Dove guardare Corro da te in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Corro da te

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ancora il remake di una commedia francese con conseguente ricalco smaccato della storia. Eppure, per quanto spudoratamente derivativo, il film di Riccardo Milani riesce per una volta a fare anche meglio dell'originale: casting perfetto, un Favino che si conferma strepitosamente dotato per la commedia, una regia che alza i ritmi e per il resto l'intelligente sfruttamento di un'idea indubbiamente azzeccata: Gianni (Favino), a capo di una grossa azienda di calzature sportive (la Highspeed), viene notato da una vicina di casa della madre da poco defunta mentre è seduto su una sedia rotelle e scambiato per paraplegico. Impietosita,...Leggi tutto l'attraente ragazza lo vezzeggia e l'invita nella sua villa di campagna, dove gli fa conoscere sua sorella Chiara (Leone), a sua volta in carrozzella. Costretto inizialmente dalle circostanze a fingersi disabile, Gianni decide di continuare a farlo per poter uscire con Chiara e magari portarsela in qualche modo a letto (ha scommesso con gli amici che ce l'avrebbe fatta). Nasce così una strana relazione in cui il protagonista deve stare molto attento a non farsi scoprire dalla giovane mentre cammina come tutti. Uno spunto non esattamente "politically correct" che viene condotto a tratti cinicamente per poi approdare all'inevitabile lezione morale pronta a palesarsi nell'ultima parte. Sceneggiato senza mai scadere in inutili volgarità o scene superflue (almeno fino a quando nel finale si rallenta vistosamente per permettere una rilettura corretta di certi comportamenti), offre una notevole sequenza di momenti riusciti grazie all'interpretazione impeccabile di Favino e di una Miriam Leone splendida quanto dolcissima, che riesce a calarsi al meglio nel ruolo. Ma sono ottimamente studiate anche le figure di secondo piano, a cominciare da una Vanessa Scalera assai spassosa nel ruolo della segretaria schifata dagli atteggiamenti del principale per arrivare fino a una Piera Degli Esposti azzeccatissima come nonna delle due sorelle. Spiritoso pure lo strano rapporto (molto marginale d'accordo) tra il fratello di Gianni e la sorella di Miriam. A divertire sono tuttavia soprattutto gli impacci di Gianni nella condizione di finto disabile, la sua grottesca autocommiserazione, le ovvie difficoltà a immedesimarsi in una condizione a lui tanto estranea, il suo doversi trasformare all'istante in paraplegico nel momento stesso in cui entra in scena Chiara. Uno svolgimento brillante sostenuto dalla vivace regia di Milani, che sa incuriosire dando nel contempo varietà allo sfondo. E così il film procede con brio, centra le battute giuste, riprende l'originale francese aggiungendoci un tocco di verace italianità nei personaggi che è autentico valore aggiunto. E se nella prima parte ci si concentra più sull'effetto comico, nella seconda vieniamo progressivamente portati a fermarci per ragionare su quanto sta accadendo, con tutto ciò che la situazione comporta in termini di rimorso, ripensamento, vergogna... Buone le musiche, con la bella "Streets of Love" dei Rolling Stone (2005) piazzata in almeno due occasioni.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Corro da te

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/03/22 DAL BENEMERITO REEVES POI DAVINOTTATO IL GIORNO 21/03/22
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 18/03/22 08:44 - 3006 commenti

I gusti di Reeves

Bella commedia con Favino che si ispira decisamente al Bruno Cortona di Il sorpasso e Miriam Leone che ha fascino da vendere. Il tema della disabilità è raccontato senza retorica ma anche con delicatezza: si ride ma si può anche pensare, proprio come nelle commedie di una volta. Notevoli le partecipazioni speciali: Farina è un prete, Della Casa il padre di Leone e Fogliati (!) ma soprattutto Piera Degli Esposti è una nonna straordinaria.

Gabrius79 19/03/22 18:05 - 1516 commenti

I gusti di Gabrius79

Gustoso remake di un film francese ben diretto da Milani. Una miscela fatta di momenti divertenti e sentimentali in cui la coppia Favino (ottimo) e Leone (graziosa e brava) riesce a dare il meglio di sé. Bene il cast di contorno con una godibile Scalera e una parte marginale per Piera Degli Esposti (al suo ultimo ruolo). Il tema della disabilità è affrontato con garbo e senza troppi pietismi.

