I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 21/04/25 A Domenica, 27/04/25

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a merenda (1969)


    Caesars: Dal titolo ti aspetteresti una parodia del celebre film di Stanley Kramer che invece nulla c'entra con questa pellicola. Si mette qui in burletta il genere bellico-carcerario stile La grande fuga e lo spunto per il titolo viene fornito dall'impiego di un attore di colore nel ruolo di un ufficiale americano. Il risultato finale è discretamente sconfortante, anche se qualche momento che riesce a strappare un sorriso c'è. Tra i volti noti del cinema anni '60 segnaliamo quelli di Mimmo Palmara e Giacomo Rossi Stuart.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e... (1955)


    Rambo90: Il maresciallo Carotenuto viene trasferito nella polizia municipale di Sorrento, ma il succo della storia non cambia: la Loren sostituisce la Lollobrigida molto bene, con una verve davvero ottima. Rimane la fondamentale Tina Pica nella schiera dei caratteristi e si aggiunge un divertentissimo Mario Carotenuto come fratello del protagonista. Molto divertente, ottimi i colori.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    L'armata Brancaleone (1966)


    Vanadio: Grande film di Monicelli in vena creativa che trasporta grandi attori (Gassman, Volontè, Enrico Maria Salerno) in un medioevo semiserio e li lascia divertire come matti con un linguaggio (inventato anche dallo stesso Gassman) che si rifà all'italiano arcaico con molta ironia. La durata è considerevole, ma grazie al cielo i tempi morti sono pochi e non pesano. Mitici Volontè con la erre moscia e il motivetto del film ("Branca-branca-branca... leon-leon-leon, fiii, bum!").
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    La scuola (1995)


    Puppigallo: Pellicola piuttosto furba, che tocca i tasti scolastici giusti, seguendo la via più facile e fruibile a tutti: insegnanti tra l'ottuso, il represso, lo spaventato, la carogna, con rare eccezioni, al cospetto di una colorita fauna studentesca. Lo si segue segue senza problemi, sorridendo per le varie situazioni create dalla gestione di professori e studenti. Certo, le figure dei docenti sono piuttosto stereotipate, ma ognuno dà il suo il suo contributo, rendendo il tutto piacevole fino all'epilogo, piuttosto buonista ma che ci sta, in un simile contesto.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Elsolina: Emblema della comicità partenopea, Scusate il ritardo rappresenta una delle prove maggiormente riuscite di Troisi. E' la storia di Vincenzo, malinconico e incerto (a cui Massimo concede tratti autobiografici) che si innamora, a modo suo, della sicura e decisa Anna, una giovane De Sio. Una comicità delicata e sempre alla ricerca del paradosso che si manifesta nel rapporto di Vincenzo con l'amico Tonino, con la sua famiglia e con la fortuna del fratello Alfredo che si contrappone alla sua perenne inerzia e apatia.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Playmobil - The movie (2019)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Dopo il successo dei tanti film ispirati al mondo dei Lego ci prova anche la Playmobil a portare su grande schermo i suoi caratteristici pupazzi animati, ma il risultato non è dello stesso livello. Già nella realtà i Playmobil (tedeschi) sono stati introdotti molti anni più tardi dei Lego (danesi) e senza raggiungerne lo stesso grado di popolarità; identica sudditanza, in qualche modo, si riflette al cinema, con un film che guarda all'esempio altrui riprendendo (con meno creatività) l'idea del prologo in carne ed ossa, in cui la fresca diciottenne...Leggi tutto Marla (Taylor-Joy) perde i genitori rimanendo a vivere col fratellino Charlie (Bateman). Quattro anni dopo la disgrazia lei non sembra riuscire a dimenticare e lui, intristito, raggiunge un negozio di giocattoli dove sono esposti centinaia di Playmobil. Grazie alla luce di un faro giocattolo che d'improvviso s'accende, Charlie e Marla (che lì è arrivata cercando il fratello) finiscono proiettati in un mondo immaginario popolato dai noti pupazzetti. Mentre tuttavia lei mantiene un aspetto "moderno", lui si trasforma in vichingo, con tanto di barba ed elmo; perché il primo "mondo" visitato dai due è quello, tra drakkar che sbarcano sulla spiaggia dando il via a una "feroce" battaglia. Più che un film, a dire il vero, si ha spesso la sensazione di guardare shorts pubblicitari che esibiscono il prodotto. Ben realizzati dal punto di vista grafico, comunque: immediatamente riconoscibili, i Playmobil diventano parte di un universo che anche i non più giovani non tarderanno a ritrovare nei loro ricordi, con ambientazioni diverse che corrispondono perlopiù a quelle in cui abitualmente i pupazzetti sono inseriti nelle confezioni giocattolo. Dai vichinghi si passa al villaggio western fino agli antichi romani (in cui l'imperatore è doppiato in Italia dal rapper J-Ax, interprete pure di una delle quattro o cinque canzoni che di tanto in tanto s'inseriscono nella storia fin dall'inizio). Ci sono inseguimenti, spostamenti velocissimi da un luogo all'altro, mostri, dinosauri, cavalli alati e pure qualche personaggio destinato ad accompagnare Marla nella ricerca del fratellino, che nel mondo virtuale riscompare presto. In particolare saranno con lei Del, venditore ambulante che gira con il suo furgoncino ed è convinto che la ragazza porti con sé un tesoro, e Rex Dasher (in originale doppiato da Daniel Radcliffe, in Italia da Davide Perino), un agente segreto in giacca, cravatta e occhiali da sole. Non esiste una vera storia, solo una traccia minimale da seguire che funge da pretesto per mostrare più situazioni diverse possibili attraverso una regia comunque competente che rende discretamente spettacolare l'azione. Qualche idea fa sorridere (il riconoscimento della retina per passare una porta blindata quando l'occhio dei Playmobil è solo una palla nera; la maschera alla 007 che nasconde un volto praticamente identico...), qualche personaggio suscita simpatia, ma la forza del film sta soprattutto – per gli appassionati - nel ritrovare in versione animata quei bizzarri, rigidi pupazzetti che per molti rappresentano solo una versione semplicizzata dei Lego ma che invece nei Settanta e negli Ottanta, soprattutto, avevano una loro dignità e che tutti i bambini di allora vedevano esposti nei negozi. E anzi, quando nel 1974 comparvero per la prima volta, la Lego non aveva ancora introdotto le figure umanizzate così come oggi tutti le conoscono e che tanto ricordano per molti versi i Playmobil (le mani a tenaglia, lo snodo unico tra busto e gambe, i capelli da incastrare in blocco sulla testa...). Senza nessuna pretesa se non quella di divertire i più piccoli, il film svolge parzialmente il compito puntando sui colori accesi, la velocità e la fluidità dei movimenti, ma prima di ogni cosa sull'originalità data dai pupazzetti Playmobil, che sono indubbiamente quelli e solo quelli. Chiudi
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai Movie (24)

    Navigator (1986)


    Noodles: Discreto film di fantascienza di marca anni '80, con effetti speciali oggi terribili ma discreti per il periodo, una buona dose di divertimento e tutto sommato una bella storia di fondo. Purtroppo il marchio Disney si fa sentire con diverse scene zuccherose che si potevano evitare, ma tutto sommato è un film per ragazzi e la cosa si può perdonare. Recitazione così così, tremendo il doppiaggio italiano del ragazzino protagonista. Piacevole.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)

    Madonna che silenzio c'è stasera (1982)


    Rambo90: Alla prima prova da protagonista assoluto, Nuti interpreta una storia appena abbozzata che riesce a mettere in risalto le sue ottime doti di attore comico ma anche malinconico. Molti sono i monologhi da ricordare; il ritmo non sempre è alto ma le risate ci sono e quando Nuti inizia a intonare "Puppe a pera" non si può non desiderare che torni a fare cinema.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rete 4 (4)

    Una moglie per papà (1994)


    Cotola: Pellicola piuttosto risaputa nel suo svolgimento narrativo ed anche un po’ troppo semplicistica su alcuni temi (il razzismo) ma in ogni caso gradevole a vedersi anche grazie e soprattutto alle buone prove degli attori. Ultima apparizione sullo schermo per Don Ameche. Si può vedere.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rai 3 (3)

    Remi (2018)


    Pigro: Il romanzo per bambini “Senza famiglia” di Malot, un classico delle storie votate a lacrime e commozione, rivive in una nuova confezione estremamente curata sotto tutti i punti di vista: la ricomposizione narrativa (qui inquadrata da una cornice che innesta il flashback), la fotografia (con equilibri cromatici suggestivi), la regia che sembra richiamarsi più a certe nuances fantasy che al pauperismo para-verista ottocentesco. Patetismo e avventura miscelati per toccare un pubblico infantile ma anche adulto.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Secondo amore (1955)


    Rebis: Cary Scott, ricca vedova infuocata dalla porpora di un nuovo autunno, sfida l'intera comunità per vivere il suo secondo indecoroso amore, perché la paura mangia l'anima. Folgorante melodramma di Sirk che trova nel conflitto di classe (e ideologico: Thoureau contro l'ipocrisia borghese) e negli scontri generazionali (madre e figli edipici) concisione ancorché turgore e fiamme. Vivo di una simbolizzazione di luci, colori e musiche talmente radicale da trascendere in un amalgama indistinguibile la funzionalità dei mezzi e la sovraesposizione dello stile. Happy end espugnato con sudore e lacrime.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Ira72: Il connubio leggerezza/Vanzina raramente sbaglia. Per chi apprezza i due fratelli, si intende. Vero che, bene o male, le macchiette sono pur sempre le stesse. Eppure. Qui il romanesco Principe “de” Dubai Brignano è davvero spassoso e anche talentuoso - nel miscelare le parole - a strappare non poche risate. Simpatici anche gli altri. Certo, non sarà candidato al Festival di Cannes, ma è una discreta boccata di aria fresca in un’afosa serata estiva. Apprezzabile il fritto misto del cast, improbabile eppure accettabile.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su La7

    I tartassati (1959)


    Zender: Ancor più di Peppino fu Fabrizi ad offrire i migliori assist all'incontenibile estro di Totò: come già si era capito in Guardie e ladri (da cui I tartassati ricalca pedissequamente l'impostazione ideologica), la puntigliosa energia del funzionario si scontra meravigliosamente con la fantasia arrembante del perseguitato abituato a percorrere con sfacciataggine i territori dell'illegalità. Steno spoglia il film dell'acuta analisi sociologica del precedente per potenziarne l'impatto comico: il risultato è meno alto ma straordinario, perché certi duetti (arricchiti dall'impagabile espressività dei due) sono da antologia assoluta della comicità popolare.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Ballo ballo (2020)


    Gabrius79: Simpatica ma non del tutto riuscita commedia musicale che si avvale delle canzoni di Raffaella Carrà come colonna sonora, girata in Spagna e ambientata negli anni 70. I protagonisti sono molto simpatici e ci regalano pure qualche godibile siparietto, ma la sceneggiatura è piuttosto elementare e tende a rendere il tutto un po' trash. Notevolissima la fotografia dai colori assai sgargianti. Attenzione alla fugace apparizione della Carrà.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    Il rito (2011)


    Capannelle: Ha lo stesso appeal di Marta Marzotto o di una pasta cotta senza sale. L'atmosfera è quella di Angeli e demoni, superficiale e prevedibile, e i caratteri attinti dal bignami hollywoodiano. Tra il vecchio (un Hopkins sornione e basta) e il giovane (niente di speciale) funziona di più la giovane indemoniata (la Gastini). Il problema generale non è tanto l'assenza di gore ma l'assenza di pathos. Parte minuscola per la Cucinotta e qualcosa di più per Hauer. Voto magnanimo.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Ci vuole un gran fisico (2013)


    Vitgar: Argomento molto sfruttato dalla cinematografia mondiale; si pensi ad Almodovar in Donne sull'orlo di una crisi di nervi, ma quanta differenza di originalità, buon gusto e trovate geniali! Qui si vede un filmino, con una regia impacciata e poco ispirata da una sceneggiatura debole e slegata. Simpatica la Finocchiaro, pregevole Elio, spaesato Giovanni.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Operation Napoleon (2023)


    Furetto60: Simpatico thriller tratto da romanzo scritto dallo scrittore islandese Arnaldur Indriðason e ambientato tra i suggestivi ghiacciai d’Islanda. La trama ha il sapore della caccia ai nascosti tesori del passato vista nella saga di Indiana Jones, ma qui l’aspetto nazionalistico è evidente: la piccola Islanda che, attraverso i suoi estemporanei rappresentanti, cerca di difendersi dall’operato di sicari professionisti come quelli in appalto alla CIA. Con qualche incongruenza, la tensione regge sino alla fine, anche se la chiusura appare un tantino affrettata.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il piccolo diavolo (1988)


    Mickes2: Spensierato divertissement comico dallo spunto straordinario (letteralmente il diavolo e l’acqua santa in chiave spiritosa e goliardica!), ottimamente sviluppato nella prima parte briosa e straniante allo stesso tempo; merito anche di una regia ispirata in grado di esaltare le doti recitative – speculari - di due mattatori assoluti come Benigni e Walter “faccia di pongo” Matthau; meno nella seconda, nel quale il soggetto mostra la corda incanalando un racconto fin là spassosissimo in una superflua storiella d’amore. Poteva essere di più. Buono.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Nove

    La maschera di Zorro (1998)


    Rambo90: Avventuroso hollywoodiano come da canone delle grandi produzioni moderne: molto rumore per nulla. Effetti speciali e cast in ottima forma ma pochissima sostanza, tanto da far rischiare il sonno in più di un occasione. Il mestiere di Campbell si riconosce solo nei concitati duelli, ben coreografati, ma troppo sparuti per l'eccessiva durata del film. Banderas e Hopkins perfetti per i rispettivi ruoli, ma la storia non è per nulla all'altezza. Mediocre.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Mediterraneo (1991)


    Giuliam: Film fra i più sopravvalutati del cinema italiano. Ipocrisia un po' evidente ed invadente in questa sceneggiatura povera (con molti dialoghi inutili e nessuno degno di memoria). Salvatores qui contribuisce solo alla regia. Diego Abatantuono è l'unico da salvare.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rete 4 (4)

    Gli invincibili (1947)


    Galbo: Filmone d'avventura in puro "hollywood style": in oltre due ore (forse un pò troppe) succede di tutto, dalla deportazione ai rapimenti, inseguimenti e quant'altro. Molta carne al fuoco, ma lo spettacolo non sempre è all'altezza della situazione quanto a contenuti (a volte si sfiora il ridicolo) ma la "confezione" è di primissimo ordine come è lecito aspettarsi da DeMille.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Lobo (1970)


    Rocchiola: L’ultimo tassello della trilogia western di Hawks è sicuramente inferiore a Un dollaro d’onore e El Dorado, dei quali riprende toni e tematiche. Resta comunque uno dei migliori titoli della parte finale della carriera di Wayne. A parte la bella Jennifer Jones i comprimari sono piuttosto anonimi, ma il film ha ancora ritmo e ironia da vendere ed è apprezzabile anche nel modo brusco con cui passa dalla commedia al dramma. Un degno congedo per un vecchio leone come Hawks, che firma la sua opera visivamente più violenta e crepuscolare.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Nove

    La leggenda di Zorro (2005)


    Enzus79: Secondo capitolo dell'eroe mascherato Zorro. La storia non convince, sembra un po' tutto forzato. Si è perso brio e intrattiene parzialmente. L'entrata in scena del figlio sembra ingombrante, poco azzeccata. Antonio Banderas, pur sempre simpatico e perfetto nel ruolo, non basta. Per di più la durata di due ore e più si fa sentire. Apprezzabile, comunque, la regia di Martin Campbell.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)

    La valle dei re (1954)


    Daniela: Figlia di archeologo inglese sposata ad avventuriero italo/spagnolo coinvolge ricercatore americano nella ricerca della tomba di un faraone egizio... Trama approssimativa dai prevedibilissimi risvolti sentimentali per un film di avventure esotiche con ambizioni kolossal e qualche apporto di pregio (fotografia di Surtees, musiche di Rózsa)  il cui principale motivo d'interesse consiste però nell'ambientazione in loco, che consente di vedere il complesso monumentale di Abu Simbel dove sorgeva prima dello spostamento disposto a seguito della decisione di costruire la diga di Assuan.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su TV8 (8)

    V Un amore senza tempo (serie tv) (2022)


    Mr.chicago: Henry soffre di una malattia genetica che lo fa viaggiare nel tempo in funzione "shuffle", ovvero non sa dove andrà, se avanti o indietro nell'arco della sua vita; sia la precedente trasposizione che questa serie hanno i soliti titoli storpiati nella traduzione italiana, quando quello originale ("The Time Traveler's Wife") fa ben capire il fulcro della vicenda. A parte il fatto che non è facile incontrare tante volte un uomo nudo in tv, la serie è ben fatta e gli attori davvero bravi. Gran peccato che non ci sia stata una seconda stagione che avrebbe sciolto i vari nodi...
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nuovo Cinema Paradiso (1988)


    Cotola: E se fosse uno dei film più sopravvalutati del nostro cinema? Sia chiaro è un bel film, ma l’aura di capolavoro che lo avvolge, non gli si addice. Ha dalla sua, la capacità di trasmettere l’amore per il cinema e di far vedere anche ai più giovani, come il cinema venisse vissuto e consumato in passato. Per il resto, confezione a parte (buona), la storia non convince più di tanto e presenta troppe lungaggini. Se ne accorse anche il produttore che sforbiciò la seconda versione (quella baciata dal successo) di ben 35 minuti.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    R Tutti a bordo (2022)


    Daniela: Ennesimo renake nostrano di una commedia francese in cui Miniero, già responsabile di un'operazione analoga con Benvenuti al Sud, ripropone le vicende di un gruppo di ragazzini che per un disguido si ritrovano da soli a bordo di un treno mentre il loro accompagnatore restato a terra cerca di raggiungerli incorrendo in varie disavventure. Senza aver visto l'originale è impossibile fare un confronto, ma il risultato è mediocre: il ritmo è fastidiosamente esagitato, la qualità delle gag scarsa, i bimbi non brillano per naturalezza e anche attori altrove validi qui offrono prove modeste.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Stuart Little (2003)

    (1 commento) animazione (b/n) di Vari con (animazione)

    Ciavazzaro: Serie d'animazione con protagonista il topo Stuart Little che si era già visto in due film con attori in carne ed ossa. La serie non è un granchè (animazione compresa) e si fa abbastanza dimenticare, a mio avviso. Anche se non la guardate non vi perderete nulla.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    I quattro dell'Ave Maria (1968)


    Rigoletto: Seguito abbastanza riuscito di Dio perdona... Io no, ne continua la storia senza perdere lo stile e con un Eli Wallach sugli scudi che prende il posto di Frank Wolff senza farlo rimpiangere. Bud e Terence sono ancora in fase di rodaggio ma le asperità cominciano a smussarsi e loro ad affiatarsi sempre più. Bellissime le muscihe di un grande Carlo Rustichelli. Buona la regia. **1/2
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Pinhead80: Questa volta al timone di regia c'è John Woo e a guadagnarci sono sicuramente i fan delle scene d'azione. Il passo indietro però è evidente soprattutto a livello di storia (banalissima) e di dialoghi. Gira che ti rigira siamo sempre al più classico degli scontri tra l'eroe e il villain di turno (un incisivo Dougray Scott) che si trascina sino all'estenuante finale.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Eternal love (2017)


    Giacomovie: Il noto chirurgo Can si innamora di Zeynep, un'umile ragazza delle pulizie, che però nasconde un segreto. Discreto film turco che tratta i sentimenti in modo efficace, senza ingenuità ed eccessi zuccherosi. La storia d'amore viene esposta districandosi bene tra episodi spensierati e altri drammatici. Gli attori recitano in modo decoroso e il finale dapprima sembra scontato ma poi ci si ricrede.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    San Pietro (serie tv) (2005)


    124c: Fiction sulla vita e la predicazione di San Pietro dopo la morte e resurrezione di Gesù Cristo. La regia di Giulio Base è adeguata al racconto, con un Omar Sharif calato veramente bene nei panni di Pietro, anche se quando è giovane pare già abbastanza vecchio. Nonostante alcune ingenuità (Flavio Insinna gladiatore di Roma? Mah!), la trama ha una prima parte discreta grazie al Paolo di Daniele Pecci che perseguita i Cristiani e una seconda interessante ma meno riuscita, nonostante sia ambientata nella Roma di Nerone. Un prodotto discreto.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo che verrà (2020)


    Capannelle: E' un film confezionato con estrema professionalità e con la volontà di rappresentare con cura l'ambientazione in cui nasce il sentimento che legherà le due protagoniste. Sconta però alcuni peccati: la lentezza di fondo, il ruolo troppo defilato dei mariti (del resto Casey Affleck taciturno è un classico della sua cinematografia), l'assenza di altre variazioni della trama, un certo schematismo nel delineare le aspirazioni opposte di donne e uomini, volenterose di evolvere loro, concentrati solo sui bisogni terreni gli altri.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Sliding doors (1998)


    Redeyes: Buona pellicola che non eccelle assolutamente ma che sfrutta in modo piacevole l'idea di partenza. Buona prova recitativa della Paltrow, che nei suoi due personaggi si accolla gran parte del film. I coprotagonisti: Lynch tartaglione-mantenuto non è, poi, così male nel suo ruolo, Hannah ha del baccalà per quanto si ostini a citar i Monty Python (sacrilegio!), la Tripplehorn mostra la giusta cattiveria e ci piace! La sceneggiatura ha qualche falla, ma diciamo che la lasciamo passare. Exit music "Can't turn back time" dei desaparecidos Aqua!
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    L'uomo del giorno dopo (1997)


    Saintgifts: Dopo Balla coi lupi e Waterworld Costner interpreta ancora una sorta di cavaliere solitario, in epoche diverse, eroe tanto caro al mito americano: l'uomo di frontiera che sa come sopravvivere, che vorrebbe rimanere al di fuori della società costituita ma è nello stesso tempo rispettoso della stessa, pronto a combattere il cattivo di turno. L'impressione è che l'attore regista abbia affrontato il compito con troppa faciloneria, rimanendo piuttosto in superficie. Scelta sbagliata dei nemici, comandati da un Will Patton senza il giusto carisma.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    L'amore secondo Dan (2007)


    Lou: Una commedia simpatica, che racconta con grazia e ironia la disavventura sentimentale di un vedovo con tre figlie che incontra e si innamora della fidanzata del fratello. Nulla di nuovo e trama ampiamente prevedibile, eppure bisogna riconoscere che il tono è brillante, alcune gag sono esilaranti e il cast è di buon livello, con Farrel e la Binoche in ottima forma.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Hinterland (2021)


    Capannelle: Film curioso più che interessante. Siamo in una Vienna  raffigurata alla Sin City, con un pervasivo impiego della CG che disegna atmosfere particolarmente cupe e palazzi ricurvi. Va bene il senso di rigetto verso i reduci dal fronte, però un po' si esagera. Gli attori sono mediamente validi e diretti con efficacia, anche se sono solo un paio di personaggi ad emergere chiaramente. L'intreccio thriller rimane giustamente in secondo piano rispetto al tema dei traumi vissuti dai protagonisti.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Fatima (2020)


    Nando: Le apparizioni della Madonna di Fatima nel 1917 a tre pastorelli e tutte le conseguenze che si verificheranno. Pontecorvo, buon autore di fiction, dirige questa pellicola con taglio similare; d'altronde bisogna attenersi ai fatti e non inventare, in maniera comunque dignitosa, non tralasciando particolari e generando qualche piccola emozione nello spettatore. Discreta ricostruzione dell'epoca e se c'è da fare un appunto è per la Braga, che proprio non sembra una suora ultra ottantenne (nonostante il trucco).
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Spider-man 3 (2007)


    Schramm: Raimi è sempre Raimi e quando c'è da sfoderare spettacolo e mozzare il fiato non conosce smentite e te la serve su vassoi di platino. Non c'è dubbio, è pasticciato, prolisso, sovraccarico e lezioso ancorché filologicamente sballato (dietro al danno c'è più puzza di imposizioni produttive che di un Raimi sfiatato o confuso) e lascia con l'impressione che manchi molto metraggio o che forse ce n'è troppo, ma resta pur sempre prodigioso, ipertrofico e epinefrinico spettacolo che solletica i neurotrasmettitori, dà gioia nell'anima e ti rimette in pari con una giornata no.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Ocean's thirteen (2007)


    Cloack 77: Il film diverte e intrattiene con leggerezza, azzecca anche due scene sorprendenti (lo sguardo di Pacino al dileguarsi dell'elicottero e la tutina mimetica di Vincent Cassel) e Soderbergh dimostra di saper maneggiare cotanto materiale senza spercare comprimari e riservandosi un meritato divertimento con una regia glamour e brillante adatta "alla serata". L'unico appunto può riguardare la sceneggiatura forzata, che non sorprende mai (se non col padre di Matt Damon), con colpi di scena un po' blandi.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Johnny Stecchino (1991)


    Cotola: Divertente commedia diretta, scritta (in collaborazione con Cerami) ed interpretata da Benigni. Troppo direte voi? Niente affatto perchè qui il "toscanaccio" non nutre ancora patetiche velleità autoriali di alcune pellicole successive e riesce a dar vita ad un puro divertimento comico piene di belle gag e trovate che fanno ridere parecchio lo spettatore grazie anche ad un ritmo che si mantiene elevato per quasi tutta la durata della pellicola. Il meglio del regista assieme a Il mostro.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)


    Greymouser: Tra i più celebrati romanzi di Stephen King, "It" - al di là dei pregi indiscutibili - è anche un testo afflitto da eccessiva prolissità (spaventoso per la mole di oltre 1000 pagine) e soprattutto vanificato da un finale bruttissimo. Inoltre, vivendo soprattutto dei vissuti interiori dei personaggi (flashback, narrazioni a ritroso, salti temporali), non si presta naturalmente alla riduzione cinematografica. Vista la difficoltà, poteva il mediocre Lee Wallace tirar fuori qualcosa di buono? Non poteva, ovviamente.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    Hostiles - Ostili (2017)


    Piero68: Non convince molto questo Hostiles. Dopo un inizio crudo e violento scivola su binari troppo introspettivi ma poco efficaci, perché l'ambiguità la fa da padrona e perché alcuni personaggi sono troppo posticci per risultare credibili. La ricerca del realismo spasmodico introdotta da Iñárritu nel genere qui prende una piega poco credibile visto che il comparto tecnico (su tutti sonoro e montaggio) non brilla di certo. Anche la (pseudo) morale di fondo si sposa male con tutto il contesto narrativo. Brava la Pike, meno Bale.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su LA7D (29)

    Letters to Juliet (2010)


    Galbo: Una giovane americana in vacanza a Verona aiuta un'anziana donna inglese (che viaggia in compagnia del nipote) a ritrovare un vecchio amore italiano. Il film presenta un'immagine oltremodo stereotipata e non più proponibile dell'Italia, che è quella che il pubblico americano medio verosimilmente si aspetta, con immacolate colline e indigeni che discettano d'amore mangiando allegramente. La sceneggiatura colleziona luoghi comuni a ripetizione e i dialoghi sono ridicoli. A nobilitare il film, solo la grande Vanessa Redgrave.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Warner Tv (37)

    It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)


    Metuant: Da bambino mi bastava vedere la faccia bianca di Pennywise per terrorizzarmi. Adesso le cose sono cambiate, ma la figura del clown di Tim Curry rimane la cosa più genuinamente inquietante di tutto il film. Tutto il resto non è male, ma purtroppo soffre dei limiti tipici di un prodotto televisivo, primo fra tutti un comparto di effetti speciali decisamente da b-movie anni '50, specie nel finale. Peccato, perché con degli sfx decenti e qualche trovata migliore sarebbe stato tutta un'altra cosa.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai 4 (21)

    Nessuno ti salverà (2023)


    Puppigallo: P.S. Gli appassionati di scambi verbali è meglio che ne stiano alla larga. Per il resto trattasi di fantapellicola che ricicla a tutto spiano partendo dal vecchio, si può dire, stereotipo dell'alieno. Partita anche discretamente, grazie a una protagonista singolare, ma piuttosto convincente, inizia però a scivolare nell'esagerazione, nel reale o no (una sorta di "Mi fan sognare o son desta?"), enfatizzato e, qua e là, ai limiti del ridicolo. Pur durando poco più di un'ora e trenta, l'ultima parte sembra piuttosto stirata, ripetendo il concetto. È anche vedibile, ma nulla più.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Red (2010)


    Pinhead80: Davvero divertente questo action movie ben confezionato e ben diretto da Robert Schwentke. Un gruppo di agenti CIA oramai in pensione è coinvolto in un complotto che li vede oggetto di una caccia spietata da parte degli ex datori di lavoro. Ogni scena (anche la più cruenta) è segnata da una efficace vena umoristica. Tutti i personaggi sono ben caratterizzati tranne Morgan Freeman, che appare sfinito proprio come il personaggio che interpreta.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Twenty Seven (27)

    I Goonies (1985)


    Danilo80: Un gruppo di ragazzini (i Goonies) trova nel solaio di casa la mappa di un tesoro appartenuto al pirata Willy l'Orbo e partono tutti e sette alla sua ricerca. Stravagante e divertente fantasy adolescenziale di metà anni 80 per un pubblico di tutte le età che ruba non poco a Indiana Jones e simili, aggiungendo di suo molte buone trovate e invenzioni, come il personaggio di Slot e il vascello sotterraneo. Non un capolavoro, ma ai giorni nostri sicuramente un cult. Azzeccata la canzone traino di Cindy Lauper.
  • Lunedì, 21/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Disorder: Sinceramente imbarazzante, sia per la povertà di idee (il solito imbranato che combina un guaio dietro l'altro per conquistare la sua amata) sia per la recitazione dei giovani, Guglielmo Scilla in particolare. La trama non viene portata avanti in modo coerente e i pochi spunti interessanti (come il rapporto conflittuale padre-figlio) non vengono adeguatamente sviluppati. La noia regna sovrana e nemmeno gli sforzi di Salemme servono a strappare qualche risata. Bocciato.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rete 4 (4)

    Ma che colpa abbiamo noi (2002)


    Ira72: Incipit originale che con ironia tratta le diverse nevrosi del genere umano senza banalizzarle o ridicolizzarle. Piuttosto, le debolezze di ognuno vengono esaltate sorridendoci sopra delicatamente (e non ridendo sguaiatamente). Nessun pietismo (già visto, nel genere) e molto umorismo. Avrei sfoltito qualche incursione un po' banale, ma nel complesso il film scorre e diverte, lasciando qualche consapevolezza in più e facendoci sentire un pò meno soli con nostre ansie. Buy gioca facile per il ruolo sempre conflittuale che le si addice.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su La7

    8 donne e un mistero (2002)


    Mota: Un po' commedia, un po' giallo, un po' musical: otto donne si confrontano in una casa dove è avvenuto un delitto e l'omicida è per forza una di loro. Film abbastanza interessante con recitazioni e situazioni molto teatrali; ottime tutte le interpretazioni delle otto donne, soprattutto quelle di Isabelle Huppert, della bella e brava Virginie Ledoyen e dell'affascinante Emmanuelle Béart. Gli intermezzi cantati annoiano un po', ma nonostante questo è un buon film.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Partitura mortale (1989)


    Ciavazzaro: Buon episodio della serie, che indovina il ritmo, può contare su alcune brave guest-star (Reynolds e Orbach), ha una discreta tensione e delle ottime musiche di Richard De Benedictis. Non male la soluzione finale, anche se certi colpi di scena durante il telefilm potevano essere risparmiati.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)

    Il rito (2011)


