Ringo del Nebraska - Film (1966)

Ringo del Nebraska
Locandina Ringo del Nebraska - Film (1966)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1966
Genere: spaghetti western (colore)
Regia: Antonio Roman, Mario Bava (n.c.)

Cast completo di Ringo del Nebraska

Note: Oggetto di una lunga querelle circa il ruolo ricoperto da Mario Bava (co-regista, regista effettivo non accreditato, solo responsabile degli effetti speciali): le testimonianze più recenti tenderebbero a ridimensionare l'apporto di Bava.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ringo del Nebraska

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Se oggi ancora ci si ricorda di questo anonimo western italo-spagnolo è perché alla regia si dice ci fosse Mario Bava (ma secondo il figlio Lamberto suo padre si occupò degli effetti speciali e poco più), non accreditato in favore di Antonio Roman. La verità non è ancora stata stabilita, e nel frattempo non ci resta che analizzare il film per ciò che è, al di là dei dubbi di attribuzione. Bei paesaggi e un'ottima fotografia, musiche di un certo valore (Nino Oliviero), una storia modesta che però ci presenta un protagonista leggermente diverso dalla media nostrana. Ringo Nebraska (Ken Clark) non è infatti afflitto dai consueti...Leggi tutto problemi di mutismo comuni agli eroi di casa nostra e non si atteggia troppo a uomo del destino. Semplicemente dimostra affezione nei confronti del padrone che l'ha assunto per guardargli il ranch e agisce solo per legittima difesa. Giù in paese Carter (Piero Lulli), il cattivone di turno, fa un po' ciò che vuole e trovarsi di fronte a un "indipendente" non gli va giù. Anche perché Ringo vive proprio nel ranch dove sta la focosa Kate (Yvonne Bastien), che Carter ambirebbe spupazzarsi. Qualche sparatoria, un paio di lunghe scazzottate e una regia se non altro piuttosto vispa. Certo però che non c'è molto, che possa far ricordare RINGO DEL NEBRASKA. Sembra anzi un film bolso e datato di quelli che giravano al tempo, privo di guizzi e condotto seguendo senza fantasia i luoghi comuni del genere. Più vicino all' America, per molti versi, che non all'Italia.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ringo del Nebraska

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/09/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 25/04/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 11/09/07 09:28 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Ringo è assoldato da Marty e dalla irrequieta moglie per difenderli dalle mire di Bill Carter... Al di là dell'interesse filologico (Bava o non Bava) un western di impianto molto tradizionale, un po' vecchiotto e rigido come il protagonista Ken Clark, indimenticato agente 077 dei nostri spy, qui però disinteressato alle pur insistenti profferte della bella tardona Yvonne Bastien. Ma, preso per il suo giusto verso, questo sotto-Shane si lascia guardare volentieri. Grandi Lulli cattivissimo e Lorenzon ubriachissimo.

Iochisono 14/03/08 18:10 - 133 commenti

I gusti di Iochisono

L'aspetto più curioso del film è l'indecisione sul nome. Tutti si rivolgono al protagonista specificando sempre: "...Nebraska, o Ringo..." e lui stesso ricorda sempre la doppia opzione! È un western all'americana vecchia maniera per ragazzini ma con una spiccata componente sexy. Molto colorato, con scazzottate in cui si riconoscono benissimo le controfigure nei campi larghi, fisicamente diverse dai protagonisti negli stretti, ha un piccolo apporto di Bava e una pessima Yvonne Bastien, moglie del regista. Divertente Ken Clark che la snobba.

Homesick 9/10/08 19:02 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Assolutamente indegno della (inspiegabile) fama di cui gode. Lungo una trama ispirata a Il cavaliere della valle solitaria si toccano tutti i luoghi più abusati del western italico: dal prepotente di turno coadiuvato da aguzzini allo sceriffo debole e brillo; dalla donna vessata dal marito allo straniero che arriva e se ne va. Durante le interminabili scazzottate vola qualsiasi oggetto e il protagonista – il legnosissimo Clark – finisce puntualmente con le labbra insanguinate.
MEMORABILE: Clark che fa saltare un orecchio ad un fuorilegge.

Buck ii 25/03/10 10:03 - 55 commenti

I gusti di Buck ii

Cultissimo!!! Diretto da Roman e con Bava come seconda unità (vedere la sua mano nelle scene tipo orecchio semi mozzato da un colpo di pistola di Ringo) il film ricalca le saghe dei cavalieri solitari del western americano. Clark scimmiotta John Wayne si vede ed è un po' stoccafisso ma è da notare la presenza di grandi attori che reggono bene la vicenda (il mitico Livione Lorenzon, Piero Lulli su tutti) e che danno verve alla pellicola con caratteristi di tutto rispetto (Brana, Rossini). Un buon spaghetti all'americana come non se ne fanno più.
MEMORABILE: Ringo prima di sparare a due della banda di Carter: Buona notte, questa è la vostra ultima notte!!!

Minitina80 11/12/21 21:44 - 3210 commenti

I gusti di Minitina80

Possiede tutti i crismi del western dell’epoca, ricalcando in maniera fedele i risvolti della trama e il tratteggio delle diverse maschere. La linea tra buoni e cattivi è molto marcata e l’eroe di turno non poteva che essere un belloccio venuto dal nulla a cui non manca la destrezza nel maneggiare la pistola. Ragioni che da una parte garantiscono il gradimento di un appassionato del filone, mentre dall’altra lo fanno sembrare stereotipato e privo dei numeri che gli consentono di farsi notare. Destano una buona impressione la musica e la semplicità di scenografie e costumi.

Pessoa 15/12/21 03:00 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Western italo-spagnolo di Roman che si ispira chiaramente ai classici americani del genere, soprattutto nella vicenda, piuttosto derivativa. Nonostante le forti limitazioni produttive il film mantiene un ritmo sostenuto e riesce a tratti a ricreare le atmosfere epiche dei prodotti cui si ispira, grazie anche ad una sceneggiatura affatto banale e ad una buona prova del cast, almeno nei ruoli principali. Molto azzeccate pure le location esterne della Meseta, che non fanno rimpiangere quelle della Monument Valley. Un buon prodotto di genere, che piacerà sicuramente agli appassionati.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Acquasanta JoeSpazio vuotoLocandina Non aspettare Django sparaSpazio vuotoLocandina Minnesota ClaySpazio vuotoLocandina Un fiume di dollari
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 26/06/08 10:42
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Toh, chi si vede in dvd. Il 3 luglio 2008 esce per la 01 un film diventato celebre soprattutto per aver ospitato in regia (non accreditato) il nostro Mario Bava.
    Audio: Ita.mono
    Video: 16:9/2.35:1
  • Homevideo Il Gobbo • 8/06/09 08:54
    Segretario - 762 interventi
    Uscito anche in edicola (anzi prima), nella benemerita collana Fabbri, numero 41
  • Homevideo Zender • 8/06/09 09:11
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Ma la qualità com'è? Io lo vidi non so più dove tratto da un master smagliante, spettacolare!
  • Homevideo Geppo • 11/03/10 11:22
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco il DVD tedesco Koch Media di "Ringo del Nebraska".
    Bellissima edizione cartonata in formato book.



    Master: Rimasterizzato, ottimo.
    Audio: Buono, Dolby Digital 2.0 (Italiano e tedesco)
    Durata: 83 minuti
    Formato: 2.35:1 (16:9)



    Extra: Intervista a Howard Ross (21 minuti), Trailer

    Ultima modifica: 11/03/10 12:16 da Zender