Wristrel

Wristrel
Visite: 1167
Punteggio: 24
Commenti: 5
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 23/09/18 11:45
Ultima volta online: Oggi 01:34
Generi preferiti: Commedia - Documentario - Erotico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 5

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 5
  • Film: 5
  • Film benemeritati: 5
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 41
  • Post totali: 103

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Delitto al luna park (1952)

LV | 8 post | 25/07/25 03:20
La strada dove è allestito un posto di blocco durante la ricerca dell'auto in fuga e Via Appia Nuova a Roma (41.85100499174196, 12.548712501147454), all'altezza del concessionario autolink. All'epoca la strada era a sole due corsie e costeggiata dalla tranvia dei Castelli Romani. Grazie

Delitto al luna park (1952)

LS | 7 post | 25/07/25 08:29
Quasi tutto l'inseguimento si svolge tra via del Quadraro e via Appia Nuova. Ne ho un'altra immediatamente riconoscibile, che posterò in ossequio al regolamento domani.

Delitto al luna park (1952)

LS | 7 post | 25/07/25 08:29
Se sono ammesse le location di passaggio interessanti, mi permetto di aggiungere la vista del ponte di via del Quadraro che scavalca la linea ferroviaria per Ciampino 41.854320496702364, 12.550625010799175  la doppia curva è questa

Doppio misto (1985)

LC | 3 post | 18/07/25 10:42
Via della Marsica all'angolo con piazza Massa Carrara 41.917678829325595, 12.525208278728833

Pierino contro tutti (1981)

LC | 5 post | 12/07/25 14:11
Il ponte sullo sfondo potrebbe essere quello della ferrovia Roma-Viterbo. Se cosi fosse anche queste scene sarebbero state girate nel parco di villa Ada. Le murature potrebbero essere pertinenze del forte di Monte Antenne.

Profumo (1987)

LC | 18 post | 23/08/25 15:15
Senza i numeri civici solo qualche immagine d'epoca può aiutare... Non si vede proprio nient'altro?

Profumo (1987)

LC | 18 post | 23/08/25 15:15
Dalla parte opposta della strada c'è una filiale dell'Istituto Bancario Italiano (IBI) esistito dal 1967 al 1991. L'aspetto del fabbricato mi fa pensare che potrebbe essere la sede di piazza di Spagna, in questo punto.

Partner. (1968)

LC | 15 post | 20/08/25 10:33
l'edificio di fronte visto per intero

Angela (2005)

LC | 7 post | 3/06/25 22:42
Tipo questi  ancora visibili lungo via del Trullo, fuori uso dagli anni '70

Angela (2005)

LC | 7 post | 3/06/25 22:42
Questo è un piano caricatore ferroviario privato del binario. Potrebbero essere gli impianti merci (in gran parte già fuori uso allora) di Smistamento o San Lorenzo.

Amarcord (1973)

LC | 41 post | 12/10/24 22:10
Questo sembra il set del villaggio del fanciullo in Don Camillo

The Pills: Sempre meglio che lavorare (2016)

LV | 18 post | 8/09/24 17:13
La palazzina dove Luca (Vecchi) e Giulia (Vicario) vanno a consegnare del latte si trova in Via Cesare Aureli 24 a Roma. I due avevano parcheggiato il furgone nell’adiacente spiazzo di Autohouse Srl, rivendita di automobili usate. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
Viste le alture circostanti io invece ho "passeggiato" per le strade del vecchio borgo industriale della Valle dell'inferno (via delle Ceramiche, via dei Laterizi, e via dicendo)

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
Immagine aerea della zona scattata nel 1926

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
Secondo la mappa IGM aggiornata al 1924 esiste il solo isolato compreso tra le vie Stern e Donatello

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
E se fosse la zona del quartiere Flaminio? Nelle caserme di via Flaminia ci sono due edifici lunghi somiglianti e "sopravvivono" dei magazzini bassi, anch'essi del tutto simili a quelli visibili nell'inquadratura. https://www.google.it/maps/place/Outlet+del+Cachemire/@41.9255936,12

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
se è davvero San Pietro in Montorio maggiore o minore altezza possono dipendere dalla quota della strada

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
Sembra la chiesa di San Pietro in Montorio, sul Gianicolo Inquadratura integrale

