Visite: 654 Punteggio: 24 Commenti: 5 Affinità con il Davinotti: 0% Registrato da: 23/09/18 11:45 Ultima volta online: Ieri 18:38 Generi preferiti: Commedia - Documentario - Erotico Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Nei giorni scorsi, in un gruppo dedicato di FB, abbiamo discusso di queste immagini. Pur essendo oltremodo scure siamo del parere che sia l'ex capolinea dell STEFER alle Capannelle, già visto e radarizzato in Girolimoni il mostro di Roma. Se qualcuno sapesse schiarile senza rovinarle... Qui
La chiesa davanti a cui Marcello (Paglia) incontra i genitori è la Chiesa parrocchiale di San Felice da Cantalice in Piazza San Felice da Cantalice a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.
La sala scommesse (A) dove Mandrake (Proietti), Micione (Laganà) e l'Ingegnere (Ascolese) vincono 500 euro puntando su Brigantello si trova in Piazza dei Gerani 20 a Roma, già visto in Il tempo degli assassini. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione: La palazzina sullo
Potrebbe essere questo. https://www.google.it/maps/@41.825224,12.4635942,3a,69.2y,311.6h,96.83t/data=!3m6!1e1!3m4!1s_c-BcB3sXeIeT-uV0hayjA!2e0!7i16384!8i8192
Il condominio dove lavora Gabriella (Moriconi) e da dove le sue colleghe si adoperano per dimostrare la sua innocenza si trova in via Stefano Jacini 41 a Roma. Il cancello d'ingresso dell'edificio è ancora oggi lo stesso dell'epoca: Visuale verso via Ferrara:
La stazione di servizio dove Simon (Galabru) recupera alcuni quotidiani per leggere della notizia della morte del Presidente del partito di cui fa parte è in Via dell'Aeroporto di Fiumicino a Fiumicino (RM). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione e a Key man per aver individuato
La casa della madre di Lorella (Raggi), travestito, amica di Giovanni (Herlitzka), dove questa si reca vincendo tutte le sue paure, è vicolo del Casale Galvani, dietro gli ex studi De Paolis, a Roma è già casa der "Cravatta" in Il trucido e lo sbirro. Grazie a Lucius per
PREMESSA: ammesso che l'uomo delle location decida di passarla in verificate servono fotogrammi più decenti, specie per la visuale del casale Pino Lecce, che è ripreso in pieno movimento. --------------- 41.84327181616897, 12.44258977235395 ttps://www.google.it/maps/@41.8390203,12.4435548,197a,35y,359.41h,62.88t/data=!3m1!1e3
Una possibile individuazione. Esclusa Villa Mussolini è indubbio che la scena è stata girata in una delle tante tenute agricole costituite nei primi trent'anni del novecento attorno a Roma, nelle more del piano di risanamento dell'agro romano. Ciò premesso, stiamo cercando
Il fittizio "Albergo della quiete" dove alloggiano zia Caterina (Miranda) e il suo notaio è la Trattoria ai Due Ponti che si trova in via Flaminia 858 a Roma, attualmente adibito a ristorante. Grazie a Ruber per fotogrammi e descrizione. Seppur modificato nel corso del tempo
A meno di un mega restauro di ogni immagine sarà difficile inserire i volti. Di questo film circola soltanto una copia da VHS e un trailer, una peggio dell'altro.
