Visite: 3577 Punteggio: 78 Commenti: 63 Affinità con il Davinotti: 62% Iscritto da: 26/03/12 09:42 Ultima volta online: 6/02/16 21:34 Generi preferiti: Commedia - Drammatico - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Doppiaggio:
Francesco Prando: Michael Fassbender (Macbeth)
Stella Musy: Marion Cotillard (Lady Macbeth)
Andrea Lavagnino: Paddy Considine (Banquo)
Roberto Pedicini: Sean Harris (Macduff)
fonte: antoniogenna.net "Il Mondo dei Doppiatori"
Grazie Daniela per la conversazione e la chiamata con mia tardiva risposta; dovrei ora chiamarti io, ma non lo so fare :(.
SPOILER
Certo, questo finale compiacimento di Thomas è una possibilità che, quasi istintivamente, non avevo contemplato, ma indubbiamente c'è: e allora egli sarebbe davvero
Ripensando al film, mi vengono in mente alcune considerazioni.
SPOILER
Il senso di colpa per una morte che in realtà non è da addebitare a nessuno, né a Thomas, né a Kate per omessa vigilanza, è un senso di colpa che mi richiama il tragico dell'antica Grecia e anche la Bibbia. L'elaborazione
Doppiaggio:
Francesco Prando: Ralph Finnies (Gustave H.)
Michele Kalamera: F. Murray Abraham (Zero Mustafà)
Mario Cordova: Willam Dafoe (J. G. Jopling)
Fonte: antoniogenna.net
Doppiaggio:
Chiara Colizzi: Kate Winslet (Sabine de Barra)
Gianfranco Miranda: Matthias Schoenaerts (André Le Notre)
Dario Penne: Alan Rickman (Re Luigi XIV)
fonte: antoniogenna.net
Certo, è un problema insolubile. Forse, allora, potremmo accontentarci di dare retta al tono, visto anche che si tratta di recitazione e non di realtà: laddove la finzione si tinge più di verità, lì potrebbe stare la verità ... verità narrativa, beninteso. E allora? A me piace credere che effettivamente
Il testo originale di Reginald Rose, in traduzione italiana, era incluso in "Teatro televisivo americano", un volume da tempo fuori commercio. Attualmente è reperibile nella traduzione di G. Lombardo Radice nelle edizioni Arcadia & Ricono, che dedicano attenzione alla narrativa legata
Grazie, Fauno, ma il complimento va a B. Legnani, che ha postato in Curiosità. Io l'ho citato usando, all'antica, le virgolette, non sono abilissimo con le cose informatiche. M'interessava ricordare il fascino e la sensualità di Valeria Fabrizi, di cui mi sono reso pieno conto solo recentemente: allora
"Alla Fabrizi, ospite a LA DOMENICA SPORTIVA, il presentatore (mi pare fosse Lello Bersani) chiese "Chi è il colpevole?". Mancava una puntata (forse due) alla fine.
E la Fabrizi: "Helenio Herrera"."
Spiritosa, oltre che molto, molto bella!
La scenetta del wagon-lit è straordinaria, storica. Peccato per il pubblico non italofono, che mai potrà apprezzare certi calembour: parli come badi, ogni limite ha una pazienza ... come tradurli in altre lingue? Credo sia da sottolineare il merito non solo del sublime talento del Principe, ma anche
Doppiaggio:
Andreina Pagnani: Emmanuelle Riva
Giuseppe Rinaldi: Eiji Okada
fonte: la trasmissione "Cinema alla radio - Hollywood party" su Radio3 del 4/5/2014
Hedy Lamarr fu anche inventrice. Insieme al musicista Georg Antheil, ideò un sistema di codifica delle informazioni da trasmettere mediante frequenze radio. Questa tecnica fu brevettata l'11 agosto 1942.
Fonti: wikipedia.it e il volume: Ruth Barton "Hedy Lamarr. La donna più bella della storia
"Falso movimento" è il nome di un attivo gruppo napoletano di sperimentazione teatrale.
Fonte: "Zazà", trasmissione di Radio3, puntata del 17 novembre 2013.
