Dove guardare Extreme measures - Soluzioni estreme in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Extreme measures - Soluzioni estreme

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/06/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 13/06/08 09:49 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Cosa nasconde la strana morte di un barbone al pronto soccorso? Le indagini del medico si scontrano con agguati e minacce fino alla sconcertante scoperta. L’idea non è brutta, anche se non originale (fin dove si può spingere la ricerca medica?), con spunti interessanti come l’ambiguità di ciò che possiamo definire “male”. Hugh Grant, attorno a cui è costruito il film, è perfino bravo in una parte inconsueta. Ma gli spunti tosti rimangono in superficie a vantaggio della sola azione (che non è neanche così mozzafiato come vorrebbe).

Lovejoy 4/07/08 19:10 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Thriller abbastanza risaputo, con un finale scontatissimo. Apted alla regia vi mette del solido mestiere, regalando almeno un paio di scene se non memorabili discrete e un ritmo elevato e gli interpreti sono in palla. Menzione particolare, è ovvio, per il solito, grande Gene Hackman e per gli ottimi Simmons e Morse. Godibile, ma niente più.

Capannelle 12/04/10 12:14 - 4597 commenti

I gusti di Capannelle

Sul modello del bellissimo Coma profondo un thriller niente male dove Hackman fa il medico cattivo (e si può star tranquilli che gli riesca bene) e Grant il medico coraggioso che indaga (ruolo atipico per lui ma se la cava discretamente) sulla sparizione di alcuni homeless. La regia di Apted è sicura e avvincente nella prima parte, diventa un po' scolastica nelle fasi di risoluzione della vicenda.

Cangaceiro 7/05/10 16:12 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

La materia trattata (rapporto tra etica e cure mediche) è di quelle scottanti e stimolanti. Il film la affronta con la giusta prospettiva: niente spettacolarizzazione gratuita ed esposizione dell'intrigo in ottica super partes, proprio perché dare un giudizio morale su questi temi è complicatissimo. Il "dottor morte" Hackman infatti sembra quasi riabilitarsi col suo pistolotto finale e calza a pennello l'epilogo misterioso, per certi versi inquietante, che non chiarisce quale strada seguirà il protagonista (un Grant troppo glamour per questo ruolo).
MEMORABILE: La mosca sul braccio di Grant, il finale.

Rambo90 4/09/18 02:25 - 8072 commenti

I gusti di Rambo90

Soddisfacente. Un thriller intrigante e coinvolgente al punto giusto, dal buon ritmo e con un paio di colpi di scena ben piazzati. Hugh Grant è in un ruolo per lui insolito ma se la cava bene, anche se Hackman in pochi minuti dimostra di essere molto più avvezzo e adatto al genere. Il dilemma etico medico è già stato mostrato in altri film simili, ma comunque qui è ben trattato e non troppo banalizzato. Buono.

Daniela 16/12/23 18:57 - 13384 commenti

I gusti di Daniela

Giovane medico rampante comincia a porsi delle domande dopo la morte di un homeless ma è tosta cercare risposte se chi dovrebbe fornirle è un primario importante e molto stimato... Thriller ospedaliero il cui tema - fino a che punto può spingersi la ricerca scientifica? - ricorda il più riuscito Coma profondo: buono l'inizio ma qualche incertezza nello svolgimento. Grant se la cava in un ruolo allora per lui inusuale ma non può battersi alla pari con una vecchia volpe come Hackman a cui basta alzare un sopracciglio per rendere inquietante l'apparente bonomia del suo personaggio.

Giuder 9/03/25 20:01 - 27 commenti

I gusti di Giuder

Tipico esemplare di thriller anni Novanta nella sua veste migliore, frutto di talenti in squadra e di sapienza artistica che oggi pare scomparsa. Dirige il mitico Apted, Elfmanè  alle musiche, Bailey alla fotografia, Tony Gilroy a sceneggiare un romanzo di successo. Ci sono un convincente Grant e un mefistofelico Hackman che con poche pose catalizza l'attenzione, una dolcissima Parker pre-Carrie, reminiscenze illustri e tutta l'ambiguità di una storia che, in una veste mozzafiato, solleva dilemmi morali non banali e tutti da discutere. Fu flop commerciale, ma avercene di thriller così.
MEMORABILE: Il sottosuolo degli homeless nella Grand Central Station; Il sacchetto della spazzatura Triphase; La mosca sul braccio di Grant.

Anthonyvm 27/05/25 01:04 - 6686 commenti

I gusti di Anthonyvm

Archetipico nel suo schema da medical thriller (dottorino che si improvvisa investigatore, complotti alle alte sfere, segreti mortali da proteggere a ogni costo) ma indiscutibilmente efficace: dal clima di accerchiamento paranoide che avvolge il protagonista (un sarcasticissimo e loquace Hugh Grant) alle esasperazioni tonali di ambienti e personaggi di contorno (la comunità sotterranea di senzatetto a mo' di corte dei miracoli di Hugo), dai funzionali passaggi action alle escalation fantahorrorose in stile Coma profondo, la formula non riserva sorprese ma intrattiene a dovere. Okay.
MEMORABILE: La fuga dei due superstiti nudi per New York; La frenesia di Grant sul lavoro; Gli spasmi delle vittime; Il confronto fatale sui binari della metro.

Hugh Grant HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La tana del serpente biancoSpazio vuotoLocandina Quattro matrimoni e un funeraleSpazio vuotoLocandina Notting HillSpazio vuotoLocandina Criminali da strapazzo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.