Pericolo negli abissi - Documentario (1977)

Pericolo negli abissi
Locandina Pericolo negli abissi - Documentario (1977)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1977
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Pericolo negli abissi

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Pericolo negli abissi

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ancora un documentario (con trucchi) per Bruno Vailati, l'autore del noto UOMINI E SQUALI. Filmando gli abissi, Vailati trova una sorta di filo logico che lega i diversi reportage nel pericolo rappresentato dai tanti abitatori del mare. Gli squali in primis, naturalmente, protagonisti indiscussi delle scene sanguinarie (inevitabilmente confuse, essendo ricostruzioni girate con pochi soldi), ma anche murene che slacciano i succinti costumi di danzatrici subacquee per il ludibrio di un pubblico selezionato seduto sulle rocce con le bombole. Sequenze che vanno dal bizzarro al naturalisticamente interessante, perché le riprese in immersione...Leggi tutto sono di qualità e mostrano anche cacce a colpi di fiocina, squali che si avventano su cernie agonizzanti e in ogni caso pesci dalle fogge curiose come il temibile pesce pietra. Si va da un angolo all'altro del globo, dalla pesca di ostriche e preziosissimi coralli alle immersioni di orientali nude, alla ricerca dei tanti mestieri legati al mare. La chiusura comprende invece un breve viaggio tra vulcanologi prima (impressionanti le eruzioni filmate sott'acqua) e glaciologi poi, per un panorama a 360 gradi sulle attività da svolgersi a contatto dei pericoli marini più disparati. Centrato il commento musicale di Stefano Liberati; appropriati i testi dello stesso Vailati, vero tuttofare dell'operazione.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Pericolo negli abissi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/10/12 DAL BENEMERITO SCHRAMM POI DAVINOTTATO IL GIORNO 30/01/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 27/10/12 13:51 - 4048 commenti

I gusti di Schramm

Immaginatevi la scena: Quilici spizzica la filmografia di Climati&Morra e sbotta "Eureka!". Ed ecco servito fritto mist(ic)o Mondo Pescecane, uno squalomentario dai toni di un Quark scalucco, con semiromanzate disavventure subacquee dalla dirompenza drammaturgica di un peto di farfalla, al cui amo della farloquerie non abbocca neanche il più impenitente credulone. Si fa una certa, e il nostro vira verso inediti anfratti eco-sexy per poi deragliare in sensazionalistica danger zone, ma detratti 2 scudi di micro-choc e di suggestio falsi, tutto il resto è narcosi e si resta dalle parti della nada.
MEMORABILE: I substreaptease con murene ammaestrate (pupi di gomma, manovrati da dietro gli scogli, ma l'esito è affascinante); la gamba mozzata in aplomb.

Fauno 3/12/13 11:13 - 2257 commenti

I gusti di Fauno

Dal punto di vista documentaristico ci siamo: oltre al serpente marino sono memorabili il pesce pietra e lo squalo nutrice; come mondo-movie si capisce bene che è contraffatto, ma raggiunge il suo scopo nel dire cosa non bisogna fare e le relative conseguenze deleterie: il divagare nelle grotte, il giocare nell'acqua con la lava vulcanica, il pericolo mortale delle maree, l'embolia cronica da ripetute immersioni senza decompressione e così via. L'unica grossa bestialità è lo striptease con le murene... quella è un cazzotto alla stima che ho per Vailati.
MEMORABILE: Terrificante l'ultima scena nel Mar Glaciale Artico.

Markus 23/08/18 10:04 - 3773 commenti

I gusti di Markus

Nella dura lotta tra l'uomo e il mare... c'è di mezzo questo e altri mondo-movie in versione marina (che dopo quelli "sexy", per i non avvezzi al genere, sono i più tediosi). Film-shock - o solamente curioso - destinato probabilmente a chi, spaventato, non metterebbe piede in acqua se non munito di ciambella gonfiabile e la cuffia da fanatico in testa. Affascinanti immagini del mondo sommerso sono continuamente inquinate, quasi come un paradosso, dalla messa in scena di chi lo ha concepito nel maldestro tentativo di rendere il film dilettevole.

Panza 26/03/19 21:11 - 1938 commenti

I gusti di Panza

A fronte di alcuni passaggi dotati di un certo fascino e della condanna delle attività umane invasive e irrispettose della natura, è un vero peccato essere andati alla ricerca dello scioccante a tutti i costi ricorrendo a scene palesemente finte come testimoniano gli stacchi del montaggio, inverosimili per scene che dovrebbero essere casualmente "catturate" dalla cinepresa. La testimonianza dell'antiquata pesca delle spugne in Grecia e le riprese finali delle eruzioni sono comunque affascinanti; resta però la scorrettezza di tutto il resto.

Herrkinski 21/04/20 14:42 - 8767 commenti

I gusti di Herrkinski

Mondo-movie d'impianto marino in cui Vailati esplora le profondità dei mari in un mix tra documentario alla Cousteau e sensazionalismo tipico di prodotti similari; tra belle riprese subacquee dall'ottima fotografia, quindi, ci sono anche molte scene del tutto ricostruite o montate in modo furbesco per simulare situazioni e stranezze naturalmente inesistenti, con momenti piuttosto trash. Sorprende inoltre come proprio chi ha realizzato il film non si curi di inquinare e rovinare fauna e flora, tutto ai fini della pura exploitation. Buona la ost.
MEMORABILE: Lo spogliarello con le murene finte (sic).