    Puppigallo: Niente di nuovo sul fronte esorcistico in una pellicola che si fa apprezzare nella prima metà, grazie a Hopkins e alla ragazzina posseduta, nipote di una Cucinotta che fa solo presenza, per poi scivolare giù nella seconda parte, dalla comparsa di una sorta di Varenne con la congiuntivite, fino ad arrivare all'esorcismo con demone piuttosto adirato (menomale che Hopkins, all'inizio, aveva detto "Non ti aspettavi mica teste che girano e zuppa di piselli?"). Nel complesso è vedibile, ma non appena si è calcata la mano, la tensione è svanita, eliminata dalla spettacolarizzazione, seppur contenuta.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il ribelle d'Irlanda (1955)


    Almicione: Film che nei primi minuti sembra poter andare in onda solo un giovedì mattina su Rete 4. Le lande d'Irlanda e il protagonista ribelle ricorderanno Barry Lyndon, ma ovviamente qui è tutta un'altra storia. La visione sorprende lo spettatore dapprima con buone scene (la fuga a cavallo e poi quella a piedi) e in generale per una trama che si dimostra persino avvincente. Certamente possiede i suoi limiti, anche dovuti agli anni e Hudson non mi è piaciuto, a differenza dell'adorabile Rush. Non straordinario, ma comunque soprendentemente godibile.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Deepred89: I Vanzina accantonano la consueta satira sulla società nostrana mettendo in un scena una commedia brillante che ammicca ai coevi prodotti di matrice hollywoodiana. Puntando per quanto possibile a un'estetica all'americana - che tutto sommato si respira, sebbene l'effetto telefilm incomba -, il film si dipana spensierato e risaputo, senza la minima ambizione od originalità: quasi due ore piacevoli e prevedibili, che scorrono in un soffio senza la minima caduta di gusto o di stile. Cast non eccelso ma mai fastidioso, amalgamato dalla carismatica figura di Everett.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    La ragazza della porta accanto (2007)


    Mickes2: Devastante rappresentazione della violenza psicologica e fisica, dei rapporti umani che si sgretolano come un castello di sabbia sotto i colpi di un'ottusa misoginia. Torture che attraversano per la loro potenza e incisività, intrise di inesorabile e duro realismo. Pura mentalità bigotta americana che annichilisce, lascia storditi ed atterriti. Wilson sceglie il fuoricampo come Haneke, la sua Pianista e i Funny games insegnano: suggerire è molto meglio che mostrare. Di vibrante naturalezza l'intepretazione di Blanche Baker.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Canale 5 (5)

    Succede - E nulla sarà più come prima (2018)


    Markus: Tratto da un romanzo della youtuber/scrittrice adolescenziale Sofia Viscardi, una pellicola giovane per i giovani. Non è il teen-movie un po' becero di Moccia, ma nemmeno un'inchiesta di Comencini: il film dell'esordiente Francesca Mazzoleni fotografa, attraverso le maglie del romanzo dal quale è derivato, una storia di tiritere scolastico/amorose di una ragazzina nerd solo nell'aspetto alla quale si aggiunge la modernissima componente social. Tutto stranamente fila liscio: l'opera segue gli antichi dettami di un genere ampiamente collaudato.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Basic (2003)


    Il Dandi: Indagine di ambiente militare (genere già saggiato da Travolta ne La figlia del generale). Il classico polpettone ingarbugliato impossibile da mandare a memoria: nulla è come sembra e ciascun personaggio fornisce una versione differente della stessa vicenda. La presa dell'attenzione è garantita, a prezzo della disonestà dei colpi di scena. Un bel giocattolo che fa egregiamente il suo dovere, certo; ma francamente il magico duo di Pulp fiction Travolta-Jackson meritava di essere riunito per un progetto più autoriale di un blockbuster qualsiasi.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Cielo (26)

    Always Amber (2020)

    (1 commento) documentario (colore) di Hannah Reinikainen Bergenman, Lia Hietala con Amber Mastracci

    Leandrino: Il documentario racconta una fase decisiva nella vita di Amber, adolescente con disforia di genere in procinto di richiedere un intervento di mastectomia. Racconto (volutamente) disomogeneo, creato da frammenti di video rubati dalle autrici o registrati dalla stessa protagonista. Intasato da filtri social e scritte in caratteri cubitali al neon, descritto da pomeriggi al gusto di sigaretta e junk food: linguaggio aperto, laconico e malinconico. La colonna sonora degli Shitkid fa aderire il tutto nella sua disordinata coerenza, resa tale da alcuni perfetti stacchi di montaggio.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il bigamo (1955)


    Fabbiu: Nell'affascinante Roma degli anni 50 si sviluppa questa commedia di Luciano Emmer, piuttosto semplice nella sua struttura ma oggi deliziosa per il contesto sociale fotografato: un'Italia che a fatica regge le nuove istituzioni repubblicane, come quelle dei Tribunali, dove non manca una seppur lieve critica sociale (già all'epoca una insana tendenza alla popolarità, come dimostrano la presunta seconda moglie - Franca Valeri - e il personaggio più carismatico dell'intera pellicola, l'avvocato interpretato da De Sica).
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)

    Gli orizzonti del sole (1954)


    Markus: Ragazzino figlio di una cantante sempre impegnata è lasciato in un collegio sul Lago Maggiore. Un giorno fugge e, quasi annegato, viene salvato da un filosofo naturalista locale. Giovanni Paolucci mette in scena un dramma psicologico con sfumature non tanto velate d'una stucchevole pedagogia; un film insomma destinato ai ragazzi o per meglio dire a chi insegna a costoro. L'opera, tolto il fascino del tempo che fu e qualche scorcio lacustre, non va oltre a una tediosa storia sul filo della lacrima.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Rete 4 (4)

    Le giraffe (2000)


    Hearty76: Film leggero con una gradevole punta di noir. Commedia all'italiana senza pretese ma scorrevole e sobriamente recitata. Simpatico il risvolto quasi spagnoleggiante della colonna sonora e non solo. Molto a suo agio nel ruolo la Pivetti, forse un po' meno la Ferilli, tuttavia bel binomio d'attrici nel fiore della loro rampante carriera. Essendo del 2000, ossia ambientato in uno scenario non certo dominato da cellulari e Internet, evoca anche una particolare nostalgia di un'epoca più scanzonata in cui si poteva ancora fare della semplicità un punto di forza.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Navigator (1986)


    Rigoletto: Confesso di aver avuto un po' di puzza sotto il naso prima di vederlo e alla fine, oltre ad aver visionato un buon film, ne ho tratto anche qualcosa per me. Detto questo, Navigator dimostra che la maschera di "fantascienza per ragazzini" non gli si addice; anzi, è restrittivo inglobarlo in tale categoria. Non è un film eclatante, non è "urlato", ma è un prodotto leggero e frizzante, anche se la parte nella quale il robot scannerizza emozioni umane lo fa regredire qualitativamente. Discreto (nel senso di "innocuo", e, "non eccelso") il cast.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 05:25 05:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)


    Vstringer: La Milano da bere con la coca-cola da Burghy al posto dell'amaro Ramazzotti, quattro figli d'arte (pure Giuppy Izzo che si fa inopinatamente chiamare Federica) che danno vita a stereotipi eighties sullo sfondo del culto duraniano. Regia elementare, prove recitative modestissime, sceneggiatura (tratta dal romanzo della vera Clizia) poco fantasiosa. Eppure è un documento d'epoca curioso e non troppo bugiardo e una botta di sguaiata tenerezza adolescenziale capace di strappare più di un sorriso.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    V Baciami, stupido (1964)


    Paulaster: Cantante famoso passa per caso in una cittadina di periferia. Classica commedia degli equivoci, basata sul tradimento coniugale, in cui la regia di Wilder ha i tempi perfetti. In qualche circostanza le varie avances sono un po’ troppo accentuate e nel prosieguo si cerca di ripristinare i buoni sentimenti. La conclusione non è banale in quanto è presente una vena caustica nel comportamento della moglie. Martin diverte quando gigioneggia come un crooner e la Novak fa la grezza quel che basta per non apparire volgare.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Belfagor: Di solito la regia di Vanzina garantisce, se non divertimento, almeno una certa professionalità che rende potabile la commedia. Non succede così con questo ibrido fra cinepanettone e commedia all'inglese, due elementi che non si amalgamano mai. Pare così di assistere a due storie separate, ciascuna con intrecci prevedibili e situazioni già viste. Everett dà un minimo di spessore al proprio personaggio, Brignano si impegna quanto basta, il resto è nebbia.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Iris (22)

    L'uomo del giorno dopo (1997)


    Puppigallo: Chilometrica mattonata post-apocalittica di rara pochezza, con dialoghi banali e una struttura che può essere sintetizzata così: il cattivo col suo spietato esercito vuole dominare un mondo di poveracci piuttosto smidollati e disillusi. Ma c'è un uomo (che una demente vorrebbe anche come donatore di seme...) che, partendo da un bluff, riporta la speranza...Purtroppo, nello stesso tempo, la speranza la toglie, a chi guarda, di avere a che fare con un buon film. Sarà infatti una sofferenza, con ben pochi momenti almeno potabili, fino all'epilogo, che giungerà come una liberazione.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Un turco napoletano (1953)


    Rufus68: Immarcescibile fonte di spasso, pressoché ogni Natale (e dintorni). Il Principe è sempre lui anche se, occorre riconoscerlo, la farsa, ben definita, imbriglia la sua naturale verve anarchica e d'improvvisazione: quando le maglie (a volte) cedono egli si scatena (la scena sulla spiaggia), soprattutto quando può contare su spalle fidatissime (Castellani). Il resto del cast, di una napoletanità elegante e impeccabile, si apprezza ogni anno di più, sulle onde della nostalgia.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Peter Rabbit 2: Un birbante in fuga (2021)

    (2 commenti) animazione (colore) di Will Gluck con (animazione)

    Carluccio: Per una volta il seguito non delude. La storia si riconferma leggera, frizzante, ritmata, assolutamente divertente con quella punta d'irriverenza che la caratterizza. Una storia sui giudizi e i pregiudizi che serve a tutti, piccoli e grandi, girata con garbo senza inutili paternalismi. Sempre ottimo il lavoro su effetti e animazione come altrettanto valido risulta il cast in carne e ossa. Bel film da vedere e rivedere in famiglia per le feste e non solo.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il principe del deserto (2011)


    Nando: Un'epopea desertica tra due famiglie rivali e il lucroso avvento del petrolio. Immagini interessanti con bei panorami sulle distese sabbiose e qualche discreta scena di battaglie. Accattivante la differenza ideologica tra vecchie e nuove generazioni, anche se lievemente macchiettistica. Buono il cast, con Banderas a proprio agio nel ruolo.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Iris (22)

    Queen & Slim (2019)


    Kinodrop: Una coppia di colore al primo appuntamento viene fermata da un violento poliziotto e ne seguirà un tragico e irrimediabile incidente che la costringerà alla fuga. Un on the road attraverso gli States che, pur ricordando situazioni simili, ha il merito di mettere in campo la annosa questione razziale e del riaffermarsi del black power contro la violenza poliziesca; è anche una storia di progressiva conoscenza e protezione per i due sfortunati e avventati protagonisti. L'aspetto sentimentale prevale però troppo diluendo e rallentando la drammaticità dei fatti. Buone fotografia e OST.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    G.Godardi: Commedia farsesca con tanta carne al fuoco trattata tutta in maniera superficiale. Vi è il divario tra realtà e finzione col conseguente smarrimento del senso della realtà causa una tv troppo invasiva (reality, cronache in diretta, fiction); la schizofrenia vera e quella attoriale; la famiglia odierna tutta sfasciata. La confezione è molto buona, alcuni momenti sono azzeccati, come certi personaggi (ottimo come sempre Rubini), tuttavia si avverte una certa "pieraccionizzazione" del prodotto. Non del tutto riuscito ma nemmeno disprezzabile.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Basic (2003)


    Mco: John Travolta si muove con familiarità disarmante tra interrogatori, ricostruzioni e sentieri tortuosi. Ciò che McTiernan riesce a portare sullo schermo rappresenta perfettamente la fragilità delle testimonianze. Ciascuna può avere un fondo di verità, ma non è la verità. Ci si perde con piacere in mezzo alla giungla, immaginando lo svolgimento di quell'esercitazione esiziale in tutte le sue sfaccettature. Il cast è di ottimo livello, con una brava Connie Nielsen a contrapporsi al fanatismo militare imperante. Tensione robusta per cento minuti.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Inno di battaglia (1957)


    Daniela: Sconvolto dall'aver involontariamente provocato la morte di molti bambini combattendo nella Seconda Guerra Mondiale, prima si fa reverendo poi comprende che per lavarsi la coscienza il modo migliore è tornare in guerra; in Corea... E' la premessa difficile da digerire d'un film ispirato a una storia vera ma tanto convenzionalmente edificante da farla sembrare finta. L'abilità di Sirk nell'impaginare il racconto, la messa in scena curata e il buon cast non bastano a salvare del tutto una pellicola certo non indegna ma da considerarsi tra le meno riuscite nella filmografia del regista.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Iris (22)

    L'ora più buia (2017)


    Aco: Accurata e coinvolgente ricostruzione di uno dei momenti più drammatici della storia della Gran Bretagna a cominciare del personaggio di Winston Churchill, tale da far meritare l’Oscar a Gary Oldman come miglior attore (un altro Oscar è andato a David Malinowski, Lucy Sibbick e Kazuhiro Tsuji per il miglior trucco) e poi Londra, con le sue strade, piazze, palazzi, metropolitane e abitanti, ricostruita con grande attenzione. Una cura, maniacale, che si ritrova anche nel montaggio delle inquadrature, su tutte le immagini di Churchill dentro l’ascensore e nella scena finale del film.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Cine 34 (34)

    I quattro dell'Ave Maria (1968)


    Saintgifts: Chi aspetta di vedere i quattro in azione dovrà pazientare (è il caso di dirlo) fino alla fine del film. Questo non sarebbe male di per sé, il fatto è che tutto ciò che sta in mezzo tra l'inizio e l'importante parte finale non sempre è necessario e non sempre ha la qualità necessaria per far giudicare il film buono; ne allunga solo la durata e fa scadere la media. Spencer e Hill confermano le loro doti, Wallach è un grande attore ma (e anche questo è un punto a sfavore) rifà un personaggio già fatto in grande stile e a sorpresa.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Pixels (2015)


    124c: Chris Columbus dirige una commedia fantascientifica per famiglie dove gli invasori dello spazio sono i videogiochi degli anni '80 (tipo Pac-man e Donkey Kong) e dove gli eroi sono nerd con la faccia di Adam Sandler, che passavano ore nelle sale giochi in gioventù. Dalle immagini e dai propositi il film sembra il Ghostbusters dei videogame; peccato che manchi della componente horror presente invece in film come Jurassic World e Transformers. Sandler e Dinklage producono una strana alchimia che funziona a tratti. Ci si aspettava di più.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboy (1958)


    Daniela: Per amore di una figlia di un ricco allevatore, un cittadino inesperto diventa socio di un mandriano in procinto di andare in Messico per acquistare dei capi. Le difficoltà del viaggio e le delusioni amorose ne plasmeranno il carattere... Lemmon appare fuori posto come cowboy, soprattutto in confronto con lo scafato Ford, ma questo si intona con il suo ruolo in questo film incentrato su un rapporto virile reso difficile dalle differenze caratteriali e delle diffidenze reciproche. Quanto a Daves, dirige in modo arioso, dosando con abilità i toni tra commedia e dramma.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Ucciderò Willie Kid (1969)


    Furetto60: Western di ambientazione atipica dal punto di vista temporale; non siamo, infatti, nel classico ‘800, bensì nei primi del ’900: si vedono auto e telefoni e qualche indiano gira vestito come un cowboy. I problemi dei pellirossa sono sempre gli stessi, però e la regia sottolinea chiaramente le condizioni in cui si trovavano. Redford è in un ruolo scomodo, uno svogliato sceriffo con un padre ex cacciatore di scalpi. La trama è semplice, i paesaggi belli, il ritmo a tratti latita ma il risultato è comunque apprezzabile.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Passaggio a Nord-Ovest (1940)


    Reeves: Un western memorabile, nel quale i grandi spazi dell'estremo nord americano fanno da cornice e quasi da coro greco per commentare le avventure e il coraggio di un pugno di valorosi guidati da un grande Spencer Tracy. Il colore ha una rilevanza particolare, gli indiani sono cattivissimi e si contrappongono con ogni mezzo all'impresa degli eroi che a loro volta sono coraggiosi e non si fermano mai. Epico.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su TV8 (8)

    Una nuova Kim (2015)


    Markus: Una bella ragazza di nome Kim vive una vita da ultra benestante, ma quando si accorge che il denaro che fin lì le ha permesso la spensieratezza dei ricchi tutto ovviamente cambierà. Forse consapevole dei suoi limiti, il regista Bradford May orienta il dramma della repentina povertà della protagonista in un sentimentale di grana grossa. Della serie il portafoglio è vuoto ma il cuore è pieno; di certo appagherà il pubblico - specie femminile – ma non certo chi pretende dal film un concetto un po' più originale. Il ritmo però c'è.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Behind enemy lines - Dietro le linee nemiche (2001)


    Ultimo: Un Owen Wilson insolitamente protagonista di un action movie con rimandi ai migliori film di guerra. L'idea di base è quella del militare contro tutti e sebbene non raggiunga chissà quali livelli, il film mantiene un ritmo costante e, per gli amanti del genere, non mancano buone sparatorie. E' ambientato nel periodo della guerra in Bosnia.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Mco: Quali i modi per uscire dalla propria timidezza e affrontare il sesso femminile? Un decalogo aiuta il nostro Guglielmo Scilla (che ha scritto anche un libro sul tema) ma gli esiti sono altalenanti, come del resto i risultati del film stesso. A frame di puro teenager-style si contrappongono attimi di noiosa commedia emulativa e poco divertente, scontentando sia i fan del primo settore che quelli del secondo. Giusto per una serata senza pretese, magari in compagnia di amici con cui nel frattanto parlare (d'altro)...
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Benvenuto Presidente! (2013)


    Jandileida: Il grottesco bisogna saperlo fare: Milani non lo sa fare. Si oscilla infatti tra siparietti inutili e inopportuni e presunti attimi di denuncia della malapolitica che hanno lo spessore di un tramezzo e risultano decisamente agghiaccianti nella loro pochezza. Bisio se la cava anche benino ma pure il suo personaggio dopo un po' viene a noia; per amore del cinema sorvolo sulla Smutniak, uno dei pochi personaggi che restano antipatici anche dopo la telefonata "svolta umana". Insomma, da salvare c'è poco: all'inizio un po'si ride ma si smette presto.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Tre uomini e una gamba (1997)


    Striscia: Uno degli esordi sul grande schermo più riusciti del cinema italiano. Il trio riesce a portare molte gag di stampo teatrale o televisivo in un lungometraggio, operazione non facile, con un eccellente risultato. La struttura del road movie certo aiuta, ma abbiamo molti esempi di operazioni del genere non riuscite. Aldo, Giovanni e Giacomo fanno ridere e il film scorre tra una gag e l'altra con digressioni sublimi (il Garpelli, i gangster, i transilvani leghisti in versione Gino e Michele). Insomma, si ride di gusto e senza volgarità. Alcune scene diventeranno cult. Applausi!
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jack Ryan - L'iniziazione (2014)


    Furetto60: Prequel che spiega la nascita del personaggio di Jack Ryan, il patriottico, fedelissimo agente CIA con la faccia e i modi da boy-scout. Ci troviamo di fronte a un action movie che nulla aggiunge e nulla sottrae ad altri dello stesso genere. Alcune ingenuità la sceneggiatura poteva risparmiarsele (con l’incidente avuto come ha potuto conservare da doti di pentatleta – il Presidente lo riceve e gli chiede il nome), ma nel complesso, mantiene le promesse.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Machine gun preacher (2011)


    Nando: Il predicatore della mitragliatrice si ispira a una storia vera e mostra uno spaccato drammaticamente reale, forse poco conosciuto in Italia. Immagini che suscitano commozione, lievemente retoriche ma comunque ben realizzate. Buone le ambientazioni e convincente Butler. Certo la riflessione etica sorge spontanea durante la visione...
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Il processo Percy (2020)


    Daniela: Percy è un anziano agricoltore canadese, Golia un gigante nel campo degli OGM che lo accusa di aver utilizzato abusivamente nei propri campi semi di colza da essa brevettati. E' l'inizio di una lunga causa legale dall'esito in apparenza scontato che avrà importanti conseguenze su tutto il settore... Nonostante il cast schierato, dal punto di vista strettamente cinematografico il film risulta dignitoso ma poco esaltante per una messa in scena dimessa e piuttosto stereotipata nel disegno dei personaggi. La vicenda raccontata è però tanto particolare da rendere interessante la visione.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Veleno (2017)


    Siska80: Amore e malavita. Sono passati i tempi di "Anto', fa caldo!", e l'intensa Ranieri regala agli spettatori l'ennesimo personaggio sofferente ma combattivo, seguita da un Salvatore Esposito perfetto nel contraddittorio ruolo del corrotto con una sua morale di fondo (posta in essere nel crudo ma significativo finale) in una Caserta nella quale i soprusi imperano. Buono il resto del cast, singolare l'utilizzo dei sottotitoli per il dialetto napoletano (ma comprensibile per una più ampia diffusione della pellicola, drammatica senza però incitare al pietismo).
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    La legge del più forte (1958)


    Galbo: Commedia western dedicata ad una figura non molto praticata dalla mitologia del genere, quella dell'allevatore di bestiame. Qui il personaggio è interpretato da un Glenn Ford in forma smagliante e non gli è da meno una brillante Shirley MacLaine mentre Leslie Nielsen interpreta l'antagonista. Buona sceneggiatura con dialoghi brillanti e regia dinamica per un film godibile.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Vstringer: Facilona e piuttosto superficiale, la trasposizione cinematografica delle peripezie di Bridget Jones, single paffuta e nevrotica, vanta però una Zellweger protagonista ottima nella parte tanto quanto lo è Grant nei panni dello sfacciato womanizer. Corretta e poco fantasiosa la regia, giustamente leggero il tono complessivo, si naviga fra gli stereotipi con sufficiente brio. Buono per una serata ecumenica senza eccessive pretese: può piacere a tutti e non è troppo stupido.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove

    L'immortale (2010)


    Tarabas: Ex malavitoso lascia il giro, ma il giro non lascia lui. Seguono vendette incrociate con gli amici della sua infanzia criminale. Baracconata inverosimile, girata con abuso di camera a mano traballina e montaggio videoclipparo. L'idea pare essere un rinnovamento del polar francese, ibridato con il poliziesco pulp americano. Di entrambi i filoni si prendono le banalità, il risultato non può che essere mediocre. Peccato per Reno e Darroussin, bravi, mentre la banda di gangsters fattoni e psicopatici non si può vedere per quanto è ridicola.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su TV2000 (528)

    La fattoria dei nostri sogni (2018)


    Paulaster: Coppia cittadina insegue il suo desiderio di vivere in una fattoria. Taglio buonista, dato che occorre un certo ottimismo nell'affrontare la vita contadina senza avere conoscenze e per fare divenire realtà un sogno (quasi) irrealizzabile. Prima parte più leggera, introduttiva ai vari problemi, e conclusione simile a uno spot pubblicitario. Il messaggio di biodiversità e che il ciclo della vita rinnova sé stesso comunque passa e fa riflettere sull'andamento del pianeta Terra.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Premium (25)

    Tutti i sospetti su mio padre (2021)


    Myvincent: Ispirato alla vera storia di un bugiardo patologico accusato dell’omicidio della moglie, il film racconta di un rapporto padre-figlia devastato da un sospetto che a un certo punto si allarga sempre più a macchia d’olio. La classica famiglia perfetta e di invidiabile successo nasconde in realtà ben altro sotto che poco a poco verrà dissepolto. Lo stile è televisivo, la durata è breve, ma quel che stona è la risoluzione frettolosa di un caso umano che nella sua veridicità avrà avuto sfaccettature molto più interessanti e inquietanti. Come sempre, la realtà supera sempre la fantasia.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Iris (22)

    Il grande giorno di Jim Flagg (1969)


    Daniela: Pensionato antitempocontro la sua volontà, l'ex sceriffo Jim Flagg intente comunque sventare una rapina, con l'aiuto aiuto inaspettato in un bandito appena scaricato dalla banda di cui era capo perché ritenuto troppo rammollito... Tardivo come ambientazione (inizio '900), un western dai contenuti crepuscolari ma narrato con toni scanzonati e farseschi, poggiato sulle solide spalle dell'affiatata coppia Mitchum-Kennedy, anagraficamente invecchiati per esigenze di copione, affiancati da Martin Balsam, brillante nelle vesti di un politico ipocrita ed opportunista sempre a caccia di voti.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 5 (23)

    David Gilmour: Wider horizons (2015)

    (4 commenti) documentario (colore) di Kieran Evans con David Gilmour, Alan Yentob, Polly Samson, Phil Manzanera

    Galbo: David Gilmour si "confessa" ad un giornalista della BBC parlando dei suoi esordi e del suo rapporto con la musica. Si ascoltano aneddoti interessanti poco noti sulla formazione del musicista. Interessante la parte dedicata al mitico studio di registrazione galleggiante sul Tamigi abituale luogo di lavoro di Gilmour. Non male, anche se si vorrebbe ascoltare più musica.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi alla riscossa (1990)


    Deepred89: La saga continua e il livello si mantiene su livelli discreti, con Parenti che riprende dal capitolo precedente l'alternanza tra momenti di puro slapstick e passaggi vagamente malinconici, riuscendo a orchestrare il susseguirsi di macrosequenze con maggior compattezza rispetto al passato. Sempre più disimpegnato e senza vere idee originali, ma Parenti, per quanto i detrattori non l'ammetteranno mai, resta un maestro nella gestione dei tempi comici e porta a casa il film. Villaggio mediamente meno inebetito che nei panni dei suoi coevi personaggi extra-fantozziani.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Ocean's thirteen (2007)


    Furetto60: Spesso definito come il canto del cigno della serie, il peggiore dei tre, lo ritengo invece senz’altro superiore al secondo per l’evidente maggiore dose d’ironia diffusa lungo l’arco del film tramite alcuni picchi (tutta la produzione dei dadi messicani, il relatore trattato male) e le numerose battutine brevi che a un primo ascolto possono non essere recepite nella loro totalità. Al Pacino, inoltre, infonde linfa vitale, mentre appare in stanco calo Pitt; in ripresa Clooney. Azzeccato anche il finale.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Qed: Beh, non lo userei in un dibattito sull'estetica cinematografica, però a me è piaciuto. Ho riscontrato la conformazione di action che ottiene il mio gradimento: regia accurata, fotografia e musiche adeguate, buona miscela vicenda-azione-dialoghi, un cattivo cattivissimo, qualche colpo di scena, qualche chincaglieria tecnologica, qualche sacrosanta assurdità (sennò che action sarebbe?). Non mancano alcune raffinatezze inaspettate. Certo, Cruise è sempre il solito montato, la love story è un po' trita, ma merita la promozione.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    WarGames - Giochi di guerra (1983)


    Stubby: Uscito nei primi anni 80, quando i primi modelli di personal computer cominciavano ad affacciarsi nelle scuole italiane, questo film aveva un fascino incredibile per noi ragazzini. Un quattordicenne che con il suo computer riusciva ad accedere ai server dei servizi segreti per giocare una partita col cervellone informatico: posta in palio, il lancio di una testata nucleare. Rivisto oggi perde molto ma non tutto; inoltre non è detto che questo argomento non torni d'attualità, considerata l'enorme diffusione dei computer.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Nathalie (2003)


    Mascherato: I borghesi si annoiano, sono stanchi del sesso matrimoniale e cercano avventure. Le loro mogli ingaggiano prostitute di nome Marlene (je connait le cinema parce que je suis française) perché seducano il proprio marito e poi facciano il resoconto dei loro incontri erotici. La Béart si imputtanisce inutilmente; la Ardant si trova, per contrappasso, ad interpretare un ruolo, un'ossessione che ne L'odore del sangue era di suo marito (Michele Placido); Depardieu è di passaggio.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Nove

    xXx (2002)


    Siregon: Una tamarrata folle con la sua colonna sonora pompatissima e le scene d'azione a raffica. Gli americani non hanno Bond e si adeguano con un surrogato degno del loro pubblico. Si salvano alcune ambientazioni, più curate che nella media dei film di genere e alcune battute del palestrato Vin Diesel che sembra a suo agio nel ruolo dello sbruffone ipervitaminizzato. Tuttavia Asia Argento fa meno pena del solito e non è poco. Inguardabile Jackson, ridotto a una macchietta dall'aria dura ma simpatica.
  • Martedì, 22/04/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)

    Candyman (2021)


    Il ferrini: Sceneggiato e prodotto da Jordan Peele, Candyman è un nero vendicatore uncinato che viene evocato attraverso gli specchi, e questo si ricollega al cinema dei doppi, tanto caro al regista, ma racconta soprattutto, e non è la prima volta, i privilegi - spesso perfino inconsapevoli - dei bianchi. Girato in modo molto elegante, effetti ben realizzati, recitazione impeccabile, unico difetto probabilmente la prevedibilità dell'intera operazione, che soprattutto nella seconda metà si fa sentire.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    I 2 soliti idioti (2012)


    Belfagor: Se il primo film poteva farla franca come tentativo (seppur maldestro) di riportare in auge la commedia pecoreccia, questo sequel non fa che mettere in chiaro la natura commerciale dell'intera operazione. Nessun elemento di novità, solo un incessante alternarsi di turpiloquio e situazioni "comiche" che nulla aggiungono rispetto alla serie tv. Si giunge presto alla saturazione per poi sprofondare nella noia.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Iris (22)

    Queen & Slim (2019)


    Herrkinski: In sostanza è l'ennesima variante di Bonnie & Clyde in salsa blaxploitation e strutturata come un road-movie, reminescente di analoghi lavori 70s; la questione razziale e gli scontri tra afro-americani e polizia degli ultimi anni sono però centrali e attuali, offrendo una forte componente sociale e drammatica. La regista proviene dai videoclip ma inaspettatamente offre uno stile molto cinematografico, un widescreen che dà respiro alle splendide location di provincia Usa, ben fotografate. Cast all-black ben scelto, durata un pelo eccessiva.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cielo (26)

    Curiosa (2019)


    Daniela: Contesa tra due poeti, Marie viena data in sposa al più ricco ma entro poco tempo diventa l'amante dell'altro, libertino che si diletta nella fotografia di nudi femminili... Biopic sui generis incentrato sulla relazione clandestina lasciando sfocato il contesto dell'ambiente letterario parigino di fine Ottocento, il film non è privo di una certa eleganza formale ma gira a vuoto, risultando più pruriginoso che erotico. Nel cast, Merland è vibrante sia nuda che vestita ma deve interpretare un personaggio che stenta a suscitare interesse, mentre i partner maschili risultano anonimi.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Snitch - L'infiltrato (2013)


    Magnetti: Ciò che colpisce è vedere Dwayne Johnson interpretare un personaggio qualunque che cerca di salvare il figlio dalla prigione: l'idea per contrasto funziona anche se tutti vorrebbero vederlo esplodere come Hulk. Il regista e gli sceneggiatori resistono ed evitano assennatamente i clichè e le banalità richieste dal pubblico. Così il roccioso protagonista funziona ed è persino credibile. Un film d'azione senza pretese che scorre e intrattiene.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il primo re (2019)


    Thedude94: Rovere si lancia in un'impresa cinematografica atipica per il nuovo cinema italiano e riesce a convincere e a far emergere una qualità da esportare in tutto il mondo. Borghi e Lapice sono due protagonisti eccellenti, lacerati nelle carni e deformati, pronti a generare quello che sarà il regno più famoso della storia. Le qualità riguardano, più che la vicenda (nota comunque ai più), il comparto tecnico: scenografie, regia ed effetti visivi sono a dir poco spettacolari. Insomma, il meglio che la cinematografia nostrana possa fare.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti innamorati (1959)


