Moglie e marito - Film (2017)

Moglie e marito
Locandina Moglie e marito - Film (2017)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2017
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Moglie e marito

Note: E non "Marito e moglie".

Dove guardare Moglie e marito in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Moglie e marito

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ancora uno scambio di corpi utilizzato a fini sostanzialmente comici, per una volta non originato da un misterioso incantesimo (SE FOSSI IN TE, per citarne uno) ma da una quasi plausibile spiegazione scientifica, che nel finale fornisce perfino una soluzione a suo modo ingegnosa del fenomeno; fenomeno che resta comunque, a conti fatti, quello appunto già visto dello scambio di corpi, in cui - qui in seguito a un inconveniente accaduto durante la sperimentazione di un azzardato macchinario che permette di tradurre le onde cerebrali in immagini - moglie e marito si ritrovano l'uno nel corpo dell'altro. Favino comincia quindi a muoversi e atteggiarsi...Leggi tutto come la Smutniak (di fatto finendo perlopiù col prodursi in mossette da checca talvolta decisamente forzate) mentre la Smutniak - meno caratterizzata - si trova alle prese con la trasandatezza e il cinismo tipicamente maschili di Favino. Lo spunto e molte situazioni escogitate dal soggetto puntano alla farsa, ma l'utilizzo di attori solitamente alle prese con personaggi più drammatici cambia le carte in tavola ibridando il risultato in una commedia di qualche pretesa, che vorrebbe in ultima analisi anche lasciarci con un paio di buoni insegnamenti attraverso il confronto tra due modi diversi di vedere la vita come sono quelli dell'uomo e della donna. Forse se si fossero scelti per la parte due attori più dichiaratamente brillanti il film avrebbe potuto divertire di più, ma allo stesso tempo forse anche confondersi tra i tanti sull'argomento. Così invece ci si concentra maggiormente sulla scrittura e si nota come alcuni snodi siano architettati in bello stile, diretti con i tempi giusti e a tratti assai spassosi (impagabile la Smutniak che siede a gambe aperte sulla poltrona da dove conduce in diretta la sua trasmissione televisiva). Per questo il film di Simone Godano sa sorprendere, per il suo proporre sapientemente in ruoli quasi inediti i due protagonisti e per il saper lavorare sui dialoghi lasciando al bravo Valerio Aprea (è il collega di Favino) le incombenze più dichiaratamente comiche: è lui a trovarsi più di tutti spiazzato dalle risposte dell'amico che non riesce più a riconoscere come tale e da quelle altrettanto inattese della moglie. Se poi le reazioni dei due alle prese con organi sessuali “nuovi” risultano scontate, meno lo sono gli inconvenienti sul lavoro, dove entrambi si ritrovano costretti (tra mille equivoci) a gestire problematiche per loro irrisolvibili, non possedendo le conoscenze di base. Il finale suggerisce - poco originalmente - che tutti e due sono in parte colpevoli del divorzio verso il quale stavano dirigendosi, ma sfrondando il film dalle facili implicazioni sociopsicologiche ci resta tra le mani una commedia spiritosa, fresca e molto ben recitata; almeno prima di un'ultima parte in cui tende a spegnersi accorgendosi di dover concludere senza ripetersi.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Moglie e marito

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/04/17 DAL BENEMERITO GABRIUS79 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 15/04/17
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gabrius79 13/04/17 21:59 - 1528 commenti

I gusti di Gabrius79

Certamente l'idea di base non è una novità al cinema, ma Simone Godano è in grado di confezionare un buon prodotto in cui funziona piuttosto bene l'alchimia fra Favino (divertentissimo) e la Smutniak (bella e brava), che si invertono i ruoli. La vera sorpresa è Valerio Aprea, che si rivela un'ottima spalla dall'umorismo nevrotico. L'inizio è piuttosto noioso, ma dopo un quarto d'ora - finalmente - il film decolla.

Markus 15/04/17 09:48 - 3780 commenti

I gusti di Markus

Per via di un esperimento scientifico riuscito male due coniugi bellocci - pur non cambiando l'aspetto fisico - si scambiano la personalità, quindi la testa di lui nel corpo di lei e viceversa. Una commedia molto ben ritmata con qualche ambizione sociologica tutto sommato non banale, che Godano riesce a confezionare grazie soprattutto alla buona caratterizzazione degli attori. Favino, pur bravo, un po' più scontato nelle tipiche mossette alla Serrault; la Smutniak a tratti è sorprendente. Un buon esempio di nuovo cinema italiano.

