I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 30/06/25 A Domenica, 6/07/25
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Reeves: Una delle cose migliori girate da Nanni Moretti negli ultimi anni. In questo caso guarda al passato (come fa sempre) ma ricostruisce molto bene come il colpo di stato sanguinario del dittatore Pinochet abbia infranto tante speranze anche nell'Italia dell'epoca. Un racconto nel quale Moretti riesce anche a mettersi un po' da parte e a non imitare troppo Fellini. Insomma, un film riuscito.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Non disprezzabile, anche se dalla trama ampiamente già vista, ha un paio di frecce al suo arco grazie alla regia svelta di Parolini, che nella seconda parte aggiunge anche qualche tocco gotico tra inquadrature bizzarre e presunti fantasmi. Qualche momento di fiacca c'è ma le due icone Lee Van Cleef e Jack Palance riescono a tenere in piedi anche quelli. Non male la colonna sonora.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Seconda parodia francocicciesca da Leone e primo episodio di una lunga collaborazione fra il regista e il duo siciliano. Il film è epurato dagli eccessi che spesso fanno scadere la comicità dei due protagonisti e possiede una sua autonoma dignità cinematografica, nonostante i riferimenti al capolavoro leoniano siano costanti. Confezione povera col sapore del fatto in casa, che ne condiziona non poco il risultato. Il cast di contorno fa la sua parte benché Franchi e Ingrassia, al meglio per forma e intesa, si prendano a buon diritto la scena.
MEMORABILE: L'elemento femminile decisivo (una brava Brigit Petry), una piacevole novità rispetto al modello ispiratore.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)
Homesick: Commedia musicale che raccorda varie canzoni di successo negli anni Sessanta, con apparizioni di Fontana, Caselli, Spinaci, Dalla. Il playboy Renis si destreggia tra sei fidanzate parallele (e che fidanzate: la Chelli, la Falana, la Beinhauer...) come il Bob del romanzo "Le ragazze di San Frediano" di Pratolini e rischia di fare la sua stessa fine; Jannacci è un simpatico imbranato che si becca la febbre a 41 guardando la Falana mentre si spoglia... Molto canoro, poco o nulla cinematografico.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: La mafia fa sparire Oreste, il marito della procace Concetta, alla quale non mancheranno di certo altri pretendenti. Film di sostanza quasi nulla che sfrutta qualche luogo comune sulla mafia, sulla cultura siciliana e qualche flash erotico per un tentativo di intrattenimento che si rivela inconsistente, facendo arrivare con una certa fatica a concludere la visione.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)
Funesto: Un po' meglio il sequel, ma comunque un film molto divertente ed intrattenente. La coppia Pozzetto-Villaggio funziona, è sufficientemente affiatata e può contare su buone spalle (Borgese, Cannavale)... fotografia, musiche ed SFX sono ottimi. Il problema - inevitabile - è però che nella moltitudine di sketch è impossibile proseguire sempre con la stessa carica e così s'alternano con discontinuità ottimi episodi (chiesa, funerale, meccanico) ad altri pesantucci (mafia, hotel). Montaggio grezzo funzionale allo slapstick, gag poco originali ma d'effetto. **!.
MEMORABILE: L'episodio in chiesa.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)
Cotola: Non un semplice film sulla preparazione di un rapimento (poi attentato) di stampo terroristico, ma più in generale sull’Eta e sulle sue ragioni. Il film cerca di scandagliarle, mettendo a confronto pro e contro (facendo prevalere di gran lunga le prime) dell’azione violenta. Però se è meritevole sotto questo punto di vista, va anche detto che a tratti cade nel troppo facile (e un po’ ci può anche stare)
e la verbosità prende il sopravvento. Poco riusciti anche i momenti thrilling di azione (poca è la tensione). Posticcio il finale “conciliante"
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)
Saintjust: Piccolo episodio sulla lunga strada per la libertà dalla schiavitú narrato con buon piglio e tanto realismo. Il prodotto finale è forse un po' patinato, ma la storia è interessante e non mancano un paio di pugni nello stomaco che fanno indignare e riflettere. Il pregio sta nella misura della rappresentazione delle condizioni degli schiavi, senza indulgere in stucchevoli sottolineature autocommiserative (ogni riferimento al pessimo Il diritto di contare non è un caso). Bene attori, scenografie, fotografia e ritmo. Avesse partecipato agli Oscar di quell'anno avrebbe fatto il pieno.
MEMORABILE: Le conseguenze dello stupro; Il terribile scalpello!
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Basato sulla storia di un personaggio significativo della Guerra Civile americana, risulta - oltre a un racconto storico - una riflessione sulla libertà, l'uguaglianza e i diritti civili senza distinzione di razze. Ottima la ricostruzione d'epoca e altamente suggestive le location tra le paludi del Mississippi; McConaughey è naturalmente una buona scelta in questo genere di ruoli southern, il film non rinuncia a momenti brutali anche grafici (notevole l'incipit) e ha l'unico difetto di un montaggio alternato, a continuare la storyline familiare 85 anni dopo, che spezza il narrato.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Purtroppo tocca constatare che quando una commedia italiana funziona e diverte, negli ultimi anni, è perché è un mero remake di un film francese (Babysitting - Una notte che spacca), che a sua volta prende ampio spunto da uno americano (Una notte da leoni). Di fatto si canta in playback. La coppia Mandelli/Ruffini allieta nel consueto incontro/scontro caratteriale, così come il cast di contorno (in cui spicca Abatantuono), tutti all'altezza del ruoli. Molte trovate comiche riescono a strappare più di una risata scacciapensieri.
MEMORABILE: Abantatuono al commissario (Facchinetti): "L'hanno poi trovato il figlio?" e lui: "Sì, un pezzo alla volta l'hanno trovato".
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Questo slasher d'ambientazione est-europea non propone nulla di nuovo da quanto già visto da film del genere. La sceneggiatura mostra la corda quasi sin dall'inizio mostrando una certa povertà di idee. Nonostante questo il film alla fine si lascia vedere grazie a qualche spruzzata di umorismo e grazie ad alcune scene che, nonostante si immagini più di quanto si veda, colpiscono nel segno. I personaggi sono caratterizzati in maniera demenziale, ma questo si sposa con il taglio voluto dal regista. A tratti grossolano ma vedibile.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Una commedia molto divertente grazie a una buona prova corale dei protagonisti. I migliori sono Morelli, ovvero il capo dell'agenzia che copre i "traditori", e la Del Bufalo, in una parte sopra le righe ma senza dubbio riuscita. Il ritmo resta sempre sostenuto e non ci si annoia mai, ridendo spesso, specie nella seconda parte (Morelli con Pelù; il dilemma della maglietta azzurra di Ghini; Herbert Ballerina alla festa vestito da supereroe). Non un capolavoro ma un buon film italiano, imprescindibile per chi ama la commedia di casa nostra.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Rai Movie (24)
Mutaforme: Braveheart ritorna a lottare contro gli inglesi, a distanza di qualche centinaio di anni. Benjamin Martin ricorda infatti per molti versi l'eroe scozzese, anche se ingentilito nei modi. Ne esce un film buono, violento e ricco di azione, ma non straordinario perché troppo caricato in alcune fasi, troppo americano per essere credibile fino in fondo (vedi la scena della bandiera americana che avanza sul campo di battaglia). ***
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rai 4 (21)
Schramm: E dal cocuzzolo della montagna alta così, simpatia per Lady Nevendetta. Al via lo snowvenge, tra estetismi a valanga che inumano un doppio slalom narrativo in una pista che non diventa mai veramente nera vermigliandosi di quel sangue che la contropartita da dieci piccoli sciatori invoca. Insomma, snowburn, ove al più ci si colliria l'iride della più bell'alba mai sorta su schermo, tra virtuosismi panoramici, surreali roseti e pupazzi di carne surgelata. Il ghiaccio della tensione e dello slashering non si scioglie mai, e regia e scrittura non si direbbero interessate a romperlo.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)
Ruber: Black commedy parecchio insulsa con un Lawrence al peggio dei suoi precedenti già mediocri lavori. Il figliol prodigo che ha fatto i soldi andando via dal paesino si rifà vivo nel paesino dei campagnoli per l'anniversario del matrimonio dei suoi; scontro città/campagna per questa commedia mediocre che dopo dieci minuti e già finita per la noia. Pessima sceneggiatura e cast al minimo, solo qualche battuta riesce a strappare qualche sorriso ma niente di più. Pollice su solo per la bella Bryant.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)
