E io mi gioco la bambina - Film (1980)

R
E io mi gioco la bambina
Locandina E io mi gioco la bambina - Film (1980)
Media utenti
Titolo originale: Little Miss Marker
Anno: 1980
Genere: commedia (colore)

Cast completo di E io mi gioco la bambina

Note: Remake di "Little miss Marker" (1934) con Shirley Temple.

Dove guardare E io mi gioco la bambina in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di E io mi gioco la bambina

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/07/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 8/07/07 01:39 - 5657 commenti

I gusti di B. Legnani

Anche gli allibratori hanno un cuore, visto che Walter Matthau, grande come sempre nel rendere simpaticamente burberi (o burberamente simpatici: fate voi) i suoi personaggi, si affeziona alla bimba di uno scommettitore sfortunato, che si è suicidato. Il film è tutto in Walter Matthau, perché la vicenda, dopo promettente avvìo, si fa esile e non troppo avvincente, mentre gli altri di nome contribuiscono assai meno.

Lovejoy 26/05/08 23:18 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Spassoso remake di un film degli Anni Trenta, si regge esclusivamente sulle spalle di un solido cast, con un divertente Walter Matthau una buona spanna sugli altri, che non sono comunque male. Da un Tony Curtis particolarmente a proprio agio nel ruolo del cattivo di turno, a un Dennehy sobrio come ben poche volte gli è capitato, passando per una Andrews a tratti anche simpatica. In definitiva, un prodotto medio, ma comunque di buon livello.

Galbo 29/05/08 07:23 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Commedia non trascendentale ma molto divertente, remake di un film americano degli Anni Trenta. La forza del film sta tutta nella simpatia degli interpreti, dal grande Walter Matthau alla brillante Julie Andrews, fino a Tony Curtis, negli inediti panni di un cattivo (ottimi anche tutti i caratteristi). Il regista Walter Bernstein conferisce alla pellicola i giusti toni (e ritmi) della commedia brillante, coprendo in alcuni punti una sceneggiatura non proprio impeccabile.

Tarabas 28/12/08 13:26 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Il burbero biscazziere Sadness (Tristezza) si ritrova a far da padre a una bimbetta, tra stangate e gangsters degli Anni Trenta. Il mattatore Walter Matthau, contornato da un cast azzeccatissimo di coprotagonisti e di caratteristi, mette in scena il suo personaggio con la solita bravura e simpatia. Divertente, affettuosamente ruffiano e ben recitato, è un solido film di intrattenimento della vecchia Hollywood, un bel prodotto medio di cui oggi si sente parecchio la mancanza.
MEMORABILE: Il dialogo tra Sadness e il suo aiutante mentre cercano di individuare una governante per la bambina.

Cotola 8/10/09 20:53 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Tratta da un soggetto di cui esistono svariate riduzioni cinematografiche, è una commedia (remekata) simpatica e garbata che, pur essendo abbastanza convenzionale, raggiunge risultati gradevoli. Merito soprattutto di un cast ben assortito con menzione particolare per Matthau e Tony Curtis (che nell’originale era il “buono” mentre qui fa il “cattivo”).

Ciavazzaro 20/10/09 10:00 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Gradevole commedia con Matthau. Nel cast è da citare soprattutto Lee Grant giudice, ma anche il resto del cast si impegna in modo lodevole. Il film, pur non essendo grandissima cosa, si regge sull'ottima interpretazione di Walter Matthau e in fondo anche su un buon ritmo. Merita la visione (senza grandi pretese).

Lamax61 7/08/12 07:44 - 30 commenti

I gusti di Lamax61

Certo che Walter Matthau, con la faccia da San Bernardo che si ritrova(va) è imbattibile. Simpaticissimo e con lui quella simpatica canaglia di Tony Curis. Tutto il film è piacevole e anche le animazioni iniziali con il sottofondo della musica di Mancini sono di pregevole fattura. Mi son proprio divertito. Un grazie doveroso ai nostri doppiatori.
MEMORABILE: La crema della crema riconosce sempre la pasta frolla come te. È una regola che devi scriverti sulle chiappe (Mattahu a Curtis).

