I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 8/01/24 A Domenica, 14/01/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Panza: E' la solita vicenda dell'impiegato bistrattato e in cerca di successo che cerca di emergere e trova, insapettamente, un supporto (in questo caso soprannaturale). Più che la storia, assai risaputa, sono divertenti le gag surreali di cui è partecipe Maurizio Micheli, protagonista poco carismatico, tanto che in molte scene rendono di più gli attori secondari. La Pieroni fa la bella statuina e non funziona nemmeno come femme fatale, ma per fortuna appare poco, tanto è irrilevante per lo svolgersi della vicenda. Nonostante i molti difetti, resta una commedia abbastanza godibile.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Storia (54)
Gugly: Omaggio di un allievo al maestro: non ci sono eclatanti novità a parte qualche immagine inedita e ricordi anche di persone non notissime (sorella e amico di gioventù); piuttosto l'intento è quello di ricordare la straordinaria capacità di Proietti di contaminare "l'alto" (il teatro di avanguardia da cui parte la sua carriera) con il "basso", il popolare non banale in cui trovi Shakespeare e Mandrake, Carmelo Bene e il Cavaliere nero e tutti hanno pari dignità e successo grazie a una capacità affinata col tempo e l'esperienza.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Rai 2 (2)
Siska80: Ennesima commedia copia e incolla nella quale la solita giovane (e bella) affermata nel mondo del lavoro corre ad aiutare un parente e trova l'amore in un uomo affascinante e dinamico (però scordatevi il finale "al bacio" tipico di film simili, perché qui persino le effusioni sono stringate). In un mare di situazioni più o meno fortuite e straviste sono due le cose che consentono allo spettatore di arrivare sino alla conclusione senza troppi sbadigli: in primo luogo la simpatica e affiatata coppia protagonista; in secondo la durata media. Comunque sia, non fondamentale.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)
Enricottta: Benvenuti è il genio inespresso, il fine dicitore, il surreale interprete di un cinema terribilme banale nella sua originalità. La pellicola comunque si discosta dal panorama italiano e le varie influenze che caratterizzano l'opera omnia di Benvenuti ci sono tutte. Il cast in verità è assortito male e si vede, mancano musiche degne di nota e la sceneggiatura traballa come un tavolino mezzo sciancato. L'incompiuta di Benvenuti.
MEMORABILE: Gassman, che ha disperatamente bisogno di uno specchio perché "dentro sono vuoto, se non mi vedo non esisto".
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Rai Movie (24)
Ultimo: Pellicola non banale che tratta le vicende di due giovani innamorati. Tutto sarebbe perfetto, se non fosse che lei soffre di una malattia rara per la quale non può rimanere a contatto con la luce del sole. Il film scorre bene e confluisce in una seconda parte piuttosto drammatica. Bravi gli interpreti, buona la regia con belle riprese notturne.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Decorosa ma non indimenticabile opera di Damiani (**). La regìa è svelta e sicura, ma deve fare i conti con una sceneggiatura non troppo plausibile e con un cast di seconde linee spesso non all'altezza. Gemma (che si doppia da sè) funziona bene, mentre Balsam (voce di Ivo Garrani) non è certo al suo massimo, ma il carisma insito in alcune sue espressioni riesce a tenerlo in evidenza. Nella sballatissima conferenza-stampa, se non altro, c'è l'amabile Fusco. Tra gli invitati alla festa ci sono (rigorosamente non accreditati) gli immancabili Zanussi, la Canghiari, Perego ed Alias...
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: La commistione tra registro comico e drammatico non è particolamente riuscita poiché
la seconda ha spesso il sopravvento sulla prima. Si fa leva sui buoni sentimenti dello spettatore, puntando sull'emozione facile e sulle sue lacrime. Va però inquadrato nella sua epoca quando c'erano diverse (edificanti) pellicole del genere che avevano la loro funzione. Il meglio è il cast che oltre ai protagonisti, conta su tanti interessanti caratteristi che fanno bene il loro lavoro. Bellissime le location ischitane.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)
Fabbiu: Il difetto piu grande a mio parere è che il film non eccede mai né cerca piu di tanto l'incisività; sembra quasi che bastino le musiche e alcune inquadrature per formare il percorso (on the road) spirituale del protagonista, in un'atmosfera cullata da perenne vaghezza. Penn, una specie di Robert Smith ormai andato (ma non del tutto) è molto bravo, il personaggio è ben centrato (non come gli altri personaggi incontrati nel viaggio, troppo sfocati). Bella storia, piacevole, ma forse serviva meno compiacimento e piu mordente.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Bella panettiera in difficoltà torna al paese natio e risolve ogni problema. Il titolo originale (che gioca col nome della protagonista) del resto non lascia spazio a dubbi: come potrebbe andare a finire (in una commedia, perlopiù ambientata a Natale, ossia quando possono accadere solo cose belle, almeno secondo la tradizione) a una giovane che si chiama Felicity? Certo, non è che quest'ultima sprizzi simpatia da tutti i pori, almeno all'inizio, ma si può ripiegare sull'interprete maschile (al contrario allegro e disponibile) e sugli altri personaggi. Comunque men che mediocre.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai Storia (54)
Homesick: Estivo e langarolo, ripropone fedelmente il racconto di Pavese da cui è tratto, riflettendo sugli interrogativi filosofici di tre giovani studenti e di una coppia da tempo in crisi, interpretata dal viveur Barberini e dalla bella, ambigua e ammaliatrice Silverio. Il ritmo è lento e la recitazione di stampo televisivo, ma il film è da vedere almeno per effettuare un confronto con il bel testo di Pavese.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Jena: Howard ci parla della storia "vera" che avrebbe ispirato Melville, la quale però a conti fatti è meno interessante del racconto melvilliano. Svariati punti deboli: il confronto tra Hemsworth e il capitano figlio di papà fiaccamente svolto; l'incontro con la balena al limite del ridicolo (le basta una testata per affondare un veliero) e così tanta CGI da far quasi rimpiangere il mostrone di cartapesta del film di Huston; la parte survival banalotta e risaputa. Però c'è la grande professionalità e senso dello spettacolo di Howard, buon ritmo, bei paesaggi e un Hemsworth in palla.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Scoperta l'infedeltà del marito, una signora dell'alta borghesia vede crollare le sue certezze...Tipica commedia inglese sulle possibilità della terza età in cui gli aspetti tragici o penosi sono messi fra parentesi per fini edificanti certo lodevoli ma che, se non ben gestiti, rischiano di apparire stucchevoli, come in questo caso. Per far apparire i suoi anziani più simpatici, pazzerelli e pieni di vita, Loncraine calca troppo la mano, ottenendo l'effetto di un'allegria forzata da villaggio turistico. Buono il cast di contorno (Spall, Lumley), mentre convince meno la protagonista Staunton.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Rai Movie (24)
Ronax: La provvidenziale brevità, consequenziale alla elementare linearità della vicenda, rende sopportabile questo modestissimo peplum girato quando ormai il genere era giunto al capolinea. Più che alla storia, grondante di incongruenze e assurdità a tutto spiano, si gustano le scene di battaglia condotte con una discreta disponibilità di mezzi, anche se alcuni spezzoni sembrano insertati da altre pellicole. Poco incisivi i due eroi principali, meglio i consumati caratteristi come Pazzafini e Aureli. La deliziosa Maria Grazia Spina è al centro dell'inevitabile sottotrama sentimentale.
MEMORABILE: L'oro nascosto nella botte di vino.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Iris (22)
Il ferrini: Bonnie e Clyde sono due giovani degli anni '30 (ricostruiti perfettamente) stanchi della depressione che colpiva soprattutto le famiglie povere come le loro. Assieme rapinano banche, svaligiano piccoli negozi, ma ottengono sempre pochi spicci, mentre continuano a scappare. La loro ribellione al sistema, e alle forze dell'ordine, è destinata a durare poco, loro lo sanno ma gli va bene così. La loro storia d'amore e di crimine è romantica e a tratti quasi eroica. Beatty e Dunaway straordinari. Il finale, per quanto inevitabile, gela il sangue.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Cine 34 (34)
Roger: L'inseguimento di una schedina vincente del Totocalcio (miraggio dei protagonisti che sognano di poter cambiare vita) è lo spunto per un road movie dagli esiti piuttosto scontati; ma gli attori, straordinariamente in forma e indovinati nelle loro caratterizzazioni, danno vita a molte gag divertentissime. Su tutti spiccano Buccirosso e soprattutto Di Carlo, autentico fanatico di statistiche calcistiche.
