I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 19/12/22 A Domenica, 25/12/22

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio a quei due (2009)


    Lovejoy: Discreto action movie dai risvolti inattesi (vedasi la sparatoria finale al cimitero). Buono il ritmo, diverse le gag riuscite e più che discreto l'approfondimento dei due protagonisti. Buono anche il cast, capitanato dai due irrestibili protagonisti, in grande spolvero. In definitiva un prodotto certo non al di sopra della media, ma in fin dei conti godibile.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    The tomorrow man (2019)


    Daniela: Scatta l'attrazione tra un vedovo misantropo da anni ossessionato dall'apocalisse imminente ed una coetanea, anch'essa vedova e solitaria, che coltiva una passione inconfessabile. Insieme riusciranno a liberarsi dalle loro manie? Ennesima storia di un amore senile, intrecciata tra esitazioni e rimpianti, esile nella trama e poco originale soprattutto laddove affrontata il tema dei contrasti generazionali. Come quasi sempre in questi casi, sono gli attori a giustificare la visione del film; qui c'è Lithgow in buona forma, ben spalleggiato da Danner. Non imperdibile ma discreto. 
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)

    La terza stella (2004)


    Markus: Un'esile diatriba tra paeselli di provincia fa da collante per una vicenda costruita attorno al non felicissimo esordio al cinema per il duo Ale e Franz. La regia non è robusta: ci si limita come in analoghe operazioni a poggiare tutto sulla vivacità del duo, ammesso che possano divertire. Forse una maggior cura nella scrittura avrebbe giovato, in quanto si assiste a una serie di sketch rubati dalla televisione sminuendo quindi il senso dell'operazione.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)

    La scelta di Jessica (2016)


    Siska80: Famosa attrice trova l'amore in una cittadina e riscopre la magia del Natale. Sembra una fiaba a tutti gli effetti, ma a volte cose simili accadono davvero nella vita reale per cui la pellicola non suscita un grande interesse: certo, l'atmosfera di festa con le strade addobbate e piene di luci esercita comunque un certo fascino e la coppia protagonista è ben affiatata: stavolta, tuttavia, la gioviale e curiosa protagonista è messa in ombra dal personaggio di Matt (in particolare dal suo sorriso malinconico, ben reso dal bravo Michael Rady). Una volta lo si può anche vedere.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    Finalmente soli (1997)


    Galbo: Di commedia con "uomini senza donne" che si parlano addosso è pieno il cinema più o meno a tutte le latitudini, Italia compresa. In questo caso le firme della sceneggiatura (lo stesso Marino con Benvenuti e De Bernardi) autorizzavano a qualche aspettativa purtroppo andata delusa. La storia dei quattro amici che fanno fronte comune è troppo ricca di luoghi comuni per essere davvero interessante e gli attori protagonisti, inadatti a reggere degnamente la scena, alcuni soprattutto, ci mettono il loro per banalizzare il film.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai Movie (24)

    Mio figlio Nerone (1956)


    Homesick: Allegra farsa sugli intrighi di palazzo all’epoca dell’imperatore Nerone, amante della musica ed assillato da madre, moglie, precettore e generali... Nonostante qualche lungaggine di troppo, brio e divertimento sono garantiti dalle interazioni del terzetto protagonista, che spesso fa ridere di gusto: al centro Sordi, lunatico e fanciullesco Nerone, affiancato dalla Swanson - l’ingombrante e guerrafondaia Agrippina - e da De Sica, l’atarassico retore Seneca. La Bardot si intromette con aggraziate movenze e il Cinemascope di Bava tinteggia il film dei cromatismi del peplum più raffinato.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)

    Avanti c'è posto... (1942)


    Galbo: Quasi un'anticipazione del neorealismo questa garbata commedia di Mario Bonnard sull'amore platonico tra un bigliettaio e una giovane sfortunata ragazza che il primo cerca di aiutare per poi invaghirsene. I toni sono delicati, e la recitazione giustamente misurata. Colpisce la sicurezza e la padronanza del personaggio da parte di un debuttante (al cinema) Aldo Fabrizi, grandissimo attore oggi forse ingiustamente poco considerato, ma tra i caposaldi del cinema italiano per bravura e versatilità. Piacevolmente ingenuo.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il bambino e il poliziotto (1989)


    Puppigallo: Commedia "poliziesca", con un Verdone piuttosto simpatico, anche se intrappolato nel solito personaggio: l'imbranato, buono e in balia degli eventi. Anche il bambino fa la sua parte, ma la sceneggiatura è davvero poca cosa; e avendola voluta buttare sull'indagine, sarebbe stato meglio provare almeno a renderla credibile, come lo stesso rapimento e la risoluzione. Se non altro, il rapporto tra il protagonista e il bambino dà un perchè alla pellicola, mentre le figure di contorno, donna di lui compresa, la riempiono e poco più, come anche le vecchiette. Vedibile, ma senza avere alcuna pretesa.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)

    Un dollaro di onore (1959)


    Parsifal68: Western classico zeppo di stereotipi del genere, ma con una tensione narrativa avvincente e un cast di attori che recitano tutti al meglio delle loro capacità. Hawks è un regista che sa quello che deve fare e come farlo; sa ad esempio costruire un film dove convivono egregiamente scene di sparatorie e scazzottate ad altre più soft, come i battibecchi con il vecchio Stumpy e le moine della bella Dickinson. Wayne e Martin, quest'ultimo ubriacone redento, hanno un'alchimia che funziona alla perfezione. Musiche meravigliose, tra cui il Deguello.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Rai Movie (24)

    I tartari (1961)


    Daniela: Tempo pochi secondi e fra una tribù di vighinghi ed una di tartari si passa dai convenevoli alle asciate nella schiena. Segue guerra in cui ci vanno di mezzo anche una principessa tartara alla "Cecco toccami" e la moglie del capo vichingo... Coproduzione italo-slava di un certo impegno, ma di scarsa sostanza: la trama è stentata e convenzionale e la messa in scena raffazzonata. I motivi di interesse vanno cercati nel cast: Lulli dura poco e Mature appare moscio, ma Welles con occhi mandorlati è sempre un bel vedere e Foà pelato in tunica gialla sembra un monaco tibetano transfuga dal Tibet.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)

    Nella valle della violenza (2016)


    Piero68: Film pretenzioso che prova a richiamare le atmosfere di Leone e Tarantino senza però averne né i mezzi tecnici né una buona scrittura. Eppure questa volta Ti West aveva un buon cast a disposizione per operare al meglio. Invece molto spesso il film cade nel ridicolo involontario, i personaggi sono bidimensionali, i dialoghi da recita domenicale. Senza contare gli evidenti vuoti narrativi che non spiegano né chi né perché. Finale poi semplicemente inopportuno e che suscita un'ilarità non indifferente.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il momento di uccidere (1996)


    Minitina80: Si potrebbero scrivere decine di tomi su quanto possa essere giusto o meno comportarsi come il Carl Lee di Samuel Jackson e su quanto sia corretto o meno l’esito del processo. Ad ogni modo, Schumacher propina una maratona processuale che non lesina dettagli e consente di vivere sulla pelle, qualche volta in maniera un po’ ruffiana, le varie tappe che porteranno alla sentenza. Cerca, in maniera blanda, di stemperare l’attesa con piccoli intermezzi ininfluenti e limitati ad accenni di possibili tresche. Si poteva economizzare col minutaggio.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry - Il film (1992)

    (4 commenti) animazione (colore) di Phil Roman con (animazione)

    Rambo90: Piacevole avventura lunga dei due personaggi, con una trama che non lesina momenti che i più piccoli troveranno commoventi e una serie di villain che ben passano da momenti di minacciosità ad altri di grande divertimento. Funzionano quasi tutti i personaggi collaterali e l'animazione è sufficente (carente solo in alcuni momenti più caotici). Anche le canzoni sono simpatiche e un paio particolarmente orecchiabili. Buono.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Barely lethal - 16 anni e spia (2015)


    Piero68: Teen movie molto pretenzioso ma con pochissima sostanza. In realtà si ricorda più per la presenza della giovane e bella Sophie Turner/Sansa Stark che non per il resto. Persino la presenza della Alba o di Samuel Jackson non riesce ad elevare la qualità di un film che si pone a metà tra commedia e spy movie. Senza contare che la Steinfeld crescendo pare aumentare la sua antipatia e spocchia nella recitazione. Sceneggiatura prevedibile e con poca fantasia che avrebbe potuto approfittare di più dell'ambiente "scuola" per lo svolgimento delle azioni.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di te (2014)


    Didda23: Seppur non privo di difetti, soprattutto con una parte giovanilistica da bocciare in toto per colpa di recitazioni sconcertanti, l'ultimo lavoro dei fratelli Vanzina è da promuovere per il piglio registico corretto e per la performance di Salemme e Mattioli, che dimostrano di saperci fare anche con copioni non del tutto brillanti. Momenti di ilarità si alternano a battute a vuoto (agghiacciante la scenetta Mao vs Adolf). Riconoscere Mireno Scali, relegato in un piccolo ruolo (è il dottore della clinica) fa un certo effetto.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Non mandarmi fiori! (1964)


    Daniela: Convinto che gli resti poco tempo da vivere, George mette in atto un piano per far si che l'amata moglie si innamori di un altro uomo, in grado di garantirle lo stesso tenore di vita... Una di quelle commedie americane in cui tutti sembrano vivere dentro uno spot pubblicitario, di quelli in cui si fa sempre colazione in una stanza linda inondata di sole. A renderla gradevole non è tanto lo script quanto il brio degli interpreti, con Randall ottima spalla della rodata coppia composta da Day e Hudson, che sfrutta a fini comici il contrasto fra il fisico prestante e l'ipocondria del personaggio.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Joe Bass l'implacabile (1968)


    Rambo90: Western picaresco e dai toni scanzonati, molto meno serioso di quanto il titolo italiano voglia far credere (più che implacabile Joe Bass va definito cocciuto, come nel film stesso). Divertente e allegro, ma anche con i suoi momenti seri e con un sottotesto che cerca di parlare di razzismo in maniera non banale. Bravi Lancaster e Davis, molto affiatati, cattivo di spessore Savalas. Buono.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    La baia del tuono (1953)


    Daniela: La coppia Mann-Stewart ha dato il meglio di sé nei cinque western girati tra il 1950 e il 1955 ma anche questo film drammatico meno noto presenta alcuni pregi, al di là del bel cast: girato nello stesso periodo ma con una ambientazione moderna, ne ripropone alcuni stilemi come l'importanza dell'amicizia virile e un perseguimento dei propri fini da parte del protagonista tanto inflessibile da diventare ossessione. E in questa ricerca dell'oro (nero) che vede contrapposti petrolieri e pescatori trova anche spazio una tematica ambientalista, sia pure solo sfiorata.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Herrkinski: Dopo anni di successi fantozziani, Villaggio si decide a rispolverarne anche il "prototipo" televisivo, vale a dire il personaggio di Giandomenico Fracchia. Vengono riproposte le gag degli sketch televisivi, più altre mutuate dai vari Fantozzi e altre ancora che addirittura anticipano episodi futuri di Fantozzi. Insomma, gira e rigira Villaggio fa sempre la stessa maschera, ma qui è attorniato da un bel cast (con un notevole Banfi ed altri comici di buon livello) e anche il personaggio della "belva" funziona. Ci si diverte abbastanza. Buono.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Fratello, dove sei? (2000)


    Nando: Originale road movie in cui emergono citazioni e richiami a opere del passato. Il ritmo è elevato con squinternati incontri dei tre protagonisti, tuttavia qualche situazione appare troppo grottesca, tendente al demenziale. Buona prova dei protagonisti ed efficace colonna sonora.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)

    La lista di Babbo Natale (2011)


    Siska80: Disillusa dalla vita, la giovane Krissy scopre l'esistenza di un libro magico che potrebbe tornarle utile... Già nel 2011 le commedie natalizie americane si chiudevano col bacio in pubblico, ma chiaramente non è questo il difetto maggiore: la prima cosa a saltare agli occhi in maniera negativa è la mancanza di originalità dell'idea di base, seguita a ruota libera da uno snodo prevedibile, dialoghi mosci, personaggi anonimi (esclusi la protagonista e il collega pasticcione) e un cast modesto. Indirizzato a tutta la famiglia, consigliato solo a chi non ha di meglio da fare.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    La resa dei conti (1967)


    Daniela: Un cacciatore di taglie spietato insegue una preda più furba di lui. Una trama semplice ma ben modulata e ricca di capovolgimenti di fronte per il primo western di Sollima in cui la vis polemica anti-capitalista è più in sottotraccia rispetto agli spaghetti successivi ma comunque presente: formidabile la coppia composta dal gigione Milian e dal monolitico van Cleef, opposti che si esaltano a vicenda, ma anche il cast di contorno risulta azzeccato. Un film di genere curato nella messinscena che sa essere ironico e divertente senza rinunciare a proporsi come apologo morale. 
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fuga da Reuma Park (2016)


    Marimba69: Proprio non si capisce cos'abbia indotto la "premiata ditta A.G.G." alla totale deriva cinematografica. Dopo il passo falso del "Cosmo" ci eravamo illusi verso una risalita qualitativa mai compiuta ma che, comunque, qualche sorriso riusciva ancora a strappare. Viene il magone vedendo questo "Reuma Park" affondare tra ripetitivi cameo di personaggi resi famosi dal trio senza alcuna innovazione, senza una sola impennata d'orgoglio di tre veri talenti lasciati allo sbando e che potrebbero aver qui sancito il loro congedo dal cinema.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Boing (40)

    Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi (2013)

    (8 commenti) animazione (colore) di Cody Cameron, Kris Pearn con (animazione)

    Fabbiu: Sequel decisamente degno del titolo precedente, anche se "contenutisticamente" più povero di messaggi (al di là delle scontate semplici moralette), con molte meno citazioni; ma la caratterizzazione dei personaggi è migliorata e la trama è decisamente folle e imprevedibile, con la sceneggiatura letteralmente colma di trovate divertentissime e gag molto riuscite. Si denota una dose di fantasia e originalità, da parte degli autori, che è fuori dal comune, anche rispetto ad altri film dello stesso stile. Notevole pure il doppiaggio (grande Elio).
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Allegri imbroglioni (1943)


    B. Legnani: Dopo Ciao Amici!, altro debole film con Oliver e Hardy, prodotto dalla Metro. I due (che formano un piccolo complesso musicale, composto da nessun altro) non sono più i protagonisti assoluti, perché seguiamo (in realtà è meglio dire che “siamo costretti a seguire”) anche la vicenda di un loro complice in piccole truffe, con tanto di bionda fidanzata. Guardabile, ma nulla di più.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)

    Ooops! L'avventura continua (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Toby Genkel, Sean McCormack con (animazione)

    Siska80: Leah e Finny, sbalzati fuori dall' arca di Noè, fanno di tutto per tornare indietro e salvare una colonia in grave pericolo. Il film ripete la formula del capitolo precedente ma aggiunge un ritmo se possibile ancor più frenetico e una grafica nettamente migliorata: nonostante l'argomento serio lo humour è l'elemento fondamentale, ragion per cui i più piccoli (al quale rimane comunque indirizzato il prodotto) avranno modo di divertirsi e di cogliere l'importanza dell'amicizia e della lotta per una giusta causa; non male, consigliato anche agli adulti.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il vangelo secondo Matteo (1964)


    Matalo!: Anche se arbitrario (ma poteva non essere così?) e a volte malfatto, resta il raro tentativo riuscito di raccontare la vita di Cristo in una maniera personale e inedita. Il Cristo di Pasolini è un orgoglioso e forte esortatore dei deboli e dei poveri. Gli anacronismi scenografici, voluti dal regista (la corte di Erode), la forza del paesaggio di Matera (perché no Matera? Anche il tremendo Passion è girato lì), il volto potente e diverso dai soliti Gesù (era palestinese e non un hippie americano come in molti film). Musiche tra Bach e Gospel.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Furetto60: La prima impressione a caldo è che il clima becero del cinepattone non è neanche sfiorato; merito di una trama che si regge in equilibrio tra commedia e riferimenti “seri”, dall’accettazione degli handicappati ai problemi di coppia. Insomma si ride ma non sguaiatamente e ci si rilassa ma senza mettere i problemi come polvere sotto al tappeto. Merito anche del cast, in buona parte “prime donne” in cui il carisma di ognuno trova giusto limite in quello dell’altro. Azzeccata la trovata in cui quasi tutti non sono esattamente quello che sembrano.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Codice magnum (1986)


    G.Godardi: Bel fumettone con Schwarzy su origine di un soggetto italiano di Sergio Donati e Luciano Vincenzoni. Infatti il film trasuda tutta un'aria all'italiana, con una storia vagamente simile a Il giorno del Cobra. Al tempo fu bocciato dalla critica, che probabilmente rimproverava ad un regista un tempo delicato come Irvin un'escursione nell'action più truce. In realtà è un film molto ironico che stempera la violenza in esso contenuta. Schwarzy è perfetto e il cast vanta di comprimari classici come Ed Lauter e il megabutterato Robert Davi. Divertente.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Downsizing - Vivere alla grande (2017)


    Rambo90: Una grossa delusione. Dopo una partenza ironica e promettente, la sceneggiatura si avvia verso teorie da fine del mondo e necessità di salvare la razza umana davvero indigeste, anche perché trattate superficialmente e senza alcuno sviluppo particolare. La durata eccessiva non aiuta, anche se il rapporto fra Damon e la Chau riesce in qualche modo a tenere vivo il ritmo con qualche simpatico scambio di battute. Sprecati i talenti di Waltz, Sudeikis e Wiig, mentre il protagonista non sembra sempre convinto. Discretamente fantasiosi i luoghi.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Superman II (1980)


    Puppigallo: Il vero protagonista non è Superman, bensì i tre super cattivi provenienti da Krypton e liberati da una casualità. Sono loro il carburante della pellicola (assieme a Luthor, che naturalmente non tarderà a schierarsi dalla loro parte). E tutto mentre Superman decide di rinunciare ai poteri per amore. Ci si diverte non poco a seguire le nefaste azioni dei tre cattivoni: il capo (la mente), la donna (sua perfida spalla) e il bestione senza cervello e dono della parola (il braccio). Quando ci sono loro il divertimento è assicurato. Riuscito.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    R I magnifici sette (1960)


    124c: Forse uno dei western più rappresentativi degli anni '60, nonostante sia copiato da I 7 samurai. Ottimi cast, colpi di scena, colonna sonora... Yul Brynner è un capo a tutto tondo, il tedesco Horst Buchholz un perfetto giovane ribelle americano e Eli Wallach uno splendido cattivo. Difficile trovare difetti in questo film, davvero difficile, perché la colonna sonora l'abbiamo fischiettata tutti e, tutti, almeno una volta nella nostra vita abbiamo sognato di essere un po' Yul Brynner, o Steve Mc Queen.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Nemicheamiche (1998)


    Rambo90: Dramma familiare in uno stile che Columbus padroneggiava molto bene negli anni Novanta. Purtroppo, a differenza di Mrs. Doubtfire, la sceneggiatura qui non presenta alcun guizzo che intrattenga adeguatamente per la lunga durata (due ore) e così a metà ci si inizia ad annoiare, vista la prevedibilità del plot. Poche emozioni e pochissimi sorrisi, nonostante la presenza di due grandi attrici come la Roberts e la Sarandon (e di un sommesso Ed Harris). Anche la colonna sonora di John Williams è mediocre.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe (2013)


    Puppigallo: Se questo è modernizzare le favole, colorendo il linguaggio “Fottuti paesani! Maledizione del c….!", trasformando le streghe in tarantolate e razzi su scopa e Hansel e Gretel in due insopportabili super eroi, allora forse è meglio vivere nel passato. Trattasi infatti di scemenzucola tutta inseguimenti, scontri ed effetti neanche spettacolari (se non altro, c’è qualche scena splatter). E se si pensa che il personaggio più dignitoso è un troll di nome Edward, il risultato non può che essere un filmaccio. P.S. Hansel ha il diabete per tutti i dolci che la strega gli ha fatto mangiare...Ah ah ah
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Die Hard - Un buon giorno per morire (2013)


    Rigoletto: La trasferta russa di McClaine, alle costole di un figlio ribelle, non sembra portare una ventata di freschezza alla saga, ma piuttosto il gelo di quell'immobilismo dovuto a una certa pochezza idee. La salsa sara composta da sparatorie, inseguimenti automobilistici e tutta la paccottiglia che distrae gli occhi. Gravissima poi l'assenza di un villain dalla personalità forte. Ci si può accontentare, ma il vero McClaine era un'altra cosa.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Amore alle Fiji (2021)


    Siska80: Nulla di nuovo sotto il sole (e in questo film ce n'è davvero tanto di sole, insieme al mare e a divertimenti vari): la solita bella donna in carriera ritrova un affascinante ex... E vissero felici e contenti dopo l'imprescindibile bacio conclusivo (qui accompagnato, giusto per fare le cose in grande, da spettacolari fuochi d'artificio). A differenza di altre commedie sentimentali simili però, a parte un'affiatata coppia di protagonisti, abbiamo un bello stile registico (particolarmente riuscite le sequenze subacquee) unito a un ritmo veloce. Mediocre ma indubbiamente brioso.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il marchese del Grillo (1981)


    Flazich: Il marchese del Grillo, burlone e irriverente nei confronti di tutto e tutti (Papa compreso), è il personaggio/caricatura della nobiltà italiana del periodo Napoleonico. Gli piace farsi scherno della legge e delle regole: una volta dimostrato il suo assioma, è disposto a tornare sui suoi passi e risarcire i malcapitati e involontari attori dei suoi "giochi". Metafora dell'uomo alla ricerca della propria identità. Monicelli mette in mostra un mondo malato.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Sotto assedio - White house down (2013)


    Piero68: Sono esterrefatto nel constatare che nel giro di pochi mesi sono usciti due film fotocopia: questo e Attacco al potere. Cloni senza ritegno, inoltre, dei più datati Die Hard dove almeno c'era un Willis carico, credibile e che non si prendeva mai sul serio. Emmerich si avvale come al solito di una produzione ad alti livelli, ma gli effetti lasciano lo stesso a desiderare. Duro di turno un Tatum a mio avviso immeritatamente pompato dalla critica e resto del cast altamente deludente. Woods lontano anni luce dai suoi standard, Foxx quasi macchietta.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    La leggenda dei sette vampiri d'oro (1974)


    Rufus68: La simpatia dell'operazione è indubbia: la nostalgia per le classiche storie di vampiri Hammer si somma qui a quella per i cappa e spada cinesi e per l'avventura picaresca. Tre generi in uno, un'offerta speciale che vanta, inoltre, l'imprimatur figurativo di Cushing, re indiscutibile dell'horror popolare. Purtroppo la regia risulta mediocre così come le coreografie dei combattimenti. Rimane quell'aria di rimpianto per un cinema medio oggi irripetibile.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Bait - L'esca (2000)


    Galbo: Un "hiest movie" che per trama, dinamismo e atteggiamenti dell'interprete principale (un Jamie Foxx ancora lontano da cifre interpretative personali) ricorda le commedia d'azione più datate interpretate da Eddie Murphy. La storia non è particolarmente originale, ma le scene d'azione sono realizzate discretamente e ambientate in una New York ben sfruttata come location. Antoine Fuqua ha fatto di meglio ma il film nel complesso è vedibile.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Fred Claus - Un fratello sotto l'albero (2007)


    Rambo90: Molto divertente. Una commedia natalizia che sa coniugare bene cinismo e buoni sentimenti, con una prima mezz'ora spumeggiante e un prosieguo al Polo Nord a dir poco folle. Vaughn offre una delle sue classiche performance comiche ben sfaccettate, il cast di contorno è ricchissimo (dai ruoli maggiori fino a piccole chicche come i camei alla riunione di fratelli complessati). Scenografie e costumi ricchissimi, effetti invece così così. Buono.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Soap opera (2014)


    Domino86: Tanti sono i nomi famosi e i personaggi dai quali ci si aspetta quel qualcosa in più oppure almeno del divertimento, ma il risultato delude le attese. Anche Fabio De Luigi, solitamente portatore di grande risate, in questo film appare decisamente sottotono. L'idea non è male e la rappresentazione in certi passaggi ricorda un po' quella teatrale, ma la cosa non è sufficiente a rendere godibile la pellicola.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)

    Il colore viola (1985)


    Minitina80: Il colore viola, ovvero alfa e omega di Celie, una donna di colore che vive nell’America dei primi del Novecento in cui segregazione razziale e disfunzionalità del nucleo familiare falcidiano la serenità del quotidiano. Pellicola che vive della brillante prova di una compagine di attori davvero capaci e comunicativi e della notevole perizia tecnica della regia di Spielberg, di ampio respiro e curata nei dettagli. Inevitabilmente in qualche occasione cerca di toccare corde prevedibili, ma appare una scelta voluta che ci può anche stare.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Codice Mercury (1998)


    Daidae: Un filmetto senza arte né parte. La trama offre spunti interessanti, ma la recitazione non al meglio di Baldwin e Willis rovina tutto, assieme a scene d'azione blande. Dubito che in futuro si sentirà parlare molto di questa "opera". Il finale è la parte più debole.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Ammore e malavita (2017)


    Rocchiola: I Manetti replicano e amplificano la fusione tra sceneggiata, noir, musical e film d’azione già sperimentata in Song’e Napule. Anche il cast preso in prestito da Coliandro è pressoché invariato. Ma il risultato non è all’altezza delle premesse. I numeri musicali sono abbastanza insipidi, tolti quelli con la bella Serena Rossi. Troppo sbilanciato sul versante della commedia grottesca, avrebbe beneficiato di un tono un po' più serio. Sprecato l’ottimo uso delle location napoletane, che avrebbero meritato una storia più coerente e forte.
  • Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Van Helsing (2004)


    Fabbiu: la visione del film mi ha ricordato molto La Leggenda degli uomini straordinari. Sarà per Mr Hyde ma lo stile è più o meno quello: una storia fantastica con creature interessanti su cui basare il film avvalendosi di una buona fotografia e di tantissimi effetti speciali: per il resto proprio zero. Dialoghi stupidissimi, ma poi... con che coraggio nel 2004 si stravolgono le storie di tanti personaggi famosi come Van Helsing, Frankenstein, l'uomo lupo, in una trama tanto ingenua e in una sceneggiatura così baracconesca? Gran bambinata.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su La7

    Collateral (2004)


    Cangaceiro: Davvero un bel film, con picchi elevati cui fanno da contraltare alcune cadute. Dall'incontro dei due fino al terzo omicidio su commissione è ottimo cinema, dopo ci sono troppi momenti morti (la celebrata scena in disco è troppo diluita e caotica). Mann, oltre a dirigere con successo la vicenda action (è il suo pane) cerca l'introspezione dei personaggi riuscendo a caratterizzarli al meglio, anche se qua e là i nemici per caso si parlano un po' addosso. Stupende le inquadrature dall'alto di una L.A. in digitale. Cruise si dimostra attore completo e consumato
  • Mattina