La carrozzeria dove Domenico Petruzzelli (Banfi) fa riparare la macchina dopo il pestaggio dell'Urlico (Tocchi) si trova in viale Erminia Fuà Frusinato a Rovigo, ed è realmente una carrozzeria: Inconfondibile (colori cambiati a parte) l'edificio dalle linee moderne dalla parte
41.89312420212304, 12.515876075154358 https://www.google.com/maps/@41.8931127,12.5158355,3a,35.7y,68.53h,94.97t/data=!3m6!1e1!3m4!1sSj_bxkNFMknOY-oNKc5C0w!2e0!7i16384!8i8192 La fermata del tram dove Luisa (Pallotta) promette a Natale (Listuzzi) di interessarsi per una casa è in viale dello Scalo
Il bar dove Aldo (Arena) finge di reincontrare Wanda (Fabrizi) per poi scoprire che è la ragazza di Oscar (Spencer) è oggi l'Antico caffé del Teatro di Marcello, in Via del Teatro di Marcello a Roma: Vista su Via Montanara:
Il posteggio dei taxi dove Aldo (Arena) Smilzo (Maynier) e Vasco (Pisu) rispondono alle chiamate, per poi recarsi sui luoghi di attesa di quelle femminili, si trovava a Piazza Sassari a Roma. Il telefono vero e proprio era collocato accanto ad un muro di cinta oggi scomparso. Si riconoscono comunque
La strada dove Aldo (Arena) si vanta di incontri vinti mai avvenuti con Wanda (Fabrizi) è Largo Somalia a Roma, nel cuore del quartiere cosiddetto Africano: Poco più in là, c'è il bar da dove Aldo (Arena) chiama a casa per la seconda volta. Siamo in Largo Somalia.
La sede della Società della protezione della giovane, dove i ragazzi sono costretti a portare i bagagli dalla suora che li ha sorpresi per l'ennesima volta, è l'ingresso del Collegio del Verbo divino, in via dei Verbiti a Roma:
La stazione dove Aldo (Arena) Smilzo (Maynier) e Vasco (Pisu) aspettano due ragazze fingendosi inviati della Società per la protezione della giovane è la pluri-sfruttata stazione di Roma Ostiense, in piazzale dei Partigiani a Roma, della quale si riconosce perfettamente l'edificio
La casa (C) di Egisto (Boldi) si trova in un vecchio quartiere industriale di Roma, tra via Giovanni da Castelbolognese e il lungotevere degli Altoviti. Ecco quel che si vede dalla finestra: La finestra da cui si vede quel preciso panorama è questa (C): Qui una mappa che comprende
rivedendo il film ho notato un particolare che può essere risolutore nel controcampo dell'ingresso. in alto a destra del fotogramma si nota quello che sembrerebbe essere il monolite Mussolini al Foro Italico, o anche una delle lampade monumentali di ponte Flaminio. Dall'alto, con giri
La villa dove si svolge l'estrazione del lotto dove Luca (Abruzzo) vince tre milioni con una quaterna è Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante presso Villa Celimontana. Questo l'ingresso di via della Navicella a Roma. L'ingresso è quello al numero
Lo è. Ieri notte è morto Elio Pandolfi e in una sua intervista rispolverata per l'occasione dice che si trattava di uno studio di Cinecittà, senza aggiungere altri particolari.
