Io, noi e Gaber - Documentario (2023)

Io, noi e Gaber

Dove guardare Io, noi e Gaber in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix | Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Io, noi e Gaber

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/23 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 7/11/23 09:18 - 3184 commenti

I gusti di Reeves

Il signor G raccontato da chi lo ha conosciuto e da chi ha conosciuto le tante sfaccettature della sua personalità. Come è suo solito, Riccardo Milani dirige sapientemente un documentario nel quale traspare la sua passione per la persona. Testimonianze sempre interessanti e originali, sulle quali spicca ovviamente quella di Vincenzo Mollica, intelligente e divertente come sa essere.

Galbo 2/01/24 09:24 - 12708 commenti

I gusti di Galbo

Straordinario documentario che ha tra i (tanti) meriti quello di contribuire a fare ricordare uno degli artisti più significativi del novecento italiano, e non solo. Artista immenso, capace di passare dai fasti del sabato sera italiano alla geniale invenzione del teatro canzone. Artista mai banale, emerge in pieno in un documentario che evita la retorica per concentrarsi sull'essenza del suo percorso artistico. Grande qualità degli interventi, mai banali, di collaboratori ed estimatori e un ottima scelta di materiale di repertorio montato con grande bravura. Da non perdere. 

Magi94 3/01/24 20:59 - 1035 commenti

I gusti di Magi94

Si regge sulle sole gambe di Gaber, nel senso che il punto forte sono i filmati di repertorio che ripercorrono i suoi più di quarant'anni di carriera. Non convince invece del tutto l'idea alla base del documentario, che pare più un espediente per far pubblicità alla fondazione Gaber e a tutto un folto gruppo di personalità artistiche e televisive italiane, che in quanto amici della produzione, almeno si suppone, si ritrovano a dire la loro sul cantautore. Da salvare quindi solo gli interventi veramente interessanti (Bersani, Luporini, Capanna, Gianco e pochi altri).

Caesars 12/09/24 18:49 - 4036 commenti

I gusti di Caesars

Milani dedica un documentario a Gaber, scomparso nel 2003, per ricordare a tutti l'importanza "culturale" di questo grande artista. Opera meritoria in quanto, oltre a ricostruire la carriera del cantautore, riesce a inquadrare (anche mediante testimonianze di persone con cui ha lavorato) il clima politico in cui Gaber visse e lavorò. Ottimo il ricorso al materiale d'archivio, mediante il quale si rivivono le performance teatrali che resero famoso il "nostro". Soprattutto le nuove generazioni dovrebbero vedere questo lavoro, per comprendere la grandezza del personaggio.

Paolo Jannacci HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina South KensingtonSpazio vuotoLocandina La febbreSpazio vuotoLocandina Paolo Conte - Via con meSpazio vuotoLocandina Enzo Jannacci - Vengo anch'io
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.