I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 12/05/25 A Domenica, 18/05/25
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Redeyes: Esordirò dicendo che non mi è sembrato poi così male questa commedia. Nonostante un tema becerotto e il forte rischio di ridurlo alla solita sciocchezza alla Boldi, si arriva a un passabile risultato. Vanno apprezzati alcuni dialoghi, forti anche di un Benvenuti decisamente piacevole e un Tognazzi niente male. La Ramazzotti lascia interdetti sia per le battute, scontate, sia per la recitazione, non brillante. Avrei evitato la ventata buonista decantata dal Patata nella scena penultima. C'è di moto peggio in giro, comunque.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Non è malaccio, il tema della vendetta è abusatissimo nel western del periodo ma Squitieri azzecca il ritmo e qualche sequenza e non ci si annoia. È interessante soprattutto la mania del protagonista di prendere gli scalpi agli indiani, così come il trabocchetto finale in cui cade il cattivo. Le sparatorie sono un po' confuse, anche alcune inquadrature ma non mi è dispiaciuto, anche per la presenza di un Zacharias particolarmente ispirato e di un Rassimov cattivo perfetto; mann invece è uno stoccafisso e Kinski appare pochino. Non male.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Iris (22)
Vitgar: Gradevole commedia brillante con tutti i crismi degli anni 70. Sceneggiatura frizzante con dialoghi simpatici e mai noiosi, magari a volte un po' rustici ma ci sta, nel contesto. Di fondo c'è una visione bonaria dell'epoca. Schivazappa (già tra gli sceneggiatori della mitica Odissea firmata RAI) dimostra di essere a proprio agio dietro la mdp. Buona interpretazione di Dorelli.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)
Motorship: Tra lo storico (è l'8 Settembre 1943) e il road movie all'italiana, una commedia agrodolce e davvero molto gradevole. Il film ha si una storia semplice, ma ha anche riferimenti veritieri per quel che riguarda le brutalità della guerra e la triste situazione che il belpaese stava vivendo, nella fattispecie in quei tristissimi anni, con momenti di grande cinema. Davvero ottimi gli interpreti: un misurato e magistrale Marcorè e un Salemme leggermente sopra le righe ma ugualmente molto bravo. Finale bello e amaro. Da vedere.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Camibella: Malfattori americani in trasferta arruolano maldestri rubagalline napoletani per rubare nientedimeno che il tesoro di San Gennaro. Il film non ha la pretesa di essere un capolavoro della commedia e sembra piuttosto una piccola vacanza del grande Dino Risi in terra partenope, ma tra banali cliché e qualche ottima gag il film si lascia guardare con piacere. I panorami di Napoli tolgono il fiato e la Berger è suntuosa, ma sono Totò e Manfredi a rubare la scena con la loro maestria.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Storia (54)
Ira72: Commedia quantomai tipica del periodo (agrodolce, a tratti troppo dolce) con due pezzi da novanta: Sordi e Valeri. Per quanto la trama possa essere ovvia e a tratti banale, non si può resistere alla veridicità e spassosità del primo e alle battute piccate e audaci della seconda. Un teatrino armonioso, leggero eppur irriverente adattissimo per un momento di puro intrattenimento evasivo ma di classe.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Iris (22)
Enzus79: Tratto dalla storia vera di James Donovan, avvocato che venne chiamato dalla CIA a trattare uno scambio di prigionieri fra USA e Unione Sovietica. Seppur a tratti risulti un po' troppo romanzato, il film (alla sceneggiatura fra gli altri i fratelli Coen) convince e coinvolge, specialmente nella prima parte. Tom Hanks ostenta sempre la sua bravura, così come Rylance. Colonna sonora così così.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)
Capannelle: Da una parte la prorompente gestualità di Albanese, dall'altra un copione che alla lunga si rivela piuttosto esile. Certi passaggi (l'incontro col nuovo marito, al parco, al ristorante...) fanno sganasciare, altre volte ci si perde invece in gag prevedibili e sostanzialmente ripetitive. Discreti i personaggi di contorno (Petrocelli e la Milillo), molto bravo Piovani a sottolineare con le sue note le movenze del protagonista. Non male.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)
Bmovie: "Lo studente ha del potenziale, ma è svogliato", classica frase che calza perfettamente per descrivere l'essenza del western di Raimi. Sembra quasi che egli stesso abbia tracciato un limite registico entro cui lavorare rovinando, in questo modo, parzialmente un film che con la giusta ironia poteva diventare un cult. A causa del suo limite si pone in bilico tra uno spaghetti e un western "impegnato". Comunque decente (Di Caprio a parte).
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Riuscita commedia che si distacca dal neorealismo classico per il registro narrativo più leggero e disimpegnato, pur mantenendone un legame nella rappresentazione fedele della piccola città e dei costumi della gente che identificano la situazione del secondo dopoguerra italiano. Funziona per la sfavillante prova corale di ogni attore, da De Sica e la Lollobrigida a tutti gli ottimi caratteristi di contorno, immedesimati in personaggi scolpiti alla perfezione dall’ottima regia di Comencini. Genuino e irrinunciabile.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)
Il Gobbo: Ibrido piuttosto riuscito fra commedia 80's e poliziottesco, con interpreti collaudati e in palla (anche se Montesano ha la briglia troppo lenta e talvolta tende a strafare), buon ritmo, più di un momento davvero divertente. Qualche sforbiciatina - specie nel segmento della "visita" alla villa del cattivone e relativo resoconto, insostenibile - avrebbe giovato, ma rispetto a quello che verrà negli anni successivi siamo di fronte a un quasi gioiellino. Ci sono anche Bernabucci e Nello Pazzafini, che si becca un calcio nelle palle da Pozzetto!
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)
Dunque, c'è un assassino (LaValle) che si chiama Jack Meyers, indossa la maschera di Jason e adora i giochini da torturatore dell'Enigmista. Nome d'arte, da lui stesso scelto, Kaos Killer. Si comincia insomma con un leggero déjà vu e un bel mucchio di rubacchiamenti mascherati da omaggi. C'è di buono che dopo qualche minuto lo beccano, lo portano in prigione e durante un trasferimento in furgone ci resta...Leggi tutto secco in un incidente stradale (ma sarà vero? Il riconoscimento è difficoltoso). Genna (Frigon), la procuratrice distrettuale che l'ex sindaco ha designato come successore preferendola al capo della polizia (Munro), resosi responsabile di parecchi disastri nel periodo di detenzione di Kaos, indaga però su un nuovo omicidio commesso seguendo lo stesso modus operandi del killer defunto. La vittima è una ragazza dello staff della procuratrice e sul luogo del delitto ci sono impronte proprio di Genna! Possibile? Tanto quanto il resto, cioè ben poco. A contare le assurdità di cui questo thriller è intriso c'è da perdere il conto; al punto che a comportarsi - a tratti - sensatamente sembrano essere giusto la protagonista e la poliziotta che indaga con lei (la rediviva Natasha Henstridge, lontanissima dalle slanciatissime forme che nella saga di SPECIE MORTALE l'avevano imposta come icona sexy dei Novanta); gli altri sono un branco di strampalati personaggi che una regia sgangherata come poche fa entrare e uscire di scena come capita. Il vero caos insomma più che il killer lo genera il film fin dalle prime scene, mettendo fin troppa carne al fuoco e rischiando di bruciare tutto subito nel tentativo di riassumere il periodo di detenzione dell'assassino attraverso i commenti di diverse trasmissioni tv sui titoli di testa (scopriamo mille cose, tra cui il fatto che Meyers è esperto di computer, laureato, che ha accusato lo Stato e che pretende l'infermità mentale!). Individuata la protagonista - alla quale si associano immediatamente una figlia bisbetica e un marito traditore che se la fa colla segretaria in un video amatoriale ripreso da chissà chi e mandato online dal solito misterioso hacker che s'introduce nel computer di Genna - cominciano a fioccare i cadaveri, massacrati dal nuovo killer che a sua volta filma tutto spedendo sui computer di molti i propri filmati. Genna ha il suo esperto informatico che l'aiuta, che le traferisce su file le logorroiche interviste a Kaos e intanto scopriamo che qualche scheletro nell'armadio ce l'ha pure lei: tradiva il marito col vicino di casa. Divorzio in vista e ulteriore sottotrama da infilare nella confusione generale. Si salva in qualche modo la fotografia, di un certo fascino nei cupi interni, tuttavia l'approssimatività dell'insieme ha momenti agghiaccianti. La storia in sé non mancava di spunti, ma andava organizzata meglio e anche nel finale i ripetuti, ridicoli colpi di scena vanificano ogni buon proposito svelando la pochezza generale dello script e di una regia che, insieme al montaggio, fa grossi danni. Tanto che la soluzione, al terzo ribaltamento gratuito, fa venir voglia di mandare tutti a quel paese...Chiudi
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)
Siska80: Audace comandante affronta mille pericoli pur di mettere in salvo tre dei suoi soldati rapiti negli Emirati Arabi. Della serie molto rumore per nulla, il film - a cui di certo si deve riconoscere il ritmo celere - ha una trama di due righe vista centinaia di volte e meglio e un finale ovviamente prevedibile sin dall'inizio. Gli scontri armati sono appena sufficienti, meno i corpo a corpo grossolani, mentre la fotografia è modesta almeno quanto il cast. Nell'insieme mediocre e vendibile senza annoiarsi troppo solo grazie alla durata non eccessiva. Comunque opzionale.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Anthonyvm: Enorme biopic dedicato al Mahatma, alle sue dottrine e a ciò che esse hanno rappresentato per il suo popolo così come per l'Occidente. Attenborough predilige focalizzarsi sugli ideali piuttosto che sulla figura privata, evitando i cliché ed evocando emozioni autentiche senza l'ausilio di artifici retorici, potendo contare anche sulla prova straordinaria di Kingsley che riesce a commuovere con la sola forza dello sguardo. Qualche momento di stanca inevitabile (sempre di tre ore si parla) si fa comunque perdonare. Straordinarie le ricchissime scene corali. Da vedere almeno una volta.
MEMORABILE: L'anziano indigente coperto di mosche; Il massacro della folla inerme; Le ondate di sostenitori di Gandhi prese brutalmente a bastonate dalle guardie.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)
Didda23: Tralasciando nella valutazione (altrimenti gli toccava il voto più basso) il pessimo messaggio che viene lanciato a fine pellicola, l'ultima opera dei Vanzina non si discosta di molto dalla qualità di certi lavori precedenti. Di potabile (come sempre) la regia di Carlo che trasmette vivacità nelle situazioni, assecondando con perfezione i tempi comici. Peccato che la sceneggiatura sia di bassissima qualità e con poche idee interessanti. Il cast se la cava piuttosto bene, anche se è doloroso vedere un grandissimo come Buccirosso rinchiuso in un ruolo poco ficcante.
MEMORABILE: "Il cavallo di troia"; I dolori di Tortora; L'avvocato della Juventus.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)
Rambo90: Buon western, che usa l'elemento del gigantesco bisonte bianco giusto come pretesto spettacolare, per mettere in scena un più profondo e inconsueto rapporto d'amicizia tra un bianco e un indiano (e non due a caso, Wild Bill e Crazy Horse). Gli effetti creati da Rambaldi per la bestia sono davvero straordinari per l'epoca, il resto lo fanno il cast pregevole (ottimo Warden) e l'esperta regia di Thompson.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai 5 (23)
Galbo: Straordinario documentario che ha tra i (tanti) meriti quello di contribuire a fare ricordare uno degli artisti più significativi del novecento italiano, e non solo. Artista immenso, capace di passare dai fasti del sabato sera italiano alla geniale invenzione del teatro canzone. Artista mai banale, emerge in pieno in un documentario che evita la retorica per concentrarsi sull'essenza del suo percorso artistico. Grande qualità degli interventi, mai banali, di collaboratori ed estimatori e un ottima scelta di materiale di repertorio montato con grande bravura. Da non perdere.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
Nicola81: Western di ordinaria amministrazione il cui andamento piuttosto monocorde è fortunatamente destinato a infrangersi su un gustoso e spiazzante finale a sorpresa. La regia di Kennedy non è particolarmente brillante, ma il cast è ottimo, con il solito John Wayne che stavolta divide la scena con comprimari di livello quali Ben Johnson e Rod Taylor, e soprattutto con una Ann-Margret che inizialmente sembra il classico pesce fuor d'acqua, ma che nel prosieguo acquista un maggior spessore. I cattivi invece sono soltanto delle ombre, a quanto pare nemmeno troppo abili con le pistole…
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Girata con mestiere, questa pellicola, che è più un'indagine per capire cosa abbia spinto un capitano a fare quello che ha fatto, non ha nel ritmo il suo punto di forza; e col passare dei minuti ciò inevitabilmente si sente, appesantendone un po' troppo la struttura. Comunque, a salvare parzialmente la baracca, o meglio la barca visto l'argomento, evitandone l'affondamento, ci pensano i due protagonisti, che fanno a gara a chi è più serio e incupito tra uno scambio verbale e l'altro. Nel complesso non male.
MEMORABILE: "Ne ho colpito uno, hai veduto? La prossima volta farò centro perfetto"; Uncinato.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Giovane e bella fotografa esperta di gossip ha l'arduo compito di paparazzare un famoso e riservatissimo attore... Si passi sopra al bacio di rito conclusivo (nessuno spoiler, è così che funzionano le commedie di questo tipo) e sulla trama abusata e banalotta (dall'epilogo tra l'altro assai poco probabile); il vero problema sta qui nella scelta dei due interpreti principali: nulla da ridire sull'aspetto fisico, ma in quanto a feeling e immedesimazione non ci siamo. Men che mediocre, in sostanza, anche perché, a fonte di una durata standard, la noia fa sembrare il film più lungo.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Pur essendo tratto da un romanzo di Will Cook, specialista del genere (Two rode together), la trasformazione in uno spaghetti western amplifica i caratteri dei personaggi e le "leggi" sudiste nonostante la sconfitta nella guerra di secessione. Joseph Cotten è quindi perfetto per dare credibilità al suo personaggio e per fare emergere più distintamente i protagonisti che contrastano ingiustizie e usanze ormai al tramonto. Una commistione che funziona abbastanza, attori nostrani che si amalgamano bene con quelli di origine anglosassone.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Victorvega: Fiacco e stanco: sfrutta fino alla fine la popolarità del primo, agganciandovisi e dando per scontato che chi lo stia guardando lo abbia già visto. Si sviluppa in maniera svogliata, certo di aver già sparato le proprie cartucce e che tutto verrà necessariamente da sé. La scelta frutterà certamente considerazione e successo ma non lo sottrae da un giudizio negativo. La contrapposizione tra i due mondi ha il fiato corto.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Frisbee (44)
Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Skinner: Uno strano film, dove contano più le atmosfere, la bella fotografia, le notevoli musiche di Morricone, l'ottima regia di Sollima che la storia, che sta quasi in un fazzoletto. Film affascinante, che servito da una sceneggiatura all'altezza sarebbe potuto "restare".
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Pesten: Pellicola che assume importanza particolare per quanto successo al figlio di Hill, che qui in veste di spalla del nostro amato Terence non sfigura, nonostante una storia totalmente prevedibile e priva di spunti nuovi. Hill qui è cowboy moderno, alla guida di una jeep appunto, e limita sia il suo lato più attaccabrighe che quello comico dando vita a un film che prende spunto dal suo passato (e da Lucky Luke soprattutto), e col figlio da vita a un duetto che ricorda molto quello di Stallone dello stesso anno. Bellissime le location e buona la colonna sonora, ma invecchia male.
MEMORABILE: Le location di Phoenix, Flagstaff e Sedona; Le canzoni dei Lynyrd Skynyrd.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Ryo: Non conosco il fumetto, ma la realizzazione di questo film risulta parecchio divertente, sempre in bilico fra il trash e lo spy-movie. Una trama che regala tocchi geniali e che riesce a sorprendere, ma il vero tocco vincente è l'ottima e ricercata caratterizzazione dei personaggi, dall'enorme spessore. Gustose le numerose scene d'azione, accompagnate da una colonna sonora rockeggiante alquanto azzeccata. Mitico Samuel Jackson: la sua strana parlata e il suo look sono esilaranti.
MEMORABILE: La strage in chiesa; "I modi definiscono l'uomo"...; L'esplosione delle teste con fuochi d'artificio viola; L'addestramento dei nuovi Kingsman.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Due amici, la ricerca di una vita migliore, un amore ostacolato, l'ingiusta carcerazione... Tutto già visto in altre pellicole, se non fosse per un finale amaro che mostra una volta tanto l'altra faccia della medaglia e che salva in parte dal dimenticatoio un prodotto tirato per le lunghe nel quale spiccano la fotografia, i bellissimi paesaggi rurali, i fieri cavalli selvaggi cui fa riferimento il titolo originale e il cast (anche se più per il fascino che per la bravura). Nonostante la mediocrità generale, merita comunque la visione.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)
Mcfly87: Quale mestiere poteva fare il figlio del diavolo se non quello dell'avvocato? Scherzi a parte il film risulta ben riuscito. Un po' per il solito inimitabile Al Pacino (doppiato da un altrettanto magistrale Giannini) e un po' per i dialoghi a tratti molto interessanti che completano una trama tutto sommato godibile, il risultato non delude affatto. Poco importa se qualche scena più orrifica si poteva anche evitare, la stupenda Theron imbruttita ed indemoniata è un autentico sacrilegio.. Molto suggestiva nelle scene finali una desolata New York.
MEMORABILE: "Vanità, decisamente il mio peccato preferito".
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Kinodrop: Nei bassifondi di Teheran alcuni ragazzetti si arrangiano per tirare avanti e sono facile preda dello sfruttamento e della subordinazione. Il miraggio, indotto da un malavitoso, di un "tesoro" nascosto nel sottosuolo nei pressi della scuola, darà l'avvio a un avventuroso e pericoloso scavo tra una lezione e l'altra. Il soggetto, dall'apparenza favolistica, nasconde in realtà una denuncia sociale ed è insieme una storia di formazione drammatica, anche se alleggerita dalla centralità delle psicologia infantile spregiudicata ma ingenua che Majidi disegna con tocco realistico e poetico.
MEMORABILE: La perseveranza e la forza di Ali; I problemi della scuola; Il tunnel e l'amara sorpresa.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Pinhead80: Tornano gli agenti pensionati della CIA e torna l'azione divertente e fracassona che tutti si aspettavano. Questa volta i nostri eroi dovranno sventare un possibile attacco nucleare che potrebbe portare alla morte di milioni di persone. Non c'è neanche il tempo di prendere le misure al film che si viene catapultati subito in un attentato e in seguito in un funerale sui generis. Si nota proprio come il cast si sia divertito durante le riprese, perché tutti sembrano ampiamente a loro agio nel ruolo interpretato.
MEMORABILE: Hopkins internato.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)
Greymouser: Non si può negare che sia un'operazione piuttosto agiografica quella di Frears, però è utile, perchè va a compensare la superficialità gossippara attraverso cui la maggior parte dell'opinione pubblica globale conosce la figura e le vicende della longeva Elisabetta II. Il film restituisce in parte la complessità storica degli eventi e dei personaggi, e si giova per di più di un'aderente e misurata interpretazione della Mirren, che le ha fruttato un meritato oscar. La regia, tecnicamente parlando, è solo pulita, ma poco incisiva.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Siska80: Scrittrice coinvolta in una relazione complicata è destinata a vivere il suo più bel romanzo con un altro uomo. L'amnesia (ma anche il desiderio di ritrovare se stessi) è l'escamotage che consente al regista d'impostare un singolare triangolo amoroso affidato a un cast ben scelto. Anche se la vicenda manca di originalità (esistono decine di film dalla trama simile), il ritmo movimentato sopperisce a tutto, persino a un finale prevedibile.
MEMORABILE: Jeff si tuffa nel lago felice come un bambino dopo aver trascorso una giornata felice con Angela e i figli.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)
Taxius: Sylvester Stallone lo ha definito il suo peggior film, ma sinceramente ha fatto di peggio. E' una commedia action tanto stupidotta quanto divertente che si lascia vedere tranquillamente, a patto di non avere grandi pretese di trama e serietà in quanto tutto buta sul comico; pure i cattivi sono raffigurati come idioti. Grande mattatrice la simpatica Estelle Getty, che oscura un appannato Stallone.
MEMORABILE: La scena in cui la simpatica vecchietta compra un uzi da un trafficante d'armi per fare un regalo al suo "bambino".
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)
Siska80: Il film merita almeno una visione perché fortemente ancorato all'attualità: la vicenda infatti ruota intorno a una disastrosa arma di sterminio di massa e (come se non bastasse) il protagonista, anziché il classico eroe senza macchia, è un killer dall'oscuro passato che va avanti a furia di anfetamine. Il figlio d'arte Milo Gibson si conferma valido attore alternando nella mimica facciale durezza a fragilità; buon ritmo, azione frenetica, finale azzeccato.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)
Almicione: La solita storiella di un intenso amore impedito da questioni secondarie. Ma forse questo film ha una sua magia, che lo reso via via sempre più celebre in questi anni. In realtà la storia, nonostante tutti i suoi stereotipi, può coinvolgere, anche grazie all'energica McAdams. Fortemente negative sono però le interruzioni per il collegamento all'oggi, fastidiose come le pubblicità di Canale 5 durante un film: sono smielate, inopportune, prevedibilissime e a tratti ridicole. Senza quelle sarebbe anche potuta essere una buona pellicola.
MEMORABILE: La scena sul fiume in canoa fra gli alberi e centinaia di oche.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Una fantascienza un po' "new age" quella di questo film di Andrew Niccol. La storia è abbastanza originale anche se la sceneggiatura la mantiene un po' troppo in superficie, calcando eccessivamente l'aspetto sentimentale. Funzionano la suggestiva ambientazione desertica e il cast nel suo complesso con vecchie (William Hurt) e nuove (Saoirse Ronan) "leve". Nel complesso, non un capolavoro ma un film con un suo perché.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su LA7D (29)
Ciavazzaro: Una buona prova d'attore per Russel Crowe. Buon film sulla malattia mentale, supportato dalla Connelly, Ed Harris e l'ottimo Christopher Plummer. Buone ambientazioni, ritmo costante, regia senza troppi fronzoli. Una buona e onesta pellicola, in definitiva.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Commedia tipica per famiglia, piena di buoni sentimenti e con gag molto elementari. Ciò nonostante la mano di Hughes riesce a tenere il tutto nell'accettabile, con alcune parti anche genuinamente godibili, soprattutto per merito di Belushi, di una splendida Lynch e della spontaneità della bambina. Meglio la prima parte comunque, rispetto alla banalità della seconda in cui intervengono i classici assistenti sociali. Buona la colonna sonora.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)
Nicola81: Ispirandosi a uno degli episodi più celebri e romanzati della storia del West, Pan Cosmatos dirige un film non esente da difetti (qualche lungaggine nella prima parte, un epilogo fin troppo buonista), ma apprezzabile nel coniugare approfondimento psicologico dei personaggi e sequenze d'azione anche piuttosto violente, e capace in alcuni frangenti di far respirare il clima epico dei grandi classici del genere. Buona la confezione e ottima la prova del cast maschile (con Kilmer un gradino sopra tutti gli altri), mentre quello femminile non incide particolarmente.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Nando: La politica negli anni 90 che si mescola con liaison vere o presunte è il filo conduttore di questa satira che nonostante qualche luogo comune di troppo strappa qualche sorriso. Il cast offre una discreta interpretazione soprattutto nell'iracondo Solenghi, nella sensuale Pivetti e nello stralunato Gnocchi. Interessanti le ambientazioni e l'apparizione di notevoli auto d'epoca. Finale cialtronesco che lascia il dubbio.
Lunedì, 12/05/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Cast e regista vent'anni fa avrebbero fatto un signor action. Oggi invece è una modesta avventura di terza fascia, con Willis leggermente più convincente, un Travolta villain che piace sempre e un Dorff imbolsito. La sceneggiatura offre poco e i twist sono telefonati, mentre l'azione (diretta con competenza) arriva solo alla fine. Belle le location hawaiane, poco interessanti le parti senza i vecchi divi.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Il sunto potrebbe essere: sono tutti dispiaciuti per lui, tranne lui. Ma per fortuna, nella pellicola c'è di più. La mente del protagonista, infatti, sembra usare, come anticorpi contro la carognata che ha dovuto subire, una realtà costruita su misura, dove il disagio viene rielaborato sotto forma di spietati soldati tedeschi, o di una strega belga "allontanatutte". La pellicola risulta riuscita, seppur un po' scolastica nei vari passaggi e senza particolari guizzi registici. Alla fine, comunque, lo scopo è raggiunto e l'empatia col protagonista diventa quasi inevitabile.
MEMORABILE: Realtà e immaginazione si fondono (la proposta di matrimonio); "Mi aggredirono alle spalle, togliendomi dalla testa a calci tutti i miei ricordi".
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Autore di Hotel Gagarin, Simone Spada realizza un remake di un bel film argentino, lasciandone immutata la struttura e combinando solo le ambientazioni. Impossibile evitare la commozione, ma il regista riesce ad evitare le trappole dei toni compassionevoli con un tono malinconico e grazie sopratutto alla bravura dei due interpreti, Giallini e Matandrea che portano sullo schermo la loro reale amicizia e mostrano un ottimo feeling reciproco e con i loro personaggi. La loro buona prova e l’elemento principale della riuscita del film.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime
Ciavazzaro: Un altro episodio nettamente inferiore alla media, con qualche buona guest-star ma troppi momenti zuccherosi,che sinceramente dovevano essere evitati e che incrinano la figura di avvocato del diavolo che Mason si è costruito. Anche le musiche di Dick de Benedicts non sono troppo esaltanti.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Una fotografia cinematografica (ad opera di Carlo Tafani), che risalta nelle ombre del tetro palazzo bolognese e una buona regia non bastano a celare l'inconsistenza del soggetto, imperniato sul piccolo (e un po' prevedibile) colpo di scena del quarto d'ora conclusivo e tratto da un racconto poco conosciuto di Giovanni Guareschi, evidentemente stiracchiato per l'occasione. Fin troppo impostata e monocorde la recitazione della Degli Espositi, mentre gli attori più piccoli dimostrano almeno una certa naturalezza e si è opportunamente evitato di doppiarli.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Anche i grandi sbagliano e questa volta De Palma firma una delle sue opere (se non LA sua opera) meno riuscite. Peccato perchè la fantascienza è un genere che dovrebbe essere nelle sue corde; ma la messa in scena è senza anima e i buoni attori impiegati non rendono come prevedibile. Anche la celebre "mano" del regista si nota meno che nelle altre occasioni e se non fosse specificato nei titoli di testa si farebbe fatica a riconoscerlo come un suo film. Non che non ci siano momenti riusciti ma complessivamente il prodotto non riesce a convincere.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su La5 (30)
Markus: Una scrittrice di successo non ne ha altrettanto in amore. Un trasferimento in una località di campagna la farà imbattere in un vedovo locale niente male... Sentimentale per cinquantenni: qualche ruga e la micidiale ricrescita argentata del capello a far capolino, ma dentro c'è l'ardore della gioventù da tempo passata. Pellicola volta a uno svago dal sapore già assaporato e visto più volte, tuttavia supportato dalla professionalità del cinema yankee. Chiaramente un film senza alcuna pretesa.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Iris (22)
Galbo: Discreto film di intrattenimento la cui vicenda prende le mosse dalle non chiare circostanze dell'affondamento di una nave nelle acque della Manica. Si sviluppa così una sorta di dramma processuale, ben realizzato da un regista di discreto mestiere (ha al suo attivo tra gli altri Il giro del mondo in 80 giorni) che dirige con una certa sicurezza le due star Gary Cooper (in uno dei suoi ultimi film) ed Heston. Non trascendentale, con qualche momento gradevole, merita la visione.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)
Ale nkf: Abbastanza infantile, tende ad assomigliare ad un altro film sempre con tema di fondo un travestimento (mi sfugge il nome), ma in questo caso è davvero più banale. All'inizio è quasi passabile, poi quando si nota che la storia è sempre quella diventa parecchio noioso.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)
Il ferrini: Poetico, malinconico e decadente, gli aggettivi coi quali si può descrivere questo film, sono gli stessi con cui si potrebbe definirne il regista e questo non può che significare che siamo di fronte a un'opera assai personale; tant'è che la storia d'amore con la Muti si estese ben oltre il set, come dichiarato da Novello Novelli (qui irresistibile padre/amico del protagonista). Fotografia splendida, regia al solito ricercatissima. Per chi ama Nuti e la notte.
MEMORABILE: E il pupazzo nell' acqua cascò...
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Gran bel film che procede tortuoso e insinuante nei labirinti della mafia russa a Londra e in quelli di personaggi cinici, spietati o pusillanimi e nei loro corpi esuberanti o inermi. Non solo scene notevoli (la lotta nella sauna), ma tutta la storia è racchiusa in immagini raffinate e incalzanti (talvolta con inutili effetti splatter come le dita tagliate). Il rapporto tra il rampollo del boss e il tirapiedi è carico di un’ambiguità che riflette le mille ambiguità del racconto, in cui morte e vita stanno tragicamente a braccetto.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Rete 4 (4)
Ronax: Spy story che allinea tre episodi con un unico filo conduttore, firmati da tre registi di diversa nazionalità. Young dirige il primo, ambientato nella cupa Berlino del Muro e della Guerra Fredda, mentre Jacque procede tenendosi al contrario su toni scanzonati e parodistici. Chiude in bruttezza l'episodio italiano, malamente girato da Lizzani e interpretato da un Gassmann fuori parte. L'idea non sarebbe male, ma le differenze di registro sono troppo stridenti. Improbabili come spie russe, ma piacevolissime alla vista, la Girardot e la Buccella.
MEMORABILE: Lo scambio finale di spie fra americani e sovietici, con i generali delle due parti che si promettono un ulteriore scambio di sigarette e caviale.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Commedia degli equivoci in salsa sexy-rosa diretta dall'attore Claudio Bigagli. Il film realizzato reclutando gran parte della famiglia Tognazzi-Izzo parte dalla sensazione di disagio sentimentale di parte delle coppie ormai rodate in cui il desiderio è andato scemando nel tempo, costruendo situazioni che se non sono sicuramente originali appaiono quantomeno abbastanza divertenti e recitate con garbo e senza ricorrere a facili volgarità. Non un capolavoro ma godibile.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Iris (22)
Alex75: Western ibrido che mostra due personaggi realmente esistiti a caccia di un “animale assassino” (un bisonte bianco). Il “mostro” creato da Rambaldi non convince molto e le sue apparizioni danno luogo a scene eccessivamente parossistiche; il nucleo narrativo più riuscito è piuttosto il particolare rapporto tra Wild Bill Hickok e Crazy Horse, per quanto i personaggi non escano dai binari della convenzionalità. Fa riflettere la breve notazione sullo sterminio dei bisonti.
MEMORABILE: Il cumulo di ossa di bisonte; Il viaggio di Hickok in diligenza; “Sei lo sparatore più educato che abbia mai fatto saltare le cervella a un uomo”.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Anthonyvm: Enorme biopic dedicato al Mahatma, alle sue dottrine e a ciò che esse hanno rappresentato per il suo popolo così come per l'Occidente. Attenborough predilige focalizzarsi sugli ideali piuttosto che sulla figura privata, evitando i cliché ed evocando emozioni autentiche senza l'ausilio di artifici retorici, potendo contare anche sulla prova straordinaria di Kingsley che riesce a commuovere con la sola forza dello sguardo. Qualche momento di stanca inevitabile (sempre di tre ore si parla) si fa comunque perdonare. Straordinarie le ricchissime scene corali. Da vedere almeno una volta.
MEMORABILE: L'anziano indigente coperto di mosche; Il massacro della folla inerme; Le ondate di sostenitori di Gandhi prese brutalmente a bastonate dalle guardie.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Ennesimo titolo chilometrico per una commedia di Lina Wertmüller, che gioca sui rapporti d'amore mescolati alle differenze politiche (la contrapposizione tra un operaio comunista e una focosa leghista). Il film si segnala per i molti (troppi) luoghi comuni, sia geografici sia politici, ma anche per una discreta caratterizzazione ambientale e psicologica dei personaggi principali, intepretati da un terzetto di simpatici attori.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Iris (22)
Markus: "I giorni del commissario Ambrosio" è un poutpourri di genere poliziesco, giallo e commedia all’italiana. Il film, a dire il vero, è più ricordato per essere una delle ultime interpretazioni di Ugo Tognazzi che per il suo valore artistico; in ogni caso (sulla base del romanzo “Il caso Kodra” di Olivieri Renato uscito nel ‘78), Corbucci cerca di dare un taglio moderno e paratelevisivo al film. Una certa cura nei profili caratteriali dei personaggi, ma il risultato - a mio avviso - è un po’ raffazzonato.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai Movie (24)
Von Leppe: Molto divertenti gli equivoci e le battute del trio Totò-Taranto-Macario. Il film si rifà a temi romantici gotici, dove il nobile cattivo tiene prigioniera nel suo castello la donna che vuole sposare contro il suo volere e in più c'è la cripta, con gli strumenti di tortura e dove si svolge una delle scene più divertenti del film (quella dei due monaci che vegliano il morto). Ci sono elementi tipici dei film comici come le monache battagliere e una parte musicale con Celentano (molleggiatissimo) e Don Backy.
MEMORABILE: "Grazie maresciallo, grazie" "Ma che maresciallo, so' marchese"!
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Una fotografia cinematografica (ad opera di Carlo Tafani), che risalta nelle ombre del tetro palazzo bolognese e una buona regia non bastano a celare l'inconsistenza del soggetto, imperniato sul piccolo (e un po' prevedibile) colpo di scena del quarto d'ora conclusivo e tratto da un racconto poco conosciuto di Giovanni Guareschi, evidentemente stiracchiato per l'occasione. Fin troppo impostata e monocorde la recitazione della Degli Espositi, mentre gli attori più piccoli dimostrano almeno una certa naturalezza e si è opportunamente evitato di doppiarli.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Ancora una volta l'epopea di Wyatt Earp dopo i notevoli Sfida infernale di Ford, Sfida all'OK Corral di Sturges e quasi contemporaneamente al film di Kasdan con Kevin Costner. Dei quattro questo è probabilmente il meno riuscito anche se piuttosto godibile e ben fatto. Il limite maggiore è lo scarso approfondimento psicologico dei personaggi fatto dalla sceneggiatura che gli antepone la parte puramente action. Valido il cast con un bravo Kurt Russell.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)
Magnetti: Sicuramente non è un horror, ma alcune scene inquietano e rimangono nella memoria (le donne trasfigurate, il sogno dell'aborto). Il film lo salva Al Pacino che recita in vena luciferina. Per il resto si può vedere ma con il gioco di incastri realtà/sogno/soprannaturale il film si avvita un po' su se stesso. Alla fine tutto è il contrario di tutto. Insomma, Al Pacino a parte, vedibile e niente più.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Sequel di un film dallo straordinario successo popolare, è affidato allo stesso regista e al medesimo gruppo di interpreti. Solo la performance del cast (strepitoso De Sica) vale la visione anche se il film non ha la compattezza del precedente e si perde un po' troppo nelle gag da commedia degli equivoci, curando meno la caratterizzazione dei personaggi.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Opera unica, almeno a livello di lungometraggio, per il documentarista/sceneggiatore Pelosso (fu aiuto regista di Antonioni). Al centro della vicenda due egoismi: da una parte il desiderio di maternità di una quarantenne (l'ottima Crippa); dall'altra l'esatto contrario, in quanto il suo compagno (Pozzetto) ha matrimonio e figli alle spalle. Gli intrecci sentimentali, che nella vicenda hanno pure un'apparenza sociologica, sono riportati con piacevolezza e una sotto-recitazione che sfiora spesso stilemi da film per la tv. Suggestive le musiche.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Iris (22)
Rocchiola: Titolare di un unico tormento estivo durante gli anni 80, l’ex cantante Piero Cicala vive una grigia esistenza come cameriere nel ristorante dell’ex-moglie. La partecipazione ad una celebre trasmissione TV e l’incontro fortuito con una celebre top-model gli consentiranno il riscatto morale da tanto tempo atteso. Non è male questa commedia amarognola che tratta temi noti ma in maniera non troppo melensa. Ottimo Solfrizzi nei panni della vecchia gloria calpestata dalla vita. Sarà per il ruolo della star bellona che le calza a pennello, ma anche Belen se la cava piuttosto bene.
MEMORABILE: Lo scivolone con perdita del parrucchino e la conseguente strepitosa esecuzione della canzone “Amami di più” da parte di Solfrizzi/Cicala.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Ispirato da una vicenda realmente accaduta, il film narra la storia di un sommergibile russo che incappa in una drammatica situazione che sfiora il gravissimo incidente diplomatico. Nella narrazione emerge il dualismo tra due ufficiali ed il clima claustrofobico è inframezzato da belle immagini marine. Poco drammatico ma impreziosito da una dignitosa introspezione.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)
Magerehein: Praticamente una reinterpretazione in chiave sci-fi della fiaba di Barbablù. Paga un'impostazione tanto obbligata quanto deleteria: per non incappare in eccessive ripetizioni la prima parte più "convenzionale" si risolve nel giro di poco e quanto accade dopo non aggiunge molto al brodo, perché la storia poteva già considerarsi risolta prima. Che "quello" fosse poco raccomandabile era infatti evidente da subito e così quanto visto nella seconda parte sa spesso di mero riempitivo. Quantomeno apprezzabile il tentativo di ravvivare le cose nei pressi del finale. Musiche discontinue.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)
Rigoletto: Sarà perché è l'ultimo film di Ross Hill, scomparso non molto tempo dopo, ma mi ha sempre fatto un effetto strano, cristallizzando il tutto come un memoriale. Penso che il giovane attore più che interpretare un ruolo abbia portato sullo schermo se stesso, quindi si avverte di più la perdita. Film senza infamia né lode, in cui la coppia padre-figlio si amalgama bene. Le scene migliori sono quelle "on the road" mentre la parte "mormonica" è più anonima. Più posato (ma giusto un pochino) il ruolo di Terence Hill. Oscilla fra ** e **!
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Iris (22)
Bruce: Dal noto romanzo Herman ricava un film lineare e diretto, crudele eppure adatto anche ai più piccoli. La storia quanto mai tragica rivela l'orrore dei campi di sterminio attraverso gli occhi innocenti di due bambini. Regia e interpreti senza eccessi, soltanto funzionali alla resa dell'opera. Apprezzabile ed equilibrato.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Sottovalutato western diretto da Parolini in terra israeliana. Dopo una partenza invero non troppo esaltante, scatta con l’entrata in scena di Van Cleef nei panni di Diamante Lobo che, con folta capigliatura, orecchino (donde il nome) e ingannevole abito ecclesiastico, eredita l’aura bizzarra e un po’ soprannaturale dell’antenato Sartana: grandiosa la vendetta all’eco delle musiche di Romitelli. Palance sfoglia il suo più ricco catalogo di mimiche e ghigni e dà il meglio di sé nell’intenso finale al cimitero; c’è anche il figlio Cody.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Puppigallo: Un po' western, un po' commedia, questa pellicola troppo hollywoodiana finisce inevitabilmente per essere un ibrido, che toglie credibilità anche ai suoi protagonisti, decisamente famosi nell'ambiente (ne han riuniti parecchi Custer "Nielsen" incluso, seppur per pochi minuti). Dalla sua se non altro ha un certo ritmo, nonostante la sceneggiatura non sia particolarmente originale, con i cattivi commercianti di armi, il cocciuto tenente che fa solo danni e l'indiano ribelle e ottuso che vanifica gli sforzi del saggio capo. Si può vedere, ma resta poca cosa.
MEMORABILE: Il protagonista mette i piedi nell'acqua, poi annusa le calze e le seppellisce; "Cos'era?". "Un coyote con un rospo di traverso"; Ninna nanna e spari.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)
Furetto60: È un western da cult per le varie peculiarità che lo distinguono: trama pressoché inesistente, colonna sonora particolare ma spesso inadeguata alle scene, trucchi che sembrano più da James Bond, atmosfera e momenti bislacchi. Nel complesso non annoia, anzi diverte in più punti e ha una fotografia abbastanza ricercata. Colpisce la qualità della stoffa di alcuni costumi.
MEMORABILE: Willie Massachussets esordisce con tipica espressione da Old West americano: 'rtacci tua (ah, ah). La borraccia con specchietto. La stampella fucile
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)
Katullo: Citare gli anni '80 attraverso quelli 2.0 può essere operazione delicatissima. Brizzi lo sa bene e apparecchia giusto due stuzzichini sfruttando il titolo melò dei teutonici Alphaville, stelle synthpop, e i Buggles di Trevor Horn, lasciando in bella vista un paio di Ray Ban sulla locandina. Per il resto le storie sono tutte attuali e più o meno plausibili: toy boys, crisi di mezza età, sindromi di Peter Pan e lo spauracchio del pensionamento degli stimoli e delle passioni. Introspezioni sdrammatizzate alla meglio, che si alternano tra il sottotono della regia e quello del cast.
MEMORABILE: Lillo che atterra il giovane dj e ci si tuffa sopra; Rossi, vicino di casa tanto petulante quanto corruttibile.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Capannelle: Terribilmente povero sia nella confezione che nei cointenuti. Dopo un incipit interessaante ma anche già troppo esagerato per risultare portatore di sincera tensione, la storia si trascina stancamente lungo percorsi già visti e con dialoghi e situazioni da serie B. Non sono di grande apporto i due attori più famosi; anzi, si può dire che ormai Cusack accetti serenamente la sua pensione anticipata. Gli stessi effetti non impressionano, forse il finale regala qualcosa ma anche lì si nota una strana voglia di concludere il tutto. E noi ringraziamo.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Nick franc: Sono troppi i difetti in questo indigeribile pasticcio che mescola malamente nostalgia anni 80 e heist movie: sceneggiatura colabrodo ad alto tasso d'improbabilità, battute volgari che irritano più che divertire, personaggi orrendi e una incredibile mancanza di ritmo che rende il prodotto di una noia micidiale. Per il suo peggior film Brizzi lascia un cast di attori poco in vena in balia di loro stessi: De Sica e Ghini sono molto al di sotto rispetto anche ai cinepanettoni di Parenti, Rossi e Finocchiaro risultano semplicemente patetici, si salva solo Abatantuono. Da evitare.
MEMORABILE: Il repertorio trash dei Popcorn; De Sica e Ghini che si nascondono nelle acque delle fogne (per il disgusto).
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
124c: Dopo anni d'indecisioni e rinvii, nel giugno 2002 comparve, finalmente, al cinema "Spider-man". Star dei fumetti Marvel e di numerose serie di cartoni animati (fra cui cito quella del 1967 e quella solitaria del 1981), l'Uomo Ragno trovò un volto nell'attore emergente Tobey Maguire. Sono lontani i tempi de L'Uomo Ragno del 1977, televisivo e senza effetti speciali, e si vede. A dirigere il tutto, quel Sam Raimi de La Casa e di Darkman, rispettoso nelle origini e negli scontri con Goblin.