Daniela: Non è la prima volta che si tenta di trasporre personaggi nati sul web nel formato cinematografico e, anche in questa occasione, quel che funzionava a livello di sketch stenta a risultare altrettanto divertente se inserito in una storia di maggior respiro, tanto più se mancano idee fresche a livello di sceneggiatura e la regia è para-televisiva nel senso più convenzionale del termine. A parte l'ambientazione sarda, splendida per meriti naturali, si salva qualche gag legata al personaggio di Calabresi, l'Elon Musk italiano, mentre è poco sfruttato Bisio, manager zen.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Un tempo era un bounty killer spietato, ora ha riposto le pistole e vive tranquillo con moglie e figlioletta di dodici anni fino a quando torna a farsi vivo il suo passato sotto forma di bandito che intende rivalersi della morte del padre avvenuta vent'anni prima... Trama stravista, recitata senza troppa convinzione e contenente una forzatura melodrammatica assurda (perché bruciare tutto, vestiti compresi?), in cui l'unica parziale novità, ossia il coinvolgimento della bambina nella missione di vendetta, induce confronti penalizzanti. Film non indecoroso ma di fiacca Cage-routine.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Commedia di disarmante sciattezza registica. Se la sceneggiatura propone svolte forzate e momenti poco credibili (sciupando in parte il ricco cast), il montaggio peregrino, le musiche messe a casaccio e le inquadrature spesso buie lo rendono difficile da seguire. Il trio di protagonisti maschili vede un Battiston in parte, che sopperisce da solo alle più svogliate prove di Giallini e di un Salemme troppo sopra le righe, mentre le donne risultano tutte credibili e misurate. Si ride in qualche momento (il finto furto) ma non si rimane mai davvero coinvolti nelle storie.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Film dall'assunto non particolarmente originale (ultimi "giorni da leone" per un gruppo di amici prima della partenza per il vietnam) ma ben fatto e coinvolgente, esordio alla regia di K Reynolds. Il film riesce a cogliere efficacemente lo spirito anarchico e ribelle ma anche in parte patriottico della gioventu' amricana degli anni '70 ed è girato con un'occhio alla riflessione ed uno allo spettacolo, con una fotografia suggestiva e una bella colonna sonora.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: L'amicizia tra un uomo e una donna entra in crisi quando una cartomante annuncia la nascita dell'amore fra i due... Men che mediocre pellicola che non viene salvata nemmeno da uno spunto verosimile (sono cose che capitano, in effetti): almeno qui si tenta di creare l'effetto sorpresa tramite l'arrivo di un terzo incomodo (seppur con esiti deludenti) e il ritmo celere se non altro favorisce una visione distesa. Peccato che (vuoi per la trama stravecchia, vuoi per i dialoghi banali, vuoi per la mancanza di feeling tra la coppia protagonista) qualcosa vada comunque storto.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Rai Movie (24)
G.Godardi: Dopo ben nove anni da Miami Super Cops la mitica coppia prova a rinverdire i propri fasti a metà anni 90. Ma non funziona. Questo per due motivi principali: non era ancora tempo di revival e soprattutto il film è vittima di una sceneggiatura puerile insopportabile, la quale si rivolge quasi esclusivamente agli infanti (insopportabili tutti sti bambinetti tedeschi che cantano "Stille Nacht"). La confezione invece è buona (Alabisio, Tafani, Donaggio) e anche la regia di Hill è professionale. Poche scazzottate e troppa melassa. Peccato.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Rai Movie (24)
Manfrin: Il mascellone Redford ingaggia qualche vecchia volpe di Hollywood e prova a dirigere se stesso in un film che vorrebbe essere un thriller ma che via via perde quel po' di interesse iniziale; e poi non si può vedere un uomo di 75 anni che fugge tra i boschi inseguito dalla polizia! Sicuramente autoincensante oltremisura. Sempre brava la Sarandon.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)
Pigro: Rapina al negozio di noccioline da parte di uno scoiattolo intraprendente, anzi no: dell’intera popolazione del parco; ma no: quel posto è la copertura per la rapina di una banda alla banca. Insomma, trama vorticosa e su diversi piani intrecciati, ben raccontata e animata, con la vivacità giusta senza strafare, magari non troppo originale ma piacevole nel continuo intersecarsi di motivazioni contrastanti, che comportano dispetti ed equivoci, ma anche riflessioni sul senso dell’amicizia e del senso di comunità contro l’individualismo. Divertente.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Claudius: Simpatica resa - con personaggi in carne ed ossa del mitico cowboy - affidata alla classe scanzonata di Hill (qui ancora in piena forma, anche se prende in prestito molte cose da Trinità) e alla bellezza della Morgan (ma le bariste del saloon sono ancora più belle). Rivisto con occhi adulti resta un piacevole passatempo e la descrizione della comunità è calzante. Notevole l'episodio "Il treno fantasma", soprattutto nel finale.
MEMORABILE: L'episodio "il treno fantasma" e la sigla; Jolly Jumper.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Magi94: Leone riprende il discorso del precedente film, usando gli stessi personaggi (ma aggiungendo un maestoso Van Cleef) e cambiando solo la storia. Le similitudini e gli accostamenti a Per un pugno di dollari si fanno però perdonare per un'abilità registica ancora più raffinata, che non si lascia scappare cali di ritmo o scene superflue. Indimenticabile la scena del cappello, il piccolo pezzo di Klaus Kinski e il magnifico finale teso sulle note del carillon. Colonna sonora al solito fenomenale.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Si parte subito a velocità supersonica. Protagonista e cane (“co-pilota”) hanno parecchi problemi con gli indigeni motorizzati del luogo. Bella la faccia spiritata del moicano rabbioso, come simpatico è lo sciroccato con elicottero (la scena con lui tenuto sotto tiro da un meccanismo retto dal cane, è fantastica). Non parliamo poi degli Humungus e del loro omonimo capo. Trattasi quindi di figure quasi fumettistiche (compreso il protagonista), che però ben si amalgamano con l’ambiente, arido, polveroso e inospitale. Ci si diverte. Godibile.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Pigro: Storia d’amore di due donne sul luogo di lavoro, un bordello. La liaison lesbica di due prostitute ha toni appassionati che seguono i complicati alti e bassi del rapporto. Al centro del racconto sono i visi e gesti (inseguiti un po’ troppo freneticamente) con cui si indaga nelle pieghe dei sentimenti. Ma il vero fulcro è la descrizione del mondo delle sex-worker come normale ambiente professionale, vero rifugio di dignità, nel quale sono le presenze maschili a mostrare il loro volto meno rispettabile. Intrigante.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Belfagor: Divertente e demenziale, questa commedia è l'esatto antipodo di qualunque cosa possa essere definita impegnativa. La trama non è certo originale, ma continene una serie di gag che strappano più di una risata anche all'ennesima visione e nel complesso viene mantenuto un buon ritmo per tutta la durata del film. I personaggi, macchiettistici quanto si vuole, sono funzionali allo scopo e non possono non suscitare simpatia. Ha generato una serie di sequel, nessuno dei quali all'altezza.
MEMORABILE: La sorpresina al comandante durante il discorso; le due reclute che finiscono al Blue Oyster.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Gugly: Descrizione sobria e senza sconti di una parte di vita di un'esponente del proletariato urbano statunitense (un'intensa e bella Sienna Miller), a cui incidentalmente è scomparsa la figlia; non ci sono picchi neppure quando il mistero si risolve (il responsabile non viene nemmeno mostrato); Debra cresce il nipote, cerca e perde amore, lavoro, famiglia, tutto nell' America rurale, fatta di aree vastissime in cui ogni tanto si possono incontrare un bosco o un supermercato e la scuola con immancabile campo da football.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)
Gottardi: Noir di buon livello nel quale un vecchio killer solitario si trova invischiato in un “tutti tradiscono tutti”. Bravo Perlman a dar vita a un personaggio apparentemente privo di emozioni, che svolge il suo lavoro meticolosamente come una routine da impiegato ma la cui residua capacità di provare amore rischia di perderlo. L’atmosfera torbida c’è, e la storia svaria equilibratamente anche su altre tematiche. Colpi di scena ripetuti e finale con nemesi inattesa sul protagonista. Ottimi la Bisset e Dreyfuss, gli anni intaccano il fisico ma non il talento.