MEMORABILE: Il monologo di Nunziante che vive la vincita come un tragico scombussolamento della sua vita tranquilla.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Restando pelosamente in tema di metafora diremo che Wright guida sui suoi ritmi (sempre precisamente frenetici) ma il film dà spesso l'idea di viaggiare col pilota automatico del citazionismo inserito, mentre lo stereo detta con talora pedissequa creatività le curve dell'intreccio. Il risultato è una visione divertita ma mai davvero empatica, con personaggi che si ha l'impressione restino degli schizzi che il driver (pardon il regista) si vorrebbe peritare invece di approfondire: si pensi alla svolta da Terminator di Hamm o alla resipiscenza "paterna" del gangster di Spacey.
MEMORABILE: Lo sguardo basso di Ansel Elgort; La bellezza "Cenerentola" di una davvero splendida Lily James.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)
Rambo90: Un marine americano fa coppia con un poliziotto indonesiano per catturare un criminale francese, che ha rapito la sultana di Giava e vuole rubare i gioielli della corona. Onesto prodotto a basso costo, con un'ambientazione ancora non abusata e una storia abbastanza avvincente. Lutz purtroppo è quello che è, ma Rourke nei panni del cattivo da solo rende piacevole la visione. Scene d'azione ridotte all'osso ma non disprezzabili.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Pieraccioni dopo pellicole in caduta libera riesce qui non a tornare ai fasti del tempo ma quantomeno ha confezionare una dignitosa commedia. In negativo troviamo una sceneggiatura spesso raffazzonata e una regia non certo fantastica, ma recuperiamo una stilla della freschezza che ce lo aveva fatto amare agli esordi. Gli sketch di pura comicità sono pochi ma non forzati come ultimamente e così nasce più di un sorriso. Il cast femminile funziona e aiuta il comico toscano.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
Faggi: Produzione ibrida (Italia e Spagna), convenzionale ma non troppo, comunque prevedibile negli sviluppi, con disegno netto dei personaggi (il ranger integerrimo, la bella in pericolo, il fuorilegge innocente, la bella pericolosa come una vipera, l'usurpatore). La dose di azione è forte, distribuita ovunque, preponderante nel finale (la lunga sparatoria). Tutto scorre in una zona dove si trovano i cliché di genere, senza lampi d'eccezione, senza brillamenti immaginifici, ma - ed è importante - senza annoiare o far cadere le braccia.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Frisbee (44)
Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia
comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)
Nicola81: Come nel precedente episodio lungo, Jessica Fletcher nuovamente alle prese con un omicidio dai risvolti spionistici: la vittima è l'ex direttore del KGB, che stava per pubblicare un libro dal contenuto esplosivo. Ci si muove con la consueta professionalità, ma stavolta gli spettatori avvezzi al genere non faticheranno a intuire con discreto anticipo l'identità del colpevole e il relativo movente, nonostante i soliti personaggi di contorno inseriti appositamente per gettare fumo negli occhi. Buona prova del cast, qualche frecciatina un po' fuori tempo massimo all'Unione Sovietica.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
Jaconardo: Difficile capire la differenza tra Fantozzi e Fracchia, ma questo film è godibilissimo, con alcune gag davvero da ricordare. Il sempre presente Filini si trasforma in una mamma a dir poco esilarante, la signorina Silvani (o signora Calboni...) è una grande comprimaria (mentre dà istruzioni di guida al povero Fracchia è ammirevole). Banfi un po' trattenuto; meglio il buon Ghiani come aiutante fortunato ("Com'è che a te funziona sempre tutto e a me niente"...). Da vedere.
MEMORABILE: Gli Incivili
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)
Galbo: Western crepuscolare diretto da un Sam Peckinpah in stato di grazia, questo film è pervaso da una sottile malinconia rappresentata dai protagonisti, due vecchi cowboys che rimpiangono il tempo che fu, che cercano di ritrovare nell'ultimo importante incarico. I temi "virili" del cinema di Peckinpah (l'amicizia, l'onore, il tradimento) si ritrovano in questo film, dove come spesso accade a Peckinpah il ruolo femminile è marginale e serve solo come espediente di sceneggiatura per la storia.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
Ronax: La caccia a un ricco carico d'oro è il motivo dominante di gran parte dei western spaghetti del periodo e anche questa cooproduzione italo-iberica non fa eccezione. Giocato su toni ironici che stemperano la carica di violenza e la gran quantità di cadaveri, mette al centro dell'azione la strana coppia formata dal Clint Eastwood casereccio Anthony Steffen e da Daniel Martin che invece fa il verso a Tomas Milian, oltre all'onnipresente Fernando Sancho e alla bella Tania Alvarado. Girato con decorosa artigianalità, difetta nel ritmo sonnolento e nella prevedibilità delle situazioni.
MEMORABILE: Il discorso con cui Sancho cerca di convincere i peones a consegnargli la statua del santo.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Gugly: Commedia dove il nostro Renatone fa sempre la sua bella figura; purtroppo non lo aiutano i miseri effetti speciali, l'esilità della storia e soprattutto i comprimari (Gloria Guida è bella ma finisce lì), tranne in parte la Zoppelli. Tipica commedia di ritorno dell'inizio anni 80, quasi una fase di passaggio tra quelle scollacciate di qualche anno prima (infatti si conserva qualche volgarità) e la prossima commedia sofisticata a venire. L'alano Gaetano fa sempre la sua gran figura.
MEMORABILE: L'orrendo vestito da sposa indossato da Candida (Gloria Guida): nemmeno sui più biechi cataloghi di Postalmarket dell'epoca!
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Uno degli ultimi film di Totò, in cui il genio napoletano risulta visibilmente minato dalle cattive condizioni fisiche. Il principe riesce nonostante tutto a riempire le voragini della sceneggiatura da maestro, coadiuvato da effetti speciali artigianali sui quali sorvoliamo. Il resto del film è poca cosa (del resto da Cerchio non ci si poteva aspettare molto di più). La storia potrebbe essere al limite interessante, e un regista più visionario avrebbe fatto meglio. Ma evidentemente il convento non passava di più, a Totò succedeva spesso...
MEMORABILE: I dialoghi in cucina con il fido Castellani.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Galbo: La vita (e le opere) di un prelato tra l'America e l'Europa. Otto Preminger si impegna in un progetto ambizioso, realizzato in modo impeccabile tecnicamente ma la cui sceneggiatura non appare all'altezza, essendo la vicenda abbastanza tediosa e poco interessante. Il dilemma morale del protagonista non viene adeguatamente sviluppato. Cast all'altezza.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Trivex: Notevolissima rappresentazione, completa e realistica, integrata da una eccellente scelta di comunicazione, quale l'uso del dialetto. La vicenda è duplice, l'impero che pareva decadente trova un nuovo leader, provato dal dolore, pronto a riproporre le tecniche di gestione mafiosa del suo predecessore. Il vecchio boss aveva un'etica, nel non accettare lo spaccio della roba? Oppure era solo dotato di una relativa sobrietà criminale, volta ad evitare troppi guai divenendo così pericoloso socialmente? Bella anche la storia in Sicilia, attendendo la vendetta.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Blutarsky: Ennesimo matrimonio boldiano, nato sotto l'influenza dei precedenti lavori televisivi dell'attore per cui pervaso di un'aurea buonista e di un livello di volgarità pari allo zero. Dall'interpretazione di Boldi traspare stanchezza e mancanza di ispirazione, con il solo Izzo in grado di donare un minimo di verve alla vicenda, annegata com'è da una sequela di luoghi comuni sulle differenze nord-sud e da siparietti comici di desolante livello. Salvi e Conti sembrano spaesati, il resto del cast naviga a vista. Ma non era meglio convivere?
MEMORABILE: Il capitone curioso, unico momento fuori dagli schemi.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Magnetti: Film di azione onesto e niente più con i seguenti acuti: inseguimento con Cage su Ferrari gialla e Connery su jeeppone militare (con deragliamento del classico tram di San Francisco), la recitazione di Ed Harris e Sean Connery (anche Nicholas Cage non sfigura) e l'appeal cinematografico dell'isola di Alcatraz, qui esplorata anche nei cunicoli sottostanti. Il regista è specializzato, bene, in film (la serie di Bad Boys, Armageddon, Pearl Harbor) che fanno della spettacolarità la loro quasi unica ragion d'essere.
MEMORABILE: Connery/Mason che, quando gli viene offerta la grazia, dice: "Timeo Danaos et dona ferentes" (temo i greci anche quando portano doni).