MEMORABILE: La celeberrima frase: da un grande potere derivano grandi responsabilità.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: Western scherzoso, fra parodia e omaggio a un celebre serial che ebbe l'ottimo Garner (qui nei panni dello sceriffo Cooper) come protagonista e un giovane Clint Eastwood fra i caratteristi. Ridanciano e abbastanza divertente, un po' farraginoso all'inizio, ben condotto nella parte finale col torneo di poker, dove c'è un ammiccamento alla serie God of gamblers. Sussulto cinefilo per i fans del bis nostrano, all'apparizione di Paul Smith, il simil-Bud Spencer israeliano di Carambola numero 1 e numero 2!
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Piero68: Sarà anche una storia vera ma il film puzza maledettamente di retorica, ruffianaggine nonché del più classico concetto di "american dream". Per contro Paxton fa un discreto lavoro alla regia coadiuvato da una bella fotografia e da un valido montaggio. Prove attoriali discrete dove svetta la performance di Dillane nei panni del campione Vardon. Buona anche la descrizione sociale dell'America inizio '900 che esce fuori prepotentemente e che è ben inquadrata anche da delle valide caratterizzazioni. Con meno retorica sarebbe stato un ottimo prodotto.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Greymouser: Rappresentare un personaggio come Hitler in un'opera di fiction non è impresa facile per nessuno. Il regista è molto aiutato, in questo caso, da una rimarchevole interpretazione di Bruno Ganz, che nei panni del dittatore tedesco riesce ad essere abbastanza credibile, mai troppo sopra le righe, e quindi a darci una performance realistica, anche dal punto di vista storiografico. Al di là di questo il film presenta un buon soggetto, ma anche il difetto di una messa in scena un po' troppo "televisiva". Vista la difficoltà, non è male.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: De Paolis realizza una singolare produzione a metà strada tra un film (narra la vicenda di una giovane nigeriana vittima della tratta delle schiave) e un documentario (le prostitute che vediamo interpretano semplicemente se stesse, purtroppo); l'esito tuttavia non convince del tutto: se lo spunto poteva essere interessante (così come il finale che lascia con l'amaro in bocca) e si può anche passar sopra alla recitazione modesta (per i motivi di cui sopra) della protagonista e delle sue colleghe, il ritmo è altalenante e lo stile volutamente semiamatoriale della regia irritante.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Stessa formula del primo film: buddy movie con scene action e tono fracassone. Ci si diverte un po' meno, perché le situazioni sono le stesse del predecessore con la sola aggiunta di qualche spalla come complemento ai due protagonisti (e in questo senso Jeong funziona). Qua e là si sorride, soprattutto nella prima parte, ma la trama è molto banale e quindi unico motivo della visione rimane la simpatica contrapposizione tra Hart e il duro Cube. Passabili le scene action.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Rambo90: Incrocio tra le saghe di Ocean's e Fast & durious, però senza la brillantezza di sceneggiatura della prima e senza l'azione della seconda. Siamo chiaramente di fronte a un low budget, che qua e là riesce a strappare anche qualche risata e che comunque ha un ritmo decente grazie alla regia esperta di Harlin. Il piano della banda è ridicolo e poco interessante, ma se non altro Brosnan conserva il suo carisma e guida il film, contro un Roth invece spento e che sembra fare espressioni a casaccio. Insipido ma guardabile.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove
Cotola: Inizia abbastanza bene, con un discreto alone di mistero che però va dissolvendosi sempre più col passare dei minuti a causa di una durata smisurata (la versione extended poi dura quasi 3 ore) e direi infinita, ma anche a causa del minestrone, indigesto, di teorie a dir poco bizzarre che vanificano quel poco di interesse e di tensione faticosamente accumulato. I personaggi sono di carta velina e sono simpatici come una colonia di ricci nelle mutande: impossibile empatizzare e lasciarsi coinvolgere dalle loro vicende. Sì siamo in film, ma il finale è a dir poco ridicolo e da neurodeliri.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)
Herrkinski: L'esordio dell'australiano Odlum è un mix tra dramedy e fantascienza che s'inserisce in scia a Everything everywhere all at once e al recente fenomeno dei film sul multiverso; in questo caso due tossici fumano una droga che li trasporta in situazioni alternative della loro vita, a rivelare una serie di segreti sul proprio passato. Si cerca una riflessione sulle dinamiche familiari disfunzionali ma il film risulta contorto e a tratti difficile da seguire, privo di trovate visive a causa del low-budget e quindi carente dal lato dell'entertainment. Non terribile ma di certo noioso.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)
Cangaceiro: De profundis fantozziano da cui il proverbiale cattivismo di Villaggio ne esce brutalmente castrato. Tutti gli episodi infatti sono troppo edulcorati e si sforzano di lanciare messaggi da Libro Cuore come l'amore per i bambini, il rispetto degli animali, il valore effimero dei soldi e via dicendo. Saverni è un buon sceneggiatore ma dietro la macchina da presa fa rimpiangere Parenti. Simpatiche ed incisive le pur brevi comparsate di "Dogui" Nicheli e Masciarelli.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)
Fforfake: Suicidio od omicidio da parte della moglie? E' ciò che tentano di stabilire prima la polizia, poi i giudici, riguardo alla morte di un insegnante caduto dalla soffitta della baita isolata dove è andato ad abitare con la famiglia. "Legal" movie che guarda ai classici (Preminger riecheggia nel titolo) per dissezionare, in realtà, un rapporto di coppia approdato a una crisi insanabile. La mdp si fa strumento giudiziario d'indagine che tenta la ricucitura del reale per arrendersi di fronte a una verità sempre inconoscibile. Geometrico, rigoroso, speculativo, ma coinvolgente.
MEMORABILE: La scena del diverbio fra i coniugi messa in scena attraverso le registrazioni audio.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)
Enzus79: La vita di un poliziotto di San Francisco viene messa a soqquadro dalla visita della madre. Commedia divertente, anche se il succo della storia rasenta il banale e lo scontato: intrattenimento fine a se stesso. Sylvester Stallone quando non interpreta ruoli in film d'azione riesce a risultare sempre simpatico. Colonna sonora di Alan Silvestri più che convincente.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)
Daidae: Mediocre filmetto d'azione. Mi aspettavo, vista la presenza di Bolo Yeung e Van Damme, un film di arti marziali che ci sono sì, ma relegate in secondo piano rispetto alle tante pallottole che fischiano per tutto il film. Nel cast salvo solo Lewis, Van Damme e il sempre ottimo Yeung (ovviamente nei panni dello scagnozzo forzuto). Trama ridicola, un film insipido che si dimentica molto in fretta.
MEMORABILE: La testata del fratello cattivo a quello buono scambiato dalla bella ragazza del cattivo per lui.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)
Taxius: Divertente action comedy parodia dei film di spionaggio (indubbiamente il punto di riferimento maggiore è la saga di 007). Vaughn prende un po' di James Bond e lo mescola a Kick-ass tirando fuori un film davvero originale che tra acrobazie, esplosioni e gadget fantascientifici intrattiene e diverte dall'inizio alla fine. Oltre all'ottima regia e alla bella trama, il film funziona grazie anche all'ottimo cast zeppo di star.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)
Nicola81: Anonimo ma dignitoso questo western dalla trama piuttosto semplice, ma con qualche sfaccettatura, per l'epoca non banale, relativa ai caratteri dei personaggi: non tutti i pellerossa sono cattivi e il maggiore dell'esercito viene dipinto come un ottuso. Molto suggestivi gli scenari naturali che fanno da cornice alla vicenda, mentre il cast è privo di nomi di spicco, anche se il protagonista Clint Walker non demerita e il magnetico sguardo della Martin, valorizzato a più riprese, rimane davvero impresso.
Martedì, 13/05/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Pseudo sequel del celebre I cannoni di Navarone. La regia del bondiano Hamilton – ne cast ci sono pure la Bach e Kiel, vecchie conoscenze dell’Agente 007 – imprime ritmi e crea situazioni più da spionistico-avvenuroso che da film bellico, ricorrendo altresì ad una massiccia dose di ironia che non abbandona mai il protagonista Shaw: l’esito è decisamente più leggero e fruibile rispetto ai classici della guerra, spesso lunghissimi e indigeribili.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Caveman: Ennesimo lungometraggio dedicato a un comico TV; Vernia snocciola un paio di tormentoni e tanto basta per farne un film? Certo che no, infatti si abusa del classico scambio di persona, con il protagonista nel doppio ruolo. Una specie di È arrivato mio fratello realizzato peggio e con la palese aggravante per Vernia di non essere certo Renato Pozzetto. Un film noioso e risaputo, come troppo spesso capita quando si mandano allo sbaraglio comici dai tempi televisivi. Non ci siamo proprio!
