I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 19/12/22 A Domenica, 25/12/22
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Lovejoy: Discreto action movie dai risvolti inattesi (vedasi la sparatoria finale al cimitero). Buono il ritmo, diverse le gag riuscite e più che discreto l'approfondimento dei due protagonisti. Buono anche il cast, capitanato dai due irrestibili protagonisti, in grande spolvero. In definitiva un prodotto certo non al di sopra della media, ma in fin dei conti godibile.
MEMORABILE: La sparatoria finale.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Scatta l'attrazione tra un vedovo misantropo da anni ossessionato dall'apocalisse imminente ed una coetanea, anch'essa vedova e solitaria, che coltiva una passione inconfessabile. Insieme riusciranno a liberarsi dalle loro manie? Ennesima storia di un amore senile, intrecciata tra esitazioni e rimpianti, esile nella trama e poco originale soprattutto laddove affrontata il tema dei contrasti generazionali. Come quasi sempre in questi casi, sono gli attori a giustificare la visione del film; qui c'è Lithgow in buona forma, ben spalleggiato da Danner. Non imperdibile ma discreto.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Un'esile diatriba tra paeselli di provincia fa da collante per una vicenda costruita attorno al non felicissimo esordio al cinema per il duo Ale e Franz. La regia non è robusta: ci si limita come in analoghe operazioni a poggiare tutto sulla vivacità del duo, ammesso che possano divertire. Forse una maggior cura nella scrittura avrebbe giovato, in quanto si assiste a una serie di sketch rubati dalla televisione sminuendo quindi il senso dell'operazione.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)
Siska80: Famosa attrice trova l'amore in una cittadina e riscopre la magia del Natale. Sembra una fiaba a tutti gli effetti, ma a volte cose simili accadono davvero nella vita reale per cui la pellicola non suscita un grande interesse: certo, l'atmosfera di festa con le strade addobbate e piene di luci esercita comunque un certo fascino e la coppia protagonista è ben affiatata: stavolta, tuttavia, la gioviale e curiosa protagonista è messa in ombra dal personaggio di Matt (in particolare dal suo sorriso malinconico, ben reso dal bravo Michael Rady). Una volta lo si può anche vedere.
MEMORABILE: Il film nel film conclusivo.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Di commedia con "uomini senza donne" che si parlano addosso è pieno il cinema più o meno a tutte le latitudini, Italia compresa. In questo caso le firme della sceneggiatura (lo stesso Marino con Benvenuti e De Bernardi) autorizzavano a qualche aspettativa purtroppo andata delusa. La storia dei quattro amici che fanno fronte comune è troppo ricca di luoghi comuni per essere davvero interessante e gli attori protagonisti, inadatti a reggere degnamente la scena, alcuni soprattutto, ci mettono il loro per banalizzare il film.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Allegra farsa sugli intrighi di palazzo all’epoca dell’imperatore Nerone, amante della musica ed assillato da madre, moglie, precettore e generali... Nonostante qualche lungaggine di troppo, brio e divertimento sono garantiti dalle interazioni del terzetto protagonista, che spesso fa ridere di gusto: al centro Sordi, lunatico e fanciullesco Nerone, affiancato dalla Swanson - l’ingombrante e guerrafondaia Agrippina - e da De Sica, l’atarassico retore Seneca. La Bardot si intromette con aggraziate movenze e il Cinemascope di Bava tinteggia il film dei cromatismi del peplum più raffinato.
MEMORABILE: Lo spettacolo canoro di Nerone; gli artifizi retorici di Seneca.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)
Galbo: Quasi un'anticipazione del neorealismo questa garbata commedia di Mario Bonnard sull'amore platonico tra un bigliettaio e una giovane sfortunata ragazza che il primo cerca di aiutare per poi invaghirsene. I toni sono delicati, e la recitazione giustamente misurata. Colpisce la sicurezza e la padronanza del personaggio da parte di un debuttante (al cinema) Aldo Fabrizi, grandissimo attore oggi forse ingiustamente poco considerato, ma tra i caposaldi del cinema italiano per bravura e versatilità. Piacevolmente ingenuo.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Cine 34 (34)
Puppigallo: Commedia "poliziesca", con un Verdone piuttosto simpatico, anche se intrappolato nel solito personaggio: l'imbranato, buono e in balia degli eventi. Anche il bambino fa la sua parte, ma la sceneggiatura è davvero poca cosa; e avendola voluta buttare sull'indagine, sarebbe stato meglio provare almeno a renderla credibile, come lo stesso rapimento e la risoluzione. Se non altro, il rapporto tra il protagonista e il bambino dà un perchè alla pellicola, mentre le figure di contorno, donna di lui compresa, la riempiono e poco più, come anche le vecchiette. Vedibile, ma senza avere alcuna pretesa.
MEMORABILE: Il ladro sostiene di aver trovato tutto per terra "Questo appena se china trova..."; Guarda l'identikit fatto dal bambino "Manco su Marte lo trovamo".
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)
Parsifal68: Western classico zeppo di stereotipi del genere, ma con una tensione narrativa avvincente e un cast di attori che recitano tutti al meglio delle loro capacità. Hawks è un regista che sa quello che deve fare e come farlo; sa ad esempio costruire un film dove convivono egregiamente scene di sparatorie e scazzottate ad altre più soft, come i battibecchi con il vecchio Stumpy e le moine della bella Dickinson. Wayne e Martin, quest'ultimo ubriacone redento, hanno un'alchimia che funziona alla perfezione. Musiche meravigliose, tra cui il Deguello.
MEMORABILE: My Rifle, My Pony and Me cantata da Martin accompagnato da Nelson; La sparatoria finale.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Tempo pochi secondi e fra una tribù di vighinghi ed una di tartari si passa dai convenevoli alle asciate nella schiena. Segue guerra in cui ci vanno di mezzo anche una principessa tartara alla "Cecco toccami" e la moglie del capo vichingo... Coproduzione italo-slava di un certo impegno, ma di scarsa sostanza: la trama è stentata e convenzionale e la messa in scena raffazzonata. I motivi di interesse vanno cercati nel cast: Lulli dura poco e Mature appare moscio, ma Welles con occhi mandorlati è sempre un bel vedere e Foà pelato in tunica gialla sembra un monaco tibetano transfuga dal Tibet.
MEMORABILE: Momenti di umorismo involontario: le prove con la catapulta con Mature che si mette a far da bersaglio; Il volo giù dalle mura
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)
Piero68: Film pretenzioso che prova a richiamare le atmosfere di Leone e Tarantino senza però averne né i mezzi tecnici né una buona scrittura. Eppure questa volta Ti West aveva un buon cast a disposizione per operare al meglio. Invece molto spesso il film cade nel ridicolo involontario, i personaggi sono bidimensionali, i dialoghi da recita domenicale. Senza contare gli evidenti vuoti narrativi che non spiegano né chi né perché. Finale poi semplicemente inopportuno e che suscita un'ilarità non indifferente.
MEMORABILE: L'unico personaggio decente: la cagnetta Abby.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Si potrebbero scrivere decine di tomi su quanto possa essere giusto o meno comportarsi come il Carl Lee di Samuel Jackson e su quanto sia corretto o meno l’esito del processo. Ad ogni modo, Schumacher propina una maratona processuale che non lesina dettagli e consente di vivere sulla pelle, qualche volta in maniera un po’ ruffiana, le varie tappe che porteranno alla sentenza. Cerca, in maniera blanda, di stemperare l’attesa con piccoli intermezzi ininfluenti e limitati ad accenni di possibili tresche. Si poteva economizzare col minutaggio.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)
Rambo90: Piacevole avventura lunga dei due personaggi, con una trama che non lesina momenti che i più piccoli troveranno commoventi e una serie di villain che ben passano da momenti di minacciosità ad altri di grande divertimento. Funzionano quasi tutti i personaggi collaterali e l'animazione è sufficente (carente solo in alcuni momenti più caotici). Anche le canzoni sono simpatiche e un paio particolarmente orecchiabili. Buono.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)
Piero68: Teen movie molto pretenzioso ma con pochissima sostanza. In realtà si ricorda più per la presenza della giovane e bella Sophie Turner/Sansa Stark che non per il resto. Persino la presenza della Alba o di Samuel Jackson non riesce ad elevare la qualità di un film che si pone a metà tra commedia e spy movie. Senza contare che la Steinfeld crescendo pare aumentare la sua antipatia e spocchia nella recitazione. Sceneggiatura prevedibile e con poca fantasia che avrebbe potuto approfittare di più dell'ambiente "scuola" per lo svolgimento delle azioni.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)
Didda23: Seppur non privo di difetti, soprattutto con una parte giovanilistica da bocciare in toto per colpa di recitazioni sconcertanti, l'ultimo lavoro dei fratelli Vanzina è da promuovere per il piglio registico corretto e per la performance di Salemme e Mattioli, che dimostrano di saperci fare anche con copioni non del tutto brillanti. Momenti di ilarità si alternano a battute a vuoto (agghiacciante la scenetta Mao vs Adolf). Riconoscere Mireno Scali, relegato in un piccolo ruolo (è il dottore della clinica) fa un certo effetto.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Daniela: Convinto che gli resti poco tempo da vivere, George mette in atto un piano per far si che l'amata moglie si innamori di un altro uomo, in grado di garantirle lo stesso tenore di vita... Una di quelle commedie americane in cui tutti sembrano vivere dentro uno spot pubblicitario, di quelli in cui si fa sempre colazione in una stanza linda inondata di sole. A renderla gradevole non è tanto lo script quanto il brio degli interpreti, con Randall ottima spalla della rodata coppia composta da Day e Hudson, che sfrutta a fini comici il contrasto fra il fisico prestante e l'ipocondria del personaggio.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Western picaresco e dai toni scanzonati, molto meno serioso di quanto il titolo italiano voglia far credere (più che implacabile Joe Bass va definito cocciuto, come nel film stesso). Divertente e allegro, ma anche con i suoi momenti seri e con un sottotesto che cerca di parlare di razzismo in maniera non banale. Bravi Lancaster e Davis, molto affiatati, cattivo di spessore Savalas. Buono.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: La coppia Mann-Stewart ha dato il meglio di sé nei cinque western girati tra il 1950 e il 1955 ma anche questo film drammatico meno noto presenta alcuni pregi, al di là del bel cast: girato nello stesso periodo ma con una ambientazione moderna, ne ripropone alcuni stilemi come l'importanza dell'amicizia virile e un perseguimento dei propri fini da parte del protagonista tanto inflessibile da diventare ossessione. E in questa ricerca dell'oro (nero) che vede contrapposti petrolieri e pescatori trova anche spazio una tematica ambientalista, sia pure solo sfiorata.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Dopo anni di successi fantozziani, Villaggio si decide a rispolverarne anche il "prototipo" televisivo, vale a dire il personaggio di Giandomenico Fracchia. Vengono riproposte le gag degli sketch televisivi, più altre mutuate dai vari Fantozzi e altre ancora che addirittura anticipano episodi futuri di Fantozzi. Insomma, gira e rigira Villaggio fa sempre la stessa maschera, ma qui è attorniato da un bel cast (con un notevole Banfi ed altri comici di buon livello) e anche il personaggio della "belva" funziona. Ci si diverte abbastanza. Buono.
MEMORABILE: Al ristorante; in banca.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Nando: Originale road movie in cui emergono citazioni e richiami a opere del passato. Il ritmo è elevato con squinternati incontri dei tre protagonisti, tuttavia qualche situazione appare troppo grottesca, tendente al demenziale. Buona prova dei protagonisti ed efficace colonna sonora.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Disillusa dalla vita, la giovane Krissy scopre l'esistenza di un libro magico che potrebbe tornarle utile... Già nel 2011 le commedie natalizie americane si chiudevano col bacio in pubblico, ma chiaramente non è questo il difetto maggiore: la prima cosa a saltare agli occhi in maniera negativa è la mancanza di originalità dell'idea di base, seguita a ruota libera da uno snodo prevedibile, dialoghi mosci, personaggi anonimi (esclusi la protagonista e il collega pasticcione) e un cast modesto. Indirizzato a tutta la famiglia, consigliato solo a chi non ha di meglio da fare.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Un cacciatore di taglie spietato insegue una preda più furba di lui. Una trama semplice ma ben modulata e ricca di capovolgimenti di fronte per il primo western di Sollima in cui la vis polemica anti-capitalista è più in sottotraccia rispetto agli spaghetti successivi ma comunque presente: formidabile la coppia composta dal gigione Milian e dal monolitico van Cleef, opposti che si esaltano a vicenda, ma anche il cast di contorno risulta azzeccato. Un film di genere curato nella messinscena che sa essere ironico e divertente senza rinunciare a proporsi come apologo morale.
MEMORABILE: La padrona dei mandriani che prima se lo porta a letto poi lo fa frustare; Il morso del serpente con succhio del veleno; il duello con il barone.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Frisbee (44)
Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Marimba69: Proprio non si capisce cos'abbia indotto la "premiata ditta A.G.G." alla totale deriva cinematografica. Dopo il passo falso del "Cosmo" ci eravamo illusi verso una risalita qualitativa mai compiuta ma che, comunque, qualche sorriso riusciva ancora a strappare. Viene il magone vedendo questo "Reuma Park" affondare tra ripetitivi cameo di personaggi resi famosi dal trio senza alcuna innovazione, senza una sola impennata d'orgoglio di tre veri talenti lasciati allo sbando e che potrebbero aver qui sancito il loro congedo dal cinema.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Boing (40)
Fabbiu: Sequel decisamente degno del titolo precedente, anche se "contenutisticamente" più povero di messaggi (al di là delle scontate semplici moralette), con molte meno citazioni; ma la caratterizzazione dei personaggi è migliorata e la trama è decisamente folle e imprevedibile, con la sceneggiatura letteralmente colma di trovate divertentissime e gag molto riuscite. Si denota una dose di fantasia e originalità, da parte degli autori, che è fuori dal comune, anche rispetto ad altri film dello stesso stile. Notevole pure il doppiaggio (grande Elio).
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Dopo Ciao Amici!, altro debole film con Oliver e Hardy, prodotto dalla Metro. I due (che formano un piccolo complesso musicale, composto da nessun altro) non sono più i protagonisti assoluti, perché seguiamo (in realtà è meglio dire che “siamo costretti a seguire”) anche la vicenda di un loro complice in piccole truffe, con tanto di bionda fidanzata. Guardabile, ma nulla di più.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)
Siska80: Leah e Finny, sbalzati fuori dall' arca di Noè, fanno di tutto per tornare indietro e salvare una colonia in grave pericolo. Il film ripete la formula del capitolo precedente ma aggiunge un ritmo se possibile ancor più frenetico e una grafica nettamente migliorata: nonostante l'argomento serio lo humour è l'elemento fondamentale, ragion per cui i più piccoli (al quale rimane comunque indirizzato il prodotto) avranno modo di divertirsi e di cogliere l'importanza dell'amicizia e della lotta per una giusta causa; non male, consigliato anche agli adulti.
MEMORABILE: La tempesta.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Matalo!: Anche se arbitrario (ma poteva non essere così?) e a volte malfatto, resta il raro tentativo riuscito di raccontare la vita di Cristo in una maniera personale e inedita. Il Cristo di Pasolini è un orgoglioso e forte esortatore dei deboli e dei poveri. Gli anacronismi scenografici, voluti dal regista (la corte di Erode), la forza del paesaggio di Matera (perché no Matera? Anche il tremendo Passion è girato lì), il volto potente e diverso dai soliti Gesù (era palestinese e non un hippie americano come in molti film). Musiche tra Bach e Gospel.
MEMORABILE: Il film è dedicato a Papa Giovanni XXIII.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Furetto60: La prima impressione a caldo è che il clima becero del cinepattone non è neanche sfiorato; merito di una trama che si regge in equilibrio tra commedia e riferimenti “seri”, dall’accettazione degli handicappati ai problemi di coppia. Insomma si ride ma non sguaiatamente e ci si rilassa ma senza mettere i problemi come polvere sotto al tappeto. Merito anche del cast, in buona parte “prime donne” in cui il carisma di ognuno trova giusto limite in quello dell’altro. Azzeccata la trovata in cui quasi tutti non sono esattamente quello che sembrano.
MEMORABILE: "A me degli handicappati non me ne importa niente".
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
G.Godardi: Bel fumettone con Schwarzy su origine di un soggetto italiano di Sergio Donati e Luciano Vincenzoni. Infatti il film trasuda tutta un'aria all'italiana, con una storia vagamente simile a Il giorno del Cobra. Al tempo fu bocciato dalla critica, che probabilmente rimproverava ad un regista un tempo delicato come Irvin un'escursione nell'action più truce. In realtà è un film molto ironico che stempera la violenza in esso contenuta. Schwarzy è perfetto e il cast vanta di comprimari classici come Ed Lauter e il megabutterato Robert Davi. Divertente.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Una grossa delusione. Dopo una partenza ironica e promettente, la sceneggiatura si avvia verso teorie da fine del mondo e necessità di salvare la razza umana davvero indigeste, anche perché trattate superficialmente e senza alcuno sviluppo particolare. La durata eccessiva non aiuta, anche se il rapporto fra Damon e la Chau riesce in qualche modo a tenere vivo il ritmo con qualche simpatico scambio di battute. Sprecati i talenti di Waltz, Sudeikis e Wiig, mentre il protagonista non sembra sempre convinto. Discretamente fantasiosi i luoghi.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Puppigallo: Il vero protagonista non è Superman, bensì i tre super cattivi provenienti da Krypton e liberati da una casualità. Sono loro il carburante della pellicola (assieme a Luthor, che naturalmente non tarderà a schierarsi dalla loro parte). E tutto mentre Superman decide di rinunciare ai poteri per amore. Ci si diverte non poco a seguire le nefaste azioni dei tre cattivoni: il capo (la mente), la donna (sua perfida spalla) e il bestione senza cervello e dono della parola (il braccio). Quando ci sono loro il divertimento è assicurato. Riuscito.
MEMORABILE: Luthor discute col capo dei cattivi della sua ricompensa in termini di territorio; La "calorosa" stretta di mano di Superman al generale Zod.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
124c: Forse uno dei western più rappresentativi degli anni '60, nonostante sia copiato da I 7 samurai. Ottimi cast, colpi di scena, colonna sonora... Yul Brynner è un capo a tutto tondo, il tedesco Horst Buchholz un perfetto giovane ribelle americano e Eli Wallach uno splendido cattivo. Difficile trovare difetti in questo film, davvero difficile, perché la colonna sonora l'abbiamo fischiettata tutti e, tutti, almeno una volta nella nostra vita abbiamo sognato di essere un po' Yul Brynner, o Steve Mc Queen.
MEMORABILE: Il simpatico, ma spietato cattivo Calvera, impersonato da Eli Wallach.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Rambo90: Dramma familiare in uno stile che Columbus padroneggiava molto bene negli anni Novanta. Purtroppo, a differenza di Mrs. Doubtfire, la sceneggiatura qui non presenta alcun guizzo che intrattenga adeguatamente per la lunga durata (due ore) e così a metà ci si inizia ad annoiare, vista la prevedibilità del plot. Poche emozioni e pochissimi sorrisi, nonostante la presenza di due grandi attrici come la Roberts e la Sarandon (e di un sommesso Ed Harris). Anche la colonna sonora di John Williams è mediocre.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Se questo è modernizzare le favole, colorendo il linguaggio “Fottuti paesani! Maledizione del c….!", trasformando le streghe in tarantolate e razzi su scopa e Hansel e Gretel in due insopportabili super eroi, allora forse è meglio vivere nel passato. Trattasi infatti di scemenzucola tutta inseguimenti, scontri ed effetti neanche spettacolari (se non altro, c’è qualche scena splatter). E se si pensa che il personaggio più dignitoso è un troll di nome Edward, il risultato non può che essere un filmaccio. P.S. Hansel ha il diabete per tutti i dolci che la strega gli ha fatto mangiare...Ah ah ah
MEMORABILE: "Genialate" del regista: la strega che corre come un licantropo; La mitragliastregatrice; La bistrega; Le evoluzioni da [f=2379]Top Gun[/f] sulle scope.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Rigoletto: La trasferta russa di McClaine, alle costole di un figlio ribelle, non sembra portare una ventata di freschezza alla saga, ma piuttosto il gelo di quell'immobilismo dovuto a una certa pochezza idee. La salsa sara composta da sparatorie, inseguimenti automobilistici e tutta la paccottiglia che distrae gli occhi. Gravissima poi l'assenza di un villain dalla personalità forte. Ci si può accontentare, ma il vero McClaine era un'altra cosa.
MEMORABILE: "Sono in vacanza!".
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Nulla di nuovo sotto il sole (e in questo film ce n'è davvero tanto di sole, insieme al mare e a divertimenti vari): la solita bella donna in carriera ritrova un affascinante ex... E vissero felici e contenti dopo l'imprescindibile bacio conclusivo (qui accompagnato, giusto per fare le cose in grande, da spettacolari fuochi d'artificio). A differenza di altre commedie sentimentali simili però, a parte un'affiatata coppia di protagonisti, abbiamo un bello stile registico (particolarmente riuscite le sequenze subacquee) unito a un ritmo veloce. Mediocre ma indubbiamente brioso.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 1 (1)
Capannelle: Al di là della buona prova corale degli attori (oltre ai due protagonisti sugli scudi Lucas e McKinnon), di un minimo di adrenalina (anche se ripetitiva) e di una confezione tecnica ineccepibile, il film rivela troppa costruzione a tavolino (ad esempio la moglie) e una banalizzazione sistematica dei particolari quasi da cartone animato (le inquadrature sul contagiri, sui volti dei piloti, Damon ai box, i meccanici italiani) che rendono buona parte delle due ore e mezza non pesante ma artificiosa, con poca anima.
MEMORABILE: La burocrazia della Ford; Il coinvolgimento di Agnelli.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)
Flazich: Il marchese del Grillo, burlone e irriverente nei confronti di tutto e tutti (Papa compreso), è il personaggio/caricatura della nobiltà italiana del periodo Napoleonico. Gli piace farsi scherno della legge e delle regole: una volta dimostrato il suo assioma, è disposto a tornare sui suoi passi e risarcire i malcapitati e involontari attori dei suoi "giochi". Metafora dell'uomo alla ricerca della propria identità. Monicelli mette in mostra un mondo malato.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Piero68: Sono esterrefatto nel constatare che nel giro di pochi mesi sono usciti due film fotocopia: questo e Attacco al potere. Cloni senza ritegno, inoltre, dei più datati Die Hard dove almeno c'era un Willis carico, credibile e che non si prendeva mai sul serio. Emmerich si avvale come al solito di una produzione ad alti livelli, ma gli effetti lasciano lo stesso a desiderare. Duro di turno un Tatum a mio avviso immeritatamente pompato dalla critica e resto del cast altamente deludente. Woods lontano anni luce dai suoi standard, Foxx quasi macchietta.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Rufus68: La simpatia dell'operazione è indubbia: la nostalgia per le classiche storie di vampiri Hammer si somma qui a quella per i cappa e spada cinesi e per l'avventura picaresca. Tre generi in uno, un'offerta speciale che vanta, inoltre, l'imprimatur figurativo di Cushing, re indiscutibile dell'horror popolare. Purtroppo la regia risulta mediocre così come le coreografie dei combattimenti. Rimane quell'aria di rimpianto per un cinema medio oggi irripetibile.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Warner Tv (37)
Galbo: Un "hiest movie" che per trama, dinamismo e atteggiamenti dell'interprete principale (un Jamie Foxx ancora lontano da cifre interpretative personali) ricorda le commedia d'azione più datate interpretate da Eddie Murphy. La storia non è particolarmente originale, ma le scene d'azione sono realizzate discretamente e ambientate in una New York ben sfruttata come location. Antoine Fuqua ha fatto di meglio ma il film nel complesso è vedibile.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Molto divertente. Una commedia natalizia che sa coniugare bene cinismo e buoni sentimenti, con una prima mezz'ora spumeggiante e un prosieguo al Polo Nord a dir poco folle. Vaughn offre una delle sue classiche performance comiche ben sfaccettate, il cast di contorno è ricchissimo (dai ruoli maggiori fino a piccole chicche come i camei alla riunione di fratelli complessati). Scenografie e costumi ricchissimi, effetti invece così così. Buono.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)
Domino86: Tanti sono i nomi famosi e i personaggi dai quali ci si aspetta quel qualcosa in più oppure almeno del divertimento, ma il risultato delude le attese. Anche Fabio De Luigi, solitamente portatore di grande risate, in questo film appare decisamente sottotono. L'idea non è male e la rappresentazione in certi passaggi ricorda un po' quella teatrale, ma la cosa non è sufficiente a rendere godibile la pellicola.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)
Minitina80: Il colore viola, ovvero alfa e omega di Celie, una donna di colore che vive nell’America dei primi del Novecento in cui segregazione razziale e disfunzionalità del nucleo familiare falcidiano la serenità del quotidiano. Pellicola che vive della brillante prova di una compagine di attori davvero capaci e comunicativi e della notevole perizia tecnica della regia di Spielberg, di ampio respiro e curata nei dettagli. Inevitabilmente in qualche occasione cerca di toccare corde prevedibili, ma appare una scelta voluta che ci può anche stare.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)
Daidae: Un filmetto senza arte né parte. La trama offre spunti interessanti, ma la recitazione non al meglio di Baldwin e Willis rovina tutto, assieme a scene d'azione blande. Dubito che in futuro si sentirà parlare molto di questa "opera". Il finale è la parte più debole.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove
Rocchiola: I Manetti replicano e amplificano la fusione tra sceneggiata, noir, musical e film d’azione già sperimentata in Song’e Napule. Anche il cast preso in prestito da Coliandro è pressoché invariato. Ma il risultato non è all’altezza delle premesse. I numeri musicali sono abbastanza insipidi, tolti quelli con la bella Serena Rossi. Troppo sbilanciato sul versante della commedia grottesca, avrebbe beneficiato di un tono un po' più serio. Sprecato l’ottimo uso delle location napoletane, che avrebbero meritato una storia più coerente e forte.
MEMORABILE: I numeri musicali eseguiti da Serena Rossi; Il sequestro a New York della figlia dello Zio Mimmo; L'eliminazione dei sicari di Don Vincenzo.
Lunedì, 19/12/22 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)
Fabbiu: la visione del film mi ha ricordato molto La Leggenda degli uomini straordinari. Sarà per Mr Hyde ma lo stile è più o meno quello: una storia fantastica con creature interessanti su cui basare il film avvalendosi di una buona fotografia e di tantissimi effetti speciali: per il resto proprio zero. Dialoghi stupidissimi, ma poi... con che coraggio nel 2004 si stravolgono le storie di tanti personaggi famosi come Van Helsing, Frankenstein, l'uomo lupo, in una trama tanto ingenua e in una sceneggiatura così baracconesca? Gran bambinata.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su La7
Cangaceiro: Davvero un bel film, con picchi elevati cui fanno da contraltare alcune cadute. Dall'incontro dei due fino al terzo omicidio su commissione è ottimo cinema, dopo ci sono troppi momenti morti (la celebrata scena in disco è troppo diluita e caotica). Mann, oltre a dirigere con successo la vicenda action (è il suo pane) cerca l'introspezione dei personaggi riuscendo a caratterizzarli al meglio, anche se qua e là i nemici per caso si parlano un po' addosso. Stupende le inquadrature dall'alto di una L.A. in digitale. Cruise si dimostra attore completo e consumato
Mattina
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rete 4 (4)
Noodles: Titolo mitico del cinema italiano, che ha consegnato alla storia la figura dello sventurato Ragioner Fantozzi, dietro al quale si cela tanto dell'Italia dell'epoca e non solo. Primo film di una serie destinata a fare la storia pur con alti e bassi. Questo film raccoglie senz'altro tutto il meglio. Numerosissime le gag storiche e divertenti, personaggi riuscitissimi, un'ironia tagliente con un leggero velo di tristezza. Non solo un film comico. È molto di più. Il tutto è impreziosito dalla sapiente regia di Luciano Salce. Pietra miliare, da vedere e da rivedere.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Prima e a oggi unica regia per il cinema di Enrico Brignano; verrebbe quasi da dire che non ci ha proprio più provato, visto il risultato tutt'altro che confortante sia in termini artistici che di riscontro al botteghino. Si assiste a una "pochade" con le tipiche diatribe amorose tra moglie, amante, desideri di maternità ed equivoci che generano talvolta un sorriso. Chiaramente la pellicola poggia interamente sulla figura del comico romano, che dal canto suo appare in forma e sciorina un po' tutti i suoi cavalli di battaglia.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)
Daniela: Convinto che gli resti poco tempo da vivere, George mette in atto un piano per far si che l'amata moglie si innamori di un altro uomo, in grado di garantirle lo stesso tenore di vita... Una di quelle commedie americane in cui tutti sembrano vivere dentro uno spot pubblicitario, di quelli in cui si fa sempre colazione in una stanza linda inondata di sole. A renderla gradevole non è tanto lo script quanto il brio degli interpreti, con Randall ottima spalla della rodata coppia composta da Day e Hudson, che sfrutta a fini comici il contrasto fra il fisico prestante e l'ipocondria del personaggio.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rai Movie (24)
Gordon: Le atmosfere cupe e i ritmi rilassati di questa pellicola regalano un'ora e mezza gradevole, nella quale si entra in empatia con le avventure e le stranezze della coppia di anziani protagonisti. Nel complesso, infatti, regia e sceneggiatura toccano le corde giuste per non far calare mai l'attenzione, coadiuvate da buone musiche e da comprimari all'altezza. Peccato solo per un finale leggermente debole nei contenuti e purtroppo poco chiaro, a cui si sarebbe potuto dedicare qualche minuto in più.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Il modello a cui si ispirano stavolta Coby e Smith sta a metà tra Anche gli angeli mangiano fagioli e Altrimenti ci arrabbiamo, ma il risultato è penoso. Le battute sono infantili, la trama è sciocca e i due protagonisti somigliano più a Franco e Ciccio (soprattutto per l'ingenuità) che a Spencer e Hill. Cattivi insopportabilmente sopra le righe, scazzottate tremende, ritmo e regia inesistenti. Si salvano appena le musiche (copiate dai De Angelis).
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)
Rufus68: Gialletto senza troppe pretese (genere: ragazzette in pericolo) eppure blandamente piacevole nello svolgimento (lo si può seguire con un occhio solo, senza troppi sforzi). La concatenazione logica non è proprio ferrea e il tutto si rianima solo nel finale con le esplosioni delle rivelazioni (non troppo perspicue, a dir la verità). Testi fa quello che può. Buone le musiche di Ortolani.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)
Redeyes: Io l'ho trovato un ottimo film! Penso sia una divertente fuga di tre disgraziati condita da disavventure e ottime, piccole, gag. Mi è piaciuto molto Clooney, che ha reso benissimo il suo vanesio personaggio e le scene con la cuffietta per capelli in testa sono di per sè spassose. Goodman, nonostante sia quasi di passaggio, è comunque ottimo e gli attori di contorno funzionano alla grande. Il film scorre molto bene, l'ironia la fa da padrona, le musiche sono azzeccate ed i paesaggi belli. Godibile.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Sarebbe stato il terzo film di Welles, ma dietro la regia del dilettante Foster è comunque palese la supervisione del grande maestro, in particolare nella sequenza di apertura e nell’inseguimento sul cornicione (quest’ultimo un gran bel pezzo di cinema); riuscita anche la fosca atmosfera da spy-movie, preponderante su un montaggio monco che rende la storia discontinua e sbilanciata. Con aria staliniana e mente da Ataturk, Welles si asside sullo scranno più alto: sotto di lui uno smarrito Cotten al centro e i fedelissimi del Mercury Theater ai lati.
MEMORABILE: Il capitano ubriaco che sghignazza; l’inseguimento sul cornicione dell’albergo, sotto la pioggia battente.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Commediola di infimo ordine con i due cabarettisti protagonisti. Vicende surreali con uno sviluppo narrativo scontato e privo di senso. Recitazione puerile e prive che quasi pare priva di professionalità e che tende alla sit-com più banale. I sorrisi latitano, anzi la noia assale sin dalle prime inquadrature e la noia si trasforma subito in rabbia nel pensare che si possano realizzare pellicole tanto squallide.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)
Redeyes: Nella più nobile tradizione Ephroniana ecco l'ennesima valanga di zucchero. La pellicola, lo dico subito, ha il notevole pregio di rendermi antipatica una delle mie (e non solo mie) attrici preferite e di rendere stomachevole la deliziosa arte della cucina. Il film è un ingozzarsi di cibo, di rumori effetto cucchiaio-brodo-nonna e buoni sentimenti. Già sprecare la provocante Ferlito in un rendez vous stile Sex & the city doveva far capire qualcosa... Delusissimo va a letto a stomaco sottosopra. Fast forward... ps: e poi 2 ore!?
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Salce è sempre stato un ottimo regista, qui però parte da un buono spunto originale e si perde nella ripetitività. Villaggio è bravo e fa ottima coppia con la Spaak (ancora molto bella) e partecipazioni come quella di Giuffrè (bravissimo) impreziosiscono il film che comunque non riesce a decollare. Il ritmo non è molto alto e le gag sono davvero poche, meglio rivedere uno degli episodi di Fantozzi.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)
Gabrius79: Uno sguardo all'Italia del boom e agli italiani che d'estate frequentavano in maniera massiccia le spiagge del Belpaese. Ci si affida per questo a un bravo Enrico Maria Salerno e a una spiritosa Sandra Milo, che ci fanno sorridere assieme al cast di contorno (Pisu, Trieste, Luttazzi). A fare da cornice una piacevolissima colonna sonora dei successi dell'epoca. Il film però ogni tanto mostra la corda e i suoi limiti. Comunque da vedere senza troppi pensieri.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: La Ferilli è sensuale, Nuti discreto, c'è pure il carissimo Novello Novelli, eppure il film non decolla. L'incipt non è male, a tratti anche la presentazione funziona, però sono solo dei momenti perché vi sono tantissime altre cose che non funzionano, ed è un peccato. Riuscito a metà, ma guardabile.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)
Nicola81: Fra i vari action interpretati da Schwarzenegger è uno dei meno esagerati e dozzinali. Merito del regista Irvin, che costruisce una vicenda più complessa del solito (il soggetto è dei nostri Donati e Vincenzoni) in cui il protagonista si infiltra in una famiglia mafiosa di Chicago con l'intento di sgominarla più che di assicurarla alla giustizia. Il ritmo è sostenuto come impone, il cast di contorno ha le facce giuste (in particolare Davi sicario e Lauter ispettore di polizia), il finale convince. Nulla che faccia gridare al miracolo, ma senz'altro un buon intrattenimento.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Camibella: Difficilmente un gran libro diventa anche un gran film. Questo di Newell non fa eccezione, poco sorretto da una sceneggiatura insipida e mal interpretato dai pur bravi Bardem e Mezzogiorno. Nonostante goda di una bella ambientazione e di una romantica colonna sonora, il film non prende quota e stanca per la sua durata. Un'occasione persa, insomma.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Garbata ma allo stesso tempo fiacca commedia per il comico romano al suo esordio in regia. Un giovane e i suoi amori tra la fidanzata, quella successiva ed una fiamma sudamericana. La narrazione non mostra picchi e talvolta Brignano cerca di strappare il sorriso. Da segnalare la presenza di dialoghi senza scurrilità alcune, ma il risultato appare troppo pulito e di conseguenza modesto. Interpreti femminili abbastanza anonime.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Iris (22)
Pigro: Un giapponese è processato per omicidio. Film raffinato che vuole reinventare le forme del classico cinema giudiziario. La storia (piuttosto esile) è continuamente frantumata da una miriade di immagini e rapidi flashback che ci riportano ad altre storie: l’amore di un giornalista per la moglie dell’imputato e la vergognosa deportazione (vera) di migliaia di americani con occhi a mandorla in campi di concentramento Usa. La cura dell’immagine e la fotografia sono ricercate e preziose fino a rasentare l’autocompiacimento estetizzante.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Certo non è un film straordinario, ma va visto come una sorta di "prova generale" da parte di Pietro Francisci per abbandonare le legnosità del vecchio cinema storico e planare verso la fantasia al potere che da Le fatiche di Ercole in poi porterà avanti come paradigmi per il cinema mitologico. Grandi attori un po' sprecati (Quinn sopra ogni altro), ma nelle seconde linee già si scorgono Mimmo Palmara e Furio Meniconi, destinati a diventare tra i volti piu presenti del peplum.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: È apprezzabile il tentativo di realizzare una commedia italiana che rifugga i soliti schemi narrativi e le sfruttate ambientazioni. Questa di Genovesi si caratterizza per i personaggi che la popolano, quasi sempre sopra le righe e spesso surreali nelle loro reazioni. Alcuni sono più caratterizzati di altri ma il vero limite della pellicola è la debolezza della sceneggiatura, davvero povera di spunti e situazioni con un pretesto più che una vera e propria trama. Gli attori si impegnano ma alcuni (Memphis e la Francini) hanno sbagliato film.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cartoonito (46)
Cotola: Coloratissimo e fantasioso film tratto dal romanzo di Roal Dahl, che ha il suo punto di forza nelle scenografie molto belle e abbastanza fantasiose (almeno per allora) e nelle varie punizioni inflitte ai bambini pestiferi. Indimenticabili gli umpa lumpa. Molto bravo Wilder. Forse un po’ troppe canzoni e un po’ troppo zucchero. In tutti i sensi.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)
Kinodrop: Dopo un inizio fresco che ammicca al genere 007 e che vede la McCarthy nei panni di un'efficiente spia ombra al servizio di Law, quando questa diventa la protagonista tutta action e battute la commedia paradossalmente si banalizza e perde colpi. Resta la piacevolezza dell'insieme: la verve espressiva della "lady Bond XXL", l'aplomb di Law, la cattivissima quanto bella Byrne e la logorrea di Statham; peccato per alcune false location di cui non si capisce la ragione. Estivo e gradevole, Feig poteva osare di più.
MEMORABILE: La salvietta nell'esotico ristorante; Il duello a padellate e coltellacci tra le due donne.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Il Dandi: L'approdo al cinema di una delle più fortunate maschere del buon Albanese è fortemente insidiato dalla maggiore agilità della sua dimensione cabarettistica, anche per la mancanza di altri personaggi forti con cui interagire. Si confonde così nella dimensione dei tanti film che aspirando al grottesco approdano al paradosso più eccessivo, non fastidioso ma prevedibile. Paradosso pure straniante poi, perché troppi personaggi reali ne superano la fantasia e ne rendono superflua la parodia. Si ride, ma meno spesso e irresistibilmente del previsto.
MEMORABILE: "Io non faccio prigionieri: tu mi voti, io ti trovo un lavoro; Non mi voti? Intu culu a te e a tutta la tua famiglia".
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)
Cotola: Discreto e abbastanza piacevole intrattenimento che si lascia guardare senza affanni e che ha il coraggio di finire in modo non banale. Il tutto condito dal massiccio uso di effetti speciali (tecnicamente ineccepibili). Nulla di eccezionale ma in ogni caso non malvagio.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)
Marimba69: Proprio non si capisce cos'abbia indotto la "premiata ditta A.G.G." alla totale deriva cinematografica. Dopo il passo falso del "Cosmo" ci eravamo illusi verso una risalita qualitativa mai compiuta ma che, comunque, qualche sorriso riusciva ancora a strappare. Viene il magone vedendo questo "Reuma Park" affondare tra ripetitivi cameo di personaggi resi famosi dal trio senza alcuna innovazione, senza una sola impennata d'orgoglio di tre veri talenti lasciati allo sbando e che potrebbero aver qui sancito il loro congedo dal cinema.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Film per ragazzi, ma senza insopportabili concessioni alla retorica e con un Cestié neanche troppo sdolcinato. Ci sono le indimenticabili facce di Ezio Marano e John Steiner, che palesa viso affilato e mani da pianista. Film medio, ma con un finale divertentissimo, perché Fulci rifà la corsa delle bighe di Ben-Hur, mettendoci slitte e cani, con trasparenti citazioni, di gesti e di situazioni, che è impossibile non notare. Le donne si beino degli occhi celesti di Franco Nero e di quelli poetici di Renato De Carmine.
MEMORABILE: La citazione da [f=5467]Ben-Hur[/f]...
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Douglas è ricercato per omicidio, Hudson è lo sceriffo che gli dà la caccia anche per motivi personali: divisi dalla legge e rivali in amore, sono costretti a far fronte comune per trasportare oltre confine una mandria... Western tradizionale caratterizzato dalla liricità dei dialoghi, opera di Trumbo che, se talvolta suonano troppo letterari, danno un maggior spessore al personaggio di Douglas, avventuriero e poeta, molto più interessante di quello un poco ingessato interpretato da Hudson, mentre Malone è sempre sensuale e Cotten ha un ruolo ingrato.
MEMORABILE: I fuochi di Sant'Elmo fra le mucche; Il duello finale
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)
Lovejoy: Discreta commediola che ha dalla sua un buon ritmo e un cast d'attori effervescente, al cui comando vi è un sempre strepitoso Steve Martin nel ruolo del capofamiglia. Per il resto non si segnala certo per l'originalità e qualche volta le gag sono molto prevedibili. Ma non annoia, e questo già un miracolo.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Arriva il Natale e Brizzi (che ha la verve di un bradipo) assortisce un buon cast per una commedia al limite del picco glicemico. Bova invalido annoia dopo il terzo magheggio stile primate, così come la Capotondi annientata persino esteticamente da una Gerini da picco... (beh ci siamo capiti). Excursus partenopeo con Buccirosso, moderna incarnazione del napoletano adulto televisivo; c'è persino un Proietti in fuorigioco... Per guardarlo si guarda, ma la commedia è ben altra cosa!
MEMORABILE: La mise della Gerini versione hard-core.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: I due protagonisti e, in parte, la pellerossa, fanno a gara a prendersi la scena; e questo giova alla pellicola, che sostenuta da un buon ritmo e vivacizzata dallo scontro privati-Compagnia, con contorno di indiani (qui più in versione pedine), fa sì che lo spettatore ne tragga beneficio. L'unico, vero punto debole è rappresentato dall'averla voluta colorare, rovinando così la naturale bellezza di alcuni scorci e rendendo improbabili certe immagini (la barca nella nebbia è quasi rosa). Comunque, nel suo genere, decisamente riuscito, grazia anche alla giusta dose di ironia.
MEMORABILE: Le zanzare "Grazie per averci creato, ma perchè dare agli uomini le mani e alle vacche la coda?"; Ciao dito; Freccia nel collo; "Scortati" dai Corvi".
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Non ha tante pretese, ma qualche risata comunque la garantisce nonostante l'assenza di Battista e l'ambientazione trentina per motivi soprattutto di Film Commission e di relativi contributi. Enzo Salvi comunque è simpatico, Ivano Marescotti è un sindaco piuttosto dubbio e Margiotta un poco credibile mafioso. Ma è una favola e ci si può divertire; e poi Laura Torrisi sa come attirare l'attenzione...
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Boing (40)
Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cartoonito (46)
Siska80: La trama è di quelle più banali (la solita principessa ribelle fugge dal reame e trova l'amore in un giovane squattrinato ma ovviamente prestante e coraggioso); cionondimeno il resto è veramente di qualità: il design è buono e ricco di colori accesi, l'animazione abbastanza verosimile, i personaggi accattivanti e ben tratteggiati, il ritmo elevato a causa di una serie di spericolate disavventure, il finale scontato ma comunque soddisfacente. Mix omogeneo di avventura, fantasy e humour consigliato a bimbi e adulti.
MEMORABILE: La fuga di massa per via del mostro dagli occhi di brace.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: La storia dei maestri di ballo squattrinati è ben costruita, le gag sono ben realizzate, gli attori (tra cui un giovanissimo Mitchum) ben orchestrati. Eppure il film, nonostate le potenzialità, non riesce mai a diventare travolgente, rimanendo in un generico "ben fatto". Forse perché la qualità "pasticciona" della coppia è più forte di altre ben più esilaranti caratteristiche come la cattiveria, e sono assenti tecniche come l'impareggiabile sguardo in camera o il double-take. Tra le scene migliori: l'asta e la dimostrazione dell'aspirapolvere.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Nando: Un simpatico vecchino si spaccia non creduto per il vero Babbo Natale e tra processi ed angherie si giungerà ad un ovvio quanto scontato finale. Buoni sentimenti e delusioni a buon mercato per una narrazione, tuttavia, garbata che però non evidenzia picchi e si presenta con un un classico prodotto natalizio.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Terzo film per Enzo Salvi nei panni di Don Donato, che ormai perso definitivamente per strada il partner del numero uno Maurizio Battista si arrangia da solo sostituendolo parzialmente con Maurizio Mattioli, lo zio porporato con mire da cardinale terrorizzato dall'idea che il nipote possa confessare pubblicamente di non essere un vero prete. Già, perché questo vuol fare Don Donato: smettere di fingere e tornare in abiti borghesi per sposare la "perpetua" Cesira (Bergamo). Lo zio, dopo averlo coperto...Leggi tutto così lungamente, sa che sarebbe la propria fine; è disperato, si rivolge allo psichiatra (Staffelli) e incassa i sospetti di chi sopra di lui (Greg) già manifesta molti dubbi. Nel frattempo in paese (sempre la pittoresca Pellizzano in Val d Sole, nel Trentino) giungono un'ufficiale della Finanza (Borioni) e il suo assistente (Cacioppo) per indagare sulla provenienza dei soldi con i quali Don Donato e i suoi collaboratori gestiscono la Banca Etica attraverso i cui prestiti il paese prospera. Ulteriori problemi arrivano dal Murena (Margiotta) e il suo complice, evasi dal carcere di Opera a Milano e lì per recuperare i due milioni che Donato "deve" loro.
In un clima al solito da allegra farsa che sconfina a dire il vero sempre più nella fiction alla DON MATTEO il protagonista - attorno al quale ruota un cast folto di volti noti della televisione berlusconiana - alimenta scenette assortite nelle quali le spalle si avvicendano senza tuttavia permettergli troppo di abusare delle caratteristiche volgarità in salsa coatta. D'altra parte è una commedia televisiva per famiglie, non è concesso oltrepassare il limite della decenza, per cui ci si limita a qualche "mortacci!", a un paio di timidissimi accenni di sesso (con la Bergamo prima e la Borioni in versione sadomaso poi), a battutacce prive di ogni ricercatezza destinate a riconfermare la modesta validità di un progetto che continua soprattutto pubblicizzando verdi scorci montani baciati dal sole, portando al riconoscimento di facce conosciute o intraviste in tv e muovendo al timido sorriso per qualche gag bonaria.
Una commedia tendenzialmente corale, interpretata con un certo garbo nonostante un protagonista che non ha di certo fatto del garbo la sua cifra stilistica e che infatti continua a stonare un po' (aveva senso nel primo capitolo come "contraltare" di Battista, molto meno da solo), nonostante una modifica del suo target di riferimento negli ultimi anni (oggi è quello del tv-movie per famiglie). Inoltre, per quanto bravo, pure Mattioli comincia a mostrare chiari segni di usura e una ripetitività che in assenza di un buon copione stanca presto. Riconfermato Marco Milano come assessore in odore di concorrere alla carica di sindaco, i punti fermi del cast ritornano con qualche sorpresa (c'è Greg senza Lillo, deprivato tuttavia di ogni carica comica e di conseguenza sprecato). Promozione turistica per il parapendio locale nel finale e una formula facilmente ripetibile che garantisce un'inattesa serialità pronta già a proporre un quarto capitolo e che si avvicina sempre più a una sorta di fiction leggermente arricchita... Regia del confermato Geremei che svolge il compito garantendo professionale "invisibilità".Chiudi
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Warner Tv (37)
Daniela: Commedia con un cast di prestigio, stuzzicante sulla carta (racconta la lotta piena di colpi bassi fra due star di programmi tv per l'infanzia), gravemente compromessa da un finale sbrodolone che stona con le accentuazioni farsesche con cui sono presentati Norton (buono ai confini dell'idiozia) e soprattutto Williams (esagitato ed inutilmente chiassoso). Si poteva salvare se avesse spinto fino in fondo il pedale della cattiveria, come De Vito aveva dimostrato di saper fare con La guerra dei Roses. Così com'è, vedibile ma dimenticabile.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Tarabas: Al funerale della madre si ritrovano quattro fratelli, da tempo lontani. Ritrovano unità nella ricerca delle ragioni dei guai familiari, originati dalla misteriosa morte violenta del padre. Western classico, realizzato in modo impeccabile e con un bel cast, che però poco aggiunge al filone. Non mancano i cliché (la maestrina...). Non si può non notare che nello stesso anno Peckinpah aveva girato Sierra Charriba e che a breve il genere sarebbe stato "sovvertito" dal nostro Sergio Leone.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Enzus79: Mediocre film di azione, dove si intrecciano i fili degli affari interni, fbi e polizia di Chinatown. I risvolti potrebbero essere migliori, ma una regia lenta e degli attori un po' sufficienti non fanno decollare il film. Le scene degli inseguimenti sono buone. Si sente la mancanza di un Segal o un Norris...
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Undying: Strampalata (ma non in senso negativo) commedia "sporca" diretta dall'esperto di "trash", ovvero John Waters. Questa volta, però, ci troviamo di fronte ad un prodotto ben confezionato, ottimamente recitato (da Oscar la "sempreverde" Kathleen Turner) e che non disprezza presenze scomode (la porno star Traci Lords, all'epoca in fase di "ridefinizione" artistica). Si ride per via di una comicità studiata e ben sviluppata, che frena solamente nelle battute finali per via d'inattese (ed inadatte) sequenze gore, quando non splatter.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Per la sua seconda regia, Denzel Washington sceglie la storia (vera) di un docente americano di colore che sprona i suoi studenti all'emancipazione attraverso lo studio e il potere della discussione. Un film connotato dal forte impegno civile, non pedante anzi ricco di passione. La buona sceneggiatura punta quasi tutte le sue carte sui dialoghi e sulla caratterizzazione dei personaggi. Buona la prova corale del cast.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Daniela: Per questa biografia molto romanzata di Barnum, l'esordiente Gracey si è palesemente ispirato a quel Moulin Rouge che costituisce da tempo il punto di riferimento del musical moderno, ma il suo film somiglia al modello solo per lo sfavillio di luci e colori, essendo per il resto un'opera tradizionale, fiacca nel ritmo e prevedibile nei suoi sviluppi, a tratti fastidiosamente edulcorata e ricattatoria. Certo Jackman si impegna, anche se non è messo in grado di ripetere l'exploit nei Miserabili, ed alcune canzoni risultano piacevoli, ma nel complesso il risultato è inferiore alle aspettative.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7
Gordon: Non a caso uno degli adattamenti cinematografici più celebri, e forse più riusciti, di sempre. Visconti infatti segue il solco già intrapreso con Senso ma può qui operare con un cast stellare, tra cui spicca il "vecchio leone" Lancaster, divenuto iconico nel suo ruolo, mentre l'unico a deludere è l'impacciato Terence Hill. Per il resto l'intreccio, nonostante la durata impegnativa, appassiona e delizia lo spettatore con scene leggendarie, seppur talvolta leggermente slegate tra loro.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Daniela: Ange è un architetto di successo, donnaiolo impenitente, che scopre di essere sul punto di diventare nonno perchè il figlio, mai da lui riconosciuto, ha messo incinta la figlia della farmacista Gabrielle. All'inizio fra Ange e Gabrielle son scintille, anzi ceffoni, ma indovinate come va a finire... Prevedibilissima commedia sentimentale, con gag tutte di seconda mano, comprese quelle relative agli impacci maschili di fronte alle incombenze paterne. Regia piatta e sceneggiatura modesta: carenze alle quali non possono porre rimedio i pur bravi e simpatici Carrè e Bruel. Perdibile.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Von Leppe: E' ambientato negli Stati Uniti, e precisamente in Alabama, a differenza della favola scritta da Roald Dahl, che invece si svolgeva in Inghilterra; anche il bambino protagonista e la nonna sono afroamericani e non norvegesi come nel libro: modifiche che deludono chi si aspettava un'opera dal classico sapore fiabesco europeo. La trama comunque riesce a intrattenere, mentre le streghe e gli effetti speciali non sono del tutto riusciti, specie se si confrontano con la pellicola del 1990. Epilogo pessimo.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Tarabas: Divertente, per quanto supremamente sciocco, il seguito rispetta le premesse. Gag demenziali, parolacce, sguardi in macchina, scene d'azione improbabili. La cosa più divertente però è l'assemblaggio della squadra di Xmen dei poveri. Non male anche il personaggio venuto dal futuro. Tutto di cartapesta, ovviamente, inutile soffermarsi sui dettagli della storia. E' un giro di ottovolante, nulla di più.
MEMORABILE: La mutante il cui superpotere è la fortuna.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
124c: Strano come il Solomon Kane di James Purefoy assomigli al Van Helsing interpretato da Hugh Jackman nel film omonimo del 2003 e come l'attore inglese sembri la controfigura del Wolverine cinematografico in questo film. Già, veramente strano. Perchè, a parte la somiglianza, il resto è ben poco. Il film, tratto da un racconto di Robert Howard (Conan il barbaro), però, non si avvicina minimamente al Conan di Milius (che era sì un po' noioso, ma anche epico), nonostante i grandi attori che vi recitano. Mediocre.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Commedia in costume che fa il verso ai peplum allora in voga. La storia è piuttosto esile e si regge essenzialmente sul nutrito cast formato da grandi attori del nostro cinema brillante, capaci di strappare un sorriso anche con le battute nella maggior parte dei casi decisamente insulse. Decorativa, sebbene di forte impatto visivo, la presenza della Lane ma in generale l'occhio dei maschietti non resta deluso dal formidabile gineceo di contorno. Un ritmo elevato depone a favore della pellicola che nonostante i limiti fisiologici si fa guardare con piacere, se vi piace il genere.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Daniela: Nonostante le note traversie produttive e la sostituzione in corso d'opera di Donner con il più scanzonato Lester, un sequel piuttosto riuscito del film apripista del filone supereroistico formato kolossal, da cui eredita pregi e difetti. Nel cast, Reeve appare più disinvolto, la sotto-trama sentimentale tra lui e Lois viene approfondita anche se a prezzo di qualche melensaggine e soprattutto maggior spazio è riservato al trio dei cattivi capitanato dal generale Zod del magnetico Stamp. Non suscita invece rimpianti l'assenza dello strapagato babbo Brando. dovuta a diatribe legali.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)
Markus: Per una serie di circostanze incidentali, un viziatissimo cane star di Hollywood - con tanto di toupet sul capo (!) - verrà salvato da una squadra di pompieri che lo adotterà come mascotte. Trama ridicola e pretestuosa, atta da una parte a far ghignare il giovanissimo pubblico al quale l'opera di Todd Holland è destinata, dall'altra a strizzare l'occhio alla facile lacrima per l'epilogo da quadrupede con raro senso civico. Un film assai leggero e a suo modo distensivo.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)
Ryo: Mi ha completamente scombussolato. A parte il fatto che le potenzialità enormi vengono ampiamente sprecate, è un film che confonde continuamente poiché vira di continuo alla ricerca di un nuovo argomento senza soddisfarne alcuno. Prima sembra una commedia, poi una storia romantica, poi un drammatico, poi un viaggio alla scoperta di sé stessi, poi diventa misterioso, poi catastrofico... insomma caro Payne, prendi una decisione e portala fino in fondo! Buona fotografia, superbo Christoph Waltz.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold
Cotola: Il solito film pseudo-erotico con al centro un triangolo (che novità!) destinato a finire nel risaputo tragico modo. Nessuna novità da segnalare né alcun elemento di rilievo da annoverare. Cage non è adatto al ruolo mentre la protagonista mostra una bellezza invidiabile che non basta però a salvare il salvabile.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)
Caesars: Ecco il solito filmetto a base di zombi, mal diretto, mal interpretato e peggio realizzato (anche se in un unico piano sequenza). E invece no... Dopo una quarantina di minuti, che ci facevano presupporre il peggio, avviene la trasformazione. Tutto si chiarisce e la pellicola acquista valore e divertimento. Davvero una bella sorpresa questo prodotto giapponese, diretto e sceneggiato da Ueda, che si avvale di un soggetto intelligente, ben sviluppato in modo originale. Si fa davvero fatica ad arrivare alla "svolta" ma, una volta lì, lo sforzo compiuto viene premiato con gli interessi.
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove
Il ferrini: Rieccoli, Trinità e Bambino, anche se qui si chiamano Moses e Travis. I meccanismi sono i soliti: Bud non vuole lavorare con il fratello ma alla fine cede e insieme si mettono alla caccia del cattivo di turno, che vale ben 4000$. I due non hanno più la stessa fisicità, però le espressioni sono ancora quelle giuste e il film scorre piacevolmente. Difetti? Troppi buoni sentimenti, troppi bambini... insomma, troppo Natale, ma del resto il titolo italiano (orribile) era un avvertimento. Nel resto del cast si distingue la Kasprik.
MEMORABILE: "Come hai conosciuto Janie?" "È una lunga storia" "Abbiamo tempo" "L'ho vista, le ho chiesto se voleva sposarmi e lei ha risposto sì".
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)
Nadir: Un western "tecnologico-meccanicistico" stile Wild Wild West abbinato ad una truce (e forzata) trasposizione fumettistica del personaggio principale, in salsa leggermente horror (vedi i dialoghi con i defunti). Si ottiene un qualcosa che tecnicamente potrebbe far appiccicare a questa pellicola l'etichetta di passabile, solo che ci trattiene dal farlo la pochezza nello sviluppo dei personaggi e la scarsa fantasia dello sceneggiatore, che non s'è sforzato. Una piccola nota: ma il protagonista bisognava per forza renderlo così brutto?
Martedì, 20/12/22 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)
Berto88fi: Non particolarmente intrigante né originale, questo poliziesco; con un protagonista perfetto per il western, meno convincente invece come detective, troppo imbolsito anche per colpa dell'età. Tralasciando la notevole parte finale e l'innegabile crudezza dell'incipit, il resto del film scorre abbastanza monotono e il ritmo ha bruschi rallentamenti. Davvero ottima la colonna sonora di Elmer Bernstein, gradevoli le location.
MEMORABILE: L'inseguimento a distanza del mini-van.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rete 4 (4)
Rocchiola: Forse l’unico film dedicato all’operazione lampo di occupazione dell’isola di Grenada. Come war-movie è abbastanza basico (addestramento, battesimo di fuoco) e gli intermezzi comici di Peebles sono spesso ridicoli, ma quel che conta è il protagonista. Clint comincia a riflettere sul proprio ruolo di duro intransigente smitizzandosi con ironia. La sua figura di firmaiolo inviso dai superiori, dimenticato dalla storia e segnato dalla vita offre momenti di sincera commozione soprattutto nel ricordo di una medaglia ottenuta in Corea a caro prezzo.
MEMORABILE: “Sono cattivo, incazzato e stanco, mangio filo spinato e piscio Napalm e riesco a infilare una palla da biliardo in culo a una pulce da 200 metri”.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)
Paulaster: In un Brasile da cartolina si concentra la storia del barbiere Abatantuono, abbastanza nel ruolo senza esagerare, a parte quando accenna il romanesco. Buono il segmento in Italia, mentre si scivola in qualche luogo comune di troppo quando il film va in trasferta. Eccessivamente aggressiva la resa famigliare brasiliana e forzature in fase di chiusura penalizzano un film discreto come regia e ambientazione. Discreti Papaleo e la Mazzantini, all'ultima interpretazione pre-Castellitto.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)
Siska80: Finalmente il tema dell'abbandono viene visto da un'ottica differente (e qui si nota il tocco femminile in regia): una volta tanto una donna piantata dal marito, anziché strapparsi i capelli, tira un sospiro di sollievo e decide di darsi alla bella vita. Verosimile e divertente inoltre la contrapposizione tra la protagonista (un tipo allegro e pronto all'avventura) e la figlia psicoterapeuta (seriosa e spenta). Il vero problema però è che la commedia vuol essere a tutti i costi ironica, cadendo spesso nell'eccesso (la Abril va in giro vestita e pettinata come Crudelia Demon).
MEMORABILE: L'occhiata ai DVD porno; Isabel sonnecchia mentre la figlia parla; La dedica.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: Tra un'arzilla signora e il suo autista di colore nasce un'amicizia nonostante le differenze. Il film offre uno sguardo affettuoso sulla terza età, con sottile ironia e una delicatezza che caratterizza anche lo stile raffinato di Bruce Beresford. Ma di ciò (e della bravura di tutto il cast) ci si deve accontentare in quanto il soggetto non offre materiale per una trama corposa. Generoso l'Oscar come miglior film.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)
Renato: Molto divertente, volgare il giusto ma soprattutto ben interpretato da tutto il cast... Che Ron Howard ci sappia fare senza essere pesante lo dirà la storia di lì a poco. Qui siamo solo nel 1989, ma il suo talento nel raccontare emerge già abbastanza chiaramente, mettendo in scena una famiglia americana che tutto può dirsi meno che "tipica"... Almeno un paio di scene sono da ricordare, inclusa ovviamente quella dell'incidente stradale sulla highway.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Da un film (seppure per la televisione) girato da Pingitore e con un cast così folto mi aspettavo di più: invece ci sono i soliti tradimenti, una spruzzata di erotismo (una scena lesbica fra la Mellilo e la Ridolfi in uno spogliatoio) e qualche battutina piazzata dai vari Mattioli e Giuliani. Roncato è spento, la Marini imbarazzante per come recita, gli altri appaiono poco. Il finale magari è simpatico, con la rivincita del povero inserviente bistrattato, ma ad arrivarci...