MEMORABILE: Il trucco usato dal killer per far uscire le vittime dall’appartamento.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Dusso: La storia da teen movie (qui in salsa più seria e drammatica) non è nulla di particolare, ma la differenza che eleva almeno di un pallino questo film che merita una visione è senz'altro la bravura del regista nel girare alcune scene (anche l'uso sapiente della colonna sonora), i dialoghi per niente male. Ambientato nell'estate del 1991 durante (purtroppo) l'arrivo dell'uragano Bob sulla costa atlantica degli Stati Uniti.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)
Saintgifts: Dopo le prime battute si ha l'impressione di trovarsi davanti a una indagine giornalistica che crea l'entusiasmo dello scoop in chi la fa, ma che alla fine non è poi così importante, anche se riguarda il Presidente che si avvia al secondo mandato. Infatti i fronti si ribaltano e sono i giornalisti che devono difendersi dalle loro leggerezze. Film che, pur non suscitando eccessivamente l'entusiasmo nello spettatore, si mantiene sempre su una discreta linea di attenzione. Gli attori aiutano molto, anche se fanno solo ciò che da loro ci si aspetta.
MEMORABILE: L'insistenza a far ammettere la menzogna al colonnello Bill Burkett (un sofferto Stacy Keach).
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)
Ciavazzaro: Terzo lungometraggio della serie, che si colloca dopo Cagliostro e gli avvenimenti della prima serie (con un errore narrativo, infatti alla fine della prima serie Zenigata scopriva che Lupin era vivo). Questa volta si usa l'ambientazione giapponese insieme ai samurai e agli antichi tempi (cosa inusuale per la serie). Ritmo sfrenato (gli inseguimenti di Zenigata) nonostante la breve durata (70 minuti).
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)
Prima o poi a tutti i giganti dello schermo càpita di confrontarsi con un bambino all'interno di commedie largamente contaminate con l'action. Non ci si stupisca quindi se anche per Dave Bautista, che già aveva mostrato una certa predisposizione per l'autoironia, arriva il momento di finire parzialmente preso in giro da chi non ti aspetteresti, nello specifico una ragazzina di spiccata intelligenza che sa essere sprezzante e – attenzione - non antipatica. Il segreto di questo tipo di film, infatti, risiede molto non solo nel talento per la sdrammatizzazione del protagonista...Leggi tutto ma anche nelle qualità recitative del piccolo chiamato a fare da "spalla", che quando non è sufficientemente spigliato, risultando petulante o insopportabile, rischia di affossare l'intero progetto. La trama di norma in questi casi è un optional non richiesto, anche qui ridotta a un puerile intreccio spionistico che non interessa a nessuno: JJ (Bautista) è il solito agente segreto della CIA reduce dall'ennesima missione in cui ha esagerato, recuperando solo parte di ciò che si sperava e lasciando dietro di sé una terrificante scia di sangue. Sul punto di sospenderlo, il suo superiore (Jeong) decide invece di mandare lui e la più impiastra delle sue colleghe (Schaal), specializzata in sistemi tecnologici per il pedinamento, a sorvegliare una madre (Fitz-Henley) con figlia (Coleman) che potrebbero essere presto contattate dallo zio terrorista, da arrestare poi al volo. Piazzatasi in un appartamenteo vicino con tutto l'armamentario del caso, la coppia viene immediatamente smascherata proprio dalla piccola Sophie, che analizzando una telecamera spia ritrovata in casa risale - con facili richerche online e un rilevatore speciale - a JJ e partner, subito ripresi via telefonino con la minaccia di spedire in un attimo il video in cloud con conseguente istantanea diffusione. Da qui in avanti, costretto a fare i conti con i mezzi sorprendenti di Sophie, JJ ne diventerà una sorta di guardia del corpo sotto ricatto stringendo con lei una sincera amicizia e con la madre un rapporto più intimo. Chi resta fuori dai giochi è solo la partner di JJ, elemento disturbante che dovrebbe essere la chiave comica del film ma si perde quasi sempre in gag puerili nemmeno interpretate con grossi risultati. Molto più brillante la piccola Chloe Coleman, che stimola i punti forti di Bautista formando con lui una coppia piuttosto affiatata. E così, interrotto da scene action di modesta fattura inserite per movimentare la storia, il film mantiene una piacevole scorrevolezza garantita dalla competente regia di Peter Segal, che la comicità conosce bene (esordì al cinema con UNA PALLOTTOLA SPUNTATA 33 1/3) e i tempi giusti anche. Poi certo, non si esce dal perimetro della action comedy frusta con innesti rosa piuttosto patetici. Bautista mostra il giusto imbarazzo nelle situazioni anomale in cui si trova e il film ci fa sorridere per i reciproci slanci di tenerezza che chiaramente individuano il target nelle famiglie. Questo significa massimo del politically correct (non manca la coppia gay chiamata a educare il rozzo JJ), gag "fisiche" modeste (JJ tragicamente esordiente sulla pista di pattinaggio e da ballo), sguardi dolci ma insieme vivaci e maturi, un po' di sarcasmo nei confronti dell'eroe tipico da action che sa scegliere sempre la battuta giusta con cui congedare dalla vita il criminale che gli sta di fronte. Volendo soprassedere sui bassi valori cinematografici dell'operazione, sulla scarsa presenza di gag in grado di poter davvero divertire, un film che si lascia guardare senza troppi rimpianti (soprattutto considerando le bassissime aspettative).Chiudi
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 5 (23)
Noodles: Ripensando ad altri film ampollosi e pretenziosi di Tornatore, qui si può tirare un sospiro di sollievo. C'era tutto il materiale per esagerare, ma tutto sommato il regista si contiene e riesce a raccontare una bella storia in maniera abbastanza semplice, arricchendola di bei momenti. Non mancano la colonna sonora ruffiana e alcuni momenti in cui il tentativo di toglier fuori le lacrime è evidente, ma tutto si sopporta. Buono il cast e bella la fotografia. Tornatore riesce ancora a raccontare bene la Sicilia, anche se non riesce mai ad essere veramente vicino allo spettatore.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)
Erfonsing.: Male. Trama banale, solita casa con colori tetri, ampi tendaggi polverosi, scricchiolii. Inizio lentissimo, in cui nulla carbura. Qualche apparizione fugace delle creature nel prosieguo, ma la confusione regna sovrana. Niente di nuovo sotto alcun fronte (fotografia ovvia, recitazione basica, musiche come in mille altre pellicole simili). L'ambientazione nella cisterna con le creature immerse è stata fatta molto meglio altrove e anche nel bosco la creatura è stata costruita meglio in altre occasioni. Mezzo pallino in più per la creatura non in CGI. Tempo perso.
MEMORABILE: La testa che fa capolino dalla finestra.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)
Siska80: Cantore in crisi si rimette in gioco quando un'ex insegnante di musica entra nella sua vita inaspettatamente. Certo, la trama è un po' troppo debole per crearci sopra una pellicola di quasi due ore, ma è anche vero che, non appena ci si imbatte nel protagonista (un bravissimo Schwartzman) si rimane coinvolti dalla sua personalità tormentata: Ben è un uomo diventato intollerante e non riesce a mettere a tacere la lingua neanche quando rischia grosso, incarnando quindi il prototipo del tizio schiacciato dallo stress emotivo nel quale è facile identificarsi. Significativo il finale.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Tipicamente ciceriano, cioè a dire svincolato dal genere per via di un impianto surreale (le apparizioni) e per la presenza di brutti (e sovente sfigati) figuri. Buzzanca è ben immerso nella parte e la Guida è alla sua massima forma (fisica, purtroppo non artistica) che viene affiancata a quella della bella e brava Rossana Podestà. C'è anche Tiberio Murgia che aggiunge un tocco di stravaganza al tutto (come sempre).
Riuscito solo a metà...
