I barbieri di Sicilia - Film (1967)

I barbieri di Sicilia

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di I barbieri di Sicilia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

1943: Santa Rosalia, Sicilia, pochi giorni prima dello sbarco degli Alleati. I cugini Franco e Ciccio Lo Persico, rispettivamente barbiere e coiffeur pour dames, si contendono l'amore della bella Rosalia. Le loro botteghe sono una di fronte all'altra e i due cugini non mancano mai di offendersi e minacciarsi a rasoiate, sfidandosi di continuo anche a bocce. Un giorno arriva in paese un americano in incognito, giunto lì per spiare i movimenti di un capitano nazista che dovrebbe a sua volta arrivare in loco. E infatti… Dalle prime immagini pareva che Ciorciolini tentasse di girare un film più impegnativo, rispetto ai soliti standard di Franco e Ciccio: ricostruzione storica...Leggi tutto quasi accurata, un soggetto in partenza accettabile... E invece dopo pochi minuti ci accorgiamo che a sostenere l'intero peso del film sono i soliti Franco e Ciccio i quali però, in questa occasione, sembrano poco ispirati. Il ritrovarsi barbieri non giova al loro umorismo e benché Franco tenti come sempre di aggrapparsi a ogni frase di Ciccio con un doppio senso o un'incomprensione, le risate mancano. Persino nelle sfide a bocce, che pure dovrebbero offrire qualche spunto comico in più. La sceneggiatura non va al di là dell'immancabile sostituzione della madre brutta con la figlia bella, del gioco vaudevilliano di porte e camere da letto, del cambio delle divise, delle fughe da ogni cosa in tandem, a piedi, dei due superscimuniti scambiati dall’ingenuo nazista per spie abilissime nel nascondere la vera identità. Tra i film della coppia, malgrado l’azzeccato titolo, I BARBIERI DI SICILIA resta uno dei peggiori e più ripetitivi. I riferimenti a Figaro sono assolutamente velleitari. Prevedibile.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I barbieri di Sicilia

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 29/12/07 21:58 - 1613 commenti

I gusti di Dusso

Secondo il mio modesto parere è un buon film della coppia sicula, meglio di diversi altri. Dotato di un ritmo davvero molto buono è lineare, abbastanza divertente (ma certo non si esagera), modesto in qualche momento ma nel complesso simpatico e riuscito. C'è Max Turilli 40 kg fa...

Lovejoy 18/02/08 13:58 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Tra i peggiori della coppia. Ritmo lento, storia piatta e prevedibile, gag tirate via e battute che non sono il massimo dell'originalità. Persino i due mitici attori siciliani sembrano del tutto svogliati, in questa occasione. Ciorciolini fa i salti mortali dietro la macchina da presa per ravvivare il copione, inutilmente.

B. Legnani 2/01/09 19:44 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Indegno dell'obbrobrio, ma lontano dalla sufficienza. Varie le fasi di stanca o banali (il ruotare dei personaggi nei due appartamenti), qualche trovata giusta qua e là (la prima partita alle bocce è gustosa), per un Franco&Ciccio lontano dai loro film migliori. Gradevoli Maranzana, Hintermann e Turilli. La Giordano e la Moll non sono valorizzate bene. La Facchetti viene concupita per errore come in Decameron proibitissimo. Evitabile senza problemi (il film, non solo la Facchetti).

Panza 6/10/12 16:36 - 1933 commenti

I gusti di Panza

Noiosa commedia di Ciorciolini che ha come sfondo la II guerra mondiale. Fra partite di bocce e lotte a colpi di rasoio, i due non sembrano nemmeno in forma essendo imbolsiti da un soggetto che ha ben poco da offrire. Alcune battute sono datate e quindi incomprensibili (quella su Minerva dea dei cerini)... Franchi imita il barbiere Figaro risultando molto fuori luogo. Non basta qualche improvvisa zoomata del regista a salvare la situazione. Girato nella bellissima Montecelio spacciata per Sicilia. C'è anche Andronico.