Markus 20/03/22 21:31 - 3767 commenti

I gusti di Markus

Se fosse nato da un'idea italiana, senza remora avremmo potuto parlare di vero miracolo: scorrevole, spassosamente cinico e divertente sul piano sentimentale dal primo all'ultimo minuto, ma siccome di mero copia-incolla del francese Tutti in piedi si tratta... non è giusto dichiararlo. Un po' come lo scolaretto poco studioso che allunga il collo sul primo della classe. La pellicola di Milani è in ogni caso empatizzante, ben realizzata e interpretata - seppur con qualche furberia (i sexy Favino/Leone...) - molto convintamente. Bisogna saper copiare bene e questo è il caso.

Sircharles 22/03/22 13:15 - 104 commenti

I gusti di Sircharles

Prodotto di pregevole fattura. Tutti i protagonisti sono ispirati, la storia è costruita con maestria calibrando divertimento, amarezza, malinconia. Come altre commedie italiane recenti, a una prima parte ridanciana fa da contraltare un secondo tempo più lacrimevole, ma questa volta il cambio di registro è motivato da una trama che richiede un tale sviluppo e da esso trae la sua solidità. Degli Esposti commovente al passo d'addio umano e professionale, Favino sbruffone quanto basta, Leone deliziosa, Fogliati simpatica e sensuale. Non si esagera con la retorica, altro punto a favore.

Paulaster 2/05/22 10:33 - 4904 commenti

I gusti di Paulaster

Playboy incorreggibile punta a conquistare una ragazza disabile. Sceneggiatura a doppia faccia: prima parte divertente, seconda più seriosa nell'affrontare l'handicap. Favino nei panni leggeri riesce a dare le giuste sfumature e dimostra di essere un grande attore nei momenti riflessivi. Piccolo aiuto dai comprimari (ma si poteva sfruttare di più il settore lavorativo) e qualche sbavatura sparsa (la scommessa, il fidanzato della sorella). Da apprezzare la non banalità nei momenti verità, anche se ovviamente il finale era difficile immaginarlo diverso.
MEMORABILE: Il prete a Lourdes; La piscina in casa; Fuori dal pullman; La faccia di Favino sulla porta della camera di lei.

Daniela 3/07/22 08:34 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Dongiovanni impenitente si finge paraglegico per corteggiare una bella ragazza, rtrovandosi poi a far coppia con la sorella di lei, costretta sulla sedia a rotelle da un incidente... Che peccato non averci pensato prima, dato che si tratta di un remake fotocopiativo, a parte qualche omissione gradita (la visita alla prostata) e un finale diverso, meno romantico ma più attendibile. Scontata la mancanza di originalità, la commedia è gradevole e Favino in gran forma (sic!), mentre il resto del cast non è del tutto ben utilizzato, con Sermonti sottotono e Placido presenza irrilevante.

Galbo 5/07/22 09:36 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Convincente remake italiano di una bella commedia francese. Al netto della mancanza di originalità della storia, il regista Milani firma un adattamento personale e ben aderente alla realtà italiana, trovando un ottimo interprete in Favino,  convincente nel ruolo di un simpatico cialtrone, degno erede di simili personaggi visti più volte nella commedia italiana più riuscita. Una prima parte brillante, a cui segue una seconda più introspettiva, senza che il ritmo si allenti mai e con attori convincenti in tutti i ruoli, con una menzione speciale per l’ottima Vanessa Scalera.

Puppigallo 6/07/22 10:45 - 5493 commenti

I gusti di Puppigallo

Commedia assolutamente prevedibile nello sviluppo che può però contare su personaggi abbastanza simpatici, su tutti la nonna "ossigenata" e il gemello eterozigote... molto eterozigote (si vedono poco ma si ricordano). L'argomento dal quale scaturiscono le gag è piuttosto delicato, ma viene trattato nel giusto modo. L'interesse inizia un po' a scemare quando inevitabilmente si va a finire nel'innamoramento e nell'effetto domino delle bugie. Resta comunque una discreta pellicola, confezionata con mano leggera.
MEMORABILE: I vestiti da povero; Il primo incontro (la faccia di lui); La nonna: "Avevi puntato la ragazzina e invece ti tocca la paralitica".

Nando 6/07/22 14:55 - 3907 commenti

I gusti di Nando

Garbata pellicola che racconta la disabilità con leggerezza ma comunque evidenziando alcuni punti importanti. Nella prima parte si sorride mentre nella seconda si riflette e il connubio crea una pellicola interessante. Favino si comporta bene nella parte del seduttore incallito, la Leone di bellezza scintillante è credibile, ma la menzione è per la simpatia della Degli Esposti, attrice di razza.