    Markus: Un giovane vedovo (Mastroianni) prende una sbandata per una studentessa (la francesina Sassard, allora resa celebre dal film Guendalina di Lattuada) ed entra in un gioco d'amore fatto di tiritere sentimentali. Pellicola che affronta il romanticismo nelle solite forme un po' stereotipate del cinema di allora e al quale aggiunge, attraverso uno stuolo di caratteristi, qualche irriverenza - per lo più romanesca - per dare del colore. Il film ha in ogni caso un buon ritmo narrativo che rende piacevole e distensiva la visione.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il caso "Venere privata" (1970)


    Saintgifts: È una sorpresa questo giallo (più thriller), ha un fascino particolare che non risiede in una caratteristica individuabile ma in un insieme che funziona bene, nonostante alcune pecche, per lo più attoriali, ma di contorno. Riesce a intrigare per le sue atmosfere che variano come le diverse ambientazioni. La figura di Cremer è determinante, leader indiscusso dai modi spicci; bene anche la Comtell e naturalmente il misterioso biondo (Adorf). La regia appare sicura, priva di fronzoli ed efficace. Buona e calibrata la colonna sonora.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Iris (22)

    Passaggio a Nord-Ovest (1940)


    Galbo: Decisamente uno dei migliori film d'avventura mai realizzati, è tratto dalla prima parte di un celebre romanzo di Kenneth Roberts ed interpretato da uno Spencer Tracy nella parte di un eroe carismatico ma non privo di connotati estremamente umani. Fotografia di ampio respiro (con struggenti paesaggi) e ritmo sostenuto con ottime sequenze d'azione dirette in modo eccellente da Vidor.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    Notti in bianco e baci a colazione (2021)


    Siska80: Una famigliola che tira avanti tra problemi di vario tipo viene messa a rischio da un'avvenente talent scout. Meno banale di quanto lascerebbe intendere il titolo, il film propone situazioni in cui molti potranno identificarsi optando per uno stile leggero (il precariato, il ribaltamento dei ruoli nella società odierna, lo stress che corrode i rapporti) avvalendosi di un ritmo abbastanza regolare e di un cast sufficiente. Certo, il finale serve a lanciare un messaggio d'incoraggiamento, ma è pur vero che un approfondimento in chiave più seria avrebbe avuto una presa maggiore.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)


    Panza: Il successo dei Duran Duran creò in Italia un fenomeno di divismo, soprattutto nei confronti del frontman Simon Le Bon. La storia intreccia l'interesse nei confronti della band con i patemi sentimentali della protagonista: la semplicità con cui viene raccontata la vicenda la rende più gradevole del previsto. Dopo oltre trent'anni è diventato quasi un documento di un'epoca passata, soprattutto per come sono cambiate le interazioni sociali nel giro di un ventennio. Il budget limitato non ha permesso di inserire le canzoni dei Duran Duran, dovendo perciò ripiegare su imitazioni.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Rete 4 (4)

    Moana - L'isola del sogno (1959)


    Panza: Un'insolita pellicola che segue le vicende riguardanti il giro del mondo fatto in barca, la "Moana" appunto. Fra ameni paesaggi e una pesca indiscriminata (probabilmente oggi per alcuni animali vietata), il tempo scorre. A tratti crudo (lo sventramento del pescecane; la pesca subacquea), ma in generale molto casto (le ballerine censurate). Nel complesso sembra quasi una lievissima scintilla (il commento è leggermente caustico) del genere mondo che comparirà negli anni '60 e '70. Un documentario girato con garbo che non riserva grandi sorprese.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nureyev - The white crow (2018)


    Piero68: La mancanza di una linea temporale netta insieme a un montaggio che balbetta spesso nell'inserimento dei flashback a più livelli temporali inficia molto il risultato finale, portando spesso lo spettatore a confondere la cronologia degli eventi. A parte questo, il film è un ritratto davvero scarno e ristretto del ballerino (forse) più famoso di sempre. Scostante, antipatico, sessista e presuntuoso le qualità migliori che emergono dal girato... Non proprio un bel servizio, alla memoria del ballerino. Bellissima invece la parte di Fiennes.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    La morte ha sorriso all'assassino (1973)


    Von Leppe: Ci sono vari difetti come la trama poco risolta e lentezze narrative, mentre sul piano visivo e delle atmosfere il film è riuscito, accompagnato da una malinconica colonna sonora e con scene visionarie in belle location. Il film vanta attori del calibro di Klaus Kinski (purtroppo la sua uscita di scena prematura fa rimanere con l'amaro in bocca), Luciano Rossi (attore sfortunato che avrebbe meritato di più) e Giacomo Rossi Stuart (in breve apparizione). Non mancano i momenti splatter.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 05:45 05:45 in TV su Cine 34 (34)

    Assicurasi vergine (1967)


    Il Gobbo: Decaduto possidente siculo architetta un piano: assicurare per 100 milioni la verginità della figlia, promessa a un arrampicatore sociale, per un anno, confidando però nello spulzellamento... Ignobile farsaccia che spreca un'idea di partenza non malaccio e due attoroni come Caprioli e Trieste con una messinscena modesta, una regia fiacca, una protagonista (Romina... ) che è davvero "pezzo di mammo", come avrebbe detto la Vitti. Non si ride nemmeno per sbaglio. Assicurasi sonno.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nuovo Cinema Paradiso (1988)


    Piero68: Oscar, Golden Globe, Gran Prix di Cannes e innumerevoli altri premi per una pellicola decisamente ruffiana. Tornatore mette in piedi un evidente omaggio alla settima arte made in Italy e contestualmente fa una grande operazione nostalgia. E il connubio funziona alla grande visto il palmares e il giudizio di critica e giurie varie. Resta a mio avviso un film sopravvalutato (nonostante la buona cifra artistica, le ottime caratterizzazioni e la fine regia). Bellissimo lo spaccato del paesello; bravi Gullotta, Cannavale e Noiret, meno Leonardi.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Cine 34 (34)

    La grande abbuffata (1973)


    Samtam90: Potente affresco in tono gustosamente grottesco sulla decadenza di una borghesia priva di valori e una crudele satira della società consumistica che divora sè stessa tramite il proprio edonismo. Alternando ironia e sarcasmo a momenti drammatici e tragici (tutte i decessi, ma in particolare quello di Mastroianni), Ferreri mostra quattro uomini pronti a compiere il loro suicidio con agghiacciante lucidità e metodica calma. Molte le scene di culto e le provocazioni; il cast è eccellente e il film è permeato da un'incredibile atmosfera "decadente".
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)

    Corleone (1978)


    Saintgifts: La prima parte del film dove Vito Gargano (Gemma) deve ancora intraprendere la strada che lo porterà ai vertici di Cosa Nostra e l'amico Michele Labruzzo (Placido) è su tutt'altro fronte e lotta per i contadini, è molto ben fatta aiutata dal sole e dal paesaggio della Sicilia. Meno accattivante e forse troppo convenzionale nei tanti luoghi comuni che ormai tutti conosciamo dei comportamenti mafiosi, è la seconda parte, anche se forse non troppo lontana dalla realtà. Ci sono, a mio avviso, anche troppi stilemi a caratterizzare un'epoca e un mondo.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Emoji - Accendi le emozioni (2017)

    (2 commenti) animazione (colore) di Tony Leondis con (animazione)

    Belfagor: Data la loro onnipresenza nelle nostre vite, era inevitabile che anche i cellulari fossero descritti come un microcosmo a parte. Fra tutti i possibili modi per farlo, però, questo è uno dei peggiori: la trama un taglia-e-cuci da altri film di livello ben superiore, i personaggi oscillano fra il blando e l'insopportabile e l'intero film sembra un'oscena operazione di pubblicità neanche tanto occulta per teenager, peraltro resi come dei totali incapaci. Più che meritati gli strali della critica e il flop al botteghino.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    Cif: Due stelle di stima per Salemme e per il sempre bravissimo Rubini. Probabilmente quest'ultimo è una delle (poche) note positive del film. La storia non sarebbe malaccio, ed è sviluppata per un'ora buona in maniera anche piacevole. Si ride e, più spesso, si sorride. Poi però scade nel buonismo di maniera alla Pieraccioni. In più c'è un buco clamoroso poco prima del finale. Non rovino la storia, ad ogni modo: c'è la tipica schermata "un anno dopo", trenta secondi, quindi senza quasi spiegar nulla titoli di coda, arrivederci e grazie.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rai Movie (24)

    Mangia prega ama (2010)


    Modo: Raramente un film può risultare tedioso come questo! E' la sagra dei luoghi comuni e indirettamente una presa in giro dei costumi locali. La parte italiana è imbarazzante e vedere Luca Argentero recitare meglio di altri colpisce! La Roberts al minimo sindacale non basta per risollevare le sorti di un film insulso. Mezzo pallino in più solo per la fotografia e la piacevole musica.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    Testimone involontario (1997)


    Nando: Action totalmente convenzionale con il marines ingiustamente accusato e un generale corrotto. Scontato intreccio americano con fracassone scene d'azione, inseguimenti e sparatorie varie. Il protagonista è anonimo e Voight è imbalsamato nel suo incedere. Prodotto mediocre realizzato con poco impegno.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Cine 34 (34)

    I 2 soliti idioti (2012)


    Gabrius79: Seguito decisamente scadente che, per il tentativo di rendere protagonista assoluto il personaggio di Ruggero De Ceglie (Mandelli), lascia spazio a sporadiche risate in concomitanza con le sue sguaiate e volgari battute. Spiace vedere Teo Teocoli in un ruolo che lo spreca mettendo in ombra la sua indubbia bravura. Noioso.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Pronto ad uccidere (1976)


    Tomastich: Un "buono" che uccide così tanto credo sia un caso abbastanza unico (pare che non ci sia neanche un pentimento). "Pronto ad Uccidere" è un film che si muove in bilico tra convincente viaggio nella malavita e nella vendetta di una persona e tra un deludente polpettone di luoghi comuni.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    L'ora della furia (1968)


    Homesick: Abbastanza deludente. La trama banale e incompiuta, la sceneggiatura debole e approssimativa nonché la regia piatta impediscono agli attori di dare il meglio di sè: tolto l'ottimo James Stewart, ben calato nella psicologia del tormentato protagonista, gli altri appaiono svogliati e poco convinti e coinvolgenti, perfino Henry Fonda. In poche parole, una sorta di telefilm. Da segnalare nel cast la presenza di James Best, il futuro sceriffo Rosco di Hazzard.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Super! (47)

    Il ragazzo che gridava al lupo... mannaro (2010)


    Lupus73: Commedia gotica televisiva che usa riferimenti ai classici horror (lupi mannari, ma anche vampiri, ecc.) nella più ovvia (ma anche efficace) delle ambientazioni: la Romania. La famigliola americana eredita un castello da un parente rumeno ma sul posto qualcosa sembra molto strano. Ambientazione piacevole e buon set, con castello alla "Brivido" (il gioco) con trabocchetti, laboratorio e tanti particolari, ragazzi nerd che suggeriscono cosa fare, diverse citazioni brooksiane, modesto intrattenimento per un risultato molto family e molto da Piccoli brividi. Bello il paesino.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    G.I. Joe - La vendetta (2013)


    Rambo90: La storia fa fuori tutti i personaggi buoni del primo film e conserva il reparto cattivi, ma è solo appena meglio del prototipo. La coppia The Rock-Tatum funziona, ma il secondo scompare prestissimo di scena lasciando spazio a noiosi combattimenti di ninja ed effetti speciali invadenti ma non emozionanti. Bruce Willis salva la baracca nella seconda parte con grande carisma e battute azzeccate; tutto il combattimento finale su più fronti funziona alla grande ma rimane la sensazione che questo franchise non sia destinato a grandi cose.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    La tela dell'assassino (2004)


    Rambo90: Thriller che si vorrebbe psicologico ma che in realtà segue piste già ampiamente battute in precedenza. Si intuisce troppo presto sia l'identità dell'assassino sia cosa c'è dietro, ma se non altro la regia di Kaufman è dignitosa e cerca quanto più possibile di tenere desta l'attenzione. La Judd interpreta questi ruoli molto bene (anche se questo è il più debole tra i film simili da lei fatti in quel periodo), mentre Jackson e Garcia non sembrano impegnarsi poi tanto. Piuttosto lento, mediocre.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Il grande giorno di Jim Flagg (1969)


    Saintgifts: Si chiama Progress la cittadina con Martin Balsam come sindaco, ed è proprio in nome del progresso (siamo agli inizi del 900 e ci sono già le automobili a fianco dei carri) che lo sceriffo vecchio stampo Jim Flagg (Mitchum) viene mandato in pensione. In chiave di commedia (ma ci sono anche le sparatorie vere) un episodio che ben descrive il passaggio di un'epoca (il selvaggio West) in direzione di un nuovo modo "ordinato" di gestire la società e la legge. Ma i vecchi metodi risultano ancora buoni. Qualche momento di stanca, in generale buono e divertente.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Disorder: Il grande merito di Vanzina è stato, a mio parere, quello di aver saputo portare su pellicola come nessun altro i colori, le musiche e l'atmosfera degli anni 80 italiani. E vale anche per questo film, per il resto oltremodo ingenuo, soprattutto per quel che riguarda soggetto e sceneggiatura (il solito amore contrastato dalla diversa classe sociale). Indovinati tutti gli interpreti (soprattutto Amendola e i due futuri Ragazzi della 3^ C Elmi e Bracconeri), un film ancora oggi tutto sommato più che guardabile.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Io Semiramide (1963)


    Reeves: La storica regina raccontata al modo dell'epoca tra intrighi di palazzo, duelli e soprattutto tanto erotismo più o meno nascosto, come quando lei si bagna nelle acque ormai abituali di Monte Gelato e lui la guarda sfidando ogni divieto. Un mitologico elegante, con un ritmo non certo travolgente ma una complessità di trama che lo rende simpatico e piacevole da vedersi.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi alla riscossa (1990)


    Alex75: Discontinuo, alterna trovate infantili o grevi a sprazzi di critica sociale dal retrogusto amaro. Villaggio appare in forma e ancora convincente quando non cade nella coazione a ripetere. Ancor meglio la Vukotic, che qui ha più spazio del solito e ripaga con una certa intensità interpretativa, mentre la Mazzamauro e Reder sono purtroppo sprecati in un segmento piuttosto grossolano. I fasti di Salce erano ormai lontani, eppure Fantozzi riusciva ancora a far ridere, indignare e commuovere.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Là dove scende il fiume (1952)


    Pessoa: Grande western di Mann cui gli imponenti paesaggi naturali dell'Oregon danno fin da subito un taglio epico. Stewart ha definitivamente abbandonato la parte del rubacuori gentile e gestisce alla grande un ruolo molto complesso, ricco di sfumature, ma la prova del cast in generale è di ottimo livello. Forse alcuni passaggi chiave sono un po' troppo sbrigativi, ma siamo comunque di fronte a uno dei capolavori del genere. Molto buona la confezione, con impeccabili ricostruzioni d'epoca e location diversificate, tutte di grande effetto. Visione doverosa, soprattutto se si ama il genere.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Un magnifico ceffo da galera (1973)


    Ronax: Feroce bandito alla ricerca di un tesoro nascosto dai suoi complici inizia a redimersi grazie all'amicizia con un ragazzino. Grondante di buoni sentimenti, anche se non manca la violenza, questa cooproduzione italo-jugoslava diretta dal regista serbo Zoran Calic e palesemente destinata a un pubblico pre-adolescenziale, ha i suoi punti di forza nella presenza di un mostro sacro come Kirk Douglas, decisamente a suo agio nel ruolo del fuorilegge con al fondo il cuore buono e negli ariosi esterni jugoslavi spacciati per il Texas e il Messico.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    La ricerca del vero amore (2021)


    Siska80: Giovane e bella scrittrice aiuta il suo migliore amico a conquistare l'amata senza rivelargli cosa prova davvero per lui. Purtroppo l'epilogo è facilmente intuibile, dato che un finale diverso avrebbe certo reso la pellicola migliore (e poi, a dirla tutta, il protagonista interpreta un personaggio antipatico perché privo di nerbo, il cugino è decisamente più appetibile!). Invece rimane solo nei ranghi della mediocrità, nonostante una narrazione scorrevole e un cast che una volta tanto recita senza sbavature. In sostanza si può dare un' occhiata, ma è un po' troppo vecchio stile.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    I diavoli alati (1951)


    Daniela: Ambientato durante la guerra nel Pacifico, un film girato su commissione da Ray, qui poco ispirato. Quasi tutte le sequenze d'azione sono costituite da filmati di repertorio mal amalgamati con le riprese in studio e questo mette in risalto l'artificiosità di quest'ultime ed anche gli inserti familiari risultano assai convenzionali. Il motivo di interesse consiste nella contrapposizione di caratteri tra l'ufficiale ligio alla disciplina del monolitico Wayne e quello più umano ma meno decisionista di Ryan che conferma il suo talento nel rendere la complessità di personaggi in chiaroscuro.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cine 34 (34)

    Tre uomini e una gamba (1997)


    Paulaster: Come fare un film riciclando pezzi di cabaret dal sicuro impatto comico (Dracula, il film neorealista, la discesa dalla roccia) e cucirci una sceneggiatura per legare i momenti. Divertente anche se verso la fine si sfilaccia e perde il mordente dell’arrivare al fatidico matrimonio. Resiste al tempo per un intrattenimento dettato dalle diverse comicità dei tre. Massironi coi tempi giusti e Croccolo buon mestierante.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    La seconda volta non si scorda mai (2008)


    Ianrufus: "Vorrei essere Troisi e invece non reggo manco il confronto con Gerry Scotty!" Irrita quasi pensare che siano stati spesi dei soldi per un film così privo di qualsiasi ragione d'essere. Oltre qualsiasi cinepanettone, peggio di qualsiasi brutta sitcom. Può un giovane attore (?) realizzare un prodotto così lontano da qualsiasi realtà, anche commerciale? Metà dei dialoghi sono barzellette patetiche riciclate e recitate in maniera imbarazzante (non si salva neanche Messeri). Perchè si fanno fare i film a mediocri animatori turistici?
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Maria Montessori - Una vita per i bambini (serie tv) (2007)


    Ciavazzaro: Paola Cortellesi come attrice seria non convince molto, almeno in questa occasione. La fiction poi risulta poco riuscita, soprattutto a livello di sceneggiatura. Nulla di che, insomma.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    What's love? (2022)


    Siska80: Una regista ha la brillante idea di girare un documentario sui matrimoni combinati in Pakistan, ma sceglie la coppia sbagliata. Spunto niente affatto malvagio, ma l'happy end non è molto convincente: ok, l'intento è quello di affrontare un argomento serio in maniera leggera, ma forse qualche tocco di verosimiglianza in più non avrebbe guastato. Il risultato complessivo è quindi mediocre, nonostante il ritmo sia scorrevole e la coppia protagonista abbia un buon feeling: belle location, dialoghi semplici e un'ambientazione esotica consentono di arrivare alla fine senza annoiarsi.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Goethe! (2010)


    Jena: Buon film che riesce a rendere non noioso Goethe, anzi lo rende simpatico e divertente. C'è infatti un ritmo veloce e leggero, con anche qualche spunto culturale sulla nascita del Werther. Ottima l'ambientazione nella campagna del fine settecento tedesco, rappresentata con un gusto tipicamente romantico (e non poteva essere altrimenti...). Ottima anche l'interpretazione di Fehling (Goethe) di Miriam Stein (Lotte) e di Bleibtreu. In definitiva ben fatto.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La figlia della sciamana (2015)


    Siska80: Incredibile come basti una regia diversa per trasformare un film: se il secondo capitolo verterà sul fiabesco utilizzando uno stile spento e prevedibile, questo mescola horror e fantasy servendosi di un montaggio visionario e di movimenti della macchina da presa destabilizzanti. Buoni cast e trama (sebbene quest'ultima non riservi particolari colpi di scena), curati costumi e location, fotografia fredda e tagliente come la lama di una spada (per rimanere in tema), effetti speciali discreti. Piccolo gioiello danese.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Piacere, sono un po' incinta (2010)


    Galbo: Donna non più giovanissima cerca un figlio con la fecondazione artificiale; subito dopo si innamora. Il ritorno al cinema della Lopez avviene con una commedia sulla maternità che non centra il bersaglio. La sceneggiatura è veramente mediocre e i personaggi non hanno il minimo spessore. Il regista infine è incapace di tenere il ritmo adeguato per una commedia del genere. Rimangono le grazie un po' appesantite della Lopez e un protagonista maschile abbastanza simpatico.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Tarabas: Un ragazzino orfano stringe amicizia con l'inquilino del piano di sopra. Che non è solo un colto affabulatore, ma nasconde un segreto. Gli farà da guida nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Da due racconti di Stephen King, Hicks trae un film ad alto rischio di ruffianeria, che però funziona grazie all'ottimo cast e al magnetismo di Hopkins. Non c'è molto equilibrio, il dramma irrompe senza sufficiente coerenza con le altre parti della storia, ma ci si lascia volentieri prendere da una storia fatta apposta per l'immedesimazione.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il richiamo della foresta (2020)


    Ryo: Vagamente basato sul romanzo di Jack London, appare più come un film Disney degli anni '70. Male il cane in CGI che ci ricorda quanto sia finto in ogni momento, specialmente perché si è scelto di farlo agire e muovere da cartone animato. Inoltre le reazioni di un cane dovrebbero essere quelle di un cane, non di un essere umano! Creato per i bambini, elimina tutta la crudezza del libro edulcorandolo all'ennesima potenza. Alcune scene visivamente affascinanti, ma niente di più.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Scandalo al sole (1959)


    Pinhead80: Vista oggi la storia è tutt'altro che scandalosa, ma considerando i tempi d'uscita deve aver suscitato clamore. Il ridondante e piacevole tema sonoro accompagna le storie di due famiglie e dei loro amori/conflitti generazionali. C'è chi si rifugia nell'alcool, chi in una vita fatta di rimpianti e chi crede in un amore che sembra impossibile. L'opera è un susseguirsi di idee che vanno dalla rappresentazione dell'odierna famiglia allargata alla speranza che le nuove generazioni possano ritrovare l'amore puro ed eterno.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    The expatriate - In fuga dal nemico (2012)


    Rigoletto: Nel complesso un buon film che, finale a parte, offre una bella scarica di adrenalina fatta di sparatorie, inseguimenti e scazzottate che fanno da cornice a una situazione misteriosa. Il finale, come detto, avrebbe meritato una più accurata costruzione e finisce per gettare un po' alle ortiche quello di buono fatto in precedenza. Eckhart ha lavorato come un mulo per reggere la baracca e un applauso se lo merita tutto. **!
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Nove

    Via dall'incubo (2002)


    Galbo: Via dall'incubo fa parte di quel gruppo di film che lanciarono la carriera cinematografica di Jennifer Lopez ed è decisamente uno dei meno riusciti. La storia è quella della riscossa di una donna maltrattata dal marito, ma se non è originale lo spunto lo è ancora meno lo svolgimento che avviene all'insegna della totale prevedibilità (come del resto il finale). La Lopez è decisamente affascinante ma da qui a considerarla un'attrice ce ne corre !!
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    R Quasi orfano (2022)


    Jandileida: Uscito qualche anno fa dalla penna di Dany Boon, il soggetto di questo remake è quello ormai solito: nord contro sud. La secolare contrapposizione sembra ormai aver detto non solo tutto, ma anche di più: come reagire infatti all'ennesima riproposizione di milanesi cinici stressati e pugliesi con gamella piena di cime di rapa? Tolto qualche discreto momento da commedia ci si ritrova infatti davanti alla solita solfa che condurrà all'inevitabile volemose bene finale. Per fortuna gli attori, soprattutto Scamarcio e Puccini, offrono buone prove riuscendo a salvare la baracca. Superfluo.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    All my life (2020)


    Anthonyvm: Sol e Jennifer sono giovani, felici e innamorati l'uno dell'altra... Ma proprio alla soglia delle nozze un'orribile notizia muta in tragedia la loro bella "love story" (tanto per richiamare il cult di Arthur Hiller). Nulla di contenutisticamente nuovo sul fronte dei drammi sentimentali, tuttavia l'alchimia fra i due protagonisti pare sincera e la conduzione di Meyers si dimostra piuttosto equilibrata, senza eccedere in romanticherie al saccarosio né in gratuite stoccate strappalacrime, piegandosi solo talvolta alle ovvie meccaniche della commozione da manuale. Delicatamente riuscito.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su LA7D (29)

    50 volte il primo bacio (2004)


    Didda23: L'opera vorrebbe essere una variante brillante e sentimentale dell'imparagonabile Ricomincio da capo: putroppo le sceneggiature sono agli antipodi per qualità artistica e il solo paragone fra Sandler e Murray mi fa venire i brividi lungo la schiena. Il mestierante Segal dirige con sapienza, conferendo alla pellicola una confezione di tutto rispetto. Il film è leggero e si fa seguire senza troppo impegno, ideale per una serata da cervello in stand by. Mediocre e facilmente dimenticabile.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    R Psycho (1998)


    Modo: Bella rivisitazione del capolavoro di Hitchcock. L'inizio lascia presagire poco di buono, ma la scelta di seguire scena dopo scena l'originale si rivela azzeccata. "Nonostante" sia a colori il film ha il merito di mantenersi suggestivo grazie alla riuscita fotografia. Naturalmente il tutto è girato quarant'anni dopo. Non disturbano le piccole aggiunte, ma risultano essere poco significanti. Gli attori non possono reggere il confronto ma non sfigurano. Godibile.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cielo (26)

    La signora del gioco (1998)


    Ruber: Misera commedia italo/francese assolutamente fuori tempo massimo che vorrebbe rinverdire i fasti delle commedie in costume anni '70. La regia di questa sconosciuta Brasi è mediocre anche solo per come inquadra castelli e campagne romane, in modo quasi dilettantesco, per non parlare della fotografia orrenda e della scialba sceneggiatura. Il cast dimostra una totale inadeguatezza ai ruoli, pessimi anche i dialoghi e il doppiaggio. Quattro anni di ritardo per l'uscita!
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 1 (6)

    Qualcosa di straordinario (2012)


    Galbo: Il "Big miracle" del titolo si riferisce al periglioso salvataggio di alcune balene bloccate sotto il ghiaccio realmente avvenuta in Alaska alla fine degli anni '80. Il film ripercorre fedelmente la cronaca degli avvenimenti ma ha il grosso limite di presentare tutto sotto una cornice buonista e zuccherosa che lo rende fastidioso anche se confacente al verosimile target di pellicola per famiglie. In questo contesto alcuni personaggi appaiono francamente forzati e anche la recitazione degli attori sembra assai poco spontanea.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Rigoletto: Nella vasta filmografia di Sean Connery questo film non arriva sul podio e non è nemmeno tra i più appetibili, pur potendo contare su alcuni elementi indiscutibilmente di valore (in primis la location). McTiernan è un regista scafato ma il film pecca nella lunghezza, spesso non supportata da immagini interessanti riguardo una storia tagliata con l'accetta. Un po' di delusione, oggettivamente, la lascia.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Cine 34 (34)

    Mio fratello è figlio unico (2007)


    Galbo: Film molto ben fatto da un regista che si era un po' perso per strada, prende spunto dalla storia dei due fratelli Accio e Manrico, per parlare di due percorsi esistenziali diversi che si nutrono dello stesso terreno originario, quello del proletariato di provincia. La sceneggiatura è ben scritta e curata, specie nella prima parte del film, così come la ricostruzione della piccola Italia degli anni Sessanta-Settanta. Germano è un ottimo attore e lo dimostra in questo film. Bravi anche Scamarcio, Zingaretti e la Finocchiaro.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jack Ryan - L'iniziazione (2014)


    Saintgifts: Che nel genere action ci siano cose fuori dalla realtà (nel senso che si enfatizzano a favore dello spettacolo le scene d'azione) è cosa ormai accettata e prevedibile; qui però si esagera un tantino, smorzando ogni tensione, facendo troppo prevedere che tutto andrà per il meglio all'eroe di turno. Oltre questo aspetto c'è anche quello che non si può far diventare uomini scaltri e duri all'inverosimile, improvvisamente sciocchi, evidentemente perché quella tal cosa deve riuscire. Certo la confezione c'è, gli attori pure, ma non sono sufficienti.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Caveman: Il materiale di partenza era una solida base, gli interpreti principali sono azzeccatissimi; la Zellweger nel ruolo della vita va alla grande, anche se di certo non è per nulla la "cicciottella" che ci raccontano per tutto il film (ha palesemente una corporatura normale). Lo humor inglese dà all'opera quel quid in più: ci si emoziona e si sorride. Difficile chiedere di più a un film fatto per piacere a chiunque (e in fin dei conti piace e soprattutto sa di piacere). Palesi gli ammiccamenti per acchiappare più spettatori possibile.
  • Mercoledì, 23/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Nove

    L'immortale (2010)


    Jandileida: La Marsiglia della criminalità italo-corsa-francese è il milieu in cui sguazzava il boss Reno prima di venir illuminato sulla via di Damasco e di ravvedersi: non tutti sono però propensi a concedergli il meritato riposo sui declivi provenzali. Storia abbastanza scontata e prevedibile nel suo svolgimento ma che per fortuna è confezionata con cura ed attenzione per il dettaglio, con buoni dialoghi, discrete caratterizzazioni dei personaggi e con alcune scene d'azione non male. Il buon Jean, in un ruolo che più suo non si può, è il valore aggiunto.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Il matrimonio che vorrei (2012)


    Didda23: Dopo il buon Un anno da leoni (snobbato ingiustamente dal pubblico) Frankel dirige un'altra gradevole commedia dai risultati quasi analoghi. La sceneggiatura, pur non inventandosi nulla, sa essere leggera e al contempo riflessiva su una problematica (la routine di coppia) che colpisce molte più persone di quanto non si creda. La Streep e Tommy Lee Jones rendono ancor di più l'operazione credibile, grazie a una prestazione (attoriale) molto sentita. Più pacato del solito Carell e piccola particina per Elisabeth Shue. Consigliato soprattutto a un pubblico over 55.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Rivoglio mia figlia (2015)


    Anthonyvm: Giovane infermiera a domicilio viene costretta dal rapitore di sua figlia a sequestrare un paziente che sta curando; salteranno fuori impreviste rivelazioni. Film TV canadese diretto con criterio ma poggiato su uno script instabile: una volta messi insieme i pezzi del puzzle, ci si rende conto che non tutte le forme combaciano e numerosi passaggi, oltre che implausibili di per sé, non trovano una giustificazione opportuna. Si salvano un paio di inattese sgommate adrenaliniche (la nonna che d'impulso minaccia di soffocare l'uomo che ha in custodia) e la tragica figura della Frankle.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Scuola di ladri - Parte seconda (1987)


    Multimic80: L'assenza di Lino Banfi pesa non poco per far decollare il film. Boldi riesce a strappare qualche risata in più e le scene più divertenti si contano sulle dita. Neanche le grazie di Florence Guerin entusiasmano più di tanto, mentre Salerno è più defilato rispetto al primo film.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)

    Bombshell - La voce dello scandalo (2019)


    Luluke: Classico film risarcitorio della Hollywood che guarda a certe nefandezze del passato avendo cura di colpire personaggi già squalificati dalla cronaca per ergerli a paradigma di ciò-che-non-si-deve-fare, anche se poi così fan tutti. E intanto colpisce l'odiata Fox News, anche se poi la reputazione dei Maxwell viene lasciata intatta. Parata di belle donne, che anche per questo vengono scelte per stare in TV (guai a dirlo, però) e Lithgow, già a un passo dall'essere Joker e Hannibal Lecter, prescelto nella parte del polpo che le molesta. Regia di Roach, come sempre, quasi da TV movie.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)