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
Che me dite? In cento e passa anni può aver perso un piano. https://www.google.it/maps/place/Viale+Angelico,+27,+00195+Roma+RM/@41.9126187,12.4581572,52a,35y,314.38h,62.34t/data=!3m1!1e3!4m6!3m5!1s0x132f608a553e5211:0x489f1a7e0d7eff53!8m2!3d41.9131488!4d12.4579712!16s%2Fg%2F11h0_df6s2?entry=t

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
una mappa di zona del 1907 aggiornata al 1924... è dell'Istituto Geografico Militare e quindi oltremodo dettagliata

Il leone mansueto (1919)

LV | 10 post | 29/08/24 08:22
Il ponte dal quale John Raic (Raicevich), raggiunto il mugnaio in fuga, lo getta nel corso d'acqua sottostante è Ponte Mammolo lungo Viale Togliatti a Roma. Grazie a Legnani per fotogrammi e descrizione e a Fedemelis per aver trovato i punti per la dimostrazione. Qui un primo confronto

Il leone mansueto (1919)

LC | 17 post | 14/08/24 15:35
L'edificio trasversale sullo sfondo mi ricorda  questa foto di via dei Sabelli di fine anni '70. Lo spazio tra le finestre oggi sarebbe "occupato" dalla canna fumaria. L'edificio in primo piano somiglia per dimensioni a uno ancora oggi esistente, non corrisponde il numero

Altissima pressione (1965)

LS | 2 post | 9/07/24 16:04
Non ho visto il film e non posso scrivere una descrizione della scena. Piazza Vittorio Emanuele angolo via Principe Eugenio 41°53'39.5"N 12°30'22.5"E https://www.google.it/maps/@41.8942611,12.5062276,3a,60y,36.41h,90t/data=!3m6!1e1!3m4!1sn6KNQ_HLcB9Cb-xZFltHTw!2e0!7i16384!8i8192?coh=205409&entry=ttu

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LC | 4 post | 3/06/24 20:37
Quel "gomito" che si vede dovrebbe essere via Gramsci

Donatella (1956)

LC | 13 post | 5/09/24 06:29
Forse una foto fatta sul posto in direzione della Casina... cmq va bene cosi, intanto avemo chiarito

Donatella (1956)

LC | 13 post | 5/09/24 06:29
L'immagine col lampione viene da qui. A mio avviso è utilizzabile in quanto ha oltre venti anni ed è quindi in pubblico dominio.

Donatella (1956)

LC | 13 post | 5/09/24 06:29
Nel fotogramma di Dusso, più nitido degli altri, si nota un particolare. Se siamo al palazzo della FAO dovrebbe essere la Casina della Vignola Boccapaduli

Donatella (1956)

LC | 13 post | 5/09/24 06:29
E' un ambiente che sembra un po' troppo aperto per essere piazza Indipendenza.

Donatella (1956)

LC | 13 post | 5/09/24 06:29
Che possano essere i giardini di piazza Indipendenza concordo ma la visuale oltre la finestra mi da l'impressione che siano due edifici staccati, e non sembrano nemmeno pienamente corrispondere nell'aspetto.

Matrimonio a Parigi (2011)

LV | 23 post | 8/09/24 12:40
La chiesa di Parigi dove si sposano Lorenzo (Boldi) ed Elvira (Minaccioni) è la capella della Casa San Giuseppe, situata in Via Aurelia Antica 446 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Anche l’interno corrisponde:

Il signor Max (1937)

LC | 5 post | 29/02/24 20:14
Se proprio ci si vuole togliere il dubbio nel secondo fotogramma si vede un autobus con le tabelle della linea ST. Nel 1937 l'itinerario era il seguente: Piazza Fiume, Corso d’Italia, Piazzale di Porta Pia, Via Venti Settembre, Via Goito, Piazza dell’Indipendenza, Via Solferino, Piazza

Sacco e Vanzetti (1970)

LS | 5 post | 12/09/23 20:09
No, stiamo parlando della tranvia dei Castelli Romani. La vettura, benché camuffata, è tranviara, non ferroviaria.

Sacco e Vanzetti (1970)

LS | 5 post | 12/09/23 20:09
Nei giorni scorsi, in un gruppo dedicato di FB, abbiamo discusso di queste immagini. Pur essendo oltremodo scure siamo del parere che sia l'ex capolinea dell STEFER alle Capannelle, già visto e radarizzato in Girolimoni il mostro di Roma. Se qualcuno sapesse schiarile senza rovinarle... Qui

Faccia di Picasso (2000)

LC | 16 post | 26/06/23 11:15
2011 https://www.google.it/maps/@42.2933706,12.2033432,3a,75y,169.4h,85.49t/data=!3m7!1e1!3m5!1stvS-Rb7zJMxujPQD47CgZg!2e0!5s20110201T000000!7i13312!8i6656?entry=ttu

La vita, per un'altra volta (1999)

LV | 12 post | 22/06/23 07:55
La chiesa davanti a cui Marcello (Paglia) incontra i genitori è la Chiesa parrocchiale di San Felice da Cantalice in Piazza San Felice da Cantalice a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.

