La cosa - Corto (1990)

La cosa
Locandina La cosa - Corto (1990)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1990
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di La cosa

Cast: (documentario)

Dove guardare La cosa in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La cosa

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Alla vigilia dello scioglimento del PCI, quando Achille Occhetto propose - vincendo - di cambiare il nome dello stesso in PDS (Partito Democratico della Sinistra), la "base" del partito venne coinvolta e portata lungamente a discutere sulla fallibilità dell'epocale svolta. Nelle sedi di tutta Italia si fronteggiavano davanti ai microfoni i sostenitori delle due diverse possibilità: rimanere comunisti o cambiare pelle e far nascere "la cosa" (all'epoca il nome PDS non esisteva ancora)? Confronti, dibattiti, la difesa strenua e convinta di posizioni opposte e difficilmente conciliabili. Nanni Moretti, che del suo credo politico non ha mai fatto mistero, testimonia...Leggi tutto il momento storico riprendendo senza mai commentare, limitandosi a selezionare il materiale, montandolo e interrompendo questo fiume di parole solo con i cartelli che specificano la sede di provenienza del materiale. Un documentario acritico, privo di un narratore, indubbiamente interessante ma anche piuttosto difficile da digerire, nonostante la durata contenuta (un’ora esatta). In fondo quello che si sente non è molto differente da ciò che si immagina di poter sentire, e a fare la differenza sono soprattutto gli accenti regionali e la diversa interpretazione (come se davvero si trattasse di un film) degli "attori" in scena. Un bel campionario di umanità vera, un'operazione sincera i cui limiti sono dati dalla ripetitività di troppi discorsi.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La cosa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/10/09 DAL BENEMERITO RENATO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 7/10/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 20/10/09 12:49 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Uno di quei documentari che lascia spazio alle testimonianze per far emergere le opinioni, senza forzare o proporre un punto di vista superiore, quantomeno non in modo esplicito. Purtroppo o per fortuna, io all'epoca dei fatti ero troppo piccolo per comprendere appieno la portata di quanto stava accadendo alla sinistra italiana; e probabilmente col senno di poi c'hanno capito ben poco pure quelli che nel PCI ci stavano da anni.

Tomastich 19/04/10 11:27 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

È comico come questo film sembri cristallizzato fuori dal tempo; ebbene sì, perché i problemi che venivano discussi nelle sedi del PCI nel 1989 sembrano la bella copia degli ultimi dibattiti politici all'interno delle forze dalla sinistra. Un ottimo documento storico.

Belfagor 17/02/11 13:06 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Anche chi, come il sottoscritto, è troppo giovane per aver partecipato in prima persona, può imparare molto da questo documentario. Davanti all'obbiettivo (in entrambi i sensi) della videocamera si esprimono lo smarrimento dei compagni, i ricordi delle origini del partito, le illusioni dei revisionismi e della perestrojka, le discussioni e i contrasti interni, il correntismo strisciante. Uno sguardo neutro sulla fine di una stagione politica, che evidenzia la fondamentale importanza della dialettica.
MEMORABILE: "Quando ci chiederanno cosa sta succedendo, noi cosa risponderemo "

Galbo 26/02/11 15:51 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

Storicamente molto interessante, è un documentario realizzato da Nanni Moretti (notoriamente regista politicamente impegnato) nella fase di transizione tra Partito Comunista e PDS. Il regista romano dà la parola alla gente comune che opera nelle sezioni di partito mostrandone motivazioni, incertezze e riflessioni. Utile per comprendere una fase politica tramontata ma che evoca alcuni rimpianti paragonata all'oggi.

Paulaster 26/06/15 17:40 - 4878 commenti

I gusti di Paulaster

Reportage sullo sconvolgimento interno alle sezioni del PCI a seguito del fallimento comunista (in realtà dell’Est europeo). Lo spaccato tocca varie zone d’Italia e ognuno risponde a modo suo: l’emiliano ribadisce la solidarietà, al sud restano integralisti, a Torino l’attenzione deve andare agli operai. Dichiarazioni lucide (in Italia non si è mai fatto il comunismo letterale), voglia di cambiamento (nuovo simbolo e nome) e dispiacere per un ideale che sbiadisce. In mostra gli umori spaesati e la chiusura con un passato legato alla Resistenza.

Nanni Moretti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Io sono un autarchicoSpazio vuotoLocandina Ecce bomboSpazio vuotoLocandina Sogni d'oroSpazio vuotoLocandina Bianca
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.