Antlers - Spirito insaziabile - Film (2021)

Antlers - Spirito insaziabile
Locandina Antlers - Spirito insaziabile - Film (2021)
Media utenti
Titolo originale: Antlers
Anno: 2021
Genere: horror (colore)

Cast completo di Antlers - Spirito insaziabile

Note: Basato sulla storia breve "The Quiet Boy" di Nick Antosca. Girato nel 2018 ma uscito solo nel 2021.

Dove guardare Antlers - Spirito insaziabile in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Antlers - Spirito insaziabile

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/12/21 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 14/12/21 15:45 - 8546 commenti

I gusti di Herrkinski

Variazione sulla leggenda del Wendigo, creatura mitologica della cultura indiana-americana, eseguita con un certo stile; il film può infatti contare su buoni SPFX, un misto di CGI ed effetti pratici, tatticamente fotografati nella semi-oscurità così da non rivelare troppo della mostruosa creatura, creando qualche scena abbastanza suggestiva specialmente nel confronto finale. In generale il film ha un mood molto tetro e autunnale ma spesso il narrato lascia spazio a un pizzico di noia; arrivare alla fine non è sempre facile e il senso di già visto fa spesso capolino. Nella media.

Lupus73 20/12/21 11:57 - 1572 commenti

I gusti di Lupus73

Un bambino e suo fratello vivono con un padre stranamente malato e vengono trovati corpi insolitamente smembrati. Ancora una trasposizione del mito dello Wendigo (lo spirito/essere malvagio con corna di cervo) e sinceramente non una delle più entusiasmanti per via di una sceneggiatura piuttosto piatta e prevedibile e di una regia routinaria che non riesce a migliorare la situazione. Dal punto di vista della confezione e degli SFX nulla da eccepire, ma questo non basta né per la sufficienza né per consigliarne la visione. Evitabile.

Digital 7/01/22 02:25 - 1261 commenti

I gusti di Digital

Appoggiandosi alla leggenda del Wendigo, Cooper dirige un horror davvero modesto. Colpa di una sceneggiatura opaca, incapace di far montare la benché minima tensione, con un tedio che, soprattutto nella parte centrale, prende il sopravvento. Peccato, perché l’inizio, pur volando a un altitudine non certo elevata, instilla quantomeno curiosità; ma con l’entrata in scena del mostro il film precipita in un vortice di ilarità. Keri Russell ce la mette tutta, ma è mal servita da uno script balzano, per cui ogni sforzo è vanificato. Obliabile.

Daniela 7/01/22 12:11 - 13071 commenti

I gusti di Daniela

Tornata nel paese da cui era fuggita anni prima a causa degli abusi paterni, un'insegnante crede che un suo allievo sia a sua volta vittima di abusi... Il mito indiano del Wendigo intrecciato con la tematica delle violenze  familiari in un film non indegno ma inferiore alle aspettative considerato il regista, il cast la produzione da parte di Guglielmo del Toro. L'aspetto del mostro e degli infettati suscita davvero ribrezzo ma la trama è lacunosa, alcuni passaggi sono gestiti in modo approssimativo, la resa dei conti finale è insoddisfacente ed anche Plemons risulta sottoutilizzato.

Rufus68 15/01/22 15:47 - 3927 commenti

I gusti di Rufus68

Filmetto che assomma pochi pregi e notevoli mancanze tanto che, alla fin fine, il saldo rimane negativo. Si tratta della classica pellicola che ambisce ad alzarsi sopra la media (il tema degli abusi, l'ambientazione plumbea, il retaggio folk-horror) ma cade per manifesta incapacità di svolgere compiutamente il materiale. Il tono autunnale scade nel mediocre grigiore, i (superficiali) risvolti esistenziali sono lasciati irrisolti mentre il lato puramente horror, pur valendosi di effetti discreti, non s'aggancia mai a un vero disagio perturbante. Cast anonimo.

Kinodrop 15/01/22 19:25 - 3242 commenti

I gusti di Kinodrop

In un paesino che più tetro e plumbeo non si può, si consuma una variante di un mito ancestrale dei nativi americani, mischiato a velleità socio-psicologiche legate a una realtà di abusi e di violenze familiari. Un horror dal ritmo piuttosto greve che va per le lunghe, quasi relegando sullo sfondo la presenza mostruosa che solo nel finale si manifesta tra le penombre e gli squarci di luce nella miniera da cui si è originata la contaminazione. Una scrittura piatta con attori piuttosto modesti e un parco orrifico ridotto al minimo e lasciato furbescamente all'immaginazione.