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Commedia piuttosto scipita di Nuti, che rappresenta il suo ritorno al cinema dopo alcuni anni di lontananza dal set. Ancora una volta (forse per mancanza di ispirazione) il tema è costituito dal biliardo, con chiari rimandi all'infanzia che hanno sapore autobiografico. Il limite del film è la chiara incapacità di sviluppare una storia che vada oltre le solite gag tra l'altro non sempre riuscite. Non funziona infine l'accoppiata tra lo stesso Nuti e la Ferilli.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Iris (22)
Wristrel: Da una commedia di Angelo Musco la vicenda di Luca, un tassista oppresso da una moglie arcigna e autoritaria e una figlia che si innamora di un attore squattrinato. La vicenda ruota attorno a un bambino abbandonato (da cui il titolo) e una ricevuta del lotto smarrita. Girato in venti giorni con un budget irrisorio, è caratterizzato da una buona sceneggiatura e da un'atmosfera che ben riflette l'epoca in cui è stato girato. Bellissima Alida Valli, appena diciassettenne.
MEMORABILE: Le sfuriate di Rosa a Luca.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Ruber: Buona commedia scritta e diretta con maestria da Berri, che qui descrive quattro personaggi, vicini di casa che incastreranno le loro vite ognuno per uscire dal guscio in cui si è cacciato per svariati motivi. La brava Tautou, smessi i panni di Amélie, è una ragazza con problemi di salute che trova nei vicini una spalla a cui appoggiarsi. La sceneggiatura non si basa solo sull'amicizia tra perfetti sconosciuti o quasi, ma soprattutto sulla condivisione dei problemi che ognuno di loro porta con sé. Buona prova di tutto il cast.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Seconda regia del compianto Nino Manfredi (la prima fu "L'avventura di un soldato", un episodio del film L'amore difficile). Per grazia ricevuta è un bello spaccato dei tabù e delle credenze religiose affrontate nella provincia italiana, ma è anche una fotografia di un Paese che non esiste più. La fede religiosa - con tutti i sui curiosi aspetti soventemente al limite del folkloristico - è affrontata da Manfredi con garbo e intelligenza, regalandoci una pellicola di tutto rispetto (anche se oggi un po' invecchiata).
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)
Myvincent: Chi troppo vuole nulla stringe e così un capetto prepotente e ammanicato coi potenti crede di poter fare quello che vuole nella misera Ciociaria del dopoguerra. De Santis ancora una volta è alle prese con tematiche morali, ma lo stile si pone lontano dal registro neorealista, più tendente al melodrammatico, con esagerazioni espressive e pose estatiche. La coppia Vallone/Bosè funziona, mentre Folco Lulli non è mai stato così spregevole. Il tutto affogato nella sassosa e incantevole montagna laziale.
MEMORABILE: La silhouette da top-model di Lucia Bosè.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)
Daniela: Tornati al paese natio in occasione della morte della madre, quattro fratelli scoprono che il padre è stato assassinato e che hanno perduto la loro fattoria... Un western classico diretto con piglio sicuro dall'esperto Hathaway, poco innovativo nei temi affrontati ma solido come Wayne ed anche scanzonato come Martin, ancora insieme dopo aver lavorato nel capolavoro di Hawks. Nel settore dei cattivi ben figurano Kennedy pistolero troppo sicuro di sé e Gregory, il solito arraffatutto senza scrupoli, qui padre del nevrotico Hopper.
MEMORABILE: La traversata del fiume con la mandria di cavalli
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)
TomasMilia: Tutto si regge sullo spalle di Abatantuono che, per un po', regge, complice anche i sempre bravi caratteristi, Petrocelli e Papaleo. Ma dalla trasferta brasiliana in avanti il film perde tutta la sua verve. A parte l'inizio dell'avventura, il resto è assolutamente noioso. La storia d'amore tra Diego e la pur bella brasiliana si dilunga fin troppo, per i miei gusti. Non si capisce a cosa serva la presenza di Conti, Salerno e Di Francesco visto come sono mal utilizzati. Un'occasione sprecata. Ancora non riesco a capire dove stia la bravura di Veronesi.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: Pellicola che dimostra come il cinema sia un'arte molto soggettiva anche per i critici (che dovrebbero essere più neutrali): pesantemente stroncato dal Morandini e dal Mereghetti, ha un'alta media voto su IMDb, al cui rating anch'io mi associo in quanto - anche se vi è qualche furbata, come dice il Morandini - ha dalla sua una parte processuale di spessore, la tematica della discriminazione razziale nella giustizia, diversi momenti di tensione e sa essere emotivo. Sandra Bullock spicca in locandina ma ha un ruolo secondario. ***
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Iris (22)
Paulaster: Relazione improbabile tra un alcolizzato e una prostituta. Parte iniziale e finale che affonda nell'autodistruzione di lui e nella desolazione di lei, rallenta nel mezzo e non calca ulteriormente la mano. Las Vegas serve per le luci illusorie ma viene sfruttata poco. Buona la fotografia notturna. Cage è a suo agio nelle crisi d'astinenza ma è la Shue che ha il personaggio più variegato. Le musiche jazz accompagnano bene la deriva dei due.
MEMORABILE: Cage che sfascia il tavolo al blackjack; "Sono un porcospino ubriaco".
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Rai Movie (24)
Samuel1979: Bragaglia fa emergere la "giusta" immagine del condottiero cartaginese, visto non più come spietato uomo di guerra ma come un uomo di nobili sentimenti, cosciente dei limiti del suo esercito nonostante la sua superiorità negli scontri. Le scene di guerra sul fiume Ofanto sono di buona fattura, anche se il più delle volte il regista sorvola sugli scontri di numerose battaglie. A volte ci si annoia, ma la visione vale la pena; c’è un "imberbe" Girotti, ma anche un irriconoscibile Pedersoli nelle vesti di Rutario.
MEMORABILE: Il corpo senza vita di Quintilio davanti gli occhi di Annibale.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Non ha tante pretese, ma qualche risata comunque la garantisce nonostante l'assenza di Battista e l'ambientazione trentina per motivi soprattutto di Film Commission e di relativi contributi. Enzo Salvi comunque è simpatico, Ivano Marescotti è un sindaco piuttosto dubbio e Margiotta un poco credibile mafioso. Ma è una favola e ci si può divertire; e poi Laura Torrisi sa come attirare l'attenzione...
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Iris (22)
Teddy : Giallo all’inglese e ritratto di un’epoca consumata da mille sfarzi e declini. Guillermin impugna il romanzo di Agatha Christie e ne ricava una sintesi inquisitiva perfetta, mescola lo humor con la tragedia e regala ad ogni singolo attore una scena madre leggendaria. Narrativamente cinico e affascinante, esteticamente opulento e macchiato di sangue. Assoluta la grottesca veemenza della Lansbury.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)
Rambo90: In una terra innevata e desolata, una madre dà la caccia ai rapitori del figlio. Il capo dei cattivi è un malandatissimo Dreyfuss, che ce la mette tutta ma non è mai credibile nel suo ruolo che dovrebbe incutere timore e mostrare forza. Questo è uno dei tanti tarli di un film così così, come ce ne sono tanti, prevedibile nello sviluppo e poco chiaro nelle motivazioni dell'antagonista. Bei paesaggi, qualche passabile momento action, una durata molto breve. Null'altro da segnalare.
Mercoledì, 21/12/22 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Rai Movie (24)
In un clima al solito da allegra farsa che sconfina a dire il vero sempre più nella fiction alla DON MATTEO il protagonista - attorno al quale ruota un cast folto di volti noti della televisione berlusconiana - alimenta scenette assortite nelle quali le spalle si avvicendano senza tuttavia permettergli troppo di abusare delle caratteristiche volgarità in salsa coatta. D'altra parte è una commedia televisiva per famiglie, non è concesso oltrepassare il limite della decenza, per cui ci si limita a qualche "mortacci!", a un paio di timidissimi accenni di sesso (con la Bergamo prima e la Borioni in versione sadomaso poi), a battutacce prive di ogni ricercatezza destinate a riconfermare la modesta validità di un progetto che continua soprattutto pubblicizzando verdi scorci montani baciati dal sole, portando al riconoscimento di facce conosciute o intraviste in tv e muovendo al timido sorriso per qualche gag bonaria.
Una commedia tendenzialmente corale, interpretata con un certo garbo nonostante un protagonista che non ha di certo fatto del garbo la sua cifra stilistica e che infatti continua a stonare un po' (aveva senso nel primo capitolo come "contraltare" di Battista, molto meno da solo), nonostante una modifica del suo target di riferimento negli ultimi anni (oggi è quello del tv-movie per famiglie). Inoltre, per quanto bravo, pure Mattioli comincia a mostrare chiari segni di usura e una ripetitività che in assenza di un buon copione stanca presto. Riconfermato Marco Milano come assessore in odore di concorrere alla carica di sindaco, i punti fermi del cast ritornano con qualche sorpresa (c'è Greg senza Lillo, deprivato tuttavia di ogni carica comica e di conseguenza sprecato). Promozione turistica per il parapendio locale nel finale e una formula facilmente ripetibile che garantisce un'inattesa serialità pronta già a proporre un quarto capitolo e che si avvicina sempre più a una sorta di fiction leggermente arricchita... Regia del confermato Geremei che svolge il compito garantendo professionale "invisibilità". Chiudi