Pane e burlesque - Film (2014)

Pane e burlesque

Dove guardare Pane e burlesque in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Pane e burlesque

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Sorto di FULL MONTY all'italiana virato al femminile, il film di Manuela Tempesta sposta l'azione in Puglia, a Monopoli (Bari), dove fa ritorno una ragazza (Sabrina Impacciatore) che se n'era fuggita qualche anno prima. Rilanciatasi come diva del burlesque e piantata in asso dalle tre che facevano lo spettacolo con lei, finirà per reclutare in loco tre conoscenti senza lavoro e in mezza crisi col rispettivo marito (Laura Chiatti, Giovanna Rei e Michela Andreozzi). Insieme raggiungeranno un discreto successo. Una commedia tutta al femminile in cui l'unico ruolo maschile di un certo rilievo ce l'ha...Leggi tutto Edoardo Leo: fa il marito mogio e depresso della Chiatti, abile sarto ma costretto a lavorare in merceria. La regia della Tempesta è piuttosto vivace, e anche se non si può dire che in sceneggiatura le battute si sprechino, la bella verve della Impacciatore (sempre spiritosa e spontanea, attrice da non sottovalutare) riesce a dare un senso al tutto. Meno incisive la Andreozzi e la Rei (più defilata), piuttosto anonima la Chiatti, che risalta comunque per la solare bellezza. Il soggetto non offre grandi idee, gli spettacoli sono quello che sono e di memorabile c'è poco o nulla. Eppure, nonostante il burlesque mal si sposi al contesto (o forse proprio per questo), il film resta un oggetto curioso e a tratti indovinato, con una sua scorrevolezza. Parte minore e insulsa per Caterina Guzzanti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Pane e burlesque

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/06/14 DAL BENEMERITO MARKUS POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/11/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 3/06/14 09:19 - 3760 commenti

I gusti di Markus

Opera prima di Manuela Tempesta. A mio avviso l’esordio non è dei più felici, dato che manca di originalità: innanzitutto è piegata al cliché che se la regista è del gentil sesso il cast deve essere da “8 marzo”; seguono temi già affrontati quali la crisi, il “Mezzogiorno” (la mentalità ecc.) e le solite tiritere familiari. Resta l’ottima caratterizzazione dell’ex ragazza di “Non è la Rai” Sabrina Impacciatore (che dà un sapore insperato alla pellicola), avvantaggiata da un cast funzionale nelle caratterizzazioni, ma solo abbozzato.

Gabrius79 9/10/14 01:03 - 1507 commenti

I gusti di Gabrius79

Opera prima per Manuela Tempesta e il risultato non è molto convincente. Si tenta di "scherzare" col burlesque, ma le risate sono poche e specie nella seconda parte praticamente assenti, perché lasciano spazio a momenti un po' seriosi. La Impacciatore è comunque brava ma mal supportata dalla sceneggiatura. Anche la Chiatti, la Rei e la Andreozzi se la cavano discretamente.

Fusion 18/06/15 00:34 - 5 commenti

I gusti di Fusion

Un lavoro di tutto rispetto, considerato il fatto che in fondo è il primo film per la regista. Da divoratore di commedie italiane contemporanee penso sia in linea con le uscite degli ultimi dieci anni, inoltre ha il giusto equilibrio tra serio e faceto che caratterizza il genere. Attestato di stima per Sabrina Impacciatore e Edoardo Leo, veramente bravi (senza nulla togliere al resto del cast).

Nando 20/07/15 16:21 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Commediola macchiettistica in cui i luoghi comuni emergono preponderanti. Paesino pugliese retrogrado all'inizio poi come d'incanto evoluto... Niente di nuovo su questi schermi, una Impacciatore oramai legata a certi ruoli, una Chiatti triste; meglio la Rei, che mostra forme conturbanti. Leo dignitoso ma rimane un filetto di formazione...

Mco 18/01/17 17:04 - 2402 commenti

I gusti di Mco

Elegante inno alla vita, pregno di quelle note di rivincita che spesso l'universo femminile riesce a impersonare in maniera più completa. La Impacciatore è cavallo di razza che conduce una corsa a sé stante, dall'inizio alla fine, con la perla della rivelazione al paese del suo trito passato. La Chiatti trasformista sprigiona tutta la sua bellezza e Leo si ritaglia un ruolo minore ma importante. Non mancano attimi di pura tensione poetica, come il bagno all'alba e le sessioni ai night trasmettono un quid quasi circense al girato. Un bel film.
MEMORABILE: "Jean-Pierre".

Camibella 6/11/20 10:21 - 277 commenti

I gusti di Camibella

Primo film dell'esordiente Manuela Tempesta che si affida a un cast quasi interamente al femminile. Una commediuccia senza troppe pretese se non quella di far sorridere. Purtroppo il film è zeppo di cliché triti e ritriti sul sud, sulle donne e persino sulla famiglia per potersi elevare dalla media, sebbene le attrici siano simpatiche e brave (con la Impacciatore autentica rivelazione).

Michela Andreozzi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Crociera VianelloSpazio vuotoLocandina Basilicata coast to coastSpazio vuotoLocandina La squadraSpazio vuotoLocandina Il commissario Manara
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.