La piazza dove un vigile (Buzzanca) consente alle suore di iniziare una corsa contro il tempo, chiedendo un'onda verde ai colleghi, è piazzale Tomas Edison a Roma, incrocio tra ponte Marconi e lungotevere San Paolo:
ALLA RICERCA DEL DIRETTORE Mentre cercano il direttore le monachine raggiungono più luoghi. L'AERITALIA La sede della "Aeritalia", la compagnia aerea (farlocca) che sorvola il convento di Quercianello, è il pluri-utilizzato Grattacielo Italia di piazza Guglielmo Marconi,
ENTRATA IN AUTOSTRADA... Il casello di entrata dell'autostrada dove madre Rachele (Perego) getta via il biglietto del pedaggio credendolo pubblicità, è quello di Monteporzio Catone (RM), sull'autostrada Roma-Napoli. Si riconosce l'edificio che ospita l'azienda vinicola Cantina
La fila dei carri cisterna denota la presenza di rotaie. Avevo pensato a questa visuale (si vedono le micette della FCU in sosta) ma credo che senza un secondo particolare il solo muro del carcere non possa bastare, essendo i lati uguali per lunghezza e aspetto. https://www.google.it/maps/@42.09804
L'inseguimento del vecchietto prosegue e si conclude nella zona portuale di Civitavecchia. Nelle inquadrature si vedono il carcere e la fortezza ma la zona è stata completamente stravolta e solo una persona che la conosce a menadito può arrivare a quella dimostrazione cui personalmente
Il luogo di Chicago in cui due agenti di pattuglia cominciano a inseguire un vecchietto in motocarrozzetta è in realtà all'interno dell'ex scalo merci San Lorenzo (in questo punto: 41.89578294141393, 12.519710814027906) a Roma:
All'inizio dell'anno, approfittando che gran parte dell'area è ormai in abbandono e gli accessi sono privi di chiusure, siamo andati a visitare l'area di queste vecchie cave, che ci interessavano come archeologia industriale. Posso farvi vedere una sola foto che mostra una parete
Il ristorante dove Lo Cascio /Franchi( invita Merendino (Ingrassia) e la sua famiglia per festeggiare la promozione ottenuta a forza dal sindaco. Unico indizio significativo è una voliera con delle tortore. Le finestre del locale. Nei dintorni, almeno allora, si vede solo campagna.
La piazza del secondo comizio del candidato Francesco Grassiani (Ingrassia), che non si conclude per un sabotaggio del rivale Franchini (Franchi), è nei giardini di piazza Massa Carrara, a Roma. L'unica inquadratura chiara del posto è quella dell'arrivo di Grassiani sullo sfondo
La piazza dove si svolge il primo comizio del candidato Franco Franchini (Franchi) non è a Centocelle o Primavalle (come scritto sui cartelli) ma a Roma, ed è Piazza Cimone, a Montesacro. Grazie a Fedemelis per fotogramma e descrizione. Qui si riconosce solo vagamente il villino risalente
La strada dove Andrea (Merola) tenta di seminare Alessi (Steffen) arrampicandosi su una strada bianca per sbucare poi su una strada senza uscita (e proseguire poi in via della Maratona), è via della Farnesina a Roma: Qui l'inseguimento che continuerà sbucando da qui in via della
A parte la recinzione non ci sono oggi molte corrispondenze, anche la piccola costruzione ha una somiglianza vaga, ma li intorno si è riqualificato molto a spese di quanto c'era all'epoca del film, ed anche la casetta potrebbe essere stata ridimensionata. https://www.google.it/maps
L'attraversamento ferroviario dove la squadra di pompieri viene quasi investita da un treno è la vecchia ferrovia che collegava Ponte Galeria a Fiumicino (RM). Oggi l'attraversamento è sostituito con un ponte stradale in Via delle Arti a Fiumicino, come ha anche dimostrato
Potrebbe essere la piscina delle rose. L'edificio sullo sfondo ha una somiglianza (anche se non appare proprio perfetta) con gli edifici delle poste. Anche i blocchi di partenza sono orientati nel modo giusto. Aggiungo questo particolare dell'edificio delle poste che mostra gli angoli ai
L'istituto di medicina dove Remo Banducci (Gora) si reca per il riconoscimento della moglie uccisa (Rossi Drago) è il padiglione "Del Vecchio" dell'ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma, in via Portuense 292. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione. Ci sono arrivato perché
La piccola area di servizio in cui Frangipane (Franco Fabrizi) si ferma a far benzina, dando l'opportunità a Franco (Risso) e Gabriella (Ralli) di discutere della assurdità della loro visita all'appartamento di lusso, è esistita almeno fino al 2015. Si trovava in lungotevere
Dovesse essere utile in futuro mi permetto di mettere agli atti che si sta parlando di due luoghi diversi. Vicini ma diversi. La location verificata (le officine centrali) è indicata con A, e la freccia indica il percorso del tram. Il deposito di Porta Maggiore è indicato con B e l'asterisco
Premesso che non ne esistono molte immagini, è l'edificio originale del deposito, quello del 1889, demolito per l'eccessiva altezza rispetto alle esigenze della sopraelevata. All'epoca delle riprese era stato sicuramente già attacato dai lavori.