  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rete 4 (4)

    Fantozzi (1975)


    Noodles: Titolo mitico del cinema italiano, che ha consegnato alla storia la figura dello sventurato Ragioner Fantozzi, dietro al quale si cela tanto dell'Italia dell'epoca e non solo. Primo film di una serie destinata a fare la storia pur con alti e bassi. Questo film raccoglie senz'altro tutto il meglio. Numerosissime le gag storiche e divertenti, personaggi riuscitissimi, un'ironia tagliente con un leggero velo di tristezza. Non solo un film comico. È molto di più. Il tutto è impreziosito dalla sapiente regia di Luciano Salce. Pietra miliare, da vedere e da rivedere.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Markus: Prima e a oggi unica regia per il cinema di Enrico Brignano; verrebbe quasi da dire che non ci ha proprio più provato, visto il risultato tutt'altro che confortante sia in termini artistici che di riscontro al botteghino. Si assiste a una "pochade" con le tipiche diatribe amorose tra moglie, amante, desideri di maternità ed equivoci che generano talvolta un sorriso. Chiaramente la pellicola poggia interamente sulla figura del comico romano, che dal canto suo appare in forma e sciorina un po' tutti i suoi cavalli di battaglia.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    Non mandarmi fiori! (1964)


    Daniela: Convinto che gli resti poco tempo da vivere, George mette in atto un piano per far si che l'amata moglie si innamori di un altro uomo, in grado di garantirle lo stesso tenore di vita... Una di quelle commedie americane in cui tutti sembrano vivere dentro uno spot pubblicitario, di quelli in cui si fa sempre colazione in una stanza linda inondata di sole. A renderla gradevole non è tanto lo script quanto il brio degli interpreti, con Randall ottima spalla della rodata coppia composta da Day e Hudson, che sfrutta a fini comici il contrasto fra il fisico prestante e l'ipocondria del personaggio.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rai Movie (24)

    The tomorrow man (2019)


    Gordon: Le atmosfere cupe e i ritmi rilassati di questa pellicola regalano un'ora e mezza gradevole, nella quale si entra in empatia con le avventure e le stranezze della coppia di anziani protagonisti. Nel complesso, infatti, regia e sceneggiatura toccano le corde giuste per non far calare mai l'attenzione, coadiuvate da buone musiche e da comprimari all'altezza. Peccato solo per un finale leggermente debole nei contenuti e purtroppo poco chiaro, a cui si sarebbe potuto dedicare qualche minuto in più.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Simone e Matteo: un gioco da ragazzi (1975)


    Rambo90: Il modello a cui si ispirano stavolta Coby e Smith sta a metà tra Anche gli angeli mangiano fagioli e Altrimenti ci arrabbiamo, ma il risultato è penoso. Le battute sono infantili, la trama è sciocca e i due protagonisti somigliano più a Franco e Ciccio (soprattutto per l'ingenuità) che a Spencer e Hill. Cattivi insopportabilmente sopra le righe, scazzottate tremende, ritmo e regia inesistenti. Si salvano appena le musiche (copiate dai De Angelis).
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)

    Enigma rosso (1978)


    Rufus68: Gialletto senza troppe pretese (genere: ragazzette in pericolo) eppure blandamente piacevole nello svolgimento (lo si può seguire con un occhio solo, senza troppi sforzi). La concatenazione logica non è proprio ferrea e il tutto si rianima solo nel finale con le esplosioni delle rivelazioni (non troppo perspicue, a dir la verità). Testi fa quello che può. Buone le musiche di Ortolani.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)

    Fratello, dove sei? (2000)


    Redeyes: Io l'ho trovato un ottimo film! Penso sia una divertente fuga di tre disgraziati condita da disavventure e ottime, piccole, gag. Mi è piaciuto molto Clooney, che ha reso benissimo il suo vanesio personaggio e le scene con la cuffietta per capelli in testa sono di per sè spassose. Goodman, nonostante sia quasi di passaggio, è comunque ottimo e gli attori di contorno funzionano alla grande. Il film scorre molto bene, l'ironia la fa da padrona, le musiche sono azzeccate ed i paesaggi belli. Godibile.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rai Movie (24)

    Terrore sul Mar Nero (1943)


    Homesick: Sarebbe stato il terzo film di Welles, ma dietro la regia del dilettante Foster è comunque palese la supervisione del grande maestro, in particolare nella sequenza di apertura e nell’inseguimento sul cornicione (quest’ultimo un gran bel pezzo di cinema); riuscita anche la fosca atmosfera da spy-movie, preponderante su un montaggio monco che rende la storia discontinua e sbilanciata. Con aria staliniana e mente da Ataturk, Welles si asside sullo scranno più alto: sotto di lui uno smarrito Cotten al centro e i fedelissimi del Mercury Theater ai lati.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La terza stella (2004)


    Nando: Commediola di infimo ordine con i due cabarettisti protagonisti. Vicende surreali con uno sviluppo narrativo scontato e privo di senso. Recitazione puerile e prive che quasi pare priva di professionalità e che tende alla sit-com più banale. I sorrisi latitano, anzi la noia assale sin dalle prime inquadrature e la noia si trasforma subito in rabbia nel pensare che si possano realizzare pellicole tanto squallide.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Julie & Julia (2009)


    Redeyes: Nella più nobile tradizione Ephroniana ecco l'ennesima valanga di zucchero. La pellicola, lo dico subito, ha il notevole pregio di rendermi antipatica una delle mie (e non solo mie) attrici preferite e di rendere stomachevole la deliziosa arte della cucina. Il film è un ingozzarsi di cibo, di rumori effetto cucchiaio-brodo-nonna e buoni sentimenti. Già sprecare la provocante Ferlito in un rendez vous stile Sex & the city doveva far capire qualcosa... Delusissimo va a letto a stomaco sottosopra. Fast forward... ps: e poi 2 ore!?
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)


    Rambo90: Salce è sempre stato un ottimo regista, qui però parte da un buono spunto originale e si perde nella ripetitività. Villaggio è bravo e fa ottima coppia con la Spaak (ancora molto bella) e partecipazioni come quella di Giuffrè (bravissimo) impreziosiscono il film che comunque non riesce a decollare. Il ritmo non è molto alto e le gag sono davvero poche, meglio rivedere uno degli episodi di Fantozzi.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    L'ombrellone (1965)


    Gabrius79: Uno sguardo all'Italia del boom e agli italiani che d'estate frequentavano in maniera massiccia le spiagge del Belpaese. Ci si affida per questo a un bravo Enrico Maria Salerno e a una spiritosa Sandra Milo, che ci fanno sorridere assieme al cast di contorno (Pisu, Trieste, Luttazzi). A fare da cornice una piacevolissima colonna sonora dei successi dell'epoca. Il film però ogni tanto mostra la corda e i suoi limiti. Comunque da vedere senza troppi pensieri.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Ciavazzaro: La Ferilli è sensuale, Nuti discreto, c'è pure il carissimo Novello Novelli, eppure il film non decolla. L'incipt non è male, a tratti anche la presentazione funziona, però sono solo dei momenti perché vi sono tantissime altre cose che non funzionano, ed è un peccato. Riuscito a metà, ma guardabile.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)

    Codice magnum (1986)


    Nicola81: Fra i vari action interpretati da Schwarzenegger è uno dei meno esagerati e dozzinali. Merito del regista Irvin, che costruisce una vicenda più complessa del solito (il soggetto è dei nostri Donati e Vincenzoni) in cui il protagonista si infiltra in una famiglia mafiosa di Chicago con l'intento di sgominarla più che di assicurarla alla giustizia. Il ritmo è sostenuto come impone, il cast di contorno ha le facce giuste (in particolare Davi sicario e Lauter ispettore di polizia), il finale convince. Nulla che faccia gridare al miracolo, ma senz'altro un buon intrattenimento.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    L'amore ai tempi del colera (2007)


    Camibella: Difficilmente un gran libro diventa anche un gran film. Questo di Newell non fa eccezione, poco sorretto da una sceneggiatura insipida e mal interpretato dai pur bravi Bardem e Mezzogiorno. Nonostante goda di una bella ambientazione e di una romantica colonna sonora, il film non prende quota e stanca per la sua durata. Un'occasione persa, insomma.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Nando: Garbata ma allo stesso tempo fiacca commedia per il comico romano al suo esordio in regia. Un giovane e i suoi amori tra la fidanzata, quella successiva ed una fiamma sudamericana. La narrazione non mostra picchi e talvolta Brignano cerca di strappare il sorriso. Da segnalare la presenza di dialoghi senza scurrilità alcune, ma il risultato appare troppo pulito e di conseguenza modesto. Interpreti femminili abbastanza anonime.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Iris (22)

    La neve cade sui cedri (1999)


    Pigro: Un giapponese è processato per omicidio. Film raffinato che vuole reinventare le forme del classico cinema giudiziario. La storia (piuttosto esile) è continuamente frantumata da una miriade di immagini e rapidi flashback che ci riportano ad altre storie: l’amore di un giornalista per la moglie dell’imputato e la vergognosa deportazione (vera) di migliaia di americani con occhi a mandorla in campi di concentramento Usa. La cura dell’immagine e la fotografia sono ricercate e preziose fino a rasentare l’autocompiacimento estetizzante.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Rai Movie (24)

    Attila (1954)


    Reeves: Certo non è un film straordinario, ma va visto come una sorta di "prova generale" da parte di Pietro Francisci per abbandonare le legnosità del vecchio cinema storico e planare verso la fantasia al potere che da Le fatiche di Ercole in poi porterà avanti come paradigmi per il cinema mitologico. Grandi attori un po' sprecati (Quinn sopra ogni altro), ma nelle seconde linee già si scorgono Mimmo Palmara e Furio Meniconi, destinati a diventare tra i volti piu presenti del peplum.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Soap opera (2014)


    Galbo: È apprezzabile il tentativo di realizzare una commedia italiana che rifugga i soliti schemi narrativi e le sfruttate ambientazioni. Questa di Genovesi si caratterizza per i personaggi che la popolano, quasi sempre sopra le righe e spesso surreali nelle loro reazioni. Alcuni sono più caratterizzati di altri ma il vero limite della pellicola è la debolezza della sceneggiatura, davvero povera di spunti e situazioni con un pretesto più che una vera e propria trama. Gli attori si impegnano ma alcuni (Memphis e la Francini) hanno sbagliato film.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cartoonito (46)

    Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)


    Cotola: Coloratissimo e fantasioso film tratto dal romanzo di Roal Dahl, che ha il suo punto di forza nelle scenografie molto belle e abbastanza fantasiose (almeno per allora) e nelle varie punizioni inflitte ai bambini pestiferi. Indimenticabili gli umpa lumpa. Molto bravo Wilder. Forse un po’ troppe canzoni e un po’ troppo zucchero. In tutti i sensi.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Spy (2015)


    Kinodrop: Dopo un inizio fresco che ammicca al genere 007 e che vede la McCarthy nei panni di un'efficiente spia ombra al servizio di Law, quando questa diventa la protagonista tutta action e battute la commedia paradossalmente si banalizza e perde colpi. Resta la piacevolezza dell'insieme: la verve espressiva della "lady Bond XXL", l'aplomb di Law, la cattivissima quanto bella Byrne e la logorrea di Statham; peccato per alcune false location di cui non si capisce la ragione. Estivo e gradevole, Feig poteva osare di più.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Il Dandi: L'approdo al cinema di una delle più fortunate maschere del buon Albanese è fortemente insidiato dalla maggiore agilità della sua dimensione cabarettistica, anche per la mancanza di altri personaggi forti con cui interagire. Si confonde così nella dimensione dei tanti film che aspirando al grottesco approdano al paradosso più eccessivo, non fastidioso ma prevedibile. Paradosso pure straniante poi, perché troppi personaggi reali ne superano la fantasia e ne rendono superflua la parodia. Si ride, ma meno spesso e irresistibilmente del previsto.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)

    La tempesta perfetta (2000)


    Cotola: Discreto e abbastanza piacevole intrattenimento che si lascia guardare senza affanni e che ha il coraggio di finire in modo non banale. Il tutto condito dal massiccio uso di effetti speciali (tecnicamente ineccepibili). Nulla di eccezionale ma in ogni caso non malvagio.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fuga da Reuma Park (2016)


    Marimba69: Proprio non si capisce cos'abbia indotto la "premiata ditta A.G.G." alla totale deriva cinematografica. Dopo il passo falso del "Cosmo" ci eravamo illusi verso una risalita qualitativa mai compiuta ma che, comunque, qualche sorriso riusciva ancora a strappare. Viene il magone vedendo questo "Reuma Park" affondare tra ripetitivi cameo di personaggi resi famosi dal trio senza alcuna innovazione, senza una sola impennata d'orgoglio di tre veri talenti lasciati allo sbando e che potrebbero aver qui sancito il loro congedo dal cinema.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il ritorno di Zanna Bianca (1974)


    B. Legnani: Film per ragazzi, ma senza insopportabili concessioni alla retorica e con un Cestié neanche troppo sdolcinato. Ci sono le indimenticabili facce di Ezio Marano e John Steiner, che palesa viso affilato e mani da pianista. Film medio, ma con un finale divertentissimo, perché Fulci rifà la corsa delle bighe di Ben-Hur, mettendoci slitte e cani, con trasparenti citazioni, di gesti e di situazioni, che è impossibile non notare. Le donne si beino degli occhi celesti di Franco Nero e di quelli poetici di Renato De Carmine.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    L'occhio caldo del cielo (1961)


    Daniela: Douglas è ricercato per omicidio, Hudson è lo sceriffo che gli dà la caccia anche per motivi personali: divisi dalla legge e rivali in amore, sono costretti a far fronte comune per trasportare oltre confine una mandria... Western tradizionale caratterizzato dalla liricità dei dialoghi, opera di Trumbo che, se talvolta suonano troppo letterari, danno un maggior spessore al personaggio di Douglas, avventuriero e poeta, molto più interessante di quello un poco ingessato interpretato da Hudson, mentre Malone è sempre sensuale e Cotten ha un ruolo ingrato.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Parenti, amici e tanti guai (1989)


    Lovejoy: Discreta commediola che ha dalla sua un buon ritmo e un cast d'attori effervescente, al cui comando vi è un sempre strepitoso Steve Martin nel ruolo del capofamiglia. Per il resto non si segnala certo per l'originalità e qualche volta le gag sono molto prevedibili. Ma non annoia, e questo già un miracolo.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Redeyes: Arriva il Natale e Brizzi (che ha la verve di un bradipo) assortisce un buon cast per una commedia al limite del picco glicemico. Bova invalido annoia dopo il terzo magheggio stile primate, così come la Capotondi annientata persino esteticamente da una Gerini da picco... (beh ci siamo capiti). Excursus partenopeo con Buccirosso, moderna incarnazione del napoletano adulto televisivo; c'è persino un Proietti in fuorigioco... Per guardarlo si guarda, ma la commedia è ben altra cosa!
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il grande cielo (1952)


    Puppigallo: I due protagonisti e, in parte, la pellerossa, fanno a gara a prendersi la scena; e questo giova alla pellicola, che sostenuta da un buon ritmo e vivacizzata dallo scontro privati-Compagnia, con contorno di indiani (qui più in versione pedine), fa sì che lo spettatore ne tragga beneficio. L'unico, vero punto debole è rappresentato dall'averla voluta colorare, rovinando così la naturale bellezza di alcuni scorci e rendendo improbabili certe immagini (la barca nella nebbia è quasi rosa). Comunque, nel suo genere, decisamente riuscito, grazia anche alla giusta dose di ironia.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Il ritorno (2019)


    Reeves: Non ha tante pretese, ma qualche risata comunque la garantisce nonostante l'assenza di Battista e l'ambientazione trentina per motivi soprattutto di Film Commission e di relativi contributi. Enzo Salvi comunque è simpatico, Ivano Marescotti è un sindaco piuttosto dubbio e Margiotta un poco credibile mafioso. Ma è una favola e ci si può divertire; e poi Laura Torrisi sa come attirare l'attenzione...
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Boing (40)

    Angry birds 2 - Nemici amici per sempre (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Thurop Van Orman, John Rice con (animazione)

    Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)

    La principessa incantata (2018)

    (1 commento) animazione (colore) di Oleh Malamuzh con (animazione)

    Siska80: La trama è di quelle più banali (la solita principessa ribelle fugge dal reame e trova l'amore in un giovane squattrinato ma ovviamente prestante e coraggioso); cionondimeno il resto è veramente di qualità: il design è buono e ricco di colori accesi, l'animazione abbastanza verosimile, i personaggi accattivanti e ben tratteggiati, il ritmo elevato a causa di una serie di spericolate disavventure, il finale scontato ma comunque soddisfacente. Mix omogeneo di avventura, fantasy e humour consigliato a bimbi e adulti.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)

    Maestri di ballo (1943)


    Pigro: La storia dei maestri di ballo squattrinati è ben costruita, le gag sono ben realizzate, gli attori (tra cui un giovanissimo Mitchum) ben orchestrati. Eppure il film, nonostate le potenzialità, non riesce mai a diventare travolgente, rimanendo in un generico "ben fatto". Forse perché la qualità "pasticciona" della coppia è più forte di altre ben più esilaranti caratteristiche come la cattiveria, e sono assenti tecniche come l'impareggiabile sguardo in camera o il double-take. Tra le scene migliori: l'asta e la dimostrazione dell'aspirapolvere.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    R Miracolo nella 34a strada (1994)


    Nando: Un simpatico vecchino si spaccia non creduto per il vero Babbo Natale e tra processi ed angherie si giungerà ad un ovvio quanto scontato finale. Buoni sentimenti e delusioni a buon mercato per una narrazione, tuttavia, garbata che però non evidenzia picchi e si presenta con un un classico prodotto natalizio.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Un paese in due (2022)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Terzo film per Enzo Salvi nei panni di Don Donato, che ormai perso definitivamente per strada il partner del numero uno Maurizio Battista si arrangia da solo sostituendolo parzialmente con Maurizio Mattioli, lo zio porporato con mire da cardinale terrorizzato dall'idea che il nipote possa confessare pubblicamente di non essere un vero prete. Già, perché questo vuol fare Don Donato: smettere di fingere e tornare in abiti borghesi per sposare la "perpetua" Cesira (Bergamo). Lo zio, dopo averlo coperto...Leggi tutto così lungamente, sa che sarebbe la propria fine; è disperato, si rivolge allo psichiatra (Staffelli) e incassa i sospetti di chi sopra di lui (Greg) già manifesta molti dubbi. Nel frattempo in paese (sempre la pittoresca Pellizzano in Val d Sole, nel Trentino) giungono un'ufficiale della Finanza (Borioni) e il suo assistente (Cacioppo) per indagare sulla provenienza dei soldi con i quali Don Donato e i suoi collaboratori gestiscono la Banca Etica attraverso i cui prestiti il paese prospera. Ulteriori problemi arrivano dal Murena (Margiotta) e il suo complice, evasi dal carcere di Opera a Milano e lì per recuperare i due milioni che Donato "deve" loro.

    In un clima al solito da allegra farsa che sconfina a dire il vero sempre più nella fiction alla DON MATTEO il protagonista - attorno al quale ruota un cast folto di volti noti della televisione berlusconiana - alimenta scenette assortite nelle quali le spalle si avvicendano senza tuttavia permettergli troppo di abusare delle caratteristiche volgarità in salsa coatta. D'altra parte è una commedia televisiva per famiglie, non è concesso oltrepassare il limite della decenza, per cui ci si limita a qualche "mortacci!", a un paio di timidissimi accenni di sesso (con la Bergamo prima e la Borioni in versione sadomaso poi), a battutacce prive di ogni ricercatezza destinate a riconfermare la modesta validità di un progetto che continua soprattutto pubblicizzando verdi scorci montani baciati dal sole, portando al riconoscimento di facce conosciute o intraviste in tv e muovendo al timido sorriso per qualche gag bonaria.

    Una commedia tendenzialmente corale, interpretata con un certo garbo nonostante un protagonista che non ha di certo fatto del garbo la sua cifra stilistica e che infatti continua a stonare un po' (aveva senso nel primo capitolo come "contraltare" di Battista, molto meno da solo), nonostante una modifica del suo target di riferimento negli ultimi anni (oggi è quello del tv-movie per famiglie). Inoltre, per quanto bravo, pure Mattioli comincia a mostrare chiari segni di usura e una ripetitività che in assenza di un buon copione stanca presto. Riconfermato Marco Milano come assessore in odore di concorrere alla carica di sindaco, i punti fermi del cast ritornano con qualche sorpresa (c'è Greg senza Lillo, deprivato tuttavia di ogni carica comica e di conseguenza sprecato). Promozione turistica per il parapendio locale nel finale e una formula facilmente ripetibile che garantisce un'inattesa serialità pronta già a proporre un quarto capitolo e che si avvicina sempre più a una sorta di fiction leggermente arricchita... Regia del confermato Geremei che svolge il compito garantendo professionale "invisibilità".
    Chiudi
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Eliminate Smoochy (2002)


    Daniela: Commedia con un cast di prestigio, stuzzicante sulla carta (racconta la lotta piena di colpi bassi fra due star di programmi tv per l'infanzia), gravemente compromessa da un finale sbrodolone che stona con le accentuazioni farsesche con cui sono presentati Norton (buono ai confini dell'idiozia) e soprattutto Williams (esagitato ed inutilmente chiassoso). Si poteva salvare se avesse spinto fino in fondo il pedale della cattiveria, come De Vito aveva dimostrato di saper fare con La guerra dei Roses. Così com'è, vedibile ma dimenticabile.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    I quattro figli di Katie Elder (1965)


    Tarabas: Al funerale della madre si ritrovano quattro fratelli, da tempo lontani. Ritrovano unità nella ricerca delle ragioni dei guai familiari, originati dalla misteriosa morte violenta del padre. Western classico, realizzato in modo impeccabile e con un bel cast, che però poco aggiunge al filone. Non mancano i cliché (la maestrina...). Non si può non notare che nello stesso anno Peckinpah aveva girato Sierra Charriba e che a breve il genere sarebbe stato "sovvertito" dal nostro Sergio Leone.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    The corruptor - Indagine a Chinatown (1999)


    Enzus79: Mediocre film di azione, dove si intrecciano i fili degli affari interni, fbi e polizia di Chinatown. I risvolti potrebbero essere migliori, ma una regia lenta e degli attori un po' sufficienti non fanno decollare il film. Le scene degli inseguimenti sono buone. Si sente la mancanza di un Segal o un Norris...
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La signora ammazzatutti (1994)


    Undying: Strampalata (ma non in senso negativo) commedia "sporca" diretta dall'esperto di "trash", ovvero John Waters. Questa volta, però, ci troviamo di fronte ad un prodotto ben confezionato, ottimamente recitato (da Oscar la "sempreverde" Kathleen Turner) e che non disprezza presenze scomode (la porno star Traci Lords, all'epoca in fase di "ridefinizione" artistica). Si ride per via di una comicità studiata e ben sviluppata, che frena solamente nelle battute finali per via d'inattese (ed inadatte) sequenze gore, quando non splatter.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The great debaters - Il potere della parola (2007)


    Galbo: Per la sua seconda regia, Denzel Washington sceglie la storia (vera) di un docente americano di colore che sprona i suoi studenti all'emancipazione attraverso lo studio e il potere della discussione. Un film connotato dal forte impegno civile, non pedante anzi ricco di passione. La buona sceneggiatura punta quasi tutte le sue carte sui dialoghi e sulla caratterizzazione dei personaggi. Buona la prova corale del cast.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    The greatest showman (2017)


    Daniela: Per questa biografia molto romanzata di Barnum, l'esordiente Gracey si è palesemente ispirato a quel Moulin Rouge che costituisce da tempo il punto di riferimento del musical moderno, ma il suo film somiglia al modello solo per lo sfavillio di luci e colori, essendo per il resto un'opera tradizionale, fiacca nel ritmo e prevedibile nei suoi sviluppi, a tratti fastidiosamente edulcorata e ricattatoria. Certo Jackman si impegna, anche se non è messo in grado di ripetere l'exploit nei Miserabili, ed alcune canzoni risultano piacevoli, ma nel complesso il risultato è inferiore alle aspettative.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Il gattopardo (1963)


    Gordon: Non a caso uno degli adattamenti cinematografici più celebri, e forse più riusciti, di sempre. Visconti infatti segue il solco già intrapreso con Senso ma può qui operare con un cast stellare, tra cui spicca il "vecchio leone" Lancaster, divenuto iconico nel suo ruolo, mentre l'unico a deludere è l'impacciato Terence Hill. Per il resto l'intreccio, nonostante la durata impegnativa, appassiona e delizia lo spettatore con scene leggendarie, seppur talvolta leggermente slegate tra loro.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Ange & Gabrielle – Amore a sorpresa (2015)


    Daniela: Ange è un architetto di successo, donnaiolo impenitente, che scopre di essere sul punto di diventare nonno perchè il figlio, mai da lui riconosciuto, ha messo incinta la figlia della farmacista Gabrielle. All'inizio fra Ange e Gabrielle son scintille, anzi ceffoni, ma indovinate come va a finire... Prevedibilissima commedia sentimentale, con gag tutte di seconda mano, comprese quelle relative agli impacci maschili di fronte alle incombenze paterne. Regia piatta e sceneggiatura modesta: carenze alle quali non possono porre rimedio i pur bravi e simpatici Carrè e Bruel. Perdibile.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Deadpool 2 (2018)


    Tarabas: Divertente, per quanto supremamente sciocco, il seguito rispetta le premesse. Gag demenziali, parolacce, sguardi in macchina, scene d'azione improbabili. La cosa più divertente però è l'assemblaggio della squadra di Xmen dei poveri. Non male anche il personaggio venuto dal futuro. Tutto di cartapesta, ovviamente, inutile soffermarsi sui dettagli della storia. E' un giro di ottovolante, nulla di più.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Solomon Kane (2009)


    124c: Strano come il Solomon Kane di James Purefoy assomigli al Van Helsing interpretato da Hugh Jackman nel film omonimo del 2003 e come l'attore inglese sembri la controfigura del Wolverine cinematografico in questo film. Già, veramente strano. Perchè, a parte la somiglianza, il resto è ben poco. Il film, tratto da un racconto di Robert Howard (Conan il barbaro), però, non si avvicina minimamente al Conan di Milius (che era sì un po' noioso, ma anche epico), nonostante i grandi attori che vi recitano. Mediocre.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    I baccanali di Tiberio (1960)