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Lovejoy: Piacevole commediola per famiglie ben scritta, ben diretta da Daniel e interpretata da un buon cast, su cui spicca su tutti il sempre grande e simpatico James Belushi. Il cane è a dir poco memorabile. Non pretende certo di essere un capolavoro, ma si lascia seguire senza annoiare. Al contrario di tanti film nati sulla scia di questo. Con tre seguiti.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Lucius: Imperdibile per gli appassionati di western. Grandi interpretazioni, paesaggi rurali, buona la ricostruzione, solida la narrazione. Un gruppo di eroi riesce a difendere la propria fortificazione dall'attacco dell'esercito messicano. Tra scazzottate e machismo c'è posto anche per una certo cameratismo connotato da una forte umanità. Unica pecca: è decisamente troppo lungo.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: Viaggio nel mondo della magia all'insegna della mediocrità (vedere gli effetti speciali per credere) che ha come protagoniste due ragazzine con poteri speciali: Reina controlla il fuoco, Nory può trasformarsi in vari animali (ma non fa altro che combinare guai). La lotta contro le forze oscure si fa via via più intensa e il finale lascia la porta aperta a un seguito; in definitiva nulla che riesca davvero a sorprendere il pubblico (perlopiù giovane), anche se le due interpreti principali se la cavano discretamente e mostrano di avere un certo feeling. Accettabile.
MEMORABILE: La gita; La possessione; Tutti contro il gigantesco mostro.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Gottardi: 1941, bimbo fugge dal ghetto di Varsavia e vaga per la Polonia incontrando generosità e solidarietà, ma anche noncuranza e crudeltà. Nel filone dell’Olocausto visto con l’innocenza dei bambini, il film si inserisce autorevolmente e con rilevante autonomia: la materia difficile è trattata con rispetto, originalità, e sensibilità che non scade nella retorica. Evita le secche del sentimentalismo pur rimanendo commovente, grazie anche al piccolo interprete. Mostrando un positivo sincretismo religioso, alla fine recupera l’idea dell’identità religiosa come eredità del sangue.
MEMORABILE: Il risveglio del bambino all’ospedale; I volti infami di tutti i collaborazionisti nazisti.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Onion1973: Un'entità aliena causa la caduta della Luna sulla Terra. Un equipaggio americano cercherà di salvare l'umanità. Il plot del film è praticamente tutto qui. Forse la cosa più sorprendente è Halle Berry, nata nel 1966, che sembra una ventenne. Il resto è un'alternanza di effetti speciali già visti (e meglio), recitazioni spente e una trama sci-fi pasticciata, a tratti persino puerile. Se Emmerich in passato puntava sull'originalità del catastrofismo per compensare trame esili, il trucco appare ormai svelato e la noia all'ennesima onda (gravitazionale - sic!) fa capolino. Stralunato.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Umorismo squisitamente francese (anche se un po' forte per il genere): si risveglia dal coma dopo sei mesi e si ritrova incinta senza ricordare chi sia il padre della creatura. Purtroppo, a parte l'allegra atmosfera natalizia e il simpatico trio di protagonisti (già, perché i possibili padri sono due) non v'è altro di interessante da segnalare: il tema è affrontato con troppa leggerezza, i dialoghi sono di scarsa consistenza, la sceneggiatura è a tratti caotica, il ritmo incostante, il provvidenziale incidente che consente alla futura madre di schiarirsi le idee scontatissimo.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Piero68: Animali assassini o strenua difesa ecologista? Difficile classificare questa pellicola e i suoi obiettivi, visto comunque l'insieme delle cose. A un ottimo cast iniziale si associa un prodotto piuttosto dozzinale e scontato, soprattutto in alcune dinamiche. Non è Revenant ma alcune immagini degli scontri con l'orso sono davvero ben fatte. Glenn e Thornton sicuramente specati.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Daniela: Cominciamo dalle cose positive, che poi si riducono ad un "coso": Momoa, oltre esibire un fisico pazzesco, ha un bel volto scolpito e possiede quel tanto di auto-ironia da renderlo simpatico. Per il resto, l'ennesimo fantasy di derivazione fumettosa con il solito eroe riluttante a seguire il proprio destino, che sarebbe quello di mettere pace fra umani e acquatici a suon di sganassoni. Se la trama è scontata, la CGI non esalta risultando troppo plasticosa e luccicante, mentre il trucco lustro della pelle degli attori sub-marini ricorda la pubblicità delle creme alla bava di lumache. Mediocre.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Pinhead80: Ormai è usuale vedere Robert De Niro cimentarsi nella parte del vecchietto indomito capace di mettere in subbuglio la quiete famigliare. C'è da dire che funziona benissimo e dimostra ancora una volta di essere un grande attore anche quando riveste questi ruoli simpatici. Le schermaglie tra lui e il nipote sono molto divertenti e riempono la totalità del film senza che questo cada mai di ritmo. Ci sono alcuni momenti classici di questo tipo di commedia americana come la partita a dodgeball e la festa di compleanno con tanto di Babbo Natale incluso, che sono sempre esilaranti.
MEMORABILE: Uma Thurman in auto e il poliziotto che si affianca a lei al semaforo.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su La7
Capannelle: Classica produzione britannica incentrata sulla solidità di cast e sceneggiatura e che ha il pregio di mettere in evidenza i meriti e le scandalose persecuzioni subite dal Turing. Grazie a tre piani temporali dà brio a un ritmo per la verità non eccelso. Notevole Cumberbatch sul cui personaggio si gioca l'intero racconto, bene gli altri attori, qualche perplessità sulla scelta della Knightley.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Cotola: Action-movie che cerca di sfruttare uno spunto narrativo vecchio come il cucco: per
questo motivo ci sarebbe voluto qualche idea in più per rivitalizzare un soggetto
poco originale. E invece così non è stato poiché non ci viene risparmiato nulla di quanto già visto e già fatto, decisamente meglio, in altre pellicole. Quando poi il
personaggio di Kostner, all'inizio "gradevolmente" violento e carogna, comincia ad umanizzarsi sulla scorta dei ricordi del suo donatore, il latte alle ginocchia comincia a scorrere copioso. Men che mediocre.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Stefania: La scrittrice Joan l'amore e l'avventura li ha visti solo da lontano: ne ha parlato nei suoi romanzi, ma vissuti... mai! Ma un imprevisto l'aspetta dietro l'angolo, e la porta molto lontano. E' un film che può essere apprezzato anche da chi non ama il genere avventura, perché c'è molto humor e un insolito ma appassionante intreccio sentimentale. Il copione non lesina colpi di scena, ambientazioni esotiche e un finale all'acqua di rose, per compiacere soprattutto il pubblico femminile. Spassoso De Vito.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Cangaceiro: In quegli anni Claudio Amendola era un po' lo Scamarcio dei giorni nostri, ovviamente molto più bravo e simpatico. Per soddisfare il pubblico giovane (per lo più femminile) i Vanzina gli scrivono una storia molto semplice, in cui si innamora, ricambiato, di una principessa (carina la Welch) promessa sposa ad un altro. Dopo i vari "prendi e lascia" si arriva al lieto finale. Non male il cast che conta Bracconeri, la Lisi, Brega e Garrone.
Lunedì, 8/01/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su 20 Mediaset (20)
Puppigallo: La faccia da zimbello Cage ce l’ha; e quindi non si può dire che non sia giusto per la parte. Il problema è che il film è il remake di una pellicola unica e, purtroppo per l'incauto regista, irripetibile. Si trattava infatti di un delirio che oscillava tra il sogno e l’incubo, che questo remake non riesce neanche a sfiorare. Sia l’indagine, sia i personaggi che ruotano attorno al protagonista, non convincono e la discesa di Cage nell’oblio della comunità, delle loro regole speciali, è troppo forzata per sembrare credibile.
MEMORABILE: Il finale sull'isola (originale, o remake, fa sempre un certo effetto).
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Commedia western tendente al demenziale, con un Gibson super gigione (pistolero truffatore abile con le carte), una Foster bella e imbrogliona, legata al soldo e un Garner (padre del protagonista), che fa il signore della situazione, ma non è diverso dagli altri due. Difficile scherzare col western e il regista, seppur indovinando qualche discreta situazione (le varie truffe) e avvalendosi di una sceneggiatura che riesce a piazzare alcuni simpatici colpi, non va al di là di un prodotto di medio livello, presto dimenticabile. Un'occhiata gliela si può dare, ma più di 2 ore pesano.
