I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 23/06/25 A Domenica, 29/06/25

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    Totò d'Arabia (1965)


    Reeves: E' l'ultima pellicola con Totò nel titolo. Purtroppo l'attore napoletano è evidentemente stanco e crede poco al film: ogni tanto qualche risata ci scappa, ma siamo anni luce distanti dai migliori Totò. Anche le spalle non sono all'altezza e quella storica (Mario Castellani) appare poco e non riesce a cambiare il ritmo del film, che si trascina stancamente verso la fine.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    La rivolta dei sette (1964)


    Renato: Noioso peplum con scazzottate infinite e nient'altro di significativo da segnalare. Il cast comunque non è male, con Serato, Lorenzon, Lulli, Howard Ross ancora come Renato Rossini... ma se togliamo un paio di trovatine registiche (gli specchi che accecano ed il fuoco "sparato" sugli avversari) resta ben poco da ricordare.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Iris (22)

    Vediamoci chiaro (1984)


    Modo: Commedia non particolarmente originale che senza il bravo Johnny Dorelli sarebbe assai poca cosa. L'attore milanese riesce con la sua presenza scenica a dare un minimo di consistenza alla storia e ci regala pure qualche momento di comicità. Eleonora Giorgi decisamente monocorde e poco in vena ci mostra giusto qualche smorfia e nulla più, come del resto Janet Agren. Film comunque passabile per chi apprezza le commedie anni '80.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Appena un minuto (2019)


    Pinhead80: A un uomo con una dolorosa storia di separazione alle spalle e che per certi versi è rimasto ancora bambino, capita un cellulare che gli permette di tornare indietro nel tempo di un minuto. Ne sfrutta i benefici rendendosi però conto anche delle conseguenze negative delle sue azioni. Un film leggero, con una sceneggiatura che saccheggia molto da film già visti (The butterfly effect per citarne uno) senza però entusiasmare più di tanto. Max Giusti è in parte e Luigi Luciano simpaticissimo, mentre ai più giovani sono destinate parti stereotipate e a dir poco irritanti.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come noi (2014)


    Nando: Una pellicola fresca, poco originale, comunque dotata di una discreta leggerezza che strappa sovente il sorriso. Sviluppo narrativo abbastanza risibile con il finale che vede protagonisti i Modà totalmente incomprensibile. Simpatici e spontanei i due protagonisti, prima parte più frizzante della seconda.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Storia (54)

    Speriamo che sia femmina (1986)


    Tomastich: Un pochino sopravvalutata (e ipercopiata come location da Nuti e Pieraccioni), resta il fatto che questa simpatica (e neanche tanto) commedia di Mario Monicelli presenta un grandissimo cast internazional-toscano e dei bei dialoghi. Manca forse l'acidità tipica delle famiglie (cosa che renderà grande Parenti Serpenti) monicelliane, ma certamente è stato voluto così dal maestro viareggino. Per me, un'opera mancata ma godibile.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Iris (22)

    Black mass - L'ultimo gangster (2015)


    Luluke: Rispetto ad altri moderni gangster movie, il film di Cooper manca di qualsiasi momento di leggerezza. La storia di Jimmy Bulger, rappresentata con taglio e ambientazione un po' scorsesiani (Boston, le infiltrazioni criminali nel FBI), diventa infatti la descrizione dell'ossessione di un uomo che riversa nel crimine il dolore per la morte del figlio, rendendosi autore di delitti sempre più efferati quasi per ritorsione verso il mondo. Il tutto sottolineato dalla cupezza della OST di Junkie XL. La convincente prova di Depp e un buon cast di supporto riempiono ottimamente il resto.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Daniela: Nostalgia della guerra fredda? Qui si sostiene che ci sono più spie russe in USA adesso di quante ce ne fossero allora... Tardo spionistico che gioca quasi subito il suo asso nella manica, ma questo non sarebbe neppure un guaio se il disvelamento dell'identità della spia Cassio fosse incastonato in una sceneggiatura meno raffazzonata e maldestra. Gere recita con la capigliatura (brizzolo o imbiancato), Grace è un pischellino qualsiasi, Sheen ci mette la faccia ma resta in disparte, mentre il film scorre via pulitino ed anonimo, a rischio sbadiglio nonostante il rimescolio finale delle carte.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Katullo: Nuova frontiera del cine-zelig italiano, Bognetti attinge "senza ritegno" al format gallico sfruttando nondimeno la vecchia guardia (Abatantuono, Catania) ma soprattutto la camera continua alla Cloverfield. In effetti seguendo pedissecuamente il già-visto-altrove si può dribblare la noia ma non le prove dei singoli, assolvendo qualche stralunato Farina o addirittura il Facchinetti trans-fan. Peccato per la vena moralista finale che contrappone paternità imperfetta a quasi quattro quarti di durata pieni zeppi di "incoscienza", a dire il vero poco risibile, e discreta volgarità.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    La più grande rapina del West (1967)


    Homesick: Corale e zigzagante, alterna momenti tipici del western comico – i numeri degli scatenati Hilton e Scarciofolo e di Brega maldestro dongiovanni – ad altri decisamente violenti, come le uccisioni a freddo messi in atto dal sogghignante Barnes, l’omicidio di Fiermonte o il tentato stupro della biondissima Christine da parte degli “esperti” Corazzari e Boyd. Di medio livello.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    Fur - Un ritratto immaginario di Diane Arbus (2006)


    Pinhead80: Tratto dall'autobiografia della fotografa di origini russe Diane Arbus, il film non riesce mai a decollare perché concentrato su una banalissima storia d'amore e di corna che fa perdere di vista la bellezza della natura delle opere della protagonista. Si arriva stancamente a un grande finale pressoché inverosimile, che alimenta ancor di più la sensazione di confusione del regista.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su TV8 (8)

    Il terrore al piano di sopra (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Nella prima sequenza Eric Roberts finisce investito, forse ucciso. Possibile che la star esca di scena così presto? No. Si torna infatti a quattro settimane prima; a quando cioè la filiforme Laurie (Morris), in rotta di collisione col fidanzato (McNamara) beccato in casa con l'amichetta, decide di trasferirsi dalla sorella; la quale è via per un mese ma gli lascia le chiavi di una stanza nella splendida villa con piscina dove vive con la figlia (Chomer). Tra zia e nipote c'è un bel rapporto, e ancora migliore è quello con Alan Cypher (Scott), un aitante...Leggi tutto artista a tempo perso che ha preso in affitto la dependance ed esibisce il suo fisico scolpito appena può. Laurie e la sua collega di lavoro (Swain) ci scherzano, al liceo dove insegnano, e proprio lì ricompare Eric Roberts, nel ruolo a sua volta di un professore. Poche scene, ma almeno si vede. E di tanto in tanto si rivede anche l'ex fidanzato di Laurie, che ammette le sue colpe ma non riesce ad accettare che lei lo abbia lasciato. Questo lo scenario in cui Laurie si muove, sempre più attratta dal bellimbusto del "piano di sopra" (la traduzione italiana del titolo peraltro spoilera non poco, anche se meno di quello originale). David DeCoteau, ormai specializzatosi in tv-movie televisivi senza grandi ambizioni, mette al servizio il suo mestiere per una storia assai tradizionale, in cui l'ambiguità comincia a farsi sentire solo nella seconda parte, visto che inizialmente i pericoli sembra possano venire semmai dall'ex fidanzato invadente al limite dello stalker. Ma allora chi ha investito Eric Roberts? E' ancora presto ma le soluzioni ci verranno date, senza che la polizia a dire il vero faccia granché per arrivarci. Anzi, la detective incaricata delle indagini (Viveca A. Fox, ovvero l'altra "star" del cast) si vede pochissimo e quasi sempre senza che la sua presenza lasci il segno. Meglio allora Roberts, che almeno un paio di scene in cui poter incidere a suo modo le ha (specialmente il faccia a faccia con Scott, in cui ne riconosciamo l'inconfondibile ghigno sornione). E va detto che nella seconda parte in qualche modo la storia, fin lì adagiata a raccontare la nascente relazione tra Laurie e Alan (tenuta in piedi da una sceneggiatura decente e da interpretazioni valide), decolla e piazza il suo bel colpo di scena che tutti s'aspettavano, mantenendo la storia su discreti livelli fino all'ultima parte, nella quale invece cede a una chiusura da thriller convenzionale senza idee in cui nemmeno la regia di DeCoteau può far molto. E sempre accompagnati da una fotografia scintillante e patinata si scivola verso un epilogo consolatorio da dimenticare... Chiudi
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un uomo chiamato Apocalisse Joe (1970)


    Il Gobbo: Joe Clifford, attore girovago, eredita una miniera, ma il losco Berg eccepisce il possesso di un atto di vendita firmato dal defunto... Uno spaghetti-western che si apre sul proverbiale teschio e con l'eterno "essere o non essere?" già per questo meriterebbe una menzione. Ma oltre a questo è, benchè un po' povero e quindi talora rozzetto, piuttosto divertente, soprattutto grazie alla sarabanda di trucchi e travestimenti di un efficace Steffen. Temino sartaniano di Nicolai. Non male.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Skylines (2020)


    Siska80: Gli effetti speciali non sono affatto male, gli interpreti appaiono convincenti e il ritmo tiene, a parte qualche lungaggine di troppo (assolutamente superflue e fuori contesto le immagini del backstage sui titoli di coda). Il resto, invece, è  grottesco, poiché vedere uomini organizzare piani di difesa con degli ibridi alieni con notevole nonchalance strappa involontarie risate, mentre la trama è riciclata da altri film del genere (il tocco di modernità sta casomai nell'aver scelto come protagonista  un'eroina, che però è, neanche a dirlo, di una bellezza mozzafiato).
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Se mi vuoi bene (2019)


    Pinhead80: Diego è un uomo deciso a togliersi la vita. Dopo esserne uscito vivo "miracolosamente" troverà la forza e la voglia di ricominciare grazie alle "chiacchiere" di uno strano maestro e di un nuovo amico. Interessante commedia di Brizzi che sfrutta al meglio la bravura di Bisio per regalarci alcuni momenti di commedia introspettiva davvero riusciti. La prima parte è quella sicuramente più divertente, mentre la seconda lascia più spazio a sentimenti ed emozioni. Forse il film è tirato eccessivamente per le lunghe nella parte finale, ma i risvolti emotivi sono notevoli e ben approfonditi.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)

    Un napoletano nel Far West (1955)


    Saintgifts: La famiglia napoletana (irlandese, come si sa, nell'originale) è quella dei Cacace: Victor McLaglen a capo ed Eleanor Parker (Placida Cacace detta Piè Veloce, dura e testarda come un'irlandese), che si innamora di Robert Taylor, scapolo impenitente e che tale vorrebbe restare. Al di là della grande improbabilità che all'inizio del 1800 ci potessero essere napoletani nel Far West (sembra che sia iniziata nel 1852 l'emigrazione italiana), il film è una commedia abbastanza divertente su come accalappiare forzatamente un marito. La Parker molto brillante.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Anda muchacho, spara! (1971)


    Dusso: Nulla di che questo film ma è comunque un piacevole spaghetti-western italo-spagnolo che va in crescendo con alcune sequenze molto belle. Bravino Fabio Testi; un film che parte incerto ma, ripeto, poi diventa gradevole. Di ottimo effetto la sequenza in cui l'amico di Testi viene quasi annegato.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Iris (22)

    Ivanhoe (1952)


    Disorder: Bella avventura vecchio stile, girata dallo specialista Thorpe con un cast di assoluto rilievo. Un po' ingenua la trama come del resto i personaggi (buoni e cattivi sono decisamente tagliati con l'accetta), ma la qualità realizzativa è decisamente alta. Il ritmo è costantemente elevato e si arriva alla fine in un batter d'occhio. L'unico limite è come accennato il ferreo manierismo di ogni situazione, che rende il film a tratti un po' stucchevole. Comunque non deluderà gli appassionati del genere.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mollo tutto e apro un chiringuito (2021)


    Galbo: Le storie del milanese imbruttito hanno spopolato sul web ed era inevitabile arrivassero al cinema. Il film manca però del cinismo necessario - presente giusto nella primissima parte - e si limita a un apologo buonista sull’ipotetico ravvedimento del protagonista che compie una svolta green ed ecologista. Il tutto in un contesto di gag mai davvero divertenti che mostrano ancora una volta che cinema e web sono due cose molto differenti.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Amore alle Hawaii (2021)


    Siska80: Un uomo e una donna (entrambi attraenti) non si tollerano, finché non si trovano costretti a lavorare insieme. Il problema non sta tanto nello spunto (che potrebbe anche essere verosimile); il nocciolo della questione risiede semmai nell'intreccio poco avvincente e prevedibile. Non che i dialoghi siano migliori, intendiamoci, ma ci si passerebbe sopra se almeno la coppia protagonista fosse simpatica; invece niente, sia i personaggi, sia gli attori che li interpretano si sopportano qui a malapena. In sintesi, si salvano solo le belle location, mentre il finale al bacio è indigesto.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Noodles: Mentre Bud Spencer da solo regge i suoi film, non si può dire lo stesso per Terence Hill, che senza il fido compagno appare spaesato e poco convincente, come se gli mancasse qualcosa. Questo non fa che peggiorare la situazione di un film noiosissimo e scontato, dall'inizio alla fine. Il taglio è quello di un telefilm americano anni '80, ma forse non è questo che lo spettatore vorrebbe vedere. Quasi nulla da salvare. Meglio Don Matteo, a questo punto.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    Nancy: Soderbergh è certamente "nel suo" con questo film, che ha molto degli Ocean's e che tuttavia riesce sapientemente a strizzare l'occhio a Tarantino (nella sceneggiatura) e ai Coen, muovendosi nel loro territorio naturale della provincia americana. Attori molto in parte con una nota di merito per l'estraniato Driver e per il divertentissimo Craig. Una storia senza troppe pretese ma che in qualche modo riesce a farsi metafora dell'americanità media, cosa che da spettatori italiani non possiamo (fortunatamente?) molto godere. Divertente e poco più.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Oggi a me... domani a te (1968)


    Noodles: Western che si discosta veramente di poco dai classici canoni del genere. Il tema centrale come sempre è la vendetta, portata avanti da un uomo di poche parole che stavolta si fa aiutare da un quartetto personalmente scelto da lui, in stile Magnifici Sette. Poche novità dunque, ma c'è da dire che il film si lascia guardare piacevolmente e ha un buon ritmo, nonché buone ambientazioni (laziali, ad onor del vero). Brett Halsey cambia poche volte l'espressione ma è efficace. C'è anche il buon Bud Spencer, qui doppiato da Ferruccio Amendola. Non male insomma.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Per un pugno di dollari (1964)


    Daniela: Leone esordisce nel western con un pseudonimo anglosassone e pochi soldi, ricicla il set di un altro film, copia spudoratamente Kurosawa, sceglie per protagonista un attore tv americano semi-sconosciuto solo perché costa poco, arruola come antagonista un attore italiano anche lui celato da uno pseudonimo benché riconoscibilissimo, affida la ost ad un tizio che si fa chiamare Dan Savio: le premesse per un film di serie C ci sono tutte ma il risultato cambia la storia del genere. Tutt'altro che perfetto, ma la luce del mito rischiara le ombre.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    David e Betsabea (1951)


    Rigoletto: Orrendo polpettone hollywoodiano preparato con il consueto condimento, tanto gustoso nell'esteriorità quanto insipido nei contenuti. Oltre all'impostazione di base, infedele non tanto ai testi ma allo spirito della storia, rimane agghiacciante l'interpretazione di Gregory Peck, fuori ruolo in modo imbarazzante e dipinto come un impenitente donnaiolo poco interessato alla voce di Dio. Migliore invece la prova della Hayward, ma non al punto da rovesciare le sorti di un film concepito male.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Le belve (2012)


    Paulaster: Stavolta Stone ritrova la mano e gira un intreccio piacevolmente ritmato e dalla fotografia. Forse la trama si dimostra eccessivamente piena di ormoni e in alcuni passaggi lacunosa nei dettagli. La parte finale, degna di un western, è troppo esasperata e fa scemare l’attenzione. Buona prova di Del Toro, sempre a suo agio nei panni del doppiogiochista messicano. Gli altri sono giovani e carini, adatti a una soap.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Interceptor (1979)


    Straffuori: Secondo film di Mel Gibson e primo indimenticabile capitolo della saga. Max Rockatansky, abile pilota della MFP,  dà la caccia a Toecutter, capo di una spietata gang di motociclosti superdrogati che terrorizzano i villaggi e le strade e gli hanno ucciso famiglia e affetti. Violento road-movie che risente un po' del peso degli anni e del ridotto budget ma diverte sempre, ambientato in una campagna australiana calda, desolata e spoglia. Gibson ancora inerbe ha la grinta giusta. Ben realizzati gli inseguimenti.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Yara (2021)


    Schramm: Crioessicato e deproblematizzato (quando non falsato) per giudiziarie cause di forze maggiori (la vicenda è ancora un quadrato dal quarto lato spezzato), bonificato da efferatezze e morbosità, smantellato di tutte le spigolature più confliggenti (i contraddittori dell'avvocato di Bossetti), a Giordana non resta che imboccare a fari spenti e col pilota automatico il sicuro rettilineo della disinfettata e impersonale xerografia investigativa che nulla aggiunge alle spicciole cronache da tutti spizzicate. A disparità di elementi e a fronte di nullo rendimento, meglio archiviare il caso.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982)


    Il ferrini: Prima mezz'ora al fulmicotone per questo sequel, assai rischioso vista la fama del capostipite, poi lentamente il ritmo si abbassa e l'assenza di Nielsen un po' si fa sentire. Per gli amanti del genere rappresenta comunque un titolo imperdibile, sia perché prosegue la storia di Ted Striker là dove l'avevamo lasciata, sia per la presenza di un altro celebre capitano: William Shatner. Stavolta siamo infatti nello spazio e il computer di bordo impazzisce (ogni riferimento a 2001 è premeditato) ma ovviamente ci attende il lieto fine. Cameo di Villechaize (Fantasilandia).
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Paura d'amare (1991)


    Caesars: Non più riuscito di tanto. La storia d'amore tra due dipendenti di un ristorante newyorchese all'inizio offre anche spunti interessanti, ma col procedere del film tende a perdere smalto e a diventare inutilmente prolissa. Tra gli interpreti decisamente meglio la Pfeiffer (sempre splendida), molto misurata, rispetto a Pacino che, come altre volte gli è accaduto, eccede in gigioneria e dopo un po' tende a stufare. Hector Elizondo, attore caro al regista, compare poco e, forse, se maggiormente sfruttato avrebbe dato una mano a risollevare il livello.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Pensive (2022)


    Retarkus: Il film fa fatica a partire per una sceneggiatura quasi inesistente e per la cattiva recitazione degli attori. Di horror c'è veramente poco e colui che ammazza tutti fa un po' sorridere. Dovrebbe essere uno psicopatico ma sembra piuttosto qualcuno a cui hanno imposto una parte che non gli appartiene. Il film si può tranquillamente evitare anche perché è difficile trovargli qualcosa da salvare. In una notte di mattanza rimane incomprensibile che i protagonisti parlino di banalità invece di affrontare il pericolo (la cosa più evidente) come nella maggior parte dei film di genere.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

    (3 commenti) animazione (colore) di Seijun Suzuki, Shigetsugu Yoshida con (animazione)

    Ciavazzaro: Terzo lungometraggio animato di Lupin, distribuito nei cinema. Dal punto di vista dell'animazione forse pecca un po' per il fatto di rendere i personaggi troppo cartooneschi. Dal punto di vista della trama, invece, tutto il film è un tripudio di situazioni comico-avventurose adatte a un pubblico di tutte le età,c ol solito tocco sexy.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai 5 (23)

    Paterson (2016)


    Minitina80: Sembrerebbe un film vuoto e banale, appesantito da una dialettica in apparenza confusionaria e senza direzione. Rivendica, invece, la profondità della poesia, consentendo a un uomo ordinario, ancorato a un lavoro routinario, all’interno di una città insignificante, di cercare quella luce in grado di accendere il senso dell’esistenza terrena. Ogni espressione o parola è ben ponderata e lascia trasparire quanto Jarmusch abbia messo se stesso in ogni singolo fotogramma. Lo si può definire cinema d’autore, senza paura di commettere un azzardo.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai 4 (21)

    Cold skin - La creatura di Atlantide (2017)


    Il ferrini: Fantasy dai toni scuri, con due protagonisti alquanto prevedibili ma non privo di qualche buon momento e spunto di riflessione. Le creature sono ben fatte e data la simpatia dei due guardiani del faro non è escluso di trovarsi più d'una volta a tifare per loro. L'idea iniziale è molto buona, poi il ciclico ripetersi delle battaglie e delle dinamiche invasi/invasori (immancabile l'approccio sessuale, vedi Splice ma anche Ex machina) ridimensiona un po' l'interesse. Discreto.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Daniela: Un tempo era un bounty killer spietato, ora ha riposto le pistole e vive tranquillo con moglie e figlioletta di dodici anni fino a quando torna a farsi vivo il suo passato sotto forma di bandito che intende rivalersi della morte del padre avvenuta vent'anni prima... Trama stravista, recitata senza troppa convinzione e contenente una forzatura melodrammatica assurda (perché bruciare tutto, vestiti compresi?), in cui l'unica parziale novità, ossia il coinvolgimento della bambina nella missione di vendetta, induce confronti penalizzanti. Film non indecoroso ma di fiacca Cage-routine.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Il cacciatore di giganti (2013)


    Katullo: Di pregevole confezione, forte di una regia dotta in quanto a fantasy e super-dintorni, non si può certo dire che la gigantesca favola non attiri curiosità e popcorn. Fagioli stregati che sarebbe meglio lasciarli asciutti, ragazzotto eroe (trattasi di Nicholas Hoult, già pupillo di Singer nonché Bestia alla corte di Charles Xavier) con acclusa cotta per la bella principessa puntualmente promessa sposa al cattivone di turno, cannibali formato maxi brutti quanto la peste ma con una certa cultura, compresa quella culinaria. Poderosa e classica giostra, che non merita più di un giro.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)

    Blade runner (1982)


    Saintgifts: Gli uomini costruiscono se stessi e lo fanno talmente bene che anche questi prodotti sono destinati alla morte; non solo, questi "esseri" sono provvisti di un forte istinto di sopravvivenza, sono anche generosi e possono amare, ma possono anche uccidere con facilità, come l'uomo uccide loro con facilità. Al di la di tutte le considerazioni che si possono fare, questo film rimane un buon prodotto con tutti gli ingredienti giusti miscelati per creare atmosfere di un futuro prossimo che si porta dietro anche molto del presente. Diventato un cult.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Cane e gatto (1982)


    Ianrufus: Nella Pasqua dell'82 l'ingresso del cinema Reposi (Torino) esponeva due cartonati che farebbero oggi la felicità di tanti appassionati: uno ritraeva il Bud di Occhio alla penna, l'altro il Tomas de La banda J. & S., con barba e cappellaccio. Questo per capire cosa i distributori avrebbero voluto offrire al pubblico, che invece si ritrovò un film con il fiato di un modesto telefilm ed un Milian irriconoscibile e, seppur sempre bravo, non efficace come nei panni del trucido. Un'occasione sprecata, incassi in affanno.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Disobedience (2018)


    Cotola: Tornata a casa dopo tanti anni per la morte del padre, la protagonista si scontra nuovamente con l'ortodossia da cui si era allontanata in passato. Lelio continua a proporre allo spettatore il suo cinema fatto di donne che resistono o provano a farlo. Stavolta però i risultati sono più sbiaditi, forse perché il personaggio principale non ha la forza, a causa di una certa banalità, che dovrebbe avere. Oltre alla prevedibilità del plot ci sono anche delle ingenuità narrative, ma non mancano alcune notazioni interessanti sulla condizione della donna nel mondo che viene rappresentato.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    150 milligrammi (2016)


    Ira72: Irene Frachon, pneumologa bizzarra e impetuosa, scopre che all'assunzione del farmaco Mediator seguono migliaia di misteriosi decessi. Ma. Sarà impresa ardua dimostrarne il collegamento e ancor più arduo sarà il contrapporsi agli interessi economici dell'impresa farmaceutica coinvolta. Storia vera e fedelmente narrata, dal ritmo tipicamente francese, talvolta lento e con qualche eccesso fuori luogo. Comunque meritevole e interessante per il tema trattato. Non male anche se, sul tema, Il venditore di medicine ha ritmo più brioso e migliori interpreti.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su LA7D (29)

    Kate & Leopold (2001)


    Galbo: Grazie ad un vuoto temporale presente nella città di New York si incontrano e si innamorano un gentiluomo ottocentesco e una donna dell'era moderna. Sfruttando per l'ennesima volta (e non sempre al meglio) un vecchio "topos" cinematografico, quello dei paradossi temporali, Mangold dirige una commedia innocua che non si fa mancare nessuno dei luoghi comuni (equivoci, sentimento e quant'altro) del genere. Il gioco dell'incontro tra personalità di due epoche funziona all'inizio ma stanca alla lunga. Degli attori, meglio Jackman della Ryan.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Tutti pazzi per l'oro (2008)


    Saintgifts: La coppia protagonista ha a che fare con la loro unione, in crisi fino al divorzio e con la ricerca di un tesoro sommerso, che li ha appassionati nei loro momenti felici. Sarà proprio la caccia al tesoro a farli riavvicinare. Aggiungiamo luoghi da super vacanze e il mega yacth di un miliardario, con figlia svampita, ed ecco un film che non fa stravedere ma che diverte abbastanza; non tanto per la storia (già vista in diverse salse), ma per la varietà di personaggi, quasi tutti azzeccati. Matthew McConaughey e Kate Hudson stanno bene assieme.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai Premium (25)

    Mai fidarsi di quel ragazzo (2018)


    Anthonyvm: Ricco sociopatico, dopo aver violentato una compagna di scuola, viene trasferito in un altro istituto, ma le brutte abitudini non muoiono. Thrillerino televisivo che propone l'ennesima sciocca storia di stalking in salsa giovanile, fra poliziotti idioti, foto compromettenti e indagini private. Nessuna sorpresa all'orizzonte, eccezion fatta per una resa dei conti finale così sbrigativamente giustizialista da rasentare il geniale. Il titolo italiano fa centro: in effetti meglio diffidare di un ragazzo che, per look e attitudine, somiglia inquietantemente al killer Luka Magnotta!
  • Mattina

  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    Free state of Jones (2016)


    Capannelle: McConaughey autore di una prova sicuramente sentita in un film che espone una storia interessante e compiutamente trattata per certi versi, meno per altri. Ha un discreto ritmo per un'ora e mezzo, diventa meno incisivo nel periodo post fine guerra civile. Anche la durata, tarata sulle opere del genere epico storiografico, risulta eccessiva per goderselo appieno.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    Non prendere impegni stasera (2006)


    Galbo: Una serie di storie che si intersecano tra loro e che hanno in comune il disagio dei quarantenni. Ne viene fuori un quadro generazionale piuttosto cupo e probabilmente poco veritiero. Il limite principale del film è la sua natura "bozzettistica", con troppi personaggi le cui store sono necessariamente poco sviluppate. Buona la prova degli attori per un film nel complesso mediocre.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: L'ospite d'onore (1993)


    Ale nkf: Un'amica di Della Street è vittima di scherzi di pessimo gusto. Interviene Perry Mason ancor prima che la stessa venga accusata d'omicidio. Film tv nella media che riesce a mantenere una certa tensione (specie nella prima parte) grazie soprattutto ai buoni colpi di scena che contraddistinguono pochi episodi della serie. Ben interpretato in ruolo di capo da Regis Philbin. C'è tempo pure di vedere l'avvocato alle prese con delle battute di spirito che non si sentono molto spesso!
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Io c'è (2018)


    Lupus73: Il titolare di un b&b sul lastrico ha un'idea geniale: trasformarlo in luogo di culto per non pagare le tasse, inventandosi una religione: lo Ionismo. Commedia italiana di nuova generazione con quel tocco di impegno filosofeggiante e un retrogusto amaro tipica dei Salvatores e dei Verdone ai tempi. Sicuramente il soggetto è originale e merita una visione; si sorride, soprattutto per i paradossi del connubio religione-raggiro all'italiana; e poi, dopo alcuni punti amari, c'è la morale della "favola". Leo e Battiston determinanti per la riuscita.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    Ivanhoe (1952)


    Caesars: Classicissimo esempio di film d'avventure in pieno stile hollywoodiano anni '50. Interpreti adeguati, grandi mezzi impiegati e regia corretta. Però la storia non appassiona più di tanto, piena com'è di ingenuità (che, peraltro, si perdonano volentieri). Il difetto maggiore risiede nella noia, che rischia d'insorgere piuttosto spesso, visto che il repertorio a cui assistiamo è quello standard per il genere/anno. Davvero eccessiva la candidatura all'oscar come miglior film. Rimane un onesto prodotto, che gli amanti del genere possono apprezzare.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Sex movie in 4D (2008)


    Jandileida: Leggero ed allegro, senza alcna pretesa, ha il merito di non prendersi assolutamente sul serio e di usare una comicità di grana non proprio finissima ma che qua e là piazza qualche colpo decisamente non male, soprattutto quando assume caratteristiche surreali (il villaggio Amish, il nonno senza mutande, il gloryhole). E così l'ora e mezza in compagnia del tipo che deve perdere la verginità scorre piacevolmente sorretta da una storia che, pur riciclata, barcolla ma non ci molla e da un cast azzeccato e fresco. Divertente.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Come svaligiammo la banca d'Italia (1966)


    Samuel1979: Film riuscito per tre quarti poi, quando i protagonisti si organizzano per il colpo, la commedia cala e si perde! E' evidente che certe sequenze "scimmiottino" il celebre I soliti ignoti, ma il film è comunque da salvare.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Capannelle: Il dilemma di base (cosa fare quando elementi pacifici e viscidi terroristi si mescolano) è purtroppo attuale e avrebbe meritato una riflessione più articolata invece della solita contrapposizione tra politici doppiogiochisti e militari devoti, di scene ridicole tipo quella dello scontro a cazzotti e del finale a tarallucci e vino con tanto di didascalie. È comunque godibile per tutte le due ore e discretamente diretto.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Fur - Un ritratto immaginario di Diane Arbus (2006)


