Note: Il film è una cooproduzione internazionale (USA, Francia, Germania Ovest, Italia) ed è uscito in ciascuno di questi paesi con un diverso metraggio. IMDB aggiunge ai tre autori un quarto regista, Werner Klingler, non citato dalle altre fonti.
Spy story che allinea tre episodi con un unico filo conduttore, firmati da tre registi di diversa nazionalità. Young dirige il primo, ambientato nella cupa Berlino del Muro e della Guerra Fredda, mentre Jacque procede tenendosi al contrario su toni scanzonati e parodistici. Chiude in bruttezza l'episodio italiano, malamente girato da Lizzani e interpretato da un Gassmann fuori parte. L'idea non sarebbe male, ma le differenze di registro sono troppo stridenti. Improbabili come spie russe, ma piacevolissime alla vista, la Girardot e la Buccella.
MEMORABILE: Lo scambio finale di spie fra americani e sovietici, con i generali delle due parti che si promettono un ulteriore scambio di sigarette e caviale.
Non un film ad episodi ma una stessa storia in tre segmenti, affidati a diversi registi: sulla carta idea stuzzicante, ma il risultato, che vuol cavalcare il successo dei film bondiani, è assai modesto e squilibrato: Young adotta un registro drammatico mettendo in campo pezzi da 90 come Fonda e Ryan, Christian-Jaque la butta sul brillante potendo contare sulle prestazioni ironiche di Bourvil e Girardot, infine Lizzani rende un cattivo servizio a Gassman, qui imbarazzato in un ruolo fra il serio e il faceto accanto alla bella tinca Buccella. Perdibilissimo.
Tre segmenti uniti da una flebile storia di spionaggio. In realtà potrebbe essere considerato un film a episodi, anche perché le parti sono ben distinte sia per cast che per ritmo. La migliore è la prima, molto tesa, con un ottimo Fonda. Segue poi il lungo finale con Gassman, che può destreggiarsi in un ruolo sia divertente che d'azione, mentre la parte centrale francese risulta piuttosto noiosa e con un Bourvil un po' fuori parte. Un'operazione curiosa a conti fatti, poco vista e interessante per questo più che per oggettivi meriti. Ryan fa da collante, molto professionalmente.
Terence Young HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.