    L'ora della furia (1968)


    Saintgifts: L'apparente tranquillità di un piccolissimo paese nel West viene spezzata dall'arrivo di quattro pistoleros comandati da un Fonda tormentato e ambizioso. Ci saranno delle morti, ma soprattutto ognuno sarà costretto a riflettere sulla propria condizione e sui propri fallimenti. In un'atmosfera dove sembra niente si muova ma accade di tutto, lentamente si arriverà a un finale teso dove i protagonisti dovranno giocare a carte scoperte e prendere definitivamente posizione. Ottimo western metaforico, crepuscolare e adatto ai due grandi interpreti. Interessanti e ben delineate le variegate figure femminili.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    La grande abbuffata (1973)


    Ciavazzaro: Diventato molto famoso (soprattutto in modo negativo), non è il capolavoro di cui molti parlano, ma si inserisce perfattamente in una linea di medietà. Coraggioso in numerose scene (e ancor più coraggiosi i quattro mostri sacri interpreti della pellicola), meravigliosa la Ferreol.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rete 4 (4)

    Concerto per pistola solista (1970)


    B. Legnani: Divertente (Morandini lo aggettiva bene con “avvincente, piacevole, convenzionale”). All'inizio il doppiaggio di Moschin (Carlo Romano) lascia un po' perplessi, ma poi si rivela azzeccato, fino all'esilarante dialogo finale. Il film è degno rappresentante del cinema italiano non d'autore dell'epoca, per via di una regìa spigliata, di un grande operatore, della capacità di mescolare i generi, di un gran nome buono per tutto il mondo, di recitazioni più che accettabili, di belle figliole (la Galli e Orchidea) e di grandi doppiatori.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Iris (22)

    Un magnifico ceffo da galera (1973)


    Ronax: Feroce bandito alla ricerca di un tesoro nascosto dai suoi complici inizia a redimersi grazie all'amicizia con un ragazzino. Grondante di buoni sentimenti, anche se non manca la violenza, questa cooproduzione italo-jugoslava diretta dal regista serbo Zoran Calic e palesemente destinata a un pubblico pre-adolescenziale, ha i suoi punti di forza nella presenza di un mostro sacro come Kirk Douglas, decisamente a suo agio nel ruolo del fuorilegge con al fondo il cuore buono e negli ariosi esterni jugoslavi spacciati per il Texas e il Messico.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    Un'avventura (2019)


    Sircharles: Da salvare solo il coraggio nel proporre un genere filmico storicamente poco praticato in Italia, un musical nel vero senso della parola, dove si canta e si balla a più non posso dall'inizio alla fine. Originalità che è però soprattutto debolezza per la pellicola: con i due protagonisti costantemente a... gole spiegate per intonare le canzoni di Mogol e Battisti, spesso vicende anche serie della loro vita scadono nel caricaturale, spingendo al riso più che alla commozione. Surreale la coreografica danza in tribunale il giorno della separazione.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Iris (22)

    Sette note in nero (1977)


    Stefania: Ci dà i suoi occhi Virginia: tutta la storia la seguiamo, e vogliamo seguirla, proprio col suo sguardo, sempre più smarrito via via che la realtà combacia sempre più con le sue visioni. Fulci cita in alcuni momenti Argento, e si auto-cita (la fuga di Virginia nella chiesa ricorda, in certi dettagli, la fuga di Carol all'Alexandra Palace in Una lucertola con la pelle di donna), e costruisce una storia sorprendente, il cui finale è un meccanismo... a orologeria!
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Uno, due, tre! (1961)


    Daniela: Mentre sta per concludere un accordo per impiantare fabbriche di Cola Cola in URSS, un dirigente americano a Berlino si trova a dover far da balia alla figlia del suo principale... La presenza dei tre funzionari russi attratti dalle lusinghe del capitalismo ricorda Ninotchka  ma qui Wilder non procede con il passo elegante di Lubitsch bensì con i cingoli della satira che non risparmia nessuno, anche se il trattamento più graffiante è riservato ai comunisti o presunti tali. Formidabile Cagney che si muove come una trottola mentre spara battute con la velocità di una mitragliatrice.  
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Cine 34 (34)

    I soliti ignoti vent'anni dopo (1985)


    Reeves: Film ammantato di tristezza e di rimpianto per un cinema ormai lontano e per una società che non esiste più. Qui ci sono i figli gay, la memoria che va via, le scritte murali che parlano di eroina e soprattutto i prati che sono spariti e con essi le lucciole. Non poteva andare bene commercialmente e infatti fu così; però è un film a tratti commovente, e recitato benissimo.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il treno (1964)


    Graf: John Frankenheimer sa come si girano i film d’azione e neanche questa volta si smentisce; questa pellicola di genere bellico pone accanto al tema della resistenza al nazismo quello dello mossa strategica per beffare il nemico con l’astuzia e il coraggio; il risultato è un’opera di buon livello. La storia parte in modo piano con alcune sequenze piuttosto lente e alquanto oscure ma quando la tensione prende l’abbrivio il film comincia ad accelerare come un direttissimo giungendo alla stazione della compiutezza drammatica con perfetto orario.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Cotola: Prima degli ignobili cinepattoni i Vanzina non "sfornavano" certo primizie d'autore. Questa pellicola ne è la palese dimostrazione: storia furbissima ed ipocrita, vista e rivista, e messa in scene col solo scopo di raggranellare più denaro possibile ai danni dello spettatore (complice e desideroso di farsi gabbare). Chissà come finirà. Misterioso [ma poi mica tanto ($) ] è invece il motivo per cui Virna Lisi abbia deciso di partecipare a questo film. Solo per fan sfegatate di Amendola.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Teste di cocco (2000)


    Puppigallo: Parte bene, con qualche buona battuta e piacevoli duetti dei due protagonisti, ma più si va avanti e più la grana s'ingrossa, diventando macigno nella parte finale (l'orango partoriente). Simpatica la presenza di Leroy, in formato Janez. Troppo poco però per salvare una pellicola tirata come una gomma da masticare. Nota di merito per la Arcuri che, alla fine, farà una bella sorpresa a noi maschietti. Per il resto il film è quasi totalmente perdibile.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Scuola di ladri - Parte seconda (1987)


    Disorder: Secondo e decisamente perdibile seguito di un film già non esaltante. Qui non c'è nemmeno più Banfi che dei tre era parso il più in forma. Un soggetto-sceneggiatura così approssimativo poteva essere salvato solo dalla verve comica dei protagonisti, qui invece assolutamente assente: Villaggio è bollito come non mai (clamorosi i suoi ripescaggi dai "Fantozzi"), Boldi opaco; alla fine a convincere è solo Salerno. Fiacco prevedibilissimo anche il finale... Davvero un film non memorabile.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    L'ape Maia - Le olimpiadi di miele (2018)

    (1 commento) animazione (colore) di Noel Cleary, Sergio Delfino, Alexs Stadermann con (animazione)

    Markus: Dopo L'ape Maia - Il film ecco spuntare un secondo capitolo per il cinema dedicato all'ape più amata. Stavolta c'è il dramma del miele: un'imperatrice pretende metà delle scorte, che servirà alle povere api per sopravvivere durante l'inverno; ecco allora spuntare l'idea di partecipare a un'olimpiade... Buoni sentimenti e qualche pseudo insegnamento elargito - con un discreto ritmo narrativo - tramite la moderna animazione che sicuramente potrà garbare ai nostri piccini e, per via nostalgica, a qualche incanutito in lotta contro le rughe.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai Movie (24)

    Miseria e nobiltà (1954)


    Graf: Forse il miglior esempio italiano di cinema teatrale in assoluto. Mattoli firma una versione estremamente fedele del capolavoro di Scarpetta, sottolineando cinematograficamente, con piani fissi, soprattutto interi, qualche carrello laterale, con riprese interamente in interni, montaggio limitato e colori caldissimi in ferraniacolor, il testo originario che vede il pulcinelliano Felice Sciosciammocca e famiglia alle prese con la Fame, quella ancestrale, potente, ossessiva che ha quasi una dimensione onirica. Film di comicità tragica, feroce e selvaggia.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    La legge del più forte (1958)


    Mclyntock: Divertente e brioso western, tra i migliori interpretati dal grande Glenn Ford, qui in perfetta forma. Diretto a ritmo incalzante dal veterano Marshall, strappa un buon numero di risate, mettendo insieme ingredienti piacevolmente chiassosi, tra baruffe e pasticci. Dialoghi all'altezza della situazione. Resta opera, comunque, di valore nella rappresentazione del lavoro degli allevatori di bovini. Buono!
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Behind enemy lines - Dietro le linee nemiche (2001)


    Furetto60: Un altro film sui militari americani. Questa volta il protagonista non è un marine bensì il navigatore di un aereo abbattuto. Salverei la fotografia, due o tre scene, mentre da cancellare è quella delle mine che esplodono a catena e da cui, guarda un po’, il nostro eroe esce miracolosamente indenne. Wilson offre una buona prova, non male Hackman, ma il risultato complessivo è modesto perché, senza starci a girare troppo intorno, si risolve nella solita americanata. Black Hawk down è tutt’altra cosa.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)

    R Psycho (1998)


    Taxius: Gus Van Saint crea un buon remake che è una vera e propria copia dell'originale, tanto che la maggior parte delle inquadrature sono proprio le stesse (pochissime le differenze tra i due film). Certo il capolavoro di Hitchcock è inarrivabile, ma pure questo non sfigura; per il cast vale lo stesso discorso. Il bianco e nero rendeva meglio e pure il fattore ansia non è lo stesso. In ogni caso, fossero tutti così i remake...
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    L'implacabile (1987)


    Piero68: Ispirato a uno dei primi romanzi di King (di cui conserva il titolo e poco altro), il film è l'ennesima accusa agli effetti che producono alcune tv mainstream e al potere che esercitano sul popolino ignorante. Dunque un tema ancora attualissimo, nonostante i quasi 30 anni passati. Diretto con una certa perizia dal mitico Starsky e interamente costruito intorno alla fisicità di Schwarzy, è un discreto prodotto di intrattenimento nonostante alcune ovvie lacune. Evidenti alcuni omaggi (Rollerball) e violenza assolutamente fine a se stessa.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Mio fratello è figlio unico (2007)


    Paulaster: Attraverso la visione opposta di due fratelli si ripercorre la stagione politica degli anni Sessanta. I temi vengono trattati a grandi linee e il protagonista Germano serve a dimostrare cosa poco ci capisse una parte di gioventù. Involontariamente comico nella prima parte, poi il film entra in territori più ostici (bombe comprese), nei quali è meglio non scherzare. Conclusione amara e non del tutto scontata. Germano è più appassionato rispetto a Scamarcio, anche nei momenti sentimentali. Nota per la Bonaiuto per la leggerezza e per la Finocchiaro nel drammatico.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gandhi (1982)


    Markus: La vita e il pensiero pacifista di Gandhi hanno avuto nel 1982 un volto: Ben Kingsley; sì, perché a parte la straordinaria somiglianza, in definitiva questo è stato un film molto importante che ha fatto conoscere al pubblico occidentale - attraverso il grande successo cinematografico - la vicenda della disobbedienza civile (nei confronti dei coloni inglesi in India) da parte del cosiddetto Mahatma. Opera lunga, solenne, dottrinale e attingente anche al sentimentalismo che si giova di una valida ricostruzione storica e di ottimi costumi.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Confessions - Confessioni di un assassino (2022)


    Nicola81: Dietro l'aspetto di un uomo qualunque, afflitto anche dalla balbuzie, Gérald Gallant celava la sua vera natura: quella di uno dei più efficienti sicari al soldo della criminalità organizzata canadese. Proprio l'aver spogliato il suo personaggio di qualunque attrattiva (anche fisica), rappresenta il principale punto di interesse di un film di stampo classico, ben confezionato e ben interpretato (Luc Picard se la cava bene sia dietro che davanti la macchina da presa), ma che difficilmente rimarrà impresso troppo a lungo nella memoria degli spettatori.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)

    Napa Valley - La grande annata (2008)


    Taxius: La storia riguarda la storica annata vinicola del 1976 che rese famoso il vino californiano nel mondo. E' interessante perché racconta un evento che se non si è esperti di vino è difficile conoscere, purtroppo però il tutto è raccontato non in modo biografico ma sotto forma di commedia con storiella d'amore e crisi familiari incluse. Tutto sommato il film è piacevole ed è impreziosito dalla presenza di un simpaticissimo Alan Rickman.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Studio illegale (2013)


    Manfrin: Insipido e non particolarmente interessante, si trascina stancamente anche a causa di una scialba regia. Volo cerca di limitare i danni ma il tutto è piuttosto noioso e prevedibile. Fantastichini appare quasi esagerato nel cinismo e nell'antipatia risultando anche poco credibile per l'inadeguatezza di uno studio legale di tale livello. Interessante e documentaristica la locationa araba a Dubai.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    La contessa di Hong Kong (1967)


    Paulaster: Nobildonna si intrufola nella cabina di un ambasciatore per raggiungere l’America. Commedia brillante in cui Chaplin cerca una comicità alla Negulesco riuscendovi solo saltuariamente. Sembra di assistere alla passerella di Brando (magnetico ma ruvido) e della Loren (simile ad Audrey Hepburn ma spuntata nelle varie situazioni); Cargill suscita simpatia. Contenuti che spaziano dalla pace nel mondo a una velata prostituzione e al solito innamoramento in due giorni. Scena in spiaggia pessima ma è evitato il tipico bailamme finale.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Puppigallo: La convivenza tra Diesel e i capelli è paragonabile a quella tra lupo e agnello. E già questo rende arduo il compito di prenderlo un minimo sul serio. Eppure non se la cava male nei panni dell'italoamericano, grazie anche a un simpatico doppiaggio. La pellicola regge, non sempre bene, sulle molteplici arringhe di accusa e difesa, in un chilometrico processo che vede imputata praticamente un'intera comunità. Qualche sforbiciata avrebbe giovato. Ma il fatto che comunque lo si segua senza particolari problemi fino all'epilogo dimostra che nel complesso non è poi così male.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Bouquet d'amore (2022)


    Siska80: Giovane e bella botanica rinuncia ai propri sogni, finché non incontra un uomo che la spinge a inseguirli. Si parte male, ossia da una trama esile e banale raccontata per giunta in maniera piatta e noiosa senza inserire alcun colpo di scena in grado di generare un minimo di interesse. I personaggi principali sono insipidi e soprattutto interpretati malamente (lui perennemente imbambolato, lei al contrario un po' troppo smorfiosa) e il doppiaggio italiano distaccato peggiora solo la situazione. In sostanza, una commedia sentimentale di poco conto che lascia del tutto indifferenti.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Inno di battaglia (1957)


    Rambo90: Ispirato alla vera storia del colonnello Hess, che durante la guerra di Corea salvò oltre 400 bambini coreani orfani aprendo poi un istituto per accudirli. Un fumettone hollywoodiano come se ne facevano all'epoca, però ben confezionato e coinvolgente, che se non altro racconta una vicenda particolare e poco famosa. La regia è corretta e la messa in scena ovviamente sfarzosa. Particolarmente sentita la performance di Hudson, a suo agio soprattutto nelle venature più spirituali del suo personaggio. Buono.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna per amica (2014)


    Markus: Diciamolo subito: questa commedia sentimentale è sorretta unicamente dalla verve di Fabio De Luigi nel suo usuale ruolo di impacciato. Con lui ci si può rallegrare grazie ad alcuni sketch gettati qua e là nel corso della pellicola, ma intorno a lui - a parte qualche felice caratterizzazione come la ragazza che si mangia le parole - c'è davvero poco, a partire da una sceneggiatura sciapa e indefinita (dopo un'ora di film ci si chiede quale sia la trama!). La premiére dame Laetitia Casta è ridotta a macchietta di francesina tutto pepe.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    La cena di Natale (2016)


    Galbo: Una commedia dal buon successo e tutto sommato riuscita produce un sequel che si muove sul terreno della fiction televisiva. Marco Ponti dirige una commedia dalle svolte narrative improbabili che vive di momenti estemporanei, i più riusciti legati alle performance dei caratteristi e degli attori più esperti come Placido e la Calzone. Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti offrono una prova più opaca forse dovuta anche alle carenze piuttosto evidenti della sceneggiatura.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa (2010)


    Giùan: Senza dubbio una delle più sfacciatamente divertenti serie di film espressamente per ragazzi degli ultimi 25 anni. Freudhental non sarà un asso ma ha gran senso del ritmo (e dell'umorismo) cinematografico, mettendo in scena con autorevole umiltà gli "schizzi" di Kinney, a cui si perita poi di donare carne, sostanza, umiliazioni e delicatezza un cast dall'empatia infallibile. Il Greg di Gordon è un autentico Fantozzi da High school e l'inseparabile Rowley/Capron un Filini oversize ma altrettanto inossidabile. È l'intero ensemble tuttavia a possedere una grazia schietta, mai puerile.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Doppio agguato (serie tv) (2003)


    Ultimo: Film tv ispirato al rapimento di Dante Belardinelli del 1989. Il regista si concentra sulla squadra di agenti speciali gidati dal bravo Zingaretti e gestisce in maniera coinvolgente i momenti organizzativi della squadra (la preparazione all'assalto; il piano per ingannare i rapitori). Meglio la seconda per un prodotto niente male, che piacerà sopratutto ai fan delle fiction made in Italy.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Scuola (57)

    Una questione privata (2017)


    Decimamusa: Lasciamo stare il confronto con il grande romanzo da cui è tratto (al quale, peraltro, è abbastanza fedele). Il cinema ha altri linguaggi, si sa. Il fatto è che si tratta di un film che non emoziona, non avvince, freddamente calligrafico com’è. Non c’è pathos resistenziale, non c’è la tensione della macchia, della fuga, dell’agguato, i partigiani (troppo ben rasati…) non accendono scintille. Rarefatta e poco incisiva anche l’atmosfera che ammanta la vicenda d’amore e di gelosia. Il crepuscolo dei fratelli Taviani.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mad Max: Fury road (2015)


    Markus: A parte l'ambientazione e i personaggi, francamente non so fino a che punto questo sia un sequel dei Mad Max anni Ottanta: la parvenza è che Miller ne abbia carpito alcuni punti fermi ma poi, con gran senso del marketing, l'abbia buttata in "caciara"; allora via con una sorta di Fast & furious in salsa post-atomica con due adrenaliniche ore di corse e guerriglie al cardiopalma, d'immagini provocatorie che talvolta colpiscono per un sano trash che, in definitiva, si fa valore aggiunto. Se parliamo di action ci troviamo di fronte un bell'esempio.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sicario (2015)


    Xamini: Bel film di un bravo regista. Un bel concetto di tensione, miscelato a un gusto per l'asciutto, per il dribbling alle facilonerie da film americano; gli scontri sono l'emblema del film: duri, drammatici ma non appesantiti. Emily Blunt presta bene il suo volto all'impresa ma è Benicio del Toro a infondere il carisma necessario a far levitare il suo personaggio sopra gli altri.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    The crossing - Oltre il confine (2020)


    Siska80: Ritorna il tema dell'amicizia tra bimbi appartenenti a fazioni rivali; eppure qui si è più vicini ad un prodotto disneyano non solo per la giovane età dei protagonisti, ma soprattutto per la trama toccante quanto inverosimile: nonostante l'ambientazione nel terribile periodo del Secondo Conflitto, si tratta in realtà di una fiaba moderna la cui visione è consigliata a un pubblico vario per ricordare, imparare e riflettere su come certi adulti che si credono invincibili perché sottomettono gli altri con la violenza siano minuscoli dinnanzi a piccoli eroi che seminano amore e pace.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su LA7D (29)

    Sabrina (1954)


    Tarabas: Sabrina è la commedia meno wilderiana del Genio. Bogart c'è finito per caso. Non sopportava la Hepburn, Wilder malsopportava lui. Holden recita come il suo personaggio si sposa: sbadatamente. E allora com'è che questo film è delizioso? Audrey perfetta ragazzina che torna da Parigi mademoiselle sofisticata. Bogey ha il muso lungo ma è bravo anche quando sbaglia film. I tempi sono quelli impeccabili di un'operetta viennese mixata Martini, perché siamo nel XX secolo, tempo di auto, di autisti, di figlie di autisti. Frivolo e splendido.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    The hunt (2020)


    Didda23: Nonostante la mancanza di spunti narrativi veramente originali, non si può che rimanere comunque soddisfatti dal lavoro di Zobel che mostra una buona predisposizione tecnica per il genere con tutta una serie di sequenze dall'alto tasso adrenalinico. La prima parte si fa preferire alla seconda (che cala un filino in termini qualitativi) con l'intera sequenza nella pompa di benzina che è un piccolo gioellino. Non si lesina in termini di violenza, anche se il finale per certi versi delude. Qua e là si respira grande cinema di intrattenimento. Da applaudire la prova della Gilpin.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Reazione a catena (1996)


    Galbo: In un laboratorio di Chicago viene mnessa a punto un importante scoperta molecolare ma l'attività viene presa di mira da servizi segreti deviati. Action non particolarmente degno di nota se non per la presenza del grande e carismatico attore Morgan Freeman. Per il resto si tratta del solito film segnato da azione adrenalinica, esplosioni ed inseguimenti non particolarmente originali e sempre ad alto tasso di improbabilità sia pure realizzati con discreto senso del ritmo. Parecchie somiglianze con il ben più riuscito Il fuggitivo.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    The nice guys (2016)


    Galbo: Commedia poliziesca diretta da Shane Black, si avvale di due protagonisti in forma e molto affiatati, e di una deliziosa e funzionale ambientazione "settantiana". La storia è un po' ingarbugliata ma la trama alla fine conta poco; il film vive dell'interazione tra i due protagonisti, affiancati da validi caratteristi, e da una Kim Basinger alquanto "impalpabile". Buone le scene d'azione. Il finale apre alla possibilità di un sequel. Un buon film.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Ender's game (2013)


    Xamini: Scifi impossibile da digerire da uno spettatore adulto e probabilmente persino da un ragazzo. La storia è banale e ricca di stereotipi; le soluzioni tutt'altro che fantasione e ben illustrate (le partite nell'arena di allenamento non risultano comprensibili e soffrono di mancanza di epica). Oltretutto manca un villain di carisma. Insomma, per stupire anche un adolescente non sono sufficienti green screen, fotografia e ammennicoli fantascientifici poco credibili: occorrono prima di tutto una buona ambientazione e una buona storia. Qui mancano entrambi
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di morto (2021)


    Galbo: Un sequel inevitabile visto il successo del primo capitolo, che rimarca ulteriormente la differente caratterizzazione dei due protagonisti (la borgatara, con tanto di folcloristico contorno e l’intellettuale impegnato in politica) ma che manca di una storia forte, trascinandosi tra gag più o meno riuscite e con nuovi personaggi piuttosto trascurabili. Buona la prova dei protagonisti, con Albanese che ha più spazio della partner Cortellesi. Vedibile ma non memorabile. 
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Vendetta finale (2017)


    Anthonyvm: Revenge-movie dal look e dalle dinamiche convenzionali, che tuttavia sembra cercare una via più riflessiva e profonda rispetto alla media del genere (la suddivisione in capitoli con aforismi di Marco Aurelio, il voto del silenzio), col rischio non sempre scampato di suscitare risolini (Banderas ubriaco, i dialoghi banali). Le scene d'azione, numericamente risicate, sono comunque molto ben orchestrate e la "morale" che invita a non abbassarsi al livello del nemico è edificante (nonché insospettabile) per un thriller di questo tipo. Niente male.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 3 (3)

    Nata per te (2023)


    Nando: Ispirata da una vicenda reale, la pellicola narra il desiderio di un uomo single di poter adottare una neonata, in questo caso colpita dalla sindrome di down dopo che la stessa è stata rifiutata da circa quaranta coppie. Una narrazione delicata che mostra un tocco romantico e al tempo stesso drammatico, che vede il protagonista immediatamente in parte ben coadiuvato dal resto del cast. Probabilmente qualche lieve lungaggine, ma è solo un dettaglio.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 3 (3)

    The father - Nulla è come sembra (2020)


    Herrkinski: Una rappresentazione della demenza senile di devastante potenza, interpretata da un Hopkins assolutamente da Oscar, supportato da un cast a sua volta di grande bravura; il merito del regista è di far immedesimare lo spettatore nel degrado mentale del protagonista tramite continui stravolgimenti della narrazione e dei ruoli dei protagonisti, a simboleggiare il labirinto della malattia in cui progressivamente l'anziano non riesce più a districarsi. La sensazione d'impotenza e solitudine, nonché la sofferenza dei familiari, sono rappresentati con grande empatia; realistico e commovente.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    L'immortale (2010)


    Capannelle: Per darsi un tono all'americana Berry inaugura il festival delle immagini frenetiche, del montaggio alternato, dei personaggi di plastica, del pulp baguettaro. Il risultato è kitsch, inverosimile e didascalico, ma almeno scorre bene e fa sorridere. In mezzo a tante banalità risaltano un paio di sequenze degne: l'uccisione dell'amico di Reno ("dai tira il rigore") e il filo spinato. Buona la fotografia (tipo all'inizio i primi piani di Reno), anche se insiste troppo sul patinato.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    V Agente 007 - Casinò Royale (2006)


    G.Godardi: Prequel ambiguo questo ultimo 007, destrutturato, "anacronistico" e "invertito". Incipit dal piglio espressionista, poi l'azione spiccia (tutta nei primi 40' quasi senza una spiegazione di ciò che sta accadendo). Poi si entra in una sorta di commedia sofisticata a due e il film prende quota. Due scene d'antologia, l'autodefibbrilazione e la tortura ai genitali, già pronte per essere parodiate in futuro. Finale gustosamente cinico, anche i Bond si innamorano. Meglio del previsto, forse è davvero un nuovo inizio.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su La5 (30)

    17 again - Ritorno al liceo (2009)


    Zoltan: A volte anche idee trite e ritrite portano a buoni film. Non è questo il caso. Zac Efron è qui del tutto inadeguato: un film che parte da un soggetto irrealistico risulta ridicolo, specialmente quando mostra Efron nella versione adolescenziale ben poco credibile di Matthew Perry. La sceneggiatura non lo aiuta e gli mette in bocca frasi moraliste da far cadere le braccia. In più il film usa tutti i luoghi comuni del genere High School, senza un minimo di creatività. Non è un completo disastro solo per Thomas Lennon, delirante ma "fuori contesto".
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Jiu Jitsu (2020)


    Rambo90: Una specie di Predator calato nel mondo delle arti marziali, dalla confezione nemmeno tanto male (fotografia e location valgono) ma scritto in modo talmente goffo da risultare indigesto. I personaggi dicono frasi ridicole e cosa ancora peggiore i combattimenti mostrano tutta la loro falsità, senza mai riuscire a nascondere le coreografie alla base causa lentezza e brutte inquadrature. Cast curioso, in cui l'unico però che sembra divertirsi un minimo è Nicolas Cage. La trama pare minacciare sequel ma si spera tutti siano pentiti del risultato.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    V La fiera delle illusioni - Nightmare alley (2021)


    Thedude94: Del Toro si tuffa nel noir realizzando un film atipico, per la sua filmografia, ma che ha in sé diversi spunti interessanti che riguardano la psicologia e il mentalismo in un contesto che spazia tra ambientazioni da giostre a salotti e luoghi di svago per ricchi. Dal punto di vista dei costumi e della messa in scena la qualità è ineccepibile e il tutto è condito da una fotografia eccellente. Nonostante in alcuni momenti la lunghezza si faccia sentire eccome, ci pensa il finale a rendere tutto più appassionante e convincente, portando così a un risultato notevole.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    The stud - Lo stallone (1978)


    Fauno: Già tagliato e di molto è un gran film; resta il dubbio se il punteggio possa crescere una volta visto integralmente. Diciamo che Tobias e la Collins sono esteticamente belli e validi nel loro ruolo, ma ciò che rende magico il film, oltre alla musica e agli interni (per alcuni dei quali c'è da lasciarci gli occhi), sono le reazioni ironiche tipicamente anglosassoni di come da loro viene interpretato il sesso. In effetti è tutto mirabolante, ma amore o anche solo sentimentalismi, zero (a parte la reazione negativa del miliardario per la troppa spudoratezza)!
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    La figlia della sciamana (2015)


    Siska80: Incredibile come basti una regia diversa per trasformare un film: se il secondo capitolo verterà sul fiabesco utilizzando uno stile spento e prevedibile, questo mescola horror e fantasy servendosi di un montaggio visionario e di movimenti della macchina da presa destabilizzanti. Buoni cast e trama (sebbene quest'ultima non riservi particolari colpi di scena), curati costumi e location, fotografia fredda e tagliente come la lama di una spada (per rimanere in tema), effetti speciali discreti. Piccolo gioiello danese.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    L'amore secondo Dan (2007)


    Didda23: Sinceramente avevo pochissime aspettative sul film e devo ammettere che invece sono rimasto abbastanza sorpreso, soprattutto per merito di una discreta sceneggiatura e per la brillantezza di certi dialoghi. Steve Carell è molto convincente, a deludere è invece la Binoche. Il difetto maggiore dell'opera è la totale prevedibilità in certi punti. Il risultato finale è, comunque, abbastanza gradevole. Si può vedere.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    L'ultimo boyscout - Missione sopravvivere (1991)


    Ultimo: Film d'azione senza nulla di eclatante nella sceneggiatura, ma con un Bruce Willis ispiratissimo all'apice della carriera. E' lui a tenere vivo il film grazie a un'ottima prova, interpretando un personaggio molto simile al Mcclane della fortunata serie Die Hard. Così la pellicola scorre tra una battuta, una sparatoria e qualche inseguimento. Convincente anche Damon Wayans, per un buon action anni 90.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Twenty Seven (27)

    Scandalo al sole (1959)


    Saintgifts: Quando vidi questo film mi innamorai di Sandra Dee. La storia è apparentemente semplice ma affronta un sacco di argomenti scabrosi che riguardano la vita borghese dell'America di quegli anni. Gli adulti, con storie vecchie che riaffiorano e sconvolgono matrimoni, sono di ostacolo all'amore giovane e sincero dei rispettivi figli. Film girato bene, con attori appropriati; la nuova bellezza pulita della Dee ebbe un gran successo, aiutato anche da una colonna sonora molto bella e perfetta per la storia. Meglio il titolo originale. Lo vidi 22 volte!
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Warner Tv (37)

    Stratton: Forze speciali (2017)


    Daniela: Coppia di agenti segreti in Iran alla ricerca di armi di distruzione di massa (sic!) finisce nei guai per colpa di una ex spia russa vendicativa che prepara un grosso attentato... Action di modesto interesse che non riesce mai a coinvolgere, stupire o almeno non annoiare, nonostante la varietà delle location (Roma compresa). Accanto a Cooper, più apprezzabile altrove come prete, spiace trovare coinvolti in questa routine incolore Nielsen e Jacobi, attori che hanno avuto occasioni migliori, così come West, regista di film magari brutti ma mai così insignificanti e impersonali.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su La5 (30)

    Bold pilot - Leggenda di un campione (2018)


    Medusa: Storia vera di un leggendario equino, campione delle corse in Turchia (curiosamente interpretato nel film da suo figlio) ma soprattutto una storia umana di amore, empatia, coraggio e perseveranza. La vicenda umana del talentuoso fantino e della sventurata figlia del proprietario di Bold Pilot si intrecciano con le vicende del sensibile e sorprendente puledro, che darà a entrambi la voglia di lottare, vivere e soprattutto non rinunciare ai propri sogni, mai impossibili. Film sconosciuto ma splendido e con ottimi interpreti, nulla da invidiare (anzi) alle più famose storie sul genere.
  • Giovedì, 24/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)