Callimaco 17/04/17 11:49 - 5 commenti

I gusti di Callimaco

Ecco finalmente un italiano che scardina nuovamente (vedi Veloce come il vento e Lo chiamavano Jeeg Robot) i "canoni" per i quali non si può pensare a una commedia inverosimile e immaginifica ma credibile, inserendo degli spunti ancora innovativi per noi, anche se ritriti in altri contesti (scambio di cervelli). Ottimo Favino che sovrasta però la Smutniak. L'opera prende l'abbrivio dopo un po', ma risulta un ottimo mix di situazioni con una regia ottima, serrata. Peccato per un finale un po' troppo "ripetuto". Da non perdere.

Ryo 6/05/17 01:37 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Pensavo di trovarmi di fronte a una riproposta del filone che andava molto in America fra la fine degli Anni 80 e l'inizio dei 90, in cui due personaggi si scambiavano i corpi. In effetti non ci sono andato lontano, ma mi è piaciuta molto la metafora che si nasconde dietro la sceneggiatura (l'osservazione dall'esterno e l'autoaccettazione). Bravissimi i due protagonisti nei panni del rispettivo coniuge. Finale leggermente (e inspiegabilmente) criptico.

Maxx g 28/07/17 14:24 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Il tema dello scambio di personalità (ma attenzione: c'è una particolarità) è stato usato molto nel cinema. Questo potrebbe far pensare a qualcosa di prevedibile, ma si viene immediatamente smentiti dai fatti. "Moglie e marito" è una commedia godibile che non è quasi mai scontata, un film dal buon ritmo che fa ridere ma non in maniera grossolana, oltre anche a far riflettere. La parte di Aprea forse meritava maggior respiro. Brevi apparizioni per Orsetta De Rossi. Ottimo il montaggio di Vizzini e azzeccate le musiche.
MEMORABILE: La prima apparizione in tv di Sofia con i comportamenti di Andrea, la lettura del tema del bambino da parte della preside.

Paulaster 13/09/17 10:10 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

A seguito di un esperimento fallito, coppia di coniugi si scambia i panni. Commedia degli equivoci comportamentali dove le caratteristiche di genere vengono ben tratteggiate. Favino è divertente e sfaccettato nelle movenze e la Smutniak ha nelle corde il saper fare il verso al suo co-protagonista. Quando il film prende la piega più riflessiva si appiattisce e fa solo attendere il classico finale consolatorio.
MEMORABILE: Favino che colpisce la palla di testa; Il discorso della Smutniak sull’essere donna alla trasmissione televisiva.

Galbo 16/09/17 06:16 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Una versione italica dei film caratterizzati dagli scambi corporei, con relativi equivoci legati all'evento. Questa commedia non riesce ad evitare alcuni cliché legati ad uomini e donne l'uno nei panni dell'altro ma in questo caso la bravura degli attori consente di evitare l'effetto macchietta. Ne deriva una commedia abbastanza equilibrata tra la parte più brillante e quella maggiormente riflessiva sui ruoli maschili e femminili e in cui come detto il valore aggiunto è dato dalla prova del cast, sia principale che secondario.

Capannelle 23/09/17 00:17 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Commedia dal taglio moderno che cerca di mantenere una certa brillantezza; a volte ci riesce, altre perde la freschezza della narrazione o la compostezza dei dialoghi. Favino e Smutniak si impegnano ma è illusorio far poggiare quasi due ore sulle loro spalle senza comprimari (c'è il solo Aprea), anche se si potrebbe affermare che con due attori si fanno quattro personaggi. Nell'ultima mezz'ora ci si riduce a guardare l'orologio.

Mutaforme 10/10/17 16:21 - 421 commenti

I gusti di Mutaforme

Gradevole commedia italiana che si attesta sopra la media rispetto ad altre opere nostrane. Lo scambio d'identità non è una novità ed era molto in voga negli anni 80 (ad esempio in Viceversa), ma Favino e la Smutniak sono bravi a valorizzare una discreta sceneggiatura, che si dimostra comunque moderna e ben ritmata. Buona la regia di Simone Godano. Consigliato per una tranquilla serata in famiglia.