Febbre da cavallo - La mandrakata (2002)

LV | 18 post | 17/06/23 11:47
La sala scommesse (A) dove Mandrake (Proietti), Micione (Laganà) e l'Ingegnere (Ascolese) vincono 500 euro puntando su Brigantello si trova in Piazza dei Gerani 20 a Roma, già visto in Il tempo degli assassini. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione: La palazzina sullo

Leoni (2015)

LC | 6 post | 16/03/23 13:18
Potrebbe essere questo. https://www.google.it/maps/@41.825224,12.4635942,3a,69.2y,311.6h,96.83t/data=!3m6!1e1!3m4!1s_c-BcB3sXeIeT-uV0hayjA!2e0!7i16384!8i8192

Le cameriere (1959)

LV | 2 post | 7/10/22 14:31
Il condominio dove lavora Gabriella (Moriconi) e da dove le sue colleghe si adoperano per dimostrare la sua innocenza si trova in via Stefano Jacini 41 a Roma. Il cancello d'ingresso dell'edificio è ancora oggi lo stesso dell'epoca: Visuale verso via Ferrara:

Il vizietto (1978)

LV | 8 post | 27/09/22 09:03
La stazione di servizio dove Simon (Galabru) recupera alcuni quotidiani per leggere della notizia della morte del Presidente del partito di cui fa parte è in Via dell'Aeroporto di Fiumicino a Fiumicino (RM). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione e a Key man per aver individuato

Aria (2009)

LV | 6 post | 13/09/22 17:44
La casa della madre di Lorella (Raggi), travestito, amica di Giovanni (Herlitzka), dove questa si reca vincendo tutte le sue paure, è vicolo del Casale Galvani, dietro gli ex studi De Paolis, a Roma è già casa der "Cravatta" in Il trucido e lo sbirro. Grazie a Lucius per

Audace colpo dei soliti ignoti (1960)

LC | 4 post | 8/09/22 18:52
Se allargo l'immagine della mappa alla posizione del casale? Lo chiedo solo perché dubito sarà possibile trovare una immagine analoga.

Audace colpo dei soliti ignoti (1960)

LC | 4 post | 8/09/22 18:52
PREMESSA: ammesso che l'uomo delle location decida di passarla in verificate servono fotogrammi più decenti, specie per la visuale del casale Pino Lecce, che è ripreso in pieno movimento. --------------- 41.84327181616897, 12.44258977235395 ttps://www.google.it/maps/@41.8390203,12.4435548,197a,35y,359.41h,62.88t/data=!3m1!1e3

Arrivano i dollari! (1957)

LC | 3 post | 24/08/22 11:39
Una possibile individuazione. Esclusa Villa Mussolini è indubbio che la scena è stata girata in una delle tante tenute agricole costituite nei primi trent'anni del novecento attorno a Roma, nelle more del piano di risanamento dell'agro romano. Ciò premesso, stiamo cercando

Arrivano i dollari! (1957)

LV | 11 post | 3/08/22 09:15
Il fittizio "Albergo della quiete" dove alloggiano zia Caterina (Miranda) e il suo notaio è la Trattoria ai Due Ponti che si trova in via Flaminia 858 a Roma, attualmente adibito a ristorante. Grazie a Ruber per fotogrammi e descrizione. Seppur modificato nel corso del tempo

L'ostaggio (1975)

DG | 1 post | 26/07/22 22:17
A meno di un mega restauro di ogni immagine sarà difficile inserire i volti. Di questo film circola soltanto una copia da VHS e un trailer, una peggio dell'altro.