    Pacific rim: La rivolta (2018)


    Puppigallo: Nonostante la breccia fosse stata sigillata, sono riusciti a inventarsi un escamotage per far tornare i robottoni neurocollegati e i mostri (qui però quasi tutti ibridi e assai meno interessanti). La confezione è decorosa; e non manca l’azione. Dà però troppo l’idea di un’operazione riciclaggio abbastanza inutile, con minestrone biotecnologico a giustificare il tutto. Si può anche vedere, ma non lascia tracce; e persino quando si torna al passato, comunque, non c’è più la novità.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Mi fido di te (2006)


    Daniela: Dopo un incontro casuale, un manager licenziato che non ha il coraggio di confessare la verità alla moglie e un imbroglioncello che vorrebbe mettersi sulla retta via ma è oppresso dai debiti si mettono in società per mettere a segno piccole truffe. Commedia poco originale ma gradevole, in quanto non si limita a riproporre i personaggi che hanno portato i due comici al successo televisivo, ma costruisce attorno a loro una storia che regge, anche grazie all'apporto del cast di contorno. Magari si ride poco, ma si sorride abbastanza spesso.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rete 4 (4)

    City hall (1996)


    Galbo: Il sindaco democratico della città di New York, John Pappas, alle prese con una crisi politica che ne mina la credibilità. Non disprezzabile film di Harold Becker che affronta con una certa puntigliosità i pericolosi intrecci tra politica, potere ed economia realizzando un quadro romanzato ma probabilmente anche abbastanza realistico della reale vita di un sindaco di una metropoli. Discreta sceneggiatura e buona interpretazione del grande Al Pacino circondato da un cast molto efficace.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Napa Valley - La grande annata (2008)


    Taxius: La storia riguarda la storica annata vinicola del 1976 che rese famoso il vino californiano nel mondo. E' interessante perché racconta un evento che se non si è esperti di vino è difficile conoscere, purtroppo però il tutto è raccontato non in modo biografico ma sotto forma di commedia con storiella d'amore e crisi familiari incluse. Tutto sommato il film è piacevole ed è impreziosito dalla presenza di un simpaticissimo Alan Rickman.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Rai Movie (24)

    L'ora nera (2011)


    Daniela: L'idea degli alieni luminescenti mangia-energia non era male, come non lo era l'ambientazione in una Mosca deserta e semidistrutta, però, a parte un paio di sequenze in cui c'è almeno un poco di tensione, tutto il resto è un disastro e fa affossare questo che poteva essere un gradevole omaggio alla fantascienza anni '50: trama insensata, personaggi stereotipati interpretati da attori sotto il minimo sindacale, dialoghi da far dolere le orecchie. Dispiace scoprire che il regista è lo stesso di un altro catastrofico molto più riuscito e coinvolgente di questa sciocchezza indifendibile.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su TV8 (8)

    Mordimi (2010)


    Rambo90: Io di questi "magnifici" registi avevo visto solo un film. Stasera, trascinato da amici, ho visto questa parodia della già terribile saga di Twilight. Si tratta (come già per Epic Movie) di un pessimo guazzabuglio senza storia che mette insieme alla rinfusa quante più citazioni possibili e scene di dubbia comicità. I vari riferimenti ai Jonas, ad Hannah Montana, a Lindsay Loahn non possono che far ridere lo stesso scialbo pubblico che li trova anche dei miti. Io ho SORriso solo a una gag; se ci fosse zero come giudizio sarebbe il più giusto.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    I soliti ignoti vent'anni dopo (1985)


    Panza: Repêchage di un grandissimo film fatto sicuramente con buoni intenti e non in ottica commerciale, toccante nella sua malinconia per un mondo ormai finito e sorpassato. Sempre inalterata la simpatia di Mastroianni e di Murgia, Gassmann invece è in un ruolo più secondario; tutti coinvolti un'altra volta nel solito colpo dal sapore più moderno, ovviamente. Interessante l'inserimento fra i personaggi del figlio di Totò, ricordato in un filmato di repertorio assieme al grande Capannelle. Il glaciale finale ricorda Er più.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il terzo delitto (1938)


    Nicola81: Stringata come da consuetudine della casa (75 minuti), questa produzione RKO è più sbilanciata sul versante della commedia brillante che su quello giallo e in fondo è un peccato perché l'intreccio mistery, con cadaveri che scompaiono e riappaiono, se adeguatamente curato avrebbe potuto regalare soddisfazione agli amanti del genere. Fonda non molto a suo agio in un ruolo per il quale un James Stewart o un Cary Grant sarebbero stati perfetti, radiosa la Stanwyck, simpatico Levene collerico poliziotto, gustosa la trovata delle amiche che però rischiano inevitabilmente di confondersi.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Magnetti: Le singole componenti del film (attori, sceneggiatura, ambientazioni etc.) sarebbero insufficienti (le scene in tribunale sembrano congreghe da bocciofila). Sono infatti un po' stereotipate e di grana un po' grossa. Se invece le mettiamo insieme e le consideriamo nella loro coralità, il film risulta discreto e dotato di una certa grazia. C'è anche il personaggio riuscito dell'avvocato nano (doppiato bene). Insomma, due ore di onesto intrattenimento. Vin Diesel? Se la cava, in un ruolo non suo.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    I predoni della steppa (1964)


    Ronax: Lotte fra le tribù dei discendenti di Gengis Khan in un immaginario medioevo mongolo in cui si affrontano buoni, cattivi così così e cattivissimi tout court. Ovvio che il prezzo del biglietto comprendesse il trionfo dei primi e la sconfitta degli ultimi con la bella principessa che può coronare il suo sogno d'amore. Altrettanto ovvio che non è stato girato sui monti Altai ma nelle consuete location casalinghe che la ristrettezza dei mezzi non riesce a mascherare. Onesto filmetto dall'andamento elementare ma funzionale ai gusti di quel pubblico cui si rivolgeva l'infaticabile Boccia.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Cine 34 (34)

    Che ora è (1989)


    Alex1988: Secondo dei due film (dopo Splendor) realizzati dal trio Mastroianni-Troisi-Scola. Il plauso principale va, certamente, ai due protagonisti (giustamente premiati a Venezia) i quali, non essendo attori accademici (nessuno dei due ha studiato recitazione), riescono a essere molto credibili nei rispettivi ruoli di padre e figlio. Per quanto riguarda la regia, Scola in realtà non mette molto del suo, lasciando quasi completamente spazio ai protagonisti.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il gattopardo (1963)


    Reeves: Sontuosa trasposizione cinematografica di un successo letterario, con cast internazionale azzeccatissimo e uno sfavillare di costumi e di scenografie come raramente si è visto al cinema. Un film sul quale sopravvivono leggende e luoghi comuni e che oggi può essere considerato il massimo sforzo di internazionalizzazione del nostro cinema. Il fatto che commercialmente non abbia incassato abbastanza non è secondario, proprio per quanto è avvenuto dopo alla nostra industria che ha teso al ridimensionamento in tutti i sensi.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Iris (22)

    Disperatamente l'estate scorsa (1970)


    Il Dandi: Drammone sentimentale di evidenti ambizioni autoriali, confermate dai (tardivi) risvolti thriller/politici, ma sostanzialmente fallite (in partenza, vista la trashissima parafrasi del titolo). Cast ridotto all'osso (Raho dice due battute in tutto), ma il vero peccato originale sta nella sceneggiatura, incapace di costruire un vero film su un soggetto che di base non sarebbe stato malavagio. Il maestro Ortolani non si spreca e ricicla tutti temi già noti.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Cine 34 (34)

    Doppio agguato (serie tv) (2003)


    Ultimo: Film tv ispirato al rapimento di Dante Belardinelli del 1989. Il regista si concentra sulla squadra di agenti speciali gidati dal bravo Zingaretti e gestisce in maniera coinvolgente i momenti organizzativi della squadra (la preparazione all'assalto; il piano per ingannare i rapitori). Meglio la seconda per un prodotto niente male, che piacerà sopratutto ai fan delle fiction made in Italy.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai Movie (24)

    La banda degli onesti (1956)


    Puppigallo: Il film, quel poco che dice lo dice molto bene, grazie alla verve e all'affiatamento dei due protagonisti, così terrorizzati dalle conseguenze di ciò che stanno facendo da... Inoltre Totò ha la sfortuna di avere il figlio finanziere e la faccia che fa quando viene a sapere che è sulle tracce di una banda di falsari è impagabile. Come spesso accade, quando escono di scena i due istrioni il film precipita. Lo spaccio della prima banconota è un gioiello, ma anche la sua produzione. Da vedere.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Iris (22)

    Ulisse contro Ercole (1961)


    R.f.e.: Fumettistico peplum di Caiano (con tanto di raduno iniziale degli dei sul monte Olimpo, altrettanto ridicolo di quello che si può vedere in Scontro di titani o in Vulcano figlio di Giove...) non totalmente disprezzabile e con una apprezzabile fotografia a colori di Alvaro Mancori. Trash, ma abbastanza divertente.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Stuart Little - Un topolino in gamba (1999)


    Galbo: Se si sorvola sull'ovvia inverosimiglianza della trama (basata sull'assunto dell'adozione di un topo al posto di un bambino), si può trarre da qualche motivo di godimento da questo film di Rob Minkoff, a patto di non aspettarsi troppo. Il motivo principale di interesse è senza dubbio dato dai buoni effetti speciali. La storia porta a qualche insegnamento morale sulla tolleranza della diversità ma lo zucchero è profuso a piene mani. Mediocre il doppiaggio italiano.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    La donna che visse due volte (1958)


    Fabbiu: Classico del cinema, ultra menzionato nella scena del campanile entrata ormai nell'immaginario comune. Impeccabile giallo nello sviluppo della vicenda intrigante e curiosa, anche se di tanto in tanto annacquata dal solito stile d'epoca di quando si mette in scena una relazione amorosa; gli ultimi secondi comunque sono gelidi, il finale è in se un capolavoro che vale tutto il film.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)

    Cuori in Atlantide (2001)


    Daniela: Un bambino orfano di padre e trascurato dalla madre scopre i valori dell'amicizia attraverso il rapporto con un maturo vicino di casa, dal passato misterioso e in fuga per motivi che solo il piccolo riuscirà a comprendere... Dal filone non horrifico di King, un racconto di formazione elegantemente impaginato e ben interpretato da tutto il cast, Hopkins in testa, all'insegna del rimpianto per il tempo perduto. Ma il piccolo miracolo di Stand by me non si ripete: il film si fa seguire con interesse ma non conquista, né convince fino in fondo.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Come le foglie al vento... (1956)


    Galbo: Tratto dal romanzo di Robert Wilder, è il classico melodramma che ha per protagonista una donna contesa da due uomini. La vicenda è ricca di colpi di scena, quasi sempre in chiave drammatica in pieno stile Duoglas Sirk. La pellicola ha una grande eleganza formale e si segnala per la buona caratterizzazione psicologica dei personaggi. Regia di alto livello.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Cine 34 (34)

    Mi fido di te (2006)


    Galbo: Commedia italiana piuttosto gradevole che tocca con leggerezza temi importanti come la disoccupazione e la delicatezza dei rapporti interpersonali. I protagonisti si rivelano validi attori anche al di fuori del circuito del cabaret grazie ad una buona sceneggiatura che dà il meglio di sè nella prima parte del film per poi scadere leggermente nella seconda. Il film merita comunque una visione.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)

    Trash (2014)


    Raremirko: Meirelles (quello di City of God) ci ha pure messo mano, ma il film non va oltre il livello discreto, anche rivedendolo dopo anni. Ottimo Sheen, funzionale la Mara (anche se le loro sequenze paion troppo slegate dal resto del film) e il lungometraggio ha pure un impianto favolistico. Dimostrativo (chiare le critiche a polizie e politica), ben fotografato, poco originale, si vede con tranquillità ma non lascia alcun segno. Una storia onesta sul proletariato che fa buone azioni.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa (2010)


    Rullo: La vita di due giovani ragazzini all'interno di un ambiente scolastico a loro ostile. Si affrontano tematiche come bullismo e discriminazione scolastica e i due protagonisti cercheranno in tutti i modi di ottenere quella popolarità tanto ambita. Ci sono alcune idee interessanti e il cast fa un buon lavoro, ma alla fine della visione la pellicola lascia poco.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Roma città aperta (1945)


    G.Godardi: Al di là della sua triplice valenza etica-estetica-morale tipica del neorealismo, è interessante notare come questo film sia un vero spettacolo visto ancora oggi. Merito del suo grande ritmo quasi da thriller, delle scene di tortura (pre hostelliane?), della commistione dramma con elementi da commedia (la padellata), della geniale trovata di far morire la protagonista a metà film, espediente che sarà riutilizzato da Hitchcock in Psycho, e infine dello splendido finale. Un Rossellini coi fiocchi appena uscito dalla Trilogia propagandista. Imperdibile.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna per amica (2014)


    Homesick: Anima di questa volatile commedia basata su un tema classico – l’impossibile amicizia tra uomo e donna - è De Luigi, che conferma di possedere stoffa da comico di tutto rispetto nei panni “verdoniani” del goffo dal cuore buono e generoso. La regia sicura di Veronesi ottiene prontezza di dialoghi in sketch non di rado divertenti, mentre i comprimari di De Luigi convincono ora più (la sagace disadattata Solarino, sempre più somigliante a Florinda Bolkan), ora meno (l'insopportabile Casta affetta da immaturità cronica, il playboy Giannini). Del tutto trascurabile il gieffino Montrucchio. **/**!
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Iris (22)

    Assassinio sul palcoscenico (1964)


    Pigro: Un omicida infierisce fra gli attori di una scalcinata compagnia teatrale? Niente paura, c’è Miss Marple! Ennesima riduzione di un giallo di Agatha Christie, ma poco inquietante e un po’ troppo umoristica. Margareth Rutherford (la Tina Pica d’oltremanica…) è piacevole come sempre e la visione del film – pur non fondamentale – fa passare un’oretta e mezzo piacevole e senza danni.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Nove

    Via dall'incubo (2002)


    Magnetti: Inizio che ha tutte le caratteristiche della solita commedia romantica. Poi l'unico spunto interessante del film: la rivelazione del vero carattere del marito. Un bastardo da competizione con la sua teoria della superiorità dell'uomo sulla donna. Il mio interesse è finito qui, perchè il resto è prevedibile e poco originale. Stupisce che alla regia ci sia il Micheal Apted di film di ben altra caratura. Ricorda molto A letto con il nemico, ma li la protagonista femminile almeno era decente (Julia Roberts).
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Paisà (1946)


    Alex75: Viaggio in sei tappe, dalla Sicilia alla Pianura Padana, per descrivere senza abbellimenti il dramma collettivo e al tempo stesso individuale della guerra ed esprimere senza retorica il riscatto di un Paese diviso, con un messaggio affidato, nel più puro spirito neorealista, alla spontaneità di attori presi dalla strada, quasi tutti non doppiati. Per quanto gli esiti siano diseguali (i segmenti migliori sono quello napoletano e quello fiorentino, il più profondo quello appenninico, mentre gli altri sono riusciti a metà e a tratti pesanti), ne risulta un quadro di grande compattezza.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Poliziotto superpiù (1980)


    Ryo: Rivisto con occhi da adulto non è più così divertente ed è ricco di difetti. Effetti speciali invecchiati malissimo, errori di trama (nonostante in alcune scene ci sia il rosso, lui riesce comunque a usare i poteri) e mancate precisazioni su cosa possa fare con i suoi poteri rendono il film piuttosto infantile e cartoonesco, da non prendere troppo sul serio. La colonna sonora è invece mitica e vale la pena guardarlo anche solo per il tema principale.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    Open road - La strada per ricominciare (2009)


    Ruber: Pellicola che non vanta un soggetto originale né brilla nella sceneggiatura, e il già visto è dietro l'angolo (il rapporto padre/figlio lontani da tempo). Tuttavia, grazie ai buoni interpreti riesce a farsi guardare senza annoiare. Arrivato tardivamente da noi e senza passare in saIa, il film ha nell'inedito duo Timberlake/Bridges il suo punto di forza. Gradevole l'interpreatazione di Kate Mara anche se poteva aver un risalto maggiore. Il regista indipendente Meredith si occupa di produzione, scrittura e regia: forse un po' troppo...
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 18:05 18:05 in TV su Rai Movie (24)

    La strada per Fort Alamo (1964)


    Maik271: L'importato Ken Clark attivo nella decade 60/70 in peplum e spy movie italici ha anche lavorato in qualche western casereccio come in questo caso. Qui l'impronta quasi fumettistica impressa alla pellicola rende la storia poco avvincente, le scene d'azione per nulla verosimili e le ambientazioni che sembrano tutte uguali non attirano certo l'interesse dello spettatore navigato (se non forse per le scene notturne, di chiara impronta baviana).
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Ciavazzaro: Sufficiente. Meglio di altre produzioni vanziniane recenti, ma i limiti rimangono e anche ben marcati. Ci sono Carol Alt (e questo rende gradevole per certi versi la visione), l'insopportabile Matteo dei Cesaroni e la Stella che fa la Pravo (dimostrandosi però un'orrenda brutta copia). Non tutto fa pena, ma il livello è medio-basso.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi (2011)


    Daniela: Sequel, più incentrato sugli aspetti familiari che su quelli scolastici, con gli stessi pregi e difetti del primo capitolo. Fra quest'ultimi, una certa banalità di fondo, il non saper sfruttare appieno tutto le occasioni di divertimento offerte dalla trama, un cast adulto ben poco convincente. D'altra parte si tratta di un'operina simpatica, cui giova la mancanza non solo di volgarità ma anche di pretese. che presenta l'antagonismo fra due fratelli maschi in maniera piuttosto realistica (lo dico per esperienza personale). Particolarmente carini gli inserti a cartoni animati.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    La cena di Natale (2016)


    Gabrius79: Un sequel piuttosto ritmato e con un susseguirsi di scenette spesso divertenti che in alcuni casi sconfinano nel macchiettismo (azzeccata la gag della borsetta di Nancy che viene svuotata da Ninella). Tutti sono un po' protagonisti e tutti più o meno assolvono al loro compito. La Calzone e Placido bravi, Scamarcio e Chiatti sufficienza piena. Ad Attili, Pivetti, De Santis, Berardi e Riccobono spettano le parti più divertenti. Fotografia anche stavolta ineccepibile. Tutto sommato godibile, anche se per la cena si deve aspettare almeno un'oretta.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 20:05 20:05 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! & DC Super Hero Girls: Confusione nel multiverso (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters, Katie Rice con (animazione)

    124c: Film animato dei Teen Titans go in cui i cinque supereroi fanno più gli spettatori che i protagonisti, perché le vere eroine sono le DC Super Hero Girls (Wonder Woman, Batgirl, Supergirl e altre), che ci trascinano in un'avventura divertente contro la Legion of Doom di Lex Luthor  (per l'occasione alleata con una fantasma kryptoniana che vuole tornare in vita). Un non team up fra supergruppi DC animati che incredibilmente funziona, tanto basta la Supergirl metallara e forzuta come eroina esagerata e confusionaria. Puerile, ma colorato e ricco di guest star eroiche.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La vita è bella (1997)


    Puppigallo: Benigni trasforma, agli occhi di un innocente, la persecuzione in una burla (le scritte antisemite, il cavallo pitturato, i divieti) e un campo di concentramento in un luogo di "vacanza" con annesso gioco per vincere un carroarmato. E' in questo film che esce tutta la sua sensibilità, la gioia di vivere e l'adorazione che ha per la donna, vista quasi come un essere soprannaturale davanti al quale non possiamo che arrenderci piacevolmente, facendoci conquistare. La pellicola è allegra (la sfilata sul tavolo), triste (la realtà), malinconica (lo zio) e a tratti, persino poetica. Da vedere.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    V La guerra dei mondi (2005)


    Lupoprezzo: Non mi ha convinto questo film di Spielberg: grande dispiegamento di effetti speciali, ma sono troppe le incongruenze e certe scene sono incomprensibili (lascia senza parole l'eccessivo senso del dovere da parte del figlio di Cruise che non possiede armi ma probabilmente indossa il giubbotto, antinucleare, di Fonzie, "Ehi!"). A parte Tim Robbins (che avrebbe fatto felice Charlton Heston) il resto del cast è sciapo. Di indubbio valore la scena della macchina (questa sì di forte impatto) e nello scantinato ritroviamo un po' lo Spielberg che conosciamo.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    R Scarface (1983)


    Zio bacco: Remake intelligente e perfettamente riuscito dell'originale, con ambientazione storica realistica e congruente. Pacino è da urlo, al pari di tutti gli attori coinvolti (Loggia, Pfeiffer, ma anche Bauer, Abraham, il magnetico Shenar e tutti i comprimari). Il ritmo alto e la bellezza di alcune scene memorabili (l'uccisione di Suarez su tutte) incollano lo spettatore allo schermo, malgrado l'imponente durata. La morale elementare dell'arricchito Montana alla fine cede all'intellettuale Sosa, nel più degradante nichilismo. Da lode Moroder. Cult!
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il trapezio della vita (1957)


    Giacomovie: Un giornalista fa amicizia con uno spericolato pilota d'aerei e si innamora di sua moglie. Il film racconta vicende di amarezze e rimpianti in modo misurato sia nello sviluppo che nei dialoghi. Non mancano però i momenti intensi, come pure i contrasti tra il pessimismo e l'allegria. La fascinosa Dorothy Malone ha una "bellezza malinconica" che è adatta ai ruoli drammatici.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Storia di una ladra di libri (2013)


    Caesars: Oramai i film dedicati all'orrore generato dal nazismo non si contano più, però questa pellicola si aggiunge alla serie potendo vantare una notevole delicatezza nel racconto e il fatto di riuscire a emozionare senza cadere nel patetico. Buona l'idea della morte come voce narrante e molto efficaci quasi tutte le interpretazioni (quella della giovane protagonista su tutte). Poco convincenti invece gli "effetti speciali" (pochi in verità). Per il resto un film da vedere sicuramente.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Lo stagista inaspettato (2015)


    Mutaforme: Simpatica commedia che vede alle prese il vecchietto Robert De Niro con una giovane donna in carriera (Anne Hathaway). Il connubio funziona, gli attori sembrano ben amalgamanti, lo stesso De Niro si cala benissimo nella parte. Due ore di rassicurante allegria. Nonostante il solito eccesso di buoni sentimenti, tipico di questo genere di film, si lascia guardare con piacere.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    R L'ultima casa a sinistra (2009)


    Gestarsh99: Lo stratagemma impiegato da Iliadis per il suo lussuoso e ben curato remake è ingegnoso quanto ingenuo: basare il livello di estremismo non più sulla violenza psicologica (difficilmente digeribile nell'originale di Craven) ma su quella splatter da tipico torture-porn del nuovo millennio. Un giochetto adattissimo ad infinocchiare le anime pie, ovviando all'impossibilità di ripercorrere certi tracciati oltraggiosi irripetibili (quelli degli anarchici anni '70) tramite l'innalzamento del gore ai massimi livelli. Lo spettatore medio si sazia ma le pancine più scafate e robuste continuano a brontolare.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Amore ad Harbor Island (2020)


    Siska80: Ennesima commedia copia e incolla nella quale la solita giovane (e bella) affermata nel mondo del lavoro corre ad aiutare un parente e trova l'amore in un uomo affascinante e dinamico (però scordatevi il finale "al bacio" tipico di film simili, perché qui persino le effusioni sono stringate). In un mare di situazioni più o meno fortuite e straviste sono due le cose che consentono allo spettatore di arrivare sino alla conclusione senza troppi sbadigli: in primo luogo la simpatica e affiatata coppia protagonista; in secondo la durata media. Comunque sia, non fondamentale.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Last man down (2021)


    Balbi: Un film che pare realizzato da un'intelligenza artificiale. Le scene di combattimento con le armi sono sintetizzate dai videogiochi sparatutto. La logica con cui si muove il protagonista è andare avanti sparando, senza neanche considerare di avere un piano o di improvvisarlo. Gli antagonisti ugualmente avanzano a ondate senza nessuna precauzione. I corpo a corpo a loro volta sono sintetizzati sui combattimenti di wrestling, per essere spettacolari e non funzionali a vincere. La storia ha una sua intelligenza (artificiale), ma prevale la sensazione di una totale mancanza di umanità.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    La bonne (1986)


    Saintgifts: Storia non originalissima, ma qui proposta in chiave piuttosto realistica sia dal punto di vista borghese che da quello proletario. La parte forte è quella erotica, in cui Samperi regala momenti che non è giusto classificare softcore e tantomeno patinature: è erotismo lasciato in libertà, o meglio libido che si manifesta a livelli diversi, legati alle diverse posizioni sociali e ai tabù dell'epoca. Quella del farmacista, avanti anni luce rispetto alla bonne (che non è quella che sembrava) e alla signora che chiede solo di essere accesa.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Diabolik - Ginko all'attacco! (2022)


    Pinhead80: Dopo il meritato successo del primo capitolo ecco tornare le avventure di Diabolik che qui se la dovrà vedere con un piano ingegnoso messo in atto da Ginko per metterlo nel sacco. I Manetti Bros mantengono lo stesso stile registico e continuano a cercare di riproporre pedissequamente i dialoghi e lo stile tipico dei fumetti delle sorelle Giussani. Il vero protagonista del film è Ginko (interpretato da un ottimo Mastandrea), ma il cambio di volto di Diabolik (Gianotti al posto di Marinelli) non è dei più felici e l'opera in generale ne risente parecchio. Un piccolo passo indietro.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Rambo (1982)


    Smoker85: Una pellicola che ha fatto epoca e che vede in Stallone l'attore perfetto per incarnarne il protagonista, frustrato e violento ma privo di autentica cattiveria. Molto più cinici e malvagi appaiono i poliziotti che, senza una vera ragione, giocano a torturarlo (in verità, involontariamente, non immaginando lontanamente con chi hanno a che fare) e non riescono a capire in che genere di lotta si stanno impelagando. Nonostante gli anni, il film non appare invecchiato: mantiene la sua carica di tensione ed emotività, specie nel finale.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Le riserve (2000)


    Hanon: Commedia sportiva, ispirata allo sciopero realmente accaduto dei giocatori NFL, che contiene tutti i cliché del genere ma che tutto sommato funziona. Pur nella sua banalità diverte ed è ravvivata dalla presenza di alcuni buoni attori (Keanu Reeves, Gene Hackman, Rhys Ifans, Jack Warden) e da una notevole colonna sonora che contiene alcuni famosi pezzi di musica americana.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Alita - Angelo della battaglia (2019)


    Taxius: Tratto da un noto manga giapponese e frutto di un progetto di Cameron durato ben 20 anni, questo Alita, almeno esteticamente è un vero spettacolo. Azzeccata la scelta di Rodriguez alla regia che, pur essendo meno sanguinario del solito, non lesina in violenza e mazzate varie. L'ambientazione distopica è spettacolare così come la CGI. La trama a tratti lascia un po' perplessi per via di qualche lungaggine di troppo e un finale troncato che non soddisfa e fa intendere un futuro sequel. Le due ore e passa di durata volano via.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    The bouncer - L'infiltrato (2018)


    Minitina80: È sempre un piacere trovarsi tra le mani film simili, in grado di regalare un’ora e mezza di intrattenimento semplice e non pretenzioso. Non inventa nulla di nuovo e nemmeno cerca soluzioni narrative o cinematografiche particolari. Si colloca a metà tra il drammatico e il gangster/noir, avvalendosi di un Van Damme che interpreta molto bene il ruolo per il quale si può sviluppare una discreta empatia. Il classico film non appariscente e poco roboante, ma piacevole da guardare.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cielo (26)

    Scandalosa Gilda (1985)


    Blutarsky: Drammone erotico di Lavia, racconto di una liason tra una moglie tradita e un designatore nullafacente. Sotto pretese autoriali esagerate si cerca di nascondere scelte bizzarre come dialoghi pretenziosi e caratterizzazioni bipolari dei personaggi, che aprono fronti di comicità involontaria. La regia è a tratti suggestiva con piccoli tocchi di raffinatezza, ma la storia stanca alla lunga per il vuoto pneumatico di questa relazione morbosa. L'erotismo delle situazioni è via via più squallido e insensato e infine comico. Assurdo il finale.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    The hunt (2020)


    Paulaster: Dodici sconosciuti divengono prede all'interno di una tenuta. Si mescolano black comedy, splatter e azione vivendo di momenti alterni dopo che si sono svelati i primi sospetti. Buono il ruolo della Gilpin che strappa più di un sorriso, anche se sembra una killer con un'espressione sola. A tale riguardo, qualche riferimento a Kill Bill sembra evidente. Nota per i ripetuti accenni di natura politica, contro la gestione Trump nello specifico, che più volte sembrano attacchi gratuiti e nemmeno così eleganti (il maialino).
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    13 hours: The secret soldiers of Benghazi (2016)


    Nando: Ispirato da fatti realmente accaduti, il film mostra scene di battaglia con il solito realismo che contraddistingue il cinema di Bay. Scene belliche di buon impatto visivo, nonostante la durata che supera ampiamente le due ore. Sprazzi della solita retorica americana e buona denuncia di scarso coordinamento tra vari settori dell'intelligence statunitense.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mad Max: Fury road (2015)


    Jena: Miller torna a trenta anni di distanza al suo leggendario personaggio. Il risultato convince, ma non travolge. Certo si respira aria di deja vu (ma questo vale anche per Star Wars VII) in quanto i richiami all'episodio II ci sono tutti. La scommessa di un film che è quasi un'unica sequenza di azione è vinta, grazie soprattutto alla bellezza delle location australiane. Hardy non vale Gibson anche perché il suo Max è solo quasi di supporto alla Theron, vera protagonista del film.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su La5 (30)

    Lo scapolo d'oro (1999)


    Festo!: Forse non si staccherà dai cliché del genere, ma i personaggi hanno un loro spessore e la galleria delle fidanzate che viene presentata è semplicemente spassosa. Merito di una sceneggiatura veramente ben scritta, capace non solo di strappare il sorriso, ma di essere anche in alcuni punti davvero profonda. I protagonisti recitano bene, ma tra tutti spicca un delizioso cameo di Ustinov. In definitiva, una piacevole sorpresa: è un peccato che come commedia sia "sottovalutata": è un film da riscoprire!
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Twenty Seven (27)

    The nice guys (2016)


    Taxius: Divertente action-comedy la cui trama gira intorno al mondo del cinema porno e a una gigantesca frode nell'industria dell'auto di Detroit. Film davvero ben fatto perché è tutta una serie di divertenti gag inserite in una fitta trama, quindi il risultato finale non è solo un mix di gag e battute ma un film complesso. I due protagonisti sono due investigatori privati uno l'opposto dell'altro e ne conbineranno di tutti i colori.
  • Venerdì, 25/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Cine 34 (34)

    I piccoli maestri (1998)


    Lou: Giovani studenti universitari affrontano la lotta partigiana sulle montagne del Bellunese, tra entusiasmo e smarrimento. I visi giovanissimi e puliti di Accorsi e degli altri attori trasmettono una sensazione di inadeguatezza che si contrappone all'ardore degli ideali. Non sempre credibile nella rappresentazione dello spirito di battaglia e nella ricostruzione delle scene d'azione.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Iris (22)

    V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)


    Enzus79: Il remake del Profumo di donna di Dino Risi è un buon film, confezionato in modo quasi perfetto e, anche se la durata di due ore e mezzo sembra un po' eccessiva, non ci si annoia. Non mancano i soliti cliché americani che tendono a chiudere le storie in modo un po' ruffiano. Al Pacino (premiato con l'Oscar) offre proprio qui una delle sue migliori interpretazioni.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il principe del deserto (2011)


