster

Gruppo di aspiranti comici si prepara per entrare in scena. Impianto teatrale che già da sùbito fa sentire la mancanza di genuinità. Recitazioni impostate con battute in stile barzelletta: anche i battibecchi son pretestuosi. Basta l'intervento di De Sica (l'unico che mostra grande mestiere) a riassumere il fiasco della serata e della sceneggiatura. Balasso ha anche il senso del ritmo ma alla fine non spiega cos'ha insegnato. Finale che riesce ad essere una mattonata, e fortuna che si parla di comicità. Discreta la fotografia.
MEMORABILE: De Sica che spiega i numeri uno ad uno.

Alexcinema 4/12/21 23:55 - 93 commenti

I gusti di Alexcinema

Una boccata di ossigeno che sembra quasi incredibile nel 2021. Un film che parla della comicità dal punto di vista dell'esecutore, in chiave umana. Eccellente esempio di teatro introspettivo portato sul grande schermo. Balasso ovviamente spadroneggia nel suo carismatico ruolo di insegnante mentore, una specie di professor Keating alla veneta. De Sica fa da contraltare antagonista e ruba la scena a Balasso solo per il nome. Besentini e Villa (Ale & Franz) credibilissimi, Pranno stralunato ma affascinante.

Reeves 25/12/21 17:57 - 1587 commenti

I gusti di Reeves

Come sempre Salvatores sa dirigere splendidamente gli attori e li valorizza. Questa pièce a lui molto cara era quindi l'occasione per cercare di lanciare una nuova generazione di stand up comedians che in questo caso devono essere guidati da Natalino Balasso e giudicati da Christian De Sica, entrambi bravissimi. Diciamo che non ci sono sorprese, ma che tutti (attori e regista) sono a loro agio.
MEMORABILE: L'apparizione di De Sica.

Jandileida 12/02/22 20:42 - 1480 commenti

I gusti di Jandileida

Salvatores meets Griffiths per la seconda volta e il risultato non cambia poi tanto: ineguale negli anni '80, ineguale nel 2021. Ambizioso il proposito di analizzare la comicità dal di dentro, foriero anche di qualche bella riflessione. Il Kammerspiel è però difficile da gestire, servono un regista vigoroso e attori debordanti. Qui, ahimé, non si ritrovano né l'uno né gli altri, tanto che quando entra in scena De Sica si ha un immediato effetto George Carlin. Non dispiace nemmeno Balasso, a cui però è affidato un ruolo non in linea con la sua fantastica logorrea. Stancante.

Vincenzo Zampa HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Vincenzo Zampa HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Vincenzo Zampa HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Vincenzo Zampa HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Vincenzo Zampa HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.