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)
Hackett: Un Kevin Costner ancora non ultra-divo dà vita al protagonista di una storia di amore padre-figlio incompiuta, condita di sport e molto spirito americano. Buone sia la regia che la fotografia, che indugia nei colori e nei grandi spazi della campagna statunitense. La storia è ben scritta, dolce ma non sdolcinata e probabilmente solo il volto sognante del giovane Kevin avrebbe saputo rendere il personaggio di Ray Kinsella. Uomo pronto a giocarsi tutto per un sogno.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)
Luchi78: Teen-movie ormai entrato nel cult, almeno per quel che riguarda gli ultimi anni. Tutto centrato sull'euforia sessuale che coinvolge in modi diversi i vari protagonisti della storia. Il tutto però senza mai lasciarsi andare a nudità o volgarità eccessive; non che non ce ne siano, ma si cerca più la "situazione comica" piuttosto che la battuta scontata con tette e chiappe al vento. A volte il film in questo riesce, altre volte diventa stucchevole e scontato. Due pallini.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 1 (6)
Didda23: L'opera è talmente leggera (e priva di volgarità) da risultare insignificante. La costruzione narrativa basata sul genere "road-movie", l'evoluzione dei personaggi principali, l'inconsistenza dei personaggi secondari (povera la Peet relegata in un ruolo inutilissimo) danno al film quel sentore di "trito e ritrito" ai limiti del sostenibile. Bateman non è un fenomeno e non ha la stoffa per essere protagonista; la McCarthy è decisamente meno brillante del solito (ridurre ai minimi termini la sua carica comica è delittuoso). Bruttarello.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Avventura per famiglie, senza infamia e senza lode. L'avventura parte subito in quarta ma in pochi momenti diventa davvero coinvolgente (ovviamente per un pubblico sopra i 16 anni). Michael Caine è una presenza molto gradita, così come il simpatico Guzman, mentre The Rock appare un po' fuori posto (meglio il Brendan Fraser del primo capitolo). Buoni gli effetti speciali.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV2000 (528)
Giosac70: Eccellente film in cui i Fratelli Frazzi raccontano il difficile percorso di vita del Priore Don Milani e la sua umile dedizione ai ragazzi di Barbania privati dei propri diritti, costretti a lavorare con fatica nei campi nonostante la loro giovanissima età. Sceneggiatura e dialoghi perfetti, cast di attori molto coinvolti emotivamente. Ottima interpretazione di Castellitto in un ruolo delicato che dovrebbe far riflettere. Un film da rivedere.
Lunedì, 30/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Movie (24)
Vstringer: Bene la forma, perché la regia di Raimi è una garanzia tecnica non da poco; meno bene la sostanza, una successione di duelli western con quel minimo di intreccio per giustificarli, per un film che non lascia il segno come potrebbe. Gli attori fanno il mestiere loro, con un Hackman in parte e una Stone (anche produttrice) in discreto spolvero, mentre Di Caprio si barcamena nella fase da ragazzino petulante. Russell Crowe, qui efficace, viene ridotto a mal partito prima dell'ultimo duello proprio come gli capiterà anni dopo nel Gladiatore...
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su LA7D (29)
Piero68: Dopo Il cliente Schumacher riprova a portare sul grande schermo un best-seller di Grisham. Questa volta però con risultati assolutamente deludenti. Non ho letto il libro ma se il succo è lo stesso del film lo trovo abbastanza pretestuoso e di difficile digestione. Un nero ammazza gli stupratori della figlia e dovrebbe farla franca solo perché è vittima di razzismo. Un assunto contorto e comunque fuori da ogni realtà. A reggere il gioco mancano anche un cast funzionale e una regia più incisiva. Deludente Jackson come del resto tutto il cast.
Mattina
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rete 4 (4)
Jandileida: Occorre come prima cosa evitare di fare paragoni con gli originali: sarebbe veramente troppo ingeneroso. Tuttavia anche presupponendo che non esistesse niente prima questo, "I nuovi mostri" è veramente un film di scarso valore: non si ride quasi mai ma al tempo stesso il preteso cinismo risulta superfciale e costruito. Si salva solo l'episodio del funerale, il resto è a tratti imbarazzante per la pochezza di idee e contenuti. La Ferilli ha il merito di essere riuscita a farmi odiare il mio stesso dialetto.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Disorder: Non è male, ma nemmeno memorabile. I due protagonisti sono nettamente sottotono: Bud Spencer in versione poliziotto-padre di famiglia non convince troppo; meglio Milian, simpatico e scaltro ladruncolo. Viene da chiedersi se non fosse stato meglio fare incontrare i due protagonisti nei loro abituali personaggi, piuttosto che modificarli. Tutto sommato però, anche così non delude.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime
Ale nkf: I crimini di guerra del titolo sono quelli perpetrati dai nazisti negli anni '40. Seppur questo tema sia interessante non riesce ad appassionare troppo, sia per il fatto che per scagionare il presunto colpevole sarebbe bastato il guanto di paraffina sia perché alla moltitudine di personaggi viene dato poco spazio e ciò finisce col renderli poco caratterizzati. Fatto sta che l'ambientazione merita davvero; così come il finale, del tutto inaspettato.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Iris (22)
Paulaster: Ultima goliardata per un gruppo di amici prima del Vietnam. Plot non originale e basato su pochi macromomenti, riesce a trasmettere ideali d'amicizia e d'amore (con conseguenti fughe) con spirito da culto generazionale. L'ambiente desertico e brani che hanno segnato un'epoca aiutano a dare il senso del viaggio dentro se stessi. Qualche momento demenziale (l'aereo per strada) e un filo di retorica nei dialoghi toglie l'attenzione al dramma del periodo.
MEMORABILE: I fuochi d'artificio nel cimitero a ricordare i bombardamenti; L'aereo in verticale; L'ultimo ballo, il fandango del titolo.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: L'attore e regista francese Frank Dubosc dirige e interpreta una commedia sul potere salvifico della danza; ci si aggiunge la ricerca dei legami familiari (qui impersonati da una figlia abbandonata anni prima) e una redenzione personale. Ne deriva una pellicola gradevole anche se meno equilibrata nelle sue diverse componenti rispetto alla precedente opera del regista. Funzionano la caratterizzazione dei personaggi, l'ambientazione e la prova degli attori, a partire proprio dal protagonista che rende credibile un personaggio non facile sulla carta.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)
Ryo: Parodia di Twilight che difficilmente riesce nell'intento di far ridere. Nonostante la buona fotografia e un discreto cast che ci crede, le gag risultano insipide e prive di vero "mordente", nonostante il titolo. Due scene soltanto sono riuscite a strapparmi mezza risata. Per quanto riguarda sketch parodistici sulla saga di Twilight, si trova materiale più divertente su youtube.
MEMORABILE: Il padre che tiene la figlia con un gigantesco premamam; Edward con i bigodini; Il cane con la pettinatura di Edward.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Iris (22)
Nando: Dipendenti di un'azienda che produce armi vengono inviati nei Carpazi per fare squadra e conoscersi meglio; purtroppo sbaglieranno strada e l'insidia creerà il danno. Horror di bassa lega con notevoli interventi di classica ironia britannica che lasciano talvolta stupiti, scena del bazooka in primis. Cast piuttosto anonimo con personaggi tagliati con l'accetta. Nel complesso comunque accettabile.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Un paradigma del malcostume italiano, scandito dagli articoli della Costituzione: il lavoro, la politica, la famiglia, la sanità e tutto il peggio degli intrallazzi orditi dai potenti alle spalle della gente. Film ambizioso politicamente (troneggiano i volti garanti di Pertini, Togliatti, Berlinguer, Moro) e spettacolarmente, grazie alla costruzione vivace da commedia all’italiana d’antan che castigat ridendo mores: peccato scivoli spesso nella superficialità e nella propensione al volemose bene. Ma comunque godibile e a tratti divertente.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Un episodio di vita scolastica trasformato in metafora delle difficoltà legate al multiculturalismo. Il film di Ravello parte in modo ambizioso (l’incipit con la voce narrante è efficace) ma delude per lo scarso appeal della sceneggiatura e per il registro incerto tra il comico e il grottesco, che sembra prevalere nel finale. Condivisibile la scelta di limitare il minutaggio. Da Guzzanti protagonista è lecito aspettarsi di più. Bravi Aprea e la Yilmaz.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Iris (22)
Alex75: Le luminose ambientazioni greche e due belle attrici non bastano a giustificare la visione di un film che scorre senza sussulti, senza incanalarsi in un genere ben preciso e senza le bizzarrie tipiche delle produzioni italo-turche. Non aiuta nemmeno la trama, poco credibile, poco coinvolgente e con una soluzione sbrigativa. Quelli che dovrebbero essere i nomi grossi del cast (Tinti e Trieste) si adeguano alla piattezza generale e offrono prove appena corrette. Discrete musiche di Patucchi.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: La parodia de Il buono… è incostante e non azzeccata, spesso sciatta. Funzionano alcune cose, come alcuni primissimi piani dei protagonisti e la dilatazione dei tempi d’attesa, ma Grimaldi non segue questa strada, cercando soluzioni più verbali che visive, soddisfacendo solo i bisogni di base dello spettatore, abbandonando la strada della vera parodia (il che non avviene nel capolavoro parodistico con Franchi, Zagarol). In più il secondo tempo è noioso, talora ripetitivo (l’episodio del rodeo) e la trama si fa sgangherata sempre più.
