Note: Nei crediti si legge che le scene in Canada le ha girate Massaccesi ma, tranne pochissimi brani, i panorami sono tranquillamente ascrivibili a località alpine.
Film per ragazzi, ma senza insopportabili concessioni alla retorica e con un Cestié neanche troppo sdolcinato. Ci sono le indimenticabili facce di Ezio Marano e John Steiner, che palesa viso affilato e mani da pianista. Film medio, ma con un finale divertentissimo, perché Fulci rifà la corsa delle bighe di Ben-Hur, mettendoci slitte e cani, con trasparenti citazioni, di gesti e di situazioni, che è impossibile non notare. Le donne si beino degli occhi celesti di Franco Nero e di quelli poetici di Renato De Carmine.
Seguito tutt'altro che necessario di Zanna Bianca, ugualmente impostato come una specie di western delle nevi, ma caratterizzato da un irritante manicheismo parossistico. Si azzerano le psicologie dei personaggi e anche il prode canide perde vigore. Ritornano gli stessi interpreti: i sempre più eroici Nero, Lisi e Harmstorf e il sempre più spietato Steiner; a lui si aggiunge il vile Pochath, punito con una morte spruzzata di un gran guignol tutto di sapore fulciano.
Migliore del primo: questo almeno è un film per ragazzi. La violenza si esprime solo nei primi cinque minuti, quando il redivivo e cattivissimo John Steiner riesce ad uccidere tre buoni, compresi il piccolo padroncino di Zanna Bianca, il cui corpo viene legato ad un ramo e messo in cima ad un albero per sfuggire ai lupi. Superato questo scoglio, il film diventa godibile, con il giusto mix di comicità, avventura e suspence che può piacere a tutti, grandi e piccini. Molto belle le riprese sulla neve con le slitte trascinate dai cani nel finale.
Rivisto ogg,i dopo che lo avevo masticato al cinema da bimbetto. Il film oramai non fa più parte di me e non fa sortire nemmeno un'effetto nostalgia. Non è male, ma a parte qualche buon effettaccio gore, inserito anche qui da quel geniaccio di Lucio Fulvi, tutto il resto cade nel dimenticatoio. Belle le location innevate e bella risulta pure la corsa con le slitte.
Fulci ha a disposizione un buon cast per questo "sequel" tipico delle produzioni italiane che sfruttano il successo del capostipite. Il tutto però è alquanto scontato e prevedibile. Buone le sequenze in invernale su paesaggi spacciati per canadesi, ma alquanto familiari agli appassionati di alpinismo italiani. Nel complesso una discreta pellicola avventurosa per ragazzi. Diciamo che, con il cast a disposizione, da Fulci ci si poteva aspettare di più...
Le scene d'azione, specie le corse con le slitte trainate dai cani, sono la parte migliore del film. Il resto si barcamena nella solita lotta tra buoni, cattivi e cattivissimi. Zanna Bianca (il cane o i cani che lo hanno interpretato) al solito è intelligente e coraggioso e sa riconoscere chi tra gli umani ha buone intenzioni e chi no. Film senz'altro per ragazzi (di una volta?), ma con sottili sottintesi per adulti, soprattutto nelle relazioni sentimentali, più o meno esplicite (l'impossibile amore tra Nero e la sorella Lisi).
Seconda parte del film sul cane delle nevi più in "gamba" del mondo; medesimo cast, ma con un ruolo minore per Raimund Harmstorf. Il racconto procede più omogeneo di prima, regalandoci i consueti ameni paesaggi sottozero. Purtroppo con l'introduzione di Renato Cestiè si indulge troppo nella componente melensa, probabilmente per rendere il prodotto più adatto a un pubblico infantile. Giudizio complessivo non dissimile dal capostipite.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGeppo • 25/01/10 00:32 Call center Davinotti - 4357 interventi
Ecco la rara VHS Creazioni Home Video di "Il ritorno di Zanna Bianca" direttamente dalla Geppo Collection.
HomevideoGeppo • 25/01/10 00:49 Call center Davinotti - 4357 interventi
Ed ecco a voi il DVD-Box tedesco Black Hilla due dischi con audio originale italiano, che comprende sia "Zanna Bianca" sia "Il ritorno di Zanna Bianca".
DVD 2: Il ritorno di Zanna Bianca Master: Discreto con qualche graffio.
Audio: Sufficiente, Dolby Digital 2.0 (italiano e tedesco)
Durata: 94 minuti
Video: 16:9
Extra: Trailer
Anche se in note leggo che nei crediti del film Massaccesi è indicato come regista delle scene girate in Canada, direi di mettere il suo nome come (n.c.), in quanto il film è ufficialmente attribuito al solo Fulci (vedi Imdb, pur non sempre attendibile in questi casi, ma anche la locandina).