The greatest showman - Film (2017)

The greatest showman

Dove guardare The greatest showman in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The greatest showman

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/12/17 DAL BENEMERITO GABRIUS79
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 10/09/21 09:12 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Scordatevi i musical biografici alla Webber-Rice: qui la mitizzazione (in questo caso dell’impresario Barnum) non si accompagna alla problematizzazione ma alla banalizzazione. Sì, c’è il tema del valore della diversità che unisce freaks e classi sociali neglette, ma il succo vero del film è la spettacolarità fine a sé stessa, come a ridare una qualità circense che tuttavia non ha nulla di sorprendente. Le canzoni si allineano alla banalità ma sono orecchiabili, mentre le coreografie si fermano alla sciatteria. Comunque vivace e vedibile.

Lou 4/01/18 18:33 - 1143 commenti

I gusti di Lou

Un musical perfetto per Natale: piacevole e leggero, spettacolare ed enfatico, denso di buoni significati e di messaggi edificanti sul valore della diversità e della modernità. La grande impresa di P. T. Barnum, l’inventore del circo, è una storia di grande determinazione, emblematica della capacità di saper osare e andare oltre gli schemi e le convenzioni dell’epoca. Cast di attori belli e bravi, di grande attrazione soprattutto per le giovani fan di Zac Efron.

Gabrius79 27/12/17 00:12 - 1507 commenti

I gusti di Gabrius79

Una commedia musicale (tratta da una storia vera) che, se si escludono alcune piacevoli coreografie e canzoni, scorre molto a rilento generando momenti di noia. Il cast cerca di cavarsela come può ma deve fare i conti con dialoghi a tratti troppo zuccherosi. Da vedere se si adorano i musical, altrimenti è da evitare, nonostante il gran dispiego di mezzi e la buona ricostruzione d'epoca.

Graf 18/01/18 02:30 - 708 commenti

I gusti di Graf

Alla ricerca delle radici storiche del circo. Questo film è la storia di Phineas Taylor Barnum, colui che ha offerto a disabili, a esseri deformi e a persone con capacità insolite (chiamati una volta freaks), un’identità artistica e un ruolo preciso sotto il mondo fiabesco e leggendario di un telone circense. Storia movimentata e appassionante tendente all’ellissi, drammaticità classica, dinamismo contagioso, coreografie originali, costumi preziosi, fotografia rilucente, attori in stato di grazia. Spettacolo natalizio ma dal contenuto ricco di significato.

Daniela 10/04/18 21:56 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Per questa biografia molto romanzata di Barnum, l'esordiente Gracey si è palesemente ispirato a quel Moulin Rouge che costituisce da tempo il punto di riferimento del musical moderno, ma il suo film somiglia al modello solo per lo sfavillio di luci e colori, essendo per il resto un'opera tradizionale, fiacca nel ritmo e prevedibile nei suoi sviluppi, a tratti fastidiosamente edulcorata e ricattatoria. Certo Jackman si impegna, anche se non è messo in grado di ripetere l'exploit nei Miserabili, ed alcune canzoni risultano piacevoli, ma nel complesso il risultato è inferiore alle aspettative.

Galbo 2/06/18 07:06 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Stranamente, la celebrazione cinematografica di un uomo anti convenzionale è affidata ad una pellicola che procede saldamente su “binari” narrativi sicuri e non osa mai un tocco di personalità. Sicuramente realizzato con stile e cura notevole per le ambientazioni e la coreografia dei numeri musicali, paga una colonna sonora alquanto anonima e una storia eccessivamente prevedibile, con un finale troppo rassicurante e mieloso. Hugh Jackman è comunque assai bravo, così come gli altri attori. Vedibile ma non memorabile.

Rambo90 15/06/24 00:23 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Un musical molto ben fatto dal punto di vista della confezione: scenografie sontuose, coreografie semplici ma d'impatto, canzoni che rimangono impresse. Jackman si impegna e sicuramente entra in empatia con il pubblico, attorniato da un buon cast che sopperisce a una sceneggiatura a volte un po' facilona o prevedibile. Da non sottovalutare il messaggio d'inclusione, che lo porta una spanna sopra altri prodotti commerciali hollywoodiani. Notevole e che lascia una gran carica di positività.

Rebecca Ferguson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Drowning Ghost - Oscure PresenzeSpazio vuotoLocandina Hercules - Il guerrieroSpazio vuotoLocandina Mission: impossible - Rogue nationSpazio vuotoLocandina Florence
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.