MEMORABILE: Franco va in camera della biondona del saloon e le dice “che foga… che foga…”.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rai 2 (2)
Gabrius79: Gli Arteteca tornano al cinema con questa seconda opera di Lello Arena che si trascina con le unghie e con i denti a causa di una sceneggiatura un po' trita. I momenti migliori sono appannaggio di Monica Lima e delle sue smorfie che regalano ovviamente alcuni sorrisi, mentre Enzo Iuppariello tende più a far da spalla. Il resto del cast naviga a vista e non aiuta a migliorare la situazione.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Disorder: Insolito e sottovalutato gangster-movie, sospeso costantemente tra farsa e tragedia. I due protagonisti in qualche modo vivono la vita come un continuo gioco d'azzardo: finché si vince si va avanti (e pazienza se i dadi, o la monetina in questo caso, sono truccati..). Ma a un certo punto la posta è talmente alta da rimanere scottati. Irripetibile l'alchimia fra Belmondo e Delon, due autentici istrioni. Peccato solo per il ritmo (un po' troppo blando nella seconda parte), ma rimane comunque un gran bel film.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Cine 34 (34)
Ronax: Anacronistico come sa esserlo solo il cinema italiano quando si confronta con il mondo proletario, il film sembra ambientato più ai tempi dell'Albero degli zoccoli che nella periferia industriale milanese degli anni '70. Lungaggini e ripetizioni non aiutano e ancor meno lo fa un cast femminile pregevolissimo alla vista ma fuori parte: una "sophysticated lady" decisamente più a suo agio in interni altoborghesi e un'icona trasgressiva di quegli anni, indissolubilmente legata, nella mente e nel cuore, alle mitiche note di "Je t'aime..."
MEMORABILE: La Spaak e Maccione che "provano" una posizione del Kamasutra chiusi nell'armadio del fetido alberghetto compiacente.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Cine 34 (34)
Pstarvaggi: Fulci conferma il suo affiatamento con Franco e Ciccio: la cura con cui il regista confeziona il film permette alla coppia di destreggiarsi in canoni ben precisi, in modo da non svaccare. La trama è piacevole e le figurine di contorno aggiungono sapore al film, cosicché la pellicola, anche nelle scene senza i protagonisti, non risente di cadute di tono.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: All’interno del capitolo dedicato ai prodotti minori nella grande libro del w.a.i. questo è un trascurabile paragrafo: soggetto e sceneggiatura senza idee né autentica progressione drammatica, verdi esterni che nulla hanno di western, regia anemica e personaggi inconsistenti; il finale tra Lawrence e Raho è un tonfo nei cliché più abusati, a dispetto dell’azzardo splatter. Una Galli avida e perfida è l’unica a farsi valere in mezzo ad interpreti sotto tono, mentre la polselliana Katia Cardinali compare all’inizio, nel ruolo di una delle amiche della Giordano.
MEMORABILE: L’imbarazzante numero canoro della Fabrizi: per un attimo pare di assistere ad un musicarello...
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Iris (22)
Cotola: Berlanga tratteggia una società (nel caso specifico quella spagnola ma potremmo essere ovunque) perbenista, ipocrita, moraleggiante, intrisa di squallore e meschinità, e la colpisce duramente e senza pietà. Lo fa grazie ad un umorismo molto nero e piuttosto tragico (si ride ma si dovrebbe fare ben altro) che rende la pellicola riuscita ed interessante. C'è una buona capacità di descrizione di ambienti e mentalità, di ritrarre caratteri e situazioni anche attraverso particolari all'apparenza piccoli, di poco conto. Buon film, anche di più.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Commediaccia scollacciata poco curata sul versante della sceneggiatura e della regia: funzionano personaggio ed interpretazione di Lando Buzzanca, qui nel periodo della sua massima "forma" artistica (la metà degli anni '70); peccato che la sceneggiatura sia costruita unicamente sui soliti e triti luoghi comuni del genere...
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Alex75: Si avverte, soprattutto nella prima parte, la collaborazione ai dialoghi da parte di Pozzetto, che dilaga con la sua comicità di nonsense, tormentoni e battute surreali in un ruolo a lui congeniale. Con l’entrata in scena del pur bravo Maccione, il film perde brio e a tratti cade nel grossolano, ma si riscatta con una brillante serie di sorprese che rimescolano le carte fino ai titoli di coda. Oltre alla graziosa Belli, si fanno notare molti volti noti agli amanti della commedia all’italiana.
MEMORABILE: Il dialogo con la madre morente; “È analogo!”; “Tremilaeotto!”; Il self-godeur e le bilance modificate; “Son troppo intelligente”; Ursula Andress.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Ancora una volta in un futuro postatomico non ben definito il nostro Max si ritrova come guerriero solitario a vagare nelle lande terrose e desolate dell'outback australiano. Mel Gibson interpreta l'anti eroe per eccellenza che sopravvive in un mondo violento pensando solo a se stesso e alla benzina (che vale quanto l'acqua). Pazzesco l'inseguimento tra la motrice guidata dal protagonista e la banda degli Humungus.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Da uno sceneggiatore (premio Oscar per The departed) come William Monahan era lecito aspettarsi qualcosa di più al debutto dietro la macchina da presa. Un noir con personaggi principali intriganti (il criminale in cerca di redenzione, l'attrice alienata), alcuni buoni dialoghi e una suggestiva ambientazione, che spreca le sue potenzialità a causa di una storia poco interessante e figure di contorno stereotipate.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Iris (22)
Nando: Ambientazione veneta per questo thriller lievemente americanizzato (d'altronde l'ispirazione proviene da lì) girato stancamente dalla Cavani. L'azione non manca e si somma alla violenza spesso gratuita ma il quid narrativo latita. Malkovich interpreta egregiamente la parte e il suo ghigno ironicamente perverso pervade la prevedibile trama. La Caselli poteva fare solo la clavicembalista innamorata.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Frisbee (44)
Kolly: Classico film per bambini con trama vista e rivista. I fan del vecchio cartone come me sicuramente sono rimasti delusi da questa rivisitazione. Qualche scena si salva, ma alla fine, poiché pessimo come film, lo si apprezza per i tre protagonisti che hanno fatto compagnia a migliaia di bambini e quindi lo si sopporta tranquillamente.
MEMORABILE: La classica scena in cui Dave urla ad Alvin.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Lo strombazzato ritorno di una delle coppie più famose del cinema italiano cede sotto il peso delle aspettative, pur non fallendo completamente; il duo - uno ultracinquantenne e l'altro ben oltre i sessanta - risulta tutto sommato ancora credibile e il film è costruito in modo da non esagerare con le scene action. Qualche infantilismo di troppo (la destinazione sono le famiglie), delle discrete riprese americane e una riproposizione di classiche gag dei tempi che furono; difficile pensare si potesse chiedere di più. A suo modo coraggioso, considerando il periodo storico d'uscita.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)
Disorder: Non è male, ma nemmeno memorabile. I due protagonisti sono nettamente sottotono: Bud Spencer in versione poliziotto-padre di famiglia non convince troppo; meglio Milian, simpatico e scaltro ladruncolo. Viene da chiedersi se non fosse stato meglio fare incontrare i due protagonisti nei loro abituali personaggi, piuttosto che modificarli. Tutto sommato però, anche così non delude.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Se Glenn Ford è anche un credibile cowboy sullo schermo, lo stesso non si può dire di Jack Lemmon, ma proprio per questo è stato scelto come co-protagonista, visto che deve impersonare un "cittadino" che sogna la vita del mandriano. In questi panni risulta perfetto e la sua trasformazione, durante gli eventi del film, arriva a essere accettabile. Vicenda reale, ovviamente romanzata, diretta da un regista che in questo campo ha fatto di meglio, con sceneggiature più ricche e più "western", dal punto di vista cinematografico.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)
Siska80: Il film merita almeno una visione perché fortemente ancorato all'attualità: la vicenda infatti ruota intorno a una disastrosa arma di sterminio di massa e (come se non bastasse) il protagonista, anziché il classico eroe senza macchia, è un killer dall'oscuro passato che va avanti a furia di anfetamine. Il figlio d'arte Milo Gibson si conferma valido attore alternando nella mimica facciale durezza a fragilità; buon ritmo, azione frenetica, finale azzeccato.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)
Pigro: Una voce chiede a un agricoltore di costruire un campo di baseball nelle sue terre coltivate, e lui obbedisce. La storia è bellissima e ricca di sensi: il bisogno di coltivare la memoria va a braccetto con la necessità di nutrire l'uomo di sogni e utopie, ecc. Una vera miniera di poesia e morale. Peccato che il regista non sia altrettanto visionario del suo protagonista, e che il pasticcio dell'americanata si riaffacci quasi ogni minuto.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)
Pesten: Trasposizione su schermo del famoso fumetto francese, almeno come idea di base visto che in realtà siamo al cospetto di una versione ripulita ed edulcorata del personaggio che ha reso famoso Hill. Il risultato è apprezzabile per chi ama Hill e un certo genere, ma le situazioni dipinte negli episodi sono quasi sempre troppo semplicistiche, quasi bambinesche, per fare breccia nel grande pubblico e non è un caso se la produzione è stata cancellata dopo solo 8 episodi. Consigliato comunque almeno una volta agli aficionados di Hill e del western.