Efisio Mulas è talvolta usato come tipico, generico nome di sardi, un po' come Giobatta Parodi, Ambrogio Brambilla, Gennaro Esposito per genovesi, milanesi e napoletani. E' lo pseudonimo di un noto critico cinematografico nella trasmissione "Hollywood party" in onda su Radiotre tutti i giorni
Sono completamente d'accordo, è la sensazione che ho avuto ieri sera vedendolo in un fortunato evento qui a GE su grande schermo! Quanto all'harem e al resto, ho avuto l'impressione di un atteggiamento infantile che secondo me si trova nascosto in fondo a molti (tutti?) noi uomini: una sorta di
Esiste un sito italiano di appassionati di questa serie
www.castletv.it Mi chiedo se i nomi dei protagonisti abbiano qualche significato evocativo. L'angoscia profonda, lacerante dentro di lei (Beckett); un certo blocco affettivo di lui (Castle), "assediato" da una madre estroversa e inva
Dai titoli risulta una co-produzione Germania - Arabia Saudita. Mi chiedo: chi, dal lato Arabia Saudita (o forse Qatar, si cita Abu Dhabi) lo ha finanziato? Il/la regista vive in Arabia Saudita? Lo hanno davvero girato lì? Il film circola in Arabia Saudita? Mi viene da pensare subito che avrebbe seri
Perdonate, vero? ma la frase
"perchè mi è capitato recentemente di vedere a casa di mia nonna che abita vicino alla svizzera e quindi prende la tsi1"
sembra proprio tipica da Tenente Colombo!!!
Come spiego più ampiamente in "Discussione generale", una delle location del film dovrebbe essere villa Castel, vicino a rue Transvaal (zona Belleville), a Parigi.
Sono in commercio quattro cofanetti delle "Donne" (fiori, quadri, cuori, picche); un cofanetto "Sheridan squadra omicidi"; due cofanetti "Le prime indagini del tenente Sheridan", che risalirebbero addirittura al 1959. Ubaldo Lay era buon attore teatrale e radiofonico, con
Personalmente non mi è piaciuto il finale di quest'episodio, al tempo stesso macchinoso e "telefonato" allo spettatore. E' forse l'unico episodio in cui Colombo si scontra fisicamente con l'assassino/a, che gli affibbia una sberla. Non sono riuscito a far a meno di prendere le parti della
Trovandomi a Parigi mi e' capitato di passare per il parco di Belleville. La guida turistica TCI informa che quella zona, precisamente villa Castel (adiacente a rue Transvaal, che costeggia il limite superiore del parco), fu la location di alcune scene del film. L'accesso sembra riservato, ma dando un'occhiata
La voce del protagonista M. Fellag (Monsieur Bashir Lazhar) è di Massimiliano Lotti.
Nella parte della pilota d'aereo mamma dell'"allieva preferita" di Lazhar c'è Evelyne de la Chenelière, autrice del testo teatrale da cui il film è tratto.
Di tutto questo c'informano i titoli di
Il professor Lindbrock ha la voce italiana di Emilio Cigoli e il giovane Alec ha la voce italiana di Pino Locchi, come ci informa il sito di Antonio Genna, confermando il mio riconoscimento ad orecchio.
SPOILER
L'espediente dello scambio dei bicchieri richiama "Shatterproof", telefilm del 1981 della serie "Tales of the unexpected", interpretato da Eli Wallach e Anthony Shaw, tratto da un racconto di Jack Ritchie, tradotto in lingua italiana con il titolo "Infrangibilità&q
I Lionheart, padre e figlia, hanno le voci di Emilio Cigoli e dell'ottima Lorenza Biella, come c'informa antoniogenna.net (ma la voce di Cigoli è inconfondibile). Diana Rigg è la signorina Emma Peel di "Agente Speciale" (The Avengers), accanto a Patrick McNee, che è stato anche apprezzato
da bambino mi piaceva tantissimo. Mi fu perfino regalata l'automobilina della Corgitoys, con lo stemma UNCLE sul cofano anteriore, il periscopio sul tetto, schiacciandolo i due uscivano alternativamente dai finestrini pistola in pugno. Nessuno sa se la serie è mai uscita in DVD qui in Italia?
2015: Macbeth (Macbeth)
2015: 45 anni (45 years)
2015: Ritorno alla vita (Every Thing Will Be Fine)
1956: Totò, Peppino e la... malafemmina
1963: Il gattopardo
2014: Le regole del caos (A Little Chaos)
2014: Bota Cafè (Bota)
1968: 2001 Odissea nello spazio (2001 - A space odyssey)
2014: Timbuktu (Timbuktu)
2014: Turner (Mr. Turner)