MEMORABILE: "L'uomo che fugge vede l'aurora e fuggendo la rivede ancora"; L'amico indiano di Maverick, che frega un riccone russo e Maverick stesso.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Solido western, che pur avendo inevitabilmente fatto un po' il suo tempo, sa comunque come mantenere vivo l'interesse dello spettatore, grazie soprattutto ai due protagonisti (pistoleri sul viale del tramonto, ma ancora efficaci, sia con le pistole, che a parole). Anche la ragazza e il giovane sbruffone son in parte; e nonostante la parentesi matrimoniale sia più forzata, il resto scorre fluidamente, accompagnando al finale, dove qualcuno sarà costretto a fare i conti (nel vero senso della parola) con le pallottole. Decisamente riuscito.
MEMORABILE: Il giovane si becca un pugno, viene aiutato ad alzarsi, ma appena dice che farà quello che gli pare, se ne becca un altro anche da chi l'ha rialzato.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Vstringer: Cult assoluto nelle zone d'origine dei tre protagonisti, in ragione di un rimarchevole fuoco di fila di gag che prendono a pretesto il Pinocchio di Collodi per far ridere in ogni modo possibile, dall'intenzione slapstick del burattino Paci ai grandi tempi comici delle volgarità di Ceccherini, passando per cenni di satira di costume. Robusta la dose di autoironia. Grandi risate.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)
Furetto60: Cupo giallo con accenni horror e venature erotiche soft. Non sembra che si volesse girare un capolavoro quanto un prodotto onesto, con un colpevole che direi inatteso e per la scoperta del quale non vengono forniti molti indizi. Forse le scene splatter dovevano costituire uno dei punti di forza; sembra invece che siano realizzate con scarsità di mezzi e di perizia: si vede che si tratta di manichini e il sangue, uscendo, emette un gorgoglio, bah... Un difetto: troppo buio, in certe scene non si vede (e si capisce) un accidente.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: Una giovane receptionist in una banca incontra un uomo misterioso che la catapulta in una serie di pazzi eventi. Film indiano svalvolato e sgangherato, con un ritmo scatenato che non lascia un attimo di respiro, colpi di scena a ripetizione che lo rendono un fumettone spesso improbabile ma molto gradevole nonostante le due ore e mezza di durata. Tra le righe dei numerosi e rocamboleschi inseguimenti in perfetto stile bollywoodiano (momenti musicali inclusi) matura un'atipica vicenda romantica.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)
Mickes2: In bilico tra dramma e ironia, tra suspence e commedia, Penn dirige con grande maestrìa questa storia che ricalca la tragica vicenda della coppia di amanti Clyde Barrow e Bonnie Parker. Gran lavoro sui personaggi ed il loro tratteggio: su tutti la nevrotica e psicotica Bonnie Parker interpretata dalla bellissima Faye Dunaway. Forse Penn non scava a fondo nella loro psicologia, ma ci regala un grande spaccato di quei giorni con un gioco di coppia continuo, che culminerà poi nell’immensa sequenza finale: da antologia.
MEMORABILE: La sequenza finale con quei giochi di montaggio, ralenti, inquadrature e sguardi, che comunicano in pochi secondi più di mille parole.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Panza: E' la solita vicenda dell'impiegato bistrattato e in cerca di successo che cerca di emergere e trova, insapettamente, un supporto (in questo caso soprannaturale). Più che la storia, assai risaputa, sono divertenti le gag surreali di cui è partecipe Maurizio Micheli, protagonista poco carismatico, tanto che in molte scene rendono di più gli attori secondari. La Pieroni fa la bella statuina e non funziona nemmeno come femme fatale, ma per fortuna appare poco, tanto è irrilevante per lo svolgersi della vicenda. Nonostante i molti difetti, resta una commedia abbastanza godibile.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai 4 (21)
Pesten: Prodotto assolutamente in linea con la corrente horror commerciale attuale, punta tutto su un plot abbastanza prevedibile e semplice, basato sul mondo degli smartphone e girato con modalità indirizzate ai giovani. Nonostante questo, contiene alcuni momenti interessanti, qualche jumpscare abusato ma funzionale e un'atmosfera sì pronosticabile ma tenuta in vita da momenti ironici ottenuti da un paio di personaggi secondari che lasciano il segno (l'hacker e il prete). Finale che lascia presagire l'ennesimo sequel.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)
Harden1980: Tante idee e molto confuse in questo film di Benvenuti che tenta di mettere su una feroce satira sul cinico mondo dello spettacolo provando a citare Altman, Buñuel, il Truman Show, Almodovar,Tarantino e persino Scherzi a Parte ma, se nei primi dieci minuti ti illude che il cast gay friendly e la presenza di Eva Robin's possano promettere una via italiana al grottesco, ecco che disattende completamente le aspettative quando appaiono Zuzzurro e Gaspare, Vito, metà Premiata Ditta e Athina Cenci sembri ritrovarti in una replica di "Emilio" ma senza il divertimento. Noiosamente bizzarro.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Iris (22)
Galbo: Giovane e anonimo compositore compie un immaginario viaggio nel tempo, incontrando numerose e affascinanti donzelle. Il film di René Clair è quasi un innocuo divertissement, in realtà un po' troppo zuccheroso e lezioso. Molto curato sul versante tecnico (canti, coreografie, scenografie e quant'altro), meno per la caratterizzazione dei personaggi e la storia. Gradevole ma inerte.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Trasferta oltralpe per Michele Placido, regista di un noir che annovera attori italiani (compresa la figlia Violante) e francesi. Il cecchino è un film senza infamia e senza lode, con qualche momento riuscito (specie nella seconda parte), ma nel complesso amorfo e ripetitivo. Il regista, lontano dai fasti di Romanzo criminale, dirige senza grande personalità, affidandosi passivamente ai canoni narrativi del genere. Attori in parte.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Iris (22)
Zardoz35: Una famiglia altolocata in decadenza, così come il castello che la ospita, una ragazzina che inizia a vivere il sesso contornata da parenti avidi e da una suora non troppo convinta. Classico horror italico di fine anni Settanta con tanto di possessione demoniaca; peccato che ben presto la pellicola scivoli poi nell'erotico spinto e tralasci di farsi critica dei vizi della borghesia. Sui dialoghi e su gran parte degli attori meglio stendere un velo pietoso.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)
124c: Difficile pensare a Clive Owen in un film italiano, eppure eccolo accanto a Jasmine Trinca in uno strano road movie di cinque giorni compiuto da un giornalista inglese ubriacone e una giovane italiana che soffre di attacchi di panico. Film che va avanti, fra grosse ubriacature del primo e crisi amorose della seconda, ambientato in location anglo-francesi tutta'altro che belle. Eppure il film ha i suoi bei momenti, con buoni comprimari come la brava Irene Jacob che interpreta la moglie di Owen. "Simpatica" la Trinca che, inizialmente, si finge davvero una viaggiatrice.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai 2 (2)
Siska80: Una di quelle pellicole che vale la pena guardare solo per la bellezza delle location (piste sciistiche, hotel di lusso, oltre al meraviglioso castello di ghiaccio cui fa riferimento il titolo italiano), dal momento che il plot è risibile e si dimentica facilmente (giovane e bella agente di viaggi parte per affari e trova l'amore), tanto quanto il finale con immancabile bacio (accompagnato qui da giochi pirotecnici strabilianti). Nel complesso mediocre, se si considerano il ritmo sostenuto (a fronte di dialoghi non brillanti) e una coppia di protagonisti simpatica e affiatata.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Titolo terrificante per un film assai serio nelle intenzioni: una sorta di confessione generazionale al capezzale di un amico in coma: praticamente un macigno che distruggerebbe registi ben più quotati. Il fallimento è dietro l'angolo e puntualmente avviene: pretenzioso, girato troppo al risparmio, non riesce ad essere mai credibile. Regia inesistente. Molti attori non professionisti e purtroppo si vede.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai Movie (24)
Modo: Miss Italia a Stresa e non a Salsomaggiore Terme come era normale credere! Film di denuncia, che fa sorridere nonostante abbia momenti di drammaticità. Coletti ci regala un bell'affresco degli anni '50. Splendida la giovane Gina Lollobrigida ma dal momento che siamo a Miss Italia tutte le ragazze sono un bel vedere! Spaccato di una società archiviata nei libri della storia d'Italia.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
MAOraNza: Capolavoro assoluto della cinematografia moderna. Francis Ford Coppola affresca in maniera vivida il romanzo di Puzo (che collabora alla sceneggiatura) e realizza uno strepitoso esempio di cinema da studiare e insegnare a scuola. Tutto è magnificamente perfetto, dai costumi alle musiche di Nino Rota, oramai entrate nella leggenda. Marlon Brando si è conquistato l'immortalità vestendo i panni di Don Vito Corleone e tutti gli altri attori (Pacino, Caan, Duvall, Keaton) mostrano un talento fuori dalla norma. Da vedere.