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)
Mentolom: La storia della coraggiosa Marie Ragghianti, che scoperchiò un grosso scandalo politico-giudiziario alla fine degli Anni Settanta. Il film alterna dramma familiare, thriller politico e dramma giudiziario con un buon ritmo. Il regista Donaldson fa chiaramente le prove generali per il successivo Senza via di scampo, che comporrà con gli stessi ingredienti. Molto bene il cast, con l'esordiente Fred Dalton Thompson che interpreta se stesso (era l'avvocato della Ragghianti) e dà il via a una proficua seconda carriera da attore caratterista.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Cielo (26)
Siska80: Ennesima, mediocre pellicola erotica con velleità da produzione drammatica incentrata su una contorta relazione sentimentale (leggasi sessuale) con annesse corna tra un uomo e una donna non complementari a livello caratteriale (ma capirai, quando il richiamo della carne è irresistibile e soprattutto inspiegabile...). A volte si gira a vuoto (quando l'ideale sarebbe stato eliminare qualche scena ripetitiva) e la fotografia è men che sufficiente, ma il cast coinvolto (e coinvolgente) aiuta a non annoiarsi (finalmente è abolito il cliché dei corpi perfetti, vedasi il protagonista).
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su La5 (30)
Lou: Una storia d'amore sofferta e ostacolata tra due giovani di diversa estrazione sociale, come se ne sono già viste tante, inserita nella cornice del racconto che, anziani in casa di cura, lui legge a lei malata di Alzheimer. Alla vicenda sentimentale di per sé già piuttosto melensa si aggiunge dunque anche il carico emotivo della malattia. La regia di Nick, figlio del grande John Cassavetes, è curata e la recitazione di buon livello, ma eccede nel sentimentalismo.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)
Rebis: La società venezuelana vista attraverso una relazione omosessuale vissuta nella clandestinità di Caracas: è la distanza stabilita dallo sguardo, la messa a fuoco dell'altro a definire la logica di potere nei rapporti; che è classista, conservatrice, conforme. Se il giovane Elder è una forza ingenua e compulsiva che spinge ad una sconcertante, dolorosa presa d'atto; Armando è la maturità disillusa e apatica incapace di perdono, che precipita in un'involuzione identitaria. La distanza si fa stile in un estetica cerebrale, scabra, prosciugata di ogni residuo di retorica: ostico ma interessante.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su TV8 (8)
Galbo: Sequel di Big Mama, vede ancora protagonista l'agente FBI Turner travestito da tata, per badare ai bambini del principale indiziato di un indagine. Sulla falsariga della precedente, un'altra mediocre commedia nella quale Martin Lawrence "gigioneggia" in modo insopportabile sfoderando tutti i clichè del film "en travesti", con più di una similitudine narrativa nei confronti di Mrs. Doubtfire ma una sceneggiatura decisamente più debole. Purtroppo Lawrence non è Robin Williams, né ci si avvicina.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Atroce guazzabuglio di femminismo e retorica politica (con l'immancabile riunione al circolo) che, pur cercando di avere una sua personalità, si fa scena dopo scena sempre più opprimente raggiungendo il suo apice nell'interminabile orgia. La tecnica è rozza, abbondante di goffe zoomate che talvolta mandano la MDP fuori fuoco, peggiorata da un montaggio sgangherato e brusco. Insensati gli improvvisi cambi cromatici. Un discorso intellettuale sul lesbismo verrà messo in scena l'anno successivo da Pannacciò con gli stessi pessimi risultati.
MEMORABILE: "La laurea è l'autorizzazione a morire di fame".
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rete 4 (4)
Gabrius79: Commedia balneare un po' sempliciotta ma gradevole con l'accoppiata Dorelli/Antonelli che funziona. Vi sono alcuni momenti di noia ma il bravo Dorelli riesce a salvare il tutto. Bene le presenze (seppure per pochi minuti) di De Sica e Formica. Bei paesaggi della nostra Italia completano il tutto.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Un Woody Allen senza l'ironia di Woody Allen, senza il sarcasmo cui ci ha abituati e senza le sue pungenti battute. Un Woody Allen che si impegna diversamente, forse in modo per lui più difficile, in un modo dove il rischio appesantimento è sempre pronto a calare, nonostante le buone intenzioni e la bravura di un notevole cast, dove la Rowlands è grande protagonista. In questo genere dove le introspezioni cercano la profondità c'è bisogno di drammi, c'è bisogno di personaggi pieni di rimpianti e di rimorsi, senza via di uscita... forse.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Cine 34 (34)
Marcolino1: Le sequenze della vicenda sono frammentate e solo apparentemente incomplete, perché in questo caso il film ci guadagna in sinteticità. Le singole inquadrature valorizzano pregevolmente i volti, i corpi, i particolari e i paesaggi. L'idea della truffa sentimentale è buona e si intona bene col titolo; le "femmine sotto", sensuali e apparentemente remissive, si attaccano all'uomo ricco depauperandolo con disinvoltura, ma quando la facoltosa è lei e lui il miserabile, la cosa non funziona: le "donne sopra" (cioè superiori), danno sempre scacco al re.
MEMORABILE: I video amatoriali del protagonista sono il sogno di una vita agiata e sfondo della propria miseria e autodistruzione.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Rete 4 (4)
Panza: A fronte di alcuni passaggi dotati di un certo fascino e della condanna delle attività umane invasive e irrispettose della natura, è un vero peccato essere andati alla ricerca dello scioccante a tutti i costi ricorrendo a scene palesemente finte come testimoniano gli stacchi del montaggio, inverosimili per scene che dovrebbero essere casualmente "catturate" dalla cinepresa. La testimonianza dell'antiquata pesca delle spugne in Grecia e le riprese finali delle eruzioni sono comunque affascinanti; resta però la scorrettezza di tutto il resto.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)
Zoltan: L'ossessione dell'italiano medio per le corna viene affrontata da Mariano Laurenti con forte qualunquismo (abbastanza irritante Giuffrè come narratore) e una regia sciatta. Tra mini-episodi mal riusciti, i tre episodi principali: urlatissimo quello con Franco e Ciccio, bieco (e con toni maschilisti) quello con Giannini (che pure ci prova), sufficiente quello finale con Montagnani che da solo evita il completo naufragio di un film mal congegnato. Resta però cinema di Serie C.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Opera che mantiene ancora una virtuosa compattezza, in cui il magistero di Lumet sta nel temperare lo script, che può apparire oggi evanescentemente liberal di Salt e Wexler, con uno stile che rimette sempre al centro della barra registica la (in)credibile ossessione di un uomo che affonda la propria integrità in un tessuto sempre più disperatamente canceroso. Il Cruising di Pacino nei distretti di polizia della Grande Mela non ha nulla di superomistico, rendendo conto di dubbi e inconciliabilità non solo sociologici ma eminentemente personali (le sconfitte sentimentali e amicali).
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Uno spaccato della scuola italiana con descrizioni abbastanza veritiere e discreta caratterizzazione dei personaggi. Orlando è il protagonista che si destreggia dignitosamente, mentre la Pandolfi appare abbastanza monocorde. Interessanti i ricordi del protagonisti con le conseguenti differenze tra la scuola degli anni 60 con quella dei primi 90.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: John Ford, Wayne, la valle dei monumenti: qui immortalati a colori dal grande maestro, che influenzò Kurosawa e fu un'ossessione per il Germi primo periodo. Benedico i miei lunedì sera della giovinezza perché in prima serata davano questi classici che mi han formato nella passione e nel riuscire a vedere anche film vecchi. Questo terzo capitolo della saga delle giubbe blu contiene una dolce epica della cavalleria accentuata dalla senilità di Wayne (attore che funzionava solo o con Ford o con Hawks e basta).
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Iris (22)
Tomastich: Sentimentale d'intelletto: si può identificare con questa definizione la raffinata pellicola di Enrico Maria Salerno. Raffinata nelle ambientazioni, sofisticata nei dialoghi e nelle psicologie ma banale per quanto riguarda l'intreccio amoroso (Un ragazzo e una ragazza con Jerry Calà non è che sia molto distante).
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Exploit "serioso" (ma non troppo) di Pozzetto, che viene inserito in una storia di relazioni sentimentali, figli, divorzi, problemi e incomprensioni con familiari e amici; sembra quasi una fiction di quelle che vanno per la maggiore oggi, anche a causa di una fotografia para-televisiva e di un cast di contorno non certo eclatante. Il film si lascia vedere e Pozzetto riesce a barcamenarsi al meglio in un ruolo diverso dai suoi canoni, ma non si capisce bene dove questa commedia agrodolce voglia andare a parare, lasciando infine insoddisfatti.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Vitgar: In commedie di questo tipo poco conta la trama, quello che va apprezzato è il valore indiscutibile degli attori, che con la loro interpretazione, ricca di improvvisazioni, rendono gradevole il racconto. Su Totò c'è ben poco da dire ormai: in questo caso il binomio con Peppino De Filippo è particolarmente riuscito e una nota di merito va a Titina De Filippo, che interpreta alla grande la moglie avara. Vecchie, care commedie italiane: non stancano mai!
