L'uomo Ragno - Serie animata (1967)

L'uomo Ragno (serie animata)
Locandina L'uomo Ragno - Serie animata (1967)
Media utenti
Durata: 77 episodi
Titolo originale: Spiderman
Anno: 1967
Genere: animazione (colore)
Regia: Vari

Cast completo di L'uomo Ragno

Cast: (animazione)
Note: Aka "Spider-man".

Approfondimenti e articoli su L'uomo Ragno

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'uomo Ragno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/09/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 10/09/07 10:54 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Sicuramente la migliore delle serie animate dedicate all'uomo ragno e sicuramente anche quella con più fascino, seppur nella semplicità del suo disegno. Curiosamente in Italia è arrivata solo nel 1977. Le storie sono molto valide e i personaggi ben delineati. Bello il tema musicale.

124c 9/12/08 18:22 - 2996 commenti

I gusti di 124c

Serie tv degli anni'60 basata sul personaggio di punta della Marvel Comics di Stan Lee. Il primo Spider-man animato è atletico, auto-ironico e sagace, anche se si sacrificano i superproblemi dell'alter-ego Peter Parker per motivi di spazio (vedi gli episodi da 10 minuti). Spider-man qui si muove in un mondo che cambia in continuazione, a volta vispo come un cartone di Hanna & Barbera altre volte modesto, ma adeguato ai pochi mezzi tv a sua disposizione. Simpatico il costume semplificato ed orecchiabie la sigla jazz iniziale. Cultissimo.
MEMORABILE: Guarda Mac, l'uomo ragno ha lasciato questo messaggio: "guarda quant'è mogio l'avvoltoio sul campanile dell'orologio!" Avvoltoio: "Fatemi scenderee!".

Puppigallo 11/12/08 10:57 - 5490 commenti

I gusti di Puppigallo

Il programma Supergulp lo proiettava una volta sì e una no (è indubbio che la volta no ero sempre un bambino un po' triste, perchè gli episodi mi piacevano molto). Oggi se ne apprezza ancora l'ironia, le storie, spesso tutt'altro che banali e i personaggi: dal protagonista, ben delineato nel carattere (per molti versi un antieroe), ai cattivi, non messi lì solo per menar le mani, o le zampe, ma con una loro personalità, deviata, che li rende spesso irresistibili. Cala inesorabilmente alla distanza.
MEMORABILE: La sigla in inglese.

Undying 30/10/09 06:54 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Prima, indimenticabile, versione animata di uno dei più indovinati protagonisti dei fumetti Marvel. Peter Parker, dotato di poteri extra-umani causa infezione contratta da un ragnetto radioattivo, ha qualcosa di magnetico e affascinante, che lo pone un gradino sopra agli altri super-eroi della casa editrice: a cominciare dalla sua umanità, al sempre efficace tema dell'identità e del suo sdoppiamento, vissuto tra anonimità e blanda quotidianità. Felicissimo il tratto delle matite, ottima la colonna sonora. Classico intramontabile, sempre stimolante e adatto anche alle nuove piccole generazioni.

Galbo 1/11/09 08:42 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Probabilmente la migliore serie animata dedicata alle avventure di uno dei migliori supereroi del fumetto americano. Storie interessanti che riproducono fedelmente lo spirito della prima versione del fumetto di Stan Lee e buona tecnica di animazione rendono questa serie un ottimo prodotto, adatto a diverse fasce d'età.

Il Gobbo 26/01/12 09:19 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Il nostro notorio passatismo ci fa certamente velo, ma non ce ne vergognamo: per noi l'unico Uomo Ragno è quello dei fumetti dell'Editoriale Corno, e (televisivamente) questo, che si vedeva su Supergulp: tutto il resto è sovrastruttura. Cultone a partire dalla sigla, animazione old fashioned ma di buona fattura. Aridatece.

Modo 26/03/15 12:16 - 983 commenti

I gusti di Modo

Da bambino mi piaceva moltissimo. Rivedendolo ora non posso che confermare la sua ottima fattura. Rispetto a progetti recenti non ha nulla da invidiare; anzi, mantiene un fascino irresistibile. Sicuramente il vero Spiderman. Nulla da eccepire neppure sui "semplici" disegni, sulle storie raccontate e sulla canzone (Spiderman, tu sei l'uomo ragno, Spiderman...).

Redeyes 11/07/23 11:40 - 2494 commenti

I gusti di Redeyes

Uomo ragno par excellance che racchiude nei suoi spesso "poveri", graficamente parlando, mezzi a disposizione l'essenza dell'eroe di Lee. Si apprezzano la storia e una cura dei cattivi che ne enfatizza le peculiarità facendoli assurgere a ben più di mera carne da macello. Ovviamente divertente e azzeccato il ménage a trois Parker/Jameson/Spiderman. Altrettanto degna di nota la sigla, entrata di diritto fra le soundtrack più conosciute; parallelamente si riconosce una certa importanza anche anche alla sigla per l'Italia. Malinconicamente bello!