La chiesa nella quale Gabriella (Ralli) e la famiglia assistono alla Messa di Natale è la Basilica di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Fovea conosciuta più comunemente come San Vitale, ubicata in via Nazionale 194 a Roma. Il portico di origine paleocristiana presentava all'epoca
La strada nella quale si incontrano Franco (Risso) e Gabriella (Ralli) alla fine dell'ultima giornata di lavoro prima di Natale è Viale Carso a Roma. Grazie a Legnani per fotogrammi e descrizione. Il controcampo conferma il luogo. Ecco la fermata (fittizia) del 211 (anch'esso fittizio:
La cabina telefonica dove, a inizio film, Pierluigi si ferma a telefonare, è in piazza del Fante a Roma. Le alberature attuali coprono di molto la visuale sugli edifici, ma il luogo è ancora riconoscibile: Col 3d si vedono anche meglio:
La casa dello scienziato (Fanfulla) che ha realizzato la macchina del tempo, all'interno della quale i protagonisti penetreranno per sudiarla e venendo catapultati indietro nel tempo di 7000 anni è via di Villa Torlonia a Roma, alle spalle della villa omonima rispetto a via Nomentana.
Per avere una immagine analoga al fotogramma bisognerebbe chiedere di poter entrare nel fondo per scattarla. La presenza del binario nei fotogrammi ti consentirebbe di radarizzare la posizione della ripresa rispetto alla prospettiva del paese. Che il treno ci sia passato è un dato storico che
Faccio un ultimo tentativo. Riparto da questo fotogramma, dove si vedono edificio e distributore dalla parte della macchina da presa e binario dalla parte opposta della strada. Che siamo più o meno al culmine della grande curva lo dimostra la prospettiva del paese. Tornando indietro con le viste
Sa una intervista a Maria Pia Casilio ( Link ) Lei poco fa ha accennato alla “marranella”. Si ricorda dove si trovava il burrone della marranella? Esiste ancora, si esce da Roma sulla strada per andare verso Formello vicino le rovine di Vejo. E vicino la marranella c’era un ristorante
Forse è il ponte sul canale dei Pescatori. Comunque io credo che l'intera sequenza non sia stata girata in una sola location. Nel fotogramma che segue si vede un binario isolato che costeggia una strada, situazione che sulla ferrovia Roma-Ostia non è mai esistita (per giunta non sembra
Qui siamo grossomodo al culmine della curva, dove nella mappa c'è il rettangolo nero di una costruzione. E a quanto pare ne rimane qualcosa... https://www.google.it/maps/@41.8096885,12.7456069,3a,90y,144.86h,84.12t/data=!3m7!1e1!3m5!1swMtcuDitPhrHHPdOwlCPiQ!2e0!5s20090301T000000!7i13312!
Nel punto che indichi tu il binario corre sul lato opposto della carreggiata. La ripresa è stata effettuata in un punto in cui, invece, si trova dal lato paese della strada. Vedi la mappa completa di questa tratta con la posizione normale del binario sul lato strada e le licenze causa curve strette.
Va però individuato il punto esatto. Io credo che l'edificio (casello o meno che sia) abbia comunque fatto parte di questo piccolo fondo: metro più, metro meno, il distributore si trovava quindi in corrispondenza del pallino rosso.
Ho rimediato un fotogramma migliore e senza autobus. Mi rimangio in parte quanto ho scritto (ma la prospettiva del paese indica comunque che siamo sul curvone) perché all'angolo dell'edificio si vede un secondo traliccio con mensola. Il binario corre quindi continuo davanti alla costruzione
1973: Kid, il monello del west
1975: L'ostaggio
1957: A vent'anni è sempre festa
1938: L'ha fatto una signora
1941: Tosca