    Pessoa: Commedia in costume che fa il verso ai peplum allora in voga. La storia è piuttosto esile e si regge essenzialmente sul nutrito cast formato da grandi attori del nostro cinema brillante, capaci di strappare un sorriso anche con le battute nella maggior parte dei casi decisamente insulse. Decorativa, sebbene di forte impatto visivo, la presenza della Lane ma in generale l'occhio dei maschietti non resta deluso dal formidabile gineceo di contorno. Un ritmo elevato depone a favore della pellicola che nonostante i limiti fisiologici si fa guardare con piacere, se vi piace il genere.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Superman II (1980)


    Daniela: Nonostante le note traversie produttive e la sostituzione in corso d'opera di Donner con il più scanzonato Lester, un sequel piuttosto riuscito del film apripista del filone supereroistico formato kolossal, da cui eredita pregi e difetti. Nel cast, Reeve appare più disinvolto, la sotto-trama sentimentale tra lui e Lois viene approfondita anche se a prezzo di qualche melensaggine e soprattutto maggior spazio è riservato al trio dei cattivi capitanato dal generale Zod del magnetico Stamp. Non suscita invece rimpianti l'assenza dello strapagato babbo Brando. dovuta a diatribe legali.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il cane pompiere (2007)


    Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Downsizing - Vivere alla grande (2017)


    Ryo: Mi ha completamente scombussolato. A parte il fatto che le potenzialità enormi vengono ampiamente sprecate, è un film che confonde continuamente poiché vira di continuo alla ricerca di un nuovo argomento senza soddisfarne alcuno. Prima sembra una commedia, poi una storia romantica, poi un drammatico, poi un viaggio alla scoperta di sé stessi, poi diventa misterioso, poi catastrofico... insomma caro Payne, prendi una decisione e portala fino in fondo! Buona fotografia, superbo Christoph Waltz.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Zandalee (1991)


    Cotola: Il solito film pseudo-erotico con al centro un triangolo (che novità!) destinato a finire nel risaputo tragico modo. Nessuna novità da segnalare né alcun elemento di rilievo da annoverare. Cage non è adatto al ruolo mentre la protagonista mostra una bellezza invidiabile che non basta però a salvare il salvabile.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Zombie contro zombie (2017)


    Caesars: Ecco il solito filmetto a base di zombi, mal diretto, mal interpretato e peggio realizzato (anche se in un unico piano sequenza). E invece no... Dopo una quarantina di minuti, che ci facevano presupporre il peggio, avviene la trasformazione. Tutto si chiarisce e la pellicola acquista valore e divertimento. Davvero una bella sorpresa questo prodotto giapponese, diretto e sceneggiato da Ueda, che si avvale di un soggetto intelligente, ben sviluppato in modo originale. Si fa davvero fatica ad arrivare alla "svolta" ma, una volta lì, lo sforzo compiuto viene premiato con gli interessi.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Botte di Natale (1994)


    Il ferrini: Rieccoli, Trinità e Bambino, anche se qui si chiamano Moses e Travis. I meccanismi sono i soliti: Bud non vuole lavorare con il fratello ma alla fine cede e insieme si mettono alla caccia del cattivo di turno, che vale ben 4000$. I due non hanno più la stessa fisicità, però le espressioni sono ancora quelle giuste e il film scorre piacevolmente. Difetti? Troppi buoni sentimenti, troppi bambini... insomma, troppo Natale, ma del resto il titolo italiano (orribile) era un avvertimento. Nel resto del cast si distingue la Kasprik.
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Jonah Hex (2010)


    Nadir: Un western "tecnologico-meccanicistico" stile Wild Wild West abbinato ad una truce (e forzata) trasposizione fumettistica del personaggio principale, in salsa leggermente horror (vedi i dialoghi con i defunti). Si ottiene un qualcosa che tecnicamente potrebbe far appiccicare a questa pellicola l'etichetta di passabile, solo che ci trattiene dal farlo la pochezza nello sviluppo dei personaggi e la scarsa fantasia dello sceneggiatore, che non s'è sforzato. Una piccola nota: ma il protagonista bisognava per forza renderlo così brutto?
  • Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    È una sporca faccenda, tenente Parker! (1974)


    Berto88fi: Non particolarmente intrigante né originale, questo poliziesco; con un protagonista perfetto per il western, meno convincente invece come detective, troppo imbolsito anche per colpa dell'età. Tralasciando la notevole parte finale e l'innegabile crudezza dell'incipit, il resto del film scorre abbastanza monotono e il ritmo ha bruschi rallentamenti. Davvero ottima la colonna sonora di Elmer Bernstein, gradevoli le location.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)

    Gunny (1986)


    Rocchiola: Forse l’unico film dedicato all’operazione lampo di occupazione dell’isola di Grenada. Come war-movie è abbastanza basico (addestramento, battesimo di fuoco) e gli intermezzi comici di Peebles sono spesso ridicoli, ma quel che conta è il protagonista. Clint comincia a riflettere sul proprio ruolo di duro intransigente smitizzandosi con ironia. La sua figura di firmaiolo inviso dai superiori, dimenticato dalla storia e segnato dalla vita offre momenti di sincera commozione soprattutto nel ricordo di una medaglia ottenuta in Corea a caro prezzo.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il barbiere di Rio (1996)


    Paulaster: In un Brasile da cartolina si concentra la storia del barbiere Abatantuono, abbastanza nel ruolo senza esagerare, a parte quando accenna il romanesco. Buono il segmento in Italia, mentre si scivola in qualche luogo comune di troppo quando il film va in trasferta. Eccessivamente aggressiva la resa famigliare brasiliana e forzature in fase di chiusura penalizzano un film discreto come regia e ambientazione. Discreti Papaleo e la Mazzantini, all'ultima interpretazione pre-Castellitto.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)

    Mai stata meglio (2008)


    Siska80: Finalmente il tema dell'abbandono viene visto da un'ottica differente (e qui si nota il tocco femminile in regia): una volta tanto una donna piantata dal marito, anziché strapparsi i capelli, tira un sospiro di sollievo e decide di darsi alla bella vita. Verosimile e divertente inoltre la contrapposizione tra la protagonista (un tipo allegro e pronto all'avventura) e la figlia psicoterapeuta (seriosa e spenta). Il vero problema però è che la commedia vuol essere a tutti i costi ironica, cadendo spesso nell'eccesso (la Abril va in giro vestita e pettinata come Crudelia Demon).
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    A spasso con Daisy (1989)


    Giacomovie: Tra un'arzilla signora e il suo autista di colore nasce un'amicizia nonostante le differenze. Il film offre uno sguardo affettuoso sulla terza età, con sottile ironia e una delicatezza che caratterizza anche lo stile raffinato di Bruce Beresford. Ma di ciò (e della bravura di tutto il cast) ci si deve accontentare in quanto il soggetto non offre materiale per una trama corposa. Generoso l'Oscar come miglior film.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Parenti, amici e tanti guai (1989)


    Renato: Molto divertente, volgare il giusto ma soprattutto ben interpretato da tutto il cast... Che Ron Howard ci sappia fare senza essere pesante lo dirà la storia di lì a poco. Qui siamo solo nel 1989, ma il suo talento nel raccontare emerge già abbastanza chiaramente, mettendo in scena una famiglia americana che tutto può dirsi meno che "tipica"... Almeno un paio di scene sono da ricordare, inclusa ovviamente quella dell'incidente stradale sulla highway.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    La palestra (2002)


    Rambo90: Da un film (seppure per la televisione) girato da Pingitore e con un cast così folto mi aspettavo di più: invece ci sono i soliti tradimenti, una spruzzata di erotismo (una scena lesbica fra la Mellilo e la Ridolfi in uno spogliatoio) e qualche battutina piazzata dai vari Mattioli e Giuliani. Roncato è spento, la Marini imbarazzante per come recita, gli altri appaiono poco. Il finale magari è simpatico, con la rivincita del povero inserviente bistrattato, ma ad arrivarci...
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Galbo: Commedia piuttosto scipita di Nuti, che rappresenta il suo ritorno al cinema dopo alcuni anni di lontananza dal set. Ancora una volta (forse per mancanza di ispirazione) il tema è costituito dal biliardo, con chiari rimandi all'infanzia che hanno sapore autobiografico. Il limite del film è la chiara incapacità di sviluppare una storia che vada oltre le solite gag tra l'altro non sempre riuscite. Non funziona infine l'accoppiata tra lo stesso Nuti e la Ferilli.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Iris (22)

    L'ha fatto una signora (1938)


    Wristrel: Da una commedia di Angelo Musco la vicenda di Luca, un tassista oppresso da una moglie arcigna e autoritaria e una figlia che si innamora di un attore squattrinato. La vicenda ruota attorno a un bambino abbandonato (da cui il titolo) e una ricevuta del lotto smarrita. Girato in venti giorni con un budget irrisorio, è caratterizzato da una buona sceneggiatura e da un'atmosfera che ben riflette l'epoca in cui è stato girato. Bellissima Alida Valli, appena diciassettenne.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Semplicemente insieme (2007)


    Ruber: Buona commedia scritta e diretta con maestria da Berri, che qui descrive quattro personaggi, vicini di casa che incastreranno le loro vite ognuno per uscire dal guscio in cui si è cacciato per svariati motivi. La brava Tautou, smessi i panni di Amélie, è una ragazza con problemi di salute che trova nei vicini una spalla a cui appoggiarsi. La sceneggiatura non si basa solo sull'amicizia tra perfetti sconosciuti o quasi, ma soprattutto sulla condivisione dei problemi che ognuno di loro porta con sé. Buona prova di tutto il cast.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Per grazia ricevuta (1971)


    Markus: Seconda regia del compianto Nino Manfredi (la prima fu "L'avventura di un soldato", un episodio del film L'amore difficile). Per grazia ricevuta è un bello spaccato dei tabù e delle credenze religiose affrontate nella provincia italiana, ma è anche una fotografia di un Paese che non esiste più. La fede religiosa - con tutti i sui curiosi aspetti soventemente al limite del folkloristico - è affrontata da Manfredi con garbo e intelligenza, regalandoci una pellicola di tutto rispetto (anche se oggi un po' invecchiata).
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Non c'è pace tra gli ulivi (1950)


    Myvincent: Chi troppo vuole nulla stringe e così un capetto prepotente e ammanicato coi potenti crede di poter fare quello che vuole nella misera Ciociaria del dopoguerra. De Santis ancora una volta è alle prese con tematiche morali, ma lo stile si pone lontano dal registro neorealista, più tendente al melodrammatico, con esagerazioni espressive e pose estatiche. La coppia Vallone/Bosè funziona, mentre Folco Lulli non è mai stato così spregevole. Il tutto affogato nella sassosa e incantevole montagna laziale.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    I quattro figli di Katie Elder (1965)


    Daniela: Tornati al paese natio in occasione della morte della madre, quattro fratelli scoprono che il padre è stato assassinato e che hanno perduto la loro fattoria... Un western classico diretto con piglio sicuro dall'esperto Hathaway, poco innovativo nei temi affrontati ma solido come Wayne ed anche scanzonato come Martin, ancora insieme dopo aver lavorato nel capolavoro di Hawks. Nel settore dei cattivi ben figurano Kennedy pistolero troppo sicuro di sé e Gregory, il solito arraffatutto senza scrupoli, qui padre del nevrotico Hopper.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il barbiere di Rio (1996)


    TomasMilia: Tutto si regge sullo spalle di Abatantuono che, per un po', regge, complice anche i sempre bravi caratteristi, Petrocelli e Papaleo. Ma dalla trasferta brasiliana in avanti il film perde tutta la sua verve. A parte l'inizio dell'avventura, il resto è assolutamente noioso. La storia d'amore tra Diego e la pur bella brasiliana si dilunga fin troppo, per i miei gusti. Non si capisce a cosa serva la presenza di Conti, Salerno e Di Francesco visto come sono mal utilizzati. Un'occasione sprecata. Ancora non riesco a capire dove stia la bravura di Veronesi.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il momento di uccidere (1996)


    Giacomovie: Pellicola che dimostra come il cinema sia un'arte molto soggettiva anche per i critici (che dovrebbero essere più neutrali): pesantemente stroncato dal Morandini e dal Mereghetti, ha un'alta media voto su IMDb, al cui rating anch'io mi associo in quanto - anche se vi è qualche furbata, come dice il Morandini - ha dalla sua una parte processuale di spessore, la tematica della discriminazione razziale nella giustizia, diversi momenti di tensione e sa essere emotivo. Sandra Bullock spicca in locandina ma ha un ruolo secondario. ***
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Iris (22)

    Via da Las Vegas (1995)


    Paulaster: Relazione improbabile tra un alcolizzato e una prostituta. Parte iniziale e finale che affonda nell'autodistruzione di lui e nella desolazione di lei, rallenta nel mezzo e non calca ulteriormente la mano. Las Vegas serve per le luci illusorie ma viene sfruttata poco. Buona la fotografia notturna. Cage è a suo agio nelle crisi d'astinenza ma è la Shue che ha il personaggio più variegato. Le musiche jazz accompagnano bene la deriva dei due.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Rai Movie (24)

    Annibale (1959)


    Samuel1979: Bragaglia fa emergere la "giusta" immagine del condottiero cartaginese, visto non più come spietato uomo di guerra ma come un uomo di nobili sentimenti, cosciente dei limiti del suo esercito nonostante la sua superiorità negli scontri. Le scene di guerra sul fiume Ofanto sono di buona fattura, anche se il più delle volte il regista sorvola sugli scontri di numerose battaglie. A volte ci si annoia, ma la visione vale la pena; c’è un "imberbe" Girotti, ma anche un irriconoscibile Pedersoli nelle vesti di Rutario.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Il ritorno (2019)


    Reeves: Non ha tante pretese, ma qualche risata comunque la garantisce nonostante l'assenza di Battista e l'ambientazione trentina per motivi soprattutto di Film Commission e di relativi contributi. Enzo Salvi comunque è simpatico, Ivano Marescotti è un sindaco piuttosto dubbio e Margiotta un poco credibile mafioso. Ma è una favola e ci si può divertire; e poi Laura Torrisi sa come attirare l'attenzione...
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Iris (22)

    Assassinio sul Nilo (1978)


    Teddy : Giallo all’inglese e ritratto di un’epoca consumata da mille sfarzi e declini. Guillermin impugna il romanzo di Agatha Christie e ne ricava una sintesi inquisitiva perfetta, mescola lo humor con la tragedia e regala ad ogni singolo attore una scena madre leggendaria. Narrativamente cinico e affascinante, esteticamente opulento e macchiato di sangue. Assoluta la grottesca veemenza della Lansbury.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Daughter of the wolf - La figlia del lupo (2019)


    Rambo90: In una terra innevata e desolata, una madre dà la caccia ai rapitori del figlio. Il capo dei cattivi è un malandatissimo Dreyfuss, che ce la mette tutta ma non è mai credibile nel suo ruolo che dovrebbe incutere timore e mostrare forza. Questo è uno dei tanti tarli di un film così così, come ce ne sono tanti, prevedibile nello sviluppo e poco chiaro nelle motivazioni dell'antagonista. Bei paesaggi, qualche passabile momento action, una durata molto breve. Null'altro da segnalare.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il grande paese (1958)


    X offender: Il western-kolossal per antonomasia. E uno tra i migliori film di Wyler, nonostante non sia tra i più celebrati, che merita di essere visto su uno schermo tv all'altezza della situazione. Tra i tanti temi e spunti di riflessione che ci offre la pellicola, è particolarmente interessante - specie in questi tempi bui di esibizionismo di massa - l'atteggiamento del protagonista (Gregory Peck in uno dei suoi migliori ruoli in assoluto), consapevole della sua forza e delle sue qualità, ma che non sente alcuna necessità di mostrarle in pubblico.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Un paese in due (2022)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Terzo film per Enzo Salvi nei panni di Don Donato, che ormai perso definitivamente per strada il partner del numero uno Maurizio Battista si arrangia da solo sostituendolo parzialmente con Maurizio Mattioli, lo zio porporato con mire da cardinale terrorizzato dall'idea che il nipote possa confessare pubblicamente di non essere un vero prete. Già, perché questo vuol fare Don Donato: smettere di fingere e tornare in abiti borghesi per sposare la "perpetua" Cesira (Bergamo). Lo zio, dopo averlo coperto...Leggi tutto così lungamente, sa che sarebbe la propria fine; è disperato, si rivolge allo psichiatra (Staffelli) e incassa i sospetti di chi sopra di lui (Greg) già manifesta molti dubbi. Nel frattempo in paese (sempre la pittoresca Pellizzano in Val d Sole, nel Trentino) giungono un'ufficiale della Finanza (Borioni) e il suo assistente (Cacioppo) per indagare sulla provenienza dei soldi con i quali Don Donato e i suoi collaboratori gestiscono la Banca Etica attraverso i cui prestiti il paese prospera. Ulteriori problemi arrivano dal Murena (Margiotta) e il suo complice, evasi dal carcere di Opera a Milano e lì per recuperare i due milioni che Donato "deve" loro.

    In un clima al solito da allegra farsa che sconfina a dire il vero sempre più nella fiction alla DON MATTEO il protagonista - attorno al quale ruota un cast folto di volti noti della televisione berlusconiana - alimenta scenette assortite nelle quali le spalle si avvicendano senza tuttavia permettergli troppo di abusare delle caratteristiche volgarità in salsa coatta. D'altra parte è una commedia televisiva per famiglie, non è concesso oltrepassare il limite della decenza, per cui ci si limita a qualche "mortacci!", a un paio di timidissimi accenni di sesso (con la Bergamo prima e la Borioni in versione sadomaso poi), a battutacce prive di ogni ricercatezza destinate a riconfermare la modesta validità di un progetto che continua soprattutto pubblicizzando verdi scorci montani baciati dal sole, portando al riconoscimento di facce conosciute o intraviste in tv e muovendo al timido sorriso per qualche gag bonaria.

    Una commedia tendenzialmente corale, interpretata con un certo garbo nonostante un protagonista che non ha di certo fatto del garbo la sua cifra stilistica e che infatti continua a stonare un po' (aveva senso nel primo capitolo come "contraltare" di Battista, molto meno da solo), nonostante una modifica del suo target di riferimento negli ultimi anni (oggi è quello del tv-movie per famiglie). Inoltre, per quanto bravo, pure Mattioli comincia a mostrare chiari segni di usura e una ripetitività che in assenza di un buon copione stanca presto. Riconfermato Marco Milano come assessore in odore di concorrere alla carica di sindaco, i punti fermi del cast ritornano con qualche sorpresa (c'è Greg senza Lillo, deprivato tuttavia di ogni carica comica e di conseguenza sprecato). Promozione turistica per il parapendio locale nel finale e una formula facilmente ripetibile che garantisce un'inattesa serialità pronta già a proporre un quarto capitolo e che si avvicina sempre più a una sorta di fiction leggermente arricchita... Regia del confermato Geremei che svolge il compito garantendo professionale "invisibilità".
    Chiudi
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Ujd1961: Film inconsistente, sentimentalista ed incentrato sui soliti banali luoghi comuni, tipicamente statunitensi, di una certa macchiettistica "italianità", nel quale i tragici eventi che, in Grecia, travolsero gli sventurati - eroici - militari dell'allora Regio Esercito Italiano fanno da sfondo (!!!) alla patinata love story tra una melensa Penelope Cruz (Pelagia) e il pur sempre bravo Nicolas Cage (Cap. Antonio Corelli). Inaccettabile. In caso di visione, è consigliato l'uso di un buon farmaco antiemetico.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    R E io mi gioco la bambina (1980)


    Cotola: Tratta da un soggetto di cui esistono svariate riduzioni cinematografiche, è una commedia (remekata) simpatica e garbata che, pur essendo abbastanza convenzionale, raggiunge risultati gradevoli. Merito soprattutto di un cast ben assortito con menzione particolare per Matthau e Tony Curtis (che nell’originale era il “buono” mentre qui fa il “cattivo”).
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Pessoa: Fiacca commedia dei Vanzina concepita per il pubblico dei cinepanettoni. Dopo un inizio promettente la storia si sgonfia quando la scena si sposta da Roma a Milano, dove un Pozzetto ormai imbolsito e inesorabilmente avviato sul viale del tramonto non riesce a reggere un Montesano che comunque ci crede fino in fondo. Poco incisivo il resto del cast, in cui si salvano Bernabucci e Sperandeo, mentre la confezione paga una sceneggiatura insulsa che strappa poche risate di pancia. Risibili le scene d'azione. Un film per chi cerca risate facili.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Joe Bass l'implacabile (1968)


    Il Gobbo: Una banda di Kiowa costringe il trapper Joe Bass a scambiare delle pellicce con uno schiavo nero. Poco dopo però gli indiani sono massacrati da dei cacciatori di scalpi, e per Bass e il suo "compagno" inizia la caccia al maltolto. Western picaresco e comico di Pollack, un po' didascalico sul piano della scontata moralina, ma notevole su quello dei paesaggi e dello spettacolo, con grandi scene d'azione e interpreti tutti in parte (ovviamente la Winters e Kojak gigioneggiano). Fra gli scagnozzi un habituè dei set nostrani, il muscolone Dan Vadis.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Michelino: Meriterebbe un giudizio migliore se fosse supportato da una sceneggiatura articolata meglio, senza la classica storiella ''telefonata'' interpretata da Branciamore e valorizzando di più il cast femminile. Nel complesso ci si diverte, anche se alla lunga la parlata araba di Brignano stanca. La Scattini e la Porcaro prevalgono decisamente sulle loro colleghe, Mattioli tira fuori battute memorabili, Buccirosso si supera. Una sorpresa il ruolo di Triestino, quasi un omaggio a Silvio Spaccesi, il re della parlata marchigiana del nostro cinema.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il grande botto (1944)


    B. Legnani: Evitabilissimo. Quartultimo Stanlio e Ollio, certo non il migliore del già mediocre periodo della Fox. Trama bislacca e realizzazione davvero tirata via. Solo qua e là brilla l'ingegno che fu, che pare soffocato da esigenze diverse, peraltro mal realizzate. Pessima la parte nella cuccetta. Qualche gag è riciclata : la vernice fresca, i calzoni rotti... Citazione pesante da Oliver ottavo e, più leggera, da I diavoli volanti. Il ragazzino è Robert Blake, futuro Tony Baretta. Che malinconia.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)

    Moose - Un alce in famiglia (2005)


    Markus: Un alce (parlante) di nome Moose, mentre sta facendo le prove con Babbo Natale precipita dal cielo in una casa di campagna dove vivono due ragazzini. Uno in particolare si affezionerà alla bestiola, ma il suo padrone di casa la vuol cacciare (senza contare che Babbo Natale la vuole indietro). Commedia per ragazzi che vede i buoni sentimenti primeggiare su tutto; in questo senso la componente zuccherina talvolta si fa eccessiva e ricorda non poco certe dinamiche presenti nei ben più numerosi dog-movie. Si nota la presenza cult di Mario Adorf nei panni di Babbo Natale.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Redeyes: Un episodio minore del grande Carlo che, tuttavia, rivisto ad anni dalla prima volta sembra quasi migliorare. Feroci è coatto all'ennesima potenza e sopratutto incredibilmente laido nei sentimenti e da qui il finale, ma prima? La prima parte del film è quasi macchiettistica e poco dice, la seconda ha uno spessore maggiore ma viene sporcata da una Orioli antipatica e molle come sempre (vedi Ovosodo). Detto ciò, questo secondo "spezzone" scorre piuttosto bene e vira sui binari classici verdoniani.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Pride and glory - Il prezzo dell'onore (2008)


    Jandileida: Film valido, ma che con l'originalità ha veramente poco a che fare: famiglia di poliziotti d'origine irlandese con al suo interno l'immancabile mela marcia. Pur nella previdibilità della trama i dialoghi reggono, gli attori forniscono una prova solida e professionale e tutto sommato le due ore di film, troppe, filano via. Il finale è veramente improponibile cosa che getta una cattiva luce su tutto il film. Senza infamia e senza lode.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    E.T. - L'extraterrestre (1982)


    Mickes2: Favolona candida e sognante ancora oggi in grado di regalare emozioni, seppur per alcuni versi ricattatorie (da questo punto di vista è lo Spielberg che meno apprezzo). Inno alla fratellanza e alla fanciullezza, allo sguardo puro e innocente dei bambini raccontati come unico appiglio in un mondo senza sentimenti, le uniche persone in grado di mantenere il calore dei valori umani in un mondo infreddolito e ombroso. Inciso a fuoco nell’immaginario collettivo rimane un’opera sentita, un po’ sopravvalutata ma tuttavia nostalgica e appagante.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Elnatio: Action movie che non coinvolge. La trama, che in conclusione risulta banale, viene spiegata in modo contorto e confuso. Super cast inutilizzato; solo la Carano, ex lottatrice di arti marziali, viene sfruttata in modo adeguato. In conclusione niente di nuovo e le scene di azione non sono poi un granché; da Soderbergh ci si poteva aspettare sicuramente di meglio.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Two weeks notice - Due settimane per innamorarsi (2002)


    Mascherato: Una sorta di vacanza ben pagata per i due protagonisti (ma lei è anche produttrice), perché Grant ormai non fa grossi sforzi a vestire i panni del miliardario faceto come non li fa la Bullock nel ruolo di virago in attesa dell'amore della vita. Notti in bianco non deve averle passate neanche Marc Lawrence, esperto sceneggiatore qui promosso a regista, in virtù di un'approfondita conoscenza dei meccanismi della commedia. Che si vorrebbe classica, ma non lo è perché il respiro è quello corto dell'entertainement.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mistero a Crooked House (2017)


    Taxius: In una gigantesca villa la morte improvvisa del ricco proprietario di casa desta subito qualche sospetto nella polizia che, attraverso un giovane investigatore, cercherà l'assassino che si nasconde sotto lo stesso tetto della vittima. Tratto da un romanzo della Christie, è un buon film molto simile, per struttura, a molti altri tratti dai libri della scrittrice inglese. La trama scorre piuttosto bene fino all'ottimo e imprevedibile finale. Molto elegante e ben diretto, merita una visione.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Mr. Bean's holiday (2007)


    Ciavazzaro: Non male. I fasti degli anni '90 di Mr. Bean non ci sono più, ma Atkinson interpeta ancora degnamente uno dei migliori personaggi comici inglesi degli anni '90. Certo ogni tanto la pellicola è leggermente stucchevole, ma è in buona parte un buon film.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Tempesta polare (2009)


    Modo: Filmetto catastrofico di serie B molto deludente con una storia che non aggiunge nessuna novità al tema. Qualche effetto speciale spartano non basta a risollevarne le sorti. Il finale prova a sorpenderci con peripezie inverosimili ma essendo un film fanta-apocalittico ci può anche stare. Decisamente antipatico il giovane protagonista. Se non si hanno particolari pretese gli amanti del genere ci si possono avvicinare... ma con molta cautela!
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Il primo Natale (2019)


