Trainwreck: Woodstock '99 - Docuserie (2022)

Trainwreck: Woodstock '99 (docuserie)
Locandina Trainwreck: Woodstock '99 - Docuserie (2022)
Media utenti
Durata: 3 episodi
Titolo originale: Trainwreck: Woodstock '99
Anno: 2022
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Trainwreck: Woodstock '99

Note: Aka “Clusterf**k: Woodstock ‘99”. Resoconto delle tre giornate del festival di Woodstock 1999, tenutosi a Rome, New York.

Dove guardare Trainwreck: Woodstock '99 in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Trainwreck: Woodstock '99

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/08/22 DAL BENEMERITO ANTHONYVM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 5/08/22 15:50 - 6701 commenti

I gusti di Anthonyvm

Dall'emblema del caro trinomio "peace, love and understanding" al trionfo dell'anarchia, Woodstock 1999 ben rappresenta il divario generazionale, culturale e non per ultimo musicale fra l'idealizzata gioventù sessantottina e quella frenetica, rabbiosa e distruttiva della Millennial-era. Tre rapide puntate di follia in crescendo che danno voce ai testimoni dell'evento, fornendo opinioni e punti di vista discordanti. Cattiva gestione degli organizzatori? Inevitabile turbolenza giovanile? Si dia un'occhiata ai filmati e si traggano le proprie considerazioni. Per chi ha apprezzato Fyre.
MEMORABILE: L'esibizione dei Limp Bizkit; Nuotando nelle feci; "Hendrix suona mentre Rome brucia"; La rivolta del "branco" dell'ultimo giorno; Accuse di stupro.

Kinodrop 12/08/22 21:01 - 3489 commenti

I gusti di Kinodrop

Il tentativo di replicare in chiave di business e di profitto le giornate del celeberrimo festival del '69, si infrange irrimediabilmente sotto il peso della colpevole disorganizzazione e soprattutto a causa di un mutato clima di aspettative da parte dei giovani degli anni '90 rispetto alla generazione di trent'anni prima. Il documentario mostra il graduale collasso dell'impresa, attraverso un'opportuna serie di interviste agli stessi menager di allora, alternata a un montaggio impressionante, con un taglio generale di denuncia ma anche di impossibilità di individuare una sola causa.
MEMORABILE: L'esaltazione al concerto dei Korn; Il leader dei Limp Bizkit inneggia alla violenza; Abbattere il muro "di compensato"; Gli incendi e la devastazione.

Pinhead80 30/07/25 12:12 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Documentario molto interessante che racconta per filo e per segno quello che è stato il tentativo di replicare il successo di Woodstock. Quello che doveva essere un evento di pace, amore e fratellanza si è trasformato poco alla volta in una sorta di follia collettiva che ha portato a violenze e distruzione. L'opera, anche grazie a un vastissimo materiale di repertorio e alle interviste ad alcuni partecipanti, riesce a immergerci nell'atmosfera febbricitante che si respirava all'epoca dei fatti. Da segnalare le scene che vedono i ragazzi rotolare nel fango tossico. Da non perdere.
MEMORABILE: L'acqua contaminata; La performance dei Korn.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bird islandSpazio vuotoLocandina Babenco: Tell me when I dieSpazio vuotoLocandina El número nueve (Gabriel Omar Batistuta)Spazio vuotoLocandina Ti ricordi di Lucio Fulci?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.