MEMORABILE: Le imitazioni dei versi degli animali nel bosco.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)
Galbo: Molto complicato realizzare una commedia western con una struttura narrativa quasi demenziale. Ne fa le spese Richard Donner capace artigiano del cinema che prende spunto da una serie televisiva americana di grande successo (ma Jodie Foster è palesemente spaesata e fuori contesto) e riunisce un cast prestigioso. Grazie ai nomi reclutati, il film ha momenti godibili ma nel complesso è noioso e patisce l'eccessiva lunghezza.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Commedia spionistica per famiglie, rappresenta l'ennesimo esempio dell'interazione di una star cinematografica con bambini ostili (in questo caso al matrimonio della madre). Di per sé non mal realizzato (Jackie Chan è abbastanza simpatico e credibile), non risparmia alcuno dei luoghi comuni dei film del genere e paga la scarsissima simpatia dei piccoli protagonisti. Il regista (l'esperto Levant) cerca di "dosare" sapientemente gli ingredienti (azione, comicità, buoni sentimenti), ma esaurita la curiosità iniziale, prevale la noia.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Iris (22)
Daniela: Dal più pessimista fra i romanzi di Thomas Hardy, un film che ne rispetta la lettera, a parte l'epilogo sospeso, e soprattutto lo spirito: Jude, nonostante tutti i suoi sforzi, non riesce ad elevarsi sopra la classe sociale umile da cui proviene e finisce anzi in miseria a causa di un conformismo bigotto e spietato. Una parabola tragica raccontata da Winterbottom con sensibilità, salvo qualche sottolineatura cruda di troppo (il parto-horror), ed interpretato da due attori di grande talento che ben rendono l'evoluzione dei rispettivi personaggi.
MEMORABILE: Il biglietto lasciato dal bambino; Il funerale
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)
Gugly: Terza avventura (stavolta in sfavillante in technicolor) per il mai domo Carotenuto, sempre sensibile al fascino femminile qui incarnato da una Loren finta donna in disarmo ed esplosiva guagliona con obiettivi precisi; niente di innovativo, si sorride con mare, cuore, amori contrastati, schermaglie, bionde straniere da abbordare, fantesche che sorvegliano (Tina Pica nel ruolo consueto di tata scorbutica) e trionfo finale dei buoni sentimenti; per una serata nostalgia prima di partire per le vacanze.
MEMORABILE: Il mambo della Loren.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Il frequente equivoco per il quale quello che fuziona in un esibizione di cinque minuti di cabaret può essere riproposto al cinema, si ripropone per il personaggio creato da Giovanni Vernia che fa ridere appunto per qualche minuto ma naufraga abbastanza clamorosamente in un lungometraggio. L'autore ce la mette tutta, ma il film benchè supportato da qualche valido caratterista (vedi Maurizio Micheli) ha il fiato corto e patisce la mancanza di idee e la scarsissima caratterizzazione dei personaggi, in primis il fratello "buono" di Jonny.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai 4 (21)
Redeyes: Ancora qua, ancora delusi da Niccol. Qui, a metà strada tra adolescenziali amori ed esserini brillanti cadiamo nella trappola della Meyer. Il film vive un inizio di voci interiori e dialoghi dell'anima annichilente, va poi scivolando verso un più canonico svolgersi della trama che già possiamo immaginare. Alcuna violenza, pochissima action, dialoghi da Harmony e occhioni sognanti. Lo si guarda, ma è proprio del genere siam qua al cinema, l'alternativa non c'è, che facciamo?
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Sebazara: Remake dell'omonima serie degli anni '70 che vede come protagonista un bravissimo Samuel L. Jackson. Sul lato tecnico e professionale è un discreto thriller: la regia è professionale, gli interpreti sono ben calati nelle rispettive parti (Bale è un ottimo antagonista) ed è funzionale l'unione musiche-atmosfere che rendono il film nel complesso godibile. Ciò che manca al film è un tocco creativo e innovativo, che solleverebbe la pellicola dal classico compitino d'ordinaria amministrazione. Straordinaria la colonna sonora.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Leggero senza lasciare il segno, perché Brizzi stavolta non approfondisce troppo bene i suoi personaggi, regalando sì molti sorrisi ma peccando in una superficialità che a fine film ti fa già scordare tutto. Il cast comunque è ben composto e grazie alla bravura di attori come Bentivoglio o di un Lillo solista molte battute vanno a segno. Anche il ritmo veloce svolge il suo compito e la visione in generale può piacere. Colonna sonora azzeccata.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)
Nicola81: Anonimo ma dignitoso questo western dalla trama piuttosto semplice, ma con qualche sfaccettatura, per l'epoca non banale, relativa ai caratteri dei personaggi: non tutti i pellerossa sono cattivi e il maggiore dell'esercito viene dipinto come un ottuso. Molto suggestivi gli scenari naturali che fanno da cornice alla vicenda, mentre il cast è privo di nomi di spicco, anche se il protagonista Clint Walker non demerita e il magnetico sguardo della Martin, valorizzato a più riprese, rimane davvero impresso.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Un western all'italiana con risvolti rivoluzionari e politici di discreta lega. Milian è una maschera perfettamente integrata nel contesto, Welles reagisce con mestiere alla "tracotanza" dell'attore cubano mentre Steiner è il solito convincente laido. Morricone inebria il tutto con le sue note. Probabilmente la trama appare lievemente telefonata.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Una contesa russa, riluttante sposa promessa ad un principe protervo, si innamora dell'attraente capitano di una goletta che commercia in pelli di foca, in competizione con un collega ladro e bugiardo... Film fastoso nella fotografia sgargiante e nelle ricche scenografie, in cui le parti sentimentali passano in secondo piano rispetto alle avventure marinaresche ambientate nei mari freddi dell'America del Nord. Nel cast, a far da controcanto al glamour di Peck e Blyth, il gustoso McIntire, braccio destro prodigo di citazioni, e l'esuberante Quinn, pirata inaffidabile e gran bugiardo.
MEMORABILE: La spettacolare gara tra le due golette con i sorpasso arrischiato.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Myvincent: Un gruppo di ex-combattenti, ancora in gamba, viene reclutato per dimostrare quanto il senso patriottico contro il nemico nazista non sia per nulla spento in loro. Il tutto si traduce in un film bellico tragicomico, votato alla commedia "british" più brillantemente tradizionale. A volte un po' annodato nel racconto, si avvantaggia di un finale esplosivo, molto esplosivo.
MEMORABILE: Le mosse alla 007 di Roger Moore, sfoderate al momento giusto...
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: Questione di punti di vista: il titolo originale mette in risalto il vento, quello italiano il mare; comunque sia, è tra questi due elementi naturali che si svolge la storia d'amore tra un'adolescente e il suo insegnante di kitesurf. Storia giovanile frizzante e meno banale di quanto possa sembrare almeno inizialmente (la protagonista non ha infatti superato il dolore per la perdita della madre), che si svolge in un ambiente suggestivo e colorato. Peccato però che, dopo alcuni risvolti drammatici piuttosto coinvolgenti, si preferisca optare per un finale affrettato e banalissimo.
MEMORABILE: La crisi isterica; L'incidente.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Di ritorno dalla guerra in Messico (quale? E perchè all'inizio è inseguito dai regulares? Boh) Gringo scopre che il padre adottivo è stato ucciso per depredargli l'oro... Western ispanico (ma Mario Caiano ha dato più che una mano) di importanza storica: prima incursione nel genere della Jolly che produrrà Per un pugno di dollari, prima colonna western di Morricone (derivativa e modesta), e c'è anche Dallamano alla fotografia. Leone sta arrivando, per ora siamo quindi in territori più classici e americaneggianti, ma un quid c'è.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Fausto Brizzi dirige una commedia su una reunion di vecchie glorie della musica degli anni '80 convocati in Russia da un miliardario loro ammiratore. Una buona occasione per ironizzare sulle "ricomposizioni" prezzolate della musica dei tempi andati; il film però ha il fiato corto e tiene (in parte) per il cast arruolato che conta interpreti storici della commedia italiana tutti abbastanza in parte con qualche eccezione (Paolo Rossi, davvero improponibile). Alcuni tempi morti nella parte centrale e poca cura nella sceneggiatura per un film che rappresenta un'occasione mancata.
Mercoledì, 14/05/25 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)