Homesick 27/10/17 13:51 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Commedia dagli spunti fantasy-fantascientifici - peraltro tutt'altro che inediti: lo scambio dei corpi e dei ruoli - portata avanti in modo banale secondo i luoghi comuni societari sull'uomo e sulla donna e sulla crisi di coppia, enfatizzati dalle caricature di Favino, con le sue mossette più da gay che da femmina, e della Smutiak, volto duro e aspetto trasandato da maschiaccio. Lo script non avvince per nulla e la comicità affiora solo a tratti.
MEMORABILE: Favino tornato al lavoro con la sua nuova "identità".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Croce e deliziaSpazio vuotoLocandina Marilyn ha gli occhi neriSpazio vuotoLocandina Sei fratelliSpazio vuotoLocandina Un colpo di fortuna

Daniela 4/03/19 00:59 - 13410 commenti

I gusti di Daniela

Lo scambio mentale, molto in voga nel cinema USA qualche tempo fa, viene riproposto in variante matrimoniale in questa commedia con qualche pretesa di introspezione psicologica in cui lui, brillante neochirurgo e lei, conduttrice tv in ascesa, si ritrovano l'uno nel corpo dell'altra. Il problema è che lo scambio non avviene tra le personalità ma tra due macchiette stereotipate, rispettivamente il gay tremulo ed il maschio italico cafone: il film finisce così per imboccare la via di una comicità stantia che penalizza anche le prove attoriali, in particolare quella di Favino, stucchevole.

Didda23 25/11/19 10:23 - 2472 commenti

I gusti di Didda23

Il cinema non è certo nuovo a soggetti del genere, ovvero che improvvisamente fanno ritrovare il protagonista nei panni di un'altra persona, però Godano è magistrale nella direzione attoriale ricavando il meglio dalla coppia Favino-Smutniak (a tratti veramente sorprendente). Peccato che l'opera, eccezion fatta per l'exploit attoriale, non abbia la necessaria brillantezza per spiccare il volo, soprattutto nei dialoghi. Rimane una pellicola decisamente sopra la media, considerando l'aridissimo panorama della commedia italiana. Buono, ma poteva essere eccezionale.
MEMORABILE: L'espressione di sgomento e di incredulità di Aprea d'innanzi alla confessione della Smutniak; L'intervento sulle donne durante la trasmissione.

Thedude94 10/10/20 19:52 - 1181 commenti

I gusti di Thedude94

Da un'idea non così innovativa di scambio di corpi nasce questo film diretto da Godano, che grazie alle ottime interpretazioni di Favino e della Smutniak porta a casa un risultato non male. C'è sicuramente da apprezzare il coraggio del regista e degli sceneggiatori di affrontare un genere poco sfruttato nel corso degli anni dal cinema italiano e lasciato completamente agli anglosassoni. Il ritmo cala poco, nonostante alcune scene siano prevedibili, ma grazie ai guizzi degli attori si riesce a strappare qualche risata. Interessante anche il momento finale.

Luluke 26/07/24 07:01 - 938 commenti

I gusti di Luluke

Godano, che in forza dei suoi successivi lavori sembra proporsi come regista di un certo impegno, in questa commedia sullo scambio dei ruoli piuttosto convenzionale per il periodo riesce a gestire con disinvoltura tempi comici (ce ne sono, anche se non tantissimi) e quelli destinati alla riflessione. Il problema del film risiede però nella sceneggiatura, troppo irregolare per convincere fino in fondo e con il solito finale destinato al catechizzare lo spettatore sul giusto ruolo della donna oggi. Attori così così, a parte Aprea che meriterebbe ruoli più importanti.

Mr.chicago 7/05/25 14:41 - 423 commenti

I gusti di Mr.chicago

Trionfo dei luoghi comuni, con marito e moglie che si scambiano i corpi (così parrebbe) e lei (ovvero lui) rutta e litiga, mentre lui (ovvero lei) è empatica, ha dei valori e cose del genere. Alcune situazioni sono divertenti e strappano un sorriso, ma a parte la banalità della trovata (lo scambio di corpi non è certo una novità), il film non decolla mai, Favino gigioneggia ma pare fin troppo effeminato e la Smutniak si comporta da troglodita, troppa estremizzazzione; e comunque all'inizio i caratteri non sembravano quelli che poi sono usciti fuori dopo lo switch.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.