Ronax 10/11/20 00:38 - 1423 commenti

I gusti di Ronax

Chi, avendo visto un lavoro dignitoso e a tratti emozionante come Andrea Doria - 74, si aspetta da Vailati un buon documentario, non può che restare profondamente deluso da questo noioso e ripetitivo mondo-movie subacqueo che spreca colpevolmente l'indubbio fascino delle riprese fra le acque e i fondali oceanici inquinandole con ricostruzioni artefatte e fasulle fino a sprofondare, con lo strip-tease fra le finte murene, nel peggior trash. Negli abissi il pericolo è sempre in agguato, ma chi è di fronte allo schermo rischia più modestamente di cadere fra le braccia di Morfeo.
MEMORABILE: La pescatrice di perle divorata dagli squali.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ufo: l'enigma MeierSpazio vuotoLocandina Helga - Dalla sfera intimissima di una giovane donnaSpazio vuotoLocandina Made in heaven: the story of Kind of blueSpazio vuotoLocandina Let's get lost - Perdiamoci
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Quidtum • 3/11/13 14:53
    Magazziniere - 2204 interventi
    STEFANO LIBERATI - "PERICOLO NEGLI ABISSI" OST CAM SAG 9084 (1978)

    Stampa originale italiana su etichetta CAM (SAG 9084) del 1978. Capolavoro lounge underwater e jazz funk da parte dell'arrangiatore di culto di libraries e colonne sonore. Moods tropicali, densi di mistero e funky, che spaziano da temi di delirio allucinogeno con sonorità psichedeliche fino ad orchestrazioni in stile blaxploitation con beats hip hop / fender rhodes / sezione corno / wah wah / percussioni e basslines ossessive. Un concept simile è presente nella colonna sonora di Daniele Patucchi per l'altro documentario marino di Vailati, "Uomini e squali". Scioccante e di grande impatto visivo l'artwork, in puro linguaggio visivo da underwater sexploitation. Tracklist: ABISSI VIOLENTI / LA CAVERNA DI GHIACCIO / TOMBALA LA GRANDE CORRENTE / LE MILLE ISOLE / KILAWEA / ATTACCO / SHARK JAZZ BAND / CORALLO NERO / REQUIEM PER UNO SQUALO / NEL MARE DI CORTEZ / LA GORGONIA / CARAIBI ADDIO / WATER STRIP.

    Audioclip

    Ultima modifica: 3/11/13 18:38 da Zender
  • Discussione Fauno • 28/11/13 11:36
    Formatore stagisti - 2763 interventi
    Lo sto vedendo e ne ho ottenuto una bella copia...Preparati a una nuova discussione, caro Schramm...


    Ah ah ah ah. No, dai scherzavo. Ho potuto vedere e analizzare solo la prima mezz'ora, ma finora lo reputo nettamente inferiore agli altri due, e ho già visto una scena assolutamente non attendibile. A presto. FAUNO.
  • Discussione Schramm • 28/11/13 20:03
    Scrivano - 7820 interventi
    ...che ti dicevo? preparati a un'abbondante infornata di inattendibilità...
    Ultima modifica: 28/11/13 20:03 da Schramm
  • Discussione Fauno • 29/11/13 12:29
    Formatore stagisti - 2763 interventi
    Come sempre lo voglio rivedere, ma la scena della danza con le murene è davvero una bugia spudorata...Siamo a livello dell'autoannegamento di Hanna D. La ragazza di Vondel Park...Altre cose però sono interessanti; non sarà facile farci star tutto in 550 battute. Stavolta non sarà un gran bel voto. FAUNO.
  • Discussione Schramm • 29/11/13 14:40
    Scrivano - 7820 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Come sempre lo voglio rivedere, ma la scena della danza con le murene è davvero una bugia spudorata...Siamo a livello dell'autoannegamento di Hanna D. La ragazza di Vondel Park...Altre cose però sono interessanti; non sarà facile farci star tutto in 550 battute. Stavolta non sarà un gran bel voto. FAUNO.

    io lo trovo artificioso per un buon 75%, come abbondantemente spiegato nel topic di uomini e squali, che quanto a staged scenes fa un bel paio con questo, che ne è una sorta di reboot.
  • Discussione Fauno • 3/12/13 11:05
    Formatore stagisti - 2763 interventi
    Se non era per la scena dell strip con le murene quattro pallini glieli avrei affibbiati. Se ne hai una copia dal mulo che è messa male, spero non sia come quella di Uomini e Squali, perchè prima di trovare il vhs originale l'ho avuta anch'io e mi son rifiutato di vederla. Sembrava tritata da un panzer della seconda guerra mondiale...FAUNO.
  • Discussione Markus • 24/08/18 12:44
    Scrivano - 4773 interventi
    1978, non 1977. Al cinema uscì nei cinema nella primavera '78. Poi cancella ;-)
  • Discussione Zender • 24/08/18 20:05
    Capo scrivano - 49071 interventi
    Siamo sicuri che non sia uscito prima in qualche festival? Vedo che Imdb dà 1977 come data (non che sia legge per le date, come sappiamo).
  • Homevideo Digital • 6/03/19 10:03
    Portaborse - 4157 interventi
    Buona la copia trasmessa da Rete 4 (Immagine a 54' 39'').
    Durata effettiva pari a 94' 12".

    Ultima modifica: 6/03/19 14:10 da Zender
  • Curiosità Panza • 4/04/19 19:40
    Contratto a progetto - 5249 interventi
    Il libro che il pescatore italiano legge sott'acqua durante la pesca del corallo è Perry Mason e i passi nel buio (The Case Of The Worried Waitress) di Erle Stanley Gardner, nell'edizione edita nel 1967 all'interno della collana "Il Giallo Mondadori" (n° 961):