    Nando: Un'epopea desertica tra due famiglie rivali e il lucroso avvento del petrolio. Immagini interessanti con bei panorami sulle distese sabbiose e qualche discreta scena di battaglie. Accattivante la differenza ideologica tra vecchie e nuove generazioni, anche se lievemente macchiettistica. Buono il cast, con Banderas a proprio agio nel ruolo.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Ciavazzaro: Incommentabile. Claudio Amendola non è neanche lontanamente paragonabile a Tomas Milian, il resto del cast è abbastanza sottotono, certe trovate proprio discutibili. Toccare i miti è sempre una cosa pericolosa, perché li si ridicolizza, come in questa occasione. Al rogo pellicole del genere.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    Ti odio, anzi no ti amo! (2021)


    Didda23: Simpatica commedia romantica che gioca sul presupposto che gli "opposti alla fine si attraggono". Niente di originale da un punto di vista narrativo (finale, ovviamente, compreso), da annoverare nella schiera di quei film "rassicuranti" e che danno speranza agli eterni sognatori. Formalmente si vede che c'è una produzione di livello che lo discosta da molti prodotti alla Hallmark. I protagonisti sono - more solito - bellissimi e brillanti, anche se le rispettive caratterizzazioni non sono proprio tondissime. Un'opera indicata unicamente agli appassionati del genere.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 3 (3)

    Finché dura la memoria: Piazzale Loreto (1980)

    (1 commento) documentario (colore) di Damiano Damiani con Damiano Damiani

    Nando: La contrapposizione tra lo scempio del corpo di Mussolini e dei gerarchi con l'eccidio di quindici partigiani in piazzale Loreto. Damiani con immagini di repertorio ed interviste a gente comune, parenti di vittime ed ex-partigiani, ricostruisce lucidamente il momento storico evidenziando la forte dignità di coloro che vissero il delicato e tragico momento storico. Interessante la visione di Milano agli albori degli Anni Ottanta.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Assassinio sul palcoscenico (1964)


    Teddy : Terzo film che vede ancora una volta l’eroina Miss Murple alle prese con un curioso giallo da risolvere. Leggermente più intricato rispetto ai suoi precedessori ma sempre estremamente spassoso, ululante di mistero e di sottile impudenza. Ben scritto e ben interpretato, ambientato all’interno di una stramba e inverosimile compagnia teatrale, piombata garbatamente nel caos.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Cine 34 (34)

    Che ora è (1989)


    Paulaster: Un incontro tra due opposti sia d’età che nella mimica in una cittadina spoglia come Civitavecchia. La sostanza, per un film quasi unicamente parlato, regge grazie all’interpretazione nostalgica e d’impeto di Mastroianni, mentre Troisi si limita nei gesti e almeno all’inizio sembra impacciato. Ottimi comunque i dialoghi quando si fanno rabbiosi. Regìa che si fa notare solo per un paio di inquadrature lente. La Parillaud è carina ma sopra le righe come una ragazzina.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Rete 4 (4)

    Per un dollaro a Tucson si muore (1965)


    Homesick: Il nadir del western italico, in confronto al quale le pellicole di un Fidani o di un Mulargia sono quasi capolavori. Veramente e letteralmente brutto, con attori maldestri, regia vacante, dialoghi insulsi, ambientazione alpina vergognosamente spacciata per l'America... Inguardabile e irrecuperabile.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il caimano del Piave (1951)


    Markus: Storie di giovani, spionaggio e affetti a San Donà di Piave durante il primo conflitto mondiale. L'opera di Bianchi pecca per eccesso di messaggi patriottici (peraltro esternati fuori tempo massimo, benché sia un film d'ambientazione storica), ma è dotato di buoni momenti di tensione avvalorati dal continuo uso di brani popolari che ci riconducono a quel (brutto) periodo. Gino Cervi è indubbiamente un valore aggiunto sul fronte delle interpretazioni, mentre Milly Vitale si ha la netta sensazione che sia lì per soddisfare l'occhio maschile.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Cine 34 (34)

    Cin cin (1991)


    Kanon: Rien a faire. Nulla può l'improbabile coppia di stelle cadenti Andrews-Mastroianni dinanzi a simili po(r)chade. Un prêt-à-porter dei clichés: l'italiano gran viveur, guicciardinesco latin lover (inde)fesso tra ma(s)chi(li)smo e mammismo e l'inglesina self control, pragmatica ed algida da tè delle cinque. Svaporata farsetta di trombati che finiranno... ci siam capiti. Sullo sfondo aleggia una torre Eiffel che assume - alla luce di tutto questo - inquietanti simbolismi fallocratici. Champagne annacquato. Prosit!
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Basic (2003)


    Luluke: Trama un po' contorta che può sembrare faticosa da seguire con i suoi continui flashback, per giunta diversi tra loro, visto che devono fornire una ricostruzione della storia che si avvicini alla verità degli eventi, ma un passo alla volta. Con il doppio finale che la complica ancora più e forse risulta spiazzante. Ma il film funziona: il ritmo c'è, la qualità delle riprese è davvero eccellente e la coppia Travolta-Jackson funziona a meraviglia. Molto bene anche la Nielsen, già Lucilla ne Il gladiatore, che avrebbe meritato maggiore considerazione nel cinema di quegli anni.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Trash (2014)


    Capannelle: Simpatico, appare ben sorretto dai giovani intrepreti (e questo ormai non è una novità) e da una fotografia ben dosata. E' anche narrativamente esagerato (soliti poliziotti corrotti e inefficienti) e ricco di incongruenze nonché di noiosa musica rap. Oltre ai ragazzini segnalo anche il prigioniero, protagonista di una sequenza toccante.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 06:05 06:05 in TV su Top Crime

    Il lato oscuro di mio marito (2014)


    Digital: Film con il marito che sembra esemplare ma che in realtà ha le rotelle fuori posto se ne sono visti un bel po’ e questa ennesima variante non riesce certo a elevarsi da chi l'ha preceduta. I limiti della destinazione televisiva sono oltremodo evidenti e si palesano in una fotografia banale, in un montaggio poco ficcante e in una regia nient’affatto dinamica. La storia procede su binari ultra-noti, senza generare la benché minima tensione, tediando a più riprese. Guardabile unicamente per i fan della prima ora della graziosa Haylie Duff.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)

    Commedia sexy (2001)


    Belfagor: Una coppia in cerca di trasgressione abborda una bella ragazza dando inizio a una serie di equivoci che coinvolgeranno anche una coppia di loro amici. Questa tiepida pochade riesce ad essere più borghese e moralista del mondo che pretende di mettere alla berlina: lo stile è lungi dall'essere graffiante, la comicità è fiacca (ma almeno non troppo volgare), non c'è mai un momento autenticamente corrosivo. L'unico motivo di riscatto è dato dal cast, soprattutto dal valido quartetto di protagonisti.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il ribelle d'Irlanda (1955)


    Almicione: Film che nei primi minuti sembra poter andare in onda solo un giovedì mattina su Rete 4. Le lande d'Irlanda e il protagonista ribelle ricorderanno Barry Lyndon, ma ovviamente qui è tutta un'altra storia. La visione sorprende lo spettatore dapprima con buone scene (la fuga a cavallo e poi quella a piedi) e in generale per una trama che si dimostra persino avvincente. Certamente possiede i suoi limiti, anche dovuti agli anni e Hudson non mi è piaciuto, a differenza dell'adorabile Rush. Non straordinario, ma comunque soprendentemente godibile.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Cine 34 (34)

    I piccoli maestri (1998)


    Galbo: Nel 1944 alcuni giovani universitari anfifascisti si arruolano tra i partigiani nelle montagne del bellunese. Tratto da un romanzo omonimo di Luigi Meneghello, I Piccoli maestri è una storia di passione civile realizzata dal regista Lucchetti con sincera partecipazione e senza ricorrere alla facile retorica che il tema avrebbe potuto generare. Il film ha tuttavia il limite di rimanere un po' in superficie rigurardo alle motivazioni e alla caratterizzazione psicologica dei personaggi. Buono il cast. Efficace l'ambientazione.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai Movie (24)

    Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)


    Magerehein: Soggetto che poteva anche essere interessante (madre e figlia circuiscono gonzi ricchi per spillar loro denaro, ma per una volta trovano un contrattempo), vuoi per l'idea di base, vuoi per un cast con nomi di peso (assai seducente la Weaver, più macchiettistico il tabagista Hackman). Nel complesso però si rimane piuttosto delusi; l'umorismo utilizzato è prevalentemente banale e poco raffinato, la Hewitt non riesce a essere una protagonista all'altezza e l'evoluzione romantica del tutto finisce per appiattire le iniziali premesse. Ritmato e non scadente, ma nemmeno eccezionale.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai 2 (2)

    Immenhof - La grande promessa (2022)


    Siska80: Quando qualcuno tenta di avvelenare a più riprese il cavallo Cagliostro, la giovane Lou lo porta via per proteggerlo. Nonostante l'argomento drammatico, il film mantiene una sua leggerezza di base (per rimpolpare la trama viene altresì inserita la più classica, e ovviamente fortuita, delle love story fra ragazzi) rivelandosi nel complesso migliore del capitolo precedente e con un ritmo più costante. Non male il cast; la regista sceglie con intelligenza di concentrarsi sulle traversie dell'animale, lanciando anche una poco velata critica allo sfruttamento negli ambienti ippici.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Twenty Seven (27)

    R Due padri di troppo (1997)


    Lupus73: Adolescente fugge da casa e la madre rintraccia due vecchie fiamme nonché probabili padri per ritrovarlo. Gradevole commedia dalla sceneggiatura non così brillante, a tratti divertente ma altre volte un po' tiepida. Se però non fosse per le prove di Robin Williams e Billy Crystal che ne risollevano le sorti, potrebbe tranquillamente rimanere nel limbo del dimenticatoio (e la regia di Reitman ha offerto assolutamente di meglio). Consigliato a chi ama i due attori protagonisti (Nastassja Kinski però è sempre uno splendore). Cameo della band Sugar Ray.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Stuart Little 2 (2002)


    Belfagor: Seguito di Stuart Little che vede il topolino protagonista incontrare un uccellino di nome Margalo, minacciata da un falcone. Questo sequel ha gli stessi pregi e difetti del capostipite, sebbene la storia sia più movimentata e gli effetti speciali siano migliorati. Adorabile Geena Davis nei panni della signora Little, divertente il pavido e sardonico gatto Fiocco Di Neve che stempera gli eccessi di zucchero. Ben realizzate le sequenze aeree.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [10.01] Poirot: Il mistero del treno azzurro (2005)


    Siska80: Uno scambio di scompartimento all'interno di un treno porta all'omicidio della persona sbagliata: ma qual è la verità? Impeccabile e pregno di suspense sino al momento in cui, dopo una divertente arringa finale con tanto di interferenze mal tollerate da Poirot da parte dei sospettati, non si arriva all'identificazione del criminale (così feroce da risultare incoerente nell'ultima sequenza in cui tenta miseramente la fuga) e a un movente banale e deludente. Personaggi ben delineati dai risvolti inattesi, singolare l'uso di un linguaggio un po' forte in qualche occasione. Non male.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Iris (22)

    R Scarface (1983)


    Donarfio: L'ascesa e la caduta di Tony Montana, per citare una famosa rockstar. Sontuoso dramma psicologico che narra il delirio d'onnipotenza insinuatosi in un giovane cubano venuto dal nulla, con attributi da vendere che gli permetteranno la grande scalata. Universalmente riconosciuto tra i migliori gangster-movies di sempre (grazie anche a scene di violenza che saranno d'ispirazione per Tarantino), il lavoro di De Palma non avrebbe avuto lo stesso impatto senza un Pacino così teatrale, volutamente sopra le righe e sfacciato davanti alla cinepresa.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)


    Silvestro: Notevole l'idea iniziale, così come i primi quarantacinque minuti, in cui Zemeckis riesce a miscelare le varie componenti creando un cocktail eccellente. Nella seconda parte il film perde un po' quota, diventando eccessivamente spezzettato e causando una conseguente perdita di ritmo e forza comica. Il risultato  finale è comunque ampiamente apprezzabile.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Il treno (1964)


    Galbo: Buon film bellico di John Frankenheimer che si conferma solido professionista, dirigendo la storia di uno spettacolare inseguimento da parte di un gruppo di francesi ad un nazista che ha trafugato opere d'arte. La vicenda viene raccontata in modo avvincente da una buona sceneggiatura che evita tempi morti, grazie ad una direzione efficace e a scene davvero spettacolari. Bravo Burt Lancester ma il migliore è decisamente Paul Scofield nella parte del nazista.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Piero68: Inutile, pessima, irritante rivisitazione di un cult con un Amendola che non è nemmeno l'unghia di un piede di Tomas Milian. Per non parlare poi di Salvi. Mi astengo per evitare censure. Anche la sceneggiatura è semplicemente ridicola. Perchè nei vecchi film di Giraldi è vero che la prevalenza era la commedia, ma con un sottofondo di giallo o poliziesco. Mi spiace dirlo ma i Vanzina, con i loro film, continuano a gettare discredito su un genere (la commedia italiana) che all'epoca ci è stato invidiato e copiato.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi (2011)


    Gestarsh99: Anno nuovo, vita vecchia per il 12enne Greg, salito di pochissimo nelle gerarchie scolastiche e familiari di questo simpatico sequel kinneiano. Qui l'occhio della cinepresa si concentra meno sull'interno scuola per dare maggiore visibilità ai problematici conflitti tra fratelli, anche se spesso alcune situazioni vengono lasciate in sospeso o appena accennate, senza fornir loro il tempo utile per rendersi parti integranti della trama. Fattore vincente resta il fatto che il film diverta e intrattenga senza ricorrere a petulanze pedagogiche o al ricatto della volgarità a tutti i costi.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Iris (22)

    Reazione a catena (1996)


    Luchi78: Visione da evitare, aggravata dal fatto di aver piazzato anche degli ottimi attori. Molti svarioni nella regia, qualche inseguimento azzeccato ma la trama è di una superficialità arrendevole. Anche dal punto di vista effetti speciali non rilevo niente di interessante. Come se non lo avessi visto.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Stuart Little (2003)

    (1 commento) animazione (b/n) di Vari con (animazione)

    Ciavazzaro: Serie d'animazione con protagonista il topo Stuart Little che si era già visto in due film con attori in carne ed ossa. La serie non è un granchè (animazione compresa) e si fa abbastanza dimenticare, a mio avviso. Anche se non la guardate non vi perderete nulla.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai 4 (21)

    Ender's game (2013)


    Daniela: L'élite militare del futuro è costituita da ragazzini in grado di condurre una guerra preventiva contro una minaccia aliena come se fosse la partita di un videogame... Fantascienza adolescenziale per un pubblico della stessa fascia d'età mentre gli adulti, se potranno facilmente condividerne il messaggio finale, dovranno mettere in conto molta noia. Confezione accettabile ma trama esile con incongruenze e banalità sparse, VFX di routine, personaggi di modesto spessore interpretati da un cast dalle prestazioni altalenanti con Butterfield discreto, Kingsley immoto e Ford pessimo. Film loffio.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Nove

    Via dall'incubo (2002)


    Mascherato: Per favore, qualcuno apra una sottoscrizione a favore di Michael Apted. Avrà sicuramente bisogno di soldi perché altrimenti non avrebbe messo la sua indubbia professionalità (il film è girato bene) al servizio di un brutto copione che, per di più, ricalca il già dimenticabile A letto con il nemico. La Lopez aveva ben cominciato al cinema, ma, da quando ha sfornato il marchio J.Lo (musica, profumi, abbigliamento e chi più ne ha più ne metta), sul grande schermo è diventata una iattura più devastante di Madonna.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)

    Amore, cucina e curry (2014)


    Siska80: La lunghezza è un po' eccessiva se paragonata alla corposità di una trama non originale (che vede affrontarsi a colpi di ricetta last minute i proprietari di due ristoranti rivali) dal finale ovvio, ma qui c'è qualcosa in più rispetto ad altre pellicole simili: in effetti, oltre all'affiatata coppia protagonista (un plauso speciale merita però l'interpretazione intensa di Helen Mirren), degni di nota sono le stupende location, la fotografia e quel tocco di esotico che rende la vicenda più attuale (l'interprete principale è indiano). A conti fatti, un film movimentato e gradevole.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    G.Godardi: Ormai è palese che Vanzina è rimasto imprigionato in un limbo, quell'arco di tempo che va dal '60 a tutti gli anni 80. Fuori da tale range i suoi film non valgono una cicca, perché non sono veri. Paradossalmente c'è più aderenza alla realtà in questo tv movie che nell'ultimo Olè. Il film è simpatico e ben fatto, buona cura d'ambientazione e custumi, buona anche la scelta delle facce secondarie. Sorvoliamo sui giovani insipidi(Stella e Branciamore) e gustiamoci un bravo Ghini che fa il verso a Mastroianni e Mattioli simil Fabrizi. E la classe della Alt.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Storia (54)

    Madonna che silenzio c'è stasera (1982)


    Enzus79: Primo film con Francesco Nuti protagonista assoluto. Film abbastanza effervescente, con momenti grotteschi e fuori dal comune. Molte le situazioni da ricordare (per esempio quelle sul posto di lavoro). Commedia che poteva essere molto più originale e avere più spunti intriganti. Personaggi di contorno interessanti (su tutti il Magnifico). Colonna sonora così così.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Rai Movie (24)

    What's love? (2022)


    Siska80: Una regista ha la brillante idea di girare un documentario sui matrimoni combinati in Pakistan, ma sceglie la coppia sbagliata. Spunto niente affatto malvagio, ma l'happy end non è molto convincente: ok, l'intento è quello di affrontare un argomento serio in maniera leggera, ma forse qualche tocco di verosimiglianza in più non avrebbe guastato. Il risultato complessivo è quindi mediocre, nonostante il ritmo sia scorrevole e la coppia protagonista abbia un buon feeling: belle location, dialoghi semplici e un'ambientazione esotica consentono di arrivare alla fine senza annoiarsi.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Iris (22)

    V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)


    Renato: E' un film da vedere in lingua originale, per poter apprezzare appieno la recitazione dell'ottimo Al Pacino senza la mediazione del pur bravo doppiatore italiano. Anche perché, tolto questo, al film non rimane davvero granché da offrire... la regìa è calligrafica, la storia a mio avviso è mal scritta e finisce coll'annoiare quasi subito. Ed il finale nell'aula magna è talmente ovvio che più ovvio non si può.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Le dodici fatiche di Asterix (1975)

    (23 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Il ferrini: Chi scrive non è un appassionato di film d'animazione, tuttavia queste dodici prove cui vengono sottoposti i due gallici dall'imperatore romano riservano parecchi momenti divertenti. Lo scopo di queste fatiche è quello di dimostrare a Giulio Cesare di non essere semplici uomini ma delle divinità e se è vero che alcune si riducono a semplici gag di fisicità, altre invece per esser superate richiedono ingegno e scaltrezza, rendendo più interessante lo sviluppo. I disegni sono gradevoli e il film non pare risentire dei suoi 40 anni suonati.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    La vita è bella (1997)


    Cotola: La rappresentazione dell’orrore (assoluto) in chiave comica non è novità assoluta, ma Benigni riesce a trovare un mirabile equilibrio tra parte ludica (soprattutto la prima) e quella drammatica (la seconda) riuscendo anche a contenere, per fortuna, il suo ego ipertrofico. Divertente e commovente allo stesso tempo, resta l’ultima pellicola di valore del toscanaccio che dopo il successo internazionale si monterà la testa, arrivando a credersi (sacrilegio!) novello Chaplin.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rai Movie (24)

    WarGames - Giochi di guerra (1983)


    B. Legnani: Più che discreto, gradevole film, che sposa in modo intelligente il "teen movie" alla storia che può interessare anche all'adulto. Divertente l'acquisizione di fascino da parte del "giovane tecnologico-informatico" agli occhi della fanciulla. Intendiàmoci: pellicola che non è nulla di eccezionale, ma che è quel che si dice un buon film...
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Top Crime

    Il lato oscuro di mio marito (2014)


    Digital: Film con il marito che sembra esemplare ma che in realtà ha le rotelle fuori posto se ne sono visti un bel po’ e questa ennesima variante non riesce certo a elevarsi da chi l'ha preceduta. I limiti della destinazione televisiva sono oltremodo evidenti e si palesano in una fotografia banale, in un montaggio poco ficcante e in una regia nient’affatto dinamica. La storia procede su binari ultra-noti, senza generare la benché minima tensione, tediando a più riprese. Guardabile unicamente per i fan della prima ora della graziosa Haylie Duff.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Rai 3 (3)

    I tre moschettieri (2011)


    Piero68: Ennesima, inutile rilettura del romanzo di Dumas. Con aggiunta di Verne e Stevenson esageriamo! Anderson troppo legato alla saga di Resident Evil. Talmente legato che si dimentica di dire alla Jovovich che il film è un altro, cosicchè lei continua ad interpretatre Alice. Il resto del cast invece sembra essere stato scovato in un discount per attori. Lerman semplicente inconsistente: zazzera incomprensibile, fisico da nullità e faccia monoespressiva. Dialoghi puerili, sceneggiatura pessima e citazioni vergognose. Si salva solo Waltz.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Iris (22)

    L'ultimo boyscout - Missione sopravvivere (1991)


    Zutnas: Battute di spirito e sarcasmo sono in molti film di Bruce Willis, ma qui, complice un esaurito giocatore di football come comprimario, sono il vero punto di forza. Non che l'azione sia trascurata con scene ben fatte e adrenaliniche, ma la trama non lascia molto spazio all'immaginazione e il finale è troppo "...e vissero tutti felici e contenti". Rimane comunque un imperdibile action-commedia.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Rai Movie (24)

    Black Hawk down - Black Hawk abbattuto (2001)


    Jandileida: A mia memoria l'ultimo grande film di guerra a stelle e strisce, inciso nel solco di una tradizione che non considerava tentennamenti dottrinari o tentazioni di negoziazioni: di qua i buoni, di là i cattivi, anzi i cattivissimi, farcito di retorica fino al midollo. Ridley sfoggia tutta la sua immensa sapienza registica e, anche grazie a una fantastica fotografia, dà vita a un film adrenalinico che punta tutto su un'azione esasperata che rimescola con stile tutti i topoi di un genere glorioso. Il grande cast completa il quadro. Graniticamente Usa.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Twenty Seven (27)

    R Due padri di troppo (1997)


    Rambo90: Commedia leggera, di quelle che Hollywood sforna a ritmi incessanti, divertente soprattutto grazie alla buona performance dei due protagonisti. In coppia Crystal e Williams funzionano molto bene e la sceneggiatura riesce a offrire loro vari spunti simpatici. Non male anche il cast di contorno, per quanto il fulcro dell'azione siano sempre loro due. Un po' inutile il cameo di Mel Gibson. Buono.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Galbo: Lungi da una dignitosa collocazione nell'ambito di un cinema brillante di serie B, il cinecocomero precipita verso gli abissi dell'ultratrash cinematografico con questo dimenticabilissimo film di Giordani. Raramente nell'ultima fase del cinema italiano si è assistito ad una tale banalità di contenuti e sciatteria di confezione, nel quale vengono coinvolti anche discreti attori brillanti qui francamente impresentabili: è il caso di Brignano e sopratutto di Panariello mai così inutilmente becero e antipatico. Una vera vaccata.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa - Vita da cani (2012)


    Galbo: La terza puntata della storia della “schiappa” Greg vede il nostro eroe alle prese con un’estate difficile. Si tratta, analogamente ai precedenti episodi, di un film per famiglie senza alcuna pretesa che non sia quella del semplice intrattenimento. Le gag sono forse meno divertenti che in precedenza, ma ancora una volta bisogna apprezzare la leggerezza dei toni, la buona prova e l’affiatamento di attori simpatici e, non da ultimo la totale mancanza di volgarità che ne fanno un prodotto assolutamente godibile. Buono il doppiaggio.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai YoYo

    Le avventure di Winnie the Pooh (1977)

    (4 commenti) animazione (colore) di John Lounsbery, Wolfgang Reitherman con (animazione)

    Bruce: Film d'animazione che ha nella semplicità la sua forza. La dolce ingenuità dei tanti personaggi lo rende irresistibile per i bambini e per chi vuole concedersi un tuffo nella fantasia più tenera e distante dalla realtà. Grafica di qualità, musiche adeguate e piacevoli. Un sogno buffo e ricco di buoni sentimenti. Sempre valido.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    300 (2006)


    Funesto: Contro ogni aspettativa, beh, questo giocattolone mi è piaciuto. È un film completamente di plastica e grafica computerizzata, finto come una moneta da tre euro e molto fine a se stesso negli eccessi che mostra, nonchè assai compiaciuto: sopportando con un po' di pazienza queste premesse, lo vedrete come uno spasso. Scenograficamente è una perla, con bei paesaggi, bei cromatismi e attori con le facce giuste (pur se rovinati da un doppiaggio di scarso livello), gli effetti in CG (sbugiardabilissimi) regalano simpatici momenti gore. Bravo Butler.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    La notte di San Lorenzo (1982)


    Galbo: Bellissimo film dei fratelli Taviani che parte da un evento dolorosamente reale (fuga delle popolazione dalle truppe tedesche in Toscana) per diventare un'opera dove la cronaca fa spazio alla fantasia e alla magica elegia del racconto, trasfigurato dai bambini che ne rimuovono la dolorosa realtà. Fotografia magnifica e cast all'altezza. Belle le musiche di Nicola Piovani.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    La treccia (2023)


    Siska80: In varie parti del mondo, tre donne di condizioni sociali differenti affrontano la grande sfida che il destino ha riservato loro... Interessante pellicola tremendamente attuale che ha il merito di avvalersi di attrici all'altezza della situazione, mentre il ritmo è forse la pecca più evidente: superare la lunghezza standard sarebbe stato opportuno se si fosse approfittato dell'occasione (cosa che qui non accade) per inserire sequenze utili ai fini narrativi; invece, si ha l'impressione che si voglia tirare per le lunghe una vicenda dall'epilogo peraltro prevedibile. Non male, però.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La zona morta (1983)


    Cotola: Film cronenberghiano insolitamente sobrio e moderato, in cui il regista canadese rinuncia alla carne e al sangue (copiosamente presenti nei film precedenti) e si concentra, con ottimi risultati, sull'introspezione psicologica del personaggio principale, all'interno del quale riesce a compiere una notevole opera di scavo. Probabilmente il miglior film tratto da un libro di King.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Colpevole d'omicidio (2002)


    Rigoletto: De Niro torna a vestire i panni del poliziotto integerrimo, affacendato a evitare un accostamento con il padre giustiziato per omicidio. Tutto si aspettava fuorché indagare sul proprio figlio. Ottima prova dell'attore italoamericano, che qui sceglie di dare una voce pacata e ragionevole al suo personaggio e fa da chioccia a un Franco notevole. Caton-Jones dirige bene un thriller dalle molte sfaccettature ma con sempre ben chiaro l'obbiettivo finale. Sfortunato Dzundza: dopo Douglas gli va male anche come partner di De Niro.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo forte (1986)


    Daniela: Spinto da un'avvocato parolaio, un bullo borgataro aspirante attore prova ad inscenare un incidente truffaldino ma le cose non vanno come programmato... Dopo il pessimo precedente dell'82, si riforma la coppia Verdone-Sordi con scambio in cabina di regia. Le cose vanno meglio, ma si tratta comunque di un'occasione persa: non abbastanza divertente per essere comico, troppo fiacco come satira del mondo del cinema, con Sordi stanca macchietta e Verdone adagiato nel proprio personaggio bonaccione. Non pervenuti i contributi di Leone e Sonego nella sceneggiatura, orecchiabile la ost di Venditti.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Qualcosa è cambiato (1997)


    Delpiero89: Buona commedia americana anni 90 che può contare su un Jack Nicholson davvero formidabile in un ruolo che calza a pennello con le sue caratteristiche. Non male anche gli altri, con la Hunt e Kinnear in testa, mentre il personaggio di Cuba Gooding è caricato all'eccesso. Troppo lungo per essere comunque una commedia. Tutto sommato originale ma non eccezionale.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    King - Un cucciolo da salvare (2022)


    Galbo: Commedia di stampo ecologista e animalista. Se la trama e il tema di fondo non sono inediti, non troppo scontata è la caratterizzazione della giovane “umana” coprotagonista (l’altro è un tenero leoncino), ragazza ribelle ferita dalla perdita della madre. Il film è destinato principalmente ai ragazzi ma può essere apprezzato da un pubblico trasversale grazie al tema universale di fondo, al ritmo e alla simpatia dei protagonisti di tutte le specie.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)


    Enzus79: Tratto da un romanzo di A.J. Quinnell. Azione pura: ex agente della CIA viene assunto per fare da guardia del corpo di una bambina, finirà in un vortice di violenza e vendetta. Adrenalinico, soprattutto nella seconda parte. Regia di Tony Scott più che efficace, nonostante l'approccio un po' da videoclip. Denzel Washington in una delle sue migliori interpretazioni.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Monella (1998)


    Cotola: Terrificante film in cui Brass, ormai al suo minimo storico, raggiunge il grado zero del suo, come sempre, posticcio erotismo. E ormai di questi tempi anche le sue, presenute, provocazioni (un pissing non simulato) cadono nel vuoto. Anna Ammirati non ha nulla di sensuale, anzi è qui semplicemente odiosa e irritante. Per il resto non c'è molto altro da dire. Evitatelo!
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Licenza di matrimonio (2007)


    Galbo: Tra il film comico e la commedia sentimentale, Licenza di matrimonio è un'opera totalmente monopolizzata dal suo protagonista, il camaleontico Robin Williams. La sua presenza relega gli altri attori al ruolo di comparse ma non è adeguatamente "servita" dalla sceneggiatura nella quale momenti piuttosto brillanti si alternano ad altri totalmente prevedibili. Si fanno comunque un po' di risate.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Nata per te (2023)


    Nando: Ispirata da una vicenda reale, la pellicola narra il desiderio di un uomo single di poter adottare una neonata, in questo caso colpita dalla sindrome di down dopo che la stessa è stata rifiutata da circa quaranta coppie. Una narrazione delicata che mostra un tocco romantico e al tempo stesso drammatico, che vede il protagonista immediatamente in parte ben coadiuvato dal resto del cast. Probabilmente qualche lieve lungaggine, ma è solo un dettaglio.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Inside man (2006)


    Daniela: Film palesemente su commissione da parte di un regista che alterna opere importanti a cosette di routine ma di buon mestiere, per giunta su un tema ipersfruttato come il colpo grosso in banca: c'era da aspettarsi un discreto intrattenimento ma niente più, ed invece entra di prepotenza nel novero delle migliori rapine dello schermo, per merito di una sceneggiatura raffinata con bella alternanza di piani temporali, un'accurata definizione dei caratteri, un ritmo che ti mette spalle al muro. Ottimo tutto il cast, con punte di eccellenza.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai Movie (24)

    Una famiglia mostruosa (2021)


    Lupus73: Commedia gothic per Halloween, sorta di Munsters/Addams all'italiana in cui vengono riproposti tutti gli stereotipi del gothic horror da macchietta (il vampiro, la strega, il licantropo, il mostro di Frankenstein) uniti a quelli della famiglia burina italiana (i genitori di lei). Alcune gag riuscite, altre quasi fastidiose e da cartoon (con modelli cinematografici ormai triti e ritriti), ma probabilmente la peculiarità sta proprio nel confronto tra vecchi mostri e "nuovi mostri" (la caricaturalità della famiglia romana). Pippo Franco è il nonno, la Bouchet la nonna fantasma.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    The wolf of Wall Street (2013)