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina RicreAzioneSpazio vuotoLocandina I difensori della terraSpazio vuotoLocandina Desert punkSpazio vuotoLocandina Catastrofici castori
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 8/11/13 15:59
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zener, riguardando la scheda degli episodi, vedo che manca l'introduzione, la scrivo?
    Ultima modifica: 8/11/13 16:38 da 124c
  • Discussione Zender • 8/11/13 16:37
    Capo scrivano - 48948 interventi
    Volentieri, sempre "impersonale" come l'altro :)
  • Discussione 124c • 8/11/13 16:39
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Volentieri, sempre "impersonale" come l'altro :)
    OK.
  • Discussione 124c • 11/11/13 16:25
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    INTRODUZIONE

    La prima serie animata di Spider-man, arrivò nelle tv americane nel 1967, cinque anni dopo il suo primo fumetto scritto da Stan Lee. Siccome, già a quei tempi, l’arrampicamuri era già il supereroe portabandiera della Marvel Comics, la “Grant-Ray Lawrence” e la “Krantz Animation” decisero di produrre dei veri e propri cartoni animati su di lui. S’ispirarono ai disegni originali di Steve Ditko e John Romita Senior ed utilizzarono anche un tipo d’animazione che si avvicinava a quella delle serie vintage di “Hanna & Barbera” (anche per questa ragione, il costume era leggermente diverso, visto che le ragnatele erano disegnate solo sulla maschera, sui guanti e sugli stivali), e la cosa, per qualche tempo, funzionò.
    Inizialmente, si pensò di sacrificare le origini, le scene al liceo e il detto “da un grande potere derivano grandi responsabilità”, per presentare Spider-man come se fosse uno dei supereroi già noti del piccolo schermo, tipo Superman e Batman, anche se non lo era (perché era il supereroe con superproblemi per antonomasia). I supercriminali dell’arrampicamuri c’erano quasi tutti e ne furono aggiunti anche degli altri, inventati per la tv, che avevano strani costumi e superpoteri. Grande spazio era dato al Peter Parker fotografo freelance per il quotidiano “Daily Bugle”, all’editore Jameson (che detestava Spider-man) e alla segretaria Betty Brant (all’epoca, fidanzata di Peter). Le trame erano brillanti e Spider-man appariva come un Robin Hood moderno, spesso frainteso dai media e dalla polizia, che gli sparava a vista. L’eroe si divertiva a penzolare fra i grattacieli della città, ad intrappolare i nemici con la sua ragnatela ed a lasciare biglietti dove c’era scritto: “Complimenti del vostro Spider-man di quartiere”.
    Dopo 38 episodi (36 da 10 minuti e 2 da 20) inseriti in 20 puntate da mezz’ora circa, nel 1968, la “Grant-Ray Lawrence” fece bancarotta, lasciando sola la “Krantz Animation”, che, fra i suoi registi, annoverava anche quel Ralph Bakshi, che in seguito sarebbe diventato famoso per il film animato per adulti Fritz il gatto. Dovendo portare a termine un contratto televisivo che prevedeva complessivamente 52 puntate da mezz’ora, la casa di produzione superstite decise di risparmiare sui costi, facendo a meno dei supercriminali dei fumetti e del cast fisso del “Daily Bugle” (che, però, tornava in alcune avventure), ma introducendo le origini di Spider-man ed i compagni di scuola di Peter Parker (che, pur sembrando presi dai fumetti, non erano personaggi fissi, ma cambiavano di puntata in puntata). Le nuove storie erano fumettistiche, poliziesche e fantasy, inoltre furono montanti dei remake degli episodi più riusciti, per rientrare sulle spese. La serie di Spider-man terminò nel 1970, anche se i disegni e le animazioni dei rimanenti 39 episodi (presentati nelle ultime 32 puntate dello show) erano più modesti di quelle delle prime avventure. Spider-man diventò, comunque, una star della tv e la sua sigla iniziale entrò nel mito. (124c)

    FINE
  • Discussione Zender • 11/11/13 19:00
    Capo scrivano - 48948 interventi
    Bravo 124c, grazie. Aggiunta!
  • Discussione 124c • 12/11/13 13:02
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:Te lo immagini, però, un'altra serie animata che viene
    Bravo 124c, grazie. Aggiunta!
    Grazie a te. Visto che non t'interessano le opinioni personali nelle introduzione, l'ho buttata sul tecnico.
    Ultima modifica: 12/11/13 13:03 da 124c
  • Discussione Zender • 12/11/13 14:24
    Capo scrivano - 48948 interventi
    Non è che non m'interessano, è che è un'altra cosa. Per quelle c'è il commento e il commento delle singole puntate eventualmente. La cosa importante è che quanto da te scritto non sia copiato pesantemente da altre fonti siu internet. Naturale che le info non le hai inventate, ma spero assemblando più fonti.
  • Discussione 124c • 12/11/13 15:55
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non è che non m'interessano, è che è un'altra cosa. Per quelle c'è il commento e il commento delle singole puntate eventualmente. La cosa importante è che quanto da te scritto non sia copiato pesantemente da altre fonti siu internet. Naturale che le info non le hai inventate, ma spero assemblando più fonti.

    Non ho copiato nulla, ciò che ho scritto è tutto fonte delle mie meningi. Naturalmente, mi sono documentato in proposito. La prima serie di Spider-man è così di culto che ci potrei anche scrivere una tesina, merito di Supergulp, Raidue, Retequattro e le tv locali che l'avevano programmata dal 1977 al 2007.
    Ultima modifica: 12/11/13 15:57 da 124c
  • Discussione Zender • 12/11/13 18:03
    Capo scrivano - 48948 interventi
    Benissimo allora, ottimo!
  • Discussione 124c • 12/11/13 18:26
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, ottimo!
    Grazie!