    MAOraNza: Per poter apprezzare pienamente questo stravagante Fur, si dovrebbe perlomeno avere un'infarinatura generale su chi sia la Diane Arbus citata nel "sottotitolo", geniale e controversa fotografa famosa ai più per i ritratti di persone e freak. Proprio per questo la sceneggiatura, immaginaria e non biografica, è un omaggio costante alla creatività dell'artista e alla fotografia in generale. Si corre il rischio però di percepire la pellicola come un patinato remake de "La bella e la Bestia". Splendida fotografia, ottima Kidman.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Top sensation (1969)


    Maik271: Film drammatico, direi, piuttosto che thriller, ma comunque ben girato da Alessi. Per sua fortuna il regista può disporre di una Fenech meravigliosa e di una Neri non da meno, il che non è poco. Alcuni momenti sono riusciti, altri (a partire dal doppiaggio di Moody, indegno) molto meno. Pellicola da vedere nella versione uncut, perché altrimenti si perde parecchio.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    Homesick: Unico western di Vancini, segue le varie diramazioni del genere - condanna ingiusta, vendetta, traffici d’armi e bande rivali di leoniana memoria – che lo script di Di Leo sviluppa ricorrendo a quel connubio tra violenza ed ironia già sperimentato con successo per Tessari. Il meglio si trova alla partenza (l’evasione dal campo di lavoro e la seduta dal barbiere) e all’arrivo (l’asso nella manica che conclude la lunga sparatoria), ma il film enumera altri buoni momenti garantiti dalla prestanza di Gemma e dal vigore di Rabal e di caratteristi come Sanmartin, Cobianchi d’Este, Pajarito, Corra.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 05:25 05:25 in TV su Iris (22)

    Addio, mamma! (1967)


    Reeves: Tardo matarazziano condito con canzoni romantiche fornite da Michele e da Miranda Martino. Trama inverosimile (il bimbo della Martino che viene messo proprio nel collegio dove lei fa la maestra), Elio Pandolfi e Antonella Steni che riprendono il repertorio che in quel periodo li rese famosi in tv. Ma la presenza davvero di culto è quella di Alan Steel, cioè Sergio Ciani, che dismette i panni di Sansone per indossare quelli di un ergastolano violento ma soprattutto un po' tonto che perseguita la povera Martino.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Solo sotto le stelle (1962)


    Galbo: Storia di un cowboy che non riesce ad adattarsi alla vita moderna. Il film di David Miller porta la firma di uno sceneggiatore importante come Dalton Trumbo, che riversa sul protagonista l'amarezza e la disillusione del''uomo nei confronti dei propri simili e la ricerca di un rapporto con la natura. Western crepuscolare ed esistenziale, tratteggia nostalgicamente la fine di un'era, fine plasticamente rappresentata da uno struggente finale. Magnifica interpretazione di Kirk Douglas.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Cine 34 (34)

    Cane e gatto (1982)


    124c: Qualcuno avrebbe preferito un'avventura del commissario Rizzo con l'ispettore Giraldi, magari diretta a quattro mani da Steno e Bruno Corbucci, invece l'incontro fra i due attori è una commedia d'azione che è un po' farsa, girata a Miami, dove se Bud Spencer rifà il commissario Rizzo, Tomas Milian fa il ladro anglo-napoletano che adesca le vecchiarde e prende le sberle (più di Bombolo) dal primo. Si dice che l'alchimia fra i due non sia buona, ma a me questa commedia diverte sempre; sarà per la presenza della Fumero e del boss Marc Lawrence...
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)

    Allegro squadrone (1954)


    Pessoa: Fiacca commedia militaresca che si pone in un sottogenere che ha attraversato con alterne fortune tutto il cinema italiano del dopoguerra senza mai sopirsi del tutto. I punti deboli sono uno script inadeguato, comune a quasi tutti i prodotti simili, e un cast poco incisivo, nonostante la presenza di attori del calibro di Sordi, che tiene in piedi il suo personaggio col mestiere e De Sica, che si limita al gettone di presenza. L'unico a distinguersi è Stoppa, che ci crede fino in fondo. Discreta la confezione mentre l'ambientazione francese è quantomeno anacronistica. Mediocre.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Ogni volta che te ne vai (2004)


    Rambo90: Orfeo (De Luigi) si sta preparando a un grande festival del liscio insieme al padre e alla sua vecchia band quando all'improvviso torna nella sua vita Pamela (Dazzi), di cui è sempre stato innamorato fin da piccolo. Quando sembra che anche lei ricambi, scompare di nuovo. Ogni volta che te ne vai è appunto il titolo della canzone che Orfeo scrive e canta poi al festival; il film è grazioso, ricco di momenti divertenti (Ravello che aggredisce la sua ex fattasi suora) e De Luigi dimostra di essere un attore simpatico e misurato.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Iris (22)

    Interceptor (1979)


    Straffuori: Secondo film di Mel Gibson e primo indimenticabile capitolo della saga. Max Rockatansky, abile pilota della MFP,  dà la caccia a Toecutter, capo di una spietata gang di motociclosti superdrogati che terrorizzano i villaggi e le strade e gli hanno ucciso famiglia e affetti. Violento road-movie che risente un po' del peso degli anni e del ridotto budget ma diverte sempre, ambientato in una campagna australiana calda, desolata e spoglia. Gibson ancora inerbe ha la grinta giusta. Ben realizzati gli inseguimenti.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Deepred89: Discretamente confezionata, una commedia poliziesca a stelle e strisce con spunto di partenza classicissimo poi riproposto, con qualche variante, nel ben più riuscito Non c'è due senza quattro. Sulla pellicola pesa un'atmosfera alla Hazzard che ben poco ha a che vedere con le altre pellicole interpretate da Hill nel decennio (anche le scazzottate sono affrontate con piglio serioso), delle quali si rimpiange l'umorismo e la più spiccata - anche nei casi peggiori - personalità. A funzionare realmente solo quei due o tre ritratti di loser e, ovviamente, Hill. Fuori parte la Gleason.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    Disturbing the peace (2020)


    Piero68: Una serie interminabile di scelte non-sense unite a buchi narrativi vertiginosi. Senza contare di personaggi che spariscono dalla scena dopo aver fatto tutte le scelte sbagliate e anche di più (l'autista del portavalori ad esempio). Regia e annessi da dimenticare. Un unico pensiero va al povero Guy Pearce, attore assolutamente degno di stima che si trova, e non si capisce il perché, impelagato in un film simile. Statene alla larga!
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    The kid (2019)


    Pesten: Ennesimo film tributo alla storia di Billy The Kid e Pat Garret, figure basilari della storia western. Questa volta gli avvenimenti, molto simili a quella che è la presunta verità, vengono visti da un terzo occhio, quello di un ragazzo in fuga che si trova sulla strada dei due protagonisti. Visione interessante, forse leggermente sdolcinata se vogliamo, ma che aiuta a esaltare la caratterizzazione di Billy e Pat, eroi popolari ben interpretati da DeHaan e Hawke. Come spesso in questi film, la fotografia e le location sono la cosa migliore.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il 6° giorno (2000)


    Galbo: Film di fantascienza che ha come tema centrale quello abusatissimo della clonazione, diretto con poca personalità da Roger Spottiswoode. Realizzato con una certa professionalità ma poca partecipazione, si avvale di buoni effetti speciali e a sopresa di una buona interpretazione del suo protagonista che conferisce al ruolo (specie nelle interazioni con il suo doppio) la giusta autoironia. Discreto e non banale il finale.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Cold skin - La creatura di Atlantide (2017)


    Jena: Il nereggiare sugli scogli delle frotte di uomini pesce non può non rimandare alla "Maschera di Innsmouth". Ma se poi si pensa soprattutto a Darwin, trattandosi dell'incontro tra la specie umana e una specie anfibia pesciforme, lo scontro diventa incontro con accoppiamenti "bestiali" e la nascita di un incrocio.  Buona regia stavolta di Gens, riprese splendide dei magnifici paesaggi e spiagge dell'isola, sviluppo interessante anche se un po' confuso. Forse i numerosi spunti (Lovecraft e Darwin appunto) vengono un po' gettati lì, senza essere approfonditi,.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Il falò delle vanità (1990)


    Lovejoy: Probabilmente non sarà uno dei capolavori di De Palma, ma un buon film lo è. Vicenda interessante, sapientemente messa in immagini e con un ritmo vigoroso. Interpreti in stato di grazia. Da un Bruce Willis dimesso come poche volte si è visto passando a un Hanks molto convincente a una Griffith in uno dei suoi ruoli migliori. Ottimo come suo solito Freeman. Bella colonna sonora e almeno due/tre scene da antologia.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Io c'è (2018)


    Mutaforme: Ci si aspettava francamente di più, da questa commedia. Le premesse c'erano tutte, ma qualcosa dev'essere andato storto. Intendiamoci, la pellicola è gradevole ma, tolta l'idea iniziale, comincia a diventare prevedibile e telefonata. Molto bravo Edoardo Leo e simpatici gli altri attori, ma per il resto va detto che la visione si completa abbastanza stancamente.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Animali fantastici - I segreti di Silente (2022)


    Silvestro: In questo terzo capitolo David Yates riesce a trovare l'omogeneità e la coesione che mancava ai due capitoli precedenti. Ne viene fuori uno spettacolo che appaga gli occhi grazie agli spettacolari effetti speciali ma che è in grado anche di farsi apprezzare in termini di regia e sceneggiatura. Ottima la prova del cast, su tutti un Jude Law in stato di grazia.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Botte di Natale (1994)


    Domila1: Film che avrebbe potuto funzionare meglio se realizzato anni prima (anche se non sarebbe venuto fuori un capolavoro). Il western non è più di moda, nelle scazzottate i segni dell’invecchiamento di Spencer si sentono e i toni melodrammatici di alcune scene toccano il fondo (quando il figlio maggiore si Spencer viene ferito da un serpente). Hanno tentato di fare l’impossibile con questo film, specie Hill alla regia (che, comunque, è l’aspetto migliore), ma ci si poteva fermare a Miami supercops.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Mezzo dollaro d'argento (1965)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Johnny (Tamblyn), un pistolero che ama tenere segreto il proprio cognome, aiuta lo sceriffo appena incontrato sulla via a mettere in fuga gli uomini del fuorilegge Ace Ketchum (Philbrook) durante un classicissimo assalto alla diligenza. Lo sceriffo lo ringrazia e Johnny, colpito al braccio, viene fatto curare nella hazienda di Don Pedro Fortuna (Rey), dove conosce la di lui bella figlia, Pilar (Granada). Rimessosi in sesto, ha in testa solo una cosa: trovare Ace Ketchum per vendicarsi di qualcosa che non ci viene detto e che probabilmente ha a che vedere con la sua infanzia e la scomparsa di sua...Leggi tutto madre. Ma nella zona si aggirano anche pericolosi banditi messicani a completare un quadro da selvaggio west in cui si muore facile come sempre e dove in questo caso al villaggio col saloon è sostituita l'hazienda dei Fortuna. Johnny si muove tra questa e gli spazi aperti dove combatte e spara, mentre la storia procede in attesa che si verifichi l'atteso faccia a faccia col pericolosissimo Ketchum. Che non mancherà, ovviamente, svelando retroscena inattesi nonché un colpo di scena che chi è abituato a leggere le recensioni prima di vedere un film sa già probabilmente dall'inizio (ma stavolta basta interpretare un minimo il titolo originale per arrivarci). Il film ad ogni modo non si basa solo su quello e propone la formula tipica del genere con un Russ Tamblyn piuttosto credibile nel ruolo. Begli scenari di frontiera, un finale con trappola sufficientemente ingegnoso ma poco altro che sappia uscire dalla routine. Meno appassionata del previsto la love story tra Johnny e Pilar (anzi, lui pare decisamente disinteressato, concentrato sul suo unico obiettivo), piuttosto in ombra Fernando Rey che si limita a fare il saggio padrone di casa. Il mezzo dollaro d'argento del titolo italiano fa riferimento a quello che Johnny porta al collo, la cui altra metà svelerà parte del “mistero”. Chiudi
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Oggi a me... domani a te (1968)


    Caesars: Spaghetti western non molto riuscito, alla cui sceneggiatura ha collaborato anche Dario Argento. Gli interpreti principali non sono certo memorabili; l'unico che fornisce prova dignitosa è il giapponese Nakadai, ma non è questo il punto debole della pellicola; il difetto è nella trama e nello sviluppo di essa. Tutto assai poco originale e la parte finale, con la sfida nella foresta, raggiunge picchi di inverosimiglianza davvero eccessivi. Comunque non ogni cosa è da buttare e con un po' di generosità forse due pallini si possono regalare.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Seberg - Nel mirino (2019)


    Herrkinski: Biopic che si concentra sulla parte politica della vita dell'attrice Jean Seberg, sulle sue battaglie per sostenere i diritti dei neri nell'America di fine '60 e sulla persecuzione da parte dell'FBI; un film "alla Eastwood" nel raccontare una storia americana in cui il governo martirizza esponenti e sostenitori politici con ogni mezzo. Ben tratteggiata la protagonista (con anche alcuni riferimenti alla sua carriera d'attrice), buono tutto il cast, ben fatta la messinscena; un modo per riscoprire un personaggio che molti forse hanno dimenticato.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Maciste nella valle dei Re (1960)


    Reeves: Grande ritorno al cinema per l'eroe più famoso dei tempi del muto, diretto da un regista che ai tempi del muto già lavorava. Mark Forest, che si consacra come il migliore muscle man dopo Steve Reeves e Chelo Alonso, come al solito riempie gli occhi. Film corretto, con una certa propensione per il sanguinoso, tante comparse e molto mestiere da parte della regia. Divertimento assicurato.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Anon (2018)


    Taxius: Siamo in un futuro distopico in cui un impianto nel cervello umano registra qualsiasi esperienza e qualsiasi ricordo rendendolo condivisibile con chiunque, trasformando quindi l'umanità in un gigantesco Grande Fratello; ma c'è chi è in grado di manipolare questi ricordi. Storia molto affascinante che purtroppo non viene sfruttata al meglio da Andrew Niccol, che mette in piedi un film dai ritmi molto lenti, a tratti estenuanti, col solito colpetto di scena finale. Film non pessimo, ma poco interessante e che si fa dimenticare subito.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Grand Hotel Excelsior (1982)


    Motorship: Pur avendo una trama molto esile, quasi inesistente, il film risulta gradevole grazie alle belle performance dei quattro protagonisti. Abatantono e Verdone risultano i migliori, mentre Celentano funziona bene solo nei duetti con gli altri (bella la parte con il dottore Cassio), mentre Montesano risulta spassoso e simpatico. Si ride. Tra i caratteristi si segnalano Dino Cassio, Raf Di Sipio e Franco Diogene.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (2020)


    Puppigallo: Harley Quinn è un personaggio che avrebbe meritato una migliore sceneggiatura e, soprattutto, un cattivo alla sua altezza (non basta appaltare scuoiamenti facciali, fare lo schizzato e indossare l'ennesima maschera per avere un perché). Lei fa quello che può (brava Margot Robbie) per sopperire alla pochezza dell'insieme, con espressioni, acrobazie e armi spesso "alternative", ma non è sufficiente a tenere in linea di galleggiamento una baracca con troppa zavorra umana (le tre donne non sono niente di che e la ragazzina è doppiata male). Si può vedere, ma sa troppo di occasione persa.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il patriota (2000)


    Zio bacco: Dopo Braveheart, un ispirato Mel Gibson è un eroe a stelle e strisce sempre in lotta con gli inglesi. Impegnato in un film storico, Emmerich dà buona rappresentazione delle battaglie e mantiene una certa estetica nelle scene di violenza. Il film però esagera inutilmente con la retorica che, complice la lunghezza del film, alla lunga stanca e non poco. Alcuni errori storici sono evidenti (il nome della città di Washington, il tricolore francese) e l'eccessivo patriottismo scade quasi nel ridicolo. Non male, ma il senso di americanata prevale.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Interludio (1957)


    Daniela: Americana trasferitasi per lavoro a Monaco di Baviera si innamora ricambiata di un prestigioso direttore d'orchestra europeo sposato con una donna sofferente di nervi, respingendo la corte di un medico suo connazionale che vorrebbe riportarla all'ovile a stelle e strisce... Tra i film diretti da Sirk, uno dei più anonimi: la materia si presterebbe anche a un trattamento "fiammeggiante" ma qui è gestita in modo piuttosto ordinario come ordinari sono i due protagonisti, la precisina Allison e il marpionesco Brazzi. Più che un fuoco di passione bruciante, il tepore di braci spente.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Angeli - Una storia d'amore (2013)


    Piero68: Debole film tv, buonista e sentimentale con tutti i classici cliché di genere. Bova abbonato al ruolo del belloccio benestante che però deve in qualche modo redimersi e la Incontrada che per tutto il film mostra quasi sempre un'aria assente e avulsa dal contesto. Male la regia di Reali e pure il resto del cast, col solo Pagliai a cercare di dare un po' di lustro all'operazione; ma anche lui si vede essere mal diretto e alla fine tutti i suoi dialoghi sembreranno battute di comicità involontaria. Solo per sentimentaloni.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Regina (2020)


    Nando: Un viscerale rapporto padre-figlia vine sconvolto da un grave incidente che mina il loro rapporto. Una pellicola dalla breve durata che narra un percorso doloroso culminante con un finale liberatorio. Appropriati i due interpreti, con la sorprendente Francesconi e l'esperto Montanari, talvolta lievemente teatrale. Nel complesso una pellicola semplice che comunque genera riflessione.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Lo sceriffo senza pistola (1954)


    Puppigallo: L'unico motivo di un certo interesse di questo western tendente alla commedia, troppo ripulito e piuttosto mediocre, è dato dal protagonista, che non usa la pistola (neanche la porta...e è lo sceriffo), ma le parole e, a mali estremi, il lazo, riuscendo a intortare praticamente chiunque, compreso un giovane killer. Purtroppo, il resto è davvero poca cosa, a causa di una sceneggiatura modello base e di personaggi (vecchio escluso) di nessun interesse. Anche la ragazza, che fa il maschiaccio (lui la vorrebbe più donna), non impressiona proprio.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Top Crime

    Assassinio allo specchio (1985)


    Rambo90: Helen Hayes è una Miss Marple che gradisco: bonaria, sorridente e fantastica nelle sue espressioni. Impreziosisce il film, comunque ben girato e abbastanza fedele al romanzo e gli dà anche una patina d'ironia che serve a un personaggio del genere. La regia sa creare il giusto mistero attorno a un intreccio non troppo originale della Christie, che però può sorprendere lo spettatore meno avvezzo al genere. Il cast di contorno è di lusso con i bravi McKern e Mills, un giovanissimo Roth e la superba Bette Davis. Buono.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    L'isola delle coppie (2009)


    Capannelle: Quattro coppie in un paradiso tropicale, una per ritrovarsi le altre per divertirsi. Ma il guru francese vorrà mettere tutti alla prova. Commedia scialba che regala 4-5 grasse risate, un paio di caratterizzazioni (il fanatico del power point e l'insegnante di yoga) e un primo tempo passabile. Il secondo invece è penoso, tra mosse scontate e dialoghi terra terra. Comparsata deludente di Reno (e non è la prima volta) e di Temuera Morrison (il mitico Jake la furia di Once were warriors).
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    No time to die (2021)


    124c: Si chiude un'era di trame rivoluzionarie e sconvolgenti interpretate da un attore, il biondo Daniel Craig, che sarà anche ruvido come James Bond ma non per questo inadatto, anzi. Da Spectre ritornano la Seydoux e Waltz, ma le novità sono tante, a cominciare dalla Nomi, nuova agente 007 inglese di Lashana Lynch, che comunque se la cava. Si riprendono certe idee e canzoni da Al servizio segreto di sua maestà, mentre il cattivo di Rami Malek sembra un'evoluzione del dottor No. Film lungo, che carbura bene dalle scene cubane in poi. Finale sconvolgente ma non tanto.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove

    Jumanji (1995)


    Parsifal68: Una bella e simpatica favola che dà la possibilità all'istrionico Williams di gigioneggiare in lungo e largo in mezzo a effetti speciali non sempre efficacissimi. La storia, molto semplice, ruota intorno a un gioco da tavolo che, una volta iniziato, va necessariamente finito e che nasconde insidie molto pericolose. Il giudizio è determinato dal pubblico a cui è rivolto e dalla leggerezza della trama; chi cerca contenuti profondi è pregato di vedere altro.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su TV2000 (528)

    Piccolo, grande Aaron (1993)


    Herrkinski: Durante la Depressione, un ragazzino cerca di sopravvivere come può in assenza dei suoi genitori. Tra i meno celebrati di Soderbergh, è in realtà un film girato molto bene; lo si nota dal fatto che riesce a non annoiare nemmeno per un minuto pur se si è solo degli spettatori casuali, o se non si è particolarmente interessati al periodo storico. L'ambientazione d'epoca, ben resa, è comunque uno sfondo per descrivere l'intraprendenza di un bambino che è costretto a diventare grande alla svelta, riuscendo a non perdere la purezza che lo contraddistingue; vale certamente una visione.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Iris (22)

    I dannati e gli eroi (1960)


    Daniela: Soldato nero accusato di aver violentato ed ucciso una giovane bianca subisce un processo nel corso del quale emergerà una verità molto diversa. Film minore nella filmografia di Ford, risulta comunque interessante come ibrido fra un western di ambientazione militare e il classico film giudiziario, con una struttura a flashbacks che via via chiariscono i contorni della vicenda. Il monumentale e nobile Strode resta sullo sfondo rispetto a Hunter, l'ufficiale avvocato che deve fronteggiare non tanto prove quanto pregiudizi razziali
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai 1 (1)

    Notte prima degli esami - Oggi (2007)


    Pinhead80: Dopo il successo al botteghino di Notte prima degli esami ecco che ci viene riproposta la stessa minestra, ambientandola nel 2006, anno in cui l'Italia di calcio vince il mondiale in Germania. Ma non è proprio tutto come nel film sopracitato. Qui infatti la scuola ha un ruolo decisamente secondario rispetto al resto della storia, rimane sempre ai margini. L'interesse è focalizzato sulle storie d'amore dei ragazzi e dei genitori e sui loro intrighi. Un'operazione commerciale senz'anima.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Dengus: Sognare le donne dell'Est negli 80's era una costante per tanti uomini. Tagliata la Cortina di ferro, ecco arrivare in Italia due belle ragazze bulgare conosciute durante un viaggio di lavoro. Buona la prova di Calà e simpatica la situazione che vede la sua amante diventare cameriera di sua moglie (un'affascinante e rassicurante Clery), noiosi Greggio (sempre il solito clichè Drivein-iano) e l'inadatto Laganà, in una parte in cui avrei visto meglio Boldi. C'è un buon Dogui meno dirompente che si fa circuire da un altrettanto buon Santonastaso pazzo!
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La5 (30)

    Un paradiso per due (2010)


    Siska80: Commedia all'acqua di rose che racconta di un incontro/scontro tra una biologa animalista e un uomo d'affari senza scrupoli. Nonostante la prevedibilità dell'intreccio il film si lascia vedere per la simpatia del cast (soprattutto della bella Incontrada e della Esquivel, fresca del successo de Il mondo di Patty) e anche dei rispettivi personaggi (un Carlo "Pinocchio" con due amici machiavellici come il Gatto e la Volpe). Finale che è una celebrazione dei buoni sentimenti.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Much loved (2015)


    Kinodrop: Storia di un gruppo ben organizzato di marocchine che si prostituiscono per ricchi turisti e uomini d'affari. Siamo a Marrakesh, tra i sontuosi hotel e i palazzi e la vita miserevole dei vicoli nella città vecchia, dai quali provengono le protagoniste: contrasto - tra la modernità con i suoi rischi e la tradizione vecchio stampo - che genera tensioni. Niente di nuovo, niente di scioccante nonostante il polverone in patria. Uno spaccato piuttosto standard mosso da un’ideologia oscillante. Cast azzeccato, sceneggiatura scialba nonostante il linguaggio osè.
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Le belve (2012)


    Saintgifts: Film di intrattenimento che unisce diversi temi: l'amore, l'amicizia, la droga, la violenza che la cupidigia suscita, la polizia corrotta e diversi pensieri "filosofici". Ne vien fuori un polpettone a tratti veramente indigesto, anche se molto appetitoso all'apparenza. A me sono sembrate più vere le maschere indossate da certi personaggi che non i personaggi stessi. Ruffiano, furbo fino in fondo, con un finale che rivela tutta l'inconsistenza dell'operazione, con la voce narrante che, fin dall'inizio, insinua un dubbio...
  • Martedì, 24/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982)


    Magnetti: Rivisto dopo tanti anni mi ha deluso più di quanto pensassi. Mentre il suo predecessore è invecchiato benissimo mantenendo inalterato il suo potenziale comico, qui le gag risultano approssimative e stiracchiate. Una minestra riscaldata insomma che fa divertire e, immediatamente dopo, imbarazzare per la pochezza delle trovate comiche. Meglio fermarsi al primo.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai Movie (24)

    Immortals (2011)


    Zuni: Tarsem ci riprova cavalcando il presunto boom della "neo-epica" all'americana in cui figure storiche della mitologia greca vengono totalmente reinterpretate e gettate in pasto alla pura spettacolarità. Non ci sarebbe niente di male in questo, ma tra citazioni caravaggesche, scenografie da spot di profumo e patinatissime crudeltà a mancare nel film è proprio il respiro epico che vorrebbe evocare. Non vengono in aiuto attori anonimi, un montaggio pedestre e l'assoluta noncuranza nel creare ritmo e suspance. Nonostante questo qualche bel momento c'è.
  • Mattina

  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

    (3 commenti) animazione (colore) di Seijun Suzuki, Shigetsugu Yoshida con (animazione)

    124c: Terzo film di Lupin per i cinema, l'unico in giacca rosa... Beh, non è niente di che, solo una scusa per attaccare qua e là i soliti cliché delle serie tv. L'idea delle sexy poliziotte che affiancano non è malvagia, specie la simpatica cinesina Jinjao che ha una cotta per Goemon, ma è sfruttata male. Il mito dell'oro di Babilonia, collegato alla comparsa di una aliena dai due volti, sexy e vecchio, sa di Indiana Jones + E.T. + Incontri Ravvicinati e gli inseguimenti sono da cartoon americano.
  • Mattina

  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Italia 1 (6)

    Il rito (2011)


    Buiomega71: Ormai il "possession movie" ha giocato tutte le sue carte, ma il fascino è sempre innegabile. Una Roma tetragona, oscura e argentiana fa da sfondo al demonio Baal, che possiede ragazzine incinte dal padre incestuoso (la Gastini è davvero credibile e impressionante), morde ragazzini e si fa beffe di scafati esorcisti. Il regista svedese accarezza l'orrore nel quotidiano e ha tempo di autocitarsi (1408) nelle riuscite scene di allucinazioni nella stanza d'albergo. Il sentore di deja vù è dietro l'angolo, ma la confezione è coi fiocchi. Non malaccio...
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rete 4 (4)

    In good company (2004)


    Magnetti: Certo, vedendo l'inizio si pensa di essere di fronte alla solita commedia trita e ritrita di buoni sentimenti all'americana. Dennis Quaid però, con il procedere del film, dà al suo personaggio uno spessore e una qualità (mi riferisco alla recitazione) rimarchevoli e persino il giovane Topher Grace non sfigura nell'interpretare il rampante che diventa capo di Dan/Quaid e si fidanza con la figlia (Scarlett Johansson, bellissima), per la serie: piove sempre sul bagnato. Quindi: trama esilina, attori bravi, film accettabile, finale aperto.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Stelio: Ottimo incipit e discreta prima parte con due bravi protagonisti principali adombrati da un'impalpabile (per essere gentili) Simona Izzo. Nella ripresa però tutto crolla miseramente: dai dialoghi, alla sceneggiatura, al finale quasi stucchevole ben oltre i minuti di recupero. Un "peccato" forse ci sta.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)

    Il falò delle vanità (1990)


    Saintgifts: Difficile capire perché fu un insuccesso. È il De Palma di sempre, riconoscibilissimo, prevedibile e anche ripetitivo nel suo stile, che però non stanca; anzi, si aspettano i suoi virtuosismi, i suoi movimenti di macchina, le sue esagerazioni che sempre affascinano ed emozionano. Se c'è una critica da fare è per la parte che riguarda il processo. Parte importante nel contesto generale, girata però sottotono: nemmeno Freeman, da solo, può sostenerne tutto il peso. Motivato il suo pistolotto finale, ma mal proposto.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cielo (26)

    Peccato veniale (1974)


    Rufus68: Il già sopravvalutato antecedente, trasferito qui attori e bagagli, si sfarina in una serie di barzellette poco digeribili (Banfi, il boicottaggio del forzuto, gli equivoci sulla sessualità dell'adolescente) e di cortissimo respiro. Si avvicina più a certo cinema scollacciato e popolarissimo (senza scollature, però) che alle torbide e più complesse prurigini di alcune commedie coeve. Dal grigiore si salva solo Orlando, oltre alla Antonelli, bellissima, un autentico sex symbol.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai Movie (24)

    V Under suspicion (2000)


    Pau: Laddove nell'originale i toni erano più ambigui e prevaleva il non visto/non detto, il remake americano punta su una tensione esplicita, "sudata" e va spesso sopra le righe. Nondimeno funziona, grazie a un soggetto che è un pugno nello stomaco (dal romanzo Brainwash di John Wainwright) e ai due protagonisti, il compassato Freeman e l'istrionico (a tratti troppo) Hackman. Sotto l'aspetto stilistico perde il confronto col raggelato e claustrofobico predecessore; ma poche dive del cinema sono apparse più belle di Monica Bellucci in questo film.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cine 34 (34)

    Canzoni bulli e pupe (1964)


    B. Legnani: Curiosa, ma pessima, accozzaglia con trama striminzita pretestuosa, inserimenti di momenti musicali del tutto avulsi dal contesto (e rinzaffati malamente nel tessuto narrativo), improvvise apparizioni televisive di Silvio Noto, scenetta con Franchi e Ingrassia che forse costituisce il punto più basso della loro carriera. Stelvio Rosi non eccelle in recitazione ma, se non altro, mantiene un certo aplomb, mentre gli altri fanno smorfie, balbettano, toscaneggiano, sicilianeggiano eccetera. Caos finale a Castel Sant'Angelo. Talmente brutto da non riuscire mai a essere un poco divertente.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Disturbing the peace (2020)