Jandileida 9/07/22 20:42 - 1685 commenti

I gusti di Jandileida

Ennesimo remake italiano di una commedia fatta altrove: questa volta tocca a una pellicola dei nostri cuginoni d'oltralpe. Nonostante l'uso di abbondante papier carbone, Milani riesce a dare vita a una buona commedia, che affronta un argomento non banale e riesce a farlo bilanciandosi tra il divertimento (ma senza eccessive, fuori luogo, insistenze su battute dozzinali) e romanticismo (l'ultima mezz'oretta è però zuccherata come una Rossana). Favino e Leone formano coppia affiatata, qualche personaggio di contorno è centrato, il ritmo è consono al genere. Prevedibile ma con brio.

Riccardo Milani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Auguri professoreSpazio vuotoLocandina Piano, soloSpazio vuotoLocandina Rebecca, la prima moglieSpazio vuotoLocandina Tutti pazzi per amore

Ira72 21/07/22 11:16 - 1364 commenti

I gusti di Ira72

Sarà anche un remake francese, ma ce ne fossero di film così nel recente panorama cinematografico italiano! Briosa, fresca, ironica, scanzonata e priva di pietismo, la sceneggiatura scorre che è una meraviglia. Spalleggiata abilmente dal sempre talentuoso Favino e da una delle migliori giovani attrici nostrane: Miriam Leone. Attori che sanno abilmente e spontaneamente passare da un ruolo all'altro come camaleonti. Anche il resto del cast risulta centrato. Forse un po' mieloso l'epilogo, ma è ben poca cosa rispetto alla gradevolezza dell'insieme.

Pinhead80 4/08/22 13:14 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

Un immarcescibile latin lover, sprezzante del fatto che possa ferire le persone, accetta la sfida di sedurre una bellissima ragazza disabile per dimostrare a sé stesso e agli amici che è capace di tutto. Remake italiano riuscitissimo, vede salire prepotentemente in cattedra il duo Favino-Leone che a suon di ammiccamenti e sguardi fanno appassionare lo spettatore. Il primo interpreta magnificamente l'uomo in carriera senza scrupoli, la seconda è una dolcissima ragazza in carrozzina matura e indipendente. Una storia semplice ma efficace che dà speranza.

Caveman 1/09/22 12:52 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Remake, al solito, di un film dei nostri cugini, questo corro da te è davvero simile al modello di riferimento. Favino e la Leone sono bravi, ma anche il resto del cast gira benissimo. Passatempo estremamente piacevole nonostante manchi dell'effetto novità, per chi abbia già visto il prototipo; ma la professionalità di tutti i coinvolti lo rende un signor prodotto.

Victorvega 14/10/22 15:40 - 502 commenti

I gusti di Victorvega

Certo, l'accorgersi alla fine che si tratta di un remake potrebbe far affiorare considerazioni sulla scarsa inventiva del nostro cinema: pensieri da rimuovere subito, almeno in questo caso, perché il tutto è compensato da un ottimo svolgimento della storia, molto briosa, da belle interpretazioni (i due protagonisti su tutti) e, in sostanza, da un'ottima realizzazione. Meglio la prima parte (quella maggiormente comica) della seconda. Ottima la colonna sonora, con una "Street of love" degli Stones inserita due volte in maniera azzeccata ma troppo ravvicinata.

Aco 30/10/22 10:40 - 253 commenti

I gusti di Aco

Deliziosa commedia romantica, con due bravi attori protagonisti che mostrano un buon livello di affiatamento. La trama non è originale ma la trasposizione italica è ben riuscita e divertente, a patto di operare qualche sospensione di giudizio (perché nessuno scopre il vero stato di salute di Favino?). Interessante il messaggio che corre sottotraccia: una bugia tira l’altra e a un certo punto non sai più come uscirne senza perdere la faccia.

Deepred89 8/12/22 11:14 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Remake che, come troppe commedie italiane contemporanee, pecca nel non riuscire a lasciarsi andare totalmente all'umorismo, con l'ombra del dramma e del sentimentale serio sempre sullo sfondo, come se certe tematiche esigessero un piglio rispettoso a prescindere. Non aiutano il ritmo non particolarmente sostenuto né le interpretazioni, corrette ma anch'esse troppo impostate (molto meglio, da questo punto di vista, i più spigliati protagonisti dell'originale francese). Eppure tecnicamente non è disprezzabile e l'idea iniziale poteva rivelarsi una bomba.