MEMORABILE: "A me non me piace la violenza, Tommy: sono un uomo d'affari e il sangue costa troppo."
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)
Giùan: Operazione inversamente parallela a quella che qualche anno prima aveva condotto il Poliziotto senza paura Merli a Vienna. Qui infatti Castellari per riflettere (sul)la crisi del poliziesco regala a Nero il biglietto di ritorno Cisco-Genova, ritornando anche a rebours sul suo cinema. Il modello alto in verità resta Il lungo addio altmaniano, col tentativo di coniugare crepuscolarismo e autoironia che alterna convinzione professionale, colpi d’ala e clamorosi scivoloni fuoriluogo (l’inserto patetico col bimbo). Discreto ma ormai stracco e svuotato.
MEMORABILE: Licinia Lentini che si rivela un “Terribile Ivan”.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rai Movie (24)
Jandileida: Convenzionale commedia culinaria che si distingue per l'ennesima ottima interpretazione della Streep. Il film racconta la storia della cuoca che fece entrare, nel secondo dopoguerra, gli americani nel mondo della cucina francese (ma perché tutto quel burro?) e di una sua emula al giorno d'oggi. Senza picchi e senza troppo emozionare il film scivola via piacevolmente, anche se la disparità tra le due storie è evidente (buona quella su Julia/Streep accompagnata da un Tucci in forma, troppo stereotipata l'altra). C'è di peggio...
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)
Il ferrini: Spettacolo cult nel fiorentino e un po' in tutta la Toscana. Le gag sono molto divertenti, in special modo quelle che coinvolgono Carlo Monni (che qui interpreta Geppetto, Mangiafuoco e un singolare quanto esilarante grillo parlante). Anche Paci-Pinocchio è in gran forma, grande fisicità e parlantina pungente. Quello che convince meno è Ceccherini, che diverte nell'interpretazione di un Lucignolo tossico ma cade decisamente nel triviale con la fatina ninfomane. Ad ogni modo si ride, molto e questa era l'intenzione. Decisamente promosso.
MEMORABILE: "Cri cri, cri cri, cri cri, cri cri. Può bastare?" un indimenticabile Monni.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: La dura repressione americana ha messo fine alle rivolte messicane e alcuni yankee cercano di vendicarsi di Zorro inducendolo a scoprirsi grazie ad alcuni efferati delitti e rapine che compiono usando la sua maschera. La trama è semplice, banale e già vista mille volte, eppure c'è un bel ritmo che consente allo spettatore senza troppe pretese di divertirsi per tutta la durata del film. Claudio Undari è al solito cattivissimo ma efficace come falso Zorro. Piccolo ruolo per la Carrà, coproduttore italiano Alberto Grimaldi che poi passerà a produrre Leone, Bertolucci, Pasolini.
MEMORABILE: Undari vestito da Zorro che terrorizza i poveri passeggeri della diligenza; Zorro che scala una montagna per eliminare una sentinella.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)
Camibella: Tre amici in camper verso una vacanza estiva vengono presi in ostaggio da una maldestra rapinatrice che deve piazzare delle monete rubate. Film on the road tanto inverosimile quanto mal interpretato, specialmente in questo caso da Asia Argento, mentre i tre giovanotti si impegnano ma fanno fatica a venir fuori dalle acque melmose di una trama inconsistente. Bella invece l'idea di scegliere la Maremma come location naturale.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: L'assedio ad un forte texano da parte dell'esercito messicano nel 1836, è l'oggetto di un western diretto da John Wayne (e per alcune scene dal non accreditato John Ford). Il film ha le caratteristiche del kolossal e nel complesso si tratta di un'opera molto godibile anche se un pò troppo lunga. Molto buone le scene di massa, con un ambientazione ottimamente sfruttata. Incisiva la prova degli attori tra i quali spicca Widmark.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)
Xamini: Se guardare i primi venti minuti di Moulin rouge! dalle prime file era un'esperienza allucinante, in questa versione de Il grande Gatsby non è certo il senso dell'esagerazione a mancare. Tra paesaggi da cartolina fotoritoccata, movimenti di camera continui, colori al di fuori di qualsiasi scala del reale e un distillato di scrittura che più che altro ha l'effetto di far arricciare il sopracciglio, il complessivo di questa grande fatica finisce per venire a noia, quando non disturbare. Il troppo stroppia.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)
Disorder: Il grande merito di Vanzina è stato, a mio parere, quello di aver saputo portare su pellicola come nessun altro i colori, le musiche e l'atmosfera degli anni 80 italiani. E vale anche per questo film, per il resto oltremodo ingenuo, soprattutto per quel che riguarda soggetto e sceneggiatura (il solito amore contrastato dalla diversa classe sociale). Indovinati tutti gli interpreti (soprattutto Amendola e i due futuri Ragazzi della 3^ C Elmi e Bracconeri), un film ancora oggi tutto sommato più che guardabile.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rai Movie (24)
Nicola81: Premesso che Steno aveva toccato il suo vertice giusto l'anno prima con La polizia ringrazia, questo è comunque un buon mix tra poliziottesco e commedia in cui ancora prevale decisamente la prima componente. Sempre a suo agio nei panni del buono un po' burbero che fa trionfare la giustizia a suon di sganassoni, Bud Spencer offre una delle sue prove più convincenti ed è attorniato da ottimi comprimari (Merli, Pellegrin e Infanti su tutti, mentre Cannavale è ancora piuttosto defilato). Ottimo il tema musicale dei De Angelis. Tre pallini.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Siamo dalle parti di Zanna Bianca et similia. Avventure tra le nevi e i severi pini del Nord America, una buona dose di sentimenti (talvolta qualche lacrima) e una strizzata d'occhio ai bambini, che è l'ideale pubblico di questo film chiaramente rivolto a loro. Gianfranco Baldanello mette in scena un "avventuroso" di discreta fattura avvalendosi di Jack Palance e Joan Collins all'epoca ancora sulla breccia, seppur relegati a B-movie italici. C'è pure la bella "Miss Teenager" 1974 Elisabetta Virgili, al tempo nota in tv e nei fotoromanzi.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Tentativo malriuscito da parte di Enrico Oldoini di creare un mix fra azione e comicità "on the road" con la complicità della coppia De Sica-Banfi, che nonostante i loro travestimenti risultano essere poco coinvolgenti. Qualche doppio senso e qualche risata non mancano; più che altro latita la sceneggiatura. Ruolo piacevole seppur sotto tono per Lionel Stander.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)
Kolly: La storia di Stephen Glass, un noto e promettente giornalista degli anni '90, che lavora per il "The New Republic". Ma questa pellicola non racconta solo la salita al successo di un giornalista, ma la sua discesa in picchiata verso il licenziamento. Infatti si verrà a scoprire che i suoi articoli sono frutto della sua mente, avvenimenti e persone mai esistite. Un Christensen che ci dimostra ancora una volta quanto è bravo nel suo mestiere. Il resto del cast è molto buono. Discreta la fotografia. In conclusione un film che merita.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Reeves: Papocchione sentimentale incentrato sulla bontà esibita e sul politicamente corretto esibito in ogni inquadratura. La favoletta che ci vuole tutti buoni a Natale è ormai irritante, almeno quanto i voltoi bellini e slavati dei due protagonisti. Film come questo fanno venire voglia di diventare tutti Grinch. Arridateci i cinepanettoni, se l'alternativa è questa...
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Domino86: Tanti nomi e facce conosciute per poi arrivare ad avere un risultato al massimo mediocre. Sempre i soliti ingredienti visti, rivisti e ormai mescolati in tutte le salse stancano un po' lo spettatore, che può di suo anticipare ciò che vede. Sicuramente qualche risata si riesce a fare perché comunque la chiave scelta è divertente, ma certo non basta.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Cameriere verrà scambiato per un principe indiano. Classica girandola di equivoci ambientata nell'isola definita “dell’amore” e/o “del peccato”. Sceneggiatura che si basa sulle conquiste amorose con lieve critica alla vita mondana e alla sua futilità. Qualche battuta è riciclata (il militare a Cuneo, il finale) mentre la conclusione si risolve nel solito bailamme, ma Totò sfrutta la sua mimica e in suo aiuto bastano la bellezza della Sanson e la spalla di Castellani.