Anthonyvm 5/05/22 01:23 - 6277 commenti

I gusti di Anthonyvm

Ennesimo monster-movie (in questo caso il non certo inedito wendigo dei nativi americani) che propone la creatura in chiave di metafora sociale (si nota lo zampino di Del Toro). E così via di seriosissimi richiami al passato di abusi della protagonista con rapporti familiari da risanare e poveri bimbi che tentano di mitigare i demoni che abitano sotto il loro stesso tetto. Alla familiarità degli argomenti (ma soprattutto del modo in cui vengono rappresentati) segue una confezione decente ma anonima (il buio imperante stanca solo la vista), che non spaventa né intriga. Buoni gli SFX.
MEMORABILE: I banchetti antropofagi del mostro umano; I resti dei corpi dilaniati; La metamorfosi post-prandiale della creatura; Lo scontro finale nella miniera.

Pumpkh75 1/02/23 14:07 - 1839 commenti

I gusti di Pumpkh75

Prodigo e ambizioso (troppi forse i temi sensibili toccati, dall’ecologia agli abusi sui minori, e difatti qualche errore di logica fa cucù qui e lì), recupera una figura poco sfruttata come il Wendigo e attorno gli costruisce una grigia cittadina avvolta fuori e dentro dalla bruma, guadagnandosi la sufficienza grazie ai buoni effetti speciali e alla costruzione dell’orrore, escludendo il finale un po' avaro rispetto alle premesse. Ok come al solito Plemons, meno i due piccoli che non riescono a trasferire emotività e risultano piatti nel martirio. Vedibile senza rimpianti.

Giùan 3/01/24 09:15 - 4844 commenti

I gusti di Giùan

Film non tutto sbagliato ma probabilmente nemmeno da rifare. Nel suo confronto/ricerca continuo col/del cinema cinema classico, Cooper pare approdare a questa parentesi horror in maniera se non del tutto forzosa, certo innaturale. La strenua idea, sacrosanta, di fare un film di paura ancestrale e antropologica si traduce purtroppo in una pratica cinematografica estenuante per larghi tratti, mentre l'immergersi in una provincia sepolcrale e decadente scade in un minimalismo senza contesto reale. La fissità oppressiva della Russell poi non aiuta l'identificazione; sempre bravo Plemons.
MEMORABILE: I disegni di Lucas.

Erfonsing. 4/12/24 10:04 - 90 commenti

I gusti di Erfonsing.

Probabilmente in sede di montaggio qualcosa di importante è stato sfalciato, perché l'interpretazione, l'ambientazione, il make up del mostro, i suoni, tutto concorre a creare un film inquietante e curioso (un cervo cannibale... ok, è il wendigo, però...), ma alla fine sembra mancare qualcosa. Il film, comunque, merita per i pregi appena citati e perché, pur non essendo la quintessenza dell'horror, ha alcune scene centrate (quelle con il mostro e quelle con il padre, preda di una lenta mutazione). Un film meno banale nella messinscena della media dell'horror odierno.
MEMORABILE: Il cuore del mostro.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La nave fantasmaSpazio vuotoLocandina Il figlio di FrankensteinSpazio vuotoLocandina La vendetta di FrankensteinSpazio vuotoLocandina Incubi notturni

Mco 20/12/24 08:42 - 2372 commenti

I gusti di Mco

C'è dell'altro dietro a quei silenzi, oltre alla timidezza, per il piccolo Lucas. C'è un passato di crudezze ripetute ma c'è altresì un presente di orrori da celare tra le mura di (una fatiscente) casa. Il tema della leggenda, del mito mostruoso che sparge terrore e sangue nelle notti boschive di un paese dell'Oregon è ben trasposto, grazie soprattutto a un comparto attoriale di primissimo livello (in primis la deliziosa Keri Russell). E non è fine a se stesso, in quanto riflette il disagio di un'infanzia anomala. Un film cupo, ctonio. un film teso ed efficace.
MEMORABILE: Il papà che si palesa nella sua nuova forma tra i chiaroscuri della soffitta; I rientri a casa dopo la scuola di Lucas.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.