Sorpresa: Frank di C'era una volta il West non è il primo Henry Fonda cattivo! Qui capeggia un gruppo di tagliagole (c'è anche Jack Elam, che pure ritroveremo nel capolavoro di Leone) che terrorizza un minuscolo villaggio. James Stewart, sceriffo pro forma, per un po' abbozza ma... Western psicologico, chiaroscurale, influenzato dallo spaghetti (specie nella parte finale), con un sapiente crescendo della tensione. Il personaggio di Fonda è sfaccettato, Leone ne recupererà in parte anche il look. Da vedere.
Abbastanza deludente. La trama banale e incompiuta, la sceneggiatura debole e approssimativa nonché la regia piatta impediscono agli attori di dare il meglio di sè: tolto l'ottimo James Stewart, ben calato nella psicologia del tormentato protagonista, gli altri appaiono svogliati e poco convinti e coinvolgenti, perfino Henry Fonda. In poche parole, una sorta di telefilm. Da segnalare nel cast la presenza di James Best, il futuro sceriffo Rosco di Hazzard.
Bellissimo western crepuscolare che mette a confronto due grandi attori dell'epoca. Stewart è perfetto nel ruolo dello sceriffo onorario che è costretto a reagire di fronte a situazioni più grandi di lui, Fonda cattivo anticipa il personaggio che farà in C'era una volta il west e risulta molto convincente. Un film da vedere, sia perché chiude un'epoca di grandi western americani, sia per il cast coinvolto.
L'apparente tranquillità di un piccolissimo paese nel West viene spezzata dall'arrivo di quattro pistoleros comandati da un Fonda tormentato e ambizioso. Ci saranno delle morti, ma soprattutto ognuno sarà costretto a riflettere sulla propria condizione e sui propri fallimenti. In un'atmosfera dove sembra niente si muova ma accade di tutto, lentamente si arriverà a un finale teso dove i protagonisti dovranno giocare a carte scoperte e prendere definitivamente posizione. Ottimo western metaforico, crepuscolare e adatto ai due grandi interpreti. Interessanti e ben delineate le variegate figure femminili.
Henry Fonda, prima di C'era una volta il West, condivide la scena con l'altro mito Jimmy Stewart; in qualche modo questo film, col citato classico leoniano, condivide l'atmosfera crepuscolare che indica la fine di un'epoca. I protagonisti, pur trovandosi in barricate opposte, sono entrambi due perdenti legati a valori che stanno per scomparire. Ritmo non all'altezza, anche se adatto al tipo di storia. Discreto.
Più che “L’ora della furia”, il titolo migliore sarebbe stato “Era ora!”. Trattasi infatti di western d’attesa, come una miccia che brucia lentamente, facendo qua e là qualche scintilla. Il vero motivo d’interesse è dato dal convincente personaggio interpretato da Stewart (un contadino, che come secondo lavoro fa lo sceriffo, con tanto stella fatta dai figlioletti, con inciso Sheraf). Il resto è contorno, con la solita banda, che spadroneggia in un villaggio di pecore umane. Fonda al minimo sindacale. Comunque non male, riuscendo a sottolineare la differenza tra l’essere pacifici, o vili.
MEMORABILE: Per uno della banda, tutto si risolve con cinque dollari; Il discorso dell'ex avvocato "Siamo un villaggio di falliti"; La "veglia funebre" notturna.
Western crepuscolare e introspettivo, incentrato sulla contrapposizione tra due grandi interpreti nei panni di due antieroi: Fonda è un cattivo ma con i suoi tormenti d'animo, Stewart un buono costretto a fronteggiare una situazione superiore alla sue forze. Attorno a loro, il mito della frontiera è tramontato e si cerca di sopravvivere standosene lontano dai guai, ma poi arriva il momento in cui bisogna per forza ribellarsi. Il ritmo è abbastanza lento e la tensione monta gradualmente, fino all'inevitabile resa dei conti conclusiva.
MEMORABILE: Il finale.
Vincent McEveety HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneMatalo! • 22/10/10 19:22 Call center Davinotti - 619 interventi
Domanda; visto che Il Gobbo ha sottolineato una corrispondenza per Fonda con Frank di C'era una volta il west e il personaggio di questo film e dato che i due film sono entrambi del 1968, quale è stato girato prima?
Inoltre: un personaggio non certo positivo interpretato da Fonda si trova già nel bel Ultima notte a Warlock di Dmytryk. E' il pistolero con le pistole coi calci d'oro.
Per non dire del suo personaggio ne Il massacro di Forte Apache,che tanto positivo non è.
DiscussioneMatalo! • 23/10/10 11:38 Call center Davinotti - 619 interventi
Mereghetti dà per certo che questo film segue quello di Leone
Matalo! ebbe a dire: Domanda; visto che Il Gobbo ha sottolineato una corrispondenza per Fonda con Frank di C'era una volta il west e il personaggio di questo film e dato che i due film sono entrambi del 1968, quale è stato girato prima?
Inoltre: un personaggio non certo positivo interpretato da Fonda si trova già nel bel Ultima notte a Warlock di Dmytryk. E' il pistolero con le pistole coi calci d'oro.
Per non dire del suo personaggio ne Il massacro di Forte Apache,che tanto positivo non è.
Beh, via, in Fort Apache è una "negatività" diversa, fatta di fanatismo e non di malvagità. In una filmografia enorme stiamo parlando di pochissimi titoli, benchè notevoli, Fonda non è certo abbonato ai ruoli di villain. Quanto alle date Firecreek risulta uscito negli USa a gennaio del '68 e in Europa nei mesi successivi, C'era una volta il West uscì a dicembre, e che venisse prima il film di McEveety lo scrive anche Frayling nel suo cruciale libro su Leone.
HomevideoBuiomega71 • 19/02/17 19:10 Pianificazione e progetti - 24785 interventi
In dvd per A&R Productions, disponibile dal 09/03/2017