    Rebis: La lunghissima, esilarante sequenza dell'overdose da Quaalude vale i 179 minuti di sbornia-cinema che ci sta intorno: un cocktail spumeggiante emulsionato in un montaggio trascendentale (ottimo il lavoro di Thelma Schoonmaker), che dilaga su una popolazione di comprimari tratteggiati ad arte - straordinario McConaughey - su cui troneggia - mefistofelico e riscattato Johnny Sims - Leonardo DiCaprio; una fiumana di dialoghi sagaci, orge, gag a profusione. Opera monster, squilibrata, straripante, sviluppata per addizione, lascia un dubbio soltanto: ma Scorsese non lo aveva già fatto questo film?
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Premium (25)

    Amore ad Harbor Island (2020)


    Siska80: Ennesima commedia copia e incolla nella quale la solita giovane (e bella) affermata nel mondo del lavoro corre ad aiutare un parente e trova l'amore in un uomo affascinante e dinamico (però scordatevi il finale "al bacio" tipico di film simili, perché qui persino le effusioni sono stringate). In un mare di situazioni più o meno fortuite e straviste sono due le cose che consentono allo spettatore di arrivare sino alla conclusione senza troppi sbadigli: in primo luogo la simpatica e affiatata coppia protagonista; in secondo la durata media. Comunque sia, non fondamentale.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Partitura mortale (1989)


    Panza: Anche qui il finale rovina tutto visto che si giunge alla risoluzione del delitto in maniera preveggente, quasi casuale e perciò poco convincente (caratteristica spesso presente in questi film-tv con Mason). Qui però anche le parentesi con gli aiutanti risultano perlomeno ironiche (fantastico il processo sul furto di biancheria che l'aiutante avvocato deve affrontare) e più vedibili del solito. La regia perde fra l'altro troppo tempo con le scene inerenti al musical che si sta allestendo ma si riprende parzialmente con il resto della storia...
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Due fratelli (2004)


    Capannelle: Come storia si lascia seguire ma è ampiamente prevedibile (e la durata eccessiva non aiuta) tanto forte è il richiamo ai canoni disneyani e la successione degli eventi dopo il distacco delle tigri. I personaggi sono vari e quelli caricaturali sono i più gustosi; per gli altri (Pearce compreso) poco da annotare. Da godersi invece tutti i frangenti dove compaiono i due fratelli felini, le loro esplorazioni e i loro fantastici balletti, roba da consumati attori.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Le riserve (2000)


    Taxius: Divertente film sportivo che prende spunto da un fatto realmente accaduto. Il film è semplice e presenta vari cliché del genere, ma è divertente e sa emozionare, è girato e scritto bene. I vari personaggi sono caratterizzati ottimamente (uno su tutti il grandissimo Gene Hackman). Da non amante del genere devo ammettere di essere stato colpito positivamente.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    R L'ultima casa a sinistra (2009)


    Von Leppe: Remake ottimamente girato che sfrutta molto bene gli effetti in HD: le ferite, la pelle sporca di fango e umida... tutto fatto alla perfezione e, malgrado la storia sia già vista, riesce a creare molta suspence; in più sembra essere un conflitto di due famiglie, quindi un riadattamento che vale la pena di vedere, come altri prodotti dallo stesso Wes Craven. Alcune violenze mi sembrano inserite a caso, mentre altre sequenze sono straordinarie (la più riuscita è quella dell'ombra che esce dall'acqua nella notte di tempesta).
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 1 (1)

    Mio fratello rincorre i dinosauri (2019)


    Dionigi: Film godibile nella sua semplicità. La storia del fratello Down da proteggere è sceneggiata in modo lineare e senza colpi di scena. Questa volta l'interpretazione degli attori giovani sovrasta una stanca prestazione dei dinosauri Gassman e Ragonese. Certo siamo piuttosto stanchi di vedere bellissime ambientazioni nella pianura padana con attori che recitano in romanesco...
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    V La guerra dei mondi (2005)


    Nando: Il maestro Spielberg realizza questo remake in cui si cerca l'assoluta spettacolarizzazione dell'evento. Inizialmente le tinte fosche son apprezzabili, ma nel proseguio il sentimentalismo frammisto al buonismo prende il sopravvento con risultati poco memorabili. Effetti speciali di solidissimo livello, ma la narrazione non convince del tutto.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Formula per un delitto (2002)


    Galbo: Ennesima variazione sul tema del delitto perfetto che si svolge questa volta in un ambiente di giovani benestanti annoiati. Sebbene non originale, il film è tuttavia ben realizzato e il regista riesce a mantenere la tensione piuttosto alta grazie agli sviluppi di una discreta sceneggiatura che caratterizza piuttosto bene le motivazioni e la mentalità dei personaggi principali, ben intepretati da un buon cast. Discreto.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Cine 34 (34)

    In viaggio con papà (1982)


    Motorship: Personalmente il film non mi ha mai entusiasmato questo film, nonostante la presenza di due colossi come Alberto Sordi e Carlo Verdone. I due hanno fatto di certo di meglio anche assieme (Troppo forte è superiore). La prima parte è buona, con belle battute e un ritmo, ma la seconda è fiacca e ripetitiva (gli ah ah ah del padre e i fiu fiu del figlio danno alla noia) e la regia di Sordi è sciatta e distratta. I personaggi sanno di già visto nel recente passato e la sceneggiatura è un "groviera" continuo.
  • Sabato, 26/04/25 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 4 (21)

    The outlaws (2017)


    Daniela: Poliziotto corrotto e puttaniere riesce grazie ai suoi contatti a porre freno agli scontri fra gang rivali nella Chinatown di Seul. Le cose si complicano con l'arrivo dalla Cina di un altro gruppo criminale molto più spietato. Film sudcoreano di routine quanto a livelli di violenza con scontri sanguinosi sempre all'arma bianca. Anche la rappresentazione dei metodi polizieschi è tipica del genere ma merita la visione per la prova trascinante e budspenceriana del protagonista Ma Dong-Seok, generalmente utilizzato per ruoli di vilain, qui sbirro dai modi spicci non privo di senso dell'umorismo.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rete 4 (4)

    Il castello (2001)


    Daniela: Generale condannato a 10 di carcere militare vs. colonnello fetente direttore dello stesso. Redford torna dietro le sbarre come ai tempi di Brubaker e, con il suo pacato carisma, riesce a rendere potabile un film pieno zeppo di cliché, banalità psicologiche da due soldi, retorica militarista che, pur veicolata da un attore notoriamente democratico, è irrimediabilmente destrorsa. Il finale in stile action-movie rischia comunque di affossare definitivamente la pellicola, facendolo etichettare come carcerario di routine. Peccato per il cast, interessante ed in parte, a cominciare da Gandolfini.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su TV8 (8)

    Nonno questa volta è guerra (2020)


    Rambo90: Prodotto tipico della carriera millennial di De Niro (salvata da poche eccezioni), rivolto alle famiglie e ai più piccoli, con gag spesso infantili e una trama ridotta davvero all'osso. Non uno dei peggiori comunque, visto che il ritmo è discreto e il nostro può contare su un ottimo cast di supporto, a cominciare da un ragazzino abbastanza bravo e simpatico. La regia fa il minimo, il tutto è mantenuto da momenti comici e fracassoni alternati da dialoghi paterni e più buonisti. De Niro comunque recita sempre bene, anche quando potrebbe fare il minimo sindacale.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Cine 34 (34)

    Perdiamoci di vista (1994)


    Corinne: Un Verdone non memorabile (né alla regia né come protagonista) ma ancora ad alti livelli, pre-Viaggi di nozze non solo cronologicamente. Dopo una prima parte amarissima e caustica su un tema che a vedere oggi il film lo rende tutt'altro che datato (la "tv del dolore"), si addolcisce un po' troppo nello scivolare verso la classica deriva sentimentale verdoniana, ma mantiene un certo equilibrio. Da segnalare un'Asia Argento piacevole e in parte.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    The disaster artist (2017)


    Galbo: La storia (incredibilmente reale) dell’attore regista Tommy Wiseau e del suo film, The room, è perfetta per l’operazione metacinematografica concepita da un sempre più bravo James Franco per tracciare il sottile confine tra genio, idiozia e follia. L’attore e regista opera su una sceneggiatura ben scritta che delinea bene l’originale personalità del protagonista senza (volutamente) chiarirne molti aspetti e ricostruendo benissimo il contesto ambientale e del mondo del cinema dell’epoca. Brillante la prova di tutti gli attori.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai Movie (24)

    Marnie (1964)


    Corinne: Melodrammone dai connotati psicanalitici, molto ingenuo e datato visto oggi. Chi lo esalta e chi lo denigra; per me raggiunge la sufficienza piena, con qualche momento di tensione (la prima scena con la cassaforte, Marnie con la pistola in mano) ed un finale con un flashback di forte impatto, non completamente a sorpresa ma efficace. Bravina la Hedren, un po' meno Connery (poco espressivo).
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai 4 (21)

    Robert the Bruce guerriero e Re (2019)


    Daniela: Dopo quasi un quarto di secolo, Macfadyen torna a vestire i panni di quel Robert Bruce che aveva fatto una figura tapina rispetto a Wallace in Braveheart. Nonostante si sia appesantito, l'attore ha ancora il fisico adatto per risultare attendibile come re guerriero, ma è il film a non convincere, facendo rivalutare il quasi coevo Outlaw King. Uggioso nei toni favolistici dell'inizio, trito nella dinamica tra i personaggi, poco spettacolare negli scontri ridotti a scaramucce, si fa apprezzare in virtù degli splendidi paesaggi scozzesi ma qui il merito è soprattutto di Madre Natura.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 3 (3)

    I morti rimangono con la bocca aperta (2022)


    Siska80: Quattro partigiani in fuga in mezzo alla neve si imbattono in una ragazza... E finisce lì: un gruppetto di attori che ha davanti un copione di tre righe si aggira tra i boschi in mezzo alle intemperie per quasi un'ora, prima di una breve sparatoria mal simulata durante la quale non vediamo la controparte (per tacere di un finale arronzato e abbandonato alla sorte). Non bastano l'utilizzo del bianco e nero e location a perdita d'occhio per risultare credibili: l'intento documentaristico si sgretola lentamente, al pari della pazienza dello spettatore. Si può vedere, ma solo una volta.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rete 4 (4)

    Fratello Sole, sorella Luna (1972)


    Markus: I tempi sono quelli del cinema di ricostruzione storica anni Settanta (impegnato?), confacente agli stilemi degli sceneggiati Rai; inammissibile perciò esigere vivacità perché è una pellicola figlia dei tempi in cui fu girata (i richiami all'allora contemporaneità non mancano). Bella la fotografia, rilassati i toni ed eccezionale l'immedesimazione in San Francesco di Graham Faulkner (una vera icona). Nel complesso film dottrinale e stucchevole, ma è un'opera di pregio storico. L'OST di Baglioni è diventata culto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    Open road - La strada per ricominciare (2009)


    Ruber: Pellicola che non vanta un soggetto originale né brilla nella sceneggiatura, e il già visto è dietro l'angolo (il rapporto padre/figlio lontani da tempo). Tuttavia, grazie ai buoni interpreti riesce a farsi guardare senza annoiare. Arrivato tardivamente da noi e senza passare in saIa, il film ha nell'inedito duo Timberlake/Bridges il suo punto di forza. Gradevole l'interpreatazione di Kate Mara anche se poteva aver un risalto maggiore. Il regista indipendente Meredith si occupa di produzione, scrittura e regia: forse un po' troppo...
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Cine 34 (34)

    Cin cin (1991)


    Kanon: Rien a faire. Nulla può l'improbabile coppia di stelle cadenti Andrews-Mastroianni dinanzi a simili po(r)chade. Un prêt-à-porter dei clichés: l'italiano gran viveur, guicciardinesco latin lover (inde)fesso tra ma(s)chi(li)smo e mammismo e l'inglesina self control, pragmatica ed algida da tè delle cinque. Svaporata farsetta di trombati che finiranno... ci siam capiti. Sullo sfondo aleggia una torre Eiffel che assume - alla luce di tutto questo - inquietanti simbolismi fallocratici. Champagne annacquato. Prosit!
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai Movie (24)

    C'era una volta un piccolo naviglio (1940)

    (13 commenti) corto/mediometraggio (b/n) di Gordon Douglas con Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson, Ben Turpin, Richard Cramer, Charlie Hall

    Gold cult: Titolo iconico per una pellicola divisa nettamente in due parti. La trama principale si svolge nella seconda, mentre la prima è formata da una serie di gag preparatorie, invero abbastanza divertenti. La durata esigua fa sì che il tutto appaia molto tirato via: forse sarebbe stato meglio concentrarsi su qualcosa di più unitario. Comunque la pellicola è abbastanza godibile e si vede con piacere. Finale al solito abbastanza sciocco, ma non dei peggiori. La coppia è sempre sugli scudi, e anche i due storici comprimari non sfigurano. Non mancano un paio di momenti memorabili. Buono.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Rete 4 (4)

    Zorro il dominatore (1970)


    Panza: Lo sbaglio è stato dare al film un'atmosfera western con l'onnipresenza delle monotone musiche di Gori e scene lente alla Leone. Se poi aggiungiamo che il governatore è la figura politica più ingenua mai vista in un film che si fa gabbare dall'esattore di turno, otterremo un incedere discontinuo con pochi duelli nemmeno così interessanti. Le location sono abbastanza desolanti, segno che questo film è stato girato con poco sforzo produttivo ma anche creativo. Il frequentatore dei film d'avventura Quiney non è così male, avendo un viso adatto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Due agenti molto speciali (2012)


    Daniela: Per indagare sull'omicidio della moglie di un grosso imprenditore, due poliziotti caratterialmente molto diversi sono costretti a collaborare... Quello della "strana coppia" è tema frequentatissimo, soprattutto nel cinema americano: la differenza fra prodotti riusciti ed altri meno sono date dalla sceneggiatura, qui piuttosto povera, e dalla prova degli interpreti. Sotto questo punto di vista, Sy e Lafitte si impegnano con effetti anche troppo esuberanti con il rischio, soprattutto per il primo, di risultare forzati e stucchevoli.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    La via del Rhum (1971)


    Kanon: Le cose lunghe diventano serpi e questo è un pitone che pian piano ti si aggroviglia intorno per poi stritolarti di noia. Soufflé stragonfio del troppo che stroppia: tra risse, pupe, cinema in b/n, feste e contrabbando, riesce ad uscire dal forno totalmente afflosciato. Un divertissement che rincuorerebbe le idee del morigerato Blaise P., rarissimo caso dove le cesoie son arrivate con gran giubilo del pubblico (ma la sfumatura doveva essere ancor più alta). Prescrizione: solo veri aficionados o chi è rimasto senza Valium.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Rete 4 (4)

    La pattuglia dell'Amba-Alagi (1953)


    Remen51: Una pattuglia difende la sua postazione sull'Amba. I militari si scambiano confidenze e promesse da realizzare. Poi vengono sopraffatti dagli inglesi. Uno scappa. Tutti muoiono; solo il personaggio di Luciano Taioli si salva. Anni dopo, in Patria si dedica, sua sponte, all'esecuzione testamentaria dei compagni morti. Nel film, che anticipa i musicarelli nostrani, Taioli canta e incanta. La narrazione è perfetta, dolce e lineare. Valori, dovere e amicizia la pervadono senza retoriche post belliche o apologismi del passato.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Top Crime

    Cyberstalker - Connessioni pericolose (2012)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Aiden Ashley (Barton), una giovane studentessa, è perseguitata da uno stalker che le hackerizza il computer, la spia spaventandola e una sera le entra pure in casa facendole secchi i genitori. Tredici anni dopo non si sa dove siano finiti, né lui né lei. L'unico che ancora cerca Aiden è il detective (Lea) che l'aveva salvata dall'assassino la notte dell'agguato. Grazie all'aiuto di un esperto informatico della polizia (Levy) e a un nuovo programma rivoluzionario da quest'ultimo sviluppato, il poliziotto riesce a individuare in un vecchio quadro di Aiden acquisito al tempo come prova le pennellate...Leggi tutto precise, che digitalmente sono come l'impronta dell'artista. Ancora qualche ricerca e si viene a scoprire il nuovo indirizzo della donna, che nel frattempo ha cambiato il cognome in Cornelis, lo stesso del gallerista che espone i suoi lavori. Il detective Page la raggiunge subito, a Philadelphia dove risiede, e la mette in guardia: lo stalker assassino potrebbe rifarsi vivo (e lo farà)! La donna non sembra in fondo così preoccupata: ha maturato una disillusione nei confronti della vita che ne ha modificato il carattere e ha appena ritrovato l'amore conoscendo a una delle sue mostre un giovane prestante che si dice suo ammiratore (Grazzini). E' evidente che lo stalker, il quale forza le cyberdifese di mezzo mondo ed entra dappertutto con facilità irrisoria, andrà cercato tra i personaggi che gravitano attorno alla protagonista. Mischa Barton, infelicemente costretta a truccarsi da ragazzina per il prologo antecedente di 13 anni - nel quale il volto tradisce l'età non più verdissima - dà con la sua interpretazione meno anonima rispetto alla media del sottogenere (vale a dire il thriller paratelevisivo) qualche punto in più a un film per il resto decisamente banale e tirato via; al punto che una volta scoperta l'identità del killer si aprirà tutta una serie di domande destinate a restare senza risposta e che fan capire quanto il copione manchi di logica e coerenza. Tutto sommato valida anche la performance di Ron Lea nel ruolo del poliziotto amico, piuttosto credibile nella sua bonarietà a testimonianza che il difetto non sta nel cast (pur se quello di secondo piano è invece assai più deficitario). Si procede comunque senza che si riesca mai a generare tensione o gran curiosità sul'identità dello stalker, che piazza telecamere dappertutto in casa di Aiden e se la gode dalla sua stanzetta sulle cui pareti campeggiano ovunque ritagli con articoli di giornale dell'epoca come da tradizione. La regia di Curtis Crawford è ben poco cinematografica e contribuisce a confezionare un thriller modestissimo, privo di impennate che lo scuotano da uno svolgimento piatto di interesse pressoché nullo. Chiudi
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Vita privata di Sherlock Holmes (1970)


    Nicola81: Pur soffermandosi più sulle sue umane debolezze che sulla sua abilità come detective, Wilder ci regala uno dei migliori Sherlock Holmes mai apparsi sul grande schermo. Essendo superfluo rimarcare la qualità della regia, aggiungiamo che la messa in scena è brillante, l'intreccio scorre fluido, le due ore di durata (pur non strettamente necessarie) non si avvertono, l'epilogo amaro colpisce nel segno. Stephens, la Page e Lee forniscono ottime interpretazioni; appena un gradino sotto Blakely, il cui Watson tende ad andare talvolta sopra le righe.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Cine 34 (34)

    In viaggio con papà (1982)


    124c: Qualcuno definì il primo Carlo Verdone come l'erede di Alberto Sordi, tanto che l'attore romano lo volle davvero come figlio in questo suo film. Il risultato è altalenante, con Verdone che interpreta il ruolo del bambinone (assai ricorrente, perché riuscito, nei suoi primi lavori). Sordi sembra divertirsi a interpretare uno scapolone ultra-cinquantenne flirtando con la bella Edy Angelillo. Road movie non perfetto come si crede ma decisamente migliore di Troppo forte, dove Sordi ricambierà la cortesia recitando per Verdone (che in quel ruolo voleva, però, Leopoldo Trieste).
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Insieme per forza (1991)


    Enzus79: Un attore hollywoodiano affianca un detective sulle tracce di un assassino. Piacevole commedia che intrattiene e diverte (la storia in sé non è niente di eccezionale). Non mancano tutti gli stereotipi del genere, su tutti la prevedibilità. Michael J. Fox e James Woods formano una coppia ben assortita risultando uno più simpatico dell'altro. Discreta la colonna sonora.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    La seconda volta non si scorda mai (2008)


    Cotola: Desolante, pretestuosa e presuntuosa (un film di Alessandro Siani... ma per piacere!) commediola da quattro soldi che ricicla spudoratamente il cinema di Troisi senza averne le caratteristiche e i tempi. Il cast di contorno sarebbe buono ma si butta via in maniera indecente, Ruffini ha già rotto le scatole (è insopportabile!) e la Canalis è sempicemente ridicola.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Iris (22)

    L'assassino di pietra (1973)


    Herrkinski: Poliziesco "reazionario" tipico del periodo, nello stile della serie dell'ispettore Callaghan, con contorno di mafiosi siciliani. Bronson è estremamente solido e a suo agio nei panni del poliziotto duro e dai metodi poco ortodossi; balsam mafioso funziona e offre una prova professionale e controllata come al solito. L'azione non manca, così come una buona dose di violenza e cinismo, eppure manca quel quid in più che possiedono, ad esempio, gli analoghi film con Clint Eastwood. Winner e Bronson han fatto di meglio, ma il film si lascia vedere.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Redeyes: Siamo nel pieno Vanzina's world e quindi non ci aspettiamo poi molto, ma qui il livello è decisamente basso. Battute iper telefonate, clichè a go-go, attori improponibili ed inappropriati, situazioni già viste. Note positive, se così si può dire, sono Everett che tutto sommato non dispiace e, qui vi stupirò, Brignano che è il meno peggio. Quando si comincia ad apprezzar anche Brignano va da sè che la pellicola ha qualcosa di eccezionale in un verso o nell'altro. Triste!
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Siamo uomini o caporali (1955)


    Faggi: Il codice è binario: uomini/caporali. Totò filosofo moralista? Anche. E una vena amara attraversa tutto il film. Mastrocinque gira evidenziando il contrasto tra i toni, distribuiti su registri comico-emozionali diversi. Il numero dello spogliarello (da vero avanspettacolo ruspante) è un capolavoro di naturalezza - la bellezza di Fiorella Marì è indimenticabile, il Principe ha mosse fluide come quelle di un pesce nell'acqua. Paolo Stoppa, con le sue maschere, determina note scure. Infine... qualcosa di malinconico aleggia e balugina.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 11:25 11:25 in TV su Iris (22)

    Formula per un delitto (2002)


    Rambo90: Con una premessa quasi identica a Nodo alla gola, questo thriller non decolla praticamente mai, trascinandosi stanco e prevedibile in una vicenda che poteva durare anche molto meno (guadagnandoci forse in godibilità). Tutto sa di già visto, ma se non altro la confezione e le interpretazioni del cast rendono almeno giustificata in parte la visione. Soprattutto la Bullock, agli antipodi dai suoi soliti personaggi, convince.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Separati ma non troppo (2017)


    Galbo: Costretta alla coabitazione da motivazioni contingenti, una coppia mette a dura prova la reciproca sopportazione. Non tutte le commedie francesi riescono col buco. Questa in particolare, sebbene possa contare sulla simpatia degli interpreti, è scontata, con una sceneggiatura che annovera molti dei possibili luoghi comuni legati ai non impeccabili ménage matrimoniali. La prima parte è più riuscita della seconda sul versante umoristico.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)

    Perdiamoci di vista (1994)


    Redeyes: Pellicola nettamente divisa fra il cinismo di Fuxas, che dà dinamicità e convince all'inizio, e una seconda parte con una Argento alla sua migliore interpretazione che cattura la scena. Il tentativo del regista di affrontare un tema delicato è piuttosto riuscito, salvo qualche passaggio a vuoto che tuttavia ben si allinea con l'approccio dell'uomo medio, quale appunto Fuxas è, a tematiche come la disabilità. Seppur un po' troppo sdolcinato, il finale ha comunque un suo perché.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa - Vita da cani (2012)


    Giùan: Giunta al suo terzo capitolo, la serie cinematografica tratta dalle strisce di Kinney (i cui disegni continuano a far capolino suddividendo graficamente i paragrafi della pellicola) prosegue la sua linea di divertimento gentile e mai gratuita, pur se si nota in alcuni segmenti una certa stanchezza ma soprattutto la difficoltà, anche narrativa e stilistica, di affrontare la crescita di Greg/Gordon. Così, giocate ormai le migliori carte del rapporto con Rowley/Capron e Rodrick/Jefferson, si punta ancor più sui genitori (il gioco "ai soldati" col padre Zahn), sbandando. Bravi comunque.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Rai 4 (21)

    R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)


    Belfagor: Scott sovraccarica questo action-movie di virtuosismi e virate pulp, che magari starebbero bene in una pellicola da un'ora e mezza. Ma qui ci sono più di due ore di film, con inevitabili cadute di tono e di stile: se nella prima parte ci si diverte, nella seconda si scoprono una trama stiracchiata e dei tempi morti non trascurabili. Washington fa del proprio meglio per reggere tutto il film e Dakota Fanning è proprio brava, ma gli altri personaggi meritavano molta più cura.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Peter Rabbit 2: Un birbante in fuga (2021)

    (2 commenti) animazione (colore) di Will Gluck con (animazione)

    Siska80: Stanco di essere additato come personaggio negativo, Peter fugge insieme a un ladruncolo... e iniziano le disavventure. Delizioso live action che si gusta tutto d'un fiato grazie al ritmo serrato, alla notevole tecnica digitale, alla bravura del cast principale e alla simpatia di tutti i personaggi animati (conigli, volpi, tassi e gatti. che vediamo aggirarsi allegramente tra la gente per le scale, nei locali, sui mezzi di trasporto ecc). Fa capire (soprattutto agli adulti) quanto certi pregiudizi sui più giovani possano spingere questi ultimi, per ripicca, ad azioni scorrette.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai Movie (24)

    Alita - Angelo della battaglia (2019)


    Magerehein: Film piuttosto strano; scorre via abbastanza liscio e segue una sua logica tutto sommato coerente, però risulta troppo dipendente dalle numerose scene d'azione (indubbiamente spettacolari e ben realizzate). Gli effetti speciali e la grafica sono notevoli,le scazzottate godibili, ma quando diventa il momento di cessare le botte e di parlare emerge la caratterizzazione non eccelsa dei vari personaggi (spesso poco approfonditi, se non proprio superficiali). Il finale che lascia tutto in sospeso non aiuta (verrà mai realizzato un seguito?). Nel complesso, comunque, coinvolge. Non male.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Iris (22)

    Colpevole d'omicidio (2002)


    Furetto60: Poliziesco thriller con caratteristiche drammatiche troppo accentuate, comunque interessante anche perché Franco, molto bravo, riesce nella non facile impresa di rubare la scena a un attore dalla forte personalità come De Niro. Il finale è discreto, forse buonista, ma essendo tratto da una storia vera, non stona. Di resa superiore alle aspettative l'ambientazione cupa e degradata.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    Attrition (2018)


    Rambo90: Seagal è un maestro di kung fu chiamato a liberare una ragazza dai poteri magici rapita da un trafficante di donne. Trama insolita, al servizio di una storia sull'onore e sull'usare le arti marziali per buone cause, scritta da Seagal stesso che per una volta impone regia cinematografica e una certa cura nell'insieme. Ci si diverte: belle coreografie di combattimenti come ai vecchi tempi, un pizzico di ironia e dialoghi sul senso della vita. Qualche ingenuità qua e là ma nel complesso si tratta di una specie di canto del cigno riuscito bene.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai Premium (25)

    Amore ad Harbor Island (2020)


    Siska80: Ennesima commedia copia e incolla nella quale la solita giovane (e bella) affermata nel mondo del lavoro corre ad aiutare un parente e trova l'amore in un uomo affascinante e dinamico (però scordatevi il finale "al bacio" tipico di film simili, perché qui persino le effusioni sono stringate). In un mare di situazioni più o meno fortuite e straviste sono due le cose che consentono allo spettatore di arrivare sino alla conclusione senza troppi sbadigli: in primo luogo la simpatica e affiatata coppia protagonista; in secondo la durata media. Comunque sia, non fondamentale.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Johnny English colpisce ancora (2018)


    Mtine: Dopo due episodi divertenti e ben realizzati, c'era davvero bisogno di un terzo Johnny English con gag quasi sempre imbarazzanti e un Atkinson invecchiato e svogliato, che deve ricorrere alle sue indubbie doti mimiche per non far precipitare ulteriormente il livello? La risposta ovviamente è no: va bene sfruttare un franchise che finora si è rivelato vincente, ma non in un modo così sciatto e privo di idee. Atkinson si trascina stancamente verso la fine del film, mal supportato da una storia priva di interesse e un'Emma Thompson sopra le righe.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rete 4 (4)

    Una moglie per papà (1994)


    Galbo: I complessi rapporti inter-razziali nell'america degli anni '50 in una commedia sentimentale che nonostante le ampie dosi di buonismo e una morale semplicistica di fondo, riesce a divertire e in fondo a coinvolgere umanamente lo spettatore. Le vicende sentimentali di un giovane vedovo che si innamora della governante di colore della figlia, funzionano anche grazie alla simpatia e bravura del cast.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su LA7D (29)

    Natale alle Hawaii (2019)


    Siska80: Si rivedono dopo molti anni scoprendo di amarsi ancora. Fine della vicenda, anche perché il succo della trama si svolge praticamente da subito e tutte le altre scene a cui assistiamo (flashback compresi) non sono altro che un inutile riempitivo. Uniche cose da salvare sono il feeling tra la coppia protagonista (affascinante come da prassi) e le belle location esotiche; il resto è noioso e stravisto, soprattutto il finale con bacio, che francamente è diventata una consuetudine irritante in certe pellicole americane. Insufficiente.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo forte (1986)


    Rambo90: Uno dei personaggi migliori di Verdone e uno dei suoi film più divertenti. Sicuramente la storia non è originale (molte parti sembrano provenire direttamente da Un sacco bello), ma gli attori e le situazioni sono da manuale, soprattutto Alberto Sordi (in una parte di contorno), molto più bravo che nelle sue contemporanee opere da regista. Gradevole.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Partitura mortale (1989)


    Ciavazzaro: Buon episodio della serie, che indovina il ritmo, può contare su alcune brave guest-star (Reynolds e Orbach), ha una discreta tensione e delle ottime musiche di Richard De Benedictis. Non male la soluzione finale, anche se certi colpi di scena durante il telefilm potevano essere risparmiati.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il piccolo diavolo (1988)


    Almicione: Un'idea adeguata a una commediola spicciola, che non intratterrebbe più di dieci minuti. Ma Benigni è bravo nel suo ruolo e quindi allunga il brodo, sebbene il trucco sia palese ai commensali. La Braschi, venuta in aiuto come femme fatale, non riesce davvero a convincere, mentre il film si arrotola su sé stesso in un epilogo che rappresenta l'ultimo barlume di un fuocherello. Qualche scenetta fa ridere e si può ricordare, ma la pellicola in generale non è un gran lavoro. Inutile il personaggio della Sandrelli (serviva il nome?).
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Cielo (26)

    The quake - Il terremoto del secolo (2018)


    Digital: Catastrofico norvegese che non presenta molte novità, adagiandosi ai classici tòpoi del genere, tra il geologo che strilla a mezzo mondo l’imminente disastro (allerta puntualmente ignorata), i problemi familiari dello stesso (tanto per acuire il dramma) e la figura dell’innocente da salvare a ogni costo (in questo caso una bambina). Niente di inesplorato, però, rispetto agli omologhi americani, il film di Andrsen presenta una sensibilità tutta scandinava, il che lo rende meno incline al divertissement fine a se stesso. Molto bravo Joner.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai YoYo

    Le avventure di Winnie the Pooh (1977)

    (4 commenti) animazione (colore) di John Lounsbery, Wolfgang Reitherman con (animazione)

