La morte al lavoro - Film (1978)

La morte al lavoro
Locandina La morte al lavoro - Film (1978)
Media utenti
Anno: 1978
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La morte al lavoro

Dove guardare La morte al lavoro in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La morte al lavoro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/02/12 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 15/02/12 10:13 - 2262 commenti

I gusti di Fauno

Io che speravo di vedere Eva Axen in un ruolo un po' più da protagonista... Film inconcludente, ed è un peccato perché gli elementi buoni per dare spunti non mancavano, ma sono tutti sconnessi, come a sè stanti. Alla fine il tutto cos'è? Un'autosuggestione? Una reincarnazione? Un luogo maledetto? Cosa significano la bambina e le telefonate? E la musica? Mistero...

Kanon 10/07/12 00:10 - 604 commenti

I gusti di Kanon

Amelio non è interessato a ricreare quel minimo senso di mistero che permeava il racconto di Ewers; piuttosto pare procedere sullo spunto della frase di Cocteau per esercitarsi in uno sterile kammerspiel che gioca con finzione e realtà, senza riuscire ad affascinare e convincere molto nel rapporto attore - ruolo - recita. Non aiuta la messinscena da sceneggiato tv/teatrale che oltretutto inserisce elementi quando inverosimili, quando inutili e dal vago sospetto modaiolo thriller anni '70 (le telefonate, la bizzarra bimbetta). Oltremodo lungo.

Noodles 22/01/22 15:48 - 2757 commenti

I gusti di Noodles

Episodio particolare della filmografia di Gianni Amelio, non disprezzabile nonostante alcuni difetti e il parere negativo dello stesso regista. La breve e semplice storia non manca di fascino e di una certa aurea di morbosità e di mistero, aiutata anche da un'ambientazione claustrofobica, composta fondamentalmente da una stanza. Il che dà al film un impianto teatrale vagamente mescolato a vecchio sceneggiato. Il ritmo è lentissimo, particolare che a volte rappresenta un vantaggio ma più spesso è un limite. Anche la recitazione è così così. Ma l'atmosfera è buona e il film è curioso.

Giovannella Grifeo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Quelle strane occasioniSpazio vuotoLocandina Signore e signori, buonanotteSpazio vuotoLocandina Dove vai in vacanza?Spazio vuotoLocandina L'ingorgo - Una storia impossibile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Kanon • 9/07/12 15:53
    Fotocopista - 840 interventi
    - Liberamente tratto dal breve racconto "Das spinne" di Hanns Heinz Ewers, a sua volta ispirato al breve racconto "L'oeil invisible ou l'auberge des trois-pendus" di Émile Erckmann e Alexandre Chatrian.

    - Evidente l'influenza che ha esercitato questa breve storia sull'altrettanto nota novella "Le Locataire chimérique" di Roland Topor, da cui fu poi tratto "L'inquilino del terzo piano" (1976).

    - Hanns Heinz Ewers curò lo script del film "Lo studente di Praga" (1913).

    Fonte: Wikipedia e http://versacrum.hyperborea.com/letteratura/articoli/hhewers2009/

    - Il titolo del film cita una frase di Cocteau: "le cinéma est la mort au travail".