Un film a mezza via tra il drammatico strappalacrime e il musicarello. Ci sono Miranda Martino e Michele, cantanti in voga all'epoca, che interpretano diversi brani del loro repertorio. La Martino interpreta molto bene il suo ruolo: nella prima parte la vediamo nei panni di una cantante diva sfortunata e successivamente in quelli di una suora. Una storia affascinante, tipicamente anni '60. La parte comica è affidata a Elio Pandolfi e a Antonella Steni, simpatici ma poco comici. Regia discreta.
Tardo matarazziano condito con canzoni romantiche fornite da Michele e da Miranda Martino. Trama inverosimile (il bimbo della Martino che viene messo proprio nel collegio dove lei fa la maestra), Elio Pandolfi e Antonella Steni che riprendono il repertorio che in quel periodo li rese famosi in tv. Ma la presenza davvero di culto è quella di Alan Steel, cioè Sergio Ciani, che dismette i panni di Sansone per indossare quelli di un ergastolano violento ma soprattutto un po' tonto che perseguita la povera Martino.
MEMORABILE: I dialoghi tra Alan Steel e il suo compagno di fuga, davvero surreali.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGeppo • 2/03/19 00:34 Call center Davinotti - 4356 interventi
Direttamente dalla Geppo Collection la fascetta VHS del film "Addio, mamma!". Etichetta svizzera Universal-Video: