Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/04/08 DAL BENEMERITO HACKETT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Hackett 25/04/08 14:09 - 1868 commenti

I gusti di Hackett

Iniziato con la Rai e finito con Medusa, questo piccolo gioiellino di Bertolucci ha avuto vita dura. Una piccola storia di solitudine, amore e generosità che si consuma tra le mura domesiche della casa del protagonista, il bravissimo David Thewlis. Opera considerata "minore" del regista italiano che però ha un'intensità ed una forza maggiore di altre sue più celebrate pellicole.

Enzus79 2/08/11 15:30 - 2945 commenti

I gusti di Enzus79

Bel film d'amore con tematiche che toccano anche il sociale. Bertolucci ha sperimentato nuove tecniche (come il ralenti). Numerosi sono i contrasti che rimandano alla vita personale della protagonista (brava la Newton). Ottime le musiche eseguite al pianoforte.

Vitgar 4/01/15 10:05 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Ottimo film (poco noto) di Bertolucci. Ci insegna cosa si possa fare per amore e come per fortuna, a volte, da questo amore se ne genera altro. Bei colori, buoni movimenti di macchina, piccole gemme di mimica facciale (i brevi sorrisi di Shandurai coinvolta dalle musiche di Mr. Kinski). Finale perfetto, non poteva essere diverso e lascia allo spettatore la possibilità di scegliere quello che più gli piace. Ottime musiche che omaggiano il minimalismo di Glass, Debussy, Satie. Da vedere.

Paulaster 5/09/17 09:36 - 4484 commenti

I gusti di Paulaster

Pianista bizzarro aiuta la domestica africana a liberare il marito arrestato in patria. Bertolucci racconta una ricerca d’amore con pudore, arricchendola di continui richiami culturali (Roma e l’Africa, gli interni dell’appartamento, la commistione tra musica classica e nativa). Lo spessore del girato mostra qualche limite recitativo ma i silenzi e gli sguardi riescono in qualche modo a riparare. Alcune idee registiche danno diversi effetti ma non sembrano necessarie alla resa complessiva.
MEMORABILE: L’anello nell’ascensore; La scena del giocoliere.

Alex1988 11/11/17 17:58 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Un'immigrata proveniente da un imprecisato paese africano e un introverso pianista sono le complesse, ma simili, personalità protagoniste di questo poco noto (rispetto ad altri) film del regista parmense. Con un montaggio da Nouvelle Vague, di cui Bertolucci si è sempre considerato un seguace, ci viene descritta una storia di solitudine dal finale aperto. Sconsigliato a chi cerca un film con molti dialoghi...

Zampanò 16/08/21 19:14 - 382 commenti

I gusti di Zampanò

Un Bertolucci in vena di strappi, dalla regia "mossa" al montaggio, in linea coi fraseggi del cinema di fine anni 90. Buone le intenzioni, ma finisce per dare l'idea di un signore di mezza età che vuol vestire da teenager. C'è Roma però viene ridotta a pittura qualunque nonostante Trinità dei Monti e c'è l'Africa ma come flashback ricattatorio. Solo il pianista fallito (David Thewlis) fa da debole mastice conferendo spessore, di riflesso, alla guizzante Newton. Santamaria al suo terzo set, sottoutilizzato. Il film meno riuscito del Bernardo nazionale.

Myvincent 11/05/24 06:27 - 3772 commenti

I gusti di Myvincent

Un solitario musicista si innamora della sua domestica si colore che ha lasciato la sua terra infiammata di ingiustizie. E tra quadri antichi, polvere e bellissimi sguardi su Trinità dei Monti, si sviluppa una storia fatta di pensieri e sguardi. Le parole servono a poco per raccontare un mondo che sembra un po’ una favola, in cui il tocco del maestro è evidente nella sua essenzialità. Finale com’era giusto aspettarsi.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Talos - L'ombra del faraoneSpazio vuotoLocandina Cattiverie a domicilioSpazio vuotoLocandina I vizi morbosi di una giovane infermieraSpazio vuotoLocandina Il buio nell'anima
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.