    Anthonyvm: Ficarra e Picone rifanno Non ci resta che piangere nel mondo di Brian di Nazareth. I risultati sono prevedibilmente gradevoli per quanto concerne l'intrattenimento e modesti, se non mediocri, sotto il profilo della narrazione. Tanti cliché e poche gag memorabili, ma soprattutto penuria di sentimenti (un pizzico di pathos emotivo in più non avrebbe fatto male). Oltre all'evidente cura tecnica, fra effetti visivi notevoli e scenografie ben allestite, resta da ammirare la capacità del duo di trattare argomenti religiosi col loro usuale humour anti-volgare, senza esagerare con la satira.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Il regno del fuoco (2002)


    Luchi78: Deludente sotto il punto di vista della sceneggiatura, non convince neanche nel ramo effetti speciali, rientranti ormai nella normalità della CG. La banalità dei dialoghi è come al solito sconvolgente per questa tipologia di film, con l'aggravante di accennare solo leggermente a tutte quelle situazioni di contorno che vorrebbero far presa sullo spettatore medio (la storia d'amore, i bambini orfani ecc.) senza approfondirne nessuno. Christian Bale non convince. Evitabile.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Wolverine - L'immortale (2013)


    Belfagor: Avventura pressoché slegata dal filone degli X-Men, con Wolverine coinvolto nei complotti di una potente famiglia giapponese che potrebbe aver risolto il mistero della sua immortalità. Diverso dagli altri film della saga, è un costoso b-movie pieno d'azione e con un buon ritmo, ma poco coeso dal punto di vista narrativo. Le ambientazioni, inclusi gli interni ipertecnologici, sono suggestive, ma non mancano sequenze di puro trash, incluso lo scontro finale. La Khodchenkova sarebbe stata anche un'ottima Emma Frost.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Un Natale per due (2011)


    Piero68: Commedia on the road in casa Sky che punta ovviamente sul Natale. Il film parte bene, ma ben presto si arena in gag troppo stupide e stantìe per esere convincenti. Tra i due interpreti inoltre è Gassman il vero comico e mattatore: detta i tempi, prepara le battute ed è proprio la sua serietà a scatenare la risata più per le situation che per la battuta vera e propria. Brignano si limita a reciticchiare in giro per il set ma non assesta mai la zampata vincente. Preparato in un paio di mesi non ci si poteva aspettare di più. Male la regia.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Nove

    Lara Croft: Tomb Raider (2001)


    Galbo: Celeberrimo personaggio dei videogames, Lara Croft diventa al cinema un'emula in gonnella di Indiana Jones e il film che ne deriva è come il gioco: divertente ma assolutamente inutile. Realizzato con dovizia di mezzi, è una sequenza di scene d'azione con poco spazio per altro che non siano esplosioni o inseguimenti. La Jolie è sicuramente idonea per il ruolo vista l'avvenenza fisica e le doti atletiche ma il risultato è un film freddo, realizzato in modo impeccabile ma privo di anima.Inutile appunto.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Borotalco (1982)


    Enzus79: Cult del cinema italiano anni Ottanta. Un rappresentante di libri si trova in una serie di equivoci che lo porterà a innamorarsi di una fan di Dalla. Film leggero, divertente e fra i migliori diretti da Carlo Verdone. Eleonora Giorgi simpatica. Molte le scene da ricordare (specie quelle con Mario Brega). Colonna sonora molto attinente alla storia e apprezzabile.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Sesso & potere (1997)


    Il ferrini: Non è da tutti i giorni avere a disposizione De Niro e Hoffman e anche solo per questo il film sarebbe degno di interesse, ma c'è di più in questa black comedy che racconta in maniera divertente e divertita quella incredibile fabbrica di menzogne che è una campagna elettorale. Notevole la giovanissima Kirsten Dunst nei panni della ragazzina "albanese" e anche la - pur breve - apparizione di Woody Harrelson lascia il segno. Levinson dirige come sempre con brio e con De Niro farà un ottimo bis 10 anni dopo raccontando Hollywood. Si ride.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe (2013)


    Saintjust: L'ottimo Wirkola (Dead snow) dai fiordi norvegesi s'è trasferito negli States e ha messo K.O. qualsiasi altro esperimento del genere fatto da un regista Usa (qualcuno ha detto Van Helsing?). Il film è palesemente cattivo, violento, immaginifico e serrato. Smontate le consolidate strutture "yankees"; eliminati quasi del tutto gli immancabili e fastidiosi orpelli amorosi; personaggi non stereotipati! Intrattiene, impressiona e diverte! Animazione iniziale e titoli di coda notevoli
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La signora ammazzatutti (1994)


    Vawe: Irriverente, cinica, grottesca, scurrile, spietata, questa satirica commedia girata dal beffardo John Waters. Una storia quella di Beverly, casalinga e madre perfetta, che esula dal classico copione. Il suo alter ego si fa giustizia da solo verso coloro che reputa erranti, nei confronti dei propri cari e verso le giuste regole di vita della collettività. La Turner, con la sua mimica eccezionale, fa tifare per il personaggio, l'ilarità è scatenante. Alzi la mano chi non vorrebbe, almeno una volta, dare una lezione ai malevoli conoscenti.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Xamini: Prima rubrica, poi romanzo, infine commedia cinematografica, quest'opera di successo che racconta il contemporaneo dal punto di vista di una trentenne comune. A interpretarla è, nonostante le proteste degli integralisti delle opere originali, la statunitense Zellweger, che la trasformerà in un'icona. Il film, in sé, non è niente di più di una commedia sentimentale estremamente leggera i cui protagonisti sono vagamente ispirati a Orgoglio e pregiudizio. Le battute taglienti che dovrebbero essere il punto forte sono tuttavia figlie del proprio tempo, invecchiate male e probabilmente senza la forza dell'opera originale.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    La fine dell'innocenza (1975)


    Renato: Direi non un granché. La solita regìa elegante di Dallamano nasconde solo in minima parte la pochezza dello script, che si propone giusto l'obiettivo di mostrare il più possibile le grazie delle protagoniste femminili, come nei tipici canoni del genere erotico/esotico che in quegli anni garantiva ancora buoni incassi in sala. Al di là del trash l'apparizione di Ines Pellegrini nei panni di una specie di "santone" al femminile.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    The corruptor - Indagine a Chinatown (1999)


    Rickblaine: Poliziesco stile anni settanta dove il "braccio violento della legge" e la violenza in generale la faceva da padrone. Nello stesso stile anche le riprese con le sparatorie (notevole il dispendio di pallottole). Mark Wahlberg sembra all'altezza per la parte. Peccato, però, che di lui si sfrutti solo il fisico.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Fighter (2007)


    Saintgifts: Aicha (Semra Turan), danese, di famiglia turca, ama il kung fu e si iscrive in una palestra dove presto emerge per la determinazione con cui combatte. Questa sua passione si scontra però con le tradizioni e le regole della sua famiglia di religione musulmana. I temi tirati in ballo sono tanti, l'abilità della regista danese Natasha Arthy è quella di trattarli nel giusto modo, senza prendere posizioni di parte, rispettando anche le posizioni meno tolleranti. La disciplina marziale insegnerà a Aicha come vincere il primo avversario: se stessa.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    A spasso con Bob (2016)


    Redeyes: Dopo Hachiko e Marley ecco Bob, che tuttavia rispetto ai precedenti, pur affrontando tematiche anche più gravi, ci lascia scevri da isterici pianti. Merito del felino o di un lieto fine? Non saprei, ma certo è grazie a Bob se si sorvola su una certa incertezza registica che par indirizzarci su una taglio in soggettiva quasi wrestleriano salvo poi abbandonarlo parallelamente a ogni virtuosismo, lasciando che la storia scorra puntando solo sul raccontato. Piacevole il senso di speranza e che resta alla fine della visione.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai Movie (24)

    Gli occhi della notte (1967)


    Galbo: Tratto da un'opera teatrale di Frederick Knott, mira a dimostrare la relatività delle condizioni fisiche e del concetto di handicap, grazie ad una sceneggiatura molto abile nel ribaltamento dei ruoli, nonostante qualche evidente ingenuità nella struttura narrativa. Molto brava la Hepburn, ma ancora di più Alan Arkin nei panni del criminale paranoico.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Sleepers (1996)


    Magnetti: Sleepers è un buon film che tuttavia ha le pretese di essere un film d'autore. È questo il suo principale difetto. Troppo pomposo nella sua drammaticità, troppo lungo. Insomma il classico caso di opera che si accartoccia su se stessa per autocompiacimento. Gli attori sono sotto i loro soliti standard, a parte K. Bacon bravissimo in una parte scomoda. È comunque una buona pellicola che tutti dovrebbero guardare.
  • Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)

    Kick-Ass 2 (2013)


    Scarlett: Un sequel è sempre un rischio. E quando si tenta di raggiungere i meriti del primo lavoro, naturalmente qualcosa (quel brio iniziale, quell'originalità che contraddistingueva il primo Kick-Ass) si perde. Non manca l'azione nemmeno nel secondo, ma quel primo adolescenziale supereroe un po' sfigato purtroppo comincia a prendere coscienza di sé. Le gag sono minori, si prova a convertire Kick-Ass al semiserio e si aggiunge un Jim Carrey in un ruolo francamente scialbo. Un sequel godibile, ma che non lascia il segno.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Canale 5 (5)

    Una famiglia perfetta (2012)


    124c: Ispirata a un film spagnolo, una fiaba anti-natalizia sorretta da un cast discreto. Sergio Castellitto veramente cattivello e antipatico, mentre la più simpatica è Francesca Neri, che fa un cameo riuscito, visto che è il personaggio fuori dalla "famiglia". Non è più una sorpresa Marco Giallini, sempre bravo, anche nel ruolo di capo della compagnia di attori. Quanto a Claudia Gerini è sempre un bel vedere ed è sempre una bella tentazione. Una buona commedia nera, ma non così nera come Compagni di scuola o Parenti Serpenti.
  • Mattina

  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)

    Femina ridens (1969)


    Metakosmos: Ottimo film di Schivazappa sul rapporto tra uomo e donna, le sue generazioni e le sue trasformazioni, con alcune spruzzate di incisivo femminismo, al pieno passo con l'epoca. La storia semplice ed essenziale - il rapporto sado-masochistico che trasforma gradualmente il carnefice in vittima - è impreziosita dagli ottimi dialoghi e sopratutto da scenografie pop e simil-futuristiche di grandissimo effetto visivo. Assolutamente memorabili le musiche di Stelvio Cipriani, bellissime come sempre e in linea con l'estetica del film. Da riscoprire.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Cinquanta sbavature di nero (2016)


    Pinhead80: Michael Tiddes è riuscito nella difficilissima impresa di presentare un'opera ancor più brutta del modello a cui si ispira. Quello a cui assistiamo ha dell'incredibile ed è talmente imbarazzante da essere persino difficile da commentare. Non una risata, non un momento riuscito, solo tantissima noia. E dire che il film originale era un facile bersaglio da dileggiare e di trovate se ne potevano trovare davvero tante... Un tonfo nell'acqua che ha del clamoroso.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Francesco (1989)


    Cotola: La vita di Francesco d'Assisi viene riletta dalla Cavani con un buon gusto visivo e con una scelta attoriale spiazzante ma che si rivela vincente: Rourke fornisce un'ottima prova e dà corpo al santo di Assisi in modo riuscito e convincente. Anche il resto del cast è interessante e ricco di nomi. Poi non tutto funziona alla perfezione, ma il film regge bene ed interessa nonostante la lunga durata: 150 minuti. Un buon film che merita la sua occasione.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il terribile ispettore (1969)


    Modo: Simpatica commedia con un ottimo Paolo Villaggio prima maniera nelle vesti di un maniacale medico integerrimo solo nell'apparenza essendo lui stesso un imbroglione. Satira sociale che a suo modo mette a nudo la corruzione nella sanità italiana. La sceneggiatura non è particolarmente brillante ma l'attore genovese compensa recitando egregiamente; bene anche il resto del cast. Da riscoprire.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    La brava moglie (2020)


    Daniela: In una cittadina di provincia, l'Istituto di educazione domestica continua ad impartire alle collegiali lezioni di cucina, cucito e bon ton ma i fermenti femministi cominciano a serpeggiare mentre da Parigi arriva l'eco delle contestazioni studentesche del '68. Poteva essere una buona idea quella di mostrare il cambiamento da un'angolazione tanto particolare ma il film resta in superficie, insistendo troppo sui lati grotteschi di alcuni personaggi e sugli scrupoli vedovili della direttrice della scuola. Ne risulta una commedia promettente sulla carta ma stucchevole alla visione.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Iris (22)

    Il ragazzo del pony express (1986)


    Lovejoy: Gli Anni Ottanta verranno ricordati, tra l'altro, come il periodo d'oro di Jerry Calà, che imperversò in lungo e in largo, sia in televisione sia al cinema, con risultati peraltro abbastanza discutibili. Questo film si salva sopratutto per la presenza di una bellissima Isabella Ferrari, un Calà abbastanza in palla e per qualche simpatica battuta. Si è visto di peggio, in seguito.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Miss Italia (1950)


    Markus: Un giornalista decide di svolgere un'inchiesta nel rutilante mondo del concorso di Miss Italia a Stresa, sul lago Maggiore. L'opera di Coletti (in sostituzione a Lattuada) vorrebbe, già allora, "denunciare" attraverso facili melodrammi figli di un cinema manieristico anni Cinquanta, scandali e bassezze che gravitano attorno al concorso. Ci scappa perfino un dramma di quelli forti. Sorta di commediola dal retrogusto amaro specchio della società di allora, ma che che potrebbe essere considerata lungimirante anche per quella di oggi.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)

    E.T. - L'extraterrestre (1982)


    Lupoprezzo: Spielberg dopo Incontri ravvicinati del terzo tipo torna a sondare lo spazio confezionando uno sci-fi per ragazzi, pieno di buone intenzioni e sentimenti. Il registro fanciullesco invita a lasciarsi cullare in questo cinema dei sogni (anche se il regista si lascia un po' troppo andare). Questa volta l'alieno si palesa subito, portando a galla più che la paura di ciò che non conosciamo, la nostalgia del diverso e i suoi timori in un ambiente sconosciuto e ostile. L'incredibile creatura creata dal grande Carlo Rambaldi stupisce ancora oggi.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Don't say a word (2001)


    Anthonyvm: Thrillerino convenzionale che cerca di fare il "colto" intrecciando una trama action con il giallo psicologico ma che alla fine risulta semplicemente uno spettacolone adrenalinico pieno di cliché e con qualche bravo attore sprecato. Quando deve essere spettacolare lo sa essere, ma quando tenta la strada seria dell'introspezione e dell'indagine, ogni pretesa di verosimiglianza fallisce strappando un sorrisetto allo spettatore smaliziato. Se preso per quello che è, comunque, fornisce l'intrattenimento che promette. Per una blockbuster night.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jarhead (2005)


    Saintgifts: Non l'ho apprezzato ma credo abbia almeno un merito: dare dei marines un'immagine diversa da quella a cui molti film ci hanno abituato, a partire dal nome "testa a barattolo". Penso dipenda dal fatto che il film è tratto dall'autobiografia del protagonista, ex marine. La parte che descrive l'addestramento delle reclute è molto simile ad altre già viste (e molto più incisive), mentre i rapporti tra commilitoni, sulla scena di guerra, qualcosa di nuovo dice, specie nei riferimenti alle compagne lasciate a casa. Buona la fotografia.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)

    Sleepers (1996)


    Renato: Una buona storia, molto drammatica, ed un bel gruppo di attori tra i quali il nostro Vittorio Gassman. Purtroppo la regìa di Barry Levinson non riesce a dare il giusto ritmo alla vicenda, ma senza esagerare si può dire che questo sia un buon film, tanto nella prima parte che in quella del processo. Tratto da un romanzo di grande successo, ha l'indubbio pregio di essere emozionante.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Erode il grande (1959)


    Noodles: Poco funziona in questo peplum in cui spicca la bellissima fotografia di Massimo Dallamano. Erode, il cattivo di turno, non convince (perfetto invece l'Antipatro di Corrado Pani). La recitazione è spesso sopra le righe ed eccessivamente teatrale, specie quella di Sylvia Lopez. I dialoghi non hanno mezze misure: o sono estremamente banali o appesantiscono non poco la pellicola. Vi sono inoltre dei difetti di montaggio. Non male il finale, ma si può perdere.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Gabrius79: Commedia comico-poliziottesca affidata alla coppia Pozzetto-Montesano che risulta essere piuttosto affiatata e complementare. Si ride per alcune goffaggini dei protagonisti (Pozzetto in particolare) e per alcune gag ben riuscite. Nonostante le buone intenzioni l'occasione di coniugare serio e faceto risulta in parte sprecata.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    R I magnifici sette (1960)


    Noodles: Cult western assoluto che mantiene quasi tutte le promesse tra cast stellare, fotografia splendida, grande colonna sonora e atmosfere sensazionali. Il difetto sta però nella storia, o meglio, in com'è sviluppata. La seconda parte, quella al villaggio, è emozionante ma manca qualcosa nella prima, quella del reclutamento dei Magnifici Sette. C'è qualche buco, qualcosa che non convince, la sceneggiatura non appare perfetta, nemmeno nei dialoghi. Ma perdoniamoglielo.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe (2013)


    Piero68: Sulla scia della moda tanto in voga adesso di trasformare vecchie fiabe innocue in film più o meno dark popolati di streghe e altri esseri fantasy. Già di per sé non gradisco questo genere, ma se poi ci si aggiunge anche la scarsissima qualità del prodotto come in questo caso rimane davvero poco da commentare. Arterton e Renner a battere cassa e idee nel film che diventano involontariamente comiche come il maschietto diventato diabetico per via dei troppi dolci mangiati. Scarsi effetti e storia che sa di deja-vu. Ai limiti dell'inguardabile.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Franz: L'epoca d'oro dei Vanzina è ormai lontana, ma questo VIP è tra i loro prodotti meno sgangherati degli ultimi tempi (e, stranamente, è "solo" un film-tv). Le vicende di persone comuni che per i motivi più vari entrano per un istante nel mondo delle star sono viste e straviste, però qui si è trovato un giusto equilibrio tra "caciara" romanesca-napoletana e un certo gusto nel racconto: Mattioli, in questo senso, è il più bravo a non svaccare e anzi a dimostrarsi attore con più sfumature. Brignano sa recitare e non sfigura. Prodotto sufficiente.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il segno del coyote (1963)


    Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Attacco: piattaforma Jennifer (1980)


    Galbo: Film assolutamente ordinario e affatto memorabile dedicato alla minaccia di un attentato terroristico il cui bersaglio sono questa volta le piattaforme petrolifere. Alcuna sequenze d'azione non disprezzabili si perdono in una vicenda la cui sceneggiatura e svolgimento sono assolutamente scontati e non sono risollevati nemmeno da attori professionali ma (nel caso di Roger Moore) totalmente imbolsiti.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Borotalco (1982)


    Redeyes: Borotalco ha il dono della leggerezza e di una certa vena malinconica che piace. Dopo una partenza col botto, con un fantastico Infanti, si scivola sulle note di Dalla verso una storia di bugie e amore. La Giorgi, in una delle migliori interpretazioni, tiene testa a un Verdone in gran forma, aiutato dal sempre pronto De Sica. In pieno stile verdoniano il finale va lasciando i toni della commedia per adagiarsi su un velo di malinconia (e lo fa con gran stile). Notevole!
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    È una sporca faccenda, tenente Parker! (1974)


    Il Gobbo: Il detective McQ (chissà perchè divenuto Parker) scampa a un attentato di narcotrafficanti e, stufo delle pastoie burocratiche, si dimette e seguita le indagini per conto proprio... Il Duca smonta da cavallo e si cimenta col poliziesco metropolitano (con parecchi debiti verso Il braccio violento della legge): non è proprio la sua tazza di tè, ma il carisma è indiscutibile, la mano di Sturges ancora abbastanza ferma e insomma, le due ore passano più che piacevolmente.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Rai Movie (24)

    I sette del Texas (1964)


    Silenzio: Il capolavoro di Marchent è un solido, intenso western d'ampio respiro, tanto "americano" nell'impostazione quanto "europeo" nello spirito. Sorretto da un cast ben assortito e illuminato dalle sinuose lande d'Almerìa, il regista spagnolo reinterpreta il Mito della Frontiera sotto il duplice segno del romanticismo e del pessimismo, senza perdere in ritmo e azione. Un certo compiacimento nei dettagli violenti anticipa il nascente "spaghetti". Caldo, tragico, fondamentale.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Ultimo: Un Verdone scatenato dirige  e interpreta un film di modesto livello che viene salvato solo dalle sua bravura e spontaneità. Il "suo" Armando Feroci è un personaggio esagerato, che ne combina di tutti i colori con le donne, con il fratello e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo il film non è accompagnato da una sceneggiatura valida e si arriva alla fine arrancando in più momenti. L'idea di descrivere la superficialità  dell'animo umano poteva essere gestita meglio.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su La5 (30)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Stefania: Il protagonista maschile si chiama Darcy, come in "Orgoglio e Pregiudizio", celebre romanzo della Austen al quale sia il best seller della Fielding che il film sono un umile e spiritoso omaggio. Commedia "politically correct", trionfo dei buoni sentimenti e mortificante sconfitta del viscido di turno. Molti momenti divertenti (soprattutto grazie al viscido di turno) e indiscutibile professionalità degli attori. Stralunato e leggero. Cameo di Salman Rushdie!
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)

    I toreador (1945)


    Ciavazzaro: Purtroppo il duo comincia a invecchiare: Ollio grassisimo e Stanlio sempre più scheletrico, ma ancora una volta la verve riesce ad essere quasi quella dei bei vecchi tempi. La storia poteva essere sviluppata molto bene, ma vi sono anche molte cose positive. Non un capolavoro, ma gli amanti della coppia apprezzeranno.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Amarcord (1973)


    Nando: Un anno di vita riminese durante la dittatura fascista tra ricordi, pruriti sessuali e momenti di grande impatto onirico e visivo. Fellini narra con il suo solito stile sognante regalando momenti ed immagini di alto cinema. La realtà talvolta si miscela egregiamente con l'immaginazione. Colonna sonora sempre appropriata e perfetta la Noel.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Scuola (57)

    Cadaveri eccellenti (1976)


    Lythops: Una seria riflessione sui poteri occulti, presentati (quasi) sempre con la macchina da presa accanto a Lino Ventura che, dopo Glauco Onorato e Emilio Cigoli, doppia se stesso con il suo lieve accento francese. Il film, perfetto nella prima parte, risente della politica degli anni '70 e può dare l'impressione di essere di parte. Letto oggi, alla luce delle verità emerse nei recenti processi di mafia e alle inchieste sui casi più spinosi della nostra storia, lo si può considerare "profetico", enigmatico come la realtà che propone.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Danni collaterali (2002)


    Jena: Ultimo film di Schwarzy prima del periodo da "Governator" della California, rimane uno dei suoi peggiori in assoluto. Il Nostro, appesantito e annoiato, si aggira per il film negli incredibili panni di un pompiere vendicatore cui hanno sterminato la famiglia, ma scordatevi Commando perché qui le situazioni sono trite e ritrite, l'action è poco e malfatto e su tutto regnano sciatteria e svogliatezza. La presenza della Neri lascia basiti: non si capisce cosa ci faccia lì. Forse Schwarzy doveva raccogliere fondi per la campagna elettorale...
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Excalibur (1981)


    Caesars: Negli anni '80 ebbe un discreto successo un genere denominato "sword e sorcery" (spada e magia) del quale questo "Excalibur" rappresenta l'episodio migliore. La storia è quella dei cavalieri della tavola rotonda, dalla nascita di re Artù fino alla sua morte. Molto suggestiva risulta essere la fotografia che rende bene l'atmosfera fantastica/drammatica del film. Boorman si conferma regista di ottimo mestiere che sa come intrattenere il pubblico in modo intelligente.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ladyhawke (1985)


    Galbo: Film non memorabile ma gradevole. Clima da fiaba di ambientazione medioevale, ha il suo punto di forza proprio nelle location in cui è ambientato (un borgo francese ma si tratta in realtà dell'Italia centrale, con puntate anche al Nord) ben rese dalla suggestiva fotografia della pellicola. Simpatico il terzetto di protagonisti, specie la Pfeiffer (bellissima) e Breoderick. Buona la colonna sonora di Alan Parsons.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)


    124c: Ancora più brutto del film precedente, questo "Viva Rock Vegas" vorrebbe essere una sorta di prequel di quella pellicola. Chi ha visto il cartone si ricorderà che i giovani Fred e Barney, in uno degli episodi cult, avevano sposato le rispettive mogli, Wilma e Betty, proprio nella versione "antenata" della città del vizio (Las Vegas). Ma se il film del 1994 era brutto, questo è addirittura osceno, anche a causa degli interpreti principali, tutti cambiati e tutti fuori parte! Orrido orrore!
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Sapore di Natale (2017)


    Markus: Bella avvocatessa accantona le sue scartoffie per prendere in mano le sorti di una pasticceria in crisi, dove incontrerà un pasticcere francese di gran fascino. Un giorno riceverà uno strano calendario di Natale senza sapere da chi provenga. Tutti belli; c'è il Natale e un doppio sogno da realizzare: mettere in piedi il business col negozio e... accasarsi con un belloccio. Le esperte mani di Harmon sanno dove andare a parare senza lasciare un minimo di suspense e ben sapendo che il pubblico dei sentimentali non vuole fregature. Da questo punto di vista, un film ineccepibile.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La cena di Natale (2016)


    Galbo: Una commedia dal buon successo e tutto sommato riuscita produce un sequel che si muove sul terreno della fiction televisiva. Marco Ponti dirige una commedia dalle svolte narrative improbabili che vive di momenti estemporanei, i più riusciti legati alle performance dei caratteristi e degli attori più esperti come Placido e la Calzone. Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti offrono una prova più opaca forse dovuta anche alle carenze piuttosto evidenti della sceneggiatura.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    The foreigner - Lo straniero (2003)


    Rambo90: Seagal è incaricato di ritirare un pacchetto dal contenuto misterioso e consegnarlo a un uomo ancora più misterioso. Una trama confusa, tra doppi e tripli giochi, con dialoghi che spesso non vanno da nessuna parte e un incredibile assenza di ritmo. I combattimenti sono ridotti all'osso, le sparatorie noiose e rovinate da inutili ralenti, i cattivi davvero ridicoli. Per non parlare poi delle modestissime location... A salvarsi sono giusto un paio di esplosioni in grande stile e un Seagal ancora non sovrappeso.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La prima notte del giudizio (2018)


    Pumpkh75: Auto-purga: rese pacchiane e grossolane le velleità politico-sociali, svilita la ferocia intellettuale del concetto, resta un ricorso sfrontato all’action (e all’orrore) tamarro e burino degli anni 80 nel quale immerge tutti i bicipiti dopati. In fondo è il motivo contrastante per il quale finisce anche per avvincere, se non fosse che il sangue fintissimo in CGI diventa un lassativo indomabile: qualche trucchetto (le lenti luminose, il cast all black, quello Skeletor fulcro in disparte) lenisce i crampi addominali. Furbo... o stolto?
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    In vacanza su Marte (2020)