MEMORABILE: Le location in New Mexico; Il tema musicale, gran pezzo.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Joe Clifford, attore girovago, eredita una miniera, ma il losco Berg eccepisce il possesso di un atto di vendita firmato dal defunto... Uno spaghetti-western che si apre sul proverbiale teschio e con l'eterno "essere o non essere?" già per questo meriterebbe una menzione. Ma oltre a questo è, benchè un po' povero e quindi talora rozzetto, piuttosto divertente, soprattutto grazie alla sarabanda di trucchi e travestimenti di un efficace Steffen. Temino sartaniano di Nicolai. Non male.
MEMORABILE: "Che altro posso fare?" "Puoi tenermi la contabilità: io li ammazzo, e tu li conti"
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)
Il ferrini: Non male, pur essendo un genere abusato e che per quanto si sforzi di sorprendere non ci riesce mai, proprio perché è implicito che debba farlo. Forse Owen convince più della Roberts ma sono entrambi in forma e lo sarebbe anche Giamatti, se il suo personaggio fosse un po' meno cartoonesco. Ritmo serrato, location di grande impatto (Roma su tutte), divertimento assicurato per chi ama gli action ma anche la parte sentimentale è ben scritta, anche se lo si capisce dopo un po'. Quasi tre.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Western dai toni ironici, la cui vicenda viene collocata alla fine dell'epopea della frontiera che lascia il posto alla modernità tecnologica. Particolarmente simboliche e "iconiche" le figure dei protagonisti, ultimi simboli romantici di un passato che non vuole farsi da parte. Atipico ma godibile, è un film segnato positivamente dall'interpretazione cinica e "sorniona" di Robert Mitchum.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)
Ilcassiere: La seconda regia di Papaleo è abbastanza deludente, sicuramente inferiore, sotto molti punti di vista, alla prima. Una splendida fotografia, paesaggi incantevoli e qualche battuta divertente non bastano per fare un buon film. La trama scorre troppo piatta, manca spessore, sceneggiatura e veri spunti comici. Buona la prova di Scamarcio che con grande naturalezza si è calato in un ruolo piuttosto insolito.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Il primo grande kolossal che lancia la Hollywood sul Tevere si regge soprattutto sulla recitazione atletica e scanzonata di Kirk Douglas, che domina la scena e a modo suo trasferisce nel suo Ulisse lo spirito avventuroso e un po' beffardo che per lui aveva previsto Omero. Ricostruzioni notevoli ed effetti speciali simpatici, soprattutto quando entra in scena Polifemo.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Semplice nel costrutto e dall’impalcatura non proprio originale, trattandosi di uno di quei casi in cui se qualcosa può andare storto allora ci andrà. In questo caso è la missione su Marte, al centro della vicenda, con tutta una serie di vicissitudini che vorrebbero tenere col fiato sospeso. Sul resto è bene stendere un velo perché quel poco che c’è sembra buttato lì. È un peccato che De Palma abbia sprecato un’occasione del genere per realizzare un film tanto dozzinale che di fantascienza ha poco e niente.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: È il teatro la dimensione ottimale del regista e attore Salemme che trova sul palcoscenico il suo ideale habitat. Lo conferma la televisiva di questo suo fortunato lavoro teatrale, una commedia degli equivoci ambientata durante la festa di compleanno della figlia del protagonista. Battute a raffica e ritmo notevole per un lavoro il cui regista conferma l’abilità della messa in scena e della direzione degli attori, volti poco noti ma tutti decisamente in parte. Buono.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)
Taxius: Un pentito di mafia deve cantare, ma per evitare che questo avvenga chi di dovere offre una taglia affinché la sua bocca venga cucita; di conseguenza tutti i migliori killer sul mercato si mettono in fila per fargli la pelle. Action tamarro e ultra caotico in cui dall'inizio alla fine si assiste a una sequenza infinita di morti, omicidi e torture. Lo stile di regia ricorda abbastanza quello di Tarantino, senza ovviamente raggiungerne la qualità. Molto interessante il finale, che si rivela essere molto originale e per nulla banale.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime
Dusso: Uno dei tre Poirot per la tv interpretati da Ustinov nella metà degli anni 80. Questo, del terzetto, è decisamente il migliore, sebbene come negli altri ci sia la discutibile scelta di aver ambientato il film negli anni 80 invece che nell'epoca corretta. Giallo molto umoristico gradevolissimo da seguire, solamente il finale (dove qualcosa non mi torna), come spesso capita con la Christie, risulta un po' troppo macchinoso.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Giuliam: Il soldato è il tossico e la guerra è la droga. Tutto un gioco alla ricerca di qualcosa che non c'é. La descrizione dei personaggi è ottima; per quanto riguarda invece l'ambientazione è straordinaria: l'Iraq diventa il centro dell'incompatibilità e incomprensibilità totale dal resto del mondo.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Magnetti: Meglio di Tre metri sopra il cielo... E ci voleva poco. È un film in cui prevale una prospettiva femminile molto banale soprattutto nella parte che vede coinvolte le ragazze. Bravo Raul Bova (in un ruolo che avrebbe affondato qualunque altro attore) e discreta la Quattrociocche comunque a suo agio di fronte alla telecamere. È incredibile come possa avere successo il qualunquismo patinato e irrealistico di Moccia, sebbene qui sia riuscito (forse involontariamente) a dare un tocco di leggerezza degno di nota.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Cotola: Il modo per vedere e giudicare serenamente queste pellicole è quello di non paragonarle all’originale. Per questo motivo non si può dire che la pellicola non sia gradevole e divertente ed alla fine il risultato non sfigura troppo rispetto all’originale. Si lascia guardare.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Per un western dei primi anni '60, il film di Frank McDonald ha una trama piuttosto originale, con un gruppo di criminali che ne usa altri per compiere alcune rapine. Detto ciò, l'andamento è quello classico del genere, che prevede personaggi ritratti in modo piuttosto schematico dalla sceneggiatura, senza che la regia mostri una grande personalità o inventiva. Il cast non prevede volti noti, ma gli attori interpretano i loro ruoli in modo adeguato. Si può vedere ma nel complesso è abbastanza mediocre.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Capannelle: Due giovani incontratesi per caso iniziano un viaggio in camper da sud a nord Italia. Un road movie la cui trama non brilla per originalità e per solidità degli assunti: la ragazza italiana che idealizza il ricordo del padre e la romena che sembrerebbe invece portarsi dietro problemi più seri. Nella realizzazione Zuliani sfrutta alcune belle location (anche se non essenziali per la trama), l'espressività della Doaga e la comparsata di Mazzotta. Da apprezzare il non abuso di spunti melodrammatici..
MEMORABILE: "No, anche il robottino".
