La tenda rossa - Film (1969)

La tenda rossa
Locandina La tenda rossa - Film (1969)
Media utenti
Titolo originale: Krasnaya palatka
Anno: 1969
Genere: biografico (colore)

Cast completo di La tenda rossa

Note: Sean Connery interpreta il grande esploratore Roald Amundsen.

Dove guardare La tenda rossa in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La tenda rossa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/10 DAL BENEMERITO FLAGRANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 20/04/10 15:43 - 12691 commenti

I gusti di Galbo

Ricostruzione della famosa spedizione del dirigibile Italia, che si concluse tragicamente nell'Artide. Il film è una produzione italo-sovietica e si avvale di un valido cast nel quale spicca Sean Connery. Pur con alcuni meriti (ad esempio una buona ricostruzione della vicenda), il film il suo limite principale nella debole struttura narrativa, con la ridicola messa in scena di una sorta di processo al protagonista, celebrato con l'ausilio di personaggi defunti.

Flagranza 19/04/10 16:28 - 72 commenti

I gusti di Flagranza

Il "processo" ad Umberto Nobile fatto dagli spiriti di coloro che parteciparono alla missione del dirigibile Italia. Un espediente narrativo un po' forzoso per un film che sciorina un eccellente cast ma, pur nella puntigliosa ricostruzione della disavventura sul pack, non esita a cadere e talvolta a risultare risibile quando avvengono gli innesti di fantasia. Un film che non coinvolge, malgrado le carte messe in gioco.

Nando 21/06/10 02:55 - 3917 commenti

I gusti di Nando

Ispirato ad una tragica vicenda italiana, il film, pseudo kolossal italo-sovietico, narra le vicende del compianto Umberto Nobile con tutti i suoi drammi umani e personali. Valido il cast e la narrazione cronachistica, tuttavia il quid si perde, lievemente, nell'analisi psicologica degli interpreti.

Cotola 4/10/13 00:12 - 9599 commenti

I gusti di Cotola

L’idea di partenza (con l’autoprocesso del protagonista) era abbastanza interessante ed intrigante per quanto spinosa e di difficile realizzazione ma poi il film, per forza di cose, imbocca la strada dell’avventuroso ed iniziano i problemi. Oltre ad essere un filino lungo, gli manca l’afflato epico che vorrebbe avere e certi dialoghi sono inevitabilmente un po’ retorici (ma non eccessivamente e spesso, in contesti simili, si sente di peggio). Qualche bel paesaggio non riscatta pienamente un risultato in definitiva abbastanza mediocre.

Ronax 18/06/18 01:49 - 1434 commenti

I gusti di Ronax

Ossessionato dalla drammatica conclusione della spedizione al Polo Nord, Umberto Nobile convoca nella notte i fantasmi di chi fu coinvolto nell'impresa per un processo al suo discusso comportamento nella vicenda. L'idea poteva anche essere originale e, dal lato puramente spettacolare, il film offre più di un motivo di soddisfazione. Peccato che l'eccessiva lunghezza e dialoghi troppo enefatici e retorici gli impediscano di prendere quota. Bravi Finch e Connery mentre gli altri cadono spesso nel macchiettistico. Del tutto inutile la Cardinale.
MEMORABILE: Le ariose riprese dall'alto sui ghiacchi del Polo.

Daniela 27/01/25 15:28 - 13351 commenti

I gusti di Daniela

Molti anni dopo l'incidente del dirigibile Italia, Nobile rievoca i fantasmi del passato che imbastiscono un processo nei suoi confronti, in cui gli vengono mosse le stesse contestazioni a cui ha dovuto far fronte nella realtà... Co-produzione italo-russa con cast internazionale che ricostruisce con una certa fedeltà quanto realmente avvenuto, a parte l'inserimento di un personaggio fittizio interpretato da Cardinale. intrigante sulla carta, l'idea del processo si rivela però pesantemente teatrale, compromettendo il risultato di un film comunque utile a livello informativo.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Soy CubaSpazio vuotoLocandina Quando volano le cicogneSpazio vuotoLocandina House of VersaceSpazio vuotoLocandina Falco: Damn it, we're still alive!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 19/12/12 19:21
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale italiano:

    Ultima modifica: 16/09/18 21:34 da Lucius