    Markus: Commedia natalizia ormai sempre più povera, tanto che la catalogazione di "cinepanettone" (che ai tempi d'oro prevedeva cast di stelle e location da favola) appare francamente ormai impropria. Dopo Amici come prima si riunisce il duo Boldi - De Sica: il primo appare sempre più incolpevole, vittima dell’età avanzata e se ne percepisce la difficoltà di voler ancora essere quello che la testa non può più dare, il secondo, nonostante il fisico sfiorito, riesce ancora con un certo stile ad aggrapparsi ai suoi cliché. Un'innocente volgarità salva il salvabile.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Mortal (2020)


    Pumpkh75: I riscontri positivi su Ovredal (anche qui, in verità, non è che diriga poi così male...) e quei paesaggi mozzafiato di fiordi e boschi che si intravedono già dal trailer sono luccicanti specchietti per allodole, ma con un vetro fragilissimo che va subito in mille frantumi: un fiume di scene già viste, di sbocchi già percorsi e di scelte già fatte, con un protagonista che dovrebbe collocarsi tra Thor e il Nazareno e invece ha skill perfetti per commedie alla Porky’s. Più che un racconto su un Supereroe, è il racconto di un super errore. Che non vi venga voglia...
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai 5 (23)

    Roma caput disco (2021)


    Myvincent: Un excursus sul fenomeno delle discoteche a Roma, che arriva in Italia con un ritardo di dieci anni dalle indimenticate glorie dello studio 54, tempio della disco-music mondiale. Qui infatti l'esplosione si ha negli anni '80, quando al Much More e all'Easy Going si aggiungono locali famosi quali l'Histeria e il Gilda. Un'occasione per raccontare la storia dei dj romani (in primis Marco Trani) e la nascita di fenomeni come Jovanotti e Fiorello. Concorrono stelle di quei tempi del calibro di Boy George, Gazebo, Tony Hadley. Un amarcord di quella nuova Dolce vita, oramai lontana.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Matrimonio all'italiana (1964)


    Elsolina: È la storia di Filumena Marturano che, grazie a Eduardo De Filippo, è entrata attraverso il teatro nella cultura e nella vita di ogni partenopeo. A Vittorio De Sica il gran merito di aver trasformato una grande opera da palcoscenico in un capolavoro cinematografico grazie all'interpretazione di un grandioso e bellissimo Mastroianni, al fianco della giovane Loren. Un connubio perfetto per presentare allo spettatore una storia che non stanca mai, alla base della quale sono percepibili le capacità del maestro Eduardo. Capolavoro del cinema italiano.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su La5 (30)

    Two weeks notice - Due settimane per innamorarsi (2002)


    Vstringer: Bullock felicemente autoironica all'ennesima commedia e Grant all'ennesimo ruolo di donnaiolo sfacciato, in un film carino ma molto prevedibile. Commedia romantica con venature sociali nel dualismo tra l'avvocatessa impegnata e il miliardario cialtrone, dove l'apporto dei comprimari (compresa l'incolore Witt) è abbastanza modesto e il fiato abbastanza corto. Prodotto di intrattenimento con le carte in regola per una serata tranquilla, ma c'è di meglio.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Obiettivo Brass (1978)


    Rambo90: Bellico di spionaggio, dal cast altisonante ma dall'andamento noioso, a causa di una regia troppo piatta e di personaggi molto stereotipati. La trama inscena una cospirazione attorno alla morte del generale Patton ma di azione ce n'è poca e i dialoghi non sono particolarmente brillanti. Ben scelte le location e bravi Cassavetes e Von Sydow, sprecati invece tutti gli altri (a partire da una spaesata Loren).
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Dark hall (2018)


    Cotola: Il collegio femminile è sempre un habitat stuzzicante e l'idea di partenza non è poi così malvagia e nemmeno così logora ed abusata come ci si potrebbe aspettare. Peccato che sia mal sfruttata: nella prima parte assistiamo alle solite manfrine adolescenziali e scaramucce giovani-adulti. Quando poi qualcosa inizia a muoversi le cose non migliorano, anzi: si fa strada il ridicolo e non si può più minimamente prendere seriamente ciò che si vede. Cast così così, con la sola Thurman a portare a casa la pagnotta.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Appuntamento con un angelo (1987)


    Homesick: Improbabile fiaba moderna di un angelo caduto dal cielo nella piscina di un musicista in procinto di sposarsi, scompigliandogli la vita… Sorvolando sulla fiacca sceneggiatura, si gioca specialmente sulla bellezza “angelica” (ma non troppo…) della Béart la quale si limita a sorridere ed emettere fastidiosi vagiti infantili per tutta la durata del film. Alla Cates tocca il ruolo per lei insolito dell’antipatica.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Storia d'inverno (2014)


    Daniela: Allevato da un diavolo che non è riuscito a renderlo cattivo come lui, un giovane ladro si innamora di una ragazza ricca prossima alla morte per consunzione. Riuscirà a salvarla? Angeli e demoni, cavalli alati, destini ingannevoli, salti attraverso i secoli, amori immortali: uno stucchevole pasticcio fantasy romantico condito con frasi che somigliano a quelle che si trovano nei baci perugina ma privi della loro compagna pralina. Gran dispendio di mezzi e di talenti attoriali per un film che è l'equivalente di una torta di panna a doppio strato per un diabetico: deleterio.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    L'assassino di pietra (1973)


    Saintgifts: Direi un classico nel suo genere. Il poliziotto più che deciso che sa fare a cazzotti, guidare un'auto in inseguimenti spericolati, sparare bene ma anche pensare come un vero detective. Dall'altra parte i mafiosi nell'immancabile ristorante con i mandolini, le loro regole d'onore e tutto il resto. Mantiene quel che promette, senza eccessiva enfasi ma dignitosamente. Molti i personaggi, con in più mercenari che si allenano nel deserto e che si fanno ammazzare forse un po' troppo facilmente. Bronson è una certezza, credibile nei panni di Torrey.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cine 34 (34)

    La tigre e la neve (2005)


    LEX: Non ho letto critiche "benigne" su questo film. Vero, un po' moscio; vero, la faccia della signora Braschi ha stancato tutti; vero, il "vecchio" Benigni era tutta un'altra cosa (rimarrò legato per sempre a Non ci resta che piangere); vero, la trama è un filo debole... ma, tuttavia, rimango ancora piacevolmente sorpreso da quest'uomo, dalla sua bizzarra elettricitá, dalle piccole geniali trovate che mi fanno sorridere... e la lezione sulla poesia in classe? Splendida. Grazie.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rete 4 (4)

    Decisione critica (1996)


    Maxspur: Un cast ben assortito al servizio di un regista esperto di montaggio (due volte nominato per l'Oscar in questa categoria) come il britannico Stuart Baird che difatti non manca di imprimere al film un ritmo tale da non annoiare lo spettatore, sorretto anche da una discreta sceneggiatura, per il tipo di film, che va a compensare i tempi apparentemente morti. Meno blasonato ma nel complesso più divertente del coevo Air Force One, pur rispettando tutti i cliché del genere, tranne che per la dipartita di quello che si presumeva essere il coprotagonista. Ottimo il doppiaggio.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Puppigallo: Solita eroina praticamente indistruttibile che dopo una storiaccia piena di punti oscuri a Barcellona, oltre a cercare di restare in vita prova anche a vendicarsi. Girato con un certo mestiere, si fa persino apprezzare per alcune scene di lotta e azione (legnate in albergo e la fuga sui tetti). Ma ha l'aggravante di un notevole numero di attori famosi messi lì più che altro a fare bella mostra di sé. Nostante il ritmo, non va al di là della mediocrità.
  • Giovedì, 22/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Canale 5 (5)

    ...E fuori nevica! (2014)


    Dusso: Si nota che è un'opera teatrale portata su grande schermo con fatica; al di là del divertente Paone e di qualche sorriso restiamo nella mediocrità più assoluta come cast e regia. C'è un miglioramento nella seconda parte quando entra in scena l'avvocato, perché vedere i tre destreggiarsi sempre solo tra di loro iniziava a stancare...
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Paulaster: Ritratto della provincia americana che richiama certi adattamenti anni '50, dove i panni sporchi vengono celati all'esterno e la famiglia diventa comunità. La drammaticità viene tenuta sotto il livello di guardia, il che può essere un pregio ma avrei preferito uno scavo ulteriore. Diverse caratterizzazioni, specie femminili, restano in superficie e potevano servire a rendere la sceneggiatura più variegata. Comunque la seconda parte è molto soddisfacente fino al finale anche simbolico. Di Caprio eccellente e una fotografia di sfondi notevoli.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    Un amore di elfo (2012)


    Siska80: Canto di Natale dickensiano in salsa corale (per fortuna di una durata al di sotto della media) nel quale ad essere disillusa è un'intera famiglia; qui, tuttavia, viene aggiunto l'elemento fantasy (un elfo con le sembianze di una donna, ovviamente graziosissima), che andrebbe visto soprattutto dai più piccoli per riscoprire il vero spirito delle festività. Gli adulti, invece, tenderanno ad annoiarsi per la banalità della trama e l'intreccio che non riserva alcuna emozione né il benché minimo colpo di scena; insufficiente ma con un cast passabile.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Galbo: Seconda opera di Massimo Troisi, Scusate il ritardo è meno “esplosiva” e ricca di comicità ma nello stesso tempo più matura e riflessiva del grande successo Ricomincio da tre. Senza raccontare molto (la trama è minimale), Troisi parla della sua generazione, con personaggi ben scritti, alcuni dialoghi semplicemente irresistibili e una buona prova da regista. Ottime le interpretazione di Arena e della De Sio.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rete 4 (4)

    Vacanze sulla neve (1966)


    Dusso: Film ambientato in un Hotel di Sestola dove una classe di liceali va in vacanza sulla neve con i professori e dove si svilupperano (male) alcune avventure amorose. Film del tempo che fu ora di scarso interesse causa anche storie inesistenti. Pessimo e svogliato La Torre, sexy la Fabrizi con gli occhiali. Non si ride nemmeno per sbaglio...
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    La brava moglie (2020)


    Daniela: In una cittadina di provincia, l'Istituto di educazione domestica continua ad impartire alle collegiali lezioni di cucina, cucito e bon ton ma i fermenti femministi cominciano a serpeggiare mentre da Parigi arriva l'eco delle contestazioni studentesche del '68. Poteva essere una buona idea quella di mostrare il cambiamento da un'angolazione tanto particolare ma il film resta in superficie, insistendo troppo sui lati grotteschi di alcuni personaggi e sugli scrupoli vedovili della direttrice della scuola. Ne risulta una commedia promettente sulla carta ma stucchevole alla visione.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Italia 1 (6)

    Super Bunny in orbita! (1979)

    (4 commenti) animazione (colore) di Chuck Jones, Phil Monroe con (animazione)

    Belfagor: Primo lungometraggio animato dei Looney Tunes, in realtà una raccolta dei migliori corti presentati da Bugs Bunny durante una visita nella sua lussuosa villa. Trattasi di una ghiotta occasione per rivedere alcuni classici del calibro di Cane all'opera e Duck Amuck, per non parlare delle sventure di Wile E. Coyote. Attenzione però al doppiaggio italiano, perché non tutte le voci sono quelle originali...
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    Polvere di stelle (1973)


    Saintgifts: C'è tutto Sordi in questo film, che lo vede andare a ruota libera assieme a una Vitti che lo affianca, come contrappeso alla sua ottimistica sfacciataggine. Viste le sue prime esperienze artistiche, Sordi descrive piuttosto realisticamente il mondo dell'avanspettacolo, con piccoli eccessi che non stonano nell'atmosfera generale, trainata dal suo impeto passionale. La regia non è male anche se, forse volutamente, in più di un'occasione, l'attore si attarda in lungaggini non proprio indispensabili. Commedia che rimane comunque in superficie.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Le pistolere (1971)


    Paulaster: Due donne si contendono un terreno ricco di petrolio. Western spaghetti in salsa francese che cerca di essere goliardico e femminista ma che finisce senza avere le idee chiare. Qualche situazione poteva scaturire da rapine e scazzottate, invece si dà importanza allo sceriffo inetto e tutto diventa sciocco. La Cardinale è più adatta nei panni polverosi, mentre la Bardot dà sempre l'impressione che le si rovini il trucco. Prefinale girato piuttosto male e conclusione come una passerella.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    Canzone d'amore (1954)


    Markus: Ancora una volta un "lui, lei e l'altro", con i consueti drammi e scaramucce amorose che il nostro bel cinema anni Cinquanta ha saputo spremere fino all'ultima goccia. Il ruolo del "reuccio" è poi il medesimo di sempre, ovverosia il giovane cantante che grazie al suo talento troverà la gloria. Tra dramma sentimentale, un certo neorealismo di grana grossa e qualche momento di italica sagacia si consuma uno dei molti film per appagare un pubblico di non molte pretese.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il ladrone (1980)


    Camibella: Caleb è il ladrone buono che vive di truffe e furtarelli vari mentre osserva con invidia i miracoli di Gesù cercando invano di imitarlo. È senza dubbio un bel film quello girato da Festa Campanile e ben interpretato da un Montesano in stato di grazia, che sa far sorridere ma anche commuovere in più di una scena. Girata in Tunisia, che ben si presta a sembrare la Galilea, è una commedia che nel complesso ha tante virtù e qualche perdonabile difettuccio.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Baciami ancora (2010)


    Ianrufus: Se L'ultimo bacio dopo mezz'ora di visione in sala mi diede l'impressione di un'operazione "furba" ma fatta col cuore, questo sequel, sempre dopo mezz'ora, mi ha fatto sentire a casa, seduto di fronte ad una fiction come tante... nemmeno il finale con tanto di dramma mi ha emozionato, come non ho creduto alle ultime sequenze che (in teoria) avrebbero dovuto riempirmi di ottimismo... Ad ogni immagine c'è la telefonata di quella successiva... e lo stesso montaggio da tivù isterica mi ha portato solo alla noia.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su TV8 (8)

    (App)untamento per Natale (2018)


    Siska80: Nell'epoca della tecnologia è abbastanza verosimile che un'app d'incontri contribuisca a formare nuove coppie, proprio come accade ai protagonisti sempre super impegnati di questa commedia romantica che si lascia seguire per i toni leggeri, l'avvolgente atmosfera natalizia e soprattutto per il fascino e la bravura dei due interpreti principali (ma occorre dire che anche il rimanente cast si fa notare per la sobrietà nella recitazione, cosa alquanto rara nelle produzioni americane). Non regala grosse emozioni, ma aiuta comunque a distrarsi.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Daniela: Inutile nascondere che da Lumet in una aula di tribunale viene da aspettarsi il massimo, per cui si resta un po' delusi di fronte a questa commedia, pur piuttosto gradevole e certo non convenzionale, in cui si simpatizza per un mafioso che, già condannato a 30 anni per spaccio di droga, al termine di un lunghissimo processo riuscì a far assolvere altri membri della "famiglia" dopo essersi ingraziato la giuria. Vin Diesel, action-man qui costretto a recitare da fermo, se la cava abbastanza bene. Un po' noiosi certi passaggi processuali.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Galbo: Trasposizione cinematografica assai rischiosa quella del più celebre personaggio di Antonio Albanese. Ormai apprezzato in numerose "uscite" televisive, Cetto La Qualunque sbarca al cinema, ma non riesce a lasciare il segno. Più macchietta che personaggio di spessore, si esibisce in un film che è più una collezione di sketch che non un'opera organica, sebbene la bravura dell'attore e dei suoi comprimari (Rubini in primis) sia indiscutibile. Dopo il notevole Si può fare, anche per il regista Manfredonia un passo indietro artisticamente.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Cine 34 (34)

    La tigre e la neve (2005)


    LEX: Non ho letto critiche "benigne" su questo film. Vero, un po' moscio; vero, la faccia della signora Braschi ha stancato tutti; vero, il "vecchio" Benigni era tutta un'altra cosa (rimarrò legato per sempre a Non ci resta che piangere); vero, la trama è un filo debole... ma, tuttavia, rimango ancora piacevolmente sorpreso da quest'uomo, dalla sua bizzarra elettricitá, dalle piccole geniali trovate che mi fanno sorridere... e la lezione sulla poesia in classe? Splendida. Grazie.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Ulisse (1954)


    Paulaster: L’eroe greco farà ritorno a Itaca. Versione essenziale del poema omerico che risulta scorrevole alla visione e in cui il taglio umanistico viene preferito all'apparizione degli Dei (solo nominati). Produzione di un certo livello e uso di effetti speciali per l’epoca ancora funzionali. Douglas ha modi sfrontati e non troppo eleganti, Quinn buca più lo schermo. Nel reparto femminile la Mangano è in un doppio ruolo, utile a descrivere personalità femminili diverse, la Podestà porta freschezza.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su La5 (30)

    Il miracolo di Natale di Maggie (2017)


    Siska80: Ci risiamo: la protagonista che ha sempre odiato il Natale ha modo di ricredersi quando conosce un affascinante vedovo... Per far presa sul pubblico (specialmente femminile) si ricorre ancora una volta a un bimbo che (pensa un po' quale sorpresa!) sarà il deus ex machina della situazione favorendo (sempre casualmente) l'incontro tra due cuori solitari. Cast sufficiente. Per fortuna la breve durata non consente di annoiarsi troppo.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry: Fast & furry (2005)

    (2 commenti) animazione (colore) di Bill Kopp con (animazione)

    Ale nkf: Solitamente non apprezzo i sequel ispirati alla famosa serie classica, girati piuttosto male quasi esclusivamente per fini commerciali, ma questa rivisitazione degli indimenticabili Tom & Jerry l'ho gradita parecchio. La grafica è stata migliorata (l'espressione mimica del gatto Tom è stata resa più cattiva!), l'animazione è realizzata scrupolosamente, il ritmo non manca. Sicuramente non paragonabile all'intramontabile esordio della coppia, ma nel complesso risulta piacevole.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Daddy's home 2 (2017)


    Galbo: Sequel totalmente inutile di una commedia che aveva già di suo poco da dire. L'"aggravante" è quella di avere coinvolto due ottimi attori come Gibson e Lithgow nei ruoli dei nonni venuti a passare con i nipoti le feste natalizie. Se nel primo capitolo era presente almeno qualche momento di comicità più pungente e "politicamente scorretta", qui prevale il buonismo natalizio e il target diventa più familiare e buonista. Vedibile solo per gli estimatori del genere.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Gli occhi della notte (1967)


    Caesars: Bel giallo di chiara matrice hitchcockiana. Il film, tratto da una piece teatrale, è praticamente girato in un unico ambiente (la casa di Audrey Hepburn), e per il 90% interpretato da soli 5 attori (la Hepburn appunto, i tre malviventi e la ragazzina vicina di casa). Terence Young, grazie agli ottimi attori e ad una sceneggiatura precisissima, riesce a creare un congegno di suspance praticamente perfetto. Nonostante i 40 anni sulle spalle lo spettacolo regge a meraviglia e, pur lontano dall'essere un capolavoro, riesce ad avvincere ancora oggi.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    Il regno del fuoco (2002)


    Fabbiu: Assolutamente mediocre per tutta la sua durata. Troppo concentrato su effetti speciali e scene d'azione che sulla trama (svolta tutta nel primo tempo, quando dal risveglio del primo dragone, in una sola e sbrigativa sequenza, viene spiegato come i draghi si siano riprodotti e abbiano popolato il pianeta). Così, dal presente, l'umanità torna in una sorta di passato (dove è molto più facile sviluppare un film su queste creature). L'idea che una balestra possa uccidere un drago, poi, è follia pura.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Paulaster: Esplorazione delle paure d'amore e dei suoi ribaltamenti nella relazione col gentilsesso. La comicità di Troisi si permea di una malinconia esistenziale in un rimando della felicità di cui fa le spese la fiducia. Sceneggiatura che ingrana piano ma acquista sempre più spessore. Fondamentale Arena ad anticipare il malessere del protagonista e a dare la giusta spinta finale. La De Sio è brava e a volte sembra spiazzata dai ragionamenti arzigogolati del protagonista.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    La veglia delle aquile (1963)


    B. Legnani: Quando un film è bello, piace anche se il genere (militare-dramma-commedia) non è graditissimo dallo spettatore. Qui un intreccio interessante e interessanti dinamiche interpersonali all’interno di un’organizzazione (chi conosce il mondo aziendale può trovare spunti in quantità), dànno vita ad una pellicola che mai perde di interesse. Bravi Rock Hudson e Rod Taylor. C’è Henry Silva che, come di consueto, inizia il film con un’espressione e non la cambia, granitico, qualunque cosa possa accadere.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Samuel1979: Esordio niente male per la coppia palermitana, la quale sfrutta al massimo il proprio potenziale con un repertorio già consolidato da anni di cabaret. Se è vero che la sceneggiatura è molto semplice, è altrettanto vero che comunque il film risulta ben fatto anche grazie all'apporto di bravi attori siciliani (Burruano su tutti).
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rete 4 (4)

    R Lo specchio della vita (1959)


    Fafo1970: Una pellicola strappalacrime ma confezionata con classe e stile; indimenticabile la dolce Annie di Juanita Moore, ma tutto il quartetto femminile merita una menzione. Impossibile non commuoversi al funerale di Annie, la cui presenza stabile e discreta era indispensabile per tutti.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Italia 1 (6)

    Mi sono perso il Natale (2006)


    Mascherato: Il titolo italiano, sarà chiaro a tutti, intendeva richiamare l'ormai classico natalizio di Chris Columbus, Mamma ho perso l'aereo. Solo che farlo uscire il 5 gennaio è apparso alquanto intempestivo. In realtà, sulla carta, "Unaccompanied Minors" avrebbe potuto essere un cult generazionale per preadolescenti (tipo Breakfast Club). Peccato che poi devi verso un modello disneyano, di quelli seventies con Dean Jones. Cast e Crew televisive: dal regista Paul Feig (Arrested Development) al Tyler James Williams di "Tutti odiano Chris".
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Cine 34 (34)

    Amarcord (1973)


    Cangaceiro: Apoteosi autobiografica di Fellini che non si sofferma a raccontarci la sua storia ma fa molto di più: ci fa vivere le emozioni di un'epoca svanita e le tradizioni della sua terra rendendocela amica e familiare. Molto vasta la gamma di sentimenti e registri narrativi messi in gioco: dal poetico (i ragazzi che ballano da soli) al serio (la stoccata antifascista) passando per il ridanciano (Ingrassia) ed il grazioso (il saluto al Rex). Tantissime le facce care presenti: Vitali, Genesi, Patruno (!). Minuziosa la ricostruzione ambientale, paradisiaca l'OST di Rota.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Magic numbers - Numeri magici (2000)


    Daniela: Presentatore tv delle previsioni del tempo, assai popolare ma in bancarotta per investimenti sbagliati, architetta insieme alla sua amante un sistema per vincere alla lotteria... Esperta in storie sentimentali, Ephron qui si cimenta in un film a metà strada fra l'heist movie e la commedia nera, potendo contare su un cast prestigioso. Sulla carta, lo script potrebbe funzionare ma la regia incerta, il ritmo a singhiozzo e l'eccessiva gigioneria di Travolta finiscono per vanificare le cose buone, comprese le godibili prestazioni del resto del cast
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    B. Legnani: Banale dire che è girato con professionalità ma senz'anima, però è la verità. Funziona meglio nelle piccole cose (come la Navarro sul balcone nel finale) ma non in quelle grandi (lo stesso finale, troppo prolisso e mai coinvolgente). Buono l'inizio, con bei movimenti di macchina (ma non inquadrare il viso di Gemma per oltre 20' pare un inutile vezzo), ma il calo comincia con l'inserimento di momenti comici che nulla c'entrano con l'assunto. Inutili Pajarito (non fa manco sorridere) e la Giorgelli, però qui dolcissima. **
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)

    La magia del vischio (2019)


    Michdasv: Un intramontabile Partick Duffy come babbo/Babbo, e il veterano di film natalizi Tyler Hynes. In un paesino dello Utah, un tripudio di abiti rossi e verdi, una vera e propria enciclopedia di tutti i luoghi comuni, con tanto di “timbri” da mettere su apposito passaporto. La novità è nel ruolo del “ghostwriter” ossia del Cyrano romantico e sentimentale che scrive le battute e i libri per far avere successo al bello-ma-tonto di turno (Russell). Gustosa la leggenda sul vischio. Tutto sommato riuscito, anche se tirato un po’ per le lunghe, ma rilassante.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Markus: Lo spunto iniziale del film è quello del precariato, ma dopo pochi minuti vira nel più becero dei cinecocomero, stavolta a Sharm El Sheikh. In questi generi si sa che la sceneggiatura non è mai il pezzo forte, ma qui si raschia il barile della mediocrità più assoluta: tutto è abbozzato e già visto in mille altri film. L’impressione è quella che il regista voglia imitare (maldestramente) i più noti Vanzina e Parenti. Molti attori, ma tutti mal diretti. C’è pure il giovanilistico con tanto di primi baci e relativa fuga d'amore. Trascurabile.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su La5 (30)

    Sapore di Natale (2017)


    Markus: Bella avvocatessa accantona le sue scartoffie per prendere in mano le sorti di una pasticceria in crisi, dove incontrerà un pasticcere francese di gran fascino. Un giorno riceverà uno strano calendario di Natale senza sapere da chi provenga. Tutti belli; c'è il Natale e un doppio sogno da realizzare: mettere in piedi il business col negozio e... accasarsi con un belloccio. Le esperte mani di Harmon sanno dove andare a parare senza lasciare un minimo di suspense e ben sapendo che il pubblico dei sentimentali non vuole fregature. Da questo punto di vista, un film ineccepibile.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Sì Virginia, Babbo Natale esiste (1991)


    Anthonyvm: Gradevole TV-movie festivo ispirato a un noto articolo pubblicato nel 1897: la vicenda, naturalmente romanzata, della bambina che scrisse alla redazione del Sun per sincerarsi sull'esistenza di Santa Claus, fa da sfondo a un edificante racconto sulla ricchezza dell'umiltà e sulla bontà d'animo che fa ancora sperare in un mondo migliore. Atmosfere innevate da favola moderna e un buon cast (eccellente Bronson nel ruolo del reporter depresso, anche considerando il triste momento che l'attore stava passando) incorniciano un film ottimista e delicato, perfetto per il periodo natalizio.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Eliminate Smoochy (2002)


    Puppigallo: Mezza scemenza con gli attori principali alle prese con un copione sgangherato e qua e là semplicemente mal scritto. Il migliore resta l'astioso Williams, che odia a morte il contenuto del rinoceronte rosa (Norton) "Brutto rottinculo fucsia!". Subito dopo piazzo il killer drogato: "Pensavo ti fossi ripulito". E lui: "Sì, mi sono ripulito la metà dei papaveri dell'Asia". Poi vengono a ruota tutti gli altri, che più che incidere, fanno mucchio, ritagliandosi il loro spesso inutile spazio (anche Norton è abbastanza insignificante; e lo stesso vale per DeVito). Decisamente mediocre.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Di nuovo in gioco (2012)


    Galbo: Il ritorno alla recitazione di Clint Eastwood in un film non diretto da lui, avviene in un'opera di un suo collaboratore, Robert Lorenz. In Di nuovo in gioco, lo sport e' solo un pretesto narrativo per affrontare il tema stra-abusato dal cinema dei rapporti familiari. Il "vecchio" Clint e' sempre una garanzia (e anche gli altri attori "funzionano"), ma stavolta e' mal servito da una sceneggiatura banale dall'andamento prevedibile e da una regia impersonale. Non male il doppiaggio italiano. Mediocre nonostante il mito.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Faggi: Commedia (parodia) all'italiana colorata di giallo, affidata a Lino Banfi. Siamo in pieni anni '80 e si vede. Incipit memorabile. Ambientazione vacanziera e isolana. Manca un po' di spirito selvaggio ma sono evidenti il divertimento nel realizzarla, certi toni caustici e la volontà di Risi nel contenere gli eccessi macchiettistici. Fluisce e non si inceppa, ha un suo ritmo e una buona capacità d'intrattenimento. Finale curioso, in stile Agatha Christie ed Ellery Queen.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    R Tartarughe Ninja (2014)


    Piero68: Il restyling a colpi di CGI era ovvia ed evidente. In oltre 20 anni sono stati fatti passi da gigante in questo campo. Resta però l'amarezza di un film sciatto e con una sceneggiatura francamente inconsistente. D'altra parte Bay si limita solo alla produzione e Liebesman, per quanto si sforzi, non è regista che sa stupire. Qualche discreta scena di combattimento con una Fox quasi irriconoscibile rispetto a Transformers, visto che la sua sensualità viene tenuta abbastanza "in ombra". Della serie: visto e scordato.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Funny Money - Come fare i soldi senza lavorare (1996)


    Rambo90: La Goldberg all'apice della carriera ovvero un'ora e mezza di divertimento assicurato: trama abbastanza originale e ritmo veloce con un personaggio costruito su misura per l'esuberante protagonista. Riuscite anche le caratterizzazioni di contorno dalla simpatica Wiest al formidabile Wallach. La seconda parte (con l'incarnazione fisica del mago della finanza) è semplicemente irresistibile. Buono.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    A qualcuno piace caldo (1959)


    Magi94: Scoppiettante fino al primo appuntamento tra il falso miliardario e Zucchero; poi rallenta un po', per scatenarsi di nuovo quando i gangster arrivano all'albergo. E' una commedia divertente, con punte di risate nel viaggio in treno, colma di doppi sensi nascosti che proprio per questo non scadono mai nel volgare. Bravissimi Curtis e soprattutto Lemmon, davvero esilarante con le sue smorfie. Marilyn è incantevole e recita benissimo. Particolarmente azzeccato il faccione rampante del miliardario texano.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    The skeleton Key (2005)


    Stubby: Personalmente a me questo film non è affatto dispiaciuto. La storia è molto contorta e ci vuole tutto il film per capire cosa stia succedendo, però l'atmosfera sinistra del film ha un bell'effetto sullo spettatore. La cosa comunque più bella e agghiacciante è il finale del film, che farà comprendere finalmente cosa diavolo succedeva durante l'evolversi delle situazioni. Da vedere almeno due volte per goderselo in pieno.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Ignition - Dieci secondi alla fine (2002)


    Ruber: Action a basso costo girato in terra canadese che vede il classico poliziotto messo a riposo forzato per precedenti vicende a far da guardia del corpo a un giudice donna sotto attacco terroristico. La coppia Pullman/Olin se la cava bene, anzi insieme reggono tutto il film sulle loro spalle pur con una sceneggiatura non certo originale; ci sono diversi momenti di action molto ben costruita, ma il tutto sembra una copia carbone di altri film del genere.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mamma, ho perso l'aereo (1990)


    Capannelle: Ha inaugurato un sotto-genere, con innumerevoli seguiti e copie sbiadite, che caratterizza sovente il sabato sera di figli e genitori. I primi divertiti, i secondi costretti alla visione. Come capofila del genere non è male. Regia capace e casting azzeccato. Macauley Culkin devastante in tutti i sensi.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    V Natale a 5 stelle (2018)


    Siska80: Brutto remake di cui non si sentiva affatto il bisogno: una versione elegante de La moglie in vacanza... l'amante in città (la location è un albergo con i prevedibili scambi di coppia) che inserisce nella trama uno pseudo cadavere spostato da una parte all'altra, come accadeva in Spaghetti a mezzanotte (qui si tratta nientepopodimeno che di un fotografo travestito da Babbo Natale!). Cast perlopiù anonimo: si salvano giusto Ciavarro, Minaccioni e Izzo (che comunque rivestono ruoli minori e comunque privi di spessore). Inutile il cameo di Siffredi, bravissimo ma sprecato Ghini.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Assassin's creed (2016)


    Belfagor: Pur non conoscendo il videogioco, avevo delle buone aspettative per il trio Kurzel-Fassbender-Cotillard dopo l'ottimo Macbeth. Che delusione! La trama è un taglia e cuci fra il Codice da Vinci, Avatar e i film distopici più recenti e modaioli, accompagnato da velleità filosofiche inconsistenti. Pur fornendo delle buone prove, il cast stellare è incastrato in ruoli piatti. Si salvano le scene d'azione nella Spagna di fine '400 che, se non altro, confermano il gusto scenografico del regista.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 3 (3)

    Oltre la notte (2017)


    Galbo: È difficile non provare empatia per il personaggio principale di questo film ma è arduo nello stesso tempo non cogliere il sottile ricatto morale che sottende una vicenda del genere. La caratterizzazione dei personaggi è fastidiosamente manichea e il film appare studiato a tavolino e raramente capace di suscitare vere emozioni se non nel finale che almeno riserva un margine di imprevedibilità. Ottima comunque la prova di Diane Kruger che meriterebbe parti migliori al cimema.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Notting Hill (1999)


    Vstringer: Commediola romantica piuttosto stereotipata e senza pretese eccessive, dove la buona confezione di regia e sceneggiatura rende sufficientemente credibile Grant nel ruolo del romanticone e sfrutta adeguatamente la Roberts che sorride e fa poco altro. Nulla di nuovo sotto il sole, eccetto un ottimo Ifans nel ruolo del coinquilino dropout, ed una colonna sonora tagliata su misura per l'atmosfera del film. Guardabile, anche e soprattutto in coppia.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai Premium (25)

    Mi ricordo Anna Frank (2009)


    Giacomovie: Credo per il grande rispetto dovuto a chi ha subìto le atrocità di Auschwitz, non ho mai visto un film sull'olocausto che fosse mediocre. Anche questa produzione televisiva, tratta dal libro di Alison Leslie Gold (che riporta le reali testimonianze di un'amica di Anna Frank), è attenta nel dare credibilità ad ogni dettaglio. La trama espone con equilibrio i fatti biografici ed i loro risvolti emotivi, centrando in maniera discreta uno dei desideri di Anna: la memoria attraverso il perpetuarsi dei ricordi.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Un Natale con i fiocchi (2012)


    Tomastich: Se bisogna confrontare questo film per la tv con la controparte andata in onda su Canale 5 (Natale a 4 zampe) siamo costretti a promuoverla, però siamo di fronte a un prodotto povero, girato in una Sulmona di basso profilo, con un Silvio Orlando a livelli di tontaggine estreme. Gassman era più credibile nello Sky-movie dell'anno precedente.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 7Gold

    Scissors - Forbici (1991)


    Lucius: L'impressione che ho avuto dalla visione di questo film è che sia stato realizzato con pochi mezzi, ma con mestiere ed impegno. La Stone, bella come sempre ma anche brava, dà vita agli incubi e alle paure di un personaggio di non facile interpretazione, ingannato e rinchiuso a sua insaputa in un appartamento dove anche il minimo oggetto è fissato a terra e senza possibilità di fuga. Budget limitato risultato non scontato.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Warner Tv (37)

    Il mio amico zampalesta (1994)


    Galbo: Commedia americana per il regista del bel Da grande. Come in quella commedia, anche in questo film la prospettiva è quella del mondo infantile. Grandi professionisti gli attori impegnati, da Keitel alla Rogers, fino a Thora Birch in uno dei suoi primi ruoli. Questo cast non è purtroppo supportato dalla sceneggiatura che illustra una storia piuttosto banale e scontata. Mediocre il doppiaggio italiano.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Premium (25)

    Tutta colpa della Fata Morgana (2021)


    Siska80: Giovane donna (ovviamente bella) si vede soffiare un affare da un (affascinante, vogliamo scommettere?) sconosciuto. Cinema italiano vche finisce con l'emulare le commediucole americane (come si è già visto in Tutti per Uma) nell'iter narrativo e persino nella tempistica (scontro tra i due protagonisti, prime confidenze, allontanamento e riconciliazione "a sorpresa"), anche se qui tuttavia viene inserita la solita contrapposizione tra Nord e Sud (e relativi stereotipi). Si salva giusto il cast, sebbene i personaggi siano di poco spessore; non ci siamo proprio.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)


    Ciavazzaro: Insomma. Non raggiunge i livelli del primo capitolo. Adorabile la Collins che non fa rimpiangere l'altra divina Elizabeth Taylor, poco adatto il resto del cast. Certe situazioni funzionano meno di altre. Regia abbastanza scialba. Peccato, l'idea era buona.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    Solomon Kane (2009)


    Ishiwara: Visivamante ha un innegabile fascino, merito di una buona fotografia, dei costumi e di alcuni buoni effetti speciali. Il problema è la storia, che sembra prendere spunti qui e là ed ammassarli in un calderone per accontentare un po' tutti. L'atmosfera c'è ed il cast è adeguato. Nel complesso l'azione non manca e non ci si annoia, ma il protagonista manca del carisma necessario a far diventare il suo personaggio una figura emblematica, un (anti)eroe indimenticabile. Purtroppo non lascia il segno; se ve lo siete perso poco male.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Belle Epoque (1992)


    Kanon: "Troppa grazia!". Deve averlo pensato Sanz dinanzi alle quattro sorelline e chi medita sull'Oscar accaparrato. Nonostante la penna di Berlanga e il succulento contesto (para-libertino e anticlericale) agli albori della guerra civile, ciò che se ne cava è niente più d'una timida e barbosa pochade dove la mansione-teatro degli eventi vorrebbe fungere da ombelico della Spagna 1931. Purtroppo lo humor spesso si dà alla macchia e sovente spetta ai comprimari andarlo a cercare. Su 2 ore di film, è chiedere un po' troppo a noialtri.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ladyhawke (1985)


    Daniela: A causa di un sortilegio lanciato da un Vescovo malvagio, il prode Etienne e la bellissima Isabeau non possono essere amanti: durante il giorno lei diventa un falco, durante la notte lui si trasforma in lupo... Gradevole fiaba di ambientazione medievale che trova il suo punto di forza soprattutto nelle suggestive ambientazioni nell'Italia meridionale (spacciata per Francia) esaltate dalla fotografia di Storaro, mentre risulta poco congrua la ost di Powell dalle sonorità troppo moderne. Fascinosi Hauer e Pfeiffer, funzionale Broderick nel ruolo del ladruncolo terzo (in)comodo.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    La prima notte del giudizio (2018)


    Taxius: La prima purga, ovvero come tutto ebbe inizio. Sicuramente il più fiacco e deludente episodio della saga, che ha il grande difetto proprio nel perdere troppo tempo spiegando un qualcosa che, bene o male, lo spettatore sa già. Deludono pure i protagonisti, uno su tutti l'improbabile gangster dal cuore buono che si trasforma in eroe per salvare qualche sopravvissuto. Viene a mancare pure quel lato sadico che aveva caratterizzato i primi tre film, sostituito da più semplici e banali sparatorie da gangster. Mediocre.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    La recluta (1990)


    Cotola: Thriller di routine per un Eastwood non certo pedestre ma lontano dai fasti degli anni successivi. La storia è risaputa e presenta molti dei luoghi comuni del genere. Si dimenticherebbe facilmente non fosse per una scena di sesso sadomaso (più audace della media) tra Eastwood e la Braga. Mediocre ma non disprezzabile.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    Charlot (Chaplin) (1992)


    Paulaster: Il vecchio Chaplin ripercorre la propria vita di fronte al suo editore. Attenborough punta alla descrizione a grandi linee e alla vita privata (matrimoni, paternità, Hoover). Purtroppo la grandezza del genio non viene restituita, anche se si nota il notevole sforzo produttivo e la cura nel ricreare i set dell'epoca. Downey jr. non ha sempre la mimica giusta e si difende, specie nella fase giovanile. Ottima scelta Geraldine Chaplin. I piccoli inserti delle vere scene dei film sono magia pura.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Un Natale per due (2011)


    Tomastich: Il tentativo di americanizzare la commedia italiana non ha mai portato frutti ottimi per il nostro cinema: questo Un natale per due non si discosta molto da questa infausta tradizione, tuttavia i due attori sono accettabili per tutta la durata del film. Finale natalizio abbastanza irritante.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Italia 1 (6)

    Casper (1995)


    Giùan: Commedia fantas(ma)tica piacevolmente indulgente, che vive dell'equilibrio cinematograficamente mal risolto tra spirito spielberghiano teso verso l'infinito spettacolare e la regia aerea ed eterea dell'esordiente Silberling (decisamente para burtoniana), che in qualche modo confina il film nella riserva (che comunque non è certo un ghetto) della pellicola per famiglie. Così se la CGI ancora immatura rende il fantasmino dolcemente intrigante, la fidelizzazione passa soprattutto nelle concrete figure di Ricci e Pullman, oltreché nelle caratterizzazioni della scatenata Moriarty e Idle.
  • Venerdì, 23/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Canale 5 (5)

    Tutti insieme inevitabilmente (2008)


    Ultimo: Una commedia americana a sfondo natalizio che non dice nulla di nuovo ma quantomeno scorre senza intoppi, strappa qualche risata e ci consegna una buona morale. I due protagonisti se la cavano discretamente, così come il cast di contorno (c'è anche il mitico Robert Duvall). Finale telefonato ma va bene così. Nulla di eccelso, godibile in una serata tranquilla.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rete 4 (4)

    Love actually - L'amore davvero (2003)


    Belfagor: Mentre da noi a Natale si fanno i cinepanettoni, in Inghilterra spunta una commedia sentimentale come questa, decisamente meno volgare ma in compenso assai glicemica. Un cast all stars si divide in una serie di episodi più o meno riusciti che s'intrecciano fra loro. Il risultato è discontinuo, ma non mancano i momenti buoni: i migliori sono quelli che vedono la coppia Rickman/Thompson, Bill Nighy nel ruolo della rock star e Hugh Grant nei panni del primo ministro che si scontra con un insopportabile presidente USA (Thornton).
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Buiomega71: La stessa leggerezza, la stessa aurea favolistica di Harold & Maude, con Risi che tocca corde ora divertenti ora delicatissime (ma anche struggenti, come il finale sulla spiaggia d'inverno). Calà nel suo ruolo migliore, eterno Peter Pan con quel non so che di purezza stralunata (non per nulla, sul comodino, ha "Il mondo secondo Garp"), che infila barzellette e freddure e si muove fanciullescamente come il futuro Pozzetto di Da grande (la festa dei ragazzini abbracciati in un lento). Mai morboso né malizioso, ma delizioso e con attimi di rara tenerezza (la dichiarazione in gondola).
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Babbo bastardo 2 (2016)


    Schramm: A natale puoi bestemmiare come non hai fatto mai. Torna Frankie, con tutti i suoi santi all'inferno. E con lui l'idea che famiglia amicizia amore dio valori e tradizioni siano solo capitolati di cui diffidare o da schernire con sommo risentimento. Del pari chi vela il pandoro con l'arsenico si chiama pur sempre Waters. Thornton vale ogni novena e la Bates è più portentosa che mai, ma si ride un po' meno: vuoi il pigro ricalco formulaico, vuoi il sospetto che dietro tanta blasfemia e cattivismo s'imboschi la melliflua contropartita della redenzione, come dire “abbiamo solo scherzato".
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai 3 (3)

    The Post (2017)


    Ryo: È sempre un piacere vedere un film in cui è presente la strepitosa Meryl Streep in cui anche Tom Hanks fa la sua figura e se il tutto è diretto da Spielberg, la visione è quasi d'obbligo. L'argomento trattato è però molto lontano dalla nostra cultura, il ritmo piuttosto lento e il film si regge sempre e solo sui dialoghi e mai (se escludiamo la sequenza della stampa) su scene accattivanti o idee registiche interessanti. Il tutto è confezionato come se fosse normale amministrazione. Riuscito, comunque.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai Premium (25)

    Amore alle Fiji (2021)


    Siska80: Nulla di nuovo sotto il sole (e in questo film ce n'è davvero tanto di sole, insieme al mare e a divertimenti vari): la solita bella donna in carriera ritrova un affascinante ex... E vissero felici e contenti dopo l'imprescindibile bacio conclusivo (qui accompagnato, giusto per fare le cose in grande, da spettacolari fuochi d'artificio). A differenza di altre commedie sentimentali simili però, a parte un'affiatata coppia di protagonisti, abbiamo un bello stile registico (particolarmente riuscite le sequenze subacquee) unito a un ritmo veloce. Mediocre ma indubbiamente brioso.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai 4 (21)

    Vip, mio fratello superuomo (1968)

    (13 commenti) animazione (colore) di Bruno Bozzetto con (animazione)

    Paulaster: In un clima familiare con buoni sentimenti e fisiche disparità, la storia di due fratelli alle prese con la cattivona di turno. Se le parti leggere sono accessibili anche a un pubblico più giovane, i temi risultano comunque complessi: sfruttamento lavorativo, missili, consumismo. Anche l'usare il guardiano con i baffetti alla Hitler sottolinea il coraggio di ironizzare sul passato. Lieto fine dove l'amore vince.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Fräulein - Una fiaba d'inverno (2016)


    Rambo90: Favoletta leggera ma poco incisiva, che cerca di tratteggiare in modo accennato e un po' poetico la riscoperta dei sentimenti da parte di una donna chiusa verso il mondo, ma fallisce per una piattezza generale di personaggi e dialoghi. La Mascino è molto brava, a lei si devono i momenti più riusciti, mentre De Sica è francamente sprecato seppure in parte. La regia della Carone è timida, poco esperta e questa fa la differenza nei momenti più carenti della sceneggiatura. Mezza delusione.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Cine 34 (34)

    Baciami ancora (2010)


    Lou: I trentenni confusi e insoddisfatti de L'ultimo bacio sono ovviamente diventati quarantenni con gravi crisi affettive. Muccino conferma la sua mano pesante nel descrivere i disagi esistenziali che contraddistinguono il gruppo di amici ricorrendo a cliché abusati. Il cast si conferma all'altezza, con la Puccini che sostituisce degnamente la Mezzogiorno e il buon inserimento della Bruni Tedeschi. Sui titoli di coda la hit di Jovanotti.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Rete 4 (4)

    Nativity (2006)


    Nando: La genesi del Figlio dell'Uomo narrata in maniera abbastanza manieristica e romanzata nonostante il buon lato emotivo presente, che suscita interesse per la confezione corretta. Cast apparentemente anonimo ma che mostra comunque la sua partecipazione. D'altronde film su questo argomento ce ne sono a bizzeffe.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Rai 4 (21)

    West and soda (1965)

    (21 commenti) animazione (colore) di Bruno Bozzetto con (animazione)

    Puppigallo: Leggermente inferiore a Vip, ma assolutamente da vedere. Umorismo, sparatorie, buoni e cattivissimi. C’è proprio tutto. Alcuni personaggi non si dimenticano: l’impassibile (anche se arrossisce) pistolero buono, il super cattivo con scagnozzi (uno alto e magro con vocina e risata stridula, l’altro obeso), il cane alcolizzato e le mucche. Tratto e colori non si discutono: Bozzetto è unico. Da segnalare: la diligenza con indiani e cavalleria al seguito, il primo incontro con gli scagnozzi, il duello. Davvero notevole.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    Gesù (serie tv) (1999)


    124c: Fra i capitoli più importanti del "Progetto Bibbia" (iniziato con "Abramo" nel 1993), "Gesù - Jesus" mostra, però, i suoi limiti, anche perché riassumere in sole tre ore vita, miracoli, Passione, Morte e Resurrezione di Gesù è cosa assai difficile (si devono saltare troppi capitoli importanti). Anche per questo ritengo che la fiction in questione sia molti passi indietro rispetto al più dettagliato sceneggiato di Zeffirelli Gesù di Nazareth, del 1977 (composto da 5 puntate e non da 2). Buon cast, specie Gary Oldman nel ruolo di Pilato.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Italia 1 (6)

    Looney tunes back in action (2003)


    124c: Da Joe Pytka a Joe Dante, che fa vivere ai Looney Toones una bella storia comica di spionaggio. Simpatico Brendan Fraser, il protagonista umano, anche se la sua perfomance è inferiore rispetto a quella del "perfido" Steve Martin. Pioggia di guest-star umane e animate, che si divertono a fare il verso a loro stessi (specie Timothy Dalton, che dimostra d'essere non solo un attore serio e un po' musone, ma anche ironico). Notevole la performance dello sfigato Duffy Duck, sempre accompagnato da quel furbastro di Bugs Bunny. Ingiusto il flop.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Markus: Della trilogia Marco Risi/Jerry Calà, è il mio preferito: il regista ha avuto il coraggio di narrare l’infatuazione di un trentenne (stressato e immaturo) nei confronti di una bambina (la Gravina al suo spigliato debutto) molto più matura rispetto ai suoi anni (11!). Girato in un’affascinante Venezia invernale, il film si giova di un convincente Calà, perfetto per il ruolo a lui affibbiato e che in parte rimpiango, visto il successivo suo impiego nel cinema. Ottimo anche il restante cast, del quale si ricorda un giovane Ricky Tognazzi.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Focus (35)

    Il popolo migratore (2001)

    (10 commenti) documentario (colore) di Jacques Perrin con (documentario)

    Erreesse: L'abilità tecnica è al servizio della necessità espressiva, le immagini virtuosistiche qui divengono semplicemente immagini bellissime, emozionanti. Il mondo del popolo migratore è un mondo altro ma nel quale ci ritroviamo, e il volo, esperienza anatomicamente negataci, ma sempre cercata, qui sembra possibile: è un volo spirituale, che rappresenta la conquista dell'assoluta libertà e consonanza con la natura.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su La7

    I complessi (1965)


    Enzus79: Primo episodio fiacco ma con un bravo Nino Manfredi. Secondo episodio discreto ma con un Ugo Tognazzi poco convincente, e infine il terzo episodio: divertente e con un sensazionale Alberto Sordi (Guglielmo il dentone) impegnato in scene memorabili del cinema italiano.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai 4 (21)

    Allegro non troppo (1977)


    Puppigallo: Poteva essere grande, ma per colpa di qualche scemenza di troppo (le vecchiette a lungo stufano e alcune scenette sono stucchevoli) non fa il salto decisivo. Resta comunque un fulgido esempio della creatività mista a genialità artistica di Bruno Bozzetto (il rudere e il gatto, l’ape, il signor Rossi bruciacchiato, il serpente, i finali col fantastico custode cartone animato). Bravo Nichetti nella parte del disegnatore pasticcione. Nonostante tutto, da non perdere.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)

    Napa Valley - La grande annata (2008)


    Taxius: La storia riguarda la storica annata vinicola del 1976 che rese famoso il vino californiano nel mondo. E' interessante perché racconta un evento che se non si è esperti di vino è difficile conoscere, purtroppo però il tutto è raccontato non in modo biografico ma sotto forma di commedia con storiella d'amore e crisi familiari incluse. Tutto sommato il film è piacevole ed è impreziosito dalla presenza di un simpaticissimo Alan Rickman.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su TV8 (8)

    Uno scambio per Natale (2020)


    Siska80: Si scambiano le rispettive case durante il periodo natalizio e mentre si tengono in contatto via e-mail, nasce un sentimento. Spunto originale che poteva essere sfruttato meglio, ma il film non è tuttavia disprezzabile, pur nella sua prevedibilità: dopo un primo tempo piuttosto lento, la vicenda ingrana quando i protagonisti imparano a conoscersi meglio tramite ciò che viene loro confidato da terze persone fidate. Il finale "al bacio" non manca neanche stavolta, però la coppia mista sullo schermo esercita sempre un certo fascino e gli attori che la interpretano hanno un buon feeling.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Boing (40)

    Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi (2013)

    (8 commenti) animazione (colore) di Cody Cameron, Kris Pearn con (animazione)

    Scarlett: Uno dei pochi esempi di come un seguito possa essere addirittura migliore del primo. La trovata originale di base qui si sublima e si sviluppa con risvolti ancora più assurdi, ma deliziosamente divertenti. Appassiona assistere alla realizzazione di un mondo abitato dai singolari animacibi. Meno scontato di quanto mi aspettassi, assolutamente da vedere, sopratutto se si è apprezzato il primo capitolo.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    V Anna and the King (1999)


    Pigro: Remake in chiave drammatica di Il re ed io, è la storia dell'educatrice inglese dei figli del re del Siam. Tennant riesce a emanciparsi dal precedente, anche grazie a una sceneggiatura poderosa, in grado di recepire e valorizzare molti elementi storici, politici e antropologici in chiave non esotica ma di incontro fra culture. Come anima c'è sempre la storia sentimentale che mette in relazione i protagonisti, ben impersonati da Jodie Foster e Chow Yun-Fat. Patinato ma interessante.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Iris (22)

    Superman - Il film (1978)


    Almicione: Il primo grande film di supereroi, uscito quando la fantascienza mostrava audaci sviluppi. Dopo un avvio un po' stucchevole che instaura un'atmosfera propria dei finali dei film piuttosto che degli inizi, la pellicola si riprende miracolosamente e riesce a risultare gradevole e avvincente per la maggior parte della sua durata. Gli effetti speciali – che ricordano molto il Guerre stellari dell'anno precedente (compresi i titoli di testa) – non sono per niente male, così come la colonna sonora. Nota di merito al mitico Hackman e al suo Luthor.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai Movie (24)

    The great debaters - Il potere della parola (2007)


    Saintgifts: Il film di Washington ha molte cose in comune con i lavori in cui attori di fama si cimentano anche nella regia. Argomento importante, regia di stampo accademico; non male, ma si evidenzia una certa meccanicità e la fantasia latita. Di sicuro una sguardo in più, uno sguardo diverso per conoscere e capire la storia difficile e tremenda di una nazione sempre in bilico tra legge e pistole, tra democrazia e interessi. La musica spinge verso un'epicità a volte un po' sopra le righe, ma nel complesso tutto rimane in canoni professionali.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    Balto (1995)