Nicola81 29/12/22 19:35 - 2988 commenti

I gusti di Nicola81

Trattandosi di un remake l'originalità è pari a zero, ma si tratta comunque di un film simpatico come i personaggi che lo animano, in grado di divertire senza cadute nel cattivo gusto che potrebbero risultare offensive per chi la disabilità la vive davvero. Ovviamente a tratti richiede una certa sospensione dell'incredulità e il finale non poteva essere più zuccheroso, però il ritmo è giusto e c'è spazio anche per qualche riflessione. Favino è bravo, la Leone sempre splendida, il cast di contorno azzeccato soprattutto in Sermonti e nella Scalera; ultimo ruolo per Piera Degli Esposti.

Caesars 23/02/23 10:33 - 3999 commenti

I gusti di Caesars

Remake, poco riuscito, della più valida commedia francese uscita solo pochi anni prima. Qui tutto risulta pesante e poco divertente, mentre si riusciva a far sorridere lo spettatore in numerose occasioni. Anche Favino, pur bravo, viene presto a noia, mentre la Leone è bella sì ma poco convincente. Insomma, Milani non riesce a ricreare la giusta atmosfera (cosa che gli riuscirà nel successivo rifacimento di una pellicola transalpina) e compie un passo falso.

Furetto60 26/12/23 08:39 - 1432 commenti

I gusti di Furetto60

Commedia sentimentale con risvolti sul sociale in cui un imprenditore, tanto ricco quanto amorale, miete una vittima muliebre dietro l'altra; tutto sembra arridergli finché non ricorre all'inganno pur di sedurre una disabile. I meriti del film non risiedono soltanto nella ottima prova del cast, di cui Favino è degno protagonista (ma come non ricordare la Scalera?), ma anche e soprattutto nella sceneggiatura. Considerato l'argomento sarebbe stato facile "sbracare", cadere nel retorico, nel già visto, nello stucchevole; invece, come per miracoloso equilibrismo, ciò non accade.
MEMORABILE: Il karaoke della Scalera; La visita a Lourdes e il particolare delle scarpe; La sala da pranzo che diventa piscina.

Modo 2/05/24 00:02 - 983 commenti

I gusti di Modo

Commedia discreta non originale, in quanto si tratta di un remake. Un playboy amante della bella vita senza troppi scrupoli si trova a corteggiare per sfida una donna costretta in carrozzella. Anche se la trama pare scontata, si nota una leggerezza garbata nell'esporre alcune problematiche. Sempre molto bravo Favino come Miriam Leone, il resto del cast fa da contorno.

Pierfrancesco Favino HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo bacioSpazio vuotoLocandina Mariti in affittoSpazio vuotoLocandina Romanzo criminaleSpazio vuotoLocandina I giudici - Vittime eccellenti

Capannelle 3/05/25 17:17 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Se per forza di cose la sceneggiatura partiva da una base già sperimentata, quello che funziona bene è il gioco di squadra tra Milani e i suoi attori, in particolar modo un eclettico Favino, una intensa Leone e i caratteristi di contorno, a iniziare da una Scalera che entra sempre con il piglio giusto al momento giusto. Il buonismo viene limitato, anche quando ci si trasferisce a Lourdes, i tempi comici ben manovrati e l'operazione può dirsi riuscita.

Katullo 18/05/25 15:42 - 421 commenti

I gusti di Katullo

Love story che sfrutta un originale francese e che va ad aggiungersi a una discreta fila di remake. Gianni è un ricco tombeur de femme poco incline alla gentilezza, eccetto che per le sue conquiste da scommessa vincente. Chiara invece è una disabile campionessa di tennis, di violino e di sdolcinatezza a fini terapeutici. Favino, si sa, ha mestiere da vendere e riesce a rendere spendibile il suo personaggio, mentre la Leone resta intrappolata nella spessa retorica a cui il film tenta di sfuggire. Regia e cast vanno quasi a immolarsi sull'altare del pietismo. Commedia non pervenuta.
MEMORABILE: L'allagamento pro-copula a (tele)comando in stile diaboliko: scena melensamente iperbolica, oltre che di dubbio gusto idrogeologico.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Enrico • 18/07/22 22:05
    Disoccupato - 1 interventi
    Fabertop ebbe a dire:
    Mentre la casa del protagonista e' villa Pagano, che  mi sembra sia in zona Trigoria e dovrebbe essere la residenza della famiglia Pagano, storici costruttori di residenze di lusso in legno  dal design inconfondibile.
    Si hanno notizie in merito alla piscina sotto il pavimento?
    Se è autentica o finzione cinematografica...
    Grazie!
  • Discussione Zender • 25/11/22 08:08
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Le inizieremo ad analizzare nel 2023.