MEMORABILE: La lingua caprese; “Futilizzati”; Il bagno vestito; Il mezzo cognato.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Ruber: Commedia godibile solo a metà e quella metà è per la bravura della MacLaine, che ce la mette tutta per tirar su qualcosa da una sceneggiatura alquanto scialba e un cast con il solito Cage che continuerà anche in seguito sulla stessa linea (mediocre). Classica la storiella che vorrebbe fare il verso a un bel film come A spasso con Daisy, solo che qui il soggetto del rapporto amore/odio della vedova capricciosa del defunto presidente americano con la guardia funziona poco e male, inoltre il finale è pessimo. Divertente solo a tratti.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Caveman: Sciocchezuola che prende come pretesto il SuperEnalotto per mostrarci un manipolo di comici più o meno validi. Ma l'argomento è inflazionato e ormai indigesto. Si salvano la Argento, divertentissima e perfetta in ruoli leggeri, e un Gassman gigione. Per il resto poca roba. Tutto troppo derivativo; finalone retorico compreso. E così le situazioni si ripetono troppo stancamente.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Nicola81: Western ambientato durante la Guerra di Secessione al cui interno si cela una trama spionistica, con annessi doppi giochi e voltafaccia, che gli permette di distinguersi dalla pletora di prodotti analoghi sfornati nel periodo. Si batte molto sui tasti dell'onore e della patria, ma la retorica è piuttosto contenuta, mentre la regia di De Toth dà il meglio nelle sequenze spettacolari. Cooper inizialmente fatica ad impadronirsi della parte, ma poi è perfetto, e anche il resto del cast si comporta bene, compresa l'unica donna Phyllis Thaxter che rischia di fare più danni della grandine.
MEMORABILE: L'espulsione di Cooper; Gli scontri a fuoco; Il finale.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Piero68: E' decisamente una carriera in declino quella di Neveldine e Taylor, che hanno inziato stupendo con Crank e poi hanno via via abbassato la qualità dei loro prodotti fino ad arrivare a questo obbrobrio che frutta a Nicolas Cage, come già successo con il primo film, l'ennesima nomination ai Razzie awards. Sceneggiatura inesistente e regia quasi dilettantesca portano il cast ad essere involontariamente comici. Come per il cameo di un irriconoscibile Lambert, che appare in appena tre scene. Per non parlare del cattivo di turno, Carrigan/Blackout...
MEMORABILE: Carrigan trasformato in Blackout che cerca di mangiare qualcosa ma non ci riesce perchè tutto gli si avvizzisce in mano. Un Re Mida al contrario.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Luckyboy65: Replicante di nome e di fatto, questo film è un surrogato di citazioni e quindi di déjà vu. Chiaramente ci sono tante cose buone a partire dalla confezione, dal cast, da alcuni spunti come l'evidente differenza fra umani e umanoidi, ma non riesce mai a passare la soglia dell'attenzione o della sorpresa. Tutto è già visto, già sperimentato, ai film già citati potremmo aggiungerne altri 10 e la lista potrebbe continuare. Dal punto di vista cinematografico è nullo, da quello dell'intrattenimento è appena sufficiente.
MEMORABILE: Gli "umani" che escono all'aperto, confusi e inebetiti.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Caesars: Deludente: non sono contrario ai film romantici per partito preso, ma in questo caso tutto è prevedibile e scontato e la melassa scorre a go-go. Robert Redford comunque regge sempre la scena in modo encomiabile e i comprimari sono azzeccati. Sicuramente molto bella la fotografia degli splendidi scenari. Si può vedere ma se lo si perde non è un dramma.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Capannelle: Film purtroppo di grande attualità nel descrivere cosa accade dopo la separazione e cosa deve subire a livello esistenziale e burocratico chi ne è stata vittima. C'è nel racconto una certa dose di buonismo (la dottoressa che mette a disposizione la sua proprietà, l'allegra brigata decisamente politically correct messa insieme per costruire la casa) ma viene comunque gestita con sufficiente naturalezza e non intacca il messaggio base. Gli attori, sia quelli protagonisti sia quelli collocati nei ruoli secondari, sono validi e la regia sa dettare i tempi giusti.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Jena: Con Emmerich il discorso effetti speciali è sempre al centro e anche qui la trama piuttosto esile è solo il pretesto per scatenare le solite ciclopiche distruzioni (ma nel capolavoro 2012 il regista teutonico farà ben di meglio, su questo versante). Alcune scene sono efficaci (la caccia del mostro tra i grattacieli), il resto è piuttosto standard e un po' copiato da Jurassic Park. Reno ridicolo, Broderick e Pitillo assolutamente evanescenti. Comunque si lascia vedere.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Leandrino: Meno realismo, meno "grana" psicologica e più pathos. Il prequel de I Soprano lascia da parte quello che rese grandiosa la serie e forse imbecca la cifra giusta: non cercare di emulare il passato, ma fissarne nel tempo personaggi, nomi e trame. Non tutto trova lo spazio che merita (non era meglio un'altra serie?), e qualche cosa era meglio approfondirla (altre forse meno, come il contesto storico-sociale). Comunque un film per chi ha già adorato la serie in passato - per loro, in qualche momento, brividi assicurati - ma anche per chi non potrà fare a meno di recuperarla.
MEMORABILE: La voce off di Chris Moltisanti; Dick e papà in macchina; I giovani Pussy, Sil e Paulie; Il giovane Tony vs Mamma; Il finale col tema originale.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Lou: Cast molto affollato di nomi noti per un film corale a episodi sui rapporti di coppia nelle varie forme possibili. Abbastanza divertente e senza troppe cadute di stile negli episodi con De Luigi, Cortellesi e Signoris, mentre quello più adolescenziale con Vaporidis è imbarazzante, per di più con il ricorso al pruriginoso campo di nudisti che non aiuta. Complessivamente accettabile, se non si hanno troppe pretese.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Siska80: Unico neo la trama dal finale scontato, con la solita storia d'amore tra un giovane povero (qui abile pattinatore costretto a rubare per necessità) e una fanciulla ricca (ovviamente ribelle e desiderosa di autoaffermazione). Per il resto la pellicola eccelle per costumi, location sfarzose, fotografia, cast, effetti speciali e azione (nonostante la durata superi le due ore, lo spettatore non ha mai modo di annoiarsi): in pratica si tratta di una bella fiaba interpretata da attori in carne ed ossa realizzata con uno stile impeccabile e un umorismo notevole. Promossa a pieni voti.
MEMORABILE: L'incursione notturna andata male; La rappresentazione vivente dei segni zodiacali; La rissa nella bettola; Il fuoco freddo.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Claudius: Commedia natalizia leziosa e sdolcinata all'ennesima potenza. La storia non offre niente di particolare a parte buoni sentimenti e belle ambientazioni. Si salvano poche cose, come ad esempio la scena iniziale e l'interpretazione dei due Evigan (padre e figlia nella vita reale), soprattutto di Greg. Evitabile, anche se a Natale può starci (se non si pretende troppo).
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Discreto film firmato da Brian Singer il cui merito principale è stato quello di riuscire a costruire un solido "giocattolone" che intrattiene ed avvince sebbene, ispirandosi ad un fatto storico, anche lo spettatore più sprovveduto sappia bene sin dall'inizio come andranno le cose. Cionostante il ritmo è buono e la tensione non manca. La confezione è ottima e Singer è un buon regista e lo conferma in questa occasione.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Amara commedia drammatica sul degrado dei quartieri popolari, stretti tra egoismi di ogni tipo. La maschera dolente del protagonista e regista Ravello riesce a suscitare simpatia; intorno a lui ci sono solo personaggi negativi: dalla palazzinara arricchita e volgare al malavitoso fascista e razzista ai bulletti adolescenti. Molto più profondo e realistico di quello che può sembrare in superficie.
MEMORABILE: Il nonno e i suoi commenti sulla situazione
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Tre sorelle rimaste orfane, un maneggio e dei debiti non saldati. Ennesima produzione tedesca dal lieto fine assicurato che offre bellissime location rurali e una sufficiente prova del cast (perlopiù giovane); la trama, purtroppo, è come al solito prevedibile, giacché si inizia con una serie di problemi apparentemente irrisolvibili che però magicamente subiscono un netto arresto giusto negli ultimi dieci minuti (senza contare che, nel tentativo di rimpolpare una vicenda che non ha in realtà molto da dire, viene inserita la più comune delle love story). Visione non necessaria.