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Mtine: Dopo due episodi divertenti e ben realizzati, c'era davvero bisogno di un terzo Johnny English con gag quasi sempre imbarazzanti e un Atkinson invecchiato e svogliato, che deve ricorrere alle sue indubbie doti mimiche per non far precipitare ulteriormente il livello? La risposta ovviamente è no: va bene sfruttare un franchise che finora si è rivelato vincente, ma non in un modo così sciatto e privo di idee. Atkinson si trascina stancamente verso la fine del film, mal supportato da una storia priva di interesse e un'Emma Thompson sopra le righe.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Enzus79: Commedia divertente ma mediocre. Purtroppo la storia nella seconda parte cade in un sentimentalismo banale e soprattutto poco credibile. Nonostante ciò il cast è di discreto livello: Hoffman risulta il migliore e Jennifer Aniston non dispiace.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Hackett: Poliziesco girato con il piglio scanzonato e fracassone esportato in tutto il mondo dall'ultima generazione di registi action francesi. Il film ha un ritmo incalzante e risulta gradevole a chi voglia godersi delle belle scene di arti marziali senza vedere il protagonista volare. Jet Li è una garanzia e Karyo non era così su di giri dai tempi di Dobermann. Gustoso.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove
Rigoletto: Un'avventura dai molti cazzotti saggiamente distribuiti dal mai avaro The Rock in tutte le direzioni. Ma poco importanta il numero degli sberloni, ciò che mi interessava maggiormente (e anche il motivo per cui mi sono seduto a guardare il film) era che Walken facesse.... il Walken; il suo apporto è sempre di un livello medio abbastanza alto, ma qui Berg gli concede uno spazio limitato che ne frena la verve. Niente di che. Un film che si può vedere, ma la cosa finisce lì.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Tarabas: 2009, i geologi sentenziano: "I Maya avevano ragione". O quasi, perché il mondo finirà effettivamente nel 2012, ma un po' prima di Natale. Parte un progetto segretissimo per salvare esemplari di specie animali e alcuni esemplari della specie umana. In tutto questo, uno scrittore di poca fama cerca di salvare la sua famigliola allargata. Probabilmente si dovrebbe vedere al cinema, in tv appare come una scemenza molto rumorosa con scene apocalittiche, tipo Los Angeles che finisce inghiottita dal mare o l'Everest formato faraglione di Capri. Lunghetto.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 5 (23)
Rambo90: Idea vincente che nella prima parte regala non pochi sorrisi, quando si prende ancora poco sul serio, per poi sfociare in una prevedibile seconda parte in cui si cerca di creare qualche spunto di riflessione con punte di romanticismo melò. Funziona quindi a metà questo film, che può comunque contare su un ottimo Dujardin (penalizzato da effetti non sempre riuscitissimi) che trova nella simpatica Efira il giusto contraltare. Non male, ma si poteva fare di più con una sceneggiatura meno pigra.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)
Mco: Splendida rappresentazione della vita di uno dei personaggi più importanti nella didattica scolastica moderna, sempre vicina alle classi meno abbienti a prescindere dall'abito che indossa l'insegnante. Castellitto è un eccellente Don Milani, con le rughe d'espressione giuste per il ruolo delicatissimo. Ma sono i bambini a stupire per loro capacità recitativa ed emotiva. Un caposaldo della buona fiction, educativa, pedagogica e mai banale. Grande esempio di televisione.
MEMORABILE: "Perché Dio ce l'ha con te?... non è giusto!"
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Tratto da una sua opera teatrale, questo film di Vincenzo Salemme ruota intorno ai dubbi morali di un funzionario statale, alle prese con la comparsa di misteriose somme di denaro. Simpatico nella parte iniziale, il film si affloscia nella seconda parte che ha un'impronta troppo farsesca e non è adeguatamente supportata da una regia anonima. Il cast offre nel complesso una buona prova.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Italia 1 (6)
Rambo90: Discretamente godibile. Nonostante la classica patina da rom com americana anni duemila, c'è una vena di comica follia che rende il tutto più piacevole e divertente. Le disavventure del protagonista con i suoi amici e gli animali in particolare sono piccole schegge impazzite all'interno di un film altrimenti molto prevedibile. McConaughey e la Parker sguazzano nel genere, ma a rendere davvero interessante il tutto sono i comprimari. Non male.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)
Rambo90: Western di grande valore, che riesce ad alternare molto bene momenti d'azione anche violenti a un umorismo leggero e a volte beffardo. Il ritratto dei personaggi è riuscitissimo, ognuno ben interpretato da uno straordinario parterre di attori in cui brillano il beffardo Douglas, il riflessivo sceriffo Fonda e il veterano Meredith (spassoso quando parla della fattoria immaginaria). Finale che riserva più di un colpo di scena. Da non perdere.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Belfagor: Divertente e demenziale, questa commedia è l'esatto antipodo di qualunque cosa possa essere definita impegnativa. La trama non è certo originale, ma continene una serie di gag che strappano più di una risata anche all'ennesima visione e nel complesso viene mantenuto un buon ritmo per tutta la durata del film. I personaggi, macchiettistici quanto si vuole, sono funzionali allo scopo e non possono non suscitare simpatia. Ha generato una serie di sequel, nessuno dei quali all'altezza.
MEMORABILE: La sorpresina al comandante durante il discorso; le due reclute che finiscono al Blue Oyster.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Un inedito Connery tra gli indios per sintetizzare un farmaco che potrebbe curare il cancro. Splendida ambientazione nella foresta, con veri indigeni ripresi durante i normali momenti della giornata. Non male il rapporto tra Connery e la dottoressa (amore-odio), come interessante è l’idea del farmaco ottenuto tramite elementi naturali che stanno per essere distrutti dale ruspe, per far passare una strada e utilizzare il prezioso legno. Ogni tanto si arena un po’ e non tutto funziona (la scena con lo stregone è eccessiva), ma non è male come pseudo favola ecologista.
MEMORABILE: Il piccolo pesce che ama gli anfratti particolarmente stretti, parti del corpo umano incluse.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)
Rambo90: Action di routine ma girato bene da Lundgren, che nonostante un budget limitato riesce a gestire bene azione e approfondimento dei personaggi. La prima parte è tutta costruzione del plot che porterà i protagonisti a scannarsi per un mucchio di soldi in un edificio da demolire. Seguono gustosi scontri corpo a corpo e sparatorie, dominati dalla buona accoppiata Adkins e Lundgren, con i due che nonostante invecchiati rimangono le scelte migliori per questo tipo di film. Divertente.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)
Gottardi: Noir di buon livello nel quale un vecchio killer solitario si trova invischiato in un “tutti tradiscono tutti”. Bravo Perlman a dar vita a un personaggio apparentemente privo di emozioni, che svolge il suo lavoro meticolosamente come una routine da impiegato ma la cui residua capacità di provare amore rischia di perderlo. L’atmosfera torbida c’è, e la storia svaria equilibratamente anche su altre tematiche. Colpi di scena ripetuti e finale con nemesi inattesa sul protagonista. Ottimi la Bisset e Dreyfuss, gli anni intaccano il fisico ma non il talento.
MEMORABILE: Il trucco usato dal killer per far uscire le vittime dall’appartamento.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Cielo (26)
Herrkinski: Tre teenagers inglesi vanno in vacanza a Creta in cerca di divertimento e avventure, ma per una di loro le cose prenderanno una brutta piega. Vorrebbe essere un racconto formativo e di sensibilizzazione sul sesso tra giovanissimi e su cosa rappresenti il consenso e cosa no; pur mantenendo toni realistici e senza esagerazioni, ciò che resta è più che altro un diffuso fastidio verso tutti i protagonisti e una rappresentazione della gioventù odierna, tra sballo e discoteche, che trasmette tutta la vacuità di una generazione confusa, ben oltre i problemi che si volevano rappresentare.
Martedì, 1/07/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 2 (49)
Pessoa: Rispetto ad altri lungometraggi della serie questo episodio è sicuramente più "film", grazie a una vicenda narrativamente compatta che evita, rispetto ad altre occasioni, di perdersi in digressioni fuori contesto. Dalla sua anche una certa leggerezza, che ne rende la visione gradevole anche agli spettatori più piccoli, mentre il disegno è come al solito di livello molto alto. Forse il commento musicale è un po' troppo ripetitivo, ma siamo di fronte ad una delle avventure più riuscite del ladro gentiluomo, che sicuramente delizierà il palato dei fan.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai 2 (2)
Undying: Patinata love story diretta con mestiere da Adrian Lyne e sceneggiata dall'attore/scrittore Zalman King. Piuttosto noiosa, rivista ai nostri giorni, resta pellicola celebre per la raffinata esposizione di un corpo perfetto (Kim Basinger) preso di mira dai desideri deviati di un morboso Mickey Rourke. Reso accattivante dalla bella colonna sonora, a suo tempo ispirerà diversi titoli, tra i quali (l'inevitabile) 11 Giorni, 11 Notti, apocrifo italiano realizzato dall'incontenibile Joe D'Amato. Opera circoscritta ai televisivi anni '80.