    (15 commenti) animazione (colore) di Simon Wells con Miriam Margolyes, Lola Bates-Campbell

    Ale nkf: Balto è uno dei pochi cartoni animati in grado di commuovere grazie ad una buona sceneggiatura e ad una buona grafica. Balto parte assieme ad altri cani da slitta per recuperare una partita di medicinali bloccata a causa delle pessime condizioni atmosferiche, ma questo viaggio sarà sin dal principio irto di ostacoli difficili da superare. Fin dalle prime scene Balto si rivela un cartone animato di un certo spessore, caratterizzato anche da personaggi (sempre fantastici) ben ideati.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    4 ragazzi e la magica creatura (2020)


    Siska80: Quattro ragazzi, una creatura magica e un cattivone da fronteggiare...Come andrà a finire? Film che non ha niente di nuovo da raccontare, ma lo fa in maniera accettabile, coinvolgendo lo spettatore in una serie di avventure che tengono alto il ritmo nonostante la durata forse eccessiva: tra voli in stile Superman, nemici felloni e corse contro il tempo ce n'è per tutti i gusti, incluse le inevitabili incomprensioni tra i ragazzini per cause familiari già viste altrove. Buono il cast, finale prevedibile ma comunque soddisfacente; non male, in definitiva.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Cloack 77: Un soggetto "fondamentale" (due impiegati devono contendersi i favori del nuovo datore di lavoro per non perdere il posto), sceneggiatura non se ne parla; si aggiunga l'inutilità della Torrisi; si aggiunga Panariello in una delle interpretazioni più fastidiose di sempre... non resta che Sharm, ripresa peggio che in un filmino amatoriale. Un disastro.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Rai 3 (3)

    Ballerina (2016)

    (7 commenti) animazione (colore) di Eric Summer, Éric Warin con (animazione)

    Galbo: Pellicola franco canadese sui sogni artistici di una giovanissima orfana nella sfavillante Parigi di fine ottocento. Ballerina è un film, che pur raccontando una storia piuttosto semplice e un pò scontata, lo fa con molta grazia, con personaggi ben caratterizzati e senza le esagerazioni (abuso di numeri musicali ad esempio) che spesso gravano le opere dello stesso genere. Sfondi eccellenti e animazione impeccabile. Buono il doppiaggio italiano.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai 4 (21)

    Jumper (2008)


    Magnetti: Il "dono" dei Jumper è il teletrasporto, che di per sè è una idea succosa. Peccato che nella fase iniziale del film sia stato banalizzato nel peggiore dei modi, con il volto di Christensen messo lì per gli adolescenti. Abusare così dell'idea (teletrasporto anche da camera a camera dello stasso appartamento!) stufa e alla lunga rende particolarmente idiota il personaggio principale. Poi arriva Samuel Jackson e peggiora ulteriormente le cose con un personaggio esagerato e caricaturale. Benino il finale che garantisce il mezzo pallino che separa dal baratro.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai 5 (23)

    Lawrence d'Arabia (1962)


    Nicola81: Da uno dei più grandi registi inglesi, un kolossal pluripremiato ed epocale come il suo protagonista, personaggio complesso, sfuggente e tormentato, grande negli ideali ma anche nelle contraddizioni. Appassionarsi alla narrazione non è sempre facile, ma le magnifiche ambientazioni nel deserto, immortalate da una splendida fotografia e accompagnate dall'azzeccato tema musicale di Maurice Jarre, garantiscono un impatto visivo straordinario. Memorabile la prova di O'Toole, perfetti anche tutti gli altri. Da vedere (magari non in unica soluzione...).
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Italia 1 (6)

    Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)


    Lovejoy: Un classico adattissimo alle feste natalizie. Da un racconto di Dahl una pellicola ben realizzata dal bravo Stuart e ottimamente interpretata dall'ottimo cast su cui Gene Wilder, nei panni del misterioso Willy Wonka, domina da incontrastato mattatore. Basta la scena della sfuriata al piccolo Charlie nel prefinale per capire la statura del suo personaggio e la grande bravura dell'attore. Bellissime le canzoni e in particolare "The Candyman" e "Imagination". Indimenticabili gli oompa loompa. Con uno sciagurato remake di Tim Burton. Classico.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Iris (22)

    La recluta (1990)


    Cotola: Thriller di routine per un Eastwood non certo pedestre ma lontano dai fasti degli anni successivi. La storia è risaputa e presenta molti dei luoghi comuni del genere. Si dimenticherebbe facilmente non fosse per una scena di sesso sadomaso (più audace della media) tra Eastwood e la Braga. Mediocre ma non disprezzabile.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rai Movie (24)

    Non sposate le mie figlie! (2014)


    Jena: Curioso film che piacerebbe sicuramente molto a papa Francesco. Qual è infatti il massimo ideale cattolico se non riunire tutti i popoli e le religioni alla messa di Natale o sotto l'albero, a patto che Gesù sia per tutti solo un profeta? Per il resto commediola lieve, anche gradevole, con un umorismo all'acqua di rose e battute bonarie sulle differenze razziali/religiose che avrebbero potuto essere ben più corrosive. Insomma. un volemose bene generale che scherza senza offendere nessuno sui luoghi comuni. Unico attore da segnalare Clavier.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su La5 (30)

    Scusa ma ti chiamo amore (2008)


    Galbo: L'esordio dietro la macchina da presa dello scrittore Moccia avviene con questa commedia giovanilistica simile a decine di altre e caratterizzata da un'elevata dose di furbizia. L'autore colloca tutti gli elementi al posto giusto per assicurare al suo pubblico uno spettacolo godibile ma è facile intravedere dietro una confezione patinata che il film sia un falso clamoroso, dipingendo un mondo privo dei problemi della gente reale e con situazioni da commedia romantica ed assolutamente improbabili. Discreta la prova del cast.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rai 2 (2)

    Pagine d'amore a Natale (2018)


    Siska80: Divorziata con figlioletta incontra affascinante professore durante un viaggio d'affari... Scoccherà l'amore? Ovviamente, e c'è ben poco altro da segnalare in questa commediola di ambientazione natalizia stravista nella quale a suscitare simpatia c'è unicamente la piccola attrice; il resto del cast è appena sufficiente, i personaggi e le situazioni stereotipate, i dialoghi banali. Se non altro dura poco...
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su La7

    A beautiful mind (2001)


    Caesars: Sempre il cinema quando trasporta sul grande schermo storie reali le adatta ai suoi bisogni; non bisogna quindi stupirsi se anche stavolta la vita di un uomo non è raccontata troppo fedelmente. Quello che invece sorprende è la capacità del regista e dei suoi attori di riuscire a rendere interessante la storia di un matematico (materia assai "fredda") con problemi psichici; poche cose sulla carta riuscirebbero ad avere meno "appeal" di questa ed invece lo spettacolo regge molto bene. Ottima brova di Crowe e splendida la Connelly. Buono.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone (1984)


    Mtine: Simpatica e divertente commedia che tratta con leggerezza il tema del calcio italiano. Non c'è una storia vera e propria, in quanto il film narra, attraverso gli occhi dell'allenatore, un anno calcistico di una squadra di fantasia, partendo dal calciomercato estivo e terminando con l'ultima partita di campionato. Devo ammettere che ho preferito Lino Banfi come attore drammatico più che comico (come forse tutto il film, più bello se visto sotto il profilo "serio"). Colonna sonora bella e orecchiabile.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Nando: Commediola insulsa priva di una qualsiasi trama, in cui le risate latitano e le situazioni non mostrano nessun appeal. Lo sviluppo narrativo è privo di idee e il cast appare mal diretto. Boldi è pessimo, Izzo e Sconsi generano qualche siparietto simpatico mentre Salvi ripete il solito cliché volgarotto.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Contact (1997)


    Undying: Ispirato al (reale) progetto SETI (acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il film vanta la presenza di un solido cast e di un'ottima sceneggiatura (lievemente in calo sulle battute conclusive) estrapolata direttamente dagli scritti del celebre astronomo Carl Sagan, guardacaso co-fondatore del progetto (più su citato) sulla ricerca di segnali provenienti da vita intelligente esogena alla terra. La regia di Robert Zemeckis è garanzia di risultati spettacolari, dati anche dal notevole budget di cui la produzione dispone...
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su TV2000 (528)

    Nativity (2006)


    Nando: La genesi del Figlio dell'Uomo narrata in maniera abbastanza manieristica e romanzata nonostante il buon lato emotivo presente, che suscita interesse per la confezione corretta. Cast apparentemente anonimo ma che mostra comunque la sua partecipazione. D'altronde film su questo argomento ce ne sono a bizzeffe.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello (2001)


    Cotola: Primo capitolo in celluloude di una celeberrima trilogia fantasy cartacea. Rispetto al romanzo taglia inevitabilmente tanto ma il risultato è davvero riuscito. Divertimento e coinvolgimento sono garantiti, la regia è buona, lo stesso dicasi per il plot per non dire degli ottimi effetti speciali. Anche dal punto di vista visivo della messa in scena mi è piaciuto sebbene magari il libro, come spesso accade, era superiore. In ogni caso un ottimo esempio di solido e piacevole intrattenimento.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [6.01] Poirot: Il Natale di Poirot (1995)


    Rambo90: Uno dei migliori della serie, tratto da uno dei più intricati gialli della Christie, di cui vengono rispettati quasi tutti i passaggi. Il ritmo è svelto e i colpi di scena plausibili e perfettamente intuibili dallo spettatore più attento. Non mancano una dose giusta d'ironia (il regalo di Natale di Japp per Poirot) e la solita attenzione per la ricostruzione d'epoca e la scelta degli attori, tutti adeguati alla parte. Notevole.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Regalo di Natale (1986)


    Noodles: Commedia amarissima come solo Pupi Avati sa fare, quantomeno in Italia. Un grande cast al servizio di un film crudele e che non dà alcuna possibilità di consolazione finale, sia nella trama principale che nella sottotrama fitta di flashback e girata in maniera perfetta, come il resto del film. Personaggi caratterizzati benissimo nei loro drammi privati e comuni, e la bravura degli attori fa il resto. Film intriso di amarezza e malinconia in cui Avati sguazza inserendo tanto del suo cinema e finalmente ambientando la storia ai giorni nostri, aspetto che ce la rende più vicina.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Christmas encore (2017)


    Siska80: Aspirante attrice sta per realizzare il suo sogno più grande ma qualcosa va storto: tuttavia, si sa, a Natale tutto può succedere... Difficile imbattersi in una commedia più sciocca e inconcludente di questa, in cui non si salva praticamente nulla: cast esagitato, doppiaggio svogliato, dialoghi inutili, azione assente, trama ridotta al minimo sindacale priva di originalità e coinvolgimento, finale ovvio. Per fortuna la durata è breve, ma è una magra consolazione.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Mamma mia! Ci risiamo (2018)


    Alexpi94: Molto fiacco e deludente, senza una vera e propria trama e decisamente meno simpatico del precedente film (qui prevale un'atmosfera triste e malinconica per via della defunta protagonista). Lily James (la giovane Donna) pare insostenibile ed eccessiva: per tutto il film starnazza, ride ed esulta come un tifoso allo stadio; ci si può consolare con gli attori presi in prestito dal capostipite. Belle canzoni degli Abba, incantevoli location e il buon livello estetico lo rendono quasi guardabile.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Creed II (2018)


    Rigoletto: Il giovane Adonis è campione, ma ci sono delle ferite dentro che non sembrano guarire. La comparsa sulla scena del figlio di Ivan Drago, cresciuto a pane e odio, fornirà il casus belli ideale. Sembra incredibile che una saga nata 43 anni fa e arrivata all'ottavo film possa ancora appassionare il cuore della gente. Invece ci sta, perché la passione non muore anche quando la lotta si fa aspra. Sebbene viva su delle scontatezze, il film ha un occhio buonista che Caple (o Stallone) non vuole estendere a ogni contesto. Difficile pensare a un seguito.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Rob-b-hood (2006)

    (2 commenti) commedia (colore) di Benny Chan con Jackie Chan, Louis Koo, Michael Hui, Charlene Choi, Biao Yuen

    Ryo: Forte dell'esperienza hollywoodiana, Jackie Chan decide di fare ritorno al suo stile di origine insieme a Benny Chan e Yuen Biao, storici collaboratori e partner. La trama fa molto Tre scapoli e un bebè (qui però sono due), ma con azione e combattimenti. Tutto sommato una produzione di altissimo livello. Non uno dei grandi capolavori di Chan ma un ottimo prodotto che fa crescere la nostalgia dei vecchi tempi.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors (1990)


    Herrkinski: Fantahorror a cavallo tra '80 e '90, che negli anni (grazie anche ai numerosissimi passaggi in TV) ha saputo guadagnarsi una piccola fama di cult tra gli appassionati di B-movies. In effetti il film è divertente, si lascia seguire piacevolmente offrendo varie sequenze dalla suspance ideale; non manca anche una buona dose d'azione e di humour. Lo splatter è purtroppo a bassi livelli, a parte qualche vermone spiaccicato in un tripudio di liquami, ma non se ne sente troppo la mancanza. Ottimi comunque SPFX e location; bravi Bacon e Ward.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Mr. & Mrs. Smith (2005)


    Galbo: Sorta di ibrido tra una commedia romantica e un film d'azione, Mr e Mrs Smith è stato evidentemente realizzato per sfruttare al massimo il fascino e il glamour dei due protagonisti (in coppia anche nella vita) ma il risultato delude. Anche se impeccabilmente realizzato (le scene d'azione sono di buona fattura) il film manca di una sceneggiatura passabile e la trama è solo un pretesto per collegare i vari momenti tra di loro. Gli stessi protagonisti (specie Pitt) non sembrano inoltre a proprio agio nei rispettivi personaggi.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Vacanze romane (1953)


    B. Legnani: La prima metà, pur facendo la tara dei decenni passati, lascia un poco perplessi, ma poi il film prende una freschezza della quale sono artefici i due protagonisti, perfetti per il ruolo, fino all'esplosione alla balera sul fiume, cui seguono momenti azzeccati, fino alla consegna delle... foto-ricordo. Ciò che non piace è il modo di gesticolare esagerato che viene richiesto alla maggior parte degli attori italiani, per andare incontro agli stereotipi dell'occhio statunitense. Ovviamente invecchiato, ma altrettanto ovviamente imperdibile.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Ray (2004)


    Saintgifts: Ottima biografia che ha il merito di andare oltre la storia del personaggio, cercando di capirne il carattere e la sua formazione. La musica, più che la droga, per Ray Charles era il modo di uscire dalla prigione del buio, come il polso di una giovane donna gli faceva "vedere" la sua bellezza, le sue fattezze. Lo spiegare la sua musica, le contaminazioni, fa apprezzare ancora di più le sue canzoni e le sue interpretazioni, valorizzate dalla interpretazione di un Foxx pienamente calato nella parte. Bel tributo, dovuto al grande artista.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Bar Giuseppe (2019)


    Siska80: Base rivisita in chiave moderna e sconcertantemente verosimile la storia della Sacra Famiglia: di certo la giovane Bikira (che, non a caso, in lingua swahili significa "vergine") non si ritrova incinta per grazia divina, ma il fatto che neghi il tradimento lascia pensare a qualcosa di terrificante dietro (se davvero si vuol credere alla sua buona fede) e il finale sembra confermare questa teoria. Marescotti davvero bravo nel suo essere espressivo pur restandosene spesso in silenzio, stile narrativo instabile (procede ora lentamente, ora frettolosamente). Comunque, non male.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    The skeleton Key (2005)


    Stubby: Personalmente a me questo film non è affatto dispiaciuto. La storia è molto contorta e ci vuole tutto il film per capire cosa stia succedendo, però l'atmosfera sinistra del film ha un bell'effetto sullo spettatore. La cosa comunque più bella e agghiacciante è il finale del film, che farà comprendere finalmente cosa diavolo succedeva durante l'evolversi delle situazioni. Da vedere almeno due volte per goderselo in pieno.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Sette minuti dopo la mezzanotte (2016)


    Myvincent: Un bambino alle prese con il peggio che può riservargli la vita entra in contatto a mezzanotte e 7 minuti con un mondo parallelo che gli insegnerà molte cose. Una fiaba che va bene per i bambini, ma con un drammatico aggancio con la realtà, raccontata maldestramente e in continuo bilico fra due stili differenti che non si conciliano come dovrebbe essere. Costruita a puntino l'impalcatura strappa-consensi e strappalacrime.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 7Gold

    R Wild target (2010)


    Daniela: Killer professionista per tradizione familiare subisce il fascino del suo ultimo bersaglio, una bella bidonista che ha truffato un boss, e si lascia intenerire da un orfano che lo ha scambiato per investigatore privato. Il terzetto dovrà affrontare il boss, i suoi scagnozzi e i nuovi killers da lui assoldati. Nighy è un baccalà surgelato simpatico, Blunt meno antipatica del solito, Grint una buona spalla, i cattivi buffi e maldestri, la vicenda non brilla per originalità ma risulta ben congegnata, l'umorismo è inglese, la commedia gradevole.
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Rai 3 (3)

    Gli eroi del Natale (2017)

    (1 commento) animazione (colore) di Timothy Reckart con (animazione)

    Pessoa: La storia la conosciamo tutti e ormai c'è poco da inventare, ma Reckart tira fuori dal cilindro l'idea vincente: la natività dal punto di vista dell'asinello e di altri animali coinvolti nell'evento. Al classico canovaccio, rispettato negli eventi principali, la trama aggiunge varie peripezie con lo scopo (raggiunto) di tenere alta l'attenzione e al messaggio cristiano, condivisibile o meno, viene associata la magia dei cartoons che danno all'evento una freschezza che non guasta. Buono il livello dell'animazione e imbattibile la simpatia dei protagonisti a quattro zampe. Divertente!
  • Sabato, 24/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    The Blues Brothers (1980)


    124c: Commedia con pezzi blues fantastici, inseguimenti frenetici e star a sorpresa. Monumentale culto della generazione anni '80 con due attori fenomenali che interpretano due grandisismi personaggi. I due fratelli vestiti di nero non si possono non amare, le loro battute e le loro canzoni sono nel mito. John Belushi al suo meglio, idem Dan Aykroyd, che guida la decapottabile dei Blues, protagonista dell'inseguimento più folle della storia del cinema. Divertente Carrie Fisher, in un ruolo lontano da quello di Guerre Stellari. Con un sequel fiacco.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Iris (22)

    Il pianeta proibito (1956)


    Faggi: Fantascienza memorabile e ambigua, da storia del cinema (tout court, non solo di genere); grande fascino visivo e drammatico, invenzioni formali, scenari come opere d'arte, interpretazioni corrette, sottili contenuti esoterici ed erotici. Tutto si tiene, anche la love-story e il tragico (non scontato) finale. Un film imperdibile (e da rivedere per scoprire nuovi significati).
  • Mattina

  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rete 4 (4)

    R Mia moglie è una strega (1980)


    Modo: Pozzetto negli anni d'oro difficilmente sbaglia un colpo. Anche questo film è apprezzabile e dignitoso. Certo non siamo di fronte a niente di eccelso, ma le battute sono simpatiche e il ritmo è buono. Brava la Giorgi nelle vesti di strega ammaliante. Gli anni '80 si sentono ed è gradevole rivedere la moda e lo stile degli anni "da bere". Nostalgico.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai 5 (23)

    Roma caput disco (2021)


    Nando: La genesi delle discoteche romane all'alba degli anni 80, con protagonisti come Cucchetti e Trani che portarono determinati locali a livelli inarrivabili, secondi solo a quelli americani e di seguito l'evoluzione nel prosieguo degli anni 80 con la scoperta di altri personaggi come Jovanotti e Fiorello. Un bel documentario che si avvale di testimonianze autorevoli e di protagonisti del periodo.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Mani di velluto (1979)


    Il ferrini: Non è certo un capolavoro ma è una commedia simpatica e delicata, che sicuramente pecca di grande ingenuità ma forse proprio per questo si fa apprezzare. La Giorgi durante le riprese era incinta e a un occhio attento la cosa non sfugge, specialmente durante la scena in cui assiste Celentano allettato e ciò la rende particolarmente dolce nei movimenti. Buona prova anche di Santercole, memorabile la maratona e soprattutto quella del "maggiordomo" Sharp. Esilarante Hitchcock che consiglia a Celentano la trama di Caccia al ladro.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    To the wonder (2012)


    Lythops: Film noioso, che è arduo capire dove voglia andare a concludere, concepito senza una narrazione tradizionale con l'intento di lasciare allo spettatore il compito di effettuare i debiti raccordi. Girato con una camera in perenne e alla lunga sfiancante movimento, con stedycam che spesso non risolve come una foto priva di linee di fuga, in quattro lingue, denota a mio parere una volontà costruita di ricerca di una "nuova forma espressiva" che, a tirare le somme, appare soltanto caotica, pur non mancando di momenti intensi e poetici. Manieristico.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    La lista di Babbo Natale (2011)


    Siska80: Disillusa dalla vita, la giovane Krissy scopre l'esistenza di un libro magico che potrebbe tornarle utile... Già nel 2011 le commedie natalizie americane si chiudevano col bacio in pubblico, ma chiaramente non è questo il difetto maggiore: la prima cosa a saltare agli occhi in maniera negativa è la mancanza di originalità dell'idea di base, seguita a ruota libera da uno snodo prevedibile, dialoghi mosci, personaggi anonimi (esclusi la protagonista e il collega pasticcione) e un cast modesto. Indirizzato a tutta la famiglia, consigliato solo a chi non ha di meglio da fare.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai 4 (21)

    Mortal (2020)


    Daniela: In fuga tra boschi e fiordi della Norvegia, un giovane è braccato dalla polizia. Ha poteri straordinari ma non sa come controllarli... Cresciuto a pane e Marvel, lo spettatore mangia subito la foglia: niente di male a volersi riappropriare di un proprio mito, ma ci voleva un poco più di fantasia e coraggio mentre qui la trama è basica, i personaggi stereotipati, gli effetti speciali da son e lumière, l'epilogo fa cadere le braccia per quanto banale. Apprezzabile la cornice costituita dagli splendidi paesaggi, ma il resto è routine insipida. Passo indietro per il regista.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Warner Tv (37)

    El condor (1970)


    Puppigallo: Western, che non sa bene che direzione prendere, tra ironia, dramma e semplice azione, con gli indiani ridotti a carne da macello per supportare i due protagonisti. Ne scaturisce così un minestrone poco digeribile, dove Van Cleef, se non altro, si impegna a caratterizzare il suo personaggio, orodipendente, a tratti ingenuo, che sfoggia pure "sentimentalismo" quando incontra un "bastardo", ma in versione ridotta, come lui. Il resto è assai poco credibile, soprattutto nel susseguirsi degli eventi e nelle soluzioni (le cannonate di avvertimento non letali...). Mediocre, ma comunque vedibile.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Rai Premium (25)

    Il piccolo Lord (1996)


    Panza: Non è che infici più di tanto sul risultato la decisione di spostare l'ambientazione della storia a Ponza invece che in Inghilterra come nel film con il grande Alec Guinness. Il film tv si mantiene nella media dei vari prodotti televisivi mediocri prodotti dalla Rai dagli anni '80 in poi. Il tono è zuccheroso sopratutto nel finale, mentre il resto si lascia vedere. Carismatico Adorf nella parte del tycoon, sgradevole il bambino che gli viene affiancato. Mediocre, ma un'occhiata gliela si può dare.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Ho amici in paradiso (2016)


    Markus: Arrestato per aver riciclato soldi della mafia, un commercialista salentino viene affidato ai servizi sociali presso un istituto dove sono assistiti alcuni insani di mente. L'esordio alla regia per Fabrizio Maria Cortese è di quelli onesti e coraggiosi, perché fondere disabili e attori professionisti insieme non è cosa semplice. Da questo punto di vista la pellicola convince; lo fa invece meno sul fronte della scrittura e di alcuni passaggi che evidenziano poca dimestichezza con la regia.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Rai 2 (2)

    Il mio desiderio per Natale (2020)


    Siska80: Ah, questi ricchi che riscoprono il valore della semplicità! Qui la trama è praticamente assente, quindi lo spettatore deve accontentarsi della calda atmosfera delle strade addobbate a festa e di un buon feeling tra i due protagonisti, anche se una cosa va detta: rispetto ad altre commedie sentimentali più o meno coeve, la recitazione generale è decisamente sobria, soprattutto quella di un irriconoscibile Antonio Cupo, che il tempo ha migliorato sia da un punto di vista estetico, sia per quanto riguarda le capacità interpretative. Finale "al bacio" atteso quasi con trepidazione.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Finalmente Natale (2007)


    Rambo90: Simpatico film tv tratto dalla famosa sit-com Mediaset. Gli ingredienti sono gli stessi: buoni sentimenti, equivoci divertenti, battibecchi all'acqua di rose. Nulla di particolarmente brillante ma la regia ha ritmo e l'insieme è gradevole. Il cast poi funziona bene: la coppia Scotti-Monti è sempre affiatata, Brignano regala molti sorrisi con il suo personaggio classico, Pistoia e Villaggio son più defilati ma comunque ben inseriti nel contesto. Senza pretese ma non male.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Rai Premium (25)

    Il ritorno del piccolo Lord - Una favola di Natale (2000)


    Vitgar: Un film che va visto nelle giusta ottica. Guardandolo dal punto di vista puramente tecnico è imbarazzante; dal punto di vista emozionale è invece consolatorio perché a Natale tutto va bene e la giustizia trionfa. In ogni caso si può tranquillamente evitare di vederlo. Bravo comunque Adorf. La Spaak sembra che si vergogni.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai 4 (21)

    Barely lethal - 16 anni e spia (2015)


    Piero68: Teen movie molto pretenzioso ma con pochissima sostanza. In realtà si ricorda più per la presenza della giovane e bella Sophie Turner/Sansa Stark che non per il resto. Persino la presenza della Alba o di Samuel Jackson non riesce ad elevare la qualità di un film che si pone a metà tra commedia e spy movie. Senza contare che la Steinfeld crescendo pare aumentare la sua antipatia e spocchia nella recitazione. Sceneggiatura prevedibile e con poca fantasia che avrebbe potuto approfittare di più dell'ambiente "scuola" per lo svolgimento delle azioni.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai Movie (24)

    Ricomincio da capo (1993)


