Una ragazza dal temperamento difficile viene spedita in una scuola privata che sembra nascondere più di un segreto. Horror di media fattura, con una prima parte piuttosto incolore a cui fa seguito una seconda maggiormente propensa a instillare brividi. La location della spettrale magione barocca viene ben sfruttata e, da sola, crea una considerevole tensione, mentre la sceneggiatura risulta meno banale del previsto, cosicché si arriva senza grossi deficit di attenzione al finale. Uso abbastanza smodato di computer grafica; non male dopotutto.
Thriller di matrice spagnola, ha il suo punto di forza nell'eccellente fotografia e nel luogo, davvero spettrale. Ha anche il pregio di invogliare a leggere e a disegnare, oltre che a imparare uno strumento. Ironia (ma fino a quando?) a parte, è un film che si segue, anche se alcune trovate (la scuola) non sono propriamente originali. Ottime anche le musiche. Dovendo trovare un punto debole si può citare Uma Thurman, non proprio a suo agio nel ruolo. Valido.
Cinque ragazze difficili sono le uniche allieve di un collegio esclusivo ospitato in una grande villa isolata, all'interno della quale si aggirano altre presenze oltre quelle viventi... Horror spagnolo con qualche pregio formale (l'ambientazione gotica è ben resa, fotografia e colonna sonora fanno la loro parte) ma poco avvincente sul piano del racconto: noioso nella prima parte, più animato in quella centrale ma culminante in un epilogo che sa di baracconesco. Banale la protagonista al pari delle sue compagne, mentre meglio funziona Thurman, ingessata direttrice con molti segreti.
Si basasse il giudizio solo su come l’Arte sia stata avvitata all’interno di un meccanismo sovrannaturale, non si avrebbe il minimo problema a pluripallinarlo. Invece tocca sorbirci sopratutto una pletora di ragazze difficili, insegnanti perfide, magioni oscure e presenze erranti senza che la bellezza formale con la quale sono musicate riesca a compiersi in una melodia soave per le nostre orecchie. La Robb è una bionda scelta poco convincente. Come provare a rimpolpare gli orrori dei licei femminili senza avere alcuna polpa.
Cinque ragazze dal carattere turbolento vengono spedite dai genitori in una scuola privata con loro come uniche alunne; la rettrice è una sinistra Uma Thurman che ovviamente avrà piani segreti, per le ragazze. Tecnicamente il film non è male, la tetra magione è suggestiva e la stessa regia non è da buttare via. Purtroppo a deludere è la trama, che sa di già visto e a cui bisogna aggiungere le solite fastidiosissime ragazzine urlanti. Una visione non è tempo perso, ma si fa dimenticare molto in fretta.
Collegio per ragazze difficili (da riformatorio) e con turbe psichiche. Gothic horror/ghost story con collegio "all'inglese" e confezione curatissima e tenebrosa, con una sceneggiatura non originalissima (la cospirazione della direttrice e degli insegnanti), funzionante e collaudata, dietro la quale si nasconde il significato allegorico dell'ispirazione, delle muse, e dell'insegnamento immortale lasciato dalle opere dei grandi artisti che qui si manifestano come fantasmi che possiedono le allieve. Bisogna dire che il soggetto è sentito e trattato con buon pathos. Vedibile.
MEMORABILE: La Thurman nella parte della direttrice; L'atmosfera veracemente gotica ben resa.
Il collegio femminile è sempre un habitat stuzzicante e l'idea di partenza non è poi così malvagia e nemmeno così logora ed abusata come ci si potrebbe aspettare. Peccato che sia mal sfruttata: nella prima parte assistiamo alle solite manfrine adolescenziali e scaramucce giovani-adulti. Quando poi qualcosa inizia a muoversi le cose non migliorano, anzi: si fa strada il ridicolo e non si può più minimamente prendere seriamente ciò che si vede. Cast così così, con la sola Thurman a portare a casa la pagnotta.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile dal 5 dicembre 2018 in DVD e BR per Eagle Pictures.
DiscussioneRaremirko • 4/01/23 00:18 Call center Davinotti - 3863 interventi
Un Cortes minore 'stavolta, solo quasi discreto, raffinato e d'atmosfera, con al soggetto nientemeno che Lois Duncan (autrice del libro cult So cosa hai fatto, tra gli altri), una brava Thurman, ma comunque un risultato generale un pò al di sotto delle aspettative.
Gli elementi del teen drama/horror ci son tutti, l'atmosfera è riuscita, ma script, premesse, sviluppi e personaggi potevan esser caratterizzati e sfaccettati meglio.