    Piero68: Una serie interminabile di scelte non-sense unite a buchi narrativi vertiginosi. Senza contare di personaggi che spariscono dalla scena dopo aver fatto tutte le scelte sbagliate e anche di più (l'autista del portavalori ad esempio). Regia e annessi da dimenticare. Un unico pensiero va al povero Guy Pearce, attore assolutamente degno di stima che si trova, e non si capisce il perché, impelagato in un film simile. Statene alla larga!
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)

    Io rom romantica (2014)


    Pigro: I rom italiani raccontati da dentro sono una grande opportunità, soprattutto se la narrazione evita di insistere su stereotipi folkloristici dilaganti nel cinema post-Kusturica: questo lo rende un film prezioso. Peccato che la storia autobiografica della ragazza aspirante regista contro gli schemi della famiglia e della società gagé sia esposta in modo poco stuzzicante (sceneggiatura non smagliante) e soprattutto che la recitazione sia sciatta. Comunque, a parte i difetti, merita soffermarsi su un’opera (un po' da cineforum) capace di incrinare molti pregiudizi.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 2 (2)

    Il ladro di cardellini (2020)


    Kinodrop: Dietro l'apparenza di un qualcosa di leggero e quasi poetico,"i cardellini", si cela un tristo e lucroso business colluso con le varie malavite campane, abilmente ignorato dal taglio che il regista ha voluto dare, buttandola sul macchiettismo e la commediola. Una serie di siparietti attorno alla figura di Pasquale circondato da una gang di bracconieri "buontemponi" (che fanno venire in mente i personaggi del "BarLume") su un certo modo di vivere per guadagnare facile e farla franca. Il comparto attoriale dei caratteristi è discreto, ma l'argomento e il messaggio volano basso.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Oh, mia bella matrigna (1976)


    Faggi: Dramma (o psicodramma) osé, come voleva la moda di quegli anni; all'acqua di rose (con qualche spina) e senza un vero approfondimento dei personaggi, buttati quasi a caso in scena (meno male che almeno c'è la giovane Ciuffini, che è bella e non recita nemmeno male). Lo si guarda temendo possa prendere qualche brutta e definitiva piega di banalità; cosa che in parte avviene, pur non essendo totalmente indegno nella messa in scena.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Gungala la vergine della giungla (1967)


    Maik271: Trama sempliciotta per un film il cui unico scopo è quello di alternare immagini tratte da documentari, qualche casto nudo della (volutamente?) baffuta e selvaggia protagonista in compagnia dei suoi amici felini. Forse all'epoca ha avuto successo, visto il sequel quasi sconosciuto "Gungala la pantera nuda", sta di fatto che visto oggi fa quasi tenerezza per l'impalpabilità che vi si trova, dalle scene di lotta alla castità dei nudi e alla recitazione del pessimo cast. Si può anche evitare.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La grande conquista (1947)


    Puppigallo: Pellicola quasi ottuagenaria che può contare su un Wayne in palla (capo cocciuto) e una Day altrettanto convincente (figlia di papà che per amore tenta di sopportare l'insopportabile). Il ritmo è buono, i problemi nel tunnel sono pressoché costanti, visto che c'è chi rema contro; e il tutto scorre tra botta e risposta tra il protagonista e il mondo intero e espedienti per completare il durissimo lavoro col poco che viene messo a disposizione. Peccato per l'ultima parte, col cambio di progetto e atteggiamento, non all'altezza della precedente narrazione. Comunque riuscito.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rete 4 (4)

    Il sogno di Zorro (1952)


    Galbo: Il protagonista della vicenda è un fantomatico nipote dello spadaccino mascherato, che da imbranato diventa eroico. Film parodistico che ha Marcello Marchesi tra gli sceneggiatori, non è invecchiato benissimo: le gag sono abbastanza prevedibili e la caratterizzazione dei personaggi debole e scontata. Qualche sorriso grazie agli attori, Walter Chiari in primis, ma nel complesso un film poco riuscito.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Daidae: Molto simile al precedente, ma molto più duro e violento in diverse scene, è alla fine un film di azione niente male. Diverse buone scene, cast non eccezionale ma neppure così tremendo (perlomeno i personaggi principali). Trama leggermente assurda, cosa che eredita dal capitolo precedente, ricco di frasi a effetto. Vedibile, soprattutto se avete apprezzato il numero uno.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Iris (22)

    Blade runner (1982)


    Black hole: Ho rivalutato la director's cut del 1992, forse più vicina all'idea dickiana, con sottintesi che nella versione del 1982 si vanno un po' a perdere, specie alla fine, diluiti nella quieta sequenza mutuata da Shining. Nell'originale la voce fuoricampo non spinge lo spettatore a uno sforzo di comprensione aggiuntivo tale da inserirlo appieno nell’atmosfera del film. Anche il sospetto che il protagonista non sia quello che appare qui è meno marcato rispetto alla director's cut. Differenti chiavi di lettura per un solo capolavoro.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Nando: Da un'idea forse originale, per l'epoca, si dipana una narrazione insulsa fatta di stanche battute e situazioni già viste. Il trio di protagonisti è abbastanza sottotono, con Greggio che non ha tempi cinematografici, Calà al suo solito e Laganà ancora acerbo. Menzione per Nicheli che almeno strappa il sorriso.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Viva l'Italia (2012)


    Yamagong: Con un soggetto del genere, era chiaro che il rischio di incorrere in qualche qualunquismo e approssimazione di troppo fosse più che concreto. Purtroppo, in fase di sceneggiatura, la tendenza aumenta fino a disinnescare del tutto la denuncia politico-sociale di fondo. Rimane comunque una commedia corale realizzata con un certo mestiere, che si avvale di un buon cast e di ritmi tanto serrati quanto efficaci. Da citare un Placido mai così strabordante e il comparto di figure secondarie (Mattioli, Papaleo, Ocone). Per una serata di relax.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)

    Il potere dei soldi (2013)


    Almicione: La raffigurazione del sistema capitalistico sfrenato e della competizione che diventa lotta per la sopravvivenza ha il suo senso, soprattutto oggi; ma oltre a questo non c'è niente. La trama esagera allontanandosi sempre più dall'inverosimile e cerca di salvarsi con qualche colpo di scena. Certamente non era necessaria tutta quell'azione né quell'ipertecnologia. Oldman regala una delle sue migliori interpretazioni, anche se lo spettatore sarà probabilmente rimasto incantato alla vista della bellissima Heard. Regia e protagonista non convincono.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    La figlia di Ryan (1970)


    Pigro: Avrà creduto di essere lirico o epico, e invece gli interminabili scorci dei paesaggi (bellissimi) o le lunghe sequenze diluiscono il nerbo della storia (lei tradisce lui con un militare: ma quest’ultimo è inglese e siamo in un villaggio di irredentisti irlandesi) rendendo estenuanti le oltre 3 ore di visione. La narrazione troppo basata su attesa e sospensione non si addice al melodrammatico Lean, che - non pago - ci aggiunge una musica inopinata di fanfare e accenti pseudo-felliniani. Un’ora di meno (minimo), e il film sarebbe decollato.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Luluke: L'idea di rappresentare il mobbing sessuale all'inverso, da donna a uomo, ha avuto breve vita al cinema. Forse perché i due primi esperimenti, quasi contemporanei, scontavano difetti di credibilità della storia. Ma se Rivelazioni almeno presenta una traccia thriller che giustifica l'idea di Douglas di sottrarsi alle avance della Moore, in questo film di Rubini il lato umoristico che nasce dalla situazione raccontata, con lui deciso a respingere una Buy bella come era nei suoi primi film, si perde in una seconda parte banalmente romantica. Con imperdonabile finale mieloso.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ognuno per sé (1968)


    Giùan: Comincia come Il tesoro della Sierra madre hustoniano e termina come Sfida nell’alta Sierra di Peckinpah, dipanandosi nel mezzo come un dramma d’azione psicologico connotato da venature omosessuali ed edipiche. Originale western di Capitani, che può contare sulla estrema caratterizzazione (tangibile la presenza di Di Leo nello script) dei quattro personaggi principali: due vecchie pellacce (Heflin/Roland) arrampicate sia pur con le unghie a un codice etico e due “ragazzi interrotti” (Hilton e Kinski) legati da un rapporto morbosamente vampiristico.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    V  Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie) (2001)


    Rickblaine: Anche con un ricco cast non si può riuscire a rifare un grande film. Anche se dietro la macchina da ripresa c'è uno come Tim Burton, che comunque ha adattato la storia al suo mondo. Wahlberg non ha voglia e i più bravi sono dietro le maschere da scimmia. Comunque salvabile se non accostato al vecchio; d'altronde il regista più volte ha sottolineato di aver preso solo spunto dall'originale.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    Trauma center - Caccia al testimone (2019)


    Digital: Una giovane donna deve fuggire dalle grinfie di due assassini pronti a tutto pur di eliminare la scomoda testimone di un omicidio. Buon thriller quasi interamente girato in un ospedale. Bisogna ammettere che la location insolita è sfruttata sapientemente, il che favorisce un clima ansiogeno e claustrofobico. La regia di Eskandari è di quelle senza troppi fronzoli: arriva al punto senza tanti giri di parole potendo contare sulla performance di una convincente Nicky Whelan e di un duo di villain niente male (Willis è più defilato).
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    I dannati e gli eroi (1960)


    Galbo: Considerato un film minore dell'opera del grande John Ford, I dannati e gli eroi è un apprezzabile tentativo del regista di smarcarsi dai temi narrativi consueti per affrontare delle tematiche diverse come quella del razzismo nell'esercito americano. La storia del sergente Rutledge viene raccontata dal regista in un'opera che mescola abilmente il genere giudiziario a quello militare, non disdegnando i toni del thriller (un colpo di scena chiarisce la vicenda). Qualche calo di ritmo rappresenta il limite di un film comunque godibile.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Caino e Caino (1993)


    Nando: Commedia incentrata sulla rivalità tra due fratelli in lotta per il comando familiare. Narrazione lenta e ripetitiva con trovate poco brillanti che conducono a un finale che tende al moraleggiante. Benvenuti, che personalmente apprezzo poco, mostra il solito atteggiamento mentre Montesano appare poco sfruttato.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il magnifico fuorilegge (1951)


    Reeves: Piccolo western che racconta il dramma di un ufficiale nordista obbligato a diventare bandito perché uno speculatore lo accusa di omicidio. Appaiono anche i fratelli James e ritorna Claire Trevor dopo essere stata su una importante diligenza e la storia tiene abbastanza bene soprattutto perché i cattivi (tra i quali spicca come sempre Barton MacLane) sono davvero odiosi. C'è anche un bell'assalto al treno.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Cine 34 (34)

    Grand Hotel Excelsior (1982)


    Cangaceiro: Un classico della nostra commedia ottantiana reso indimenticabile dalla staffetta/convivenza dei quattro big. Il copione di Castellano e Pipolo è, come tante altre volte, un esile pretesto per far improvvisare i protagonisti. Montesano e Verdone danno qualcosa in più rispetto ad Abatantuono, peraltro meno presente degli altri e a Celentano, penalizzato dal segmento più scemo e da una Giorgi al solito insufficiente. Tante le scene cult divertenti che fanno dimenticare i passaggi a vuoto fatti di gag improponibili e tirate per i capelli. Da vedere!
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    I tre sergenti del Bengala (1964)


    B. Legnani: Filmetto avventuroso, ambientato nell'India britannica, con tendenza filocoloniale e valutazioni politicamente scorrettissime sui nativi. Se non fosse per le decine di ammazzamenti, lo si giudicherebbe come film solo adatto a ingenui palati del cinemino dell'oratorio. Lenzi gira bene, ma la storiella (un romanzo di Lenzi) è quella che è, i tentativi umoristici sono quelli che sono, gli snodi sono quelli che sono. Cast non esattamente stellare, col bevitore Ugo Sasso che ricorda Keenan Wynn. Interminabili scene di lotte e di scontri armati, per arrivare al metraggio minimo. Brutto.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    L'ora della furia (1968)


    Nicola81: Western crepuscolare e introspettivo, incentrato sulla contrapposizione tra due grandi interpreti nei panni di due antieroi: Fonda è un cattivo ma con i suoi tormenti d'animo, Stewart un buono costretto a fronteggiare una situazione superiore alla sue forze. Attorno a loro, il mito della frontiera è tramontato e si cerca di sopravvivere standosene lontano dai guai, ma poi arriva il momento in cui bisogna per forza ribellarsi. Il ritmo è abbastanza lento e la tensione monta gradualmente, fino all'inevitabile resa dei conti conclusiva.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Maciste alla corte del Gran Khan (1961)


    Homesick: Sempre immune a qualsiasi legge spazio-temporale, Maciste càpita nella Cina del XIII secolo oppressa dalla tirannide mongola. Un peplum di prammatica, che Freda dirige imprimendovi un ritmo abbastanza veloce (ma nella seconda parte si rallenta parecchio) e illuminandolo dei caldi colori di Pallottini. Tutta plastico-muscolare la prova di Scott: sradica un albero, lotta contro una (pelle di) tigre, chiama il popolo alla rivolta suonando una pesantissima campana e addirittura muore per risorgere più forte di prima e scatenare un terremoto… Malvagia pentita la Chanel.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Tomastich: Sornione ma furbo, uno spy-movie di basso profilo con Richard Gere che riesce comunque a guadagnarsi la mia attenzione grazie a un intreccio semplice ma sostanzioso e a diversi colpi di scena interessanti. Nota di demerito ai flashback riguardanti il 1988: mancanza assoluta di rigore filologico per abiti, luci, look vari.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio al Sud (2015)


    Gabrius79: Continua il filone nord vs sud e stavolta tocca alla coppia Boldi-Izzo il compito di far divertire il pubblico, ma il risultato è piuttosto altalenante, con gag spesso forzate e senza enfasi che si alternano a pochissimi momenti riusciti. Boldi si sforza come può ma convince sempre meno e Izzo si arrangia alla meno peggio. Forse le migliori performance si hanno da un canagliesco Paolo Conticini e con le classiche battute di Enzo Salvi. Sufficienti la Tabita e la Villa.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    211 - Rapina in corso (2018)


    Rambo90: Action di un certo impatto emotivo, con una prima parte in crescendo che sfocia in una seconda carica di tensione, con sparatorie ben girate e un ritmo niente affatto male. Cage qui è dignitoso, sembra credere nel ruolo più che in altre prove recenti, mentre il resto del cast è poco noto ma le facce son quelle giuste. Regia corretta, montaggio serrato, un film senza pretese ma che intrattiene in modo decente. Da vedere.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Limitless (2011)


    Didda23: L'idea di partenza è molto buona, peccato poi per lo svolgimento prevedibile e poco coinvolgente. Ho apprezzato decisamente la prima mezz'ora, poi lentamente l'interesse è andato scemando. Ho trovato interessante l'utilizzo dell'"effetto droste" all'interno della pellicola. Il film nel complesso risulta comunque godibile, soprattutto per la buona prova di Cooper. De Niro è tutto sommato inutile, perché la sua presenza non aumenta il valore del film. Si può vedere.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Il presidente - Una storia d'amore (1995)


    Pigro: Presidente Usa si innamora di una giovane lobbysta ambientalista ma si ritrova contro alcuni politici. Commedia garbata e corretta, che tocca questioni calde per la politica e la società americana con sguardo da democratici liberal ma senza affondi realmente importanti. Del resto, quel che conta è la storia d'amore, la cui unica originalità consiste nel tipo di personaggi coinvolti. Si vede senza sforzi e scorre via amabile e flebile.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Shark 3D (2012)


    Viccrowley: Parrebbe l'ennesimo prodotto Asylum e non fosse per il budget leggermente superiore potrebbe esserlo tranquillamente. L'idea dello tsunami che isola dei poveracci in un supermarket allagato in compagnia dei pescioni, è così idiota da essere quasi geniale. Qua e là qualche guizzo registico e trovata fanno capolino e rendono sostenibile questo pop-corn movie. Purtroppo ci si mettono una CGI invasiva e mediocre e una scrittura dei dialoghi terrificante ad affossare il tutto. A questo punto meglio la genuinità becera di Sharknado.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Prova a prendermi (2002)


    Caesars: Buon film di Spielberg che racconta (romanzandola, ovviamente) la vera storia di un truffatore e della caccia inesorabile che gli dà un detective. Il regista sceglie un tono "leggero", da commedia, e centra il bersaglio di realizzare un'opera piacevole e non banale nel raccontare i rapporti tra i protagonisti. Molto buoni gli interpreti; oltre ad Hanks e Di Caprio sono da segnalare anche i comprimari (su tutti il grande Christopher Walken) che danno una mano alla buona riuscita del film. Non certo tra i capolavori del grande regista, ma da vedere.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    I ragazzi stanno bene (2010)


    Didda23: L'opera, di chiara matrice "liberal", ha la capacità di intrattenere con garbo e scorrevolezza per merito di una sceneggiatura frizzante che analizza le dinamiche familiari universali con un pizzico di ironia, rendendo il girato molto emozionante. Gran merito del sucesso è del cast, che vede una stupefacente coppia lesbo formata dalla Bening e dalla Moore e un donatore "fra le nuvole" interpretato magistralmente dal solido Ruffalo. Essenziale la regia della Cholodenko, che evita inutili ellissi per mettersi al pieno servizio della storia. Elegant.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    I predoni (2016)


    Rambo90: Un gruppo di criminali col viso coperto rapina filiali dello stesso gruppo bancario. Vogliono solo i soldi o cercano altro? Attorno a questo interrogativo si snodano quasi due ore di film piuttosto noiose, con un inizio promettente che si perde a causa di un intreccio articolato in modo troppo complesso. Le scene action sono povere d'inventiva (e poche) e i dialoghi piuttosto banali. Meloni è in palla e sopperisce a molte lacune, mentre Willis e Bautista appaiono davvero poco. Regia di routine.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Scandalo al sole (1959)


    Ciavazzaro: Ottimo dramma anni '50, del genere che più mi piacciono. Dalla classica storia dell'amore tra due giovani osteggiato dalle rispettive famiglie, il regista Daves confeziona un ottimo prodotto. Nel cast abbiamo la specialista (andata via da questa terra troppo presto) Sandra Dee e buoni attori come Kennedy e Egan.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Rain man - L'uomo della pioggia (1988)


    Saintgifts: Si comincia per soldi e si finisce col sentimento. Con quel testamento il padre fa forse la cosa migliore della sua vita: rimette assieme i due figli (completamente diversi tra loro) e quello con l'handicap, senza volerlo, finisce per insegnare un sacco di cose all'altro, come senza volere scatta foto, fantastico reportage del più bel viaggio della sua vita. La Buick, le strade secondarie e i motel ci riportano a un'America anni '50, valore aggiunto a un film nobilitato dall'interpretazione di Hoffman, ma dove non sfigura nessuno.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Nessuno mi può giudicare (2011)


    Motorship: Niente male questa commedia moderna che alterna cose riuscite ad altre meno. Il film regge bene per tutta la sua durata e i momenti divertenti non mancano, anche per merito dell'azzeccato cast che rende molto bene: il migliore è sicuramente Papaleo (incontenibile), ma anche la Cortellesi se la cava davvero bene; non male Bova. Nel cast da menzionare anche Caterina Guzzanti, Anna Foglietta e il gustoso cameo di Fausto Leali. Si può vedere.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Femme fatale (2002)


    Capannelle: Un prodotto molto patinato ma anche molto artificiale. Ci sono dei picchi di attenzione ma come narrazione e suspence delude e in certe scene rasenta il grottesco. Una conferma che De Palma ha ormai tirato i remi in barca e abbandonato la grinta del passato. E non gli importa che gli attori abbiano capacità limitate, tanto il regista pensa unicamente a sè stesso, ai suoi virtuosismi e al citazionismo che fa tanto glamour. Due pallini.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 1 (1)

    Marigold Hotel (2011)


    Taxius: Commedia inglese all'acqua di rose che vede come protagonisti un gruppo di pensionati decisi a ritirarsi in India per ritrovare se stessi e la voglia di vivere. Dal punto di vista recitativo siamo ad alti livelli: il cast completamente british è infatti composto da grandissimi attori. Ottima anche la fotografia, ricca di colori caldi tipici dell'India. A deludere è la trama, con tutti i vari intrecci amorosi che vengono a crearsi tra gli ospiti del Marigold Hotel. Dispiace anche che l'India e la sua cultura restino in secondo piano. Mediocre.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Box Office 3D - Il film dei film (2011)


    Magi94: C'è quasi da rimanere allibiti per quanto è sgraziato e goffo il film, che non potendo neanche esser recuperato come trash (è comico di per sé, dovrebbe farci ridere di proposito) finisce per risultare peggiore di un Troll 2 o La croce delle sette pietre. Per una durata non indifferente Ezio Greggio riesce a non azzeccare una singola battuta, una singola situazione che possa suscitare una risata, con un umorismo elementare di dubbissimo gusto ("Viagratar"?). Il riso esplode solo nel finale, anche se ahimé non voluto.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    L'amore secondo Dan (2007)


    Supercruel: Più che sufficiente questa commedia. La vicenda vive di parecchi clichè visti e stravisti in tanto cinema americano di questo genere, ma si regge su una solida interpretazione di uno Steve Carell in palla, discreti dialoghi e un paio di situazioni comiche degne di nota (la scena nel bagno e il ballo a quattro nel locale). Piuttosto ordinario e scontato ma tutto sommato gradevole.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (2020)


    Capannelle: Il materiale c'era, alcune sequenze di combattimento prese singolarmente sono gustose come si può lodare il lavoro su scenografie e musiche e un certo gusto su dettagli grotteschi. Ma se i dialoghi vanno a ruota libera, il confine kitsch violento non viene gestito e la nostra eroina straparla (in questo peggiorata dal doppiaggio), allora non ci si preoccupa nemmeno di un eventuale sequel. Del resto, già dai primi venti minuti si capiva che la finezza di scrittura non era di casa.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    Emergency declaration (2021)


    Daniela: Previo annuncio sul web, uno squilibrato libera su un'aereo di linea un virus mortale; mentre sull'apparecchio le persone iniziano a morire, a terra si cerca affannosamente una soluzione... Action sud-coreano che rinverdisce il filone catastrofico volante di grande successo negli anni 70 introducendo una minaccia più temibile della solita bomba per i possibili effetti a catena che non riguardano solo i passeggeri e l'equipaggio dell'aereo. Pur pagando pedaggio ai topos del genere col rischio di ricordare una celebre parodia, il film risulta avvincente e tecnicamente ben realizzato.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    L'isola delle coppie (2009)


    Mutaforme: Noiosa commedia da guardare in coppia quando non si riesce a prendere sonno. L'inizio del film è molto forzato, ma tutto sommato passabile. I problemi sorgono quando i protagonisti giungono sull'isola... qui comincia lo spettacolo soporifero, con tanto di improbabili maestri della terapia di coppia. Di bello ci sono i colori del mare, un posto splendido ma sfruttato in malo modo. Finale stucchevole.
  • Mercoledì, 25/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cielo (26)

    Per sesso o per amore? (2005)


    Ciavazzaro: Aberrante. Un film senza capo ne coda. Attori che offrono interpretazioni poco convinte quando non sono tremende, la Bellucci inutile può mostrare solo il suo fisico. Davvero una "perla" da annoverare tra i film più brutti di sempre. Brutto brutto brutto.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Daniela: Un bambino orfano di padre e trascurato dalla madre scopre i valori dell'amicizia attraverso il rapporto con un maturo vicino di casa, dal passato misterioso e in fuga per motivi che solo il piccolo riuscirà a comprendere... Dal filone non horrifico di King, un racconto di formazione elegantemente impaginato e ben interpretato da tutto il cast, Hopkins in testa, all'insegna del rimpianto per il tempo perduto. Ma il piccolo miracolo di Stand by me non si ripete: il film si fa seguire con interesse ma non conquista, né convince fino in fondo.
  • Mattina

  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su TV8 (8)

    No time to die (2021)


    MAOraNza: Ultima tappa della run di Daniel Craig. In due ore e quaranta di film ci sono tutti gli stilemi dell'action movie: il villain, inseguimenti, combattimenti, sparatorie, esplosioni (in effetti manca un po' la componente femme fatale). Il film manca un po' di mordente e mostra tutta la "stanchezza" accumulatasi col tempo. Non il migliore della serie, ma chiude con dignità un ciclo iniziato tra mille dubbi e scetticismi, che alla fine è riuscito a conquistarsi un posto nel cuore dei fan di lunga data accaparrandosi una fetta sostanziale di nuovo pubblico. Ci mancherai, Daniel.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Italia 1 (6)

    La fine del mondo (2013)


    Redeyes: Ecco ancora Pegg e Wright assieme, ancora dementi, ancora divertenti. Questa volta è una sorta di viaggio con Jack al luppolo la scusa e gli ultraRobot l'elemento a sorpresa. Pegg nelle vesti del cialtrone, ottuso ed eterno adolescente funziona bene e Frost e co. sono eccellenti sparring partners. Unica nota leggermente dolente è l'effetto novità che va pian piano scemando finendo per rendere un po' faticosa la visione degli ultimi minuti. Rispetto ai lavori precedente siamo un gradino sotto, ma il duo/trio funziona eccome!
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime

    Assassinio allo specchio (1985)


    Myvincent: Troppo esile e poco ridanciana questa Miss Marple televisiva che si trova invischiata nei soliti omicidi, matasse intricate da risolvere. Il pubblico edotto farà le sue giuste congetture sin dall'inizio, il resto è una ingegnosa costruzione "a posteriori". Tre pallini solo per la presenza stellare della mitica Bette Davis, sul cui fisico son evidenti i segni della malattia e qui nel ruolo inusitato di personaggio buonissimo...
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Ladies in black (2018)


    Giùan: Commessa stagionale presso i Grandi Magazzini Goode's, la studentessa Lisley avrà molto da imparare da colleghe e lavoro. Ambientato nella Sidney fine anni '50, un film che il veterano Beresford conduce col consueto stile pulito e un ritmo gradevole per quanto non certo trascendentale, che gli consente di affrontare, senza assilli impetuosi, temi comunque centrali quali l'immigrazione (quella europea verso l'Australia) e l'emancipazione femminile. Bene le protagoniste, dalla empatica giovane Rice alla McGirr dal viso puntuto, dalla "gracekellyana" Taylor alla matronale Ormond. Tenue.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Hackett: Come purtroppo numerose volte accade al cinema nostrano degli ultimi decenni, quando l'occasione è troppo ghiotta il tutto finisce in un clamoroso spreco. Ed è questa la parola adatta per il film di Veronesi, un'enorme occasione mancata. Come avere l'occasione di lavorare con attori (e personalità) di grande spessore come Bowie e Keitel e relegarla a immagini di cartapesta, nel teatrino infantile di una sceneggiatura da vorrei ma non posso, provinciale e puerile. E dire che, una volta, il West era nostro.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    La figlia di Ryan (1970)


    Daniela: Irlanda 1916. In un villaggio sulla costa, la figlia del locandiere, sposata ad un maestro, lo tradisce con un ufficiale inglese, attirandosi il disprezzo dei compaesani. Melodramma sentimentale di lunghezza eccessiva, con un trio di protagonisti non molto convincente: Mitchum fuori ruolo nella parte dell'uomo mite e comprensivo, Miles corretta ma un po' imbambolata, Jones anonimo. Risultano indimenticabili invece alcune figure di contorno (il prete Howard, il matto Mills) e soprattutto gli splendidi paesaggi, fotografati magistralmente.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Brutti di notte (1968)


    B. Legnani: Mediocre. Visto in sala nel 1968 (chissà cosa ci capìi all'epoca) e rivisto ora. Farsa con momenti bassi, come l'episodio colla Steni (durante il quale c'è un brano, credo, da Il bello, il brutto, il cretino) e qualche guizzo nei momenti parodistici meglio riusciti, come Franchi che esita davanti al campanello e il suo incontro con la Franco (già moglie di Tiberio Mitri). Qualche battuta datata (il SIFAR, la pappa col pomodoro, "Indietro non si torna"...). Ignazio Leone è doppiato da De Angelis! Grande ruolo per il CSC Scratuglia (e non siamo in un western!). Evitabile.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    Beautiful boy (2018)


    Digital: Ci sono illustri precedenti di droga-movie e questo è solo l’ultimo della lista. Tratto da una storia vera opportunamente romanzata il film, dopo una partenza tutto sommato decorosa, tende ad arenarsi celermente, tra andirivieni temporali che scombussolano la fluidità del racconto e un tedio che scaturisce da un ritmo compassato. Carell si conferma attore di talento e Chalamet se la cava discretamente come tossicodipendente, ma le quasi due ore pesano come poche e, una volta arrivati ai titoli di coda, si benedice di non dover proseguire oltre.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Rete 4 (4)

    Cose da pazzi (1954)


    Rufus68: Irrisolto e alquanto bislacco. Il rovesciamento di ruoli fra sani e matti all'interno del manicomio risale a Poe: Pabst aggiorna la versione con riferimenti letterari moderni (Viarisio appare in un quadro come Big Brother orwelliano), ma fallisce sia nella denuncia che nei toni (commedia brillante? commedia nera?). È indubbio, tuttavia, che un'accattivante arietta pazzerella aleggi durante il film, anche per merito di Nascimbene che musica beffardamente la filastrocca "Oh, che bel castello". Fabrizi in versione minore.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Pensione amore servizio completo (1979)


    Ciavazzaro: Noiosetto. Film che ruota completamente attorno alle vicende erotiche del protagonista che rende molto felici le clienti della Pensione Amore. Tra dialoghi imbarazzanti, belle donne e continue scene "d'amore" il film risulta parecchio noioso e il tentativo di inserire la "storia d'amore", anche se per poco, non funziona granché.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    L'ora della furia (1968)


    Il Gobbo: Sorpresa: Frank di C'era una volta il West non è il primo Henry Fonda cattivo! Qui capeggia un gruppo di tagliagole (c'è anche Jack Elam, che pure ritroveremo nel capolavoro di Leone) che terrorizza un minuscolo villaggio. James Stewart, sceriffo pro forma, per un po' abbozza ma... Western psicologico, chiaroscurale, influenzato dallo spaghetti (specie nella parte finale), con un sapiente crescendo della tensione. Il personaggio di Fonda è sfaccettato, Leone ne recupererà in parte anche il look. Da vedere.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Cine 34 (34)

    Caino e Caino (1993)


    Gabrius79: Tentativo malriuscito di assortire la nuova coppia Alessandro Benvenuti/Enrico Montesano in un film dagli esiti debolissimi dove si sorride appena e a fatica. Il resto del cast non aiuta di certo a migliorare la situazione e assistiamo solo a gag stantie e di scarso appeal.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Rai Movie (24)

    Maciste nella valle dei Re (1960)


    Reeves: Grande ritorno al cinema per l'eroe più famoso dei tempi del muto, diretto da un regista che ai tempi del muto già lavorava. Mark Forest, che si consacra come il migliore muscle man dopo Steve Reeves e Chelo Alonso, come al solito riempie gli occhi. Film corretto, con una certa propensione per il sanguinoso, tante comparse e molto mestiere da parte della regia. Divertimento assicurato.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)

    Soldati - 365 all'alba (1987)


    Cotola: Un anno di naia tra cameratismo, angherie dei superiori, nonnismo e così via: non molto originale dirà qualcuno. In effetti il film non brilla per originalità ma scorre via senza troppi ostacoli ed è scritto e girato con garbo e professionalità e senza inutili e gratuiti eccessi o sensazionalismi. Buone le prove dei due protagonisti ma anche il cast nei ruoli di contorno fa la sua bella figura. Finale "ambiguo" e di difficile interpretazione. In definitiva un film per nulla malvagio.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Beata ignoranza (2017)


    Markus: Figure a confronto con la più classica delle formule dell'incontro/scontro, qui svecchiata da un contesto di avvicinamento all'ostile web per Giallini e, in contrapposizione, forzato allontanamento per Gassman. Il regista riunisce la felice coppia di Se Dio vuole senza però riuscire a replicare con la stessa forza. Il divertissement di fondo appare talvolta pretestuoso e la parte un po' infelice per Gassman (in genere brillante) non aiuta. Molte figure di contorno, ma mai ben tratteggiate. Resta l'innato talento degli attori a colmare le lacune.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Box Office 3D - Il film dei film (2011)


    Legiraffe: Sceneggiatura pessima, da bambini di terza elementare (non è un'iperbole: trasformare il nome Strong in Stronz e Don Diego de La Vega in Don Diego de La Sega è roba da terza elementare). Cast ottimo, con un occhio a Zelig e uno a Colorado, ma sprecato: Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Michelangelo Pulci e Alessandro Bianchi (meglio come attori che come comici).
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Il 6° giorno (2000)


    Rigoletto: Non mi ha appassionato, anche perché vedere troppa tecnologia applicata alla vita reale non mi fa felice. Schwarzenegger è una garanzia perché sa come gestire questo genere di film e sicuramente non difetta di carisma, però alla lunga non salva la pellicola dall'etichetta "niente di che". Ciò che rimane, invece, è un discreto film di intrattenimento ad alta velocità ma, appunto, "niente di che" **!
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Lo sceriffo senza pistola (1954)


    Puppigallo: L'unico motivo di un certo interesse di questo western tendente alla commedia, troppo ripulito e piuttosto mediocre, è dato dal protagonista, che non usa la pistola (neanche la porta...e è lo sceriffo), ma le parole e, a mali estremi, il lazo, riuscendo a intortare praticamente chiunque, compreso un giovane killer. Purtroppo, il resto è davvero poca cosa, a causa di una sceneggiatura modello base e di personaggi (vecchio escluso) di nessun interesse. Anche la ragazza, che fa il maschiaccio (lui la vorrebbe più donna), non impressiona proprio.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Zorro il ribelle (1966)


    B. Legnani: Quasi incredibile contaminazione fra zorresco e western, in virtù di un saloon appena al di là del confine fra Messico e Stati Uniti (ma lo sceriffo non interviene mai? Esiste?). Ricco di "tòpoi" banali (candele tagliate dalle lame nei duelli e frasi come "Non può essere andato molto lontano!"), girato alla buona la prima (anche se i figuranti guardavano in macchina), recitato male quasi da tutti (si salva Dominici), con errori palesi (sentono musica e canti, ma manca ancora mezzora di strada all'arrivo) e con una protagonista che dimostra dieci anni in più del dovuto. Con generosità: *½
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    L'assassino di pietra (1973)


    Herrkinski: Poliziesco "reazionario" tipico del periodo, nello stile della serie dell'ispettore Callaghan, con contorno di mafiosi siciliani. Bronson è estremamente solido e a suo agio nei panni del poliziotto duro e dai metodi poco ortodossi; balsam mafioso funziona e offre una prova professionale e controllata come al solito. L'azione non manca, così come una buona dose di violenza e cinismo, eppure manca quel quid in più che possiedono, ad esempio, gli analoghi film con Clint Eastwood. Winner e Bronson han fatto di meglio, ma il film si lascia vedere.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Puppigallo: Misero tentativo Pieraccionico di west-commedia, qua e là quasi dramma, con personaggi ultrafinti, spesso ridicoli (Bowie va oltre la macchietta gigioneggiante; e lo scemo del paese è indescrivibile nella sua improbabilità), o semplicemente sprecati (Keitel, nella sua normalità, sembra un pesce fuor d'acqua in questo mucchio di attori, o presunti tali). Più che un passo falso, una megascivolata su buccia di banana con atterraggio di testa in una piscina vuota. P.S. Anche Pieraccioni (Doc), col suo modo di parlare, fa a pugni col genere; e buonismo e banalità completano il suo West.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Per un pugno di dollari (1964)


    Nando: L'epopea western narrata da Sergio Leone che si avvale di validi interpreti e di un'atmosfera permeata sulla violenza belluina. Una trama non originalissima ma ben congegnata e provvista di scene entrate nella storia del cinema mondiale. Tutto è rarefatto ed gli splendidi primi piani accompagnati dalla musica del maestro Morricone generano emozione sincera.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Apaches - Gangs of Paris (2023)


    Gugly: Il sempiterno tema della vendetta è svolto nella Parigi inizio 900, il resto è abbastanza risaputo e si svolge secondo le regole ferree dell'action/noir moderno: ritmo serrato, ricostruzioni ambientali in computer grafica e tanto sangue, magari smorzato con un po' di ironia (Tarantino non è passato invano, negli ultimi trent'anni); purtroppo la protagonista ha più carisma nei primi 15 minuti che nel resto della pellicola, il che nuoce non poco all'empatia nei suoi confronti; per una serata all'insegna di bande criminali meno note, se si cerca il capolavoro si può passare oltre.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Non mangiate le margherite (1960)


    Reeves: Il critico teatrale inflessibile attira su di sé l'odio degli stroncati ma anche il malcontento della moglie. Il film si regge soprattutto sulla bravura e il carisma di David Niven, perché la biondissima Doris Day si limita a fare un po' di faccine e a cantare (peraltro neanche troppo bene) due canzoni piuttosto insignificanti. Però la commedia funziona e le risate sono tante.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Ale nkf: La coppia Montesano-Pozzetto è fantastica in sè ma, forse per colpa della sceneggiatura banale e piuttosto scadente, non è sfruttata bene nonostante i due bravissimi attori facciano del loro meglio. Un poliziotto milanese e uno romano potevano apparire molto simpatici e divertenti, ma qui purtroppo anche le migliori gag vengono minimizzate di fronte ad una sceneggiatura così.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Arriva Sabata... (1970)


    Gold cult: Spaghetti scanzonato tecnicamente buono, interpretato da un ottimo terzetto di specialisti del nostro western. Il ritmo non manca e generalmente il film si mantiene sempre più su registri leggeri, perlomeno fino ai minuti finali, in cui c'è una virata verso toni più drammatici, con implicita riflessione su avidità, amicizia e tradimento. Si ricorda anche per la presenza di un'automobile, atipica per il genere. Peccato per qualche sciocchezzina di troppo specie all'inizio, altrimenti staremmo parlando in altri termini di questa pellicola, comunque discretamente godibile. **! generosi.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)

    Straziami, ma di baci saziami (1968)


    Il ferrini: Piccola chicca della commedia all'italiana, non tanto per la trama (sebbene i colpi di scena non manchino) quanto per le interpretazioni di Manfredi e soprattutto Tognazzi, che anche completamente muto si conferma un gigante. Si tratta di una storia d'amore tormentata e passionale che, a differenza per esempio del Romanzo popolare di Monicelli, si concentra più sui personaggi che sul contesto storico o sociale, ma riesce comunque a fotografare una certa Italia. Qualche perdonabile ingenuità e un finale abbastanza sorprendente. Da vedere.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Febbre da cavallo - La mandrakata (2002)


    Paulaster: Più che un sequel, sembra la brutta copia dell'originale. Prende in prestito le vecchie vicende e le ricalca tristemente, dando l'impressione che nessuno ci creda fino in fondo. Proietti ci mette del suo e la Brilli si arrangia, mentre il resto del cast è pietoso, incluso Montesano. Il romanesco salva la sceneggiatura con qualche buona battuta, ma manca la genialità, lo spunto che venga ricordato.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio al Sud (2015)


    Hackett: Commedia trita e ritrita che ancora una volta utilizza il consunto pretesto delle differenze tra nord e sud Italia. Alcuni momenti regalano sorrisi soprattutto quando in azione è la consueta macchetta Boldi che con Izzo instaura un certo feeling. Per il resto cast scialbo (soprattutto i due sposini) e vicende risapute da cinepanettone ai fiori d'arancio. Insopportabile la pubblicità non occulta.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    L'urlo della battaglia (1962)


    Nancy: Un buon film di guerra, che ha tuttavia come limite i mezzi dell'epoca: è del 1962, quindi chapeau per Fuller ma altresì ciò lo rende abbastanza mal invecchiato. Ad ogni modo buonissima la scelta del regista di raccontare la storia di un intero plotone e non di un solo soldato in particolare, che fa avvicinare di più la tensione filmica al reale motivo bellico che non a un qualche evento diegetico legato alle vite dei protagonisti. Eccezionale Chandler, peraltro qui alla sua ultima prova attoriale prima della prematura scomparsa.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Enzus79: Dopo che gli ammazzano la moglie, ex pistolero si mette alla caccia, insieme alla figlia, dei killer. Western soporifero, quasi piatto, con risvolti e dinamiche molto prevedibili. Per non parlare dei personaggi. Almeno non annoia: un'ora e mezza di discreto intrattenimento. Nicolas Cage abbastanza convincente. Regia efficace al minimo. Mediocre la colonna sonora.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Femme fatale (2002)


    Anthonyvm: Sottovalutato e divertente sexy-thriller depalmiano, trionfo di stile e citazionismo (anche autoreferenziale) come il fruitore abituale si aspetta, consciamente irrazionale e persino umoristico nella sua improbabilità (e la maestria con cui il regista trasforma un twist ending da insulti in un gioiello paranormale di incastri fatalisti merita da sola un inchino). Anche se non tutto funziona (Banderas è un po' fiacco), resta un'opera avvincente (proemio di pura suspense), sensuale (l'innaturale splendore di Romijn-Stamos), formalmente meticoloso (dal montaggio alla fotografia). Buono.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Runaway (1984)


    Flazich: In un futuro prossimo la forte diffusione dei robot ha reso necessario l'introduzione di una nuovo corpo di polizia. Tra questi c'è il nostro caro eroe interpretato da Tom Selleck. Al suo fianco non può mancare la compagna di turno e il solito cattivo. Cattivo che purtroppo è veramente sopra le righe. Il film dimostra sin da subito le sue pecche e anche qualche scopiazzatura di troppo (Hitchcock?). Insomma un prodotto veramente mediocre da parte di uno scrittore (che veste anche i panni del regista) molto rinomato.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    The final destination 3D (2009)


    Puppigallo: Cosa poteva dare un senso al quarto episodio della saga sulla Morte che, per colpa del rompino di turno, deve fare doppio lavoro? Il 3D e scene splatter, ottenute do una serie di "casualità" ben studiate. In linea di massima la missione è compiuta, perchè i modi per uccidere sono da gustare e quindi, se si vuole passare un'ora e quasi trenta minuti di sano divertimento col cervello in vacanza, questo film fa al caso vostro. Il botto c'è soprattutto all'inizio e alla fine, ma nel mezzo non annoia. Bei titoli di testa radiografici e bella strage. Il resto...fuffa.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    La fredda luce del giorno (2012)


    Furetto60: Thrilleruccio assai convenzionale che parte da un abusato cliché: abbiamo preso la tua famiglia, hai un certo numero di ore per... La sorpresa è che Willis si defila presto, il che costituisce anche l'unica sorpresa. La Weaver gioca a fare la perfida ma appare imbalsamata. Rimane Cavill, che in effetti è un bel pezzo di autentico manzo americano (vabbè è britannico, ma insomma) e per le signore c'è da lucidarsi gli occhi. A parte qualche veduta promozionale pro Hispania non c'è altro. Mediocre.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Dante's peak - La furia della montagna (1997)


    Nando: Film catastrofico provvisto di spettacolari effetti speciali superiori alla media ed incentrato sulla furia di un sottovalutato vulcano. Discreta narrazione con intermezzo sentimentale ed alcune scene lievemente inverosimili. Nonostante tutto, a livello adrenalinico non è malaccio.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Caccia al ladro (1955)


    Thedude94: Buona opera del maestro, che come sempre dimostra di essere un meraviglioso cineasta, nonostante questa volta la storia non è che regali molti sussulti di terrore o di tensione. Si mescola il mistero con la commedia sentimentale, mettendo in luce le ottime doti attoriali e fisiche dei protagonisti Grant e Kelly. Insomma, non siamo ai suoi livelli migliori, ma con una fotografia perfetta (un verde smeraldo notturno da ricordare) e costumi notevoli nella scena della festa, ne esce un film godibile.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The tank (2023)


    Erfonsing.: Male. Trama banale, solita casa con colori tetri, ampi tendaggi polverosi, scricchiolii. Inizio lentissimo, in cui nulla carbura. Qualche apparizione fugace delle creature nel prosieguo, ma la confusione regna sovrana. Niente di nuovo sotto alcun fronte (fotografia ovvia, recitazione basica, musiche come in mille altre pellicole simili). L'ambientazione nella cisterna con le creature immerse è stata fatta molto meglio altrove e anche nel bosco la creatura è stata costruita meglio in altre occasioni. Mezzo pallino in più per la creatura non in CGI. Tempo perso.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Prey - La preda (2016)


    Anthonyvm: Dopo ascensori killer e sommozzatori omicidi, Maas si diletta ancora a disseminare Amsterdam di cadaveri con un animal-horror metropolitano poco originale (pare un mix fra Wild beasts e Alligator), compensando la scarsa inventiva col gore e col suo solito humour cinico che non risparmia nessuno (bambini morti, ambientalisti stupidi, cadaveri umani usati come squallide esche). I due protagonisti sono anonimi, mentre il cacciatore alcolizzato senza gamba ha il suo perché. Prevedibile e implausibile (il leone immune ai proiettili), ma divertente.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Giù le mani dalle nostre figlie (2018)


    Pinhead80: Tre ragazze che si conoscono da una vita decidono di perdere la verginità durante un party di fine anno scolastico. I genitori, venuti a saperlo, cercheranno in ogni modo di far naufragare il piano. Film azzeccatissimo per chi ama le teen-comedy perché vi si possono trovare tutte le caratteristiche classiche di questo genere di film. Il terzetto adulto funziona bene (soprattutto Cena) e poco importa che per strappare qualche risata Cannon abbia spinto sul pedale dell'acceleratore in termini di volgarità. L'opera mette in rilievo le difficoltà genitoriali esasperandole all'eccesso.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)

    Hitch - Lui si che capisce le donne (2005)


    Didda23: Il ritmo adrenalitico e la buona riuscita di qualche gag garantiscono una visione tutto sommato interessante. Poco importa se lo sviluppo è altamente prevedibile. Funziona senza intoppi il cast, soprattutto il danzerino Kevin James. il mestierante Tennant confeziona il film discretamente. Frizzante e brillante, ideale per una serata in dolce compagnia.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    V The punisher (2004)


    Nando: Fumettone Marvel con tutti crismi della situazione. Buone scene d'azione e un valido senso giustizialista che comunque piace e affascina. Jane appare poco permeante come protagonista mentre Travolta, gigioneggiando, vince il confronto. La lotta col colosso biondo é di un trash esponenziale.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    R Sleepless - Il giustiziere (2017)


    Puppigallo: Niente di nuovo sul fronte action spara-picchia. Se il protagonista se la cava dignitosamente, non si può dire la stessa cosa della poliziotta, eccessivamente forzata nel comportamento. La pellicola ha un buon ritmo; e il sangue scorre, intervallato da scazzottate, anche tra colleghi. Ma manca quasi totalmente di inventiva; e lo si dimentica già poco dopo averlo visionato. Il finale, con "Fuminator" e varie rese dei conti non ne risolleva più di tanto le sorti. Vedibile e nulla più. Nota di merito però per il calcio nello stomaco al poliziotto per fargli sputare l'acqua bevuta nella piscina.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 3 (3)

    Il mestiere di vivere (2024)

    (1 commento) documentario (colore) di Giovanna Gagliardo con (n.d.)

    Reeves: Cesare Pavese forse meritava maggior fortuna, perché questo documentario biografico, al di là delle intenzioni dell'autrice, è un susseguirsi piuttosto noioso di racconti e interviste che non dicono niente che non si sappia ma che in compenso rendono professorale e manierata la vita di un uomo che invece era curioso e pieno di contraddizioni. L'espediente della tavolata di professori "pavesiani" è poi troppo statica e accademica.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    The pool (2018)

    (7 commenti) animali assassini (colore) di Ping Lumpraploeng con Theeradej Wongpuapan, Ratnamon Ratchiratham

    Myvincent: Un ragazzo diventa prigioniero di un’enorme piscina e a complicare il tutto arriva un coccodrillo femmina che ha necessità di depositare le proprie uova! Più assurdo di così è difficile e il film va avanti come può al solo scopo di riempire il vuoto di un horror che va bene per passare il tempo senza grandi pretese. Qualche momento di tensione c’è, e la tenera storia d’amore fra i giovani protagonisti fa dimenticare tutte le sciocchezze raccontate.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Truth - Il prezzo della verità (2015)


    Rambo90: La storia vera che portò alle dimissioni di Dan Rather e del servizio contro Bush Jr. in periodo di rielezioni. Il tutto raccontato in modo asciutto ed essenziale, senza ricorrere a facili drammatizzazioni. Questa prima regia di Vanderbilt (sceneggiatore di solito più commerciale) si può dire riuscita perché il film indigna e getta il dubbio, avvalendosi anche di un cast fantastico in stato di grazia dove svetta l'ottima Blanchett (ma non sono da meno i vecchi Redford e Quaid). Qualche momento più noioso non manca, ma è un buon prodotto.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su LA7D (29)

    Operazione sottoveste (1959)


    Mdmaster: Deliziosissima farsa pseudobellica con la grandissima coppia Grant (composto e signorile)/ Curtis (mascalzone e burlone); più un cast di contorno perfetto. Film diretto con grande esperienza (nonostante sia uno dei suoi primi film) e conoscenza dei tempi comici da Edwards. È sicuramente figlio del suo tempo, sia per il garbo anche nella battute più risqué, sia per le assurde situazioni. Forse un po' troppo lungo, spesso difetto dei film di Edwards, ma tutt'ora le avventure del sottomarino rosa risultano godibili e divertenti. Da vedere.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Shark 3D (2012)


    Piero68: Shark-mania un tot al chilo con evidenti limiti produttivi e una CG veramente imbarazzante. Sceneggiatura piatta, estrapolata pari pari da un segmento di Profondo blu e classici personaggi stereotipati da b-movie. Non c'è molto altro da dire su questo filmetto. Può attrarre giusto qualche appassionato al genere.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    L'ingenua (1975)


    Nando: Commediola con venature erotiche in cui si annoverano vicende truffaldine e situazione boccaccesche non propriamente originali. Tutto appare posticcio, a cominciare dall'uso del dialetto veneto ed emiliano. Certo, la Staller prima della deviazione pornografica sembra una fatina meravigliosa ed è ben coadiuvata dalla burrosa De Santis, ma sono le uniche cose da salvare...
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Limitless (2011)


    Jdelarge: Un'idea di base non troppo originale che, però, avrebbe potuto dare vita a un film decisamente migliore. Spunti registici ce ne sono, per quanto riguarda inquadrature e ritmo; a fare confusione, invece, è la sceneggiatura, la quale predilige una scialba impalcatura thriller che non suscita alcun tipo di interesse. L'utilizzo di una pillola in grado di far usare il proprio cervello al massimo, infatti, è argomento obiettivamente interessante, che sarebbe stato bello non far sfociare in un semplice e banale thriller.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Scandalo al sole (1959)


    Saintgifts: Quando vidi questo film mi innamorai di Sandra Dee. La storia è apparentemente semplice ma affronta un sacco di argomenti scabrosi che riguardano la vita borghese dell'America di quegli anni. Gli adulti, con storie vecchie che riaffiorano e sconvolgono matrimoni, sono di ostacolo all'amore giovane e sincero dei rispettivi figli. Film girato bene, con attori appropriati; la nuova bellezza pulita della Dee ebbe un gran successo, aiutato anche da una colonna sonora molto bella e perfetta per la storia. Meglio il titolo originale. Lo vidi 22 volte!
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Pol: Pura serie B anni 80, uno di quei film che oggi uscirebbero direct-to-video. Giusto per far capire quant'è puerile la trama: questa banda dell'ascia... Chi sono? Che vogliono? Boh, c'è gente cattiva che spunta da tutte le parti e tanto basta. Ecco, una volta entrati nella giusta lunghezza d'onda si può godere di uno spettacolo che non vuole essere neanche per sbaglio qualcosa di più che semplice intrattenimento. Anche la morale giustizialista, in un contesto simile, è talmente innocua da non poter urtare nessuno.
  • Giovedì, 26/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Warner Tv (37)

    Captain Phillips - Attacco in mare aperto (2013)


    Jandileida: Un discreto action firmato da Greengrass: molto canonico nella costruzione e nello svolgimento, riesce comunque a tenere desta l'attenzione dello spettatore nonostante il tema, per quanto in sé appassionante, si presti a un andamento ripetitivo e con pochi sobbalzi. Non del tutto immuni, appunto, dalla monotonia sono i dialoghi tra il saggio capitano e gli sprovveduti pirati. Hanks è sempre un sicurezza in questo genere di pellicole e anche qui regala una prestazione solida, addirittura grandiosa in chiusura. Non male ma nemmeno bene: visto e stoccato.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Italia 1 (6)

    Non mi scaricare (2008)


    Daniela: Peter Bretter, un tranquillo compositore di colonne sonore, dopo 5 anni viene piantato dalla sua fidanzata Sarah, divetta di serial tv. Per cercare di superare il brutto momento va in vacanza alle Hawaii e capita proprio nello stesso albergo dove alloggiano Sarah e il suo nuovo amante, l'egocentrico cantante rock Aldous Snow. Commedia fra il romantico e lo scollacciato, piuttosto divertente soprattutto per merito della simpatica goffaggine di Jason Segel, non volgare seppure mostrato nudo come un verme (verme comunque ben dotato).
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    Rocco e i suoi fratelli (1960)


    Fafo1970: Questo film, giustamente annoverato tra i capolavori, colpisce innanzitutto per i volti azzeccati che recitano con tutto il corpo e l'anima. Visconti tratteggia personaggi indimenticabili e anche i ruoli secondari hanno il loro carattere e la loro psicologia. Il prezzo da pagare per entrare a far parte del boom economico è molto alto e tragico per la famiglia Parondi, ma alla fine il dialogo tra Luca e Ciro fa sperare in un futuro dignitoso. Salvatori Delon e Girardot da applausi.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sensi (1986)


    Il Gobbo: Scompiscevole tentativo di noir autoriale da parte di un Lavia frastornato da quella cosa lì, che non pago di avere somministrata in privato dalla Guerritore, decide di elevare a motore di un film da far studiare, come esempio e di degrado estetico (la fotografia da video dei Depeche Mode) e di comicità involontaria. Ci sono anche momenti pulp ante litteram, ma la pretenziosa banalità e l'esistenzialismo sfacciatamente esibiti "nun se battono". Da non mancare per nessun motivo.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Mordimi (2010)


    Ryo: Parodia di Twilight che difficilmente riesce nell'intento di far ridere. Nonostante la buona fotografia e un discreto cast che ci crede, le gag risultano insipide e prive di vero "mordente", nonostante il titolo. Due scene soltanto sono riuscite a strapparmi mezza risata. Per quanto riguarda sketch parodistici sulla saga di Twilight, si trova materiale più divertente su youtube.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)

    Non mangiate le margherite (1960)


    Cerveza: Un critico teatrale vive accampato in un appartamento di New York con moglie, quattro figli e l'immancabile cane; purtroppo non tutti gli autori accettano le sue recensioni. Commedia che parte scoppiettante, soprattutto grazie alla causticità delle quattro pesti e all'indole brillante di Doris Day stemperata nella compassatezza di Niven, ma è un fuoco di paglia. Schiumata tutta la frizzantezza come in un trailer, la bibita si sgasa alla svelta, deviando il tiro verso più banali bisticci coniugali da lieto fine. Di certo il fare durare quasi due ore una commedia non aiuta mai.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    I marziani hanno 12 mani (1964)


    Il Gobbo: Stravaganza di Castellano & Pipolo, che satireggia blandamente sia la voga della fantascienza che qualche tic italico. La grana non è delle più fini, ma ci sono trovate anche scopiazzate (vero Guzzanti?), caratteristi di valore e alcune succulente "terricole" fra cui l'adorata Margaret Lee, il cui strip dinanzia a Franchi e Ingrassia ibernati da solo vale la visione. Musiche di Morricone, Vianello canta "Tremarella" e pronuncia "surf" com'è scritto...
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Iris (22)

    L'urlo della battaglia (1962)


    Nancy: Un buon film di guerra, che ha tuttavia come limite i mezzi dell'epoca: è del 1962, quindi chapeau per Fuller ma altresì ciò lo rende abbastanza mal invecchiato. Ad ogni modo buonissima la scelta del regista di raccontare la storia di un intero plotone e non di un solo soldato in particolare, che fa avvicinare di più la tensione filmica al reale motivo bellico che non a un qualche evento diegetico legato alle vite dei protagonisti. Eccezionale Chandler, peraltro qui alla sua ultima prova attoriale prima della prematura scomparsa.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Charleston (1977)


    Il Dandi: Come il dileiano Gli amici di Nick Hezard e il celentanesco Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni, anche il film di Fondato è dichiaratamente ispirato a La stangata; ma Charleston riesce anche, come il famoso allestimento omonimo della Citroën 2CV, a reinterpretare un look anni '30 in chiave fumettistica e sbarazzina, (auto)prendendo a modello pure lo spenceriano Anche gli angeli mangiano fagioli. Perfino le scazzottate vengono rese più vicine alle comiche dell'epoca. Non un capolavoro, ma un film dignitoso ingiustamente sottovalutato.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai Movie (24)

    Likemeback (2018)


    Bubobubo: La ricca Danila, l'influencer Lavinia, l'introversa Carla: non potrebbero esistere tre diciottenni più diverse fra loro, eppure eccole al largo delle coste istriane condividere una vacanza in barca post-maturità... "Condividere" non a caso, dal momento che ogni momento delle loro giornate è gettato in pasto ai social e il divertimento fa presto a tramutarsi in incubo. Cast minimale, attorialmente non impeccabile ma a suo modo perfetto, specialmente nella gestione dei contrasti: taglio registico non voyeuristico, nonostante il tema; perfetta la durata ridotta. Da vedere.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Fuori uno... sotto un altro arriva il Passatore (1972)


    Il Gobbo: Le gesta eroicomiche di Stefano Pelloni detto il Passatore, brigante romagnolo in perenne lotta contro gli austriaci: aiuterà persino Garibaldi a passare il confine... Carnimeo e Hilton, col consueto codazzo dei loro western comici, cambiano ambientazione ma non stile (e infatti nel finale... ). Il Passatore così sembra un'ennesima variante degli Alleluja e Tressette. Scarseggiano tuttavia le trovate, e all'ora e trenta si arriva con fatica. Però, rispetto ai western, c'è la Edwige!
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)

    Il barcaiolo di Amalfi (1954)


    B. Legnani: Tratto da un libro di Mastriani, pertanto ricco di ingredienti del romanzo d'appendice. 1835. Famiglia vive in un basso: madre lasciata dal padre (che è andato a vivere con una "donnaccia", la Marzi, ovviamente), figlia (una spettacolare Moriconi) che fa la sciocchina col ricco padrone di casa, figlio travolto dalla crisi della pesca. Il racconto procede anche con sicurezza nella fosca linea principale, si perde un po' in quello della ragazza, ha un deus ex machina processuale, grazie a un frate, assai discutibile anche dal punto di vista dell'obbedienza religiosa. D'altri tempi...
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Mud (2012)


    Paulaster: Come prendere un western e al posto dei cavalli al galoppo utilizzare le barchette fluviali. Regia che usa uno stile polveroso e che rende i personaggi sporchi, affascinanti e maledetti. Poi ci sono anche i cattivi e un finalone epico. Tra i pregi il ruolo del ragazzino che tiene sulle spalle mezzo film, inquadrature senza sbavature e un che di melò. Disequilibri narrativi, di analisi dei personaggi, di eccessi thriller controbilanciano il risultato.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Maciste alla corte del Gran Khan (1961)


    Magi94: Peplum che colpisce per la grande cura scenografica e per il dispendioso impiego di mezzi e comparse (pare riciclati da un fallimentare kolossal su Marco Polo). Per il resto ci sono tutte le varie ingenuità e facilonerie dei peplum d'annata, rappresentati dal famoso Gordon Scott, che pure riesce a mostrare una non banale mimica facciale. Storia piuttosto confusa sia storicamente che narrativamente, ma a poco importa. Mediocre ma con un suo perché.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Iris (22)

    L'isola del tesoro (1972)


    Rambo90: Trasposizione abbastanza fedele, per quanto piuttosto scarsa di coinvolgimento, a causa forse di una narrazione troppo frettolosa in alcuni passaggi. Comunque le ambientazioni e la messa in scena funzionano, con una prima parte abbastanza vivace a cui fa seguito una seconda leggermente più lenta, dove ogni tanto fa capolino qualche punto morto. Welles/Silver funziona e dà quell'impressione di aria vissuta che dovrebbe avere il personaggio, anche il resto del cast è in parte con menzione d'onore per Stander. Godibile.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Pazze di me (2013)


    Didda23: Brizzi, ormai ex astro nascente della commedia italiana, dimostra di aver smarrito strada facendo lo smalto brillante che aveva caratterizzato molte opere del passato soprattutto per quanto riguarda la direzione del cast. Nell'opera ognuno prende traiettorie iperboliche, facendo sì che i personaggi interpretati siano oltremodo sopra le righe (soprattutto la parte femminile); Mandelli, seppur con qualche sfumatura interessante, non regge il ruolo e sembra un pesce fuor d'acqua. Svolgimento altelenate e ripetitivo. Mediocre (ma di manica larga).
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Iris (22)

    Prova a prendermi (2002)


    Lovejoy: Divertente commedia diretta con buon piglio da uno Spielberg per una volta in vacanza dai temi piùimpegnati o avventurosi. Gran ritmo, diversi momenti da ricordare e cast da applausi a scena aperta. Di Caprio è strepitoso e si conferma, una volta di più, uno dei migliori attori della sua generazione; Hanks perfetto nel ruolo di sbirro tenace; i veterani Walken (sopratutto) e Sheen sono impeccabili come al solito. Bella colonna sonora del solito Williams.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    124c: Due fratelli menomati (uno nella gamba e l'altro nel braccio) progettano una rapina durante una gara automobilistica che li potrebbe sistemare a vita. Per compierla si fanno aiutare da un biondo bombarolo, che devono prima far evadere di prigione senza che nessuno se ne accorga. Variante sfigata di Ocean's eleven diretta dallo stesso regista, che prova a fare il Quentin Tarantino della situazione puntando sullo stravagante assortimento di protagonisti messi in campo. Fra le cose più riuscite, un Daniel Craig che non si prende sul serio.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Tarabas: Ennesima strana coppia di sbirri, con Pozzetto milanese pignolo e Montesano romano "Serpico de noantri", con la quale Vanzina tenta di clonare il cliché americano del genere. Ne viene fuori un film girato come una fiction televisiva, già pronto per i passaggi tv, senza un'idea che sia una e gag riciclatissime (la pistola nella tasca, per dire). È un prodotto così medio, ma così medio, che due pallini glieli si devon dare per forza. I due sarebbero anche simpatici, ma sembrano buttati sul set a forza.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Buiomega71: Racconto di formazione dal denso sapore kinghiano e perché no, anche spielberghiano. Impreziosito da irresistibili pezzi di hit anni 60 nella colonna sonora, da una regia impeccabile e avvolgente che sfiora la perfezione, da un Hopkins in stato di grazia e da profondi momenti di commozione. Stand by me è dietro l'angolo, anche se l'assunto di base è totalmente differente. Attimi di brutalità (lo stupro della madre di Bobby, il pestaggio di Carol) si innestano in un racconto tra il magico e il nostalgico e il finale tocca il cuore. Davvero sottovalutato.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Rai Movie (24)

    Cjamango (1967)


    Tojo72: Discreto, considerando i limiti imposti dal budget. Un buon ritmo, una storia classica ma sempre avvincente e una regia attenta e precisa. Per non parlare poi delle bellissime ambientazioni sia esterne che interne. Note stonate: il finale e Fioravanti (il bambino) tutto lacrime e buoni sentimenti... diciamo che in uno spaghetti western che si rispetti non c'è posto per queste cose. Sarà stato probabilmente imposto data la fama raggiunta con Carosello e serie televisive.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    R Sleepless - Il giustiziere (2017)


    Redeyes: Nel mare magnum degli action questo giustiziere non salta agli occhi come una perla; tutt'altro, galleggia senza distinguersi. Foxx ha un buon appeal e poco più, ridotto com'è a un ruolo estremamente stereotipato; ogni mossa di conseguenza appare telefonata e non si riesce a sussultare mai. La Monaghan a sua volta aiuta poco o niente e così giungiamo alla fine con poco gusto al palato, non tediati ma nemmeno esaltati d'adrenalina o divertiti. Ampiamente passabile.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su TV8 (8)

    Madre a ogni costo (2022)


    Anthonyvm: Una coppia di neo-genitori assume come tata la madre-surrogato della loro piccola, scatenando l'ira della gelosissima zia, che vorrebbe prendersi cura della bimba. Insomma, il solito canovaccio di tanti TV-thriller con parenti psicotici e bebè in pericolo, giusto? Sì e no, dal momento che un twist piazzato all'inizio del terzo atto cambia un poco le carte in tavola. Sia chiaro, tutto resta ampiamente presagibile; tuttavia, dribblando la soluzione più ovvia, lo script aggiunge un pizzico di pepe mystery che, in mezzo alle consuete ingenuità dei prodotti Reel One, si fa gradire. Okay.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rai 4 (21)

    The pool (2018)

    (7 commenti) animali assassini (colore) di Ping Lumpraploeng con Theeradej Wongpuapan, Ratnamon Ratchiratham

    Myvincent: Un ragazzo diventa prigioniero di un’enorme piscina e a complicare il tutto arriva un coccodrillo femmina che ha necessità di depositare le proprie uova! Più assurdo di così è difficile e il film va avanti come può al solo scopo di riempire il vuoto di un horror che va bene per passare il tempo senza grandi pretese. Qualche momento di tensione c’è, e la tenera storia d’amore fra i giovani protagonisti fa dimenticare tutte le sciocchezze raccontate.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Ruber: La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    I giganti del mare (1959)


    Flagranza: Michael Anderson, autore dell'Orca Assassina, si cimenta con un legal-avventuroso marino senza rischi, dirigendo correttamente due star come Cooper e Heston. Tutto secondo le regole per un intrattenimento tra la serie a e la b. Probabile che il regista principalmente deputato, Hitchcock, avrebbe infuso un altro sapore alla pellicola. Per un pomeriggio su la7 o rete4 comunque regge come passatempo.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Una pistola per cento bare (1968)


    Jdelarge: Lenzi, non troppo a suo agio nel girare uno spaghetti western, dà il meglio di sé proprio nelle scene che di western hanno poco o niente. Oltre a una certa eleganza scenica, tipica dei suoi film, tutto il resto appare mediocre, complici una storia vista e rivista e una prova abbastanza scialba da parte degli attori principali. Il meglio di Lenzi è sicuramente da cercare altrove.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Un piede in Paradiso (1991)


    Rambo90: Bud Spencer in una delle sue ultime sortite cinematografiche: la storia non è granché, ma la regia di Clucher sa dare un bel ritmo (soprattutto nella seconda parte) e la simpatia del protagonista la fa da padrone. Efficace Lhermitte come spalla occasionale, un po' meno la Alt che oltre la bellezza nulla offre. Buona la colonna sonora, breve la scazzottata ma in compenso ci sono molti scontri d'auto. Godibile.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Schramm: In un mondo in balia del più ingovernabile relativismo normativo, non si è nemmen più padroni a casa propria. Per quest'orrendo foco tutt'altro che fantasioso il regista alza una pira ove far ardere quella black comedy, un tempo cara al più fecondo cinema nazional popolare, che fidanza amaro intrattenimento e allarme, ghigno e degrado, spasso e sdegno. A Ravello, complice un cast affiatato ma desultòrio, la frittata riesce più speziata e nutriente con le uova marce, tanto più che l'applauso più forte e lungo va al gomorriano Gerardi. Lo si aspetta con fiducia in un round che ci mandi KO.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    I soldi degli altri (1991)


    Lovejoy: Divertente commedia ambientata nel mondo degli affari ben diretta e ottimamente interpretata da un cast di vecchie volpi come De Vito (in uno dei suoi ruoli migliori), il grande Gregory Peck e il disneyano Dean Jones. Brava la Miller. Una pellicola molto divertente. Da riscoprire.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Rai Movie (24)

    Per un pugno di dollari (1964)


    Redeyes: Dovessimo giudicare la pellicola senza considerarne la valenza storica forse saremmo più cattivi, ma d'altra parte non è possibile farlo. La sceneggiatura non è brillante come sarà in futuro, anzi si nota pressapochezza in più di un passaggio, e solo un giovane Morricone aiuta certi momenti rendendoli iconici. Nel cast brilla il giovane Clint, che darà nuovo lustro agli "eroi" del genere ormai più bolsi che altro, Volontè non riesce a mettere in luce tutta la sua qualità se non in pochi passaggi. Ad ogni modo imprenscindibile!
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il 6° giorno (2000)


    Magnetti: Film anomalo, di quelli che a una prima impressione potrebbero indignare lo spettatore per la serie "ecco la solita americanata". Poi, per chi ne ha voglia, ci si può sfozare di andare oltre la patina di blockbuster e alle ingenuità (tipo la mal ricostruita epoca futura) per assaporarsi l'atmosfera apocalittica di una società che vive con il fantasma della clonazione alle sue spalle. I duetti Arnold vero e Arnold clonato sono gustosi e il finale, una volta tanto per un film Hollywoodiano, è poco scontato e azzeccato. Rivalutato.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Boing (40)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Mark70: Panariello aveva avuto un grande successo in TV con i suoi personaggi, ma una cosa è una scenetta di pochi minuti, un'altra è un intero film: le sue esili figurine scompaiono sul grande schermo, balbettano battute ingenue, non reggono alla distanza. Complice una sceneggiatura approssimativa e comprimari di scarso livello (persino Ugo Pagliai sembra una macchietta...) il film non decolla mai e affonda nella noia.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Orizzonti di gloria (1957)


    Ryo: Utilizzando gli spunti di fatti realmente accaduti, Kubrick affronta nuovamente il tema della guerra (e lo affronterà ancora, in futuro) scrivendo una sceneggiatura ottima che critica il sistema militare, mettendo in risalto le differenze fra lo stile di vita e maniera di affrontare la guerra degli ufficiali coi loro privilegi e dei semplici soldati. Denso e sostenuto, la regia è carica e riesce a trasmettere forti emozioni e reazioni di sdegno. Un'ottima pellicola, Kirk Douglas fortissimo.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Non conosci Papicha (2019)


    Lou: Vitalità e sensibilità femminili contrapposte all'ottusa repressione del fondamentalismo islamico nell'Algeria degli anni 90. La macchina da presa a mano insegue freneticamente la voglia di vivere di Papicha, che insieme alle sue compagne universitarie non si vuole arrendere all'ignoranza e alla violenza che stanno distruggendo il suo paese, al quale resta nonostante tutto irrimediabilmente legata. Importante testimonianza, efficace inno alla resistenza.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    La mummia - La tomba dell'imperatore Dragone (2008)


    Jena: Il tema della mummia era già esaurito col secondo episodio; qui si comincia a grattare il fondo. Si pensa bene di trasbordare il tutto in Cina: anche loro pagano il biglietto e sono pure tanti, quindi meglio buttar dentro anche un po' di personaggi cinesi e la consueta storia del primo imperatore della Cina. Per il resto trattasi della solita versione di serie B di Indiana Jones, con profluvio di effetti speciali (belli quelli della quadriga dell'imperatore), azione non stop e trama scontata. Fraser è il meno peggio, il resto è contorno.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Cinquanta sfumature di rosso (2018)


    Belfagor: Per concludere una trilogia basata sul nulla cosmico, ecco un film che segue quasi pedissequamente il secondo in quanto a tempi mal gestiti, tensione assente e comportamenti discutibili. Quelli che dovrebbero essere i punti focali della trama sono sbrigati nel giro di poche scene per lasciare spazio a lunghi intervalli di noia. Si conferma la scarsa alchimia della coppia Johnson/Dornan, di certo non aiutata dalla sceneggiatura, che conferisce al film la carica erotica di una sogliola al vapore.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Jane Eyre (1996)


    Galbo: La grande tradizione letteraria inglese dell’ottocento (il romanzo originale è di Charlotte Bronte), rivive in questa efficace trasposizione cinematografica diretta da Franco Zeffirelli. Charlotte Gainsbourg impersona con grande efficacia e personalità la figura della istitutrice che si innamora del suo datore di lavoro, in un film che riprende fedelmente il romanzo e si segnala per una pregevole messa in scena, con ambienti e costumi adeguati e un’ottima prova di tutto il cast.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ringu 0 (2000)


    Lupus73: Prequel di Ringu, versione originale giapponese su cui si è basato The ring. Viene presentato l'antefatto di trent'anni prima quando ancora Sadako era in vita. Confezione scarna e old school con montaggio illogico vecchio stile, sceneggiatura molto ermetica (tipica dell'horror giapponese), ma il risultato è quello che conta: una noia abissale dall'inizio alla fine, una storia che va solo a togliere fascino al soggetto principale, ma soprattutto non inquietante, né angosciante, né spaventoso, né tanto meno disturbante, e questo per un horror equivale a dire "inutile". Evitabilissimo.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Habemus Papam (2011)


    Pigro: Una parabola sull'assuzione della responsabilità, con la fuga del nuovo papa dal conclave. La crisi dell'uomo contemporaneo di fronte alle scelte della vita si trasferisce nell'ambito del potere e della religione, di cui coglie il lato umano-troppo-umano con pietas e umorismo al contempo, in una confezione di forte spessore, con un Piccoli straordinario, momenti emozionanti, sequenze suggestive, scatti di poetica levità parafelliniana e un finale magnifico. A rovinare tutto, l'incongrua presenza della psicanalisi e dello stesso Moretti attore.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    A casa con i suoi (2006)


    Galbo: I figli che superati abbondantemente i 30 anni vivono ancora felicemente in casa con i genitori sono stati l'argomento del bel film francese Tanguy. In quel caso si giocava la carta della satira e del paradosso; in questo film americano, lo stile narrativo è quello di una commedia tradizionale che regala momenti divertenti anche se la sceneggiatura appare abbastanza convenzionale e non priva di tempi morti come in alcune divagazioni che sembrano avere poco a che fare con il tema portante del film.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    John Wick 4 (2023)


    124c: "La grande Tavola" aumenta la taglia contro John Wick, che è sempre uccel di bosco ed è sempre un ammazzasette. Keanu Reeves è consapevole di girare un mega-videogame, ma sa divertirsi e ci sguazza, fra sparatorie e arti marziali, soprattutto quando deve vedersela con Donnie Yen nei panni di un killer cinese cieco. Il regista prova a cavarsela, ma non si rivela un nuovo John Woo, benché giri una super-sparatoria a Parigi. Il film diverte, ma la sceneggiatura è ridotta all'osso, inoltre dura troppo. Buone le altre location a Berlino e in Giappone. Scena dopo i titoli di coda.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)

    White elephant: codice criminale (2022)


    Reeves: La trama è francamente abbastanza banale (non si capisce perché il killer spietato cambi completamente campo, non sono chiari i suoi rapporti con il giovane partner), ma le scene d'azione sono molto adrenaliniche e ben girate. Un po' più di plot sarebbe stato molto utile, ma in questi tipo di prodotto si pensa solo al ritmo, che è comunque sostenuto e piacevole. E Bruce Willis conferisce un tocco di classe, così come l'avvocato Malkovich.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il patriota (2000)


    Galbo: Durante la guerra di indipendenza americana, in uno stato del sud, Benjamin Martin viene coinvolto nel conflitto a causa dell'arruolamento del figlio. Compirà un'eroica azione contro gli inglesi. Il regista tedesco Roland Emmerich affronta una pagina della storia americana e lo fa con una vicenda che non risparmia nessuno dei luoghi comuni dei film del genere: la patria, l'onore, il coraggio e la famiglia. Il film è ben realizzato ma pecca di un'eccesso di retorica e pomposità narrativa che lo fanno a tratti diventare involontariamente comico.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    124c: Un altro film ad episodi, ambientato in pretura. Dei tre preferisco quello di Renato Pozzetto che fa armatore, alle prese con gli operai del suo cantiere, la "moglie" Edwige Fenech, l'emiro George Hilton ed il suo harem "particolare". Ma anche le tragicomiche avventure di Pippo Franco e famiglia al mare sono esilaranti, grazie alla presenza del nudista bolognese e delle sue inglesine discinte. L'episodio "brutto", se si può dire, è quello di Banfi con la Agren, che fa rimpiangere quello del "pugliese", visto in Zucchero miele e peperoncino.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    The final destination 3D (2009)


    Brainiac: Per gli innamoratissimi della parte II che s'aspettavano la destinazione Paradiso, questo nuovo capitolo girato dal coattissimo domatore di rettili è una grossa delusione. Filmetto gommoso, artificiale fin dai titoli di testa, e che decide pure di non puntare tutto sulle ingenue ma felici caratterizzazioni di F.D.2. Nessun modo per empatizzare coi protagonisti dei quali si sa un fico-secco (se non, guarda caso per i tipi più simpatici, qualche minuzia del vigilantes alcolista e del bullo trinciato in due). Tutto prevedibile e previsto, come il flashforward di una morte divenuto adespota routine.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Giù le mani dalle nostre figlie (2018)


    Pinhead80: Tre ragazze che si conoscono da una vita decidono di perdere la verginità durante un party di fine anno scolastico. I genitori, venuti a saperlo, cercheranno in ogni modo di far naufragare il piano. Film azzeccatissimo per chi ama le teen-comedy perché vi si possono trovare tutte le caratteristiche classiche di questo genere di film. Il terzetto adulto funziona bene (soprattutto Cena) e poco importa che per strappare qualche risata Cannon abbia spinto sul pedale dell'acceleratore in termini di volgarità. L'opera mette in rilievo le difficoltà genitoriali esasperandole all'eccesso.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La5 (30)

    Magic Mike XXL (2015)


    Pinhead80: Sei già il primo capitolo non presentava elementi di rilievo dal punto di vista della narrazione, qui si riesce a fare decisamente di peggio. La trama è totalmente inesistente o quantomeno assolutamente ininfluente; ciò che interessa al regista è mostrare, per l'interminabile durata di due ore, balletti che sconfinano più di una volta nel volgare gratuito e donne assatanate pronte a tutto pur di soddisfare un piacere effimero. Il film è lento e noioso e non riesce mai a uscire da quell'unica idea che lo pervade dall'inizio alla fine. Avvilente sia per gli uomini che per le donne.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Premium (25)

    Il coraggio di Angela (serie tv) (2007)


    Gugly: Il punto di forza sta nelle interpretazioni: Savino, Tidona, di Gennaro, "O malamente" sono bravi a tenere avvinto lo spettatore; quello che non mi piace è collaterale alla storia, ovvero il rapporto tra il ragazzo e la protagonista e la storiella sentimentale appiccicata con lo sputo... forse temevano che con la semplice storia di pizzo il pubblico non si sarebbe appassionato? Allora siamo messi proprio male; guardiamo la fiction e poi via di corsa ad informarci sulla vera storia.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Una donna promettente (2020)


    Enzus79: Una donna cerca vendetta, dopo essere stata traumatizzata dalla morte dell'amica. Film di buon livello, soprattutto grazie all'interpretazione di una ottima Carey Mulligan (si conferma una delle migliori attrici in circolazione). Scritto in maniera alquanto cinica: la storia rimane sempre interessante col passare dei minuti, pur non mancando alcuni momenti che rasentano il banale.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    La fredda luce del giorno (2012)


    Lythops: Capita raramente di imbattersi in film che, alla bell'e meglio, raffazzonino tutti i luoghi comuni, possibilmente i più abusati, del cinema di genere, ne facciano una sorta di frullato e lo propinino a un pubblico ormai avvezzo a qualunque prodotto. Capito l'impianto della "sceneggiatura" è terribile ritrovarsi avanti di due o tre sequenze rispetto a quella che si guarda. La valigetta, poi, è un insulto a Morti sospette di Deray, quello sì film da manuale. Da dimenticare.
  • Venerdì, 27/06/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)

    R Obbligo o verità (2018)


    Pesten: Teen horror che racchiude tutte le caratteristiche tipiche del genere nonché rispettivi pregi (pochi) e difetti (tanti). A fine visione va ammesso però che, rispetto a tanti altri cloni, questo riesce comunque a essere meno fastidioso di tanti altri e, nonostante la prevedibilità di tutti gli elementi, si desidera conoscere la fine della storia. Per certi versi in più di una occasione mi è tornato alla mente Final destination, anche se la storia è diversa. Sceneggiatura e attori sono poca roba, interessante qualche intreccio.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rai 4 (21)

    All the Devil's men - Squadra speciale (2018)


    Siska80: Il film merita almeno una visione perché fortemente ancorato all'attualità: la vicenda infatti ruota intorno a una disastrosa arma di sterminio di massa e (come se non bastasse) il protagonista, anziché il classico eroe senza macchia, è un killer dall'oscuro passato che va avanti a furia di anfetamine. Il figlio d'arte Milo Gibson si conferma valido attore alternando nella mimica facciale durezza a fragilità; buon ritmo, azione frenetica, finale azzeccato.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Stefania: Travolta da un insolito destino, la Cassini è impegnata in esibizioni tersicoree, come insegnante di ginnastica e campionessa di ballo, in una commedia la cui sceneggiatura sembra scritta da un ubriaco. A parte l'assurdità di Montagnani che, unico fiorentino in un film ambientato a Firenze, viene fatto passare per milanese; poi la prima parte è una commedia scolastica carina, senza sub plot sentimentale ma con la discreta trovata delle corse dei cavalli e della gara di rock acrobatico, poi sembra iniziare un altro film, assai bruttino, col tristissimo personaggio della virago russa. Mediocre.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    I giganti del mare (1959)


    Flagranza: Michael Anderson, autore dell'Orca Assassina, si cimenta con un legal-avventuroso marino senza rischi, dirigendo correttamente due star come Cooper e Heston. Tutto secondo le regole per un intrattenimento tra la serie a e la b. Probabile che il regista principalmente deputato, Hitchcock, avrebbe infuso un altro sapore alla pellicola. Per un pomeriggio su la7 o rete4 comunque regge come passatempo.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a merenda (1969)


    B. Legnani: Franco&Ciccio non male (pure Morandini gli dà **), grazie ad una sceneggiatura vera, con dialoghi curiosi e battute discrete, almeno nella prima ora. Poi, con l'arrivo in Baviera, il calo c'è, ma nel complesso si lascia guardare. Carini i ragionamenti che Ciccio fa a Franco per trarne vantaggio. Quest'ultimo hitlereggia un paio di volte, verbalmente solo nel finale. Molti amabili caratteristi, pure tra i non accreditati. Il paesello d'origine (Montefriddu, il cui sindaco è Igazio Leone) è, in realtà, il Borgo del Castello di Rota...
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Radiofreccia (1998)


    Pigro: Storia di amici che negli anni 70 hanno dato vita a una radio privata in un paese della piana reggiana. Una sorta di "emilian graffiti" vagamente nostalgico e sottilmente retorico, capace di strizzare l'occhio ai ragazzi di oggi in virtù di un taglio generazionale comune a tanto cinema italiano ormai fatto con lo stampino. Ligabue, al suo esordio, non deraglia dai binari del già visto, supportato da un produttore abile nel confezionare prodotti trendy, da un cast fresco e ammiccante e dalla musica che fa tanto giovanile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    I soldi degli altri (1991)


    Galbo: Indubbiamente I soldi degli altri presenta diverse parentele con Wall Steet di Oliver Stone. La critica al sistema capitalismo, con le sue spietate logiche del profitto, è però molto più approfondita e circostanziata nel secondo, laddove in questo diretto da Jewison rimane più superficiale incentrandosi maggiormente sulla figura del protagonista con parti (non del tutto riuscite) di commedia sentimentale. De Vito è molto bravo così come (ovviamente) Peck, che però non è adeguatamente sfruttato dal regista.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    Lo chiamavano Verità... (1972)


    Vitgar: Film come questo rappresentano il lato oscuro dello spaghetti western. Avventure picaresche senza nessun senso per questi quattro cow-boys. Si fa davvero fatica a sorridere; si salva forse la scena con Verità che mangia il pollo con Paquita. Per il resto... il nulla.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Grazie... nonna (1975)


    Ilfigo: Pur essendoci Edwige Fenech, una delle attrici più belle e desiderate da tutti gli adolescenti del passato, presente e futuro, il film ha una storia scontata e annoia; anche nelle scene cosiddette sexy non incide per niente. Gianfranco D'Angelo simpaticissimo.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The kid (2019)


    Puppigallo: Non male questo western che ripropone le due icone Patt Garrett e Billy the Kid viste da un'angolazione un po' differente, anche perché qui si va già verso l'epilogo. Oltre a sottolineare che c'è del buono quasi in tutti (certi sono proprio feccia insalvabile), grazie all'inserimento di fratello e sorella con un tragico recente passato, si impedisce allo spettatore di schierarsi, se non alla fine contro il comune nemico. Niente di particolarmente originale, ma il tutto è girato con un certo mestiere, meritando un'occhiata anche per le buone interpretazioni dei protagonisti.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 05:15 05:15 in TV su Iris (22)

    Yeti, il gigante del ventesimo secolo (1977)


    Iochisono: Oh mio dio. Sulla scia del King Kong di De Laurentiis il buon Parolini imbastisce un'operazione-mostro intrisa di inadeguatezza. Si parte con una storia che parla di uno Yeti alto come Kong e che per il resto ricicla il solito svolgimento (cattura e trasporto in città, con ribellione e fuga) e si prosegue realizzandolo con Mimmo Crao coperto di peli e trucchi ottici risalenti al Kong degli Anni Trenta, per giunta mal realizzati (lo Yeti è spesso trasparente...). Comicità involontaria come se piovesse, colonna sonora pazzesca e lancio pubblicitario da "vorrei-essere-un-blockbuster" a completare.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Straffuori: Nulla di particolare anche se con momenti interessanti offerti specialmente dagli episodi di Banfi e Renato Pozzetto. Pippo Franco fa sorridere ed il suo episodio dei nudisti è simpatico, ma nulla di più. Sicuramente in questo film c'è il Pippo franco "meno peggio". Passabile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)


    Cotola: Splendido film di Zemeckis che si ispira al noir americano e che, grazie ad un comparto tecnico prodigioso, riesce a fondere perfettamente i cartoni animati con gli attori in carne e ossa. La storia è divertente, interessante e coinvolgente con un colpo di scena finale decisamente riuscito. Il ritmo è frenetico (proprio come in un cartone) e regge fino al termine. Probabilmente più per grandi che per bambini, ma in ogni caso è una perla da non perdere.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Top Crime

    Un acquisto da incubo (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:

    L'acquisto è quello che fanno due amiche, Annette (Thomson) e Molly (Cope), aggiudicandosi per 4500 dollari il contenuto di un garage messo all'asta dopo aver potuto solo dare una rapida occhiata all'interno dello stesso (un modo singolare per svendere i depositi di chi non paga da qualche mese l'affitto). L'incubo è che questa volta il proprietario dei vestiti da sposa e dei gioielli nascosti tra scatoloni e casse non è un insolvente qualsiasi ma colui che poco tempo prima veniva chiamato "il ladro di matrimoni", finito in galera dopo aver...Leggi tutto rubato un bel po' di abiti nuziali e aver commesso un delitto. Si chiama Dayton (Van Dien) e l'hanno appena scarcerato, dopo soli diciotto mesi di detenzione (mancanza di prove? Nessuno ce lo dice...). Un bel tipo, ma che qualcosa non gli giri in testa per il verso giusto lo si capisce presto. Anzi, diciamo pure che da come ti guarda e si muove pare Terminator, nonostante sappia essere a suo modo cortese. Il bell'aspetto lo aiuta e così, dopo aver saputo il nome delle due ragazze che gli hanno sottratto legalmente il deposito, le segue e le conosce. Molly sta in secondo piano, Annette è piuttosto depressa perché il fidanzato (Wayne), col quale già aveva progettato di sposarsi di lì a breve, le ha chiesto un periodo di tempo separati per capire meglio se la ama davvero. Dayton circuisce entrambe le biondine mentre la polizia indaga su chi abbia da poco ucciso un'impiegata legata alla vendita dei depositi e la proprietaria d'una gioielleria alla quale le due ragazze avevano venduto un prezioso anello trovato nel garage. L'identità del killer la conosciamo da subito, quindi, e il massimo dell'interesse è il seguirne le mosse mentre la sua faccia di pietra di tanto in tanto si sgretola per lasciar trasparire qualche sprazzo d'umanità (a volte voluto, altre spontaneo). L'inespressività di Van Dien dovrebbe aiutare a farne un criminale gelido e spietato, ma certe repentine reazioni di riavvicinamento alle sue vittime nello spazio di pochi secondi spiazzano e danno un vago senso di esistere al film, per il resto piegato biecamente alle logiche da thriller paratelevisivo moderno con le due giovani amiche che si mostrano oneste, in gamba e molto legate. Patetica la relazione col fidanzato eterno indeciso e spaesato, che dice di amare ancora Annette ma di non saper cosa fare: la guarda teneramente negli occhi, poi se ne va, poi torna contrito... Considerando che la parte poliziesca è tremendamente banale e che nel complesso anche quella action (il finale) agghiaccia da quanto è scontata, c'è poco da star allegri. Van Dien, qui anche regista, cerca di dare al suo Dayton sfaccettature da psicopatico instabile e imperscrutabile e parzialmente ci riesce, ma la regia non offre un minimo di coinvolgimento e le dinamiche elementari da thriller di serie Z fan cadere le braccia. L'unica idea sulla quale sembra sia costruito tutto è quella della refurtiva recuperata casualmente attraverso l'acquisto del garage-deposito e anche il titolo originale (STORAGE LOCKER 181) sembra confermarlo, perché invece lo spunto del ladro di matrimoni (causa ovvio trauma infantile) è solo vagamente abbozzato. Anodino, fiacco e di una noia mortale.

    Chiudi
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    La ciociara (1960)


    Saintgifts: Grande film di Vittorio De Sica tratto dal romanzo di Moravia che, assieme alle vicissitudini di Cesira, fa un quadro molto (neo)realistico delle condizioni dei civili durante il secondo conflitto mondiale in Italia. L'interpretazione della Loren non si discute, anche se il regista evidentemente "la lascia fare" in certe scene, ma anche tutti gli altri interpreti non sono da meno, a partire dalla giovane Brown e di Belmondo. Uno splendido bianco/nero valorizza la pellicola e rende perfettamente l'atmosfera dei luoghi e del momento.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Hannah e le sue sorelle (1986)


    Almicione: Un buon film che si configura come il progressivo procedere di due narrazioni collegate alla figura di Hannah. L'ormai esperto Allen ancora una volta si ritrova ottimamente nel ruolo a lui congeniale dell'ipocondriaco che medita sull'esistenza; un po' meno bene il resto del cast, che se non pecca neanche eccelle. Esaltante la comicità di Woody in contrasto con la noiosa avventura tra Elliot e Lee. Eccessivi i monologhi interiori. Tra i più grandi successi di Allen, sicuramente meno pregevole di Io e Annie e Manhattan, è tutto sommato discreto.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Rufus68: Filmino piccolo piccolo che ha il demerito di declinare stancamente dopo la prima mezz'ora, di pirotecnico livello trash. I protagonisti giovani sono inessenziali quasi quanto la Cassini: il suo fondoschiena, però, riesce ad accendere gli estri dei grandi caratteristi presenti, da Carotenuto (esilarante nella "raccolta del melone") a Montagnani per finire alla coppia Banfi-Vitali (memorabili le sevizie del primo ai danni di Alvaro che, a sua volta, rende memorabile una cannuccia succhia-crema).
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su RTV San Marino (831)

    Al posto suo (2020)


    Reeves: Simpatica commedia basata sulla sostituzione di persona e su tutto quello che può comportare quando questo avviene. Riccardo Donna, che abitualmente dirige fiction televisive, mostra un bel piglio narratrivo e si avvale di due attori quali Alessandro Tiberi e Andrea Bosca che abitualmente sono confinati a ruoli più piccoli e che qui dimostrano di essere molto bravi.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Nicola81: Western picaresco che ricorre spesso ai toni della commedia brillante, salvo poi farsi serio in occasione delle sparatorie. Le due componenti non sempre si amalgamano al meglio anche a causa di una sceneggiatura un po’ sfilacciata (il personaggio di Nimoy entra ed esce di scena troppo repentinamente), ma il carisma degli interpreti e una certa vivacità narrativa (c'è un grosso colpo da compiere guardandosi le spalle da indiani, cacciatori di taglie ed esercito messicano) fanno scorrere la visione senza intoppi. Discreta la colonna sonora di Roy Budd.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rete 4 (4)

    Scambio fatale (2013)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Licenziata dal set di un horror di serie Z per essersi rifutata di farsi strappare la camicetta dal killer, l'aspirante attrice Dana (Tom), spiantata commessa d'un bar, si ringalluzzisce quando il suo nuovo agente le trova un ruolo... insolito: dovrà sostituire una donna d'affari (Ullerup) a un meeting di lavoro accompagnandone lì il marito (Bacic), visto che quella deve essere nel contempo altrove a un altro appuntamento irrinunciabile. Scelta per la sua somiglianza, Dana studia le movenze di chi dovrà impersonare assicurando alla coppia di ricchi signori che non...Leggi tutto riferirà del suo compito a nessuno. Quando in Italia succede una cosa del genere è per offrire la falsa moglie in pasto al businessman maialone di turno (LA MIA SIGNORA, RIMINI RIMINI) in sostituzione di quella vera, ma qui siamo nel tipico thriller televisivo canadese Anni Dieci e fin dal titolo si capisce che le intenzioni di chi assume la protagonista sono ben altre. Tanto è vero che, una volta terminata la performance, Dana rischierà più volte di essere ammazzata da un sicario pasticcione (di quelli che possono esistere solo su schermo) trovandosi a dover fornire ampie spiegazioni al detective che si occupa del suo caso (Palffy). Soprattutto perché la coppia di imprenditori che l'aveva assunta per la sostituzione di persona nega recisamente di averla mai vista e il suo agente mediatore fa una brutta fine... Sola contro tutti Dana prova quindi a far luce in qualche modo sul caso scoprendo molti altarini... Nicholle Tom è la tipica “diva” necessaria a dare un senso al casting di prodotti simili: per anni è stata la figlia maggiore nel telefilm LA TATA, ha preso parte ai primi due celebri capitoli di BEETHOVEN e tanto basta al pubblico americano per riconoscerla e incuriosirsi: non che brilli particolarmente né che sia così avvenente, ma ha una sua strana spontaneità che la rende credibile nel ruolo della ragazzona spaurita e ingenua. E' quel che serve e, almeno nella prima parte, grazie anche a una regia che mantiene un discreto ritmo, la storia può intrigare. E' dalla metà in poi, quando cioè è il momento di sfoderare l'intreccio giallo della trama, che le cose peggiorano visibilmente: la sceneggiatura si fa confusionaria, si perde di vista la logica, i personaggi mostrano la loro scarsa consistenza e ci si avvia a un'ultima parte in cui subentra malauguratamente l'azione (maldestra, come quasi sempre in questi casi). Al punto che la soluzione arriva rotolando insieme al resto quando buona parte dell'interesse è scemato e non si vede l'ora che tutto si concluda nel modo più rapido possibile. Anonimo nel complesso, un film che non si fa ricordare per nulla di caratteristico o singolare: pura routine televisiva. E poi è dai tempi di BLOW OUT che davvero non se ne può più degli incipit con la donna in fuga che strilla e il regista che dalla sua sedia grida "Stooop!" rivelando la troupe alle spalle e la finzione scenica... Chiudi
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    È forte un casino! (1982)


    Enricottta: Se si cerca un film pieno di attori buoni (nel senso della bontà) e buoni caratteristi, sempre più esiguo, questo film non vi deluderà. Buffo Bombolo come sempre, Cannavale discreto, Jimmy il fenomeno, sempre mitico, le "donnine" non sono le solite del giro. Tognella è un comico tenerissimo. le battute si sprecano e se uno è ben disposto, ride.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su La5 (30)

    Angeli - Una storia d'amore (2013)


    Piero68: Debole film tv, buonista e sentimentale con tutti i classici cliché di genere. Bova abbonato al ruolo del belloccio benestante che però deve in qualche modo redimersi e la Incontrada che per tutto il film mostra quasi sempre un'aria assente e avulsa dal contesto. Male la regia di Reali e pure il resto del cast, col solo Pagliai a cercare di dare un po' di lustro all'operazione; ma anche lui si vede essere mal diretto e alla fine tutti i suoi dialoghi sembreranno battute di comicità involontaria. Solo per sentimentaloni.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Mune - Il guardiano della luna (2014)

    (3 commenti) animazione (colore) di Alexandre Heboyan, Benoît Philippon con (animazione)

    Pigro: Un poema cosmogonico in cui due inadeguati guardiani devono riportare in cielo la luna e il sole. Film poetico e immaginifico che trasforma un racconto favolistico in una suggestiva invenzione visiva, in un affascinante viaggio nello stupore. Forse memori di una certa libertà creativa alla Laloux (ma pur sempre attenti a una narrazione semplicissima e lineare), gli autori francesi ci rapiscono soprattutto nelle stupefacenti caratterizzazioni formali dei personaggi, tra giovani fauni e ninfe di cera. Delizioso.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)

    The hunting party (2007)


    Belfagor: Discreto, ma peculiare nello svolgimento e (cosa sorprendente per un film a stelle e strisce) politicamente scorretto. A parte qualche sviolinata romantico-idealista, ha il pregio di focalizzarsi su un periodo della storia europea spesso e volentieri relegato nell'oblio. La commistione fra personaggi fittizi e realmente esistiti è ben gestita e nel complesso il film ha una sua personalità. Bravi i protagonisti. Non se ne abbia a male Bogdanovich se hanno utilizzato il suo cognome per l'alter ego di Karadzic.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Iris (22)

    Dante's peak - La furia della montagna (1997)


    Puppigallo: Poteva essere un buon film, se gli americani non avessero voluto esagerare. La prima metà, di studio della montagna, della sua attività sismica e magmatica è infatti molto interessante (gli scoiattoli morti, le vittime bollite, l'acqua dei rubinetti), grazie anche alla convincente interpretazione di Brosnan (vulcanologo). Poi però, dopo l'eruzione (ben realizzata e con una lava molto realistica) e la caduta della cenere, iniziano le esagerazioni (non ne va più una dritta) e la scena da seppelliti ne è l'apoteosi. Comunque, vedibile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Maxx g: Una scalcinata stazione di servizio è in lizza con una concorrente per rimanere l'unica aperta. Ovviamente la guerra è aperta, ma poi questo tema rimane in secondo piano, concentrandosi sulle vicende personali, appunto, di area Paradiso. Ci si diverte, si riflette, ma il tutto pare nelle mani di Abatantuono, per la maggior parte. Ale e Franz faticano (specie il secondo), mentre le comprimarie femminili non sono né carne né pesce. Nel cast anche Ricky Memphis (che appare un po' a disagio), Ugo Conti (Gheddafi), Marco Milano (redivivo) e Raul Cremona. Sufficienza e poco più.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Rai Movie (24)

    Whitney - Una voce diventata leggenda (2022)


    Caesars: Decisamente troppo lungo e troppo infarcito di canzoni. Ok, si tratta del biobic di una cantante, ovvio che ci siano brani musicali, ma qui si esagera veramente. La storia di Whitney Huston non viene analizzata granché in quanto si vedono più che altro veloci siparietti tra un'esibizione e l'altra, fatto che rende la pellicola qualcosa di simile a una collezione di videoclip di 140' (davvero eccessivi). La cura realizzativa è alta, così come sono buone le interpretazioni, ma al film manca una vera anima che dia "vita" allo spettacolo. Per fan della cantante.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai 4 (21)

    John Wick 3 - Parabellum (2019)


    Sebazara: Arrivati al terzo capitolo il surreale arriva sempre di più alle stelle (e già era bella alta!). Se già i primi due capitoli presentavano una trama ridotta all'osso, questo terzo ne è totalmente privo, inscenando solamente la solita vagonata di scene action in cui a dominare il pianeta sono un sfilza di sicari intenti a uccidere un Keanu Reeves sempre più infrangibile e inarrestabile. Rispetto comunque al disastroso secondo capitolo risulta superiore: l'azione funziona molto bene, la Berry è una discreta spalla destra di Reeves e la regia è tutto sommato convenzionale.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Iris (22)

    Jane Eyre (1996)


    Disorder: Bello ma diseguale. Ottima tutta la prima parte, in cui il ritmo lento e lo stile classico di Zeffirelli ben si sposano con le atmosfere malinconiche e un po' fosche (tipicamente inglesi e ottocentesche) così vividamente descritte dalla penna di Charlotte Bronte. Ma nella seconda metà c'è un'accelerata troppo brusca, gli eventi quasi precipitano e soprattutto vengono saltate a piè pari intere parti del romanzo (alcune purtroppo fra le più belle). Un vero peccato, perché la fattura del film è nel complesso eccezionale.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai 3 (3)

    Ti lascio perché ti amo troppo (2006)


    Gabrius79: Esordio al cinema di Alessandro Siani diretto da Ranieri Martinotti. Il risultato è una pellicola debolissima nella sceneggiatura con sketch quasi tutti senza nerbo e pochi slanci. Il taglio è molto partenopeo, così come quasi tutto il cast. Siani tenta in qualche modo di emulare (con enorme fatica) il compianto Troisi ma senza grossi risultati.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Victorvega: Il vizio del film risiede nell'incapacità di prendere una posizione decisa: dramma o commedia? Troppe trovate spiritose per essere il primo, non fa abbastanza ridere per essere la seconda. Per il resto è una visione anche piacevole. Ravello non ha un volto che emerge e Giallini è poco sfruttato (avrebbe probabilmente rubato troppo la scena al protagonista). Il risultato non è né carne né pesce. Simpatica la trovata dei tre sulla panchina.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Nove

    Jumanji (1995)


    Stubby: Trattasi di una fiaba per bambini ma gradevole anche per gli adulti. Interpretata da un bravo Robin Williams, la storia è una specie di storia fantastica: dei bambini trovano in soffitta un gioco da tavolo particolare che ha la facoltà di coinvolgere fisicamente i giocatori risucchiandoli in un mondo fantasioso.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai Storia (54)

    Speriamo che sia femmina (1986)


    Tomastich: Un pochino sopravvalutata (e ipercopiata come location da Nuti e Pieraccioni), resta il fatto che questa simpatica (e neanche tanto) commedia di Mario Monicelli presenta un grandissimo cast internazional-toscano e dei bei dialoghi. Manca forse l'acidità tipica delle famiglie (cosa che renderà grande Parenti Serpenti) monicelliane, ma certamente è stato voluto così dal maestro viareggino. Per me, un'opera mancata ma godibile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Paws P.I.: Uniti alla riscossa (2018)


    Siska80: Un ragazzino, accompagnato da cane e pappagallo parlanti, si improvvisa detective contro un magnate cattivo. Fiabesca commedia da vedere in famiglia per respirare un po' dell'ingenuità che trasuda: ok, è una produzione a basso costo (tanto che gli animali in questione discutono a muso/becco chiuso), ma risulta sin da subito accattivante e non solo per merito del simpatico piccolo protagonista, visto che anche il resto del cast svolge un buon lavoro e pare divertirsi a dar vita a personaggi alquanto singolari. Il ritmo abbastanza regolare consente una visione "tutta d'un fiato".
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Rumba Therapy (2022)


    Pinhead80: Un autista di pulmini dal carattere introverso e scorbutico rimane vittima di un infarto che lo porterà a voler recuperare il tempo perduto con la figlia che ha abbandonato appena nata. I toni della commedia irriverente lasciano spesso spazio a momenti drammatici ricchi di spunti di riflessione, caratteristica che si trova spesso nei film d'oltralpe capaci di divertire e allo stesso tempo di trasmettere messaggi che meritano attenzione. Tutti i personaggi sono credibili e si vede che si muovono a loro agio sul set. La scena del concorso di ballo fa stringere il cuore.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai YoYo

    Cuccioli: Il codice di Marco Polo (2010)

    (1 commento) animazione (colore) di Francesco Manfio, Sergio Manfio con (animazione)

    Siska80: A volte basta poco per realizzare un buon cartone: sfondi colorati, discreta animazione, personaggi simpatici sebbene dal design improbabile, avventura, humour e soprattutto tanta, tanta fantasia. Proprio come in questo caso, in cui a divertirsi non sono soltanto i più piccoli (cui in teoria è principalmente/esclusivamente rivolto il prodotto), ma anche i grandi; e non interessa se la trama è pretestuosa e il lieto fine scontato, ci si diverte davvero nell'assistere a come sei cuccioli di specie differenti si diano da fare per distruggere il diabolico piano di una maga cornacchia.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Nella valle di Elah (2007)


    Deepred89: Discreto. Manca equilibrio tra la parte thriller e quella di denuncia: la prima finisce presto in secondo piano a favore della seconda, che, nonostante qualche buono spunto, eccede in moralismi e messaggi fin troppo scontati. Molti gli spunti interessanti (come l'inquadratura finale) che bilanciano le lungaggini di un primo tempo lentissimo e alcune scene imbarazzanti. Azzeccata la fredda fotografia. Ottima l'interpretazione di un Tommy Lee Jones misurato e quasi sempre sotto le righe, brave la Sarandon (che però si vede poco) e la Theron.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    I due vigili (1967)


    B. Legnani: Gradevole e disuguale. Divertente la prima parte, nella quale Franco spara multe a raffica e fa sorridere continuamente per le sue trovate (la multa che rifila alla Pagnani è un vero capolavoro). Come spesso càpita con i Franco e Ciccio, la trama perde mordente a metà del secondo tempo, quando si ricorre a una situazione forzata per arrivare alla fine. In ogni caso, un film simpatico, con un gustosissimo Umberto D’Orsi.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Il ferrini: Quasi mai ciò che funziona su un palco sortisce lo stesso effetto sul grande schermo, soprattutto se chi dirige non conosce la grammatica cinematografica. Questo film ne è una prova; Panariello, abile intrattenitore televisivo, non riesce infatti a restituire su pellicola l'efficacia dei suoi tempi comici. Bagnomaria non è un film brutto, non è proprio un film ma piuttosto un insieme di gag, in parte anche riuscite, che però hanno un respiro troppo breve e alla lunga evidenziano la frammentarietà della pellicola e l'esilità del soggetto.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Top Crime

    Un acquisto da incubo (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:

    L'acquisto è quello che fanno due amiche, Annette (Thomson) e Molly (Cope), aggiudicandosi per 4500 dollari il contenuto di un garage messo all'asta dopo aver potuto solo dare una rapida occhiata all'interno dello stesso (un modo singolare per svendere i depositi di chi non paga da qualche mese l'affitto). L'incubo è che questa volta il proprietario dei vestiti da sposa e dei gioielli nascosti tra scatoloni e casse non è un insolvente qualsiasi ma colui che poco tempo prima veniva chiamato "il ladro di matrimoni", finito in galera dopo aver...Leggi tutto rubato un bel po' di abiti nuziali e aver commesso un delitto. Si chiama Dayton (Van Dien) e l'hanno appena scarcerato, dopo soli diciotto mesi di detenzione (mancanza di prove? Nessuno ce lo dice...). Un bel tipo, ma che qualcosa non gli giri in testa per il verso giusto lo si capisce presto. Anzi, diciamo pure che da come ti guarda e si muove pare Terminator, nonostante sappia essere a suo modo cortese. Il bell'aspetto lo aiuta e così, dopo aver saputo il nome delle due ragazze che gli hanno sottratto legalmente il deposito, le segue e le conosce. Molly sta in secondo piano, Annette è piuttosto depressa perché il fidanzato (Wayne), col quale già aveva progettato di sposarsi di lì a breve, le ha chiesto un periodo di tempo separati per capire meglio se la ama davvero. Dayton circuisce entrambe le biondine mentre la polizia indaga su chi abbia da poco ucciso un'impiegata legata alla vendita dei depositi e la proprietaria d'una gioielleria alla quale le due ragazze avevano venduto un prezioso anello trovato nel garage. L'identità del killer la conosciamo da subito, quindi, e il massimo dell'interesse è il seguirne le mosse mentre la sua faccia di pietra di tanto in tanto si sgretola per lasciar trasparire qualche sprazzo d'umanità (a volte voluto, altre spontaneo). L'inespressività di Van Dien dovrebbe aiutare a farne un criminale gelido e spietato, ma certe repentine reazioni di riavvicinamento alle sue vittime nello spazio di pochi secondi spiazzano e danno un vago senso di esistere al film, per il resto piegato biecamente alle logiche da thriller paratelevisivo moderno con le due giovani amiche che si mostrano oneste, in gamba e molto legate. Patetica la relazione col fidanzato eterno indeciso e spaesato, che dice di amare ancora Annette ma di non saper cosa fare: la guarda teneramente negli occhi, poi se ne va, poi torna contrito... Considerando che la parte poliziesca è tremendamente banale e che nel complesso anche quella action (il finale) agghiaccia da quanto è scontata, c'è poco da star allegri. Van Dien, qui anche regista, cerca di dare al suo Dayton sfaccettature da psicopatico instabile e imperscrutabile e parzialmente ci riesce, ma la regia non offre un minimo di coinvolgimento e le dinamiche elementari da thriller di serie Z fan cadere le braccia. L'unica idea sulla quale sembra sia costruito tutto è quella della refurtiva recuperata casualmente attraverso l'acquisto del garage-deposito e anche il titolo originale (STORAGE LOCKER 181) sembra confermarlo, perché invece lo spunto del ladro di matrimoni (causa ovvio trauma infantile) è solo vagamente abbozzato. Anodino, fiacco e di una noia mortale.

    Chiudi
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e burlesque (2014)


    Camibella: Primo film dell'esordiente Manuela Tempesta che si affida a un cast quasi interamente al femminile. Una commediuccia senza troppe pretese se non quella di far sorridere. Purtroppo il film è zeppo di cliché triti e ritriti sul sud, sulle donne e persino sulla famiglia per potersi elevare dalla media, sebbene le attrici siano simpatiche e brave (con la Impacciatore autentica rivelazione).
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Mco: Più che un film una ripetizione dei "pezzi forti" degli attori coinvolti: Boldi ricco lumbard, Salvi romanaccio che vive alla giornata, Izzo finanziere che ama le gonnelle e Ceccherini folle presenzialista. In più c'è anche la consueta folcloristica sintassi della Barbera a completare l'opera. Qualche parentesi (il duo Ceccherini-Siffredi, i cambi d'abito della "Sconsolata", l'equivoco sul parto) suscita il riso, altre la noia se non l'irritazione. Ma per spegnere i circuiti sinattici per 90 minuti può andar bene...
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Jandileida: Cobretti è veramente troppo coatto per aver anche una minima parvenza di credibilità: passo scattante, occhiale a specchio, stecchino fissato all'angolo della bocca e oneliner da cafone di paese. In più lo Stalloncione si ritrova costretto in una sceneggiatura ai limiti del possibile con un killer psicopatico, forse ancora più coatto di lui, che vuole ridurre a tutti i costi a pezzetti Brigitte Nielsen. Do un mezzo voto in più perché nel film traspare qua e là una certa autoironia.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Warner Tv (37)

    V The punisher (2004)


    Puppigallo: Pellicola dalla sceneggiatura praticamente inesistente in cui è molto difficile salvare qualcosa (giusto un paio di scene), attori compresi (il migliore è il braccio destro di Travolta). Il protagonista è quasi insignificante, Travolta, qui cattivo, è più irritante che altro nell'interpretazione; e, come se non bastasse, al punitore vengono anche affiancati, quando non mena e ammazza, due "freak" (un trippone e un multipiercingato semifulminato) a completare il "bel" quadretto. Risultato: ci si annoia quando non accade nulla e non ci si esalta quando il protagonista entra in azione.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il potere dei soldi (2013)


    Galbo: Robert Luketic dirige un thriller ambientato nel mondo della tecnologia e della finanza, il cui titolo originale (Paranoia) non ha nulla a che vedere con quello italiano. Piuttosto ben realizzato tecnicamente, è limitato da alcuni buchi evidenti della sceneggiatura e da un protagonista (Hemsworth) pochissimo convincente (anche per la caratterizzazione banale del suo personaggio), specie se messo a confronto con i grossi "calibri" (Oldman, Ford e Dreyfuss) che gli sono affiancati. Routinario.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Le dodici fatiche di Asterix (1975)

    (23 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Rigoletto: Siamo davanti a quella che forse è la più bella trasposizione cinematografica delle avventure di Asterix e Obelix. Sotto certi aspetti è da considerare anche la più divertente (con punte di assoluta ilarità) grazie soprattutto alla diversificazione delle fatiche. Da questo punto di vista la "Casa che rende folli" è straordinaria. Una piacevole riscoperta che andrebbe trasmessa più spesso in TV come faceva una volta TMC. ****
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai YoYo

    L'ape Maia - Il film (2014)

    (2 commenti) animazione (colore) di Alexs Stadermann, Simon Pickard con (animazione)

    Supervigno: La storia della nascita dell'ape simpatica e ribelle, la sua uscita dall'alveare, le sue prime esperienze, gli incontri con gli altri amici del prato, gli scontri coi nemici, il recupero della pappa reale scomparsa. L'animazione è quella dei recenti episodi del cartone visti in TV (niente a che vedere con la prima versione anni '70) e i personaggi sono ormai noti ai piccoli (e grandi) spettatori, che comunque si divertono e fanno il tifo per tutta la durata del film. Divertente.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)


    Pessoa: Commediaccia sexy fra le meno brillanti di un genere che comincia ormai a mostrare la corda. In assenza di soggetto e sceneggiatura degni di tale nome, gli attori si aggirano per il set quasi disorientati riciclando ad libitum battute e situazioni ormai già viste troppe volte; salvo Banfi che come al solito strappa qualche risata col suo immenso talento. Particolarmente povere scene e location, mentre l'antipatia del legnoso Gelardini toglie credibilità alla scontata love story fra alunno e insegnante. Difficile arrivare alla fine anche per gli appassionati del genere. Evitabilissimo!
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La principessa Sissi (1955)


    Giacomovie: L'imperatore Francesco Giuseppe va contro le indicazioni materne per la scelta della futura regina e si innamora di una giovane ribelle. Celebre film che mescola realtà storica e toni favolistici. Lo sfarzo scenografico è gradevole ma è il personaggio di Romy Schneider a rompere gli schemi dell'eccessivo formalismo della vita di corte. Si tenta di farlo anche con l'umorismo, che però diverse volte risulta puerile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Skiptrace: missione Hong Kong (2016)


    Hackett: La propensione del regista Harlin e l'iperattività del sessantenne Jackie Chan sono il biglietto da visita di questo action esplosivo girato sulla falsariga dei lavori più celebri dell'attore di Hong Kong. La trama ovviamente è esile e pretestuosa e serve da spunto per dare il via all'escalation di azione mista a divertenti coreografie di combattimento che sono il marchio di fabbrica di Chan. Prevedibile ma riuscito.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il fantasma dell'Opera (1998)


    Deepred89: Il più brutto film (almeno tra quelli cinematografici) realizzato da Argento. Una pellicola praticamente disastrosa, condita con terribili tocchi grotteschi, assolutamente insalvabile sia dal punto di vista della sceneggiatura che da quello della recitazione (oltre ad Asia Argento, non bisogna dimenticare anche Nadia Rinaldi). La regia riesce a fare qualcosa ma siamo comunque a bassi livelli, stesso discorso per le musiche. C'è un po' di splatter ben realizzato ma ovviamente non basta a rendere il film accettabile.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Indovina chi viene a cena? (1967)


    Pinhead80: Trovare un film di Kramer di durata contenuta e che coinvolga fino alla fine non è cosa facile e qui ci troviamo di fronte a questo caso. La tematica bianco/nero era già stata affrontata dal regista nella Parete di fango e qui viene ripresa portando il tutto ai livelli più alti della società. La confezione è ottima e il cast davvero eccezionale, ma ogni tanto si avverte qualche passaggio a vuoto figlio di dialoghi non sempre curati e fluidi. Anche le figure della domestica (la mitica Louise dei Jefferson) e del prete non sono niente male.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    The score (2001)


    Rigoletto: Nonostante la presenza di grandi nomi, seppure col freno a mano tirato (soprattutto un Brando alla sua ultima recita), il film non riscalda, la vera passione abita altrove. Lo stesso De Niro, che pure ha sguazzato nel crimine cinematografico meglio di tutti, non appare in gran spolvero, pur offrendo incontestabilmente una buona prova. Resta il giovane Norton a spendersi (promosso ma senza lode) pur di salvare un film nel quale la disparità tra premesse e risultato finale appare sin troppo evidente.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Affittasi ladra (1987)


    Ruber: Commediola americana fine anni '80 con una Goldberg agli albori della sua carriera, che accettava anche parti abbastanza banali prima di sfondare nell'olimpo del cinema. La storiella è semplice, la classica ladruncola dalla doppia vita che commette furti su commissione e si trova invischiata in un omicidio. Trama già rivista più volte, tuttavia proprio la sua semplicità fa si che il film scorra velocemente senza annoiare e strappa anche qualche risata per via di una Goldberg sempre vivace e divertente.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Warrior (2011)


    Minitina80: Lo sport è il miglior veicolo di riscatto da una vita difficile e anche in questa occasione, guarda caso, si tratta di una disciplina di combattimento. Da un certo punto in avanti risulta abbastanza prevedibile capire quali pieghe prenderà la storia, anche se compensa riversando addosso allo spettatore una buona dose di adrenalina. Il montaggio, le musiche e la speranza che i cocci si ricompongano hanno un ruolo determinante e va riconosciuto il merito di aver pensato ad un finale che non esagera nel voler compiacere il pubblico.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Le dolci zie (1975)


    Markus: Campagna veneta. Un piacente ragazzo che vive con il nonno viene rapito e sedotto da tre zie... malate di sesso! L'opera di Mario Imperoli, seguendo tutti i rigidi dettami del filone sexy/familiare germinato da Malizia di Samperi, è una bieca e quasi mai entusiasmante carrellata di mezze nudità, contornate da scenette da avanspettacolo fuori tempo massimo. Anche gli scontri politico/"culturali" alla Don Camillo e Peppone (il nonno comunista, il prete di provincia) risultano stantii e quasi mai dilettevoli. Qualche bellezza un po' ruspante.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    L'incubo di Sophie (2021)


    Anthonyvm: Viziatella gelosa sparge sul web gossip farlocco su una sua compagna di scuola, rea di averle "fregato" una borsa di studio; dai dispetti si passa ad azioni più gravi. L'illogicità dello script, una costante nei gialletti TV di Lifetime, raggiunge qui livelli intollerabili: non si capisce perché la protagonista rifiuti di farsi aiutare dalla comprensiva madre, o perché non si rivolga come si deve alla polizia dopo due attentati alla sua vita, né perché i suoi amici (e pure il preside!) credano così facilmente alle falsità che circolano sul suo conto. Twist finale ovvio e demenziale.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    R Heat - La sfida (1995)


    Nando: Mann disegna un dualismo estremo, in cui due uomini maniaci della loro attività, uno poliziotto l'altro inafferrabile rapinatore si scontrano in maniera mai violenta ma ragionata e mentale. Due interpreti icona, coadiuvati da un cast di alto livello, tuttavia l'eccessiva lunghezza ed alcuni momenti dialoganti che portano allo sbadiglio abbassano la pur dignitosa valutazione.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)

    Windstorm 2 - Contro ogni regola (2015)


    Siska80: La tenuta di Kaltenbach è quasi in rovina, per cui la giovane Mika decide di partecipare ad un torneo con Windstorm per poterla salvare. Trama semplice e riciclata da altri film, dall'happy end prevedibile che può comunque contare su un cast ben scelto, esterni stupendi e persino qualche momento di azione. Secondo episodio di una saga che segue sempre lo stesso schema (problema da risolvere/nemico più o meno ostico col quale confrontarsi/soluzione insperata giusto nella parte finale) destinata ad ulteriori seguiti e di cui era francamente bastevole il primo capitolo. Mediocre.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rete 4 (4)

    Sapore di mare (1983)


    Siska80: Nell'estate del 1964 si intrecciano amori balneari che durano (non tutti, per fortuna) giusto il tempo di un'estate. Ritratto di un'Italia che fu (e sotto certi aspetti è ancora) niente affatto scanzonato come sembrerebbe: al contrario, Carlo Vanzina descrive minuziosamente le relazioni interpersonali tra uomo e donna e le cesella con un finale un po' amaro ma verosimile, servendosi di location suggestive, canzoni d'epoca di sicura presa sul pubblico e un cast di attori più o meno noti perfetti nei loro ruoli.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)

    V Anna and the King (1999)


    Caesars: Il ritmo eccessivamente lento abbassa un po' il giudizio per questo remake de Il re ed io. La recitazione degli attori è buona e la storia, ispirata a fatti realmente accaduti, è anche interessante, ma la resa finale è appesantita anche da una regia non propriamente eccelsa. Non male ma poteva davvero rendere di più.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Storia (54)

    Santiago, Italia (2018)

    (12 commenti) documentario (colore) di Nanni Moretti con Nanni Moretti

    Paulaster: Attraverso testimonianze si racconta dell’aiuto italiano ai rifugiati politici cileni. Cinema militante e “non imparziale”, come dice lo stesso Moretti, che fa giornalismo (con le immagini di repertorio) e insieme analizza i fatti dando il contraddittorio (che lascia sbigottiti), sa emozionare e ci lascia un messaggio attuale di integrazione. Tasselli ben amalgamati con quel tocco di rétro per i nostalgici delle feste dell’Unità anni Settanta. Nella sua pacatezza viene apertamente condannato il regime di Pinochet.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Hugo Cabret (2011)


    Kint: Scorsese devia dai generi a cui ci aveva abituato e si addentra nell'avventura per famiglie con buoni risultati; questo "Hugo" è infatti un delicato film che va oltre i canoni del semplice intrattenimento. Omaggio artificiale (la presenza del 3-D e la ricostruzione computerizzata di Parigi) e moderno nei confronti del cinema più classico, quello ancora capace di farci sognare. E' interessante però vedere come il film decolli emotivamente soltanto mostrando gli spezzoni delle vecchie pellicole, ma forse è proprio questa l'intenzione di Scorsese.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)


    Rambo90: Nella medie di queste farse, con una trama più esile del solito. Banfi per fortuna è scatenato e i suoi momenti strappano grasse risate tra battute con la rima e arrabbiature improvvise, mentre più noiosa è la pseudo storia d'amore con la Rizzoli che, pur bellissima, recita qui decisamente male. Dicreto il ritmo, mentre le musiche sembrano riciclate da altri film simili.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ringu 0 (2000)


    Ale56: Sostanzialmente nullo, questo sequel/prequel di Ringu vede il passaggio di regia da Hideo Nakata a Norio Tsuruta. La regia risulta essere davvero lenta e macchinosa. La sceneggiatura, che poteva spiegare meglio le origini di Sadako, si perde in inutili dialoghi e scene pseudo-orrorifiche come l'incipit e le varie visioni, le quali non creano neppure un piccolo sobbalzo dalla sedia. Suspense visibile solo con il cannocchiale per un horror che sembra non aver niente a che fare con i due film precedenti, capostipiti di una saga finita male.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    La mummia - La tomba dell'imperatore Dragone (2008)


    Myvincent: La mummia stavolta è quella di un temibile imperatore del III secolo a. C, che verrà riesumata insieme al suo immenso esercito di terracotta, con grave minaccia per la pace terrestre. Ma la minestra è la solita accozzaglia di effetti speciali noiosi, per di più conditi con battute di spirito a dir poco demenziali. Non vi resta che il pop-corn...
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)

    A casa con i suoi (2006)


    Daniela: Ultratrentenne, il bel Tripp non si decide a lasciare il nido, con gran sconforto dei genitori che assumono una "specialista" in grado di far sviluppare la voglia di indipendenza dei bambinoni ormai cresciuti... La stesso spunto da cui i francesi hanno saputo costruire una commedia deliziosa come Tanguy viene declinato negli USA come l'ennesima scialba commedia sentimentale con tanto di traumi pregressi a giustificazione del comportamento del protagonista. Di fronte a tanta banalità e ruffianeria, a prevalere è l'uggia per lo spreco di un cast troppo lussuoso considerato il prodotto.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La7

    La baia di Napoli (1960)


    Stefania: Il cast è di prima grandezza, la sceneggiatura molto meno. Un serio avvocato americano americano e un'esuberante cantante napoletana, solito scontro tra caratteri e mentalità, e c'è in gioco l'affidamento di un bambino di otto anni. Poi lo scontro diventa una divertente schermaglia, tra una canzonetta e una baruffa, sotto il bel cielo di Napoli e di Capri... Soliti stereotipi, serviti con un certo garbo, ma il bello del film è sicuramente la Loren in un personaggio che le si adatta a pennello. Discreto.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai 4 (21)

    Escape room (2019)


    Il ferrini: Un gruppo di scampati alla morte (Final destination) deve superare una serie di stanze (Cube) disseminate di trappole mortali (Saw). Nella prima fa troppo caldo, nella seconda fa freddo, seguono pavimenti che crollano, un veleno diffuso nell'aria e così via: è tutto talmente già visto che il tedio fa presto capolino, nonostante il ritmo serrato. Si aggiunga che i personaggi sono poco caratterizzati e che di horror non c'è sostanzialmente nulla. Film mediocre, prevedibile, senza un guizzo. Brava Deborah Ann Woll, già apprezzata in Daredevil.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Ipotesi di complotto (1997)


    Straffuori: Tassista paranoico e bella legale si ritroveranno in un complotto peggio di quelli che lui vede ovunque. Viaggio nella mente, nei ricordi e nella realtà di un tipo che poi tanto strambo in realtà non è; storia verosimile anche se con qualche forzatura, con azione che non tarda ad arrivare e a mantenere col fiato sospeso. Due o tre bei colpi di scena. Ben diretto da Richard Donner con Gibson e la bella Roberts in forma smagliante.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rete 4 (4)

    Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983)


    Mark70: Non dite ai nostalgici degli anni '80 che in quell'epoca per loro mitica la gente si struggeva di nostalgia per gli anni '60... Girato sull'onda del primo film questo seguito ne riprende atmosfere e personaggi, ed è tutto sommato ben scritto e girato: può dare fastidio il fatto che sia meno divertente e molto più malinconico ma alla fine il risultato è più che dignitoso. Una scelta più oculata dei protagonisti avrebbe reso il tutto più credibile: Ciavarro è un mezzo incapace e De Francesco, per quanto simpatico, non è mai stato un vero attore.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Blu profondo (1999)


    Stubby: Quando si tratta di film di squali sono sempre incuriosito, ed anche se in questo caso il film è prettamente fantasioso (a differenza del capolavoro di Spielberg) in quanto le dimensioni degli squali sono troppo esagerate così come il loro comportamento, il film non mi è affatto dispiaciuto, risultando scorrevole ed avvincente con buoni effetti visivi e colpi di scena interessanti. Anche il finale non mi ha deluso. Personalmente lo consiglio.
  • Sabato, 28/06/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Top Crime

    Perry Mason: L'ospite d'onore (1993)


    Ciavazzaro: Piatto episodio della serie, che se può incutere un minimo di tensione e di interesse, a inizio episodio, tradisce poi una certa stanchezza subito dopo l'arresto di quella che si rivelerà essere innocente. In compenso le musiche di Richard De Benedictis sono abbastanza originali.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su LA7D (29)

    I ragazzi stanno bene (2010)


    Mickes2: Interessante commistione di registri, questa commedia agrodolce che riesce ad addentrarsi con pudica lucidità nelle dinamiche famigliari e annesso microcosmo, fatta di relazioni interpersonali, disguidi sentimentali, sofferenza e piccole gioie. Cholodenko affonda il suo sguardo nel quotidiano raccontandoci un affresco reale e partecipe di uno spaccato di vita, lasciando da parte retorica e melassa, rappresentando invece il lato più intimo e contraddittorio (in una parola: umano) della società odierna. Empatiche e viscerali Moore e Bening.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)


    Reeves: Canto del cigno per la nostrana commedia sexy, qui mescolata con la comicità demenziale che arriva da Hollywood. Laurenti riunisce tutte le seconde file, si inventa la Rizzoli come travestito (assai poco credibile, peraltro) e mette insieme un film tutto a sketch senza grandi trovate. L'unico che tiene il ritmo è Bombolo, che duetta con Cannavale come ha fatto mille volte, il resto non funziona quasi mai.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    La parola ai giurati (1957)


    Enzus79: Bellissimo film firmato Sidney Lumet (sicuramente uno dei migliori che ha fatto). La storia si svolge su un unico set e vengono a galla i caratteri forti di ciascun giurato, interpretati alla grande da ogni attore; ma il più grande applauso lo merita assolutamente Lee J. Cobb: perfetto.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    Rain man - L'uomo della pioggia (1988)


    Puppigallo: Perchè si ricorda questo film? Principalmente, per l’interpretazione di Hoffman (autistico nato). E in effetti, è lui che dà un senso al tutto, relegando il resto (Cruise compreso) a poco più di un contorno, anche se il buon Tom se la cava dignitosamente. La narrazione è semplice (si scava appena nella psiche dei personaggi), ma efficace; e si arriva all’epilogo senza avvertire troppa pesantezza. I protagonisti, all’inizio, sembrano percorrere due strade parallele che mai si incontreranno, ma su pellicola tutto è possibile. Peccato per la fastidiosa voce nasale della Golino.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai 4 (21)

    Escape room 2 - Gioco mortale (2021)


    Rambo90: Copia carbone del primo film, se non fosse per l'introduzione in cui vediamo i tentativi dei due sopravvissuti di denunciare la Minos. Poi si torna nelle stanze, tra indizi e scatole cinesi, in un susseguirsi di dialoghi un po' troppo urlati ma in cui il meccanismo funziona abbastanza. Peccato che poi si riscivoli in un finale che cerca di essere sensazionale ad ogni costo, anche a discapito della logica narrativa, che si dischiude in un altro cliffhanger implausibile e che porta inevitabilmente a un terzo film.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Nicola81: Western picaresco che ricorre spesso ai toni della commedia brillante, salvo poi farsi serio in occasione delle sparatorie. Le due componenti non sempre si amalgamano al meglio anche a causa di una sceneggiatura un po’ sfilacciata (il personaggio di Nimoy entra ed esce di scena troppo repentinamente), ma il carisma degli interpreti e una certa vivacità narrativa (c'è un grosso colpo da compiere guardandosi le spalle da indiani, cacciatori di taglie ed esercito messicano) fanno scorrere la visione senza intoppi. Discreta la colonna sonora di Roy Budd.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Che dottoressa ragazzi! (1976)


    Daidae: Un film (?) davvero tremendo: una dottoressa arriva dal Nord nel solito paesino del Sud (forse l'ambientazione è l'unica cosa passabile) ove scatena naturalmente gli appetiti sessuali degli uomini e la gelosia delle donne (tutte racchie e brutte ovviamente). Una mediocrità disarmante, qualche nudo, attori agghiaccianti (il cast maschile soprattutto). Eppure c'è chi riuscirà a fare di peggio col simile (e ancor più brutto) Atti impuri all'italiana.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    Al di là del bene e del male (1977)


    Galbo: Tra i più celebrati film della Cavani, è la storia di un rapporto amoroso a tre (Lou Von Salomé, Friedrich Nietzsche, Paul Rée) ricco di venature ideali e letterarie e in cerca di sublimazione. Il film appare estremamente curato per quello che riguarda l'ambientazione, le scene e i costumi ma ha il limite di disegnare personaggi poco credibili e che raramente acquistano vero spessore. Buono il cast.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Zorro il dominatore (1970)


    Roger68: Film d'avventura molto puerile e ingenuo che possiamo catalogare tra i western all'italiana per le bella musiche di Coriolano Gori e il rumore delle armi da fuoco. Raffazzonato, come ogni film che ricicla materiale da altri lavori precedenti, si salva per l'interpretazione dell'attore spagnolo Carlos Quiney, un volto interessante niente affatto scontato e banale, per la bellezza stratosferica di Maria Pia Conte (anche brava attrice) e per la caratterizzazione del sempre bravo Aldo Bufi Landi, qui doppiato da Mimmo Palmara.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    Decameron proibitissimo - Boccaccio mio statte zitto... (1972)


    Undying: Girato nel pieno della stagione decamerotica, il film (sceneggiato da Mario Amendola, zio del più celebre attore/doppiatore Ferruccio) è diretto con scaltrezza da Marino Girolami, autore dalla nutrita (e curiosa) filmografia. Il collante tra i vari episodi è dato dal ritrovo in un palazzo signorile (per fuggire alla peste) nel quale un copioso gruppo di convenuti si racconta episodi di tipo boccaccesco. Si segnala la performance di Riccardo Garrone (nel simpatico ruolo del blasonato conte Guidobaldo) e la presenza di un (allora) sconosciuto Maurizio Merli.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Iris (22)

    Nella valle di Elah (2007)


    Daniela: Ex militare imbevuto di retorica vuole scoprire chi ha ucciso, fatto a pezzi e bruciato il figlio appena tornato dall'Irak, che lui stesso aveva spinto ad arruolarsi convinto che gli avrebbe formato il carattere. Ma non si può fare una guerra sporca senza sporcarsi... Film che affronta in via indiretta gli effetti della guerra sulle coscienze, riuscito sul versante drammatico, grazie soprattutto alla grande prova di Tommy Lee Jones che da sola vale la visione, meno sul versante giallo, a causa di un epilogo frettoloso e poco convincente.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The hunting party (2007)


    Daniela: Tre giornalisti si mettono sulle tracce di un criminale di guerra serbo che da alcuni anni vive tra i boschi, protetto dalle sue guardie del corpo, dalla complicità dei locali e dalla connivenza delle autorità locali ed internazionali... Va riconosciuto al film il merito di affrontare direttamente un tema ben poco frequentato come quello della guerra in Bosnia parlando dei massacri di cui si era reso responsabile Karadži?, ancora latitante al tempo delle riprese,  anche se la trama è viziata da forzature che ne minano la verosimiglianza. Buona prova del cast,  epilogo d'effetto.  
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ragazze d'oggi (1955)


    Paulaster: Tre sorelle affrontano diverse situazioni prematrimoniali. Commedia rosa più abbozzata nella prima parte tra genitori interessati alle posizioni sociali, fidanzate che danno del lei al futuro sposo e brevi accenni ai costumi milanesi. Più di sostanza il prosieguo con il personaggio di Stoppa che incute una certa tenerezza e ragionamenti sul cinismo dettati dal denaro. Bongiorno si ritaglia un buon ruolo tanto da offuscare la Allasio e inscenando ideali egualitari tra uomo e donna.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)


    Trivex: Come in altri film, Banfi è il valore aggiunto. La differenze tra il pallino ed il doppio è dovuta a lui. Se si potesse estrapolare la sua performance, si potrebbe dare un pallino e 1/2 al film e quattro a lui, ma non si può. La Rizzoli è bellissima, niente da dire. Fa le cose che deve e non è nemmeno colpa sua, se il film va nella direzione sbagliata. La regia è di Tarantini, uno specialista del genere, professionista della commedia sexy. Il suo lavoro è dignitoso, anche qui non c'è colpa grave. E allora? Non regge la sceneggiatura? Forse...
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Top Crime

    Il segreto del suo passato (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Bella la vita sulla costa californiana per una scrittrice di polizieschi di successo (Brannagh) e la sua figlia diciottenne Lily (Gatlin Kate James); almeno fino a quando la seconda, mentre fa jogging al parco, non viene assalita da un bruto mascherato che tenta di violentarla. Interviene d'improvviso in sua difesa un giovane, Mick Grant (Austin James), il quale blocca l'uomo dicendo alla ragazza di scappare. Qualche tempo dopo i due si incontrano nuovamente e lei decide che forse è il momento di iniziare a frequentarsi, considerato anche l'aspetto piacente di Mick e il fatto...Leggi tutto che il suo ex fidanzato, Scott (Heartman), benché dica ancora di amarla, se n'è andato da poco a letto con un'altra... Tutto bene? Mica tanto... L'amorevole, schivo, gentile e ben piazzato Mick ha qualche ombra nel suo passato: dopo qualche ricerca Scott scopre infatti che poco o nulla è dato sapere del ragazzo, quasi fosse un vero fantasma... Da qui si moltiplicano gli interrogativi, i dubbi che assalgono tutte le persone che a Lily vogliono bene, a cominciare dalla madre naturalmente e dalla sua migliore amica (Bushman), anche se poi chi si attiva di più continua ad essere il suo ex, piuttosto viscido ma ansioso di poterci tornare insieme. Qualcosa a dire il vero fa pure lo spettinatissimo poliziotto (Muldoon) che si occupa delle indagini legate al tentativo di violenza carnale a Lily e di un successivo agguato a sua madre. Se quindi il fulcro della storia è il misterioso passato del ragazzo che ha salvato Lily al parco (tema comunissimo, per un thriller), ciò che il film cerca di fare è di complicare la vicenda con una serie di diramazioni che comunque si riallaccino al tema principale, senza trascurare nemmeno il mestiere della madre: persino i suoi romanzi polizieschi avranno infatti una parte attiva nella soluzione (a dire il vero piuttosto confusa) dell'enigma. Lo svolgimento non è dissimile da quello dei tanti prodotti televisivi di genere, pur se l'assenza di un protagonista in grado di dare una direzione al film con un'interpretazione superiore si avverte: dal momento che al centro della storia stanno i giovani, la resa è non scadente ma un po' anonima, con la Brannagh a fare da madre apprensiva e comprensiva relegata a un ruolo piuttosto insignificante. Ad ogni modo l'intreccio è sufficientemente intrigante e un minimo di curiosità riesce a metterla, ricorrendo ai facili meccanismi del caso. Più alto della media televisiva il numero delle vittime, ma la violenza resta bandita o quasi. Qualche scena di tensione al buio, inserita apparentemente più per dovere che altro, e un Austin James non troppo espressivo per la parte. Ha però saputo conquistarsi l'amore vero della bella Gatlin Green (oggi Gatlin James, per l'appunto), e c'è da pensare che i baci tra loro non fossero solo... finzione (il trasporto è curiosamente evidente). Chiudi
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)


    124c: Commedia al femminile sulle truffe compiute da una madre e una figlia ai danni di maschioni danarosi che la prima sposa e la seconda seduce per far sì che la prima divorzi con una bella buona uscita. I cinquant'anni di Sigourney Weaver sono decisamente ben portati, anche qui la donna è davvero seducente, battendo la comunque bella Jennifer Love Hewitt che s'innamora davvero del personaggio di Jason Lee, il quale non ha la verve di Ray Liotta (sfruttato solo nella prima e nella terza e quarta parte). Hackman gigioneggia e sparisce presto.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Bigfoot (2012)


    Puppigallo: Più che un film è un delirio, con un bigfoot alto minimo sei metri!, palesemente schizofrenico, che cammina bipede, ma poi decide di essere un gorilla e cambia postura. In più, ogni volta che calpesta il terreno, sembra che esplodano delle bombe a mano; e c’è chi vuole proteggerlo anche dopo che ha staccato una trentina di teste a morsi. Non ce n’è uno normale; sono tutti dementi riuniti in una sola cittadina (un record). Ridicolo, con dialoghi penosi e effetti pietosi (il mostro fa movimenti assurdi). Così mal concepito che un’occhiata, magari…P.S. Turbigfoot corre come un treno.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    Ad ovest del Montana (1964)


    Mclyntock: Talentuoso sceneggiatore dei classici di Boetticher, Kennedy si è cimentato, con discreti risultati, anche alla regia. Qui dirige una commedia sentimentale di ambientazione western. La regia non è certo la cosa migliore del film, anzi risulta spesso priva di brio, grigia e di routine. Meglio il plot, insolito e originale, ricco di spunti umoristici ben calibrati. Confezionato con competenza. Cast decente. Una curiosità, per appassionati.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Cine 34 (34)

    Lo scatenato (1967)


    Il Dandi: Attore di Caroselli (e vedere prodotti reali reclamizzati da Gassman vale la visione a prescindere) entra in crisi per la sua fobia del regno animale che sembra perseguitarlo. Interessante ma irrisolta commedia grottesca: la critica antropologica alla società dei consumi resta solo abbozzata e i risvolti comici pure. Gassman è sopra le righe come non mai e cita vari cavalli di battaglia (da I mostri a Il tigre), di culto le brevi apparizioni degli amici Carmelo Bene e Gigi Proietti, ma la sceneggiatura dopo aver mostrato la lama non la affonda mai davvero. 
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai 3 (3)

    Totò di notte n. 1 (1962)


    Maxx g: Commedia con Totò e Macario: parrebbe una scusante per far vedere i numerosi (e noiosi) balletti presenti nel film, che narra di due sedicenti suonatori in giro per il mondo. Per fortuna le parti comiche riescono a catturare lo spettatore, con questo duo che diverte, pur con cliché abbondantemente usati precedentemente (si pensi ai fraintendimenti linguistici). Se Totò appare in forma, Macario invece appare piuttosto spento, ma la farsa va, con annesse partecipazioni di Gianni Agus e di un giovane Lando Buzzanca. Nulla di che, ma qualche risata la strappa. 
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Storia (54)

    Santiago, Italia (2018)

    (12 commenti) documentario (colore) di Nanni Moretti con Nanni Moretti

    Giùan: Bel ritorno al documentario di Nanni dopo il tumultuoso La cosa, che ragionava in corpore viri sulla crisi del PCI e il frammentario (e per forza di cose settario) Aprile. Qui invece la (rivendicata) parzialità non pregiudica la riuscita e(ste)tica, sia perché la materia meno incandescente consente di decantare le emozioni, sia perché l'esercizio di sottrazione cui Moretti lavora da più di un decennio ha ormai raggiunto livelli di notevole esemplarità consentendogli di riflettere sul presente e di dosare tenerezza e ironia sul passato cileno e italiano.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Rumba Therapy (2022)


    Galbo: L'attore e regista francese Frank Dubosc dirige e interpreta una commedia sul potere salvifico della danza; ci si aggiunge la ricerca dei legami familiari (qui impersonati da una figlia abbandonata anni prima) e una redenzione personale. Ne deriva una pellicola gradevole anche se meno equilibrata nelle sue diverse componenti rispetto alla precedente opera del regista. Funzionano la caratterizzazione dei personaggi, l'ambientazione e la prova degli attori, a partire proprio dal protagonista che rende credibile un personaggio non facile sulla carta.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)

    Una donna promettente (2020)


    Medicinema: Partendo da un tema di fondo molto sentito (la violenza sulle donne), Fennell indugia forse un po' troppo sul concetto di "girl power" e vendetta al femminile, peccando di inverosimiglianza in alcuni tratti (la scena finale alla Harley Quinn). In ogni caso, la Mulligan è brava nel dipingere un personaggio solo, tormentato, bloccato nel passato e incapace ad andare avanti, che prova a vivere un ultimo sprazzo di felicità: è proprio la sua interpretazione dolente e fondata sul non detto a contrastare due messaggi ambigui: la violenza come risposta e la colpevolezza del maschio.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò contro Maciste (1962)


    R.f.e.: Non poteva sfuggire a Totò la parodia del genere "peplum" et voilà questo filmetto di Cerchio, il primo in Eastmancolor girato dal principe dopo un intervallo di soli film in bianco & nero durato sette anni (l'ultimo a colori, in Ferraniacolor, era stato Totò all'inferno del 1954). Classico esempio di lavoro mediocremente progettato ma parzialmente "salvato" dalla vis comica di Totò (quì ben supportato da Nino Taranto) regalandoci anche alcune gag da antologia.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il conte Tacchia (1982)


    Galbo: L'ascesa verso i piani alti della nobiltà di un modesto falegname romano; commedia popolare non irresistibile ma piuttosto godibile, diretta con buona verve dal bravo Sergio Corbucci. Il regista ricostruisce abilmente la roma capitolina ai tempi di Vittorio Emanuele III con una buona messa in scena e grazie all'apporto di buoni attori e sopratutto di ottimi caratteristi come Panelli e Davoli. Chiaramente ispirato all'opera di Monicelli, Il marchese del grillo, il film non è molto originale ma divertente e ben fatto.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Mco: Ascesa e discesa sono due componenti inevitabili nella vita di ognuno di noi, a fortiori se si segue la carriera di cantante. Questo il buon Solfrizzi-Cicala lo sa bene, essendo sprofondato nel limbo dopo un gran successo commerciale. Un'occasione inaspettata gli ridarà quella serenità che pareva averlo abbandonatao per sempre. Una commedia amara, sull'elaborazione del silenzio e della solitudine. Il cast impegnato gira intorno alla bravura del protagonista, che sul viso sciorina un dedalo di espressioni eccezionali. Non sfigura nemmeno Belen.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Rai 4 (21)

    John Wick 4 (2023)


    124c: "La grande Tavola" aumenta la taglia contro John Wick, che è sempre uccel di bosco ed è sempre un ammazzasette. Keanu Reeves è consapevole di girare un mega-videogame, ma sa divertirsi e ci sguazza, fra sparatorie e arti marziali, soprattutto quando deve vedersela con Donnie Yen nei panni di un killer cinese cieco. Il regista prova a cavarsela, ma non si rivela un nuovo John Woo, benché giri una super-sparatoria a Parigi. Il film diverte, ma la sceneggiatura è ridotta all'osso, inoltre dura troppo. Buone le altre location a Berlino e in Giappone. Scena dopo i titoli di coda.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    The score (2001)


    Giacomovie: Nel cast ci sono due “mostri sacri” affermati e uno che era in via d'affermazion, ed è quest’ultimo che tiene testa agli altri due. Norton infatti primeggia con un doppio personaggio: il rapinatore astuto e il finto scemo portatore di handicap. Marlon Brando (al suo ultimo film) ha sempre gran temperamento. Chi non brilla del tutto è De Niro che, anche se nella trama vince in furbizia, è meno carismatico del solito. Ciò che evita una certa piattezza è l’incertezza che si va accumulando nel finale, che ha il suo colpetto a sorpresa. **!
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    Prey - La preda (2016)


    Digital: Gustoso eco-vengeance diretto con vigore da Dick Maas. I punti di forza sono da ricercare nella vena ironica che permea l’intera pellicola, dai spfx ben fatti (davvero realistico il leone digitalizzato) e da un ritmo spedito, il che permette di non annoiarsi nemmeno per un momento. Chiaramente si deve soprassedere su assurdità assortite (il leone che sembra immune dai proiettili, i poliziotti un po’ troppo tonti); fatto ciò ci si può mettere comodamente in poltrona, sgranocchiare pop-corn e visionare questo simpatico film.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai Movie (24)

    Respect (2021)


    Galbo: Biografia filmata di una delle icone della musica soul e gospel americana. Personaggio indiscutibilmente interessante che il film non fa emergere in modo del tutto soddisfacente, limitandosi a tracciare alcuni momenti topici della sua vicenda umana e professionale, seppure in una "confezione" tecnica di ottimo livello. Dove il film eccelle è nella straordinaria interpretazione della Hudson le cui indubbie qualità canore la fanno degnissima interprete della Franklin. Notevole anche la prova di Whitaker.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il bambino e il poliziotto (1989)


    Herrkinski: Certamente non il film per il quale Verdone verrà ricordato, tuttavia un discreto diversivo nella sua filmografia; non male il suo personaggio alla Jim Belushi, a fare da tutore a un moccioso (il simpatico Rizzo) in una vicenda a cavallo tra critica sociale e poliziesco all'acqua di rose. E' chiaramente l'aspetto da commedia a prevalere, anche perché lo script è altamente improbabile e pieno di dettagli inverosimili, a inseguire forse lo stile delle pellicole d'oltreoceano di moda nel periodo. Passabile la Cupisti, incolore il resto del cast; si ridacchia, ma nulla di memorabile.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Top Crime

    Perry Mason: L'ospite d'onore (1993)


    Ale nkf: Un'amica di Della Street è vittima di scherzi di pessimo gusto. Interviene Perry Mason ancor prima che la stessa venga accusata d'omicidio. Film tv nella media che riesce a mantenere una certa tensione (specie nella prima parte) grazie soprattutto ai buoni colpi di scena che contraddistinguono pochi episodi della serie. Ben interpretato in ruolo di capo da Regis Philbin. C'è tempo pure di vedere l'avvocato alle prese con delle battute di spirito che non si sentono molto spesso!
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Le comiche (1990)


    Pessoa: Siamo ormai alla deriva di un genere glorioso, quello della commedia italica, che porta sullo schermo due protagonisti che sparano le loro ultime cartucce senza la possibilità di dare un senso a uno script estremamente deficitario. Duole vedere due bravi attori del nostro cinema recitare film simili e tentare di far ridere con escrementi e volgarità assortite. Qualche sparuto sorriso lo strappa Pozzetto, mentre Villaggio pare quasi imbalsamato. Ma davvero cinque sceneggiatori non sono stati in grado di pensare nulla di più divertente? Bocciato, nonostante il botteghino.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Cielo (26)

    Killer mountain (2011)


    Puppigallo: Già l'inizio è "notevole", visto che un esperto alpinista vorrebbe raggiungere la vetta di notte con bufera a -40. Ma rispetto al resto la cosa risulterà plausibile, dato che si avrà a che fare con città nascoste, magiche pozioni antialtitudine e creme antigelo, un capitano spietato, sanguisughe con sorpresa e, non certo ultimo per importanza, un "cosone" tra il rettile e l'insetto, con tanto di "cosetti", tutti affamati, anche perché cosa mangiano a migliaia di metri d'altitudine, se non i fessi che si fanno la scalata? Il risultato è un fantaminestrone montanaro poco digeribile.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Iris (22)

    Blade runner (1982)


    Trivex: Strano questo “futuro 2019”, ove ci sono le macchine volanti ma anche i ventilatori a pale nelle stanze. Queste ultime sono ben oscure, ma segnate da fasci di luci intensi e fastidiosi. La pioggia copre un mondo intermedio, che conserva note del passato (le foto, i locali), con elementi del futuro, come le scoperte scientifiche (i nuovi organismi). Per dare la sensazione di grande cinema bastano alcune frasi dei protagonisti riguardanti le cose mai viste dagli umani, l’apprezzamento della vita anche degli altri e lo stare insieme senza sapere fino a quando. “Un po’ come tutti”.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Le dodici fatiche di Asterix (1975)

    (23 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Pigro: Giulio Cesare sfida i nostri Asterix e Obelix a superare dodici prove "erculee". Spassoso nuovo episodio del cartoon di Goscinny e Uderzo, che ritorna sui soliti personaggi ma con un taglio originale. Alcune "fatiche" sono ferocemente satiriche, come quella della "casa che rende folli", tempio della burocrazia, davvero insormontabile per un comune mortale. Molto divertente.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Canale 5 (5)

    La campionessa (2019)


    Didda23: Un film valido, ambientato nel mondo dell'ippica australiana. Ripercorre la vita di Michelle Payne (una brava Palmer), capace di vincere (prima donna della storia) la massacrante Melbourne Cup. Si evidenziano soprattutto i sacrifici per intraprendere la carriera professionistica (il ruolo del peso è sempre determinante) in un mondo dominato soprattutto dal sesso opposto. Le scene di corsa non sono poi così male; l'elemento di maggiore interesse è il rapporto fra Michelle e il padre (un Neill di grande professionalità). Breve e intenso, senza scene di mero contorno.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rai Movie (24)

    Hugo Cabret (2011)


    Galbo: Omaggio al cinema che va diritto alle radici della settima arte. Scorsese realizza con Hugo Cabret non il suo film migliore, ma uno dei più coinvolgenti sentimentalmente. La storia dell'incontro tra il piccolo orologiaio e l'anziano maestro Méliès intriga e commuove; lo sfondo della stazione e delle vie di Parigi è magnifico e la resa del 3D più che buona. Il regista italo americano si conferma inoltre ancora un grande direttore di attori. La prova del picccolo protagonista è decisamente superba.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Blutarsky: Punto zero delle commedie boldesce post “Vacanze”: la trama diventa solo un mero pretesto per portare sullo schermo il solito gruppo di attori (bolliti, con in più la new entry Siffredi) lasciati qui bellamente alla deriva da una scialba regia di Claudio Risi. Non si ride praticamente mai e il ritmo blando non aiuta la visione. Boldi assolutamente insopportabile, Ceccherini ormai non fa neanche più finta di recitare; si salva giusto solo la Minaccioni, resto del cast sotto la soglia della sufficienza.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Rete 4 (4)

    L'Ovest selvaggio (1956)


    Silverstar: Western che tocca le corde psicologiche e istintive dei protagonisti. Abbiamo l'eroe, che è un debole a prima vista, ma che scavando nel personaggio non è; c'è il cattivo, anche se con lo scorrere della pellicola si noterà che ve ne saranno altri ben più satanici di lui; la fidanzata dello sceriffo, personaggio ambiguo, sempre a cavallo tra i due protagonisti; Le persone di contorno che cambiano idea in base al loro comodo. Insomma, un western da capire e da visionare, dove è facile trarre conclusioni affrettate ed errate, quando alla fine si ripensa al tutto.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Top Crime

    Il segreto del suo passato (2016)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Bella la vita sulla costa californiana per una scrittrice di polizieschi di successo (Brannagh) e la sua figlia diciottenne Lily (Gatlin Kate James); almeno fino a quando la seconda, mentre fa jogging al parco, non viene assalita da un bruto mascherato che tenta di violentarla. Interviene d'improvviso in sua difesa un giovane, Mick Grant (Austin James), il quale blocca l'uomo dicendo alla ragazza di scappare. Qualche tempo dopo i due si incontrano nuovamente e lei decide che forse è il momento di iniziare a frequentarsi, considerato anche l'aspetto piacente di Mick e il fatto...Leggi tutto che il suo ex fidanzato, Scott (Heartman), benché dica ancora di amarla, se n'è andato da poco a letto con un'altra... Tutto bene? Mica tanto... L'amorevole, schivo, gentile e ben piazzato Mick ha qualche ombra nel suo passato: dopo qualche ricerca Scott scopre infatti che poco o nulla è dato sapere del ragazzo, quasi fosse un vero fantasma... Da qui si moltiplicano gli interrogativi, i dubbi che assalgono tutte le persone che a Lily vogliono bene, a cominciare dalla madre naturalmente e dalla sua migliore amica (Bushman), anche se poi chi si attiva di più continua ad essere il suo ex, piuttosto viscido ma ansioso di poterci tornare insieme. Qualcosa a dire il vero fa pure lo spettinatissimo poliziotto (Muldoon) che si occupa delle indagini legate al tentativo di violenza carnale a Lily e di un successivo agguato a sua madre. Se quindi il fulcro della storia è il misterioso passato del ragazzo che ha salvato Lily al parco (tema comunissimo, per un thriller), ciò che il film cerca di fare è di complicare la vicenda con una serie di diramazioni che comunque si riallaccino al tema principale, senza trascurare nemmeno il mestiere della madre: persino i suoi romanzi polizieschi avranno infatti una parte attiva nella soluzione (a dire il vero piuttosto confusa) dell'enigma. Lo svolgimento non è dissimile da quello dei tanti prodotti televisivi di genere, pur se l'assenza di un protagonista in grado di dare una direzione al film con un'interpretazione superiore si avverte: dal momento che al centro della storia stanno i giovani, la resa è non scadente ma un po' anonima, con la Brannagh a fare da madre apprensiva e comprensiva relegata a un ruolo piuttosto insignificante. Ad ogni modo l'intreccio è sufficientemente intrigante e un minimo di curiosità riesce a metterla, ricorrendo ai facili meccanismi del caso. Più alto della media televisiva il numero delle vittime, ma la violenza resta bandita o quasi. Qualche scena di tensione al buio, inserita apparentemente più per dovere che altro, e un Austin James non troppo espressivo per la parte. Ha però saputo conquistarsi l'amore vero della bella Gatlin Green (oggi Gatlin James, per l'appunto), e c'è da pensare che i baci tra loro non fossero solo... finzione (il trasporto è curiosamente evidente). Chiudi
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Cielo (26)

    Earthstorm - Fenomeni interstellari (2006)


    Pesten: Già la locandina simile ad Armageddon è un chiaro indizio. La storia, pur se con qualche differenza che bisogna ammettere risulta anche essere interessante, cerca di copiare in maniera quasi fedele quanto successo nel famoso film con Bruce Willis. Nonostante questo, tra effetti speciali fatti con il Commodore 128 e situazioni assurde che farebbero passare per plausibili quelle nei film di Bay, si seguono fino alla fine le gesta di un Baldwin piuttosto ingrassato.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Nove

    Jumanji (1995)


    Stubby: Trattasi di una fiaba per bambini ma gradevole anche per gli adulti. Interpretata da un bravo Robin Williams, la storia è una specie di storia fantastica: dei bambini trovano in soffitta un gioco da tavolo particolare che ha la facoltà di coinvolgere fisicamente i giocatori risucchiandoli in un mondo fantasioso.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 18:25 18:25 in TV su Iris (22)

    Ipotesi di complotto (1997)


    Luluke: Prima che i social si inventassero la categoria del cospirazionista per chi osa dubitare, Helgeland scrive e sceneggia una storia che ribadisce che a pensar male spesso ci si azzecca. Donner poi la riempie con ritmo, dirigendo con abilità Gibson nel ruolo che più gli si addice, la Roberts nella parte dell'amata spaesata e buoni caratteristi di contorno. Film che può deludere solo chi crede davvero che i media raccontino la verità. Grandiosa l'idea di fare del Giovane Holden un MacGuffin. Magnifiche le musiche di Carter Burwell.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Rai Movie (24)

    Mud (2012)


    Galbo: Sulle sponde di un fiume nel sud degli Stati Uniti, il racconto del rapporto tra due adolescenti e uno strano personaggio di vagabondo. Narrativamente poco originale, il film presenta qualche reminiscenza con Stand by me di Reiner. Curata la caratterizzazione dei personaggi, molto suggestiva l’ambientazione, il film non è un capolavoro di ritmo, ma la narrazione richiede in questo caso i suoi tempi anche perché la storia si rivela più complessa di quello che sembra. Matthew McConaughey è bravo ma la vera sorpresa sono i due giovani protagonisti.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mollo tutto e apro un chiringuito (2021)


    Legnanino: E' una bella festa per chi si divertiva con Il milanese imbruttito, cioè Germano Lanzoni, che porta sul grande schermo il suo personaggio diventtato famosissimo. Quindi qui si trovano i Giargianna, l'importantissimo "office" e tutto il modo di esprimersi che è diventato noto ai fan. Si poteva temere un calo con il passaggi dal lavoro solito a quello in Sardegna, invece il film riserva ancora un sacco di trovate divertenti (specialmente per chi già conosce il personaggio).
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Belfagor: Soderbergh promette spesso, se non un grande film, almeno una buona quantità di chiassoso intrattenimento. Spesso non mantiene le promesse, ma questa volta ha toppato in modo imbarazzante. Fra una sceneggiatura telefonatissima e l'ennesima storia di mercenari e servizi segreti, ci si annoia così tanto che neanche le botte da orbi riescono a risollevare un po' la pellicola. La Carano ha il physique du role ma il suo personaggio è interessante quanto la vernice che si asciuga. Le andrà meglio con Fast & furious 6.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Al posto suo (2020)


    Siska80: Due gemelli che non si vedono da anni sono costretti a scambiarsi le rispettive vite per non perdere una grossa eredità. La somiglianza con certe commedie americane è troppo evidente: passi il finale buonista (peraltro implicito nel ciclo di cui la pellicola fa parte), ma l'assenza di originalità complessiva è disarmante. Eppure si sceglie di completarne la visione grazie a qualche momento simpatico ma soprattutto al cast davvero bravo (in special modo quello maschile): il migliore è il protagonista, un Tiberi dalla recitazione nervosa capace di coinvolgere e far sorridere.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    È per il tuo bene (2020)


    Markus: L'amore per i figli nel pieno della loro giovinezza e la sopportazione degli eccessi e della ribellione che essa comporta. Un argomento sempre interessante che nel cinema ha dato spesso buoni spunti, divisi tra commedia e dramma. Purtroppo il film diretto da Rolando Ravello non dà segni di vita; e sì che essendo un mero copia-incolla dello spagnolo "Es por tu bien" (cinema italiano, dove sei?) si sperava quantomeno nel soggetto spigliato; invece anche i grossi nomi presenti recitano senza passione e si vede. La seconda parte crolla nel tedio più assoluto. Peccato.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Viaggio nell'isola misteriosa (2012)


    Mco: Quando si vedono i protagonisti volare su enormi vespe la mente corre veloce a La storia infinita e a Falkor ,così come non mancano momenti in cui ci sembra di essere tornati bambini ad ascoltare le favole su mondi nascosti popolati da animali giganteschi. Lo spirito è quello fanciullesco, anche nella recitazione del cast, che se la cava senza strafare. Un gradevole mix fantavventuroso capace di regalare un po' di spensieratezza alleviando per un'oretta e mezza i fardelli del ménage quotidiano.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Ogro (1979)


    Galbo: Con un occhio alla realtà politica italiana, Gillo Pontecorvo dirige un film che racconta una vicenda spagnola, quella dell'attentato ad un collaboratore del dittatore Franco. Interessante per la vicenda raccontata, il film emoziona pochissimo perché eccessivamente verboso e poco dinamico. Bravi gli attori. Datato.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Daniela: Due scansafatiche che vivono in un piccolo paese siciliano si fanno mantenere dalle rispettive famiglie ed intanto partecipano ad un gran numero di concorsi pubblici senza nessuna intenzione di vincerli, ma questa volta li attende una brutta sorpresa... Il fllm d'esordio della coppia comica ha una sceneggiatura esile, pigra come i suoi protagonisti che si limitano a riproporre i personaggi che li hanno resi famosi in tv. Il risultato assomiglia ad uno sketch tirato per le lunghe, reso però gradevole dalla naturale simpatia del vulcanico Ficarra a cui fa buona spalla il mite Picone.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Crimini di guerra (1990)


    Ale nkf: I crimini di guerra del titolo sono quelli perpetrati dai nazisti negli anni '40. Seppur questo tema sia interessante non riesce ad appassionare troppo, sia per il fatto che per scagionare il presunto colpevole sarebbe bastato il guanto di paraffina sia perché alla moltitudine di personaggi viene dato poco spazio e ciò finisce col renderli poco caratterizzati. Fatto sta che l'ambientazione merita davvero; così come il finale, del tutto inaspettato.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    American pie 2 (2001)


    Ciavazzaro: Fiacco sequel del primo capitolo, che già non mi aveva entusiasmato. Solito gruppo di attor giovani dei vecchi capitoli, sesso più o meno esplicito (più a parole e gesti comunque). Insomma, a mio avviso neanche questo capitolo cattura o diverte, poi de gustibus.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Il momento di uccidere (1996)


    Galbo: Da uno dei più celebrati romanzi di John Grisham una storia di razzismo ambientato nell'america sudista più conservatrice e segregazionista. Ne deriva un dramma giudiziario che nella pagina scritta era dotato di un certo vigore ma che Schumacher non riesce a trasporre adeguatamente al cinema in gran parte per colpa di attori non adeguati alla parte e troppo "ingessati".
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    The birth of a nation - Il risveglio di un popolo (2016)


    Nando: Il predicatore e schiavo Turner e la sua utopistica rivolta contro l'oppressione bianca nella prima metà dell'Ottocento. Un personaggio poco conosciuto, che poco incise sulle condizioni di vita degli schiavi, che comunque è giusto ricordare; e il merito è di Parker, che realizza un buon film in cui, giustamente, evidenzia la becera arroganza dei padroni bianchi. Indubbiamente didascalico e decisamente ricco di luoghi comuni ma la visione appare, emotivamente parlando, interessante e degna di nota.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Siberia (2018)


    Myvincent: Un commerciante di diamanti si reca in Siberia per piazzarne una partita, ma tra pietre vere e perfettamente riprodotte, avrà  il suo bel da fare per via di un manipolo di compratori senza scrupoli. Film dal genere imprecisato, praticamente riesce a non decollare mai, a causa di un Keanu Reeves mai così inespressivo (e poco convinto) nonché, soprattutto, di un plot da telenovela versione “insalata russa”. Piatto e inverosimile, risulta fasullo anche nelle ambientazioni, tutt’altro che siberiane. Da evitare con determinazione.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Movie (24)

    Miami beach (2016)


    Markus: Nella cornice un po' anonima di Miami sono rappresentati due episodi portanti (capitanati da Memphis e Tortora) con alcune piccole divagazioni. La vicenda è pretestuosa e banale, ma dà modo di sviluppare alcune dinamiche comiche spesso riuscite. Il versante giovanilistico (spesso accozzato in questi film) stavolta pare funzionare e divertire; merito senza dubbio di un cast (c'è anche qualche figlio d'arte) all'altezza dei ruoli assegnati. Il cinecocomero ha quest'anno un degno rappresentante.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Pensive (2022)


    Retarkus: Il film fa fatica a partire per una sceneggiatura quasi inesistente e per la cattiva recitazione degli attori. Di horror c'è veramente poco e colui che ammazza tutti fa un po' sorridere. Dovrebbe essere uno psicopatico ma sembra piuttosto qualcuno a cui hanno imposto una parte che non gli appartiene. Il film si può tranquillamente evitare anche perché è difficile trovargli qualcosa da salvare. In una notte di mattanza rimane incomprensibile che i protagonisti parlino di banalità invece di affrontare il pericolo (la cosa più evidente) come nella maggior parte dei film di genere.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Skiptrace: missione Hong Kong (2016)


    Hackett: La propensione del regista Harlin e l'iperattività del sessantenne Jackie Chan sono il biglietto da visita di questo action esplosivo girato sulla falsariga dei lavori più celebri dell'attore di Hong Kong. La trama ovviamente è esile e pretestuosa e serve da spunto per dare il via all'escalation di azione mista a divertenti coreografie di combattimento che sono il marchio di fabbrica di Chan. Prevedibile ma riuscito.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Victorvega: Se non si sapesse che si tratta di un remake sarebbero da elogiare gli autori per l'originalità, in un panorama in cui si è scritto e fatto di tutto. Peccato, perché il sapere che è un remake limita un po' il giudizio sull'idea iniziale, aspetto che maggiormente emergeva. Lo svolgimento è brioso, ha alcune cadute di stile ma è sostanzialmente discretamente divertente. L'aspetto più positivo è dato dalla Del Bufalo, perfettamente in parte, spigliata e simpatica. Film discreto, in ogni caso.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Affittasi ladra (1987)


    Rambo90: Commedia poliziesca di scarso appeal; nonostante il ritmo svelto e la solita buona verve di Whoopi Goldberg il film infatti non decolla mai. Poche le gag che vanno a segno e quasi tutte merito della bravura dell'interprete mentre l'intreccio giallo è davvero risibile e finisce per lasciare insoddisfatti. Non male Bailey nei panni del vecchio poliziotto, mentre Goldthwait risulta troppo troppo macchiettistico. Così così.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    Il fantasma dell'Opera (1998)


    Deepred89: Il più brutto film (almeno tra quelli cinematografici) realizzato da Argento. Una pellicola praticamente disastrosa, condita con terribili tocchi grotteschi, assolutamente insalvabile sia dal punto di vista della sceneggiatura che da quello della recitazione (oltre ad Asia Argento, non bisogna dimenticare anche Nadia Rinaldi). La regia riesce a fare qualcosa ma siamo comunque a bassi livelli, stesso discorso per le musiche. C'è un po' di splatter ben realizzato ma ovviamente non basta a rendere il film accettabile.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV2000 (528)

    Interludio (1957)


    Daniela: Americana trasferitasi per lavoro a Monaco di Baviera si innamora ricambiata di un prestigioso direttore d'orchestra europeo sposato con una donna sofferente di nervi, respingendo la corte di un medico suo connazionale che vorrebbe riportarla all'ovile a stelle e strisce... Tra i film diretti da Sirk, uno dei più anonimi: la materia si presterebbe anche a un trattamento "fiammeggiante" ma qui è gestita in modo piuttosto ordinario come ordinari sono i due protagonisti, la precisina Allison e il marpionesco Brazzi. Più che un fuoco di passione bruciante, il tepore di braci spente.
  • Domenica, 29/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    The danish girl (2015)


    Rebis: Stupisce il tatto con cui Hooper inquadra un'identità che attinge alla permeabilità di genere, restituendo l'affiorare graduale e irresistibile del femmineo in un corpo maschile. Certo, mancano temi importanti della transessualità - il travaglio fisico di un'apocalisse ormonale - e l'evoluzione sentimentale risponde ad una logica sessista (perché l'amore tra Lili e Gerda si estingue?): ma l'accademismo accoglie l'urgenza insopprimibile e vitale che sfida le convenzioni sociali, la conflittualità intestina; la cura dell'altro come tutela della sua individualità - straordinaria Alicia Vikander.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su La7

    Promised land (2012)


    Caesars: Buone le intenzioni (la denuncia del potere di certe multinazionali, in questo caso legate all'estrazione del gas), ma la realizzazione non riesce a convincere pienamente. Il personaggio interpretato da Damon è abbastanza riuscito (lui non è un farabutto: in fondo crede veramente di poter migliorare la vita agli abitanti di quell'angolo di mondo), così come quello della McDormand; Krasinski invece si ritaglia un ruolo meno interessante e realistico. Il finale della pellicola è tipicamente "americano" e buonista, risultando così poco efficace. In definitiva: film non molto incisivo.
  • Mattina

  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il concorso (2020)


    Daniela: Il concorso è quello per l'elezione di Miss Mondo svoltosi a Londra nel 1970, raccontato mostrando le proteste delle femministe che organizzarono un'azione dimostrativa durante la diretta tv della manifestazione ma anche mettendo in risalto il valore di riscatto costituito dalla vittoria della prima candidata di pelle nera. Un approccio che vuol essere articolato finendo però per sembrare cerchiobottista. Non risulta convincente neppure la caratterizzazione di Bob Hope in chiave di maschilista patetico fuori del tempo consolato dalla moglie saggia rassegnata ai suoi tradimenti.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 4 (21)

    Bull (2021)


    Puppigallo: Premettendo che il finale serve solo a inventarsi una soluzione (che in realtà non ci sarebbe) sul mistero del redivivo protagonista, questa pellicola è però in grado di intrattenere lo spettatore grazie a una notevole dose di cattiveria e violenza distribuite equamente dal protagonista a tutti quelli sulla sua lista nera (persino quando "aiuta" la madre), tranne uno ("Scusami Bull"). Anche la durata giusto ne aiuta la visione. Se preso per quello che è, un vendetta movie, un'occhiata la merita.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rete 4 (4)

    Brancaleone alle crociate (1970)


    Cangaceiro: Così come l'opera prima anche questo è un film soprattutto da ascoltare, carico di nuove peripezie linguistiche che sfociano nella parte con Celi mirabilmente recitata quasi tutta in rima. I dialoghi sono come una linfa vitale che anima una disavventura errabonda episodica e macchinosa, in cui i guizzi divertenti soffocano tra parentesi stiracchiate francamente noiose (ma il capostipite tutto sommato non era da meno). Gassman ancora sugli scudi rende Brancaleone eroico nel finale desertico e metafisico, mentre la Sandrelli dà freschezza al gruppo.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Modo: Rivisitazione italica di un film creato dai cugini d'oltralpe che riesce a essere comunque fresco e divertente. Una buona regia riesce a coniugare le due parti distinte del film, quelli che sono ripresi e coloro che guardano gli eventi dal distrutto salotto di casa. Alcune gag sono eccessive mentre altre riescono a centrare il bersaglio. Abatantuono e Francesco Mandelli una spanna sopra gli altri. Non sarà una comicità originale ma si apprezza comunque il risultato.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Sex movie in 4D (2008)


    Jandileida: Leggero ed allegro, senza alcna pretesa, ha il merito di non prendersi assolutamente sul serio e di usare una comicità di grana non proprio finissima ma che qua e là piazza qualche colpo decisamente non male, soprattutto quando assume caratteristiche surreali (il villaggio Amish, il nonno senza mutande, il gloryhole). E così l'ora e mezza in compagnia del tipo che deve perdere la verginità scorre piacevolmente sorretta da una storia che, pur riciclata, barcolla ma non ci molla e da un cast azzeccato e fresco. Divertente.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai 4 (21)

    The superdeep (2020)


    Daniela: Scortata da un gruppo di militari, un'epidemiologa dal fisico da top model deve scoprire il motivo della morte di una ventina di persone che lavoravano in un laboratorio segreto posto all'interno del pozzo di Kola, il più profondo del mondo... Prendendo spunto da una leggenda metropolitana nata negli anni '80, un horror "infernale" con palesi debiti carpenteriani il cui punto di forza è l'ambientazione claustrofobica ma che presenta vari difetti legati al ritmo a singhiozzo, la caratterizzazione stereotipata dei personaggi, la modestia del cast aggravata dal doppiaggio incolore. 
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Blade runner (1982)


    Diamond: Da uno dei migliori romanzi di Philip K. Dick, Scott firma l'opera che in un certo senso ha aperto un nuovo capitolo nella storia della fantascienza cinematografica, pur mantenendo la pellicola molto differente dal libro. Tra riflessioni sul rapporto uomo-robot e il tema della fuga come costante sottotesto, tra l'umanità eterogenea che popola la Los Angeles del futuro e le scene di azione, Scott è completamente padrone della situazione. Struggente la colonna sonora di Vangelis, Hauer migliore in campo in un cast di alto livello.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    Anon (2018)


    Redeyes: Anche noi come Anon vorremmo cancellare i ricordi e tornare allo straordinario esordio di Niccol, ma non potendo tocca continuare a non restarne soddisfatto. Anche questa pellicola ha buoni spunti ma poco più, per quanto Owen non dispiaccia e neppure la Seyfried, tutto sommato. Il limite maggiore sta in una sceneggiatura che si gongola troppo sul fascino dell'idea alla base senza supportarla a sufficienza, e una messa in scena che con i continui link cerebrali affatica la visione, appesantendola oltremodo.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Decameron proibitissimo - Boccaccio mio statte zitto... (1972)


    Herrkinski: Decamerotico che segue i dettami del prolifico filone con sei storielle di corna e altre usuali tematiche scollacciate; è addirittura difficile individuarne una migliore di un'altra siccome il livello generale è drasticamente basso, non aiutato da un cast che - al di là di qualche caratterista minore e di un gineceo discreto - non offre comici di livello in grado di dare un minimo di brio alla pochade, banalmente divisa per regioni i cui accenti peculiari dovrebbero bastare, almeno nelle intenzioni, a far ridere. Noioso e puerile, pur corretto da un punto di vista meramente tecnico.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su La7

    Il caso Pisciotta (1972)


    Nicola81: Iniziando esattamente dove aveva finito Francesco Rosi, Eriprando Visconti prende i classici due piccioni con una fava: da un lato mette il dito nella piaga di uno dei tanti grandi misteri italiani, dall’altro denuncia omertà e brutalità dell’ambiente carcerario (gran parte della vicenda si svolge tra le sinistre mura dell’Ucciardone). Rispetto al fatto di cronaca si romanza fin troppo, ma il messaggio arriva ugualmente (ricorda qualcosa il nome di Bernardo Mattarella?), affidato a un cast di quelli che fanno la gioia degli amanti del cinema di genere. Luciani riecheggia Morricone.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il profeta (1968)


    Gugly: La partenza è ben ritmata (canzone pop e sigla colorata ci fanno capire che siamo nell'epoca d'oro della commedia all'italiana) ma il ritmo si allenta subito: Pietro Breccia è uno spirito libero (troglodita con camicia sotto la tunica!) che si aggira per Roma e sperimenta varie avventure (o meglio siparietti) prima che si viri verso un finale veloce quanto scontato; Gassman è un gigante soprattutto per il fisico, i comprimari fanno il minimo sindacale... Da guardare una volta e poi via, con la trascinante colonna sonora.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il selvaggio (1953)


    Kami: Sembra incredibile che questo film sia stato vietato per tanto tempo in Gran Bretagna, dove temevano un danno d'immagine per il marchio Triumph. Ciò che accade nel film sembra ben poca cosa, d'altronde la sceneggiatura si rifà a eventi accaduti realmente e ben poco rilevanti come fatti di cronaca. Si tratta lo stesso di un buon film perché Marlon Brando, nel dialogo con la ragazza al bar, mette l'accento su ciò che ha sempre caratterizzato chi si mette alla guida di una moto: la sensazione di libertà, di evasione. "Non si va in nessun posto, si va e via. L'importante è scappare".
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    The elevator (2015)


    Ira72: Il presupposto è che reggere un’intera pellicola dentro a una stanza o un abitacolo è compito arduo, come già visto altrove. Dentro a un ascensore pure. Ci vogliono una grande sceneggiatura e ottimi interpreti, altrimenti si rischia la narcolessia. In questo caso entrambe le cose non sono male. Ma. Mentre gli interpreti sono di buon livello (Goodall in particolar modo), il ritmo, talvolta, non primeggia per brio. Però. La storia reale a cui si ispira il film è lodevole e poco trattata, quindi ben venga. Coglitore ha un potenziale che potrebbe sorprendere, al di fuori di quattro mura.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rai Premium (25)

    Miriam (1980)


    Homesick: Le note di "Moonlight Serenade" riportano all'America di Truman Capote, esornativa cornice storica per un autonomo racconto di solitudine e malinconia in cui Biagio Proietti sperimenta riusciti effetti visionari (la lunga sequenza del sogno). Luisa Rossi ha un aspetto semplice, da donna comune sospinta ai confini della realtà, e un'impertinente Claudia Vegliante, non ancora iscritta alla III^C, si aggrega alla fila delle bambine-fantasma biancovestite del cinema e della tv.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Vitgar: Argomento abbastanza sfruttato, quello di un cantante che, dopo un breve periodo di notorietà, cade nell'oblio per poi ritrovarsi di nuovo al centro dell'attenzione per un casuale incontro con una giovane star. Malinconia di fondo con un finale che però ripropone il desiderio di rimettersi in gioco. Bravo Solfrizzi, bella e in fondo neanche male la Belen come interpretazione. Si può vedere anche se, ripeto, l'originalità non è l'arma vincente del film.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Mi chiamo Sam (2001)


    Redeyes: Il film tende decisamente al buonismo più esasperato, ad un Forrest Gump padre. Il clima, l'impostazione, l'introspezione caratteriale sui protagonisti decade spesso verso una visione eccessivamente manichea. Quindi tutto il film ruota attorno ad una necessità dello spettatore di parteggiare, propendere, esser commosso per il protagonista disabile. L'innocenza e la forza di volontà del padre, pur tuttavia inadeguato, contro altare di una bambina obbligata ad esser più matura, più grande di quel che è. Il limite sta nella ricercata drammaticità.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    Compagne nude (1977)


    Herrkinski: Sorta di art-film fuori tempo massimo che inscena una confusa riflessione su vari temi sociali, su tutti il femminismo e le solite divergenze tra classi; difficile capire dove volesse andare a parare il regista, che tra salti di montaggio, errori di mdp e una scelta cromatica psichedelica insensata risulta una sorta di versione amatoriale di Cavallone. Dialoghi talvolta involontariamente comici, intermezzi inseriti del tutto a casaccio, scene tirate per le lunghe e ost ripetitiva; cinema "libero" come solo nei 70s ma senza nerbo e direzione.
  • Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 05:50 05:50 in TV su Cine 34 (34)

    Totò contro Maciste (1962)


    Rigoletto: Tralasciando il fatto che non è accostabile ai migliori film di Totò (specie quelli dal risvolto drammatico o introspettivo), resta comunque vedibile senza rimpianti. Il tono leggero della pellicola permette al collaudatissimo duo Totò/Taranto di reggere la scena anche nei punti morti (e ce ne sono!), merito indiscutibile; e dato che i due monopolizzano la scena con la solita maestria, poco si può aggiungere riguardo al cast. Prestazioni non giudicabili tranne per l'ottimo Nerio Bernardi e la bellissima Nadine Sanders. **1/2