MEMORABILE: Il salvataggio; La fuga di Cagliostro.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Iris (22)
Nicola81: Uno dei tanti western cuciti su misura per John Wayne, che stavolta i problemi se li vede creare anche da due figli che si sentono (non a torto) trascurati, e per questo pericolosamente attratti dal crimine. Lui e il regista McLaglen garantiscono la consueta professionalità, e il film scorre senza annoiare, ma scivola in una morale ruffiana tanto cara alla vecchia Hollywood: la famiglia prevale su tutto, e a chi si pente non viene mai negata una seconda occasione. Nel cast di contorno, Kennedy è il migliore nei panni dello spietato fuorilegge.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)
Taxius: Il film, tratto da fatti realmente accaduti, racconta la triste storia dell'incrociatore Indianapolis e del suo equipaggio, silurati da un sommergibile giapponese dopo aver trasportato la bomba che avrebbe distrutto Hiroshima. Il regista per il suo film punta più sull'action catastrofico che sul biografico drammatico, un po' come avvenne per il Pearl Harbor con Ben Affleck. Non male nel complesso, anche se a tratti il budget limitato si fa sentire, soprattutto negli effetti speciali.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Criticabile il titolo italiano che svela troppo, sebbene la piega presa da questa innocua commedia sentimentale natalizia sia facilmente intuibile. La vicenda ruota intorno alla giovane e bella protagonista, la quale decide di partecipare al matrimonio della cugina... proprio col suo ex! Da qui una serie di disavventure che lasciano il tempo che trovano, anche se la bellezza delle location ricoperte di neve e la sobrietà nella recitazione da parte dell'intero cast consente una visione scorrevole, pur nella mediocrità dell'insieme, grazie anche a un ritmo regolare. Per sognatori.
Martedì, 9/01/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Rai 4 (21)
Bubobubo: Se l'imperscrutabilità fosse un pregio, il thriller depalmargenlynchiano di Strickland stravincerebbe ai punti: merito di una vicenda gogol'jana tutto sommato esilina, ma sceneggiata con sontuoso senso estetico, ricorso sistematico all'indefinitezza e un sottile quanto pervasivo gusto del black humour. E se sotto il vestito non ci fosse niente? È un legittimo sospetto che serpeggia spontaneo quando finisce una vicenda e una pressoché uguale riparte da capo: astuta variazione hoffmaniana su tema o strobosfera per le allodole? Ancora indeciso, lo spettatore rimane muto come un pesce.
MEMORABILE: Il cestino della lavatrice di Sheila (Jean-Baptiste) salta in aria; Reg Speaks (Bill) cianotico a letto; Il finale sulfureo.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Il migliore nel suo genere: né il Turner con Hanks né Top Dog con Norris sono riusciti a eguagliare il bel mix di poliziesco e commedia di questa pellicola. Belushi è l'interprete adatto perché sa dosare momenti divertenti ad altri decisamente action, mentre la regia di Rod Daniel mi ha decisamente sorpreso, visto che regala un bell'inseguimento in auto e una tesa sparatoria finale. Azzeccata anche la colonna sonora.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Ho preferito gli altri film di Greggio. Il ritmo è abbastanza fiacco, le interpretazioni modeste e si ride davvero poco. Però sentire la versione in inglese con Greggio che parla americano è una goduria!!! Nel cast c'e il solito Rudy De Luca. Il più brutto film del conduttore di Striscia.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai Movie (24)
Brainiac: L'ho visto, purtoppo, nel canonico 2D, dato che sale attrezzate a Roma non ce n'erano (Ostia e Frascati le alternative) e devo dire che mi ha fatto una buona impressione. Un pallino se lo accaparra per gli effetti speciali, poiché ricrea un intero mondo sotteraneo con fantasia. Un altro bel pallino per il ritmo, che non cala mai. Infine solo un punto esclamativo (che con il 3D sarebbe stato un altro pallino) perché di baggianate ce ne sono in abbondanza (l'uccelino!) e pur prendendolo come un divertissment, di più davvero non me la sento di dargli.
MEMORABILE: La scena nel mare sotteraneo.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)
Kolly: La storia di Stephen Glass, un noto e promettente giornalista degli anni '90, che lavora per il "The New Republic". Ma questa pellicola non racconta solo la salita al successo di un giornalista, ma la sua discesa in picchiata verso il licenziamento. Infatti si verrà a scoprire che i suoi articoli sono frutto della sua mente, avvenimenti e persone mai esistite. Un Christensen che ci dimostra ancora una volta quanto è bravo nel suo mestiere. Il resto del cast è molto buono. Discreta la fotografia. In conclusione un film che merita.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Cine 34 (34)
Harrys: Probabilmente scomodare Alex l’ariete risulterebbe ingeneroso per la portata esilarante di quest’ultimo, ma tant’è… questa sorta di pubblicità progresso protratta all’inverosimile, al confronto, non ha il benché minimo motivo di arrossire. Infarcita di un buonismo esasperato inglobato in un dilettantismo annichilente, dispensa perle di oculatezza civica manco fossero mele ai porci. Un’overdose di quisquilie abbacinante. Tale Falcone, che pure lavora ed ha lavorato, deve aver non un Santo, ma una rosa di -, in Paradiso… Noi intanto, ce la spassiamo. *
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Non prima di una serie di parodie del genere spionistico, Austin Powers il controspione si rivela un film piuttosto deludente. Buona l'idea dell'agente ibernato negli anni '60 e risvegliato nei '90 ma questo spunto è fin troppo sfruttato in un film che tende a ripetersi intorno alle stesse situazioni fino a stancare lo spettatore nonostante la buona (e doppia) performance del bravo protagonista.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rete 4 (4)
Cotola: Giunto al quarto film, Troisi prova ad alzare la posta ma gli va male: il coraggio
non è, infatti, ripagato dai risultati. Il film non funziona nè sul versante "comico"
nè sul quello drammatico e la noia spesso affiora provocando il disinteresse dello
spettatore nei confronti delle vicende che vengono raccontate. Buona la colonna sonora di Pino Daniele e la prova del Troisi attore. Probabilmente (e goustamente) il suo lavoro meno riuscito e considerato.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai 4 (21)
Rambo90: Un poliziotto e una agente dell'FBI si ritrovano a dar la caccia allo stesso serial killer, che rapisce e uccide ragazze in Florida. Un thriller che sa di già visto fin dall'inizio e che mostra chiari limiti in sede di regia (Emmett è un produttore al debutto registico) ma in cui comunque non tutto è da buttare. L'atmosfera c'è e la seconda parte nella tana del killer funziona. Così come funziona la prova di Haas, piuttosto malsana, e la grinta del duo Hirsch-Fox mentre Willis appare talmente poco che si fa fatica a comprendere il senso della sua partecipazione.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Diretto da Don Siegel, è un road movie che mescola sequenze da cinema tipico d'avventura ed azione ad altre simil western. Il ritmo viene mantenuto su alti livelli e la durata limitata è sicuramente un pregio (oltre, la storia avrebbe avuto poco da dire). Ottima la prova del cast con la presenza del bravo Mitchum a cui si affianca la carismatica Jane Greer.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Rai 2 (2)
Stefania: Il difetto è quello di molti film fedelmente costruiti su un testo teatrale: i personaggi, in un orizzonte spazio-temporale unico, più che vivere si raccontano: non si ha tanto una storia, quanto personaggi che raccontano le loro storie. Più interessante dei singoli dialoghi è il dialogo a distanza tra le due generazioni, perciò la seconda parte l'ho trovata più interessante della prima, con le ragazze che scoprono che solo accettando di essere un pochino uguali alle loro madri potranno essere realmente diverse da loro. Cortellesi ottima!
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rete 4 (4)
Rufus68: Scattini riesce lentamente a liberarsi dalle spire asfissianti del softcore o del sexy-esotico per consegnarci un'operina giudiziosa sul topico triangolo d'amore e morte (isso, essa e 'o malamente). La Araya possiede il corpo in questione, ma recita la Lady Macbeth in maniera sciapetta; Mann se la cavicchia. A intorbidare meritoriamente il tutto sono i leoni: la Baker, debitamente carogna e un bravo Salerno, laido bianco in trasferta morale. Finale leggerino, nonostante la tragedia.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)
Gabigol: La rilettura dell'Anticristo in versione onirica permette a Soavi di omaggiare i precedenti Polanski e Carpenter in maniera personale, ben supportato dalla presenza di Argento dietro la sceneggiatura (anche come produttore). Il tema del film è interessante perché si presta a interrogativi e suggestioni che attecchiscono nella visionarietà di molte immagini proposte. In cosa si perde? Eccessivi voli pindarici di sceneggiatura e troppo snodi narrativi affidati a soluzioni pacchiane (oggetti che cadono, gente che sviene...).