    Cangaceiro: Ridendo e scherzando il film tratta il tema più importante che ci possa essere: il senso della vita. Senza le idee chiare, il giusto tono e un protagonista in gran spolvero sarebbe stato un fiasco totale. Invece è un buon lavoro, che ci spiega come la quotidianità non sia un'odiosa gabbia d'acciaio ma una continua opportunità di crescita e di fare esperienze. Clima divertente, con un finale dolce (ma non melenso) e una regia troppo all'acqua di rose. Murray scatena la sua lingua biforcuta collezionando una serie di belle battute. Insipida la MacDowell.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Italia 1 (6)

    Beethoven - L'avventura di Natale (2011)


    Markus: Un elfo ruba la slitta di Babbo Natale ma si schianta in una cittadina americana dove perde anche i giocattoli (finiti nel frattempo nelle mani di brutti ceffi). Beethoven aiuterà l'elfo e... salverà il Natale! Arrivata al settimo capitolo, la saga del cane San Bernardo più famoso al mondo punta sul sicuro con una vicenda natalizia che prevede zuccherose avventure, tutto sommato dilettevoli per i nostri pargoli. La vera novità è che tra cani ci si parla (un po' come successe a Air Buddies - Cuccioli alla riscossa). Ovviamente... very trash!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su La7

    La legge è legge (1958)


    Gabrius79: Incontro fra Totò e Fernandel con esiti non particolarmente effervescenti. Ciò è dovuto a una trama che per certi versi un po' prolissa a causa di alcune lungaggini che frenano la bravura dei due attori. Totò batte ai punti Fernandel, ma quest'ultimo ha una grazia invidiabile.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su TV2000 (528)

    Il vangelo secondo Matteo (1964)


    Gugly: Trasposizione decisamente personale di Pasolini dal testo evangelico (non a caso il ruolo della Madonna viene affidato alla madre). Gesù è un uomo severo, vigoroso, che usa accenti sferzanti per convertire gli uomini. Più che di trama è un film di volti, composizioni bellissime ricercate appositamente per i rimandi pittorici. Nonostante l'apparente straniamento (l'ambientazione nel sud Italia e le musiche di Mozart, Bach, ma anche africane) il film ha una grandissima forza emotiva che coinvolge e lascia estenuati.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta colpa del paradiso (1985)


    Markus: Dopo un inizio spiazzante nella periferia romana, il film si sposta in Val d’Aosta, più precisamente a Champoluc e dintorni. Un Nuti all'ennesima potenza: qui nei panni (scontati) d'una simpatica canaglia uscita dal carcere con il desiderio di conoscere suo figlio che, nel frattempo, è stato adottato da una coppia montanara piena di sani principi. Umorismo surreale, cinico, come Nuti ci ha abituati. Film che ho sempre amato, a prescindere dal suo valore artistico. Le suggestive musiche di Giovanni Nuti danno valore aggiunto.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La7

    Kate & Leopold (2001)


    Daniela: Idea non originalissima, che tuttavia se ben sfruttata può ancora dar vita a storie avvincenti. Non avviene in questo caso, per colpa di una sceneggiatura poco brillante e gags molto prevedibili. La "divina creatura" in vesti ottocentesche è ancora più affascinante e si fa perdonare non solo la prestazione distratta ma anche il maschilismo insito nell'epilogo. Meg Ryan invece assomiglia sempre di più a Doris Day anche se, per il mutare dei tempi, non deve più far finta di essere una vergine, sia pure attempata.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Canale 5 (5)

    The blind side (2009)


    Puppigallo: Pellicola che si avvale della convincente interpretazione della Bullock, la quale finisce inevitabilmente per oscurare le altre interpretazioni. Comunque il ragazzone di colore ha il giusto aspetto da sempliciotto buono, protettivo, ma anche in grado di capire (con qualche aiutino, spesso materno) quando ciò che deciderà influenzerà per sempre il suo futuro. Purtroppo, non vi sono particolari guizzi registici, e questo finisce per pesare sul giudizio generale. Nel complesso non è comunque male.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Porgi l'altra guancia (1974)


    Belfagor: Due missionari spediti nei Caraibi aiutano la popolazione locale a difendersi dai coloni spagnoli. Nonostante la base storica, la trama è un canovaccio per l'ordinaria amministrazione, ovvero scazzottate a non finire. Peccato però che manchi il giusto ritmo comico tipico dei film migliori del duo Spencer-Hill. Il film non è sufficientemente movimentato e, anche se si ride, dopo un po' prevale la monotonia.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)

    Un Babbo Natale tutto nuovo (2015)


    Siska80: Giovane aitante si reca a conoscere i futuri suoceri e scopre che si tratta di Mamma e Papà Natale... Commedia per la tv banale, superflua, a tratti fastidiosa che non va bene nemmeno per i bambini (forse le cose sarebbero state differenti con personaggi animati perché solo una fiaba può presentare una trama tanto sciocca). La cosa più ridicola è che gli attori s'impegnano seriamente come se si trattasse di un copione drammatico anziché demenziale in cui ogni cosa (situazioni, trucco, dialoghi, scenografia) suona nettamente fasulla. Inopportuno e trascurabile.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    Il tesoro dell'Amazzonia (2003)


    Supercruel: Intrattenimento d'azione di buon livello. The Rock ha la presenza giusta per questo tipo di operazioni ed è supportato da una discreta sceneggiatura e da buone (a tratti davvero notevolissime) coreografie di combattimento. Seann William Scott è una buonissima spalla e accentua l'ironia che - ad ogni modo - pervade tutta la pellicola. "The Rundown" è un bell'esempio di cinema d'evasione ben confezionato, adrenalinico e divertente. The Rock muthafakka!!!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rete 4 (4)

    Via col vento (1939)


    Claudius: Visto diverse volte, il film di Fleming (seppur datato) riesce comunque ad appassionare; merito dei personaggi (anche se più che Scarlet e Rhett mi ha sempre intrigato Melania) e di una storia ben raccontata. Purtroppo gli anni che ha sulle spalle si sentono tutti e mezz'ora in meno avrebbe reso il film più fluido. Da vedere senza dubbio almeno un paio di volte.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    Fred Claus - Un fratello sotto l'albero (2007)


    Rambo90: Molto divertente. Una commedia natalizia che sa coniugare bene cinismo e buoni sentimenti, con una prima mezz'ora spumeggiante e un prosieguo al Polo Nord a dir poco folle. Vaughn offre una delle sue classiche performance comiche ben sfaccettate, il cast di contorno è ricchissimo (dai ruoli maggiori fino a piccole chicche come i camei alla riunione di fratelli complessati). Scenografie e costumi ricchissimi, effetti invece così così. Buono.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 3 (3)

    Natale all'improvviso (2015)


    Galbo: Al di là del banale titolo italiano, un film su una famiglia disfunzionale (tutti o quasi mentono su qualcosa) che si riunisce per una finta e ipocrita (considerato lo status familiare) celebrazione natalizia. Un film il cui cast riesce a rendere tutto sommato godibile una storia dall'andamento improbabile. La Keaton e Goodman in particolare interpretano benissimo la parte dei coniugi in via di separazione non confessata ai figli, ma particolarmente godibile è anche Alan Arkin, patriarca innamorato di una giovane cameriera.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005)


    Piero68: Solita compagnia di giro, solita scarna sceneggiatura e solite gag e battute. C'è davvero poco o niente in questo film di Pieraccioni, se non l'irritante recitazione della ragazzina e la veloce comparsa di un Vaporidis veramente alla frutta. Più passa il tempo e più Pieraccioni conferma che la sua vena si è esaurita già dopo il secondo film. Bissare successi come Il Ciclone non è mai facile, ma pensare di viverci di rendita per sempre è davvero da ingenui, oltre che irriverente nei confronti di un pubblico che da sempre lo segue e lo stima.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Il Natale di Joy (2018)


    Modo: Commedia parecchio zuccherina che come da titolo si presta a una visione natalizia accanto all'albero di Natale. Sicuramente aspettarsi qualcosa di elevato da questo film nato per la televisione è utopia, ma la bella e delicata presenza di Danielle Panabaker ne alza per quanto possibile la qualità. Non particolarmente brillante invece l'interpretazione del qui imbalsamato protagonista maschile.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il cane pompiere (2007)


    Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai 4 (21)

    La vendetta di Gwangi (1969)


    Puppigallo: L'accoppiata cow boys dinosauri potrebbe anche funzionare, se non fosse per minuti e minuti di inutili scambi verbali, battibecchi amorosi tra i due protagonisti e cow boyate varie. Peccato, perchè quando la star, Gwangi, una sorta di allosauro, entra in azione, il tutto si ravviva, anche perchè il bestione se la prende con tutti, umani, elefanti e dinosauri, bastonandoli senza favoritismi (elimina anche un clown). Comunque, se si supera, senza sonnecchiare, la prima metà col cavallino bonsai che la fa da padrone, il resto è meritevole di un'occhiata.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Cielo (26)

    Tempesta polare (2009)


    Guru: Scarsissimo film di fantascienza che non ha neppure un effetto speciale degno della storia raccontata. Regia inadeguata, poche azioni e finale scontatissimo! Terribile l’approccio mondiale per l’alleanza “salva mondo”; l’utilizzo dei mezzi per la sconfitta del male appare anacronistico. Gradevole in alcuni passaggi ma qualcosa di meglio Ziller poteva fare!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Warner Tv (37)

    Un anno senza Babbo Natale (2006)


    Siska80: Film che non ha alcuna pretesa di verosimiglianza e proprio per questo si abbandona a idee originali e a strambi personaggi (la megera, i due elfi pasticcioni): immancabile il bimbo che, in un mondo di coetanei che hanno perduto il senso del Natale, ama invece questa festa e si adopera per ridare a Santa Claus la voglia di continuare a esercitare il suo secolare mestiere. Il cast adulto è giustamente sopra le righe come da copione e la regia si diverte a ingigantire il tutto attraverso inquadrature che deformano i volti, e conseguentemente la realtà circostante. Simpatico.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    First man - Il primo uomo (2018)


    Aco: La vita di Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sulla Luna, vista però più dal punto di vista umano che professionale e tramite le sue vicende. Un modo per descrivere un decennio unico, gli anni Sessanta, mostrando la storia dei costumi e dell’astronautica. A livello tecnico il film è caratterizzato dall’utilizzo della “camera a mano” e, soprattutto, dell’impiego degli effetti speciali, premiati con l’Oscar, che sono serviti per ricreare un set il più possibile somigliante alla superficie lunare e per le riprese ambientate nello spazio.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Viaggi di nozze (1995)


    Homesick: Vino vecchio in botte nuova. I viaggi di nozze di tre infelici coppie di sposi sono il contesto in cui Verdone, con grinta e consueta attitudine al trasformismo, ripropone alcune macchiette dei suoi primi due film (il figlio con genitore a carico, il professionista opprimente, il burino rockettaro). La comicità affiora timida e a tratti; le notazioni di costume sono di superficie. Brave la sexy Gerini - quantunque troppo bella per fare la coatta – e l’esasperata Pivetti. Colonna sonora da intenditori, con Sylvian/Fripp e i Morphine. **/**!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Il mago di Oz (1939)


    Mickes2: Effetti speciali per l’epoca sensazionali, che oggi hanno inevitabilmente perso la loro “forza”, ma che comunque riescono a mantenere una loro freschezza visiva e si amalgamano piuttosto bene con lo svolgimento della storia. Storia che è narrata con gran leggerezza. Ci si ritrova immersi in un mondo fatto di paesaggi e colori scintillanti. Personaggi di ogni tipo e dimensione, che non possono non rimanerti in mente per i loro costumi, le loro fattezze, i loro caratteri... e la bravissima Judy Garland che recita, canta e danza con grande disinvoltura.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il Signore degli Anelli: le due torri (2002)


    Giacomovie: Sequel di tutto rispetto dove si respira ancora aria di buon cinema, anche se il lato fantastico è più fumettistico ed alla lunga si avverte che è stato concepito come episodio di transizione. A risentirne è la tensione, che per diversi tratti è più dovuta al contesto che a situazioni di vero pathos. Per il resto vengono confermate le qualità scenografiche e degli effetti speciali del precedente, con scene di massa degne di un kolossal. Colonna sonora quasi uguale. ***!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e il segreto della pozione magica (2018)

    (5 commenti) animazione (colore) di Alexandre Astier, Louis Clichy con (animazione)

    Ryo: Inizialmente lascia un po' interdetti vedere un cartone animato di Asterix in versione tridimensionale, specie se si è abituati a leggere i fumetti o a ricordare i primi film animati, ma ci si abitua quasi subito e la gommosità dei personaggi risulta affine allo stile dell'ambientazione. La storia è simpatica e divertente, seppur slegata dagli albi cartacei, e ci sono diversi spunti catturati dalle storie di Goscinny e Uderzo. Le gag divertono, il ritmo è ottimo che quasi non ci si accorge di essere arrivati alla fine. Cura grafica spettacolare.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La principessa Sissi (1955)


    Gugly: Primo film di una trilogia costantemente replicata. Sissi giovane, bella e vivace fa breccia nel cuore dell'imperatore che invece era destinato alla sorella... Favola colorata nella quale regge e montagne fanno da sfondo ad una bellissima Romy Schneyder all'inizio della sua carriera. Il film è edulcorato rispetto alla storia originale, resta sempre una favola gentile per ricordare la sfortunata attrice con l'altrettanto sfortunato personaggio al quale dà vita.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Il messia (1975)


    Rufus68: Lo splendido didascalismo divulgativo degli Atti degli Apostoli si spegne qui in una esposizione stancamente fedele al dettato evangelico. Difficile rinvenire fede o forza spirituale in una serie di sequenze corrette e senza vita. Il Cristo di Rossellini quasi mai accende l'emozione dello spettatore: non è, insomma, né eroe né rivoluzionario dell'animo di un'epoca. Inadeguata parte degli attori. Bellissime, invece, le location tunisine.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Cantando sotto la pioggia (1952)


    Matalo!: Il musical per eccellenza, diretto da Donen in stato di grazia; non solo: anche uno dei pochi bei film del cinema sul cinema, senza spocchia né intellettualismi. E nonostante la riflessione sul liguaggio del cinema, un film che diventa paradigma esso stesso, immagine eternata e irripetibile.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    R Il padre della sposa (1991)


    Galbo: Pallido remake di un classico del cinema americano, decisamente più riuscito. Su un tema sempre di attualità, il regista Shyer dirige con stile alquanto anonimo quasi una commedia degli equivoci che non manca di momenti divertenti (sopratutto affidati a Martin Short) e si avvale di buone interpretazioni (specie di Martin e della Keaton) ma manca dello stile e dell'eleganza della coppia Taylor/Spencer del film originale.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Amici e nemici (1979)


    Panza: Grande dispendio di soldi per questa produzione americana che, ahimè, non riesce a ottenere i risultati sperati. Non è un brutto film, ma nemmeno un'onesta pellicola di guerra così avvincente. Il grosso problema è che l'ibrido fra bellico e commedia risulta malriuscito appesantendo un film già pachidermico. Il cast, che raccoglie Moore, Niven e la Cardinale, non dà i frutti sperati. Qui vengono dimostrate due cose: gli effetti speciali non rendono un film mediocre ottimo e la somma degli addendi nel cinema non è sempre uguale al risultato.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    L'alba del pianeta delle scimmie (2011)


    Furetto60: Forse il miglior episodio della saga, in parte grazie agli effetti speciali permessi dall’odierna cinematografia, ma anche a un’ottima fotografia e un sostenuto ritmo narrativo. Riesce nel non facile compito di coinvolgere ed emozionare pur in presenza di un canovaccio di cui già si conosce l’esito. Cesare è senz’altro il protagonista, ma notevole è anche il contributo del contorno scimmiesco. Gradevole anche a passaggi successivi.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rete 4 (4)

    Gli intoccabili (1987)


    Hackett: Bellissimo film che, citando tutto il possibile, riesce ad essere a suo modo innovativo e originale. Il tema dell'amicizia virile e della solidarietà tra uomini in trincea è il perfetto collante per questa epica cavalcata contro il crimine. Omaggio senza precedenti al gangster movie con scene che sono rimaste epiche. Attori splendidamente in parte e musiche memorabili. Cinema!
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Non c'è più religione (2016)


    Parsifal68: Luca Miniero questa volta fa un clamoroso autogol. Nonostante un non disprezzabile spunto (l'integrazione fra due gruppi di diverse religioni), la trama esile unita a una comicità inesistente ne decretano il fallimento. Male, molto male sia Bisio che il finto musulmano Gassman, terribilmente odiosa la Finocchiaro, per non parlare della sboccatissima Adriani. Insomma, un film che appena usciti dal cinema viene già dimenticato.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Bianco Natale (1954)


    Galbo: Grande classico natalizio per famiglie, Bianco Natale deve la sua fortuna ad una colonna sonora ricca (a partire dal celeberrimo brano che dà il titolo al film!) di standard. Il film in sè è una storia ricca di stereotipi e personaggi caratterizzati in modo bidimensionale. Cast di alto livello. Da vedere per sentirsi più buoni....
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Italia 1 (6)

    R Miracolo nella 34a strada (1994)


    Luchi78: Nonostante l'imperante e stucchevole buonismo e l'esaltazione del Natale come irrinunciabile festa del consumo, nessuno può negare che questo film sia entrato nell'immaginario collettivo natalizio dei nostri tempi: sarà perché riproposto sistematicamente in tv a cavallo delle feste, o perché Richard Attenborough è un Babbo Natale praticamente perfetto. Al di là di queste considerazioni il film offre pochi spunti d'interesse, reso ormai celebre dal potere della televisione.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors (1990)


    Daniela: Serie B di vocazione, che si conquista un posto più che dignitoso nella classifica sui migliori film del genere "animali assassini" grazie alla bella ambientazione desertica, una sceneggiatura brillante che sa sfruttare i pochi elementi a disposizione per accrescere la suspense ed un cast molto affiatato ed in parte. I vermoni, parenti di quelli pallosissimi e seriosi visti in Dune, sono spaventosi e divertenti. Ha dato origine ad una piccola saga, con successivi tre film (un quarto è in preparazione), nonchè ad una serie tv.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    La tenda rossa (1969)


    Ronax: Ossessionato dalla drammatica conclusione della spedizione al Polo Nord, Umberto Nobile convoca nella notte i fantasmi di chi fu coinvolto nell'impresa per un processo al suo discusso comportamento nella vicenda. L'idea poteva anche essere originale e, dal lato puramente spettacolare, il film offre più di un motivo di soddisfazione. Peccato che l'eccessiva lunghezza e dialoghi troppo enefatici e retorici gli impediscano di prendere quota. Bravi Finch e Connery mentre gli altri cadono spesso nel macchiettistico. Del tutto inutile la Cardinale.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Colossal (2016)


    Daniela: Mentre Seul è terrorizzata da un mostro più grosso ma più snello di Kim Jong-un, in un paesino americano una ragazza alcolizzata cerca di dare una raddrizzata alla sua vita: se proprio nella loro connessione risiede l'originalità del film, va dato atto al regista di non buttarla sul demenziale come sarebbe stato lecito attendersi, ma di pilotare la storia verso approdi avatar-psicologici inattesi, che danno modo a Sudeikis di disegnare un personaggio apparentemente bonario ma cupo ed infelice, mentre Hathaway eccede in sgranature d'occhi. Film assai bizzarro, irrisolto ma interessante.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    The greatest showman (2017)


    Lou: Un musical perfetto per Natale: piacevole e leggero, spettacolare ed enfatico, denso di buoni significati e di messaggi edificanti sul valore della diversità e della modernità. La grande impresa di P. T. Barnum, l’inventore del circo, è una storia di grande determinazione, emblematica della capacità di saper osare e andare oltre gli schemi e le convenzioni dell’epoca. Cast di attori belli e bravi, di grande attrazione soprattutto per le giovani fan di Zac Efron.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Mamma mia! Ci risiamo (2018)


    Belfagor: Il tentativo di doppiare il successo del primo film era una sfida persa in partenza per diversi motivi: le canzoni rimaste sono fra le meno conosciute degli Abba, l'atmosfera da riunione familiare è guastata dall'assenza della Streep e i salti temporali tolgono mordente a una trama già debole di suo. Anche se non aggiunge nulla, tuttavia, non è un brutto film: le ambientazioni greche sono incantevoli, il cast sembra ancora divertirsi e i brani si ascoltano volentieri. Le parti leggere si apprezzano molto di più rispetto a quelle drammatiche.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 3 (3)

    Ogni maledetto Natale (2014)


    Pinhead80: Un Natale così strambo, è proprio il caso di dirlo, difficilmente si era visto sullo schermo. Due film al prezzo di uno per raccontare una storia assurda che avvicina due mondi completamente distanti tra loro. Ottima la scelta di far interpretare agli attori personaggi differenti a seconda della casa in cui si festeggia il Natale. Mentre nella prima parte si ride di gusto grazie all'ambientazione agreste, nella seconda abbiamo una cinica comicità che lascia l'amaro sulle labbra.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su TV8 (8)

    Un Natale con i fiocchi (2012)


    Xamini: Commedia degli equivoci di qualità piuttosto bassa, tutta sulle spalle del duo Gassman-Orlando, fatto salvo la sensualità della Lodovini. La vicenda procede sui binari dell'ovvietà e strappa ogni tanto qualche sorriso, in particolare grazie all'approccio teatrale di Gassman. Ma è davvero poca cosa.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

    (18 commenti) animazione (colore) di Bob Persichetti, Peter Ramsey con (animazione)

    Daniela: L'ennesimo reboot di un personaggio cartoon già più volte proposto sullo schermo nella speranza di conquistare una nuova fetta di pubblico? No, non siamo nel campo di una riproposizione ma di una re-invenzione creativa in cui omaggio e ironia vanno a braccetto, in grado di mettere d'accordo grandi e piccini, anche se saranno soprattutto i primi ad apprezzare le tantissime citazioni. Ipercinetico, coloratissimo, geniale nel mixare stili grafici diversi anche all'interno di una stessa sequenza, un film che sorprende e diverte, uno dei migliori dell'universo Marvel.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Selvaggi (1995)


    Darkknight: La critica di sinistra c'è andata giù più pesante del solito. Forse perché il chirurgo plastico berlusconiano (Ezio Greggio) risulta più simpatico dell'impiegato postale veterocomunista (Antonello Fassari). Tuttavia tra i cinepanettoni nostrani è quello con (un po') meno volgarità e (un po') più idee. Ad ogni modo, se merita d'esser rivalutato, ne avrà l'occasione, dato che passa in tv almeno una volta l'anno (se non di più!).
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Lost in space - Perduti nello spazio (1998)


    Galbo: Nella sua mediocrità, Lost in space fa rimpiangere le serie televisive anni 60/70 di ambientazione fantascientifica tipo UFO e Spazio 1999. L'odissea della famiglia Robinson alla ricerca di un pianeta vivibile viene raccontata attraverso una sceneggiatura piatta e totalmente prevedibile. Nessuno degli attori coinvolti manifesta (a partire dalle star Hurt ed Oldman) il minimo coinvolgimento ed anche gli effetti speciali non sono nulla di straordinario.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Uno strano scherzo del destino (1994)


    Soga: Devo ammettere di essermi approcciato al film con un pregiudizio molto negativo, dovuto alla pubblicità. E invece mi ha colpito perché, pur essendo assai dolciastro, la tematica ha una certa profondità. I toni della commedia e quelli del dramma si alternano a delineare una storia toccante nella sua prevedibilità; meglio di molti altri.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su TV2000 (528)

    Il miracolo della 34a strada (1947)


    Galbo: Kris Kingle ingaggiato da un grande magazzino di New York per impersonare Babbo Natale cerca di convincere i suoi datori di lavoro di esserlo veramente. Piacevole commedia fantastica realizzata nello spirito dei migliori lavori di Frank Capra, è tra i migliori film di ambientazione natalizia grazie al perfetto equilibrio tra sentimentalismo e pellicola brillante, umorismo e magia, non privo peraltro di una garbata critica della società consumistica. Ottimo il cast. E' stato realizzato un remake negli anni '90.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rete 4 (4)

    Un amore sotto l'albero (2004)


    Belfagor: Durante la vigilia di Natale le vite di cinque sconosciuti s'intrecciano in maniera inaspettata, costringendo ognuno di essi a profonde riflessioni e a piccoli o grandi cambiamenti. Film riuscito, che si avvale di un cast ben assortito e riesce a celare l'artificiosità della trama sotto una serie di trovate originali. L'ideale per una serata all'insegna dei buoni sentimenti.
  • Domenica, 25/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    Jack Frost (1998)


    Pigro: Un padre muore e si reincarna in un pupazzo di neve. L'ossessione americana per la reincarnazione non si ferma di fronte al ridicolo e arriva fino a questo punto. In realtà qui la favola ha un doppio livello perché si intreccia esplicitamente con l'ambientazione natalizia, foriera di lacrimosa commozione e di allegrie clonate. Insomma, un prodotto di cassetta piuttosto stupido e banale, anche se la realizzazione è ineccepibile. Divertente (per i bambini). Piuttosto imbarazzante (per gli altri).
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Solomon Kane (2009)


    Galbo: Tratto da un opera letteraria dell'autore di Conan, Solomon Kane è un film ricco di riferimenti e citazioni visive da opere precedenti (dallo stesso Conan a Il signore degli anelli). Il film è discretamente realizzato, con una buona caratterizzazione ambientale ed un protagonista credibile, anche se la sceneggiatura mostra qualche cedimento e il finale è un po' affrettato e deludente (facile ipotizzare un sequel).
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai 3 (3)

    Burning - L'amore brucia (2018)


    Bubobubo: Il segreto di una buona pantomima non è far credere che qualcosa esista, è far dimenticare che qualcosa non esiste. Esisteva e non esisteva un pozzo vicino alla casa di Jong-su e può essere come no che Hae-mi vi sia caduta da piccola: la ragazza d'altro canto è strana, inventa continuamente fandonie (o forse la gente ha cattiva memoria) e se sparisce da un momento all'altro è perché è piena di debiti, o forse perché accalappiata dall'ambiguo Ben, che non piange mai e che può averla uccisa o meno... Dramma è scegliere di schierarsi. Fascinoso.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il viaggio di capitan Fracassa (1990)


    Galbo: Lampante esempio di film in cui la forma è preponderante sui contenuti, è un'opera di chiara impostazione teatrale (è stato interamente girato in studio). Benchè apparentemente "movimentato" da scene d'azione come duelli e da intrecci amorosi, si tratta di un film paradossalmente statico, dove tutto è molto curato ma che manca di una motivazione di fondo, risultando eccessivamente freddo.
  • Lunedì, 26/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    A spasso con Bob (2016)


    Gabrius79: Tratto da una storia vera, questo film oltre a essere girato molto bene (il merito va anche alla città di Londra che fa da sfondo) è ricco di buoni sentimenti con qualche piccolo spazio dedicato al sorriso. Luke Treadaway è bravissimo nel suo ruolo, ma il vero motivo di attrazione è il gatto Bob, semplicemente irresistibile (nel ruolo di se stesso!). Cast di contorno all'altezza.