Mattina
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Un professore di astrofisica e un killer che appare navigato creano un binomio che porterà il primo a scoprire certi altarini mai valutati. Discreta idea iniziale con qualche battuta di Diego, ben coadiuvato da un sorprendente Folletto. Lo sviluppo narrativo successivamente appare calante ma comunque sempre dignitoso e offre un finale buonista ma risolutorio.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)
Panza: Partendo da uno spunto notevole Veronesi sceneggia anche assieme a suo fratello questa singolare commedia davvero particolare e dagli esiti inaspettati, visti i titoli di testa che ben poco ispiravano. Per tutto il film il livello si mantiene vivace grazie a un clima adatto alla vicenda fortemente misogina e metaforica. Per la scelta del protagonista (Teo Mammuccari fuori dalle vesti di conduttore di poche speranze), capace almeno di una recitazione spontanea, si sentiva l'esigenza di un attore molto più esperto. Cameo di Gérard Depardieu.
MEMORABILE: La fotografia dell'EUR.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)
Stubby: Buon action di stampo fantascientifico con il longevo Schwarzenegger. La storia vede il nostro eroe alle prese con una compagnia atta alla clonazione e pure lui ne fa le spese, con il risultato di avere due Arnold sullo schermo. Esaltata soprattutto da grandi effetti visivi che nascondono un po' la trama alquanto ballerina, diciamo con tranquillità che questa pellicola offre un paio d'ore di puro divertissement, soprattutto per gli amanti del movimento.
MEMORABILE: Arnold geloso del suo clone che si tromba la moglie.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)
Myvincent: Un giovane qualunque (per di più gravemente ammalato) per caso diventa un killer capace, giocando con tutto l'azzardo tipico dei principianti. La Cavani si conferma regista talentuosa raccontando un noir internazionale con stile inequivocabilmente italiano. Tra affreschi e interni palladiani si aggira, felino e a suo agio, un John Malkovich al solito accattivante. Un "ibrido" rappresentativo di una certa classe.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Una storiella risaputa (seminarista complessato indotto dalla famiglia a perder la verginità per questioni d'eredità) fa da sfondo a questa commedia sexy tipicamente settantiana, abbastanza anomala nella filmografia di Massaccesi che comunque non rinuncia ad alcuni dei suoi tratti tipici (le sequenze oniriche) e che vede la presenza familiare della Gemser, pur in una parte di supporto. Dufilho in doppio ruolo risulta il migliore del lotto; altrove, si segnalano qualche nudo d'ordinanza e qualche gag riuscita ma nel complesso si ride poco, restando tuttavia un prodotto decoroso.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Scerbanenco secondo i francesi. Bruno Cremer, ennesimo futuro Maigret, indaga su quello che pareva un suicidio. È un film non brutto, ma che non riesce ad acquisire una vera personalità. Da vedere, senza alcun dubbio, ma solo perché presenta Raffaella Carrà come mamma l'ha fatta. Non è ripresa da distanza ravvicinata, ma è immortalata in indiscutibili pose sado-maso...
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Divorziata di mezz'età piacente e vogliosa passa da uomo ad uomo alla ricerca del vero amore... Tutto qua, anche se la tardiva apparizione di Depardieu cerca di rimescolare le carte di un film tutto palpiti e chiacchiere a vuoto, "femminile" nel senso più cinematograficamente sconfortante del termine. Binoche è un'attrice sensibile e si offre senza timore allo sguardo dello spettatore, potendo contare su un corpo ancora splendido e sensuale, ma il suo carosello sentimentale è verboso e inconcludente, mentre i suoi partner restano ombre sullo sfondo, simulacri dei suoi desideri e non persone.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)
Galbo: Due ex agenti segreti governativi vengono assunti da aziende private in concorrenza tra loro e si trovano a lavorare su fronti opposti vivendo contemporaneamente una complicata storia d'amore. Sin dal titolo Duplicity chiarisce la sua doppia natura, essendo insieme spy story e commedia sentimentale. Anche se alla lunga alquanto ripetitivo,il film funziona grazie ad una regia dinamica, alle ricche e varie ambientazioni (da Roma a New York, passando per Dubai e Miami) e all'ottima interpretazione del cast.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai 2 (2)
Redeyes: Quasi in modo kafkiano, Balti viene dirottato da un ghignante capo del personale a peregrinare per la Sardegna come rappresentante e da lì iniziano le storie dei vari Lupo e Candy, della "magica" Laura e del gigolò meccanico. La fotografia gareggia con la sceneggiatura per trionfare nel gran prix dell'esasperazione e, tuttavia, ravviva una storia che si sperava noir ma che finisce per essere presuntuosamente tediosa. Si procede a scossoni con macchiettistiche trovate, qualche momento azzeccato ma tanto lavoro da fare. Siamo lontani dai film!
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Un'ora di film gradevole e simpatica anche se con pochi spunti veramente divertenti, poi a lungo andare il tutto stanca e diventa troppo ripetitivo. Bella la scena finale con gli sguardi tra Ponzoni e la Spaak e il primo piano sulla Birkin. Così così: dieci minuti in meno forse avrebbero giovato...
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Rete 4 (4)
Myvincent: La storia romanzata della regina Margherita di Borgogna, vera mangiatrice di giovani uomini, che faceva adescare per poi ucciderli in una torre, gettandoli nella Senna. Piuttosto audace per l’epoca, il film ha un’atmosfera malsana, quasi horror, viste soprattutto le sinistre ambientazioni. Squalificato per le scenografie scialbe e le inquadrature strette (budget dipendenti), si mostra ancora più invecchiato a cause delle smorfie eccessive di una Pampanini spesso sopra le righe. Finale catartico e altamente drammatico.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Maxx g: Vittorio Gassman (doppiato!), Diana Dors e una qui insopportabile Franca Valeri animano una commedia insipida e girata in maniera svogliata tanto da non sembrare neanche un film di Zampa. Si ride assai poco, la noia impera e il tessuto narrativo è veramente prevedibile. La Dors è assai statica mentre Gassman appare poco interessato al copione e a tutta la vicenda. Utile solo come affresco del nostro bel paese. Meglio dedicarsi ad altre opere del regista. Piccolo ruolo per Enzo Garinei.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Franco e Ciccio al meglio, sfruttati dal grande Lucio Fulci in una storia vivace e dal ritmo giusto. Anche i caratteristi coinvolti sono ben adoperati (tra loro spicca ovviamente il grande Agus nella divertentissima scena della cena con i tredici a tavola). Un po' più lenta la parte finale (che ricorda le varie parodie dello spionaggio fatte dai due), ma nel complesso un film del duo da vedere sicuramente.
MEMORABILE: Ciccio prepara il gatto per il calcio di Franco!
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: L'amicizia virile tra i trappers, gli scenari fantastici dell'America dei grandi fiumi, un rapporto con gli indiani decisamente non banale e, dulcis in fundo, Kirk Douglas che canta. Come sempre Howard Hawks sa raccontare molto bene e questa storia è decisamente nelle sue corde, anche se l'elemento della commedia questa volta è decisamente sottotraccia rispetto ad altre sue prove. Comunque puro e gradevole divertimento.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Lo spunto è quello satirico nei confronti di un famoso film con Totò. Successivamente la storia prende una via propria, e risulta in gran parte ambientata in un circo che fornisce qualche spunto per gag divertenti. L'insieme però come spesso accade nei film della celebre coppia di comici siciliani, è piuttosto mediocre e molte situazioni sono tirate troppo per le lunghe allo scopo di allungare il brodo. Bravi i protagonisti così come gli attori caratteristi.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Iris (22)
Galbo: Film italiano di spionaggio con la vicenda che ruota intorno al misterioso furto di una testata nucleare. Il protagonista Ken Clark è inespressivo come pochi e il film mette in sequenza tutte i risaputi luoghi comuni del genere ma il film è comunque dicretamente realizzato e, fatta la tara ad alcune esagerazioni di troppo, garantisce qualche momento di divertimento senza pensieri.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Punto bassissimo per Veronesi e Pieraccioni, invertitisi alla regia ma sempre coautori del copione. Un pasticcio western con qualche tocco di commedia, lento, poco interessante e mal riuscito. Che ci fa un toscano nel vecchio west? E soprattutto che ci fa Keitel in simile accozzaglia? Misteri... C'è anche Bowie che si limita a fare lo psicotico sopra le righe e una Marcuzzi messa lì giusto per la scena della doccia (comunque troppo breve). Insopportabile la voce del bambino, sonnacchioso lo svolgimento, spaesato Pieraccioni.
Mercoledì, 2/07/25 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)