MEMORABILE: Il rito nel bosco; Il sogno con il lungo abito; Il coniglio che fa zapping per lo spiegone; Il motociclista in fiamme (trash insuperabile).
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Con il nuovo decennio Castellari allenta un po’ la presa ma si mantiene su buoni livelli dirigendo un poliziesco-noir che nel finale cita il montaggio e le pessimistiche conclusioni di La polizia incrimina... Nero diventa un dimesso detective tra Marlowe e Mike Hammer appoggiato dal vecchio eccentrico Maranzana; nelle sempre professionali scene d’azione sono coinvolti, oltre agli insostituibili Lerro, Puppo, Vanni e D’Arc, lo stesso regista e persino un’androgina Lentini. Graziosissima Stefania Girolami, figlia di Castellari.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Ruber: E' certamente il punto artistico più basso di tutta la carriera della Bellucci. Una pellicola pessima a dire poco, che risulta essere solo un frullatone di più generi (fantasy, horror, arti magiche...)! Il risultato è tremendo. Ma come si fa a concepire la storia di un bambino di un'antica civiltà che viene visto come il nuovo "profeta" per poi spostarsi nella Parigi dei giorni nostri con un suo erede adottato dalla Bellucci e rapito da adoratori di chissà quale divinità?
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Una giornata di ordinario lavoro tra il personale di un ristorante sul Tirreno durante un banchetto in onore delle nozze d'oro di una coppia. Questo lo spunto del film di Leone Pompucci, che parte da premesse promettenti. Purtroppo il buon potenziale (ed anche il cast a disposizione) viene in parte sprecato dalla mancanza di un efficace lavoro in fase di sceneggiatura. Affidandosi all'estro degli attori, il regista perde di vista l'insieme e alcune soluzioni narrative appaiono francamente improvvisate alla meno peggio.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: "L'altro" in questione sarebbe Dio (il quale tenta di impedire la relazione tra una novizia e un giornalista) ma, si sa, l'amore supera ogni ostacolo... Spunto simpatico per nulla sfruttato in questo film che ricalca abbastanza chiaramente Vacanze romane (l'ambientazione, la professione del protagonista, il giro turistico sul motorino), seppur con un finale più scanzonato e irriverente. Svolgimento della trama scontato nei suoi continui tira e molla; bravo il cast straniero, sufficiente quello italiano (che si doppia piuttosto male). Nel complesso superfluo.
MEMORABILE: Le interferenze onnipotenti durante il ballo; L'arresto del giovane che puntato "troppo in alto".
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Orrendo. La Argento in questo film può solo spogliarsi (nella fugace scena della spiaggia nudista). Anche gli altri attori fanno decisamente pena. La storia è ridicola, così come la partecipazione di Daria Nicolodi e di Pieraccioni. Divertente soltanto il cameo di Franco Califano. Spazzatura pura.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai Movie (24)
Gabrius79: Buona commedia diretta da Dino Risi condita da sorrisi e sentimenti e da uno stuolo di istrioni del nostro cinema. Certo il risultato (considerando il grande cast) poteva essere migliore, ma si assiste a una serie di momenti godibilissimi dove spiccano per bravura Franca Valeri e Vittorio De Sica. La Loren è bellissima e se la cava piuttosto bene. Sordi e De Filippo in forma.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
Gabrius79: Il gruppo dei Cavalli Marci si prende la briga di sperimentare questa sorta di commedia musicale con dubbi esiti. Il protagonista è Michelangelo Pulci che conferma la sua simpatia ma, in questo contesto e di fronte alla sceneggiatura, può fare ben poco, così come Gino Paoli in un cameo se non altro curioso. Belle Chiara Muti e alcune canzoni.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Cine 34 (34)
Deepred89: Avventuroso in salsa esotica che finché resta dalle parti del road movie con toni da commedia funziona discretamente, con dialoghi che buttano giustamente in farsa il ritratto del protagonista e di indigeni mai così da barzelletta. Poi nel secondo tempo la dose di action aumenta e il film, pur non precipitando, qua e là annoia. Gemma ricalca Terence Hill in voce (Locchi) e movenze e infatti la non asessualità del suo personaggio suona come qualcosa di anomalo. Puntuale la regia, musiche azzeccate, anche se non il top dei De Angelis bros.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Apprezzabile la volontà di smarcarsi dal prototipo, con tutt'altra ambientazione e idee nuove; un po' meno la virata decisamente comica, che fa mancare una vera empatia verso i protagonisti ma anche quei momenti tesi e adrenalinici che completavano l'originale. Comunque se non si pretende troppo ci si diverte, il cast è in palla e l'avventura a suo modo funziona, pur se dallo svolgimento molto infantile e con qualche tempo morto. Gradevole la patina anni novanta data a tutta la confezione.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Homesick: In futuro, l'ibridazione del western con altri generi diventerà prassi piuttosto diffusa; De Toth ne spiana la strada introducendo una trama (contro)spionistica entro la cornice storica della guerra di secessione e dell'avvento dei nuovi fucili automatici. Per tutto questo l'opera è senz'altro meritoria, sebbene la regia si riveli più salda in singoli frangenti - soprattutto le scene d'assalto - che nella conduzione del racconto, talvolta viscoso. Granitico e conciso, Gary Cooper si conferma ancora una volta icona inossidabile del western hollywoodiano.
MEMORABILE: La cacciata di Cooper dal forte; le coordinate del luogo celate negli importi; l'assalto finale.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Come molti dei comici televisivi, più avvezzi ai ritmi brevi del piccolo schermo, Ezio Greggio "soffre" del passaggio cinematografico, limite che si rivela anche maggiore quando l'attore si cala nei panni del regista. Killer per caso è una commedia dal fiato corto, che supporta poco il non originale spunto d'inizio (lo scambio di persona) e si appoggia ad una sceneggiatura stiracchiata, i cui limiti sono resi ancora più evidenti dal blando ritmo della narrazione. Giusto qualche risata quà e là.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Il next level del titolo altro non è che una riproposizione del primo capitolo per soddisfare un pubblico "affamato" di sequel. Certo si deve avere l'illusione che cambi qualcosa, per cui Kasdan introduce qualche nuovo personaggio (si rivedono con piacere DeVito e Glover) e nuove location ma nel complesso il film (i cui effetti speciali sono spettacolari, va detto) è all'insegna dell'"usato sicuro", il che produce nello spettatore la fastidiosa sensazione del deja vu, che al cinema quasi sempre non è un bene.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)
Cotola: Discreto western dai ritmi discontinui ma dai risultati più che sufficienti. Bella prova registica di Sturges che mostra grandi capacità soprattutto nell’uso funzionale degli spazi e nel saper tenere in pugno in alcune scene (come quella dell’assedio delle frecce che dà il titolo alla pellicola) lo spettatore. Valido.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)
Daidae: Noiosissimo film, senza arte né parte. La coppia Banfi-De Sica non funziona mentre sul cast femminile stendo il classico velo pietoso; i momenti divertenti sono pochissimi e l'ultima parte del film è patetica. Filmetto da dimenticare, tra le peggiori commedie degli anni 80.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su TV8 (8)
Siska80: Il Natale, in teoria, dovrebbe essere il trionfo dei buoni sentimenti; in questo film serve invece solo come contorno al trionfo del nulla. Due giovani rivali in affari si innamorano, e fine della storia. Dopo aver assistito a più di un'ora durante la quale l'uno cerca di soffiare i clienti all'altra e viceversa, una "geniale" idea mette tutti d'accordo, e vissero felici e contenti. Sempre più spesso le commedie sentimentali (americane ma non solo) perdono colpi. La coppia protagonista è piacevole ma sprecata.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Onion1973: Western sgangherato e demenziale. Un torneo di poker fa da sfondo alle avventure di un gruppo di imbroglioni più o meno capaci. Cast notevole per un risultato tutto sommato appena sufficiente (vedi Coburn). La Foster è un po' spaesata, Gibson sempre più narciso, ma il ritmo c'è e le trovate divertenti, pur al minimo sindacale, non fanno calare l'attenzione. I colpi di scena finali, a catena, non guastano. Divertente Greene (indiano gigione) e simpatico il cameo di Glover (da Arma letale). Da non prendere assolutamente sul serio. Passatempo.
Mercoledì, 10/01/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)