Cornetti alla crema (1981)

LV | 10 post | 5/08/23 08:29
La carrozzeria dove Domenico Petruzzelli (Banfi) fa riparare la macchina dopo il pestaggio dell'Urlico (Tocchi) si trova in viale Erminia Fuà Frusinato a Rovigo, ed è realmente una carrozzeria: Inconfondibile (colori cambiati a parte) l'edificio dalle linee moderne dalla parte

Il tetto (1956)

LS | 6 post | 16/05/22 08:06
41.89312420212304, 12.515876075154358 https://www.google.com/maps/@41.8931127,12.5158355,3a,35.7y,68.53h,94.97t/data=!3m6!1e1!3m4!1sSj_bxkNFMknOY-oNKc5C0w!2e0!7i16384!8i8192 La fermata del tram dove Luisa (Pallotta) promette a Natale (Listuzzi) di interessarsi per una casa è in viale dello Scalo

Il cocco di mamma (1957)

LV | 6 post | 4/05/22 08:03
Il bar dove Aldo (Arena) finge di reincontrare Wanda (Fabrizi) per poi scoprire che è la ragazza di Oscar (Spencer) è oggi l'Antico caffé del Teatro di Marcello, in Via del Teatro di Marcello a Roma: Vista su Via Montanara:

Il cocco di mamma (1957)

LV | 6 post | 4/05/22 08:03
Il posteggio dei taxi dove  Aldo (Arena) Smilzo (Maynier) e Vasco (Pisu) rispondono alle chiamate, per poi recarsi sui luoghi di attesa di quelle femminili, si trovava a Piazza Sassari a Roma. Il telefono vero e proprio era collocato accanto ad un muro di cinta oggi scomparso. Si riconoscono comunque

Il cocco di mamma (1957)

LV | 6 post | 4/05/22 08:03
La strada dove Aldo (Arena) si vanta di incontri vinti mai avvenuti con Wanda (Fabrizi) è Largo Somalia a Roma, nel cuore del quartiere cosiddetto Africano: Poco più in là, c'è il bar da dove Aldo (Arena) chiama a casa per la seconda volta. Siamo in Largo Somalia.

Il cocco di mamma (1957)

LV | 6 post | 4/05/22 08:03
La sede della Società della protezione della giovane, dove i ragazzi sono costretti a portare i bagagli dalla suora che li ha sorpresi per l'ennesima volta, è l'ingresso del Collegio del Verbo divino, in via dei Verbiti a Roma:

Il cocco di mamma (1957)

LV | 6 post | 4/05/22 08:03
La stazione dove Aldo (Arena) Smilzo (Maynier) e Vasco (Pisu) aspettano due ragazze fingendosi inviati della Società per la protezione della giovane è la pluri-sfruttata stazione di Roma Ostiense, in piazzale dei Partigiani a Roma, della quale si riconosce perfettamente l'edificio

Riderà! (Cuore matto) (1967)

LC | 3 post | 1/04/22 08:07
Sembra la veranda de Il Biondo Tevere, il ristorante di Bellissima

Scuola di ladri - Parte seconda (1987)

LV | 18 post | 7/03/22 09:00
La casa (C) di Egisto (Boldi) si trova in un vecchio quartiere industriale di Roma, tra via Giovanni da Castelbolognese e il lungotevere degli Altoviti. Ecco quel che si vede dalla finestra: La finestra da cui si vede quel preciso panorama è questa (C): Qui una mappa che comprende

Cornetti alla crema (1981)

LC | 5 post | 5/01/22 18:18
Ho esplorato la collina dei Parioli e la Collina Fleming, già che c'ero anche le zone collinari di Vigna Clara, ma per ora de nada...

Cornetti alla crema (1981)

LC | 5 post | 5/01/22 18:18
rivedendo il film ho notato un particolare che può essere risolutore nel controcampo dell'ingresso. in alto a destra del fotogramma si nota quello che sembrerebbe essere il monolite Mussolini al Foro Italico, o anche una delle lampade monumentali di ponte Flaminio. Dall'alto, con giri

L'ha fatto una signora (1938)

LV | 2 post | 12/10/21 08:15
La villa dove si svolge l'estrazione del lotto dove Luca (Abruzzo) vince tre milioni con una quaterna è Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante presso Villa Celimontana. Questo l'ingresso di via della Navicella a Roma. L'ingresso è quello al numero

Totò lascia o raddoppia? (1956)

LC | 11 post | 11/10/21 13:48
Lo è. Ieri notte è morto Elio Pandolfi e in una sua intervista rispolverata per l'occasione dice che si trattava di uno studio di Cinecittà, senza aggiungere altri particolari.

Le monachine (1963)

LS | 5 post | 6/10/21 13:36
a questo punto controllerò ad ogni copia/incolla

Le monachine (1963)

LS | 5 post | 6/10/21 13:36
Di nuovo? Me lo avevi già scritto una volta, io apro maps.google.it e nei link viene fuori .com. Credevo di aver risolto.