Graf 10/05/16 02:29 - 708 commenti

I gusti di Graf

Discreta farsa del genere bellico cucinata in salsa paesana con gli ingredienti caserecci della commedia dell’arte. Gli equivoci, i qui pro quo, i giochi linguistici, gli stratagemmi, le trovate, le soluzioni narrative hanno un sapore convenzionale ma alcuni snodi inaspettati, certe sapide idee, l’estro colorato e festoso della regia del sottovalutato Marcello Ciorciolini, riescono a convincere lo spettatore e gli permettono di seguire la vicenda con simpatia e convinzione. I "barbieri" Franco e Ciccio si confermano due forze comiche della natura.
MEMORABILE: Questo è il film d'esordio di Daniela Giordano, Miss Italia 1966.

Modo 21/10/16 22:35 - 983 commenti

I gusti di Modo

Non riuscitissimo film della coppia siciliana. Una regia abbastanza piatta dove il ritmo (che comunque c'è) cerca di camuffare la povertà di idee. Tutto è molto prevedibile e le battute simpatiche si contano sulla punta delle dita. Da salvare la partita di bocce e poco altro. Ciccio e Franco hanno sicuramente "girato" di molto meglio.

Noodles 9/08/19 16:01 - 2680 commenti

I gusti di Noodles

Film che inizia bene, con divertenti situazioni e finisce meglio, con un finale comico, peraltro annunciato. Ma in mezzo, purtroppo, la pellicola non funziona, caratterizzata com'è da una storia piatta e monotona, condita da poche gag di rilievo. Si basa praticamente tutto sulle espressioni facciali di Franco Franchi, a volte chiaramente riempitive. Bella l'allora neo Miss Italia Daniela Giordano. Divertente l'imbruttita Adriana Facchetti in uno dei suoi consueti ruoli. Dimenticabile.

Siska80 26/11/24 16:31 - 5084 commenti

I gusti di Siska80

Se il film fosse divertente come il titolo, il giudizio sarebbe di certo buono; purtroppo, tuttavia, la sceneggiatura è banale e i dialoghi solo in rare occasioni strappano un sorriso. Peccato, perché i due comici palermitani sono in forma e simpatici come al solito, ma nulla possono di fronte a un copione scialbo che culmina in un prevedibilissimo quanto non memorabile finale a colpi di lupara; il rimanente cast non offre qui del resto interpretazioni brillanti, motivo per cui la pellicola si segue con scarso interesse ed è consigliata solo ai fan di Franco e Ciccio.
MEMORABILE: La bomba e annesso svenimento.

Reeves 9/05/25 08:26 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Franco e Ciccio come sempre sanno anche riempire i buchi e le stanchezze di una sceneggiatura che ha però delle ambizioni: raccontare lo sbarco americano in Sicilia e alludere anche a una possibile guerra batteriologica. La prima parte è decisamente più interessante, i comprimari (Andronico, Hintermann, la Facchetti) sono all'altezza delle aspettative. E la partita a bocce è molto divertente.

Marcello Ciorciolini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ciccio perdona... io no!Spazio vuotoLocandina I nipoti di ZorroSpazio vuotoLocandina Indovina chi viene a merendaSpazio vuotoLocandina Franco e Ciccio... ladro e guardia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 26/03/08 07:23
    Capo scrivano - 48949 interventi
    GEPPO PRIVATE COLLECTION
    Il nostro carissimo inviato di Germania ha deciso di presentarci in esclusiva mondiale le fascette delle sue rarissime vhs di Franco e Ciccio. Solo per intenditori e amanti del magico duo!

    Ultima modifica: 26/03/08 15:23 da Zender
  • Homevideo Geppo • 1/05/08 12:04
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Uscito per la prima volta in DVD per la DeAgostini.
    Purtroppo è un riversamento da una VHS. L'immagine è sgranata e piena di imperfezioni e l'audio è scandaloso. E come se non bastasse il formato video è in fullscreen.
  • Discussione Zender • 20/01/11 17:28
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Per i due noti aficionados del posto (Legnani e Geppo), ecco il link allo speciale su Montecelio.
  • Curiosità Zender • 29/01/21 19:49
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images55/ibarbieridi.jpg[/img]