Saintgifts 2/09/12 19:28 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Un cast notevole, naturalmente Matthau su tutti, un buon ritmo e soprattutto dialoghi frizzanti e spassosi fanno di questa commedia, non nuova, un piccolo gioiello. Anche commovente con la piccola Sara Stimson (non farà più film ed è una stimata dottoressa) che abbraccia Sadness facendolo sciogliere. Qualche piccolo buco di sceneggiatura nulla toglie a un lavoro veramente divertente che strappa sane risate a ogni scena, senza bisogno di grandi effetti ma usando solo al meglio professionisti del cinema. Ottimo intrattenimento.

Puppigallo 25/11/21 17:13 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Commedia che parte bene, ma che non appena Matthau "Tristezza" inizia ad ammorbidirsi, fortunatamente non troppo in fretta, comincia a perdere colpi, pur mantenendo comunque un discreto livello. Inutile dire che Matthau la fa da padrone (addormenta la bambina leggendole gli arrivi delle corse) e ruba inevitabilmente la scena a tutti, a parte Julie Andrews, che riesce abbastanza a tenergli testa. Curtis è più che altro una macchietta, mentre la piccola è simpatica (molto naturale). Nel complesso, non male.
MEMORABILE: La prima sera-notte con la bambina; "Brutto tirchio perché non metti il telefono!?". E Matthau "Perché se no poi mi telefonano"; "Io sono un pegno".

Il ferrini 15/12/23 22:31 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Divertente commedia che dà modo a Matthau di tirar fuor tutti i i suoi ben noti tratti da burbero, fino ad accettare - come da titolo - una bambina di 6 anni come pegno da un debitore. Le parti più spassose sono proprio quelle quando i due rimangono da soli, poi arriva Mary Poppins che prende in affido più Matthau che la bambina, facendo infine trionfare l'amore o qualcosa di simile. Tony Curtis è veramente un personaggio pessimo ma lo porta in scena perfettamente. Gran ritmo e sorriso sulle labbra per tutta la durata.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le sorprese dell'amoreSpazio vuotoLocandina D'improvviso al terzo pianoSpazio vuotoLocandina Matrimonio alla franceseSpazio vuotoLocandina Corsa di primavera

Paulaster 8/10/24 18:00 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Allibratore riceve una bambina come pegno di una giocata ai cavalli. Soggetto zeppo di buoni sentimenti infarcito di simpatiche divagazioni sul gioco d'azzardo. Matthau regge una storia piuttosto esile, con un genitore morto di troppo e vendette omicide. Le battute migliori riguardano il mondo ippico e funzionano grazie al sarcasmo del protagonista; alla Andrews tocca il classico ruolo di crocerossina. Regia che non brilla per ritmo e con scelte puerili nell'ultima corsa. Curtis è una scelta azzeccata come antagonista.
MEMORABILE: Il pollo all'arsenico; La bidella per le lezioni scolastiche; Il brodo per seicento persone.

Rambo90 24/01/25 20:27 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Gustosa commedia con un Matthau in gran forma. La sceneggiatura è abbastanza abile da evitare troppe sdolcinatezze, che potevano essere dietro l'angolo, vista la storia, e invece punge con varie battute riuscite e un simpatico ritratto del mondo degli scommettitori. Buoni i duetti tra il protagonista e la bambina, mentre Curtis e la Andrews risultano adatti ai ruoli ma non memorabili. Confezione di lusso, belle le musiche.

Cerveza 7/02/25 11:29 - 759 commenti

I gusti di Cerveza

Durante la grande depressione pure gli allibratori vivono in squallidi monolocali guardando il centesimo, ma vengono comunque temuti come strozzini. Un mondo degli scommettitori che millanta agiatezza tentando di svoltare con la puntata giusta. Commedia dal ritmo compassato che stenta a decollare. Anche la bimba, che dovrebbe donare note più fresche, viene invece relegata a una figurina marginale. Finti burberi, il delizioso broncetto di Julie Andrews, una grattata d'umorismo cinico buttato svogliatamente qui e là, ma sono più le false partenze che i passaggi incisivi. Fiacco.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.