La cena di Natale - Film (2016)

La cena di Natale
Locandina La cena di Natale - Film (2016)
Media utenti
Anno: 2016
Genere: commedia (colore)

Cast completo di La cena di Natale

Note: Tratto dall'omonimo libro di Luca Bianchini. È il sequel di “io che amo solo te” (2016).

Dove guardare La cena di Natale in streaming

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La cena di Natale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/11/16 DAL BENEMERITO GABRIUS79
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gabrius79 30/11/16 23:28 - 1516 commenti

I gusti di Gabrius79

Un sequel piuttosto ritmato e con un susseguirsi di scenette spesso divertenti che in alcuni casi sconfinano nel macchiettismo (azzeccata la gag della borsetta di Nancy che viene svuotata da Ninella). Tutti sono un po' protagonisti e tutti più o meno assolvono al loro compito. La Calzone e Placido bravi, Scamarcio e Chiatti sufficienza piena. Ad Attili, Pivetti, De Santis, Berardi e Riccobono spettano le parti più divertenti. Fotografia anche stavolta ineccepibile. Tutto sommato godibile, anche se per la cena si deve aspettare almeno un'oretta.

Galbo 3/08/17 10:38 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Una commedia dal buon successo e tutto sommato riuscita produce un sequel che si muove sul terreno della fiction televisiva. Marco Ponti dirige una commedia dalle svolte narrative improbabili che vive di momenti estemporanei, i più riusciti legati alle performance dei caratteristi e degli attori più esperti come Placido e la Calzone. Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti offrono una prova più opaca forse dovuta anche alle carenze piuttosto evidenti della sceneggiatura.

Pinhead80 29/10/19 14:43 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Come commedia funziona abbastanza bene anche se non è troppo entusiasmante, soprattutto perché la storia che ci viene raccontata è sempre quella del tipo che esce con una bella donna e che deve complicarsi la vita con un'altra. Niente di nuovo all'orizzonte, insomma. Nonostante la banalità del soggetto però il film scorre e la cena nel finale ha quel sapore di grottesco che eleva l'opera dalla mediocrità.

Redeyes 2/01/20 07:17 - 2495 commenti

I gusti di Redeyes

A distanza di un anno e una prossima gravidanza, i nostri ci riportano sul luogo del misfatto: una splendida Polignano a mare. Per quanto Natale incomba, il clima e umorale e meteorologico non cambia e perciò si perpetua l'assurdo intreccio da Beautiful pugliese. I protagonisti più maturi ancora una volta funzionano più dei giovani sposini anche se la sceneggiatura arranca maggiormente rispetto al matrimonio. Lo si guarderà con leggerezza e con altrettanta semplicità probabilmente lo si dimenticherà.
MEMORABILE: La "marchetta" pro Lelo; Il dottore ubriaco.

Rambo90 30/12/22 16:28 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Una sorta di soap in salsa pugliese, tra momenti quasi da cinepanettone e altri incredibilmente sdolcinati. Molto altalenante nei risultati e con un ritmo non eccellente, ma guardabile soprattutto nella seconda parte, la più veloce e simpatica (quella della cena del titolo). Le due coppie protagoniste (Scamarcio-Chiatti e Placido-Calzone) sono rodate ma si fanno rubare la scena dai comprimari, in primis un naturale e spigliato De Santis. Niente di che.

Fabbiu 2/01/23 10:12 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Bisogna arrivare alla cena, per iniziare ad assistere a scene dai tempi comici in grado di divertire; tutte le premesse sono raccolte di cliché e figure retoriche, lo sviluppo del film riesce a urtare la pazienza dello spettatore più mite poiché non c'è mai un momento che, pur nella chiave di lettura della commedia, possa risultare credibile; c'è persino da stancarsi nel vedere Scamarcio ancora in questi ruoli e, in generale, la solita bella cornice pugliese sacrificata in una scrittura tanto pessima. Evitabilissimo.

Jj berzeli 6/01/25 22:01 - 48 commenti

I gusti di Jj berzeli

Polignano è protagonista tanto quanto gli attori ed è forse l'attrattiva principale del film, le scenografie e i panorami sono splendidi. Alcuni dialoghi sono divertenti ma l'originalità e lo spirito latitano, tutto scorre su binari prestabiliti senza troppi scossoni. La cena è il momento più godibile, con la Riccobono ciliegina sulla torta. La Chiatti e Scamarcio professionali ma stereotipati, bravo e rifinito Placido. Menzione d'onore per il prete (Uccio de Santis), sicuramente il personaggio più riuscito
MEMORABILE: La "Festa della Fica a Copenhagen"; "Ma è distante Copenhagen da Polignano?".

Michele Placido HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Romanzo popolareSpazio vuotoLocandina E tanta pauraSpazio vuotoLocandina La ragazza dal pigiama gialloSpazio vuotoLocandina Casotto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.