    Bruce: Film d'animazione che ha nella semplicità la sua forza. La dolce ingenuità dei tanti personaggi lo rende irresistibile per i bambini e per chi vuole concedersi un tuffo nella fantasia più tenera e distante dalla realtà. Grafica di qualità, musiche adeguate e piacevoli. Un sogno buffo e ricco di buoni sentimenti. Sempre valido.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Italia 1 (6)

    First strike (1996)


    Daniela: L'ispettore Jackie collabora con CIA e KGB per sventare un traffico di armi nucleari nel quarto capitolo della saga, il più giramondo ma anche il più debole a causa di una trama particolarmente inconsistente, mero pretesto per legare insieme i vari numeri di combattimento acrobatico in cui l'attore eccelle con il suo mix unico di forza atletica, eleganza coreografica e buffoneria. Film modesto nel complesso ma meritevole di visione per un paio di belle sequenze: quella in cui una scala pieghevole viene usata in modi non convenzionali e quella subacquea con intervento degli squali.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Fuga dal pianeta terra (2013)

    (2 commenti) animazione (colore) di Cal Brunker con (animazione)

    Fabbiu: Da questi prodotti gli appassionati di animazione 3d si aspettano, in genere, molto divertimento con grafica strabiliante, ma qui il risultato è piuttosto mediocre. Tutto il visual design, poco originale, trasmette sensazioni di vecchio e già visto; per i grandicelli poi c'è solo qualche simpatica citazione di sci-fi (l'elemento decisamente più riuscito). Per il resto sembra che alla pellicola manchi una vera e propria anima, la sceneggiatura è elementare e proprio non riesce mai a stupire in nessun modo. Peccato, visti i validi nomi degli autori.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Iris (22)

    The premier - Rapimento e ricatto (2016)


    Capannelle: Premier belga costretto a uccidere la presidentessa americana per salvare la propria famiglia. Nella prima ora l'idea regge, ma la costruzione appare televisiva, sfilacciata. Poi circa mezz'ora di tensione dovuta al colpo di scena che però porta a un epilogo ancora meno credibile delle premesse. Non è da buttare, fa il verso a varie pellicole a stelle e strisce ma più attenzione nella scrittura era doverosa.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Gabrius79: Commedia non troppo riuscita ma comunque con una certa simpatia di fondo grazie ai duetti tra Enrico Brignano e Maurizio Casagrande. Giorgio Panariello non riesce a convincere più di tanto nei panni del padrone. Un bel paesaggio da cartolina a completare il tutto. Insomma.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Rete 4 (4)

    Tramonto di fuoco (1956)


    Daniela: Dopo essere scampato a stento a una sparatoria, un ex bandito pentito trova lavoro come vice-sceriffo di una cittadina dove spadroneggia un grosso proprietario terriero... Oltre ad alcuni capolavori di fantascienza, Arnold ha diretto anche vari western di routine dignitosi come questo in cui, se l'originalità della trama è prossima allo zero e i personaggi risultano molto stereotipati, la regia è solida e il cast fa onestamente il proprio lavoro: Rory Calhoun non fa fatica a calarsi in un ruolo per lui abituale, come pure Middleton ancora una volta malvagio doc.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Top Crime

    Cyberstalker - Connessioni pericolose (2012)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Aiden Ashley (Barton), una giovane studentessa, è perseguitata da uno stalker che le hackerizza il computer, la spia spaventandola e una sera le entra pure in casa facendole secchi i genitori. Tredici anni dopo non si sa dove siano finiti, né lui né lei. L'unico che ancora cerca Aiden è il detective (Lea) che l'aveva salvata dall'assassino la notte dell'agguato. Grazie all'aiuto di un esperto informatico della polizia (Levy) e a un nuovo programma rivoluzionario da quest'ultimo sviluppato, il poliziotto riesce a individuare in un vecchio quadro di Aiden acquisito al tempo come prova le pennellate...Leggi tutto precise, che digitalmente sono come l'impronta dell'artista. Ancora qualche ricerca e si viene a scoprire il nuovo indirizzo della donna, che nel frattempo ha cambiato il cognome in Cornelis, lo stesso del gallerista che espone i suoi lavori. Il detective Page la raggiunge subito, a Philadelphia dove risiede, e la mette in guardia: lo stalker assassino potrebbe rifarsi vivo (e lo farà)! La donna non sembra in fondo così preoccupata: ha maturato una disillusione nei confronti della vita che ne ha modificato il carattere e ha appena ritrovato l'amore conoscendo a una delle sue mostre un giovane prestante che si dice suo ammiratore (Grazzini). E' evidente che lo stalker, il quale forza le cyberdifese di mezzo mondo ed entra dappertutto con facilità irrisoria, andrà cercato tra i personaggi che gravitano attorno alla protagonista. Mischa Barton, infelicemente costretta a truccarsi da ragazzina per il prologo antecedente di 13 anni - nel quale il volto tradisce l'età non più verdissima - dà con la sua interpretazione meno anonima rispetto alla media del sottogenere (vale a dire il thriller paratelevisivo) qualche punto in più a un film per il resto decisamente banale e tirato via; al punto che una volta scoperta l'identità del killer si aprirà tutta una serie di domande destinate a restare senza risposta e che fan capire quanto il copione manchi di logica e coerenza. Tutto sommato valida anche la performance di Ron Lea nel ruolo del poliziotto amico, piuttosto credibile nella sua bonarietà a testimonianza che il difetto non sta nel cast (pur se quello di secondo piano è invece assai più deficitario). Si procede comunque senza che si riesca mai a generare tensione o gran curiosità sul'identità dello stalker, che piazza telecamere dappertutto in casa di Aiden e se la gode dalla sua stanzetta sulle cui pareti campeggiano ovunque ritagli con articoli di giornale dell'epoca come da tradizione. La regia di Curtis Crawford è ben poco cinematografica e contribuisce a confezionare un thriller modestissimo, privo di impennate che lo scuotano da uno svolgimento piatto di interesse pressoché nullo. Chiudi
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su La7

    Qualcosa è cambiato (1997)


    Paulaster: Commedia romantica imperniata sul dualismo recitativo Nicholson-Hunt. Botte e risposte di alto livello che attirano l'attenzione più di quanto possa fare la trama, decisamente povera. Seguendo la storia, dal mio punto di vista non molto è cambiato: se sei un ricco maleducato e psicotico di Manhattan puoi permetterti di fare e di dire qualunque cosa. Basta compiere il miracolo di portare a casa un medico vero che qualunque battuta fastidiosa passa in secondo piano. A tratti prolisso e forzato, specie nelle scene notturne.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    What's love? (2022)


    Rambo90: Rom com simpatica, che parte da uno spunto alquanto originale, anche se si sa da subito che lo sviluppo sarà convenzionale. C'è sufficiente ironia nel trattare l'argomento e le differenze culturali, senza mai scadere nella grossolanità. La coppia protagonista è affiatata, entrambi in parte e ben supportati dai caratteristi, anche se la Thompson una volta di troppo interpreta il personaggio della donna anziana invadente e stravagante (per certi versi ricorda il suo ruolo in Last Christmas). Gradevole, per una serata spensierata e lieta.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Cielo (26)

    Air collision (2012)


    Caveman: Catastrofico di serie Z di una povertà disarmante. Aerei, con presidente annesso, che rischiano di fare macelli inenarrabili. Gli esterni sono poveri, ma le scene girate all'interno veramente disarmanti. Scenografie posticce ed effetti cgi da mani nei capelli. L'unico motivo che lo salva dal monopallino è la presenza di Reginald VelJohnson, molto più presente, parlando di tempo in scena, di quanto si possa pensare in produzioni di questo tipo.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! & DC Super Hero Girls: Confusione nel multiverso (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters, Katie Rice con (animazione)

    124c: Film animato dei Teen Titans go in cui i cinque supereroi fanno più gli spettatori che i protagonisti, perché le vere eroine sono le DC Super Hero Girls (Wonder Woman, Batgirl, Supergirl e altre), che ci trascinano in un'avventura divertente contro la Legion of Doom di Lex Luthor  (per l'occasione alleata con una fantasma kryptoniana che vuole tornare in vita). Un non team up fra supergruppi DC animati che incredibilmente funziona, tanto basta la Supergirl metallara e forzuta come eroina esagerata e confusionaria. Puerile, ma colorato e ricco di guest star eroiche.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di te (2014)


    Motorship: Non mi aspettavo chissà cosa da questa operazione nostalgica dei Vanzina, e infatti così è stato. Qualche guizzo simpatico viene dai veterani Salemme e Mattioli, i quali sanno perlomeno dare un tocco di comicotà a un film francamente incolore, questo anche per la pessima recitazione del cast giovanile. Inoltre anche la ricostruzione storico-ambientale degli anni 80 lascia a desiderare. La ripetitività regna sovrana e non mancano assolutamente momenti soporiferi, così come le banalità. Belle le musiche anni 80.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Iris (22)

    Gangster squad (2013)


    Il ferrini: Il problema di girare un noir nel 2013 è che ti ritrovi in un campo minato da Welles a Polanski passando per De Palma fino a Tarantino. Eppure, nonostante il rischio, questo film ha una sua personalità ben precisa, anche perché - pur con qualche licenza - racconta una storia vera. E lo fa con un'estetica che non è quella di Rodriguez ma va decisamente in quella direzione, con compiaciute esplosioni di violenza e ralenti emozionali su lame e proiettili vendicatori. Cast superbo, sia fra i buoni che i cattivi. Divertente e ben confezionato.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Twenty Seven (27)

    Insieme per forza (1991)


    Herrkinski: Buddy-movie tra poliziesco e commedia che segue pedissequamente il filone popolare nel periodo; scarsa l'originalità quindi, ricercabile solo nei momenti metacinematografici del "film nel film" grazie al ruolo di Fox. Woods risulta ottimo come sempre e i comprimari di qualità, specialmente lo spassoso villain di Lang; il mix tra action e momenti comici è ben dosato, le riprese della NY degradata d'epoca fanno sempre il loro dovere, la ost rap con LL Cool J sigilla il periodo temporale restituendoci un lavoro ormai d'altri tempi ma anche per quello con una sua peculiarità nostalgica.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Safe (2012)


    Mco: Deluso dalla vita, che gli ha portato via ciò che aveva di più caro per non aver assecondato ordini provenienti dalla mafia russa, un ex agente speciale si redime prendendo a cuore la videnda di una bimba in fuga. Statham ha volto e fisico adatto alla bisogna degli "spara e fuggi" in tutte le occasioni. Qui le strade di New York diventano teatro di sparatorie ed inseguimenti senza soluzione di continuità, all'interno di un contesto fracassone e inverosimile sino al paradossale. Ma è indubbio che il divertimento vada di pari passo con l'ascesa dell'adrenalina. Godibile anzichenò.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Stuart Little (2003)

    (1 commento) animazione (b/n) di Vari con (animazione)

    Ciavazzaro: Serie d'animazione con protagonista il topo Stuart Little che si era già visto in due film con attori in carne ed ossa. La serie non è un granchè (animazione compresa) e si fa abbastanza dimenticare, a mio avviso. Anche se non la guardate non vi perderete nulla.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Reclaim - Prenditi ciò che è tuo (2014)


    Rambo90: Una coppia americana adotta una bambina a Puerto Rico per poi trovarsi al centro di una pericolosa truffa. Trama molto banale e confezione appena dignitosa per un thriller che se non altro scorre veloce fino alla fine, senza esaltare ma nemmeno annoiare. I bei paesaggi compensano un montaggio poco felice e il finale tra inseguimenti e pistolettate è abbastanza riuscito. Bravo Cusack come villain, passabile la coppia Phillippe-Lefevre.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Qed: Se le aspettative non eccedono, più che soddisfacente. È vero che questo cartone con la coppia di galli paga un po' il fatto di essere uno degli ultimi, è vero che la storia non è proprio granché, però il ritratto satireggiante dei "Britanni" è ben riuscito, acuto e godibile (non mancano i riferimenti cólti) e certe scene sono spassose (i legionari che aprono tutte le botti). Bei disegni e bei colori, alcune cadute di attenzione.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Come un gatto in tangenziale (2017)


    Schramm: Non esistono più bandiere battenti o issabili, se non pro-forma e pour parler e il più helterskelteriano melting-pot vincit omnia di pari passo con l’amor. Per dircelo Milani gioca a colpi di stabilo boss di varie fluorescenze sì da creare nette dicotomia a dire il vero manichee, che fanno tuttavia gioco a un festaiolo narrato disinvolto (sebbene scontatello dal minuto 1) e a una felice grammatica visiva (l’uso dei campi lunghi da cinemascope) in sella alla quale montano una munifica Cortellesi che sigla ogni frame al minimo sforzo e un imponente Amendola che non si dimentica con facilità.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Io sono vendetta (2016)


    Daniela: Grazie al provvidenziale assassinio della moglie da parte di una banda di teppisti, il protagonista, già rassegnato al tram tram domestico, può tornare al suo vecchio mestiere: menare ed ammazzare. Il tema della vendetta, oltre ad essere fascinoso, può contare sul fatto che in quasi ognuno di noi si cela un piccolo Conte di Montecristo, ma questo tardo epigono del giustiziere della notte non apporta proprio nulla al sotto-genere: tutto già visto e già sentito, né la presenza di un appesantito Travolta basta a schivare il déjà vu. Non male invece Meloni, ma il film comunque è assai fiacco.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Uomini e no (1980)


    Zampanò: La determinazione dei gappisti milanesi, tratti da Vittorini: Orsini indovina nei solchi strabici di Bucci la macchina scenica giusta per significarne la disperata vitalità. Consapevole la regia, espressiva la Guerritore, anche se poi i film sulla Resistenza si somigliano e dissomigliano tutti. Qui a marcare una supremazia estetica è però il lungo piano sequenza poco "italiano", a mdp fissa, della fucilazione, intesa da una sola lama di luce (la fotografia è di Franco Di Giacomo). Un Goya in semimovimento, davvero formidabile, al pari dell'ultimo salto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Shaft (2000)


    Lovejoy: Discreto thriller ben diretto e ottimamente interpretato da Samuel L. Jackson e da un Christian Bale in splendida forma nel ruolo del cattivo di turno. Per il resto, niente di particolarmente originale. La trama è sempre la solita, le scene d'azione (vivaci) anche e la regia di Singleton è puramente professionale. Però ci si diverte e alla fine per film di questo tipo conta solamente quello.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Milionario in incognito (2018)


    Markus: Bella e giovane studentessa s'imbatte in un ragazzo, figlio di un milionario senza scrupoli (col quale ha un conflitto), senza che lei sappia della sua ricchezza. Siamo dalle parti della trecentesima versione di Cenerentola, che Michael Scott senza mezzi termini rinnova in una formula da sentimentale per la televisione. Si segue grazie a un certo piglio narrativo; tolte quindi le riserve sulla mancata originalità e sul fatto che si capisce sin da subito dove si andrà a parare, resta un filmetto scacciapensieri di ordinaria amministrazione.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Il bambino con il pigiama a righe (2008)


    Greymouser: Che dire, non è mai facile giudicare obiettivamente un film dai contenuti ustionanti e drammatici come questo. Nel complesso, la storia è tragicamente potente, e la regia fa il suo dovere. Il finale è amaro come il fiele. Se vogliamo trovarci difetti, stanno tutti in alcuni particolari poco verosimili (nella realtà storica, purtroppo, nessun bambino internato in un lager avrebbe avuto lo spazio e la tranquillità per conversare amabilmente tutti i giorni con un bambino tedesco attraverso la rete di recinzione). A parte questo, ottimo film.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Criminal (2016)


    Galbo: Thriller "fantamedico" per il quale bisogna fare uso in dosi massicce della sospensione dell'incredulità. Eppure paradossalmente non è questo il suo limite principale, quanto l'aver coinvolto la star Kevin Costner. L'attore americano non è quasi mai credibile nei panni di un personaggio totalmente negativo e sopratutto non lo è mai quando simula il cambiamento caratteriale. Per il resto il film scorre senza lasciare traccia di sorta, benché nobilitato da un cast (escludendo il protagonista) di tutto rispetto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Come ti spaccio la famiglia (2013)


    Pinhead80: Un piccolo spacciatore si ritrova nei guai e deve rimediare recuperando un grosso carico di droga dal Messico. La coppia Aniston/Sudeikis funziona alla grande, così come l'idea di trasformare la commedia nel solito road movie, cosa che permette di disseminare all'interno della trama incontri bizzarri e situazioni comiche. In definitiva ci sono tutti gli elementi per rimanere soddisfatti, dopo la visione.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Sweet river (2020)


    Herrkinski: Horror australiano in cui a dire il vero di orrore c'è davvero poco; è più classificabile nel genere mystery/fantastico con ampie dosi di dramma, in una riflessione sull'elaborazione del lutto che non risulta né particolarmente originale né avvincente, scontando anzi un ritmo spesso soporifero più che atmosferico. Un peccato dato che confezione e cast sono di buon livello, così come le location; si doveva focalizzare meglio una direzione perché così risulta perlopiù una via di mezzo che finisce per scontentare sia chi si aspettava brividi, sia chi voleva un dramma a tutto tondo.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Quattro matrimoni e un funerale (1994)


    Lovejoy: Divertente commedia romantica ben scritta e altrettanto ben diretta. Ritmo spigliato, diverse gag e battute che vanno a segno, specie quando in scena vi è il grande Rowan Atkinson nei panni di un improbabile prete. Grant è sorprendetemente in palla, con una radiosa MacDowell a fargli efficacemente da spalla. Ottimo anche il resto del cast. Colonna sonora bellissima.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    R Lassie torna a casa (2020)


    Siska80: Ennesima produzione (stavolta remake di una celeberrima saga) sul profondo legame tra uomo e animale: il regista, tuttavia, ha la buona idea di vertere sui toni da commedia (cosa in cui i tedeschi sono dei veri esperti) evitando certe crudezze del film originale: non un capolavoro, ma si lascia guardare con piacere per la vividezza della fotografia, il discreto ritmo (anche se Lassie è autrice di chissà quali gesta eroiche) ma soprattutto per la bellezza del collie (spacciato per una femmina, ma un intenditore si accorge subito dell'inganno).
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su TV2000 (528)

    I passi dell'amore (2002)


    Claudius: Perchè? Perché stravolgere così un romanzo struggente e bellissimo? il film di Shankman conserva giusto lo scheletro del libro di Sparks, alcune scene come quella del telescopio e la discreta prova di Coyote e tutto sommato della Moore (che preferisco come cantante) alzano un po' il livello... per il resto delusione totale. Meglio rileggersi (o leggersi) il libro.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Machine gun preacher (2011)


    Piero68: Senza nulla togliere al vero Childers, ma quello rappresentato in questa pellicola sembra un po' Schindler un po' Luciano, il personaggio di Reality di Garrone. Ovvero passionalmente coinvolto e macchietta involontaria quando a tutti i costi vuole dar via la sua roba lasciando la famiglia sul lastrico. Secondo me il maggior errore è stato affidare il ruolo a Butler: non solo fisicamente distante da Childers ma incapace di rappresentare un sincero antieroe. Forster poi si limita al compitino. Visti gli argomenti avrebbe meritato miglior fortuna.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    300 (2006)


    Disorder: Mah... parte davvero bene, con il re Leonida ed i suoi spartani ultra-caricati e fumettistici, molto ben caraterizzati e persino non troppo lontani dalla realtà: in quel momento storico Sparta portava effettivamente alle estreme conseguenze gli ideali classici di forza, bellezza, armonia ecc. anche con metodi brutali (eliminazione fisica di chi non possedeva queste qualità). Però dopo un po' stanca, la battaglia è molto lunga e la storia molto lineare senza colpi di scena. Ottima comunque la resa grafica.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Il portiere di notte (1974)


    Bubobubo: A fare il film, più che il soggetto (per l'epoca) scabroso e la sinistra affinità tra i protagonisti, sono certo le ambientazioni viennesi: cupe, plumbee, marcescenti, da fine époque, sono il contrappunto perfetto all'ambiguo rapporto fra vittima e carnefice e, soprattutto, riflettono alla perfezione la perpetua transizione in cui si trovano a nascondersi i personaggi, smarriti tra vergogne postume, labilità esistenziale e autodifesa. In questo la scelta della Cavani, che firma una regia per il resto non memorabile, vale da sola mezzo punto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Elizabeth Harvest (2018)


    Pumpkh75: Lungimirante e ardito quando dopo mezz’ora enigmatica decide di imporre una svolta che spiazza come un finale improvviso, incauto a seguire perché il film da lì in poi effettivamente è pressoché concluso: lo spettatore ha mangiato la foglia e non crede ai possibili loop temporali, il quadro è trasparente e si procede tra rivelazioni supplementari e giri di parole che sembran buoni solo a prender tempo e rinfocolare misteri già risolti. Quasi inesistenti le musiche (e sarebbero servite...), attori e regia si sintonizzano sull’andatura del film senza riuscire a cambiarla. Cauterizzato.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    La fame e la sete (1999)


    Daniela: Creatore di memorabili maschere da commedia dell'arte, non sempre Albanese ha trovato sul grande schermo occasioni in grado di metterne pienamente in luce il talento. Qui si dirige da sé per la seconda volta con un risultato poco esaltante: dalla morte di un vecchio patriarca si dipana una storiella esile, mero pretesto per assembleare tre personaggi già proposti in tv e teatro - Alex Drastico, Ivo Perego e Pacifico - per l'occasione gemellati. Certo talvolta si sorride, ma più per riflesso mnemonico che per gag ben costruite o battute fulminanti. Irrilevante l'apporto del cast di contorno.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)

    BlacKkKlansman (2018)


    Luluke: La qualità di riprese e regia di Lee non si discute, così come la sua abilità nella direzione degli attori (soprattutto Spider, in altre occasioni molto più anonimo). Il fatto è che le sue storie fondate su forti contrapposizioni razziali cominciano ad apparire un po' ripetitive, anche se la trama per certi tratti rimane interessante. Ma l'afflato ideologico e la necessità di adeguarvi la narrazione finisce per rendere alcuni personaggi poco credibili. Decisamente fuori luogo il finale con le immagini della tragedia di Charlottesville sulla musica di Inside Man.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    La zona morta (1983)


    Renato: Sarà anche un lavoro su commissione a basso budget, ma resta il fatto che Cronenberg ha tirato fuori un signor film. Il romanzo di King -che ho letto solo dopo aver visto il film- ovviamente è anche meglio, ma l'atmosfera, il tono generale sono stati trasferiti dalla pagina alla pellicola con grande tecnica. Ottimo tutto il cast, e gli ultimi 15' (da quando Walken "vede" il futuro di Martin Sheen) sono davvero avvincenti.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    Mussolini: ultimo atto (1974)


    Giùan: Al di là della pur fondamentale questione dell'esser stato superato dalle verità storiografiche successive alla sua uscita, non rende gran servizio alla filmografia del Ma(e)stro Lizzani, tanto più se visto in controluce col Processo di Verona, drammaturgicamente forse turgido ma cinematograficamente più integro. Qui la didascalia presto impera, appiattendo la distanza tra figure storiche, personaggi e attori, col conseguente rischio banalizzazione e ridicolo involontario. Steiger e Fonda comunque tengono mentre la splendida Gastoni è mal servita da un personaggio operettistico.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV2000 (528)

    San Pietro (serie tv) (2005)


    124c: Fiction sulla vita e la predicazione di San Pietro dopo la morte e resurrezione di Gesù Cristo. La regia di Giulio Base è adeguata al racconto, con un Omar Sharif calato veramente bene nei panni di Pietro, anche se quando è giovane pare già abbastanza vecchio. Nonostante alcune ingenuità (Flavio Insinna gladiatore di Roma? Mah!), la trama ha una prima parte discreta grazie al Paolo di Daniele Pecci che perseguita i Cristiani e una seconda interessante ma meno riuscita, nonostante sia ambientata nella Roma di Nerone. Un prodotto discreto.
  • Domenica, 27/04/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    Licenza di matrimonio (2007)


    Rambo90: Divertente commedia che parla di una coppia messa in crisi da un prete rompiscatole (Williams ovviamente) durante il corso prematrimoniale. Nonostante alcune trovate siano vecchiotte e i due sposi siano intepretati da attori abbastanza anonimi, il film è buono perché dotato di un ottimo ritmo, di gag azzeccate (i disegnini fatti dallo sposo al posto delle promesse) e attraversato da un Robin Williams in gran forma, strepitoso come al solito e che da solo vale una visione.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su TV8 (8)

    Tutti pazzi per Mary (1998)


    Deepred89: Ottima commedia demenziale. C'è una storia più curata del solito, alcune notevoli trovate comiche (le scene con il cane sono da antologia), un cast mai così azzeccato e una regia svelta ed efficiente. In un paio di momenti si scade nella volgarità gratuita, ma il divertimento è assicurato. Successo pienamente meritato.
  • Mattina

  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Segreti (1997)


    Galbo: Larry Cooke divide la sua tenuta da cento acri nelle campagne dello Iowa tra le tre figlie. Nella famiglia iniziano a questo punto i problemi. Tratto dal romanzo premio Pulitzer "La casa delle tre sorelle" di Jane Smiley, Segreti è un dramma familiare il cui pregio principale è l'ottima interpretazione di un cast molto ben assortito. Il limite è costituito da una sceneggiatura scontata che offre poco in termini di caratterizzazione psicologica dei personaggi e si affida troppo alla componente melodrammatica. Buona la fotografia.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come noi (2014)


    Didda23: Decisamente niente male il debutto sul grande schermo della coppia televisiva Pio e Amedeo, che regala una prima parte sensazionale per poi calare vertiginosamente nella seconda, quando la vulcanicità di Grieco viene meno per lasciar spazio al sentimentalismo. Emerge una spontaneità invidiabile che genera situazioni sempre in bilico tra il geniale e il trash; Lando si conferma regista mediocre che svolge unicamente il compitino senza mai osare qualcosa in più. Scontate le musiche dei Modà e bruttarelle le location. Molto meglio di Lillo e Greg.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Gretel e Hansel (2020)


    Pigro: La favola dei fratelli Grimm si trasforma in allegoria del passaggio della bambina all’adolescenza. Un fantasy stracarico di segnali, immagini, parole e azioni che rimandano al momento in cui Gretel diventa consapevole della sua identità, confrontandosi con le declinazioni del femminile e le idiosincrasie col maschile, in un passaggio ideale e concreto dalla sapienza della strega 'femminista’ alla responsabilità della donna nuova. Un horror di straordinaria ispirazione visiva, dall’andatura implacabilmente lenta per una meditazione interiore.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Black Hawk down - Black Hawk abbattuto (2001)


    Tarabas: Pura azione, puro spettacolo dell'azione. Ha il grande pregio (tecnica a parte) di non essere banalmente incentrato su una star e ti porta nel cuore della battaglia. Però pecca di lunghezza. L'introduzione è risaputa, così come alcune parti centrali. C'è qualche concessione inutile a estetismi fuori luogo, come la corsa finale e qualche moribondo di troppo che mormora le solite ultime frasi memorabili. Personaggi stereotipati, forse per necessità. Come helicopter-show è notevole, andrebbe visto e sentito al cinema, con l'impianto audio a manetta.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    L'assassino di pietra (1973)


    Nicola81: Winner prepara il terreno a Il giustiziere della notte, con questo poliziesco meno banale di quel che sembra. In fin dei conti si tratta di incastrare il solito mafioso intoccabile, ma le indagini vengono descritte con una complessità e un realismo non comuni, il ritmo è buono e il finale regala parecchia azione. Bronson granitico come sempre, ma stavolta la sua durezza è stemperata dallo sbandieramento di idee democratiche. Curiosa la scelta di non fare mai incontrare lui e Balsam.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    La ragazza della porta accanto (2007)


    Anthonyvm: Agghiacciante dramma che si tinge di orrorifico prima di quanto ci si aspetti, lasciando lo spettatore atterrito e costernato di fronte a un vortice irrefrenabile di violenza, sadismo e degrado come raramente si vedono al cinema. L'orrore è ben distante dal gore ridicolo dei torture porn del periodo: è viscerale, diretto, si insidia sotto la pelle del pubblico e non lo lascia più per diverse ore dopo la fine della visione. Certo, non è un capolavoro, ma come ritratto del marcio nascosto nella società è riuscitissimo.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 3 (3)

    La lunga notte del '43 (1960)


    Zampanò: Mai visto un Enrico Maria Salerno più lacerato e un Gino Cervi così luciferino; vieppiù che anche Ferzetti scala montagne di farabuttismo e Belinda Lee vette di gualcita beltà. Tutti segnali che rendono ragguardevole l'esordio di Vancini su adattamento dell'iridato libro di Bassani. La notte è lunga sia politicamente (è nata la Rsi) sia nei sentimenti, e come spesso accade la piccola storia curva la linea della grande Storia, anche nelle omissioni. Congegno narrativo senza pecche (Pasolini e De Concini alla sceneggiatura) e attori diretti al meglio. Da vedere.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    L'inafferrabile 12 (1950)


    Reeves: Steno & Monicelli scrivono per Mario Mattoli una divertente commedia nella quale l'equivoco di partenza è dovuto a due fratelli gemelli uguali (e con il volto di Walter Chiari) che hanno un ben diverso rapporto con il calcio. Molte trovate, molti calciatori e alcune sequenze decisamente divertenti, tipo quella in cui Yvonne Sanson fa la parodia del suo grande successo, il melodramma  Catene.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su La7

    The dissident (2020)


    Reeves: Uno dei crimini più crudeli ed efferati compiuti dal governo dell'Arabia Saudita, quello che ha a libro paga politici di tanti stati. La crudeltà e il sadismo sono in questo caso esibizione muscolare di arroganza del potere e il documentario lo racconta con efficacia, sottolineando come tanti, probabilmente troppi governi abbiano voltato la testa dall'altra parte.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)

    Filo da torcere (1978)


    Galbo: Nei panni di uno scanzonato camionista, Clint Eastwood interpreta una commedia on the road diretta da James Fargo. Piuttosto lontano dai suoi ruoli più classici, l'attore americano si destreggia bene con l'insolita partnership di un orango. Il film procede con ritmo altalenante, con qualche momento divertente ma una durata eccessiva, che unita alla scarsa levatura del regista, ne fà un'opera complessivamente mediocre.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Gangster squad (2013)


    Capannelle: Storia risaputa, sviluppata a metà tra il poliziesco classico e i fumetti moderni, ma divertente e assai scorrevole dove una buona regia e una fotografia curata fanno rendere bene il cast ricco ed eterogeneo nel quale spiccano il mascellone di Brolin e la maschera inquietante di Penn. Efficace anche la parte sonora tra effetti, canzoni d'epoca e una soundtrack originale che richiama quelle di Batman.
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Markol94: La domanda è: perchè? A parte un paio di scene il film è un'incredibile sequenza di momenti trash. Il pensiero di chi guarda è che abbiano rigirato alcune scene infinite volte e che abbiano montato quelle meno peggio per disperazione (sicuramente quella della porta). Tomba si impegna pure ma si intuisce che la recitazione non è il suo campo (in più occasioni si nota chiaramente che legge il copione!). La Hunziker bella e basta. A suo modo, un cult. Risate involontarie assicurate!
  • Lunedì, 28/04/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Testimone d'accusa (1957)


    Puppigallo: Un'unica, piccola cosa annoia un po': quando l'imputato (Power) descrive come ha conosciuto sua moglie (Dietrich). In tutto il resto della pellicola è altresì difficile trovare difetti. Grande sceneggiatura e grandi attori. Il migliore è l'avvocato cagionevole di salute e dalla battuta pronta (da gustare i suoi interventi). Power è giusto per il ruolo e la Dietrich sembra un pezzo di ghiaccio (quasi senz'anima, ma...). Interessante, sia la parte prima del processo, a casa dell'avvocato, che quest'ultimo, dove il corpulento difensore potrà sbizzarrirsi. Delizioso anche finale.