Film minimalista fatto di dialoghi del giovane protagonista giapponese con le persone incontrate in Corea dove è andato per ritrovare una vecchia fiamma. Le scene, concentrate tra ambienti dimessi e quotidiani (come il bar che dà il titolo) mettono a fuoco piccole questioni di dinamiche relazionali. Sapore di cinema indipendente low budget, un po’ indagatore del quotidiano e un po’ insipido, col curioso (ma poco sfruttato) espediente delle lettere lette in modo non consequenziale come per alludere a un discorso sulla frammentazione del tempo.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender, ti segnalo questa cosa: nel Davinotti il regista Hong Sang-soo è indicato con il nome prima del cognome, all’occidentale, nei film “The day he arrives”, “In another country”, “Grass” e “The woman who ran”, e con il cognome prima del nome, alla coreana, nel film “Right now, wrong then”. Inoltre, nei nomi degli attori è tutto messo a caso: prima nome o prima cognome indipendentemente da come è stato messo il regista. Io ho messo tutti alla coreana, cioè prima il cognome e poi il nome, seguendo come modello Kim Ki-duk che qui è sempre stato inserito in questo modo. Ma andrebbero tutti uniformati perché se si clicca sul regista per fare la ricerca viene mostrata solo una parte. Suggerirei di inserire tra i punti in “ATTENZIONE!” nella schermata dell’inserimento di nuovi titoli una regola che riguarda i nomi coreani, decidendo una volta per tutte fin dall’inserimento se mettere prima il cognome (Kim Ki-duk, appunto) o il nome.
DiscussioneZender • 29/11/24 11:17 Capo scrivano - 48949 interventi
E' una storia vecchia come il davinotti: coi nomi cinesi e coreani la ricerca da noi non funziona, ma da sempre: Imdb inverte i nomi, altri siti fanno in modo diverso, altri ancora pure. Non c'è verso di trovarli uguali. Abbiamo troppi nomi in database per cambiarli ora.