Il cast è di prima grandezza, la sceneggiatura molto meno. Un serio avvocato americano americano e un'esuberante cantante napoletana, solito scontro tra caratteri e mentalità, e c'è in gioco l'affidamento di un bambino di otto anni. Poi lo scontro diventa una divertente schermaglia, tra una canzonetta e una baruffa, sotto il bel cielo di Napoli e di Capri... Soliti stereotipi, serviti con un certo garbo, ma il bello del film è sicuramente la Loren in un personaggio che le si adatta a pennello. Discreto.
Nonostante il cast, con le sue stelle italiane e americane di prima grandezza, prometta bene, si tratta di un film alquanto mediocre. Tutti i possibili luoghi comuni degli italiani (e dei meridionali in particolare) vengono "serviti" senza risparmiarci nulla in quella che diventa una commedia di stereotipi. Non mancano le canzonette di prammatica.
Commediola semplice e dai buoni sentimenti che nonostante la presenza del trio Gable, Loren e De Sica, non coinvolge come sperato. Buon paesaggio da cartolina e ottima fotografia a fronte di una sceneggiatura prevedibile e risaputa. Bella e godibile la Loren coi suoi siparietti musicali, mentre Gable appare spaesato e fuori contesto. De Sica appare poco ma il suo stile incondondibile nobilita le scene in cui appare.
La sceneggiatura di questa commedia leggera sembra improvvisata, quasi scritta su un tovagliolo di uno di quei ristorantini che dovevano essere numerosi nel 1960 nell'isola di Capri. Sembra più un pretesto per raccontare con leggerezza le bellezze dell'Isola, dalla Grotta Azzurra ai Faraglioni, dalla seggiovia alla Funicolare. E così, tra una canzone e i fuochi d'artificio, Donna Sofia si affaccia più bella che mai sulla baia di Napoli nel tentativo di ammansire il borioso straniero venuto dall'America e di dare un futuro al ragazzino conteso e a se stessa.
MEMORABILE: Sofia Loren quando intona la canzone di Carosone "Tu vuò fà l'americano".
Marietto HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mauro,
non riesco a entrare.
Correggi tu "napoli"?
***
Per Daniela: per favore, attenzione all'ortografia, nell'inserire i titoli.
DiscussioneDaniela • 26/12/09 23:36 Gran Burattinaio - 5944 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Mauro,
non riesco a entrare.
Correggi tu "napoli"?
***
Per Daniela: per favore, attenzione all'ortografia, nell'inserire i titoli.
Zender ebbe a dire: Grazie Legnani. Sì, Napoli con la minuscola era un po' offensivo :)
Offensivo per l'ortografia o per Napoli? Non volevo offendere nessuno, ma i miei amici napoletani mi hanno già avvisato che mi puniranno nella maniera peggiore: prossima volta a Napoli, niente salsiccia e friarielli e niente pizza fritta con